Le News di Mag Verona n.146

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°146
***
MondoMag
***
Progetto PONTE
tra mondo universitario e dell’autoimpresa
APERTE LE ISCRIZIONI !!!
Parte il 28 ottobre
Mag Società Mutua per l’autogestione in partneriato con l’Università di Verona -Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Umane- con il sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni, propone il Progetto “PONTE tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa”.
Il Progetto è rivolto a 20 giovani universitari/ie che, verso o subito dopo il termine di un percorso di laurea triennale, magistrale/specialistica o a ciclo unico o di master, hanno il desiderio di sperimentare l’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale.
Il progetto intende rispondere ad un bisogno di orientamento e formazione all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale in esito al percorso di studi. I/le giovani scolarizzati/e, infatti, se da un lato acquisiscono approfondite competenze di settore, spesso dall’altro lamentano la mancanza di indicazioni e di capacità atte a tradurre il sapere acquisito in possibilità di autoimpiego.
Il percorso mira quindi a:
- individuare e valorizzare le propensioni imprenditive di giovani scolarizzati/e;
- fornire le competenze specifiche e trasversali proprie dell’agire auto-imprenditivo;
- fornire supporto nella valutazione e nella effettiva realizzazione di un avvio di impresa nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.
E’ previsto:
– un corso di formazione specifica all’autoimpresa, con un focus sull’Impresa Sociale, di
48h;
– un accompagnamento individuale per l’avvio di impresa per i progetti più sostenibili.
Risultati attesi:
– acquisizione, mediante percorsi formativi con metodologie didattiche interattive e laboratoriali, di
competenze legate all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale da parte di almeno 20 giovani laureandi/e o
laureati/e;
– entro la fine del progetto, si prevede la nascita, la costituzione e l’avvio di almeno cinque
nuove imprese.
Il progetto, gratuito per i/le partecipanti, è finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni e avrà inizio, indicativamente, nella prima settimana di ottobre.
È necessario proporre la propria partecipazione compilando la scheda online all’indirizzo
http://goo.gl/forms/eGY5deFfsLzxZvz23
per maggiori info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
Volantino con calendario delle lezioni: https://magverona.it/wp- content/uploads/2016/07/DEF_volantinoPONTE2016_CON-DATE.pdf
***
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – luglio/dicembre 2016
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”
E’ disponibile l’ultimo numero doppio del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
“E le stelle (del quotidiano) non stanno a guardare”: titolo che evoca che le stelle non sono solo quelle del cielo che pure ci illuminano e ci accompagnano ma sono le iniziative e le attività di uomini e donne che mossi da desideri e talenti non stanno appunto a guardare. Si arrischiano, si mettono in gioco, in relazione nelle pratiche quotidiane non rimuovendo scacchi e contraddizioni, facendo spazio al pensiero e alla ricerca di significati “dell’esserci” in questi turbolenti tempi.
Per il sommario del numero clicca al seguente link
https://magverona.it/e-le-stelle-del-quotidiano-non-stanno-a-guardare
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
8° incontro (3° anno) del Gruppo Mag
Nuove Vite Contadine
14 settembre 2016 ore 17:00
Mercoledì 14 settembre 2016 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso la Casa Comune Mag, si terrà l’ottavo incontro del Gruppo di lavoro “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e le strategie d’azione comune in particolar modo sulla Rete Semi Rurali.
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
9° incontro startupperiste/i
19 settembre2016 ore 17:00
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 9° incontro previsto lunedì 19 settembre dalle ore 17:00 alle 20.00 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati etc…
Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:
Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
27 settembre
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 27 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
29 settembre 2016
Giovedì 29 settembre 2016 alle ore 17.30 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.
Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi su:
– l’importanza e il vantaggio di progettare insieme – sulla base dell’esperienza dei e delle partecipanti;
– la voglia e la possibilità di leggere insieme i bisogni del territorio, attraverso studi di settore, tavoli tecnici di ricerca di modi innovativi per interloquire con le pubbliche istituzioni;
– La creazione di gruppi di lavoro su aggiornati servizi di cura possibili.
Per Info: 0458100279; info@magverona.it
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Nuova nata
Associazione BIOLUCE
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Bioluce ha preso vita dall’amore per la natura e dalla forte voglia di connettere l’essere umano con essa, rispettandola e trovando una relazione più profonda.
