Le News di Mag Verona n.147

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°147
***
MondoMag
***
Progetto PONTE
tra mondo universitario e dell’autoimpresa
APERTE LE ISCRIZIONI !!!
Parte il 28 ottobre
Mag Società Mutua per l’autogestione in partneriato con l’Università di Verona -Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Umane- con il sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni, propone il Progetto “PONTE tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa”.
Il Progetto è rivolto a 20 giovani universitari/ie che, verso o subito dopo il termine di un percorso di laurea triennale, magistrale/specialistica o a ciclo unico o di master, hanno il desiderio di sperimentare l’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale.
Il progetto intende rispondere ad un bisogno di orientamento e formazione all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale in esito al percorso di studi. I/le giovani scolarizzati/e, infatti, se da un lato acquisiscono approfondite competenze di settore, spesso dall’altro lamentano la mancanza di indicazioni e di capacità atte a tradurre il sapere acquisito in possibilità di autoimpiego.
Il percorso mira quindi a:
- individuare e valorizzare le propensioni imprenditive di giovani scolarizzati/e;
- fornire le competenze specifiche e trasversali proprie dell’agire auto-imprenditivo;
- fornire supporto nella valutazione e nella effettiva realizzazione di un avvio di impresa nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.
E’ previsto:
– un corso di formazione specifica all’autoimpresa, con un focus sull’Impresa Sociale, di
48h;
– un accompagnamento individuale per l’avvio di impresa per i progetti più sostenibili.
Risultati attesi:
– acquisizione, mediante percorsi formativi con metodologie didattiche interattive e laboratoriali, di
competenze legate all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale da parte di almeno 20 giovani laureandi/e o laureati/e;
– entro la fine del progetto, si prevede la nascita, la costituzione e l’avvio di almeno cinque nuove imprese.
Il progetto, gratuito per i/le partecipanti, è finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni e avrà inizio il 28 ottobre.
È necessario proporre la propria partecipazione compilando la scheda online all’indirizzo
http://goo.gl/forms/eGY5deFfsLzxZvz23
per maggiori info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
Volantino con calendario delle lezioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/DEF_volantinoPONTE2016_CON-DATE.pdf
***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”
E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”:
– CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città
–L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.
–CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni
–“L’ARCHITETTURA NECESSARIA” – A cura di Stefania Giannotti
Recensione del testo di Laura Gallucci
–NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso
–L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano
–SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato
–IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl
–RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra
–I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità
–SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
Recensione del testo di Marco Deriu
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
27 settembre
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 27 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
29 settembre 2016
Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 17.30 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.
Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi su:
– l’importanza e il vantaggio di progettare insieme – sulla base dell’esperienza dei e delle partecipanti;
– la voglia e la possibilità di leggere insieme i bisogni del territorio, attraverso studi di settore, tavoli tecnici di ricerca di modi innovativi per interloquire con le pubbliche istituzioni;
– La creazione di gruppi di lavoro su aggiornati servizi di cura possibili.
Per Info: 0458100279; info@magverona.it
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Nuova nata
Scienza Divertente
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione Culturale Scienza Divertente Verona-Mantova nasce dalla volontà di portare in Italia un progetto educativo nato in Spagna nel 1994 e diffusosi in questi anni in oltre 40 Paesi con il nome di Nutty Scientists.
L’Associazione si propone, attraverso le attività, di orientare i bambini e le bambine alle scienze (S.T.E.A.M); stimolare il loro interesse su temi come: l’ambiente, lo sviluppo sostenibile (acqua, terra, rifiuti, effetto serra, ecc); educare i bambini e le bambine e i ragazzi e ragazze a uno stile di vita sano (igiene, salute e prevenzione da fumo, droga ed alcool).
La metodologia Scienza Divertente è basata su un approccio partecipativo facendo uso degli esperimenti come strumenti di apprendimento. L’Associazione, inoltre, insegna la scienza utilizzando l’intrattenimento e altri metodi pedagogici.
Per maggiori informazioni: info@scienza-divertente.com; http://www.scienza-divertente.com/
Mag e dintorni
***
Bifo Band & Combo in concerto
“Canzoni dalla Terra di Canaan”
Venerdì 23 settembre
L’Associazione Culturale Verona Swing in collaborazione con il CTG Verona Gruppo SMaC organizza una serata musicale Venerdì 23 settembre ore 21:00 presso la Chiesa di S. Maria in Chiavica. Si esibirà in concerto Bifo Band & Combo: canzoni ispirate a testi biblici in chiave pop, jazz and blues.
A fine serata, nello spirito del concerto, un bicchiere di vino e un pezzo di pane offerti dall’azienda agricola Bonazzi della Valpolicella.
Ingresso €5 fino a esaurimento posti.
***
Giornata in ricordo di Maria Luisa Gizzio
Casa Internazionale delle Donne- Roma
Domenica 25 settembre
Domenica 25 settembre 2016 dalle ore 16.30 alle ore 21.00 si terrà la Giornata di ricordo per Maria Luisa Gizzio –grande estimatrice di Mag- presso la Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara, 19 00165 Roma).
