E LE STELLE (del quotidiano) NON STANNO A GUARDARE – il nuovo numero di A&P

E LE STELLE (del quotidiano) NON STANNO A GUARDARE – il nuovo numero di A&P

Così è intitolato il NUOVO NUMERO del trimestrale A&P di Mag Verona, appena uscito.


Ecco il sommario degli articoli:

  • CASE FELICI – a cura di Silvia Basso
    Nuove prospettive dell’abitare che ri-vitalizzano la Città
Palazzo Bocca Trezza a Verona
  • L’INGREDIENTE IMMATERIALE DELLA DEMOCRAZIA – a cura di Tommaso Vesentini e Stefania Zardini Lacedelli
    Dalla Rete al Consiglio d’Europa. A Roma l’11 luglio partita la consultazione pubblica per trasformare il patrimonio immateriale in un patrimonio accessibile a tutti.

Piazza di Sant’Ignazio, Roma

  • CASE DI QUARTIERE – A cura di Maria Antonietta Bergamasco
    Nuovi spazi per creare comunità e tessere relazioni

Circo Sociale alla casa di quartiere Cecchi Point

  • “L’ARCHITETTURA NECESSARIA” – A cura di Stefania Giannotti
    Recensione del testo di Laura Gallucci

Copertina del libro

  • NON RIESCO AD ORIENTARMI, SONO TROPPO OCCIDENTALE – A cura di Silvia Basso
    Fare i conti con la colonialità, per un nuovo sapere condiviso

Installazione piroga/gal nell’ambito del convegno “Connessioni decoloniali”

  • L’OPERA FEMMINILE DELLA CIVILTÀ – A cura di Simonetta Patanè
    C’è bisogno che le parole e le opere si corrispondano

Performance Artistica “Intrecci di colori e di relazioni”

  • SHARING ECONOMY O ECONOMIA COLLABORATIVA – A cura di Cristina Brandimarte
    Stato dell’arte e prossimi interventi dello stato

  • IMPRESSIONI DI VIAGGIO DALLA BIELORUSSIA – A cura di Laura Minguzzi
    Paese conosciuto per gli effetti – traumatici e solidali – della tragedia di Chernobyl ¹

Biblioteca nazionale a Minsk

¹ Il 26 aprile 1986 il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, esplode, e da esso fuoriesce una nube tossica che si dirige primariamente verso la Bielorussia colpendo pesantemente quella popolazione. Da allora molte organizzazioni non governative hanno promosso azioni di solidarietà che perdurano ancora oggi ospitando i bambini di Chernobyl.
  • RIACE, TERRA DI ACCOGLIENZA – A cura di Franca Fortunato
    La storia di Riace, piccolo paese calabrese, che accoglie e non respinge a chi approda o arriva sulla sua terra

Laboratorio di bricolage

  • I RIFUGIATI E LE RIFUGIATE FANNO RIVIVERE PAESI ITALIANI ABBANDONATI – Da www.aljazeera.com del 2 maggio 2016 di Thomas Bruckner
    Domenico Lucano, sindaco di Riace, vede il flusso di rifugiati/e in Italia come un’opportunità

Il “modello Riace” è osservato dal resto d’Europa

  • SGUARDI STRANIERI SULLA NOSTRA CITTÀ – A cura di Laura Colombo
    Recensione del testo di Marco Deriu

Copertina del libro

Per avere una copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati online ad AP al costo di € 25 annui cliccando qui