Il desiderio di creare l’associazione nasce da Fabio e Luciana e dall’unione di questi due nomi a preso forma Bio Luce.
Lo scopo principale è quello di diffondere una consapevolezza riguardo ad un nuovo tipo di agricoltura, basata sul risparmio di risorse, sensibilizzare sulle tematiche ambientali, spronando uomini e donne all’ autosufficienza.
Poniamo la nostra attenzione sull’Acquaponica, una pratica agricola ecosostenibile altamente efficiente, fondata sui principi di sinergia dell’idroponica e acquacoltura combinando assieme le loro potenzialita, utilizzando quelli che sarebbero rifiuti da scartare come fonte preziosa per alimentare il sistema.
Le attività che proponiamo variano dal percorso educativo in forma di workshop, alle visite didattiche e formative, incontri pratici di autocostruzione di oggetti utili ad uno stile di vita green.
L ‘intento dell’associazione è di integrare attività ricreative per giovani, sostenere progetti di recupero sociale e coinvolgere le istituzioni per diffondere, ed educare sulla tematica dell’acquaponica e del riciclo creativo.
Per info: Fabio Graeflain tel. 3451773689
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di settembre a LIBRE:
– Sabato 10 settembre, alle ore 18 si parlerà della terapia De André (sperling & kupfer) con l’autore Gabriele Catania e il contributo delle testimonianze di Desiree Casoli e Glenda Piona
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/895012973943752
– Venerdì 16 settembre, ore 18, presentazione del libro “Il profumo dei ricordi ghiacciati (voci fuori scena)” con l’autrice Corina Aredelean.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/886573691447536/
– Mercoledì 21 settembre, ore 20, a cena con le delizie di Rita Ferrazzini per festeggiare l’anniversario di Libre!
Prenotazioni aperte fino a lunedì 19, basta una mail a libreverona@gmail.com
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1428546073839181/
– Venerdì 23 settembre, ore 18, presentazione del libro “Differenze conciliabili” (casa editrice ambrosiana) con la curatrice Monica Dalla Valle. Un manuale di auto-aiuto per tutte le coppie in difficoltà o, più in generale, per tutte le coppie che desiderano migliorare.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1693950340926821/
– Sabato 24 settembre, ore 18, presentazione del libro “L’Europa deporta (ombre corte)” con gli autori Paolo Grassi, Matteo Spertini, Christian Parolari. Una ricerca sociale partecipativa, un esperimento di fotografia documentaria per informare circa la legislazione europea in materia di asilo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/623254144515835/
Riprende il lunedìlibre! Dal 5 settembre, tutti i lunedì corsi di yoga con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
Ecco gli orari:
10.00 – 11.15
11.30 – 12.45
13.00 – 14.15
17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Libre! Società Cooperativa
Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di settembre alla libreria delle Donne di Milano:
– 10 settembre 2016, ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il documentario Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenze di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero (50’, Italia 2014). La migrazione, gli sbarchi, la tratta sono temi che riguardano, in misura esponenziale, la terra di Sicilia, oltre che l’Italia e l’intera Comunità Europea. Il film è una denuncia del grave disinteresse opposto dall’occidente europeo verso una tragedia umana dalle dimensioni gigantesche, che coinvolge milioni di esseri umani. Ne parliamo con le registe e con Anna Di Salvo.
– Domenica 11 settembre 2016, ore 10 invito alla Redazione aperta di VD 3
Che cosa sono gli algoritmi? La parola viene dall’arabo (segno di riconoscimento: al-), in origine era il nome di un matematico arabo. Oggi indica le regole per fare operazioni meccaniche e sicure. Sono diventati molto importanti con la rivoluzione digitale, in quanto ottimi dispositivi di calcolo per chi vuole operare in maniera sicura e veloce sui grandi numeri che la Rete mette a disposizione.
Che cosa…, no: chi sono le ragazze? Sono donne (e uomini) nate e cresciute con la globalizzazione, e formate ai tempi della crisi-che-non passa; la precarietà gli appartiene in proprio, non se ne lamentano quasi, devono lottare per esserci e farsi (ri)conoscere.