Maria Luisa è mancata nel mese di agosto, è stata una donna entusiasta della politica e impegnata nel femminismo fin dagli anni Settanta, una delle fondatrici delle Città Vicine, in cui si è spesa fino all’ultimo convegno di Roma, 21 febbraio 2016, “L’Europa delle Città Vicine”, al quale ha dato l’avvio con un significativo intervento introduttivo che si può ascoltare nel video
http://www.libreriadelledonne.it/disponibili-i-video-del-convegno-leuropa-delle-citta-vicine/
Per info: https://www.facebook.com/groups/1575582312746595/?fref=ts
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di settembre a LIBRE:
– Venerdì 23 settembre, ore 18, presentazione del libro “Differenze conciliabili” (casa editrice ambrosiana) con la curatrice Monica Dalla Valle. Un manuale di auto-aiuto per tutte le coppie in difficoltà o, più in generale, per tutte le coppie che desiderano migliorare.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1693950340926821/
– Sabato 24 settembre, ore 18, presentazione del libro “L’Europa deporta (ombre corte)” con gli autori Paolo Grassi, Matteo Spertini, Christian Parolari. Una ricerca sociale partecipativa, un esperimento di fotografia documentaria per informare circa la legislazione europea in materia di asilo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/623254144515835/
Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15; 11.30 – 12.45; 13.00 – 14.15; 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Ciclo di seminari “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”
Presso la Casa Comune Mag
Susanna Morgante, medico, e Maria Elena De Ceglia, insegnante di yoga, propongono tre incontri teorico-pratici alla Casa Comune Mag. Gli incontri, dal titolo “Prevenire e curare (anche) senza farmaci”, forniranno indicazioni sulla salute in modo globale, condividendo questo nuovo modo di fare prevenzione attraverso un approccio medico-scientifico unito ad una parte esperienziale, grazie alla pratica yoga.
L’incontro di presentazione e introduzione ai seminari sarà Martedì 18 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00.
Ecco di seguito il calendario dei tre incontri:
– Martedì 8 Novembre, dalle 18:00 alle 19:30, primo incontro: “I segreti della colonna. Prevenire il mal di schiena e l’osteoporosi”;
– Martedì 22 Novembre, dalle 18:00 alle 19:30, secondo incontro: “Ama il Tuo cuore”;
– Martedì 6 Dicembre, dalle 18:00 alle 19:30, terzo incontro: “La salute nelle Tue mani”.
Per iscrizioni contattare Maria Elena De Ceglia: deceglia.mariaelena@gmail.com
Programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/MAG_programma-definitivo_medc.pdf
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di settembre alla libreria delle Donne di Milano:
– sabato 24 settembre, ore 18.00 “Scuola. Sembra ieri, è già domani” in questa biografia politica, fatta di relazioni, invenzioni e scommesse politiche, l’autrice Vita Cosentino ripercorre le trasformazioni segnate dalla soggettività portata dalle donne nella scuola: la pedagogia della differenza, il movimento dell’autoriforma, la riflessione sulla lingua. Possono queste pratiche di soggettività e di autoriforma considerarsi un laboratorio valido per il tempo che verrà? Marina Santini e Alessio Miceli che insieme hanno curato il volume della Moretti & Vitali 2016, e Laura Colombo, vi invitano a discutere di scuola e di politica, dei tempi che cambiano, delle difficoltà che si incontrano e delle opportunità che si aprono e di cui si può approfittare per diventare insegnanti che sanno insegnare a giovani persone cui piace imparare. E non solo.
– lunedì 26 settembre, ore 18.30 si apre la nuova stagione della Quarta Vetrina, curata da Francesca Pasini, con Goldschmied & Chiari. In vetrina, dal 26 settembre al 16 ottobre, Untitled View, 2016, di Goldschmied & Chiari. Accompagna l’installazione, un’opera delle artiste in 10 esemplari. In libreria è esposto il libro di Goldschmied & Chiari, La démocratie est illusion, uscito a dicembre 2015, che raccoglie le visioni della mostra. In copertina il loro autoritratto: una sul fronte e una sul retro. Guardano dritte davanti a noi, sedute su uno sgabello, a piedi nudi, mentre dalle gambe si diffonde il fumo. Per captare il corpo bisogna riconoscere la differenza, anche quando è avvolta dal fumo, anche quando è abbinata all’illusione della democrazia.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
–Venerdì 23 settembre dalle ore 18:30 alle ore 20:00, incontro con Federico Zappino che presenterà il nuovissimo libro da lui curato “Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo” (Ombre Corte, settembre 2016). Introduce Ilaria Durigon.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/319720265029585/
– Martedì 27 settembre alle ore 18:00, corsi di maglia 2016 – 2017, con aperitivo di presentazione. Un incontro informale per conoscersi e fare due chiacchiere con la docente dei corsi, Luisa De Marchi, che illustrerà i vari corsi e ci introdurrà al meraviglioso mondo del lavoro a ferri e della maglia.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1767220013525046/
– Venerdì 30 settembre alle ore 18:00 presentazione del libro “Dio odia le donne” di Giuliana Sgrena, che rintraccia il ruolo giocato dalle tre principali religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) nel sistema di oppressione e sottomissione delle donne, radicato nelle diverse culture del mondo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1157851634288177/
– Martedì 4 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 17:30, primo incontro tenuto da Ilaria Durigon del nuovo ciclo “The letterario: le grandi scrittrici della letteratura americana”.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/168828470191054/
– Venerdì 7 ottobre dalle ore 17:30 alle ore 19:00, in collaborazione con Centro Pandora e Donne in Nero presenta “Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin” (Edizioni Stampa Alternativa 2016) di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini con fotografie di Alessandra Cinquemani. Saranno presenti le autrici e la fotografa.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/206170376464200/
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco le prossime iniziative alla libreria delle donne di Bologna:
– Giovedì 29 settembre dalle 18:00 alle 19:30, presentazione del libro di Angela Villani e Franca Longo, “Donne migranti si raccontano” che raccoglie ritratti di donne diverse per provenienza geografica ed estrazione sociale e culturale, accomunate dal desiderio di un riscatto sociale e da aspettative di una vita migliore, ma anche dalla paura di perdere le proprie radici e di diventare vulnerabili e soggette alla furia degli eventi.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/935264799913287/
– Venerdì 30 settembre dalle 17:30 alle 19:30, presentazione del libro di Maria Llopis “Maternità sovversive”. Maria Llopis, artista femminista, nata a Valencia nel 1975. Il suo lavoro è centrato su una immagine alternativa della sessualità. Ha partecipato a numerose mostre, festival d’arte dal vivo e programmi video. Ha tenuto numerosi workshop su arte e femminismo e lezioni su nuove rappresentazioni della sessualità nell’arte in diverse università. Dal 2004 al 2007 è stata parte attiva del collettivo multidisciplinare spagnolo «Girlswholikeporno».
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/345059262501518/
***
Grande seminario di Diotima 2016
“Violenza”
Al via venerdì 7 ottobre
Il seminario si terrà presso l’Università degli Studi di Verona, nell’area studi umanistici in via San Francesco 22 a Verona. Il seminario avrà inizio venerdì 7 ottobre alle ore 17:20 per poi continuare per altri venerdì fino al 4 novembre, sempre con lo stesso orario.
Violenza: era là dall’inizio? Non possiamo saperlo. Quello che possiamo fare è vedere il suo dispiegarsi negli eventi di cui siamo partecipi, osservare quando e come attraversa il mondo che viviamo e le nostre anime. Possiamo constatare che accade quando le mediazioni vengono meno. Le guerre, ad esempio, si scatenano quando non c’è più spazio di contrattazione tra le parti. Oggi le guerre diffuse, di cui fanno parte anche la maggior parte degli attentati, mostrano che lo spazio di contrattazione si è ridotto a quasi nulla. Molti uomini muoiono. Le donne subiscono la violenza della guerra due volte, per le armi e per la violenza maschile in guerra, contro i loro corpi.
Non solo c’è violenza quando non ci sono più mediazioni efficaci ma anche quando queste si rovesciano nel loro contrario. Il linguaggio, la prima e più importante forma di mediazione in quanto forma di scambio e contrattazione, può rovesciarsi nel suo opposto quando le parole sono troppe, si elidono a vicenda, sono usurate, non circola autorità. La violenza allora ne è il risvolto. Così le leggi – altra mediazione –, quando proliferano in modo estenuante, fuori misura e sovrapponendosi, lasciano spazio alla violenza.
Le donne hanno un udito fine nei confronti della violenza dell’anima propria e altrui e sanno della violenza maschile latente, potenziale sul loro corpo.
Sappiamo parlare di violenza solo se ne parliamo da un luogo dove abbiamo esperienza di relazioni di fiducia e di una lingua che apre spazi di vivibilità, che ci sostengono nell’accogliere il fatto doloroso che la violenza c’è e ci tocca. Quando ne siamo completamente coinvolte, rimaniamo nel mutismo. Non c’è sguardo, racconto. Non c’è storia.
La violenza è reale. Ed è reale anche il fatto che il patto sociale tra donne e uomini ci sembra andare verso la rottura, per uno sfrangiarsi e indebolirsi delle mediazioni e soprattutto per un sottrarsi delle donne alla funzione simbolica patriarcale.