Che rapporto fra quelli e queste? E che rapporto abbiamo con loro, le ragazze e gli algoritmi, noi fedeli alla rivoluzione femminista?
Non si tratta di fare della sociologia ma di ritrovarsi in quello che si presenta come un cambio di civiltà.
Lo scambio sarà liberamente aperto alle persone e alle questioni. Sarà introdotto da 2 interventi di Luisa Muraro, socia fondatrice della Libreria delle donne, sul tema “Da Berlusconi a Trump, dalla televisione a internet” e da Luisa Carnevale Baraglia su “Noi e il femminismo”.
– sabato 17 settembre, ore 18.00 la libreria riprende LabMi, la città del primum vivere. Il respiro della città incornicia il laboratorio di idee e progetti per Milano. È una fase di lavoro profondamente nuova. Viene dopo le 5 giornate della primavera che hanno messo al centro una domanda: esiste una Milano già amica della libertà delle donne? Proposto da: Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Emilia Costa, Ida Farè, Stefania Giannotti, Laura Minguzzi.
– sabato 24 settembre, ore 18.00 “Scuola. Sembra ieri, è già domani” in questa biografia politica, fatta di relazioni, invenzioni e scommesse politiche, l’autrice Vita Cosentino ripercorre le trasformazioni segnate dalla soggettività portata dalle donne nella scuola: la pedagogia della differenza, il movimento dell’autoriforma, la riflessione sulla lingua. Possono queste pratiche di soggettività e di autoriforma considerarsi un laboratorio valido per il tempo che verrà? Marina Santini e Alessio Miceli che insieme hanno curato il volume della Moretti & Vitali 2016, e Laura Colombo, vi invitano a discutere di scuola e di politica, dei tempi che cambiano, delle difficoltà che si incontrano e delle opportunità che si aprono e di cui si può approfittare per diventare insegnanti che sanno insegnare a giovani persone cui piace imparare. E non solo.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Venerdì 16 settembre alle ore 18:00, presentazione e reading di “Una telefonata di mattina”, il nuovo libro di poesie di Anna Toscano, pubblicato da La vita felice.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1124554304299858/
– Sabato 17 e domenica 18 dalle 10:00 alle 18:00, laboratorio “Il potere prodigioso della parola” di scrittura autobiografica finalizzato all’acquisizione delle tecniche narrative di rielaborazione del materiale generato dal vissuto e dal proprio immaginario. Il laboratorio verterà sulle modalità di estrapolazione del reale e sulla indispensabile necessità di organizzarle in una storia centrando il nucleo drammatico.
Le iscrizioni chiuderanno l’11/09.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1147318495328048/
– Mercoledì 21 settembre alle ore 18:00, presentazione di “Riflessi in uno specchio. Voci di donne da un paese in guerra”, l’ultimo libro di Maria Serena Alborghetti. Introduce Vilma Mazza.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1323715277656520/
– Giovedì 22 settembre, alle ore 18:00, presentazione di “Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio” di Tania Toffanin. Sarà presente l’autrice. Introduce Ilaria Durigon.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1337429492953313/
–Venerdì 23 settembre dalle ore 18:30 alle ore 20:00, incontro con Federico Zappino che presenterà il nuovissimo libro da lui curato “Il genere tra neoliberalismo e neofondamentalismo” (Ombre Corte, settembre 2016). Introduce Ilaria Durigon.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/319720265029585/
– Martedì 27 settembre alle ore 18:00, corsi di maglia 2016 – 2017, con aperitivo di presentazione. Un incontro informale per conoscersi e fare due chiacchiere con la docente dei corsi, Luisa De Marchi, che illustrerà i vari corsi e ci introdurrà al meraviglioso mondo del lavoro a ferri e della maglia.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1767220013525046/
– Venerdì 30 settembre alle ore 18:00 presentazione del libro “Dio odia le donne” di Giuliana Sgrena, che rintraccia il ruolo giocato dalle tre principali religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) nel sistema di oppressione e sottomissione delle donne, radicato nelle diverse culture del mondo.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1157851634288177/
– Martedì 4 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 17:30, primo incontro tenuto da Ilaria Durigon del nuovo ciclo “The letterario: le grandi scrittrici della letteratura americana”.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/168828470191054/
– Venerdì 7 ottobre dalle ore 17:30 alle ore 19:00, in collaborazione con Centro Pandora e Donne in Nero presenta “Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin” (Edizioni Stampa Alternativa 2016) di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini con fotografie di Alessandra Cinquemani. Saranno presenti le autrici e la fotografa.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/206170376464200/
Sono aperte le selezioni fino al 17 settembre per la scuola di scrittura “Virginia Woolf”, un master, promosso dalla Libreria Lìbrati, della durata annuale che inizierà a ottobre 2016 e terminerà a Settembre 2017,per un totale di 160 ore di lezioni teoriche, laboratori, incontri con autrici e personalità provenienti dal mondo dell’editoria con la possibilità di proporre il proprio progetto editoriale a case editrici ed agenti letterari.