Programma:
-Venerdì 7 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Luisa Muraro – Il cielo è dei violenti
-Venerdì 14 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Manuela Asencor Alonso – Percezioni e significati di violenza
-Venerdì 21 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Giannina Longobardi – Il gioco è finito
-Venerdì 28 ottobre, ore 17:20 aula T1:
Annarosa Buttarelli – Un uomo buono è difficile da trovare (Flannery O’Connor)
-Venerdì 4 novembre, ore 17:20 aula 2.3:
Rosanna Cima – La vita è come un uovo
Per maggiori informazioni: http://www.libreriadelledonne.it/grande-seminario-di-diotima-2016/
***
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di settembre e ottobre
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 24 settembre dalle 15.30 alle 19.00, workshop di decorazione su ceramica. Si realizzeranno due ciondoli per collane durante il workshop.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1143921452334893/
– Sabato 1 Ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, lezione dedicata alla costruzione a maglia di un basco. Si realizzerà un esempio del basco Arlecchino.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1765194640358735/
– Martedì 4 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, prima lezione di quattro per imparare le basi del lavoro a maglia. Introduzione teorica, inizio lavoro: il dritto, punto legaccio.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1020968044683737/
– Sabato 8 Ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, inaugurazione “mostra di Chabù”, esposizione di gioielli di ceramica.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/181322472291311/
– Martedì 11 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, seconda lezione del corso di maglia: chiudere le maglie, avviare le maglie, rovescio.
– Martedì 18 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, terza lezione del corso di maglia: facciamo gli occhielli, chiusura elastica, aumenti diminuzioni.
– Sabato 22 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:00, “Cristallooo vieni a meee…”, incontro sulla cristalloterapia.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/297626350619209/
– Martedì 25 Ottobre, dalle 15:30 alle 18:30, quarta e ultima lezione del corso di maglia: riprendiamo le diminuzioni, progettiamo un maglione a “T”.
Per info e iscrizioni:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Festival “Prati che cambiano”
Dal 21 al 25 settembre a Brescia
Incontri attivi e coincidenza scenica nel bosco urbano: proiezioni, concerti, conferenze, laboratori che avranno luogo presso il Bosco Sociale di San Polino (Brescia, zona Est). Ecco il programma per il fine settimana:
– Sabato 24 settembre: ore 10:00 laboratorio nel bosco; ore 14:30 incontro “Zero consumo di suolo” con Matilde Casa e Domenico Finiguerra
– Domenica 25 settembre: tutto il giorno mercato di autoproduzioni; ore 9:30 laboratorio “Cittadinanza Attiva” con João Labrincha e Pedro Santos; ore 16:00 spettacolo “Un’erba più un’erba” di Maura Paletti, ore 18:00 incontro “Cura del guardare” con Franco Arminio
Per info, contattare Francesca: 346 0297661
Sito web Terra e Partecipazione: http://terraepartecipazione.blogspot.it/
Sito web: http://www.bifoband.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/bifocombo/
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/pcc.jpg
***
“Verso una conversione ecologica globale”
Sabato 24 settembre
Il segretario generale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) Mons. Nunzio Galantino sarà a Verona sabato 24 settembre alle ore 10.30 presso l’auditorium Verdi di Veronafiere (viale del Lavoro, 8 Verona) per una lectio magistralis sul tema dell’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco, dal titolo “Verso una conversione ecologica globale”.
Durante l’evento, organizzato dalla Città e dalla Diocesi di Verona con il sostengo di AMIA Verona, interverrà anche l’On. Giuseppe Castiglione, sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Per info: http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/24-settembre-verso-una-conversione-ecologica-globale
***
Ass. Vero, buono e bello
Sviluppo personale e socialità
Sabato 24 settembre
L’associazione “Vero, buono e bello” organizza una conferenza pubblica dal titolo “Sviluppo personale e socialità. Un cammino di evoluzione verso libertà individuale e armonia nelle relazioni” a cura di Raffaello Zonin. Questo incontro, che si terrà presso la Cooperativa Ca’ Magre (via Ca’ Magre 69) a Isola della Scala, è introduttivo ad un percorso di formazione allo sviluppo personale e sociale consapevole. Gli strumenti che verranno presentati scaturiscono dall’impulso scientifico-spirituale di Rudolf Steiner e dalle applicazioni sociali ricavate da Bernard Lievegoed e collaboratori, prima in Olanda, ora anche nel resto del mondo. Il percorso successivo alla conferenza avrà cadenza mensile e sarà guidato dal Relatore.
Informazioni e comunicazioni:
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Ciclo-di-seminari_2016-17_rev01.pdf
Antonio: tel. 392.26.19.883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045 880.18.18; email: professionetica.it@gmail.com
***
Chiusura stagione estiva Associazione D-Hub
con un “Atelier Nani” ricco di eventi
Domenica 25 settembre
Si chiude domenica 25 settembre la stagione estiva di eventi al Giardino Ex-Nani della Prima Circoscrizione di Verona. La giornata inizierà alle 11:00 con laboratori e street food etnico e si continua con Circo Sociale, spettacoli, rap e una selezione di artigianato locale.
Numerose le collaborazioni, in particolare con la “Kids University” dell’Università degli Studi di Verona, con cui verranno realizzati laboratori per un pubblico 8-13 anni.
Dalle 16,30, in collaborazione con l’Associazione Le Fate Onlus, verrà attrezzato uno spazio dedicato al circo sociale, con uno spettacolo conclusivo realizzato da Ludica Circo.