Per maggiori informazioni: https://scuolavirginiawoolf.com/;
Locandina https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Librati.png
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Via San Gregorio Barbarigo, 91
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Cooperativa Multiforme Onlus
The gospel train al Teatro Romano
venerdì 9 settembre
Venerdì 9 settembre, dalle ore 21:00 presso il teatro Romano di Verona, la cooperativa sociale Multiforme Onlus organizza un concerto di beneficenza chiamato “The gospel train” a favore del progetto Trattoria sociale a Fittà, sulle colline del Soave, “Cinque Pani e Due Pesci”.
Una Tribù di artisti “I Tribù Gospel Singers” hanno pensato e preparato canzoni e musiche che faranno viaggiare gli spettatori in un treno che porta vita e speranza.
Sono ancora disponibili dei biglietti che potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria del teatro aperta venerdì a partire dalle ore 17.00.
Prezzo del biglietto:
– Gradinata: 10€
– Ragazzi inferiori ai 14 anni: gratuito
Per maggiori info:
Evento fb: https://www.facebook.com/events/591243181035375/
Locandina dell’evento: http://bit.ly/2aJBkJF
e-mail: info@coopmultiforme.com
tel: 349/3994150
***
Casa per la non violenza
Amatriciana solidale al Manegheto
venerdì 9 settembre
La Casa per la non violenza, organizza presso il Manegheto (in Vicolo Cere 24, agli Orti di Spagna) una cena di raccolta fondi per la “Scuola Provinciale trentina cani da ricerca e catastrofe” che, già dopo 4 ore dalla prima scossa, era con i volontari e i loro cani tra le macerie di Amatrice per ricercare, salvare vite umane ed estrarre le vittime.
Nicola Canestrini, presidente della scuola, al Manegheto ringrazierà per le donazioni che verranno destinate all’attività, alla formazione e all’equipaggiamento. Con un contributo minimo di 5 euro, (cui ognuno potrà aggiungere qualcosa, se lo desidera) Ivo e Betta offriranno un piatto di amatriciana solidale (per i vegetariani pasta al pomodoro), un bicchiere di vino o una bibita.
Info e prenotazioni:
da Spada al Manegheto: 349/1315921
Casa per la Nonviolenza, tel 045.8009803
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1761699710767314/
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/amatriciana.pdf
***
Associazione BioLuce
Acquaponica all Antica Torre Scaligera
Sabato 10 settembre
L’associazione Bioluce, sabato 10 settembre dalle ore 18:00 alle ore 23:30, presenta alla torre Scaligera di Bardolino l’acquaponica e i suoi principi, tipologia di agricoltura mista ad allevamento sostenibile. In seguito degustazione con alcuni dei prodotti coltivati nelle serre acquaponiche, per restare nella cura dell’ambiente e del suo abitante.
Durante la serata trattamenti dimostrativi di shiastu dall’ operatore di shiatsu Damiano Lavarini
Ad animare la.serata ci sarà musica live .
Vi aspettiamo !!!
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Evento-di-acquaponica.pdf
Pagina fb dell’evento: https://www.facebook.com/events/670423663107084/
Sito web: www.anticatorrescaligera.it
Email: simosabri19@yahoo.it
Tel. 328-2483764
***
APPELLO Salviamo Villa Pullè
Raccolta firme
Nei giorni 9.10.11.12 Settembre, in occasione della Sagra annuale del Chievo, l’Associazione Salviamo il Paesaggio, raccoglierà le firme affinchè villa Pullè, un patrimonio storico unico in città, rimanga almeno in parte disponibile alla comunità di Chievo e di Verona con il suo parco, polmone verde unico in città, rappresentando un punto qualificato per tutta la città il turismo e la cultura.
Comune e INPS vogliono togliere il parco e probabilmente dare in uso a privati o vendere la villa e chissà quale destinazione d’uso avrà.
Firmando viene richiesto:
• che il parco rimanga pubblico (pubblica fruizione) atto a ricoprire il ruolo di polmone verde di Verona nord dato che la zona è sotto dotata di spazi ;
• che nel parco essendo un bene comune siano consentite pubbliche manifestazioni da parte di comitati ed associazioni senza l’onere della tassa sull’occupazione di spazio pubblico;
• che venga mantenuta la recinzione del parco abbassando il muretto per mantenere la visita; che venga apposta apposita cancellata e che il parco venga chiuso di sera come ora;
• che gli annessi di villa Pullè vengano dedicati a luoghi d’incontro di livello locale circoscrizionale: sale pubbliche per incontri, sale per cosrsi circoscrizionali, ecc;
• che il corpo principale della villa sia dedicato a funzioni rare come ad esempio sedi universitarie come specificato nel PAQE e che quindi comune e INPS rispettino il piano regionale stralciando altre destinazioni non riconosciute dal piano;
Sottoscrivete questo appello!
La raccolta firme cui hanno già aderito diversi personaggi di spicco del panorama locale e nazionale durerà fino a fine settembre. Si potrà aderire all’appello anche spedendo una mail a salviamoilpaesaggiovr@gmail.com fino al 30 Settembre riportando i propri dati anagrafici.
Per maggiori info:
Daria Ferrari “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori”
Tel: 3386307987
***
Knit cafè e mostra di Calabrese
Riot Clothing Space
Gli appuntamenti di settembre
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 10 settembre dalle 15.30 alle 19.00 inaugurazione esposizione di illustrazioni e gioielli di di Renza Mara Calabrese.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/488339718031607/
– Sabato 17 Settembre, knit cafè a ingresso libero. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/518865338299203/
– Sabato 24 settembre dalle 15.30 alle 19.00, workshop di decorazione su ceramica. Si realizzeranno due ciondoli per collane durante il workshop.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1143921452334893/
– Domenica 25 Settembre, dalle ore 15:30 alle 19:00 tea party dedicato alle relazioni ed alla crescita professionale, sorseggiando una tazza di thè. Si presenteranno progetti già attivi ed in fase di sviluppo, come ad esempio “#ilteadelle5 knit cafè” ed il “Mindfulness bootcamp”.
Evento fb: https://www.facebook.com/events/313606812323373/
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Spiritualità del creato
con Matthew Fox
Domenica 11 settembre
Domenica 11 settembre 2016, ore 18.30, nella Parrocchia San Nicolò all’Arena (Piazza S. Nicolò 10, Verona) incontro con il teologo americano Matthew Fox. “Riscoprire la spiritualità del creato per una mistica ribelle“, con Marco Campedelli e Gianluigi Gugliermetto. A partire dal nuovo libro di Matthew Fox, “La spiritualità del creato. Manuale di mistica ribelle” (Gabrielli editori 2016)
***
Monastero del Bene comune di Sezano (Vr)
CONTADINI RESISTENTI
Domenica 11 settembre
La Comunità Stimmatini di Sezano, in collaborazione con Associazione Monastero del Bene Comune, organizza domenica 11 presso il monastero Olivetano di Sezano, una giornata di racconti di resistenza legati alla terra dalla Palestina fino a noi, di socialità, di incontro con piccoli produttori agricoli, di riflessione e scambio, di convivialità.