Oltre ai laboratori, sarà presente una selezione di artigianato locale e lo street food etnico di Degustibus.
La giornata terminerà con un aperitivo musicale d’improvvisazione rap e raggae, con Nana Osei.
L’evento è organizzato da una rete di associazioni da anni impegnate nell’auto-impresa di donne e giovani, in un’ottica di promozione sociale di un lavoro educativo generativo di legami, scambi e valorizzazione delle risorse proprie di ciascuna e ciascuno.
Il ricavato della giornata andrà a sostenere i progetti di auto-impresa e di animazione di quartiere.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
via Trezza, 34
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
Comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Comunicato-Stampa-Atelier-Nani.pdf
***
Concerto per Amatrice a Caprino Veronese
Domenica 25 settembre
Associazione BALDOfestival, assieme alla BIG BAND Ritmo Sinfonica CITTÁ DI VERONA, con il supporto del comune e della pro loco di Caprino Veronese, organizzano un concerto domenica in “The Glenn Miller Story”, domenica 25 settembre alle 18.15 presso il Cortile Palazzo Carlotti (Caprino Veronese).
Ingresso al concerto a offerta libera, e il ricavato sarà devoluto a favore della popolazione di Amatrice tramite la Protezione Civile di Caprino Veronese.
Per info: http://baldofestival.org/notizia/260-concerto-per-amatrice
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Concerto-per-Amatrice.jpg
***
Special Games Week
Dal 26 settembre al 1 ottobre a Chioggia
La Prometeo Sociale Onlus ed il Panathlon International Chioggia, con i patrocini del Comune di Chioggia, dell’ASL 14 e del Panathlon International Area 1, organizzano a Chioggia dal 26 Settembre al 1 Ottobre LA SETTIMANA DEI GIOCHI SPECIALI “SPECIAL GAMES WEEK” una settimana in cui le persone diversamente abili da Chioggia e da tutto il Veneto potranno partecipare ad attività “ludico-sportive” di vario genere in diverse strutture sportive, nell’ottica chiave dell’inclusione e della sensibilizzazione della Comunità locale.
Calendario:
– Lunedì 26 Settembre dalle 9.30/10 alle 12.30/13 Giochi sulla sabbia (bocce, biglie, tiro alla fune) presso stabilimento Astoria di Sottomarina (VE)
– Martedì 27 Settembre dalle 9.30/10 alle 12.30/13 Torneo di Calcio a 5 presso campi sportivi “Point Break” di Sottomarina (VE);
–Mercoledì 28 Settembre dalle 18 alle 19.30 Conferenza stampa – Dibattito presso ristorante “Point Break” di Sottomarina (VE);
-Giovedì 29 Settembre dalle 9.30/10 alle 12.30/13 Giochi in Piscina presso “Clodia Piscina & Fitness” di Sottomarina (VE);
–Venerdì 30 Settembre dalle 9.30/10 alle 12.30/13.00 Baskin presso Scuola Primaria “Bruno Caccin” di Sottomarina (VE);
–Sabato 1 Ottobre dalle 9.30/10 alle 12.30/13 Tiro con l’arco presso il campo di tiro dell’ASD “Arcieri del Grifone” a Chioggia (VE).
Sito web: http://www.socialeprometeo.it/
Programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Comunicazione-special-games-2016-tutti.pdf
***
SpazioPsicheNews
Psicologia e bioenergetica
La Bioenergetica può essere definita come una forma di terapia che associa il lavoro sul corpo con quello con la mente per aiutare le persone a risolvere i propri problemi emotivi e realizzare in misura più ampia il proprio potenziale energetico e vitale.
Pratica di esercizi di bioenergetica 2016-2017:
– Sede di Mozzecane (Vr): presentazione del corso e serata dimostrativa gratuita Martedì 27 Settembre ore 18:00.
– Porto di Legnago, presso Spazio Teepee: presentazione del corso e serata dimostrativa gratuita Martedì 27 Settembre ore 9:30 e Martedì 4 Ottobre ore 18:00.
Per info e prenotazioni: 345 9264959
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/SpazioPsichePsicologiaBioenergetica
Programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/SpazioPsicheNews-settembre-2016.compressed.pdf
***
Conoscere le Artiterapie
29 settembre
Giovedì 29 settembre dalle 19 alle 21.30 presso Libre! Via Scrimiari 51B, Verona. Incontro pratico-teorico con la Scuola di Specializzazione in Artiterapie Artedo Verona gestita dall’associazione D-ArtT (diffusione ricerca arteterapia): Arteterapia-Danzamovimentoterapia-Teatroterapia-Muiscoterapia.
Per info e prenotazione: Dott.ssa P. Palomba 349-7314462, d-artt@fastwebnet.it, verona.artiterapie-italia.it
***
Monastero del Bene Comune di Sezano
RI-COR-DARE PALESTINA
29 settembre
Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 20:45 presso il Monastero del Bene Comune di Sezano ci sarà un incontro con il Rabbino Jeremy Milgrom, co-fondatore dell’associazione dei Rabbini per i Diritti Umani, per capire cosa succede all’interno dello stato di Israele e in tutto il Medio Oriente.