PROGRAMMA della Giornata
Ore 10
Apertura mercato delle autoproduzioni
Ore 10.30
Salvare lo scambio dei semi e l’autodeterminazione agricola
Giandomenico Cortiana (A.Ve.Pro.Bi): “Liberi di scambiare i nostri semi”
Gabriele Pernecchele, studioso del TTIP: “Contro il Ttip con i piedi per terra”
Coordina l’incontro Silvia Caucchioli
Ore 13
Pranzo a cura di Fulvio De Santa con i prodotti dei contadini presenti
Ore 15
Contadini resistenti. Attaccati alla terra come alla radice degli ulivi
Lucia Bertell (TiLT/Territori in libera transizione):
“Lavoro Ecoautonomo: scegliere la terra scegliere la libertà”
Contadini di Hebron (VIA TELEFONO): “Resistenza contadina a sud di Hebron”
Contadini del Gasp!: “Lavorare la terra, elaborare pratiche di libertà”
Daniela Pellacini e Paola Fantini (Centro per la riconciliazione dei popoli):
“Paride Allegri, resistere pacificamente in vicinanza con la terra”
Coordinano l’incontro: Claudio Zanelli, Lucia Bertell
Per maggiori info
Comunità Stimmatini di Sezano
Via Mezzomonte, 28 (loc. Sezano) – Verona
Email: vaioparadiso@gmail.com
LONCANDINA DELL’EVENTO: http://www.quarei.it/matonele/wp-content/uploads/2016/08/11_sett_contadini_resistenti.pdf
SITO INTERNET: http://stimmatinisezano.blogspot.it/
***
Museo Africano
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione
Lunedì 12 settembre
Lunedì 12 settembre 2016, ore 20.30, Sala Africa del Museo Africano (presso i Comboniani – Vicolo Pozzo 1 – Verona) dibattito aperto con Stefano Allievi e Gianpiero Dalla Zuanna sul loro libro “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione“. Introduce e conduce l’incontro Enrico Giardini, giornalista de L’Arena. Evento promosso da Cestim, Nigrizia, ComboniFem, Centro Missionario Diocesano e Centro Pastorale Immigrati. Ingresso libero, possibilità di parcheggio.
***
D-Art
Open Day Master
Lunedì 12 settembre
L’associazione D-Art organizza due giornate, lunedì 12 settembre e 19 settembre, di open day per presentare l’offerta formativa di tutte le sedi d’Italia dell’innovativo progetto Scuola Diffusa 2.0. Gli Open day per la scuola di specializzazione in artiterapie si terranno dalle 19 alle 21:30 presso la sala grande della circoscrizione 1, angolo via Patuzzi/ P.zza San Nicolò di Verona. È necessaria la prenotazione.
Per maggiori info e prenotazione:
Ass. D-Art
Tel: 349-7314462
mail: info@verona.artiterapie-italia.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/OPEN-DAY-VR-9-2016.pdf
***
Associazione Il Gradino
LIBERAlaMENTE
Sabato 17 e domenica 18 settembre
Il 17 e 18 settembre presso il parco e la struttura dell’ex colonia elioterapica di Borghetto a Valeggio sul Mincio (Vr), si svolgerà la IV EDIZIONE di “LIBERAlaMENTE – percorsi Etici e Creativi per un Benessere Olistico“, organizzato dall’associazione Il Gradino. Gli spazi della struttura “Plinio Carteri” ospiteranno, oltre alla mostra-mercato, dislocata nel parco, anche incontri, laboratori e dimostrazioni e un punto ristoro basato su proposte vegan e vegetariane.
Per maggiori info:
Associazione il Gradino
Sito web: www.sulgradino.webs.com
FACEBOOK: https://www.facebook.com/gradino.associazionil
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1803840086503048/
Info per partecipare come espositori:
Si prega di compilare dettagliatamente il FORM CONTATTI del sito dell’associazione “il Gradino” specificando il tipo di prodotti che vorreste esporre: http://sulgradino.webs.com/contatti.htm
***
Verona Fab Lab
Open day 2016/17
Martedì 20 settembre
Martedì 20 settembre 2016 dalle 19:00 alle 22:00, a Verona FabLab 2 (Viale del Lavoro, Grezzana) si terrà il consueto Open Day. Verrà fatto il riassunto delle attività svolte lo scorso anno, ci sarà lo spazio per le proposte da parte del pubblico e l’aperitivo per tutti i partecipanti.