Per info: http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
***
Giornate seminariali sul Microcredito e Finanza Etica
29 e 30 settembre
RITMI - Rete Italiano per la Microfinanza organizza il 29 settembre e il 30 settembre due giornate seminariali sul Microcredito e Finanza Etica.
Giovedì 29 settembre 2016 dalle ore 11.00 alle 13.30 Workshop su “Microcredit 2020 – SF and Microfinance in Italy” un Microcredit 2020 – ESF and Microfinance in Italy” presso Sala dei Mosaici, Parlamento Europeo – Ufficio d’Informazione in Italia – Via IV Novembre 149 – Roma.
Ecco il programma della mattinata:
11.00 – 12.00: Introduzione su: Microfinanza e Fondo Sociale Europeo Intervengono: Giampietro Pizzo (Presidente RITMI), Patrick Sapy (Presidente EMN), Hajo
Winkler (Presidente DMI), Guillem Arís Coderch ( Asociación Española de Microfinanzas)
12.00 – 12.45: Apertura dibattito: “Verso un Position Paper europeo e italiano su Fondo Sociale Europeo e Microfinanza”
12.45 – 13.00: Intervento dell’On. Silvia Costa (Membro del Parlamento Europeo)
13.00 – 13.30: Conclusioni
Venerdì 30 Settembre 2016 dalle ore 10.00- 15.00 Seminario di riflessione e di scambio "Microcredito 2020 - Le scelte degli operatori e delle istituzioni di supporto per i prossimi cinque anni" presso, Aula Consiliare, Palazzo Valentini Via IV Novembre 119/A, Roma.
Ecco di seguito il programma della giornata con un intervento anche di Mag Verona, socia di Ritmi.
- 10.15 - 10. 45 Introduzione “Il settore della microfinanza in Italia alla luce del nuovo quadro normativo”, Giampietro Pizzo (Presidente RITMI)
- Brevi presentazioni, I parte (h10.45 - 11.45) Esposizione dei diversi business model delle principali tipologie istituzionali. Intervengono: Corrado Ferretti (PerMicro), Diego Rizzato (Microcredito Italiano), MAG Verona e Mag2 Finance (Gemma Albanese, Giorgio Peri), Susanna Barreca (Regione Piemonte)
- Dibattito (11.45 - 12.15)
PAUSA – Light Lunch (12.15 - 12.45)
- Contributi tecnici (12.45 - 13.00) Intervento di Riccardo Graziano (Segretario Generale Ente Nazionale Microcredito)
- Brevi presentazioni, II parte (h 13.00 - 14.00) Esposizione dei diversi business model delle principali tipologie istituzionali. Intervengono: Gianluca Olivero (Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo), Lucia Poletti (APS Ricrediti Parma), Giorgio Giancamilli (Fidi Persona), Roberto Marino (Banca Popo-lare Etica)
- Dibattito (14.00 - 14.30)
- Raccomandazioni e Conclusioni (14.30 - 15.00)
RITMI intende coinvolgere e invita a partecipare tutti i membri di RITMI e i Rappresentanti delle Reti Nazionali Europee e dell’European Microfinance Network. Sono invitati a partecipare gli associati di RITMI, le fondazioni bancarie, le istituzioni bancarie, le associazioni territoriali, i fornitori di servizi non finanziari, le organizzazioni sociali e senza fini di lucro attive sui temi dell’inclusione finanziaria.
Per informazioni: ritmi@microfinanza-italia.org
***
Fondazione Piccola Fraternità
Festa per l’inaugurazione dell’ampliamento
2 ottobre
La Fondazione Piccola Fraternità organizza una festa domenica 2 ottobre in occasione dell’inaugurazione della nuova ala dell’edificio della Fondazione legata alla Marginalità Sociale e alla Terza Età. La Fondazione, che si trova in Piazza don Girelli, 2 di Dossobuono, ha deciso di affrontare questa nuova sfida proponendosi alla comunità con servizi più ampi ed efficienti, grazie alla creazione di 16 nuovi posti letto con l’obiettivo di accogliere chi “non ce la fa”, anche per un breve soggiorno, per offrirgli la possibilità di rinascere.
Vi segnaliamo il programma della giornata:
– dalle ore 10,00 inizio visite a gruppi alla nuova struttura
– alle ore 10,30 una Tavola Rotonda dedicata al tema dell’Accoglienza
– alle ore 12,00 arrivo di S.E. mons. Vescovo Giuseppe Zenti
– alle ore 12,15 Benedizione della nuova struttura e visita del Vescovo.
– dalle ore 12,30 aperitivo per tutta la comunità
– pranzo a buffet
– dalle ore 14,30 ripresa visita a gruppi alla nuova struttura
– pomeriggio di animazione
– alle ore 18,00 Celebrazione della Santa Messa per tutta la Comunità.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Piccola Fraternita’ ONLUS
Piazza don Girelli, 2 DOSSOBUONO VR
Email: info@piccolafraternita.it
Tel: 045/8600582
***
Cooperativa Sociale Onlus Hermete
Prossime iniziative
Ritornano i corsi di Hermete Circo promossi in collaborazione con Ludica Circo.
– Mini Circo – per bambini di età 3/6 anni: il mercoledì a partire dal 28 settembre dalle 16:30 alle 17:30, a Fumane;
– Arti Circensi – per bambini di età 5/10 anni: il martedì a partire dal 27 settembre dalle 16:40 alle 17:50 a Balconi di Pescantina
– Arti Circensi – per bambini di età 6/11 anni: il mercoledì a partire dal 28 settembre dalle 17.30 alle 18.50 a Fumane
– Acrobatica Aerea – per adulti: il martedì o il giovedì a partire dal 20 settembre dalle 20 alle 22 a Balconi di Pescantina
– Acrobatica Aerea – per ragazzi: il lunedì a partire dal 19 settembre dalle 18 alle 19:30 a Balconi di Pescantina.
Per informazioni e iscrizioni:
coop@hermete.it – 347 9121866 (Stefania)
Sito web Cooperativa Sociale Onlus Hermete: http://www.hermete.it/
– Doposcuola Kaleidos a Pedemonte offre una serie di attività per permettere ai bambini di sperimentarsi con il teatro, lo sport e l’inglese. I bambini sono accompagnati nel pranzo, nel gioco, nei compiti da personale qualificato di Hermete Coop e in varie attività da esperti.
http://www.hermete.it/notizie/186-centro-doposcuola-kaleidos-pedemonte.html
***
La Fenice Onlus
Viaggio a Barbiana
Domenica 2 ottobre
Domenica 2 ottobre la Fenice Onlus propone un viaggio a Barbiana, rivolto a quanti vogliono conoscere l’esperienza della scuola di Barbiana, animata fino alla sua morte, avvenuta 50 anni fa, da don Lorenzo Milani.
Si potrà visitare la scuola, l’officina dove i ragazzi costruivano le attrezzature didattiche, la chiesa di Sant’Andrea decorata con le vetrate a mosaico realizzate dagli studenti. Si potranno incontrare testimoni di quella straordinaria vicenda, che ha reso un “non luogo” centro di una vicenda educativa e sociale che ha segnato la storia del nostro paese.
Per iscriversi scrivere a lafeniceonlus.vr@gmail.com
Per info: http://www.lafeniceverona.it/associazione.html
Evento Facebook: https://www.facebook.com/lafeniceonlus.vr/
***
Associazione Terrarossa Onlus
Domenica 2 ottobre
Domenica 2 ottobre l’Associazione Terrarrossa Onlus, che nasce con l’impegno di promuovere e sostenere i progetti umanitari delle missionarie comboniane in Eritrea, si presenta alla cittadinanza con un’iniziativa presso il parco dei Missionari Comboniani di San Giovanni in Valle a Verona.
Nel corso della giornata, a partire dalle ore 10.30 fino alle 18.00, si alterneranno momenti di presentazione con video dell’associazione, “cerimonia del caffè”, lettura di favole in tigrino per bambini e bambine. Saranno presenti stand per la vendita di oggetti eritrei e spazi informativi sulle attività e sull’adesione all’associazione. E ‘ previsto il pranzo eritreo dalle ore 12.30 alle ore 14.00.
Per info sul programma: https://www.facebook.com/events/572647449588642/
***
Mostra fotografica
“Vivere ai margini”
Fino al 2 ottobre
Si terrà fino al 2 ottobre presso il museo africano (Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona) la mostra fotografica di Francesco Cavalli sulla vita nelle periferie di Nairobi. Una mostra fotografica e di approfondimento non solo per capire le difficoltà della vita in una baraccopoli, ma anche per poter apprezzare le risorse messe in atto dalla gente che le abita. La baraccopoli di Kibera a Nairobi in Kenya è grande circa 2,5km2 ed è lo slum più popolato d’Africa. Si stima abbia una popolazione compresa tra i 170.000 e i 200.000 abitanti, nonostante il numero esatto delle persone che vi vivono non sia mai stato scoperto, a causa dell’indifferenza dei governi verso un luogo informale, alcune organizzazioni internazionali sostengono essere abitato addirittura da 1 milione di abitanti. Gli abitanti di Kibera hanno delle condizioni di vita molto dure, ma rappresentano anche una comunità che ogni giorno lotta per combattere problemi come la violenza sulle donne, la criminalità, l’HIV e la difficoltà di accesso alla scuola o alla cultura, cercando di stimolare l’attivismo giovanile e i processi di cittadinanza attiva che partono dal basso.