Per maggiori info:
Verona Fab Lab
Programma dettagliato: http://bit.ly/2cwvQQP
Sito web: http://www.veronafablab.it/
Email: info@veronafablab.it
***
Ass. Vero, buono e bello
Sviluppo personale e socialità
Sabato 24 settembre
L’associazione “Vero, buono e bello” organizza una conferenza pubblica dal titolo “Sviluppo personale e socialità. Un cammino di evoluzione verso libertà individuale e armonia nelle relazioni” a cura di Raffaello Zonin. Questo incontro è introduttivo ad un percorso di formazione allo sviluppo personale e sociale consapevole. Gli strumenti che verranno presentati scaturiscono dall’impulso scientifico-spirituale di
Rudolf Steiner e dalle applicazioni sociali ricavate da Bernard Lievegoed e collaboratori, prima in Olanda, ora anche nel resto del mondo. Il percorso successivo alla conferenza avrà cadenza mensile e sarà guidato dal Relatore.
Informazioni e comunicazioni:
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/Ciclo-di-seminari_2016-17_rev01.pdf
Antonio: tel. 392.26.19.883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045 880.18.18; email: professionetica.it@gmail.com
***
Viaggio archeologico
a Roma con l’Associazione Archeonaute
30 settembre – 2 ottobre
L’Associazione Archeonaute, in collaborazione con l’Agenzia Planet Viaggi responsabili, propone un viaggio archeologico nella città di Roma con partenza da Verona nei giorni 30 settembre – 2 ottobre 2016.L’accompagnamento e la visita gui-data saranno a cura degli archeologi e archeologhe dell’associazione. Sono aperte le iscrizioni.
Per ulteriori chiarimenti e per aderire all’iniziativa:
Locandina del viaggio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/2016_roma_PROGRAMMA_DEF.pdf
Associazione Archeonaute Onlus
Via San Martino 1/e, 37127 Verona
web: www.archeonauteonlus.com
fb: http://www.facebook.com/profile.php?id=100000727360303&sk=wall
347.7696088 (Annarosa Tricomi) o 340.0654224 (Mariarita Bertoncini).
***
Associazione Piccola Fraternità
Festa per l’inaugurazione dell’ampliamento
2 ottobre
L’associazione Piccola Fraternità ha organizzato una festa domenica 2 ottobre in occasione dell’inaugurazione della nuova ala dell’edificio della Fondazione legata alla Marginalità Sociale e alla Terza Età. La Fondazione, che si trova in Piazza don Girelli, 2 di Dossobuono, ha deciso di affrontare questa nuova sfida proponendosi alla comunità con servizi più ampi ed efficienti, grazie alla creazione di 16 nuovi posti letto con l’obiettivo di accogliere chi “non ce la fa”, anche per un breve soggiorno, per offrirgli la possibilità di rinascere.
Programma:
– ore 10:30 Tavola Rotonda dedicata al tema dell’Accoglienza
– ore 12:30 aperitivo per i partecipanti
– pomeriggio di animazione e visita alla nuova struttura
– ore 18:30 Celebrazione della Santa Messa, officiata da S.E. Vescovo Giuseppe Zenti
– ore 19:30 Benedizione nuova struttura
Per maggiori informazioni:
Fondazione Piccola Fraternita’ ONLUS
Piazza don Girelli, 2 DOSSOBUONO VR
Email: info@piccolafraternita.it
Tel: 045/8600582
***
Mostra fotografica
“Vivere ai margini”
Fino al 2 ottobre
Si terrà fino al 2 ottobre presso il museo africano (Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona) la mostra fotografica di Francesco Cavalli sulla vita nelle periferie di Nairobi. Una mostra fotografica e di approfondimento non solo per capire le difficoltà della vita in una baraccopoli, ma anche per poter apprezzare le risorse messe in atto dalla gente che le abita. La baraccopoli di Kibera a Nairobi in Kenya è grande circa 2,5km2 ed è lo slum più popolato d’Africa. Si stima abbia una popolazione compresa tra i 170.000 e i 200.000 abitanti, nonostante il numero esatto delle persone che vi vivono non sia mai stato scoperto, a causa dell’indifferenza dei governi verso un luogo informale, alcune organizzazioni internazionali sostengono essere abitato addirittura da 1 milione di abitanti. Gli abitanti di Kibera hanno delle condizioni di vita molto dure, ma rappresentano anche una comunità che ogni giorno lotta per combattere problemi come la violenza sulle donne, la criminalità, l’HIV e la difficoltà di accesso alla scuola o alla cultura, cercando di stimolare l’attivismo giovanile e i processi di cittadinanza attiva che partono dal basso.