Orari Museo africano
Da Martedì a Venerdì: 9.00-12.30 / 14.00-17.00
Sabato : 9.00-12.30
Domeniche di apertura in orario 14-18: 8 e 15 maggio/5 e 19 giugno/3 e 24 luglio/4 e 25 settembre/2 ottobre
Chiusura estiva: Agosto
Ingresso intero Museo e Mostra €5.00
Ridotto €3.00 (vd. condizioni di riduzione alla sezione Informazioni).
Per info:
Museo africano – Missionari Comboniani
Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona (zona Piazza Isolo/San Giovanni in Valle)
Possibilità di parcheggio interno
T. 045 8092199/100 info@museoafricano.org www.museoafricano.org
***
Viaggio Responsabile in Senegal
Calendario incontri pre-viaggio
Il Circolo Sunugal di Venezia propone un viaggio responsabile in Senegal.
In preparazione al viaggio organizza una serie di incontri a partire da domenica 2 ottobre.
Ecco il calendario:
–Domenica 2 ottobre ore 15-19, “Il mondo ha casa a Venezia”, ritrovo Piazzale Roma
–Sabato 8 Ottobre ore 16, “Che viaggiatore sei? Turismo commerciale o viaggio sostenibile?”, presso APS Il Portico Onlus
–Sabato 15 ottobre ore 10-17, “Agricolture e Culture”, presso Azienda Agricola Madre Terra Caltana di S.M Sala
Per info: circolosunugal@yahoo.it
Domenico Maffeo: 3480422001
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/viaggio-Senegal16_incontri-previaggio.jpg
***
Confini connessioni scenari
Libro di Alberto Ballestriero
Vi segnaliamo il nuovo libro del socio Mag Alberto Balestriero, consulente paesaggista per la manutenzione di parchi e giardini, che si titola “Confini, connessioni, scenari”. Un libro che aiuta a comprendere i segni fondamentali che costituiscono i paesaggi creati dall’uomo come gli orti, i giardini e i vigneti. Quest’opera si propone come obiettivo quello di insegnare ad osservare e a capire le origini e le trasformazioni dei paesaggi per ripensare alla nostra relazione con la natura.
“Confini, connessioni, scenari” di Alberto Balestriero
ISBN 9 788896 156315
Copertina rigida: 174 pagine
Editore: Format (10 giugno 2016)
Collana: Tracce di paesaggio
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze autunnali 2016
È ancora possibile iscriversi a questi viaggi.
EUROPA
–Grecia (barca a vela) partenze garantite ogni sabato da Corfù
–Lussemburgo dal 28 ottobre al 1 novembre. Viaggio confermato
–Andalusia. Viaggio con esperienze sensoriali particolarmente adatte per persone cieche e ipovedenti
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016
L’Associazione AMEntelibera in collaborazione con Planet Viaggi Responsabili organizza due giorni in Umbria in occasione della Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 9 ottobre: la partenza è prevista per sabato 8 ottobre verso le 14:00 (casello di Soave) e alle 14:30 (casello di Verona Sud).
Per maggiori informazioni e adesioni:
Associazione AMEntelibera: tel. 045.7600128 – cell. 340.7739525, 345.1780368 – info@viaggiamentelibera.it
***
Associazione Arte dell’Io e Umanità
Seminario sulla base dell’Antroposofia
Sabato 8 Ottobre e Domenica 9 Ottobre, presso l’Educandato Statale “Agli Angeli” in via Cesare Battisti 8 a Verona, si terrà un seminario che offre la possibilità di soffermarsi a riflettere sulle due correnti del tempo che sono presenti nella biografia umana, quella che proviene dal passato e quella che giunge dal futuro.
Per informazioni e iscrizioni. 328 5578313 – info@artedellio.it
Sito web: http://www.artedellio.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/artedellioassociazione/
***
Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali
14-16 ottobre
Mira
Il prossimo 14-15-16 ottobre presso la Fiera Mercato di Mira (VE) si terrà il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali. Si tratta di una fiera mercato di prodotti biologici e naturali con degustazioni, con varie esposizioni e mostre, giochi per bambini/e, conferenze e dibattiti su tematiche ambientali e sociali, e incontri con esperti e cultori della materia.
Il Festival è promosso da “Si può fare!”, progetto per mettere in comune esperienze concrete di buone pratiche economiche e sociali ispirate alla solidarietà e alla sostenibilità a partire dalle comunità locali nel territorio veneto; da “AEres – Venezia per l’AltraEconomia”, associazione di secondo livello senza scopo di lucro. Inoltre è promosso anche da “AIAB-Veneto Onlus”, associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori; ed infine è promosso anche dal Distretto di Economia Solidale di Mira e della Riviera del brenta.
All’evento partecipano molte associazioni, fra cui anche Mag Verona e Mag Venezia.
Per info: festivalsipuofare@gmail.com – http://www.sipuofaremira.it/
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,
– acquerello base,
– giardinaggio,
– degustazione e avvicinamento al vino,
– fotografia digitale base,
– tecnica Shabby base,
– decorazioni di Natale
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!
tel. 045 8033589
cell. 347 7345834
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732