Orari Museo africano
Da Martedì a Venerdì : 9.00-12.30 / 14.00-17.00
Sabato : 9.00-12.30
Domeniche di apertura in orario 14-18: 8 e 15 maggio/5 e 19 giugno/3 e 24 luglio/4 e 25 settembre/2 ottobre
Chiusura estiva: Agosto
Ingresso intero Museo e Mostra €5.00
Ridotto €3.00 (vd. condizioni di riduzione alla sezione Informazioni).
Per info:
Museo africano – Missionari Comboniani
Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona (zona Piazza Isolo/San Giovanni in Valle)
Possibilità di parcheggio interno
T. 045 8092199/100 info@museoafricano.org www.museoafricano.org
***
Confini connessioni scenari
Libro di Alberto Ballestriero
Vi segnaliamo il nuovo libro del socio Mag Alberto Balestriero, consulente paesaggista per la manutenzione di parchi e giardini, che si titola “Confini, connessioni, scenari”. Un libro che aiuta a comprendere i segni fondamentali che costituiscono i paesaggi creati dall’uomo come gli orti, i giardini e i vigneti. Quest’opera si propone come obiettivo quello di insegnare ad osservare e a capire le origini e le trasformazioni dei paesaggi per ripensare alla nostra relazione con la natura.
“Confini, connessioni, scenari” di Alberto Balestriero
ISBN 9 788896 156315
Copertina rigida: 174 pagine
Editore: Format (10 giugno 2016)
Collana: Tracce di paesaggio
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze autunnali 2016
È ancora possibile iscriversi a questi viaggi.
EUROPA
–Eolie (barca a vela) dal 10 al 17 settembre. Viaggio confermato e posti disponibili
–Grecia (barca a vela) partenze garantite ogni sabato da Corfù
–Lussemburgo dal 28 ottobre al 1 novembre. Viaggio confermato
–Andalusia. Viaggio con esperienze sensoriali particolarmente adatte per persone cieche e ipovedenti
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Associazione Facciamo il Punto
PROGETTI EDUCATIVI PER ADOLESCENTI
L’associazione Facciamo il punto, propone percorsi gruppali di riflessione ed elaborazione emotivo-affettiva da realizzare nei contesti educativi nei quali i ragazzi sono inseriti (scuole, parrocchie, gruppi di aggregazione giovanile, associazioni).
-TEEN SELFIE
Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio individuando, comprendendo e condividendo emozioni, stati e cambiamenti di cui sono protagonisti e scoprendoli comuni a tutti. Durata: 4 incontri di 2 ore con i ragazzi; 1 incontro di 2 ore con gli adulti (tot.10 ore).
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
– SOS BULLI
Attraverso una metodologia attiva, il progetto si propone di sviluppare competenze personali e relazionali che possano promuovere fattori di protezione nei confronti di comportamenti di bullismo e di violenza, attivando processi di cambiamento a livello gruppo-classe.
L’intervento prevede anche il coinvolgimento dei docenti e dei genitori con un incontro di restituzione.
Durata: 4 incontri con i ragazzi di 2 ore; 1 incontro iniziale e 1 finale con gli insegnanti/operatori; 1 incontro finale con i genitori (tot. 11 ore)
Gli incontri sono condotti da uno psicologo.
Per maggiori info:
Associazione Facciamo il Punto
Lungadige Attiraglio, 34 – 37124 Verona
Locandina progetto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/09/PROGETTI-ADOLESCENTI.pdf
Sito web: www.facciamoilpunto.com
Email: info@facciamoilpunto.com
Cell. 3381396653 – 3472226685
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Il circolo Arci “L’Isola che c’è” propone, per il periodo autunno/inverno 2016, vari corsi di formazione su varie attività manuali e non.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
– taglio e cucito base e avanzato di cartamodelli Burda,
– acquerello base,
– giardinaggio,
– degustazione e avvicinamento al vino,
– fotografia digitale base,
– tecnica Shabby base,
– decorazioni di Natale
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Elenco corsi: http://www.arci-lisolachece.it/
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiuso per tutto il mese di agosto ma il circolo risponde prontamente alle mail!
tel. 045 8033589
cell. 347 7345834
e-mail: m.pellegrinotti@arci.it; arciturismo.vr@arci.it
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Corso di Pittura
creativa a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli). Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
via Trezza, 34
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub