Le News di Mag Verona n. 144

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°144
***
MondoMag
Progetto PONTE
tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa
nella prospettiva dell’Economia Sociale
Mag Società Mutua per l’autogestione in partneriato con l’Università di Verona -Dipartimento di Scienze Economiche e Dipartimento di Scienze Umane- con il sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni, propone il Progetto “PONTE tra il mondo dell’istruzione e dell’autoimpresa”.
Il progetto intende rispondere ad un bisogno di orientamento e formazione all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale in esito al percorso di studi. I/le giovani scolarizzati/e, infatti, se da un lato acquisiscono approfondite competenze di settore, spesso dall’altro lamentano la mancanza di indicazioni e di capacità atte a tradurre il sapere acquisito in possibilità di autoimpiego.
Il Progetto è rivolto a 20 giovani universitari/ie che, verso o subito dopo il termine di un percorso di laurea triennale, magistrale/specialistica o a ciclo unico o di master, hanno il desiderio di sperimentare l’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale.
Il percorso mira quindi a:
- individuare e valorizzare le propensioni imprenditive di giovani scolarizzati/e;
- fornire le competenze specifiche e trasversali proprie dell’agire auto-imprenditivo;
- fornire supporto nella valutazione e nella effettiva realizzazione di un avvio di impresa nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.
E’ previsto:
– un corso di formazione specifica all’autoimpresa, con un focus sull’Impresa Sociale, di
48h;
– un accompagnamento individuale per l’avvio di impresa per i progetti più sostenibili.
Risultati attesi:
– acquisizione, mediante percorsi formativi con metodologie didattiche interattive e laboratoriali, di
competenze legate all’autoimpresa nella prospettiva dell’economia sociale da parte di almeno 20 giovani laureandi/e o
laureati/e;
– entro la fine del progetto, si prevede la nascita, la costituzione e l’avvio di almeno cinque
nuove imprese.
Il progetto, gratuito per i/le partecipanti, è finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni e avrà inizio, indicativamente, nella prima settimana di ottobre.
È necessario proporre la propria partecipazione compilando la scheda online all’indirizzo
http://goo.gl/forms/eGY5deFfsLzxZvz23
per maggiori info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
Per il volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/07/volantinoPONTE2016.pdf
***
Progetti di Microcredito e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
*** “Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso” Ultimo numero di Autogestione & Politica Prima
E’ disponibile l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
” Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso”: titolo che evoca ispirazione, desiderio, passione e creatività di ragazzi e ragazze, uomini e donne che creano “ponti” e pratiche di vicinato, rigenerano terreni e spazi comuni, si prendono cura della terra e dell’ambiente, colgono nuove visioni per raccontare “l’anima dei luoghi e delle persone”.
Per il sommario del numero clicca al seguente link
https://magverona.it/tra-le-pieghe-e-nelle-crepe-so-cela-linatteso-il-nuovo-numero-di-ap/
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 780 mattoni, per un valore di euro 390.000,00; ne mancano 170.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 146.358 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Ecco il prossimo appuntamento a LIBRE:
– Mercoledì 3 agosto, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 cena crudista e vegana, con Rita Ferrazzini, cuoca appassionata e attenta. Un menu semplice e fresco per dare il benvenuto all’estate. E nel frattempo, come ogni mercoledì che si rispetti, ci saranno le ragazze e i ragazzi del GASdottò. Prenotazioni aperte fino a domenica 31 luglio
Evento Fb: https://www.facebook.com/events/1784615085084926/ Evento RBV:
Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
ORE 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629
MERCANTE IN LIBRE!
Vuoi far parte di questo nuovissimo gruppo di lavoro in cooperativa? Libre! cerca quattro persone che vogliono sviluppare il progetto “Mercante in Libre!”, un mercatino a cadenza mensile di oggetti artistici e artigianali che verrà allestito nella libreria Libre! in via Scrimiari 51/B, Verona.
Per adesioni e informazioni, contattare Beppe Stopazzola: 3406310041, e-404@libero.it
Tutti i mercoledì di maggio alle ore 17.00, “Un cortile di favole”. Un nuovissimo appuntamento, nel cortile di Libre!, con le letture Nati per Leggere è in “un cortile di favole”: merenda e letture per bambine e bambini di ogni età, anche in caso di maltempo.
Tutti i lunedì Libre! è pronta ad accogliervi con numerose iniziative tutte all’insegna dell’antico detto: mens sana in corpore sano.
CICLO DI INCONTRI TEORICO-PRATICI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE.
Al giorno d’oggi abbiamo bisogno di una medicina integrata in grado di fornire indicazioni sulla salute in modo olistico. Condividere le nostre conoscenze organizzando una serie di incontri sulla prevenzione e la salute: questo è il nostro obiettivo!
Prossimi appuntamenti:
Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia
Ore 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629
*** Libreria delle Donne di Milano
È online Aspirina n.13
Fumetti, testi, illustrazioni e tanti video danzerini! Questo numero parla di vacanze, gatti, tabù giapponesi, della torre di Pisa e tanto altro…
Dal sommario
Wonder Rina visita l’oracolo di Delfi e trova… Le sofistiche si interrogano sul concetto di vacanza – Cosa fanno due single in un albergo di coppiette? – I gatti ammiccanti del Cat-Café a Bruxelles Prendere o lasciare, partire o restare al Muro della Bicocca. Due antropologhe alle prese con un tabù giapponese – Si viaggia per staccare la spina? – Un commando di terroriste persegue. ambiziosi obiettivi attraverso l’arte e la cultura popular. La nostra misantropologa culturale studia le nuove tradizioni, dall’ortoqueer al pornofood – Il mondo in psicoterapia. Speciale Hillary/Trump – La Torre di Pisa si può spostare. La danza della donna gatta e delle sue simili – Selfie control
Per info: www.aspirinalarivista.it
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Sono aperte le selezioni per la scuola di scrittura “Virginia Woolf”, un master, promosso dalla Libreria Lìbrati, della durata annuale che inizierà a ottobre 2016 e terminerà a Settembre 2017,per un totale di 160 ore di lezioni teoriche, laboratori, incontri con autrici e personalità provenienti dal mondo dell’editoria con la possibilità di proporre il proprio progetto editoriale a case editrici ed agenti letterari. Per maggiori informazioni: https://scuolavirginiawoolf.com/; Locandina https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Librati.png
Per info:
Email: libreriadelledonnepadova@gmail.com Via San Gregorio Barbarigo, 91 Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Fondazione Nigrizia
“Ma… CHE ESTATE!” 2016
22 luglio – 24 luglio
Per il nono anno consecutivo i Missionari Comboniani propongono a tutti i cittadini e le cittadine di Verona la festa “Ma… che estate!” 2016. È un’occasione per immergersi per un intero weekend in un’atmosfera tutta africana. La festa intende promuovere iniziative culturali volte a migliorare la conoscenza dell’Africa con approfondimenti su temi quali l’immigrazione, l’incontro tra diversità, l’integrazione e l’affermazione dei diritti civili. –Venerdì 22 luglio ore 20:30 concerto al Parco con Original Perdido Jazz Band, la più longeva formazione jazz veronese – ingresso libero ore 21:30 proiezione film LUOGHI COMUNI Regia: Angelo Loy, Italia 2015. Presentazione e dibattito: sono presenti la protagonista Mona Abo Khatwa e l’aiuto regista Elena Canestrari. –Sabato 23 luglio ore 18:00 visita guidata al museo e Apericena etnica con cucina maliana (solo su prenotazione, costo 10,00 €) ore 20:00 musica dal vivo ore 21:30 proiezione film Il coraggio per cambiare Regia: Zeresenay Berhane Mehari – Etiopia, USA 2016 -Domenica 24 luglio ore 18:00 Festa delle comunità e associazioni africane di Verona con i loro stand di degustazione. ore18:00 Apertura della serata con laboratorio al parco per famiglie, a cura degli operatori del Museo Africano: realizzeremo insieme un Mandala. ore 20:00 Intrattenimento musicale dal vivo di DJ DUCMARCO e il suo gruppo, presentazione comunità partecipanti e ALTRI SAPORI: degustazione piatti tipici preparati dalle varie comunità africane presenti. ore 21:30 DOVE COMINCIA IL MONDO, Concerto/testimonianza con Fabrizio Colombo e la sua band. Chiude la serata DJ DUCMARCO. Parco dell’Istituto dei Missionari Comboniani, Vicolo Pozzo 1 – Verona Ingresso libero agli eventi (tranne dove costo è indicato) Possibilità di parcheggio interno Per informazioni Museo Africano Tel 045-8092199/100 info@museoafricano.org www.fondazionenigrizia.it Evento Fb: https://www.facebook.com/events/1608838732778681/ Locandina Evento: http://bit.ly/29OJii7
***
Progetto Yeah
Cooperativa Quid Onlus
22 luglio – 28 agosto
La Cooperativa Sociale Quid Onlus eProgetto Yeah di Verona che si occupa di Turismo Accessibile propongono viaggi tra le dolci colline del borgo medievale di Soave (Verona), con attività multisensoriali per scoprire il vino in tutti i sensi e degustazioni di vini e prodotti tipici locali.
Vacanza ideale per e gruppi e famiglie prenotabile nelle seguenti date:
– 22 – 24 Luglio – 12 – 14 Agosto – 26 – 28 Agosto
Per la disponibilità in altre date, contattare gli organizzatori. Questa proposta turistica è stata realizzata con il supporto tecnico del tour operator autorizzato Soave Incoming.
Per maggiori info: dott. Fabio Lotti al numero 3409007443. http://www.progettoyeah.it/it/servizi/6-weekend-di-relax-sulle-dolci-colline-di-soave.html
***
Hermete Cooperativa Sociale Onlus
Imp(i)azza l’estate a Sant’ Ambrogio di Valpolicella
22 luglio
Ecco l’ evento di luglio promosso dalla Cooperativa Hermete nell’ambito dell’iniziativa “Imp(i)azza l’estate”:
–Venerdì 22 luglio, a partire dalle ore 20:30, in Piazza Vittorio Emanuele, ciclo di letture in pubblico per grandi e piccini, escursione notturna e vari laboratori creativi
Per maggiori informazioni:
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/07/Hermete.jpg
Sito internet: http://sbp.provincia.verona.it/library/Sant-Ambrogio-di-Valpolicella/cal/imp-i-azza-l-estate/
Email: impazzalestate@gmail.com
Tel: 045 6832662
***
Serate di luglio
all’Antica Torre Scaligera
22 – 23 luglio
L’Antica Torre Scaligera di Bardolino, enoteca e punto culturale, avviata col supporto di Mag Verona, propone alcune serate per il mese di luglio.
Venerdi’ 22 e sabato 23 luglio alle ore 20.00: Serata Brasiliana alla Torre!
Continuano le suggestioni interculturari! Questa vota all’Antica Torre Scaligera potrete degustare le magnifiche specialità della cucina brasiliana! Il tutto accompagnato dalle dolci note della Bossa Nova.
Cena brasiliana con vino o birra 25.00 euro.
Solo su prenotazione: Sabrina 3282483764.
Per info:
Contatti: www.anticatorrescaligera.it;
Email: simosabri19@yahoo.it
Tel. 328-2483764
***
Camminaparco 2016
Comunità Montana della Lessinia
24 luglio – 4 settembre
Ritornano le escursioni guidate e gratuite nel Parco della Lessinia, di Camminaparco 2016 a partire dal 24 luglio al 4 settembre. La partecipazione alle escursioni è gratuita con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’iniziativa contattando i numeri telefonici di volta in volta indicati online. Si raccomanda abbigliamento e attrezzatura adeguati.
Per info:
Comunità Montana della Lessinia Parco Naturale Regionale della Lessinia
P.zza Borgo, 52 – 37021 Bosco Chiesanuova (VR) cm.lessinia@legalmail.it – Tel. +39 045 6799211 http://www.altalessinia.com/news/escursioni-camminaparco-2016/
SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF
***
Ass. culturale BALDOfestival
LA STORIA D’AMORE DI ACQUA E ROCCIA
24 luglio
Domenica 24 luglio, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del libro di Costanza Savini “LA STORIA D’AMORE DI ACQUA E ROCCIA” (ed. Il Ciliegio), in un luogo magico, una piccola chiesa mediovale restaurata incastonata tra l’ acqua dell’Adige e le pareti rocciose della Chiusa di Ceraino (San MIchele di Gaium). E in questo suggestivo scenario è ambientata la vicenda narrata nel libro di Costanza Savini.
Verrà inoltre presentato lo STAGE TEATRALE condotto da Roberto Totola e Marina Furlani di PUNTO IN MOVIMENTO
Per info: baldofestival@baldofestival.org Sito web: http://www.baldofestival.org/notizia/257-la-storia-d-amore-di-acqua-e-roccia
Tel. 333-5821964
***
TIRO CON L’ARCO E DISABILITÀ
ASD Arcieri Sambonifacesi
24 luglio 2016
Domenica 24 luglio, a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di San Bonifacio, ci sarà un dibattito con la cittadinanza sul tema del superamento delle disabilità attraverso lo sport. Intervento di Oscar De Pellegrin, medaglia d’oro Paraolimpico di Tiro con l’Arco. A seguire per le ore 15:00 si terrà una dimostrazione di tiro e mini-torneo con atleti della Federazione Para-Archery e Fitarco presso la nuova struttura in Via Offia,a fianco del Palaferroli,. Alla fine delle dimostrazioni, seguiranno possibili tiri di prova per gli intervenuti. Info: Sito web: www.arcierisambonifacesi.it Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/07/Inaugurazione1-2016.pdf Email: info@arcierisambonifacesi.it
***
Riace in Festival 2016
24 – 31 luglio
A partire da domenica 24 luglio, e per una settimana, a domenica 31 luglio si terrà la sesta edizione del RIACEinFESTIVAL, manifestazione cinematografica nata sull’onda della politica di accoglienza e reinsediamento dei rifugiati/e e richiedenti asilo politico che l’amministrazione comunale di Riace sta attuando da anni. Il Concorso Cinematografico vuole dare spazio a produzioni indipendenti legate ai temi delle migrazioni, della multiculturalità, del rapporto tra paesi ricchi e paesi poveri. Durante il festival verrà installata la mostra: “Lampedusa porta della vita” a cura della rete delle Città Vicine. Opere realizzate da artiste e artisti di varie città italiane con tecniche artistiche originali, ispirate alle migrazioni, all’accoglienza e all’integrazione nelle nostre isole e terre del sud delle e dei migranti.
Per ulteriori informazioni:
Programma completo: http://www.riaceinfestival.it/programma
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1124100894318569/
www.comunisolidali.org– coordinamentoomunisolidali.org
*** I fattori della Terra Viva estate 2016 assistenza tecnica per aziende 26 luglio – 30 agosto
Dopo le positive esperienze delle scorse edizioni Terra Viva ripropone il percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico. Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra.
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Il primo incontro si terrà presso Azienda Agricola Terre di Gnirega, storica realtà del biologico in Valpolicella.
Ecco gli ultimi 2 incontri in programma:
– martedì 26 Luglio dalle ore 16.00 alle ore 20.00, sfogliatura e considerazioni sul diradamento, presso azienda da definire;
– martedì 30 agosto dalle ore 16.00 alle ore 20.00, valutazioni sull’andamento stagionale si parelrà di antibotritici presso azienda da definire.
Per info e iscrizioni: Matteo Mignolli tel. 3803172888 Mail: gruppoterraviva@gmail.com http://www.terravivaverona.org/2016/05/il-nuovo-corso-di-terraviva.html
*** Bio & Food Lake Festival
27 Luglio – 24 agosto 2016
Da giugno ad agosto si svolgerà un originale festival itinerante dedicato al biologico, con mercato di prodotti enogastronomici del territorio, area bimbi, cibo di strada e musica dal vivo. Al via l’inizio mercoledì 15 giugno.
L’evento si terrà ogni 15 giorni, il mercoledì sera a partire dal 15 giugno, a Castelnuovo del Garda e nelle frazioni di Cavalcaselle e Sandrà.
Le serate saranno tematiche e di volta in volta verrà fornito il dettaglio di ciò che si potrà acquistare al mercato per la spesa o utili regali.
Ecco il calendario delle serate in programma, a partire dalle 19.00 di sera fino a mezzanotte:
27 LUGLIO nel centro di CAVALCASELLE
17 AGOSTO nel centro di SANDRA’ 24 AGOSTO nel centro di CASTELNUOVO
– Mercato, con banchi di prodotti enogastronomici del territorio e non, bio e non, selezionati e di qualità;
– Area Street Food con gustose e originali proposte culinarie, dettaglio serata per serata;
– Area Bimbi / Family Friendly
Attività 5-99 anni
Cuocadè – La cuoca dei bambini e chef Andrea Cesaro organizzeranno laboratori per i più piccoli, corsi e showcooking per adulti.
Attività 3-5 anni
Yoga e laboratori di psicomotricità a cura di StudioLuce di Bussolengo
Attività 0-2 anni
Angolo allattamento, fasciatoio, tappeto morbido a cura di Mammaninfea di Sommacampagna
Di contorno musica dal vivo con gruppi diversi ogni serata…ma il piatto forte resta il mercato di prodotti biologici e locali, per fare la spesa con piacere!
Per informazioni e dettagli visita la pagina dell’evento su Facebook :
https://www.facebook.com/events/1747811522122947/
***
NOTE IN VILLA 2016
Associazione Amici della Musica del Lago di Garda
28 luglio
Si rinnova per un secondo appuntamento, “Note in Villa 2016”, rassegna proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnuovo del Garda e organizzata dall’Associazione Amici della Musica del Lago di Garda, con la Direzione Artistica del M° Emir Saul.
Ecco l’appuntamento in cartellone giovedì alle 21.15: –Giovedì 28 luglio – Villa Tantini Via Goito, 8 – Oliosi SING SWING BIG BAND “…Da Sinatra a Bublè…” Viaggio attraverso gli anni ‘50 Al termine del concerto viene offerto un buffet. Biglietto € 7,00 – Ingresso gratuito per minorenni. In caso di pioggia il concerto si terrà al DIM Teatro Comunale di Castelnuovo d/G Via San Martino, 4 (loc. Sandrà). Per maggiori informazioni: Amici della Musica del Lago di Garda P.zza della Libertà, 4 – 37014 Castelnuovo del Garda (VR) Tel: 388.3476176 E-mail: info@amicimusicalagodigarda.it – amicimusica.lagodigarda@gmail.com Facebook: Amici Della Musica LagodiGarda
***
Quarta edizione African Philosophy & Afro-Business
di Africa Summer School
29 luglio – 5 agosto
Si terrà dal 29 luglio al 5 agosto 2016 presso Villa Buri la quarta edizione dell’African philosophy & afro-business promossa da African Summers School. La quarta edizione della scuola rappresenterà in maniera esplicita la continuità e la conferma di un progetto formativo che nella sua globalità mira ad esaltare il sapere prodotto dagli africani e afro-discendenti in diversi ambiti e discipline. Si Cercherà di esplorare come gli africani abbiano ragionato attorno alle questioni della razionalità e del sapere per affrontare le sfide dei loro tempi. Questa esplorazione avverrà dal punto di vista storico, economico e sociale, tenendo conto delle sfide attuali che si pongono di fronte al continente nero e al mondo intero.
Il 29 luglio, si terrà la cerimonia di inaugurazione della manifestazione alla Gran Guardia di Verona a partire dalle ore 16:00 alle 18:30, con la presenza dell’ Europarlamentare Cécile Kyenge Kashetu e del presidente del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Paolo Petrocelli.
Tra i partner: Mag Verona, Libre!, Progetto mondo Mlal e tanti altri.
Precisiamo che la campagna per le adesioni di studenti fuori concorso continuerà ancora fino ad esaurimento posti. Quella per gli uditori invece andrà avanti fino al giorno prima dell’inizio delle lezioni il 29 luglio 2016.
Locandina e programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/MANIFESTO-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-FRONTE-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-RETRO-20161.jpg
Cerimonia inaugurale: https://www.facebook.com/events/1003780306402260/
Per info:
Telefono: +39 3403189014
Facebook: African Summer School Sito: www.africansummerschool.org ;
E-mail: info@africansummerschool.org; africasfriends@gmail.com
***
Arte dell’Io e Umanità
SEMINARIO ESTIVO A “SANTA CERTA”
31 luglio – 6 agosto 2016
A partire dal 31 luglio al 6 agosto avrà luogo un seminario in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia presso la casa per seminari di Monte Civitello “Santa Certa” – Pietralunga (PG). Il tema principale sarà scoprire la conoscenza dei dodici sensi, che consentono di approfondire la relazione dell’essere umano con sé stesso, il mondo intorno a sé e gli altri. Nell’attività artistica dell’euritmia verranno sperimentati, e la vita si colmerà di bellezza, di verità, di colori e suoni.
Il corso base sarà tenuto da Marcus Fingerle, le attività artistiche a cura di Laura Pallavicini ed esercitazioni a cura di Paola Forasacco. Per agevolarne l’accesso, ai giovani fino ai 28 anni verrà concessa una riduzione del 50% sulla quota di partecipazione al seminario.
Per info: Arte dell’Io e Umanità Tel: 328 557 8313 Programma dettagliato: http://www.artedellio.it/?p=431
*** BALDOfestival ripropone “Baldo in Musica” 31 luglio – 21 agosto
BALDOfestival continua proporre concerti in luoghi spettacolari. Nella seconda edizione di “Baldo in Musica” ci porta a scoprire ambienti naturali ancora incontaminati e luoghi domestici esclusivi, vere “eccellenze” del nostro territorio; ci introduce nelle corti antiche, nelle ville signorili, nelle chiese arroccate sulla roccia, ci accompagna tra i faggi secolari, nelle malghe che profumano di latte e negli ampi spazi montani da dove lo sguardo abbraccia immensi panorami.
Dopo la prima edizione 2015, fortunata, applaudita e apprezzata, BALDOfestival rilancia questa grande scommessa, con l’impegno di sempre verso il pubblico affezionato e con il suo forte legame con il territorio del Baldo-Garda dove opera da tanti anni.
Ecco i prossimi concerti in programma:
– Domenica 31 luglio ore 21.00, El fenil de Le Rive, Ferrara di M.B. “DANIELE ROTUNNO IN TRIO”
– Domenica 7 agosto ore 12.00, Grandi Faggi dell’Ortigara, S. Zeno di Montagna. “SETTIMINO DELL’OCA RINA”.
– Domenica 21 agosto ore 21.00, Villa Cariola, Caprino V.se. “LUCA DONINI IN TRIO”.
Per info: baldofestival@baldofestival.org Sito web: http://baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/baldoinmusica2016 Tel. 333-5821964
***
D-Hub
Atelier Nani feat Degustibus
31 luglio
Domenica 31 luglio dalle ore 17:00 alle ore 23:00, D-Hub in collaborazione con Degustibus, nuova esperienza di Food Truck veronese, dai sapori interculturali organizza un aperitivo al parco, all’ombra del cedro secolare del Giardino del Palazzo di Bocca Trezza (Via XX Settembre 57/a Verona). Sarà presente anche l’artigianato locale e workshop, dei laboratori e tante sorprese culturali.
Per info
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire via Trezza, 34 37129 Verona Telefono. 3402972835
Email: dhubatelier@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
Evento fb https://www.facebook.com/events/288858488135374/
***
Comitato veronese iniziative di pace
Lanterne rosse sull’Adige
9 agosto
Martedì 9 agosto, a partire dalle ore 20:00 alle 22:00 presso i giardini di Piazza Arsenale ci sarà la tradizionale deposizione delle lanterne lungo la riva del fiume Adige per commemorare il 71° anniversario dell’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki. La cerimonia è organizzata dal Comitato veronese iniziative di pace che invita tutti e tutte a condividere pensieri e letture.
Per info: Comitato veronese iniziative di pace paceverona@gmail.com
c/o Casa per la Nonviolenza via Spagna, 8 -Verona Tel. 045 8009803 Coordinamento Provinciale Veronese degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani pacedirittiumaniverona@gmail.com – 335 8373877
***
Ass. YermaNdem Onlus
Sotto lo stesso cielo
10 agosto
L’Associazione YermaNdem Onlus ripropone quest’anno nella notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto alle ore 19.00, la festa “Sotto lo stesso cielo“. Saranno condivisi alcuni piatti dai sapori senegalesi e si potranno ammirare insieme le stelle in un campo ad appena 15 minuti dalla città, lontani dall’inquinamento luminoso. Questa sarà un’occasione per ricreare un piccolo angolo del villaggio di Ndem. La serata sarà allietata anche da musiche e suoni che provengono da lontano.
Per la partecipazione è gradita un’offerta libera a partire da 15€. Il ricavato dell’evento sarà devoluto ai progetti della ONG des Villageois de Ndem (Senegal) con la quale collaboriamo da qualche anno.
E’ necessario confermare la propria presenza entro domenica 7 agosto attraverso una mail a info@yermandem.it, mandando un messaggio privato alla pagina Facebook dell’Associazione o agli organizzatori.
Per qualsiasi informazione contatta:
Sara Frigali 3474748877
Rachele Pizzini 3495361265
Arianna Pasini 3488097983
Matilde Oliboni 3486972770
Daniele Giacomazzi 3491092938
Per maggiori info:
Evento fb: https://www.facebook.com/events/1745877732355707/
***
Associazione Gea Onlus
Estate 2016 al parco Valle Del Menago
L’associazione Gea Onlus promuove per questi tre mesi estivi:
· attività di educazione ambientale
· attività di archeologia
· laboratori riuso/recupero/risparmio
· attività ludiche/ricreative per bambini, ragazzi o famiglie
Per maggiori info:
Gruppo fb: https://www.facebook.com/groups/parcovalledelmenago Locandina completa Dal 27 giugno al 22 luglio: Avventurati
3, 17 luglio e 28 agosto: Trame di storia
***
Metafora viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.
AGOSTO
Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj
Parigi e castelli della Loira
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
*** Soggiorni in Malga Valfredda per bambini/e e ragazzi/e: ultimi posti disponibili!
Anche quest’anno la Cooperativa “Il Trillo” propone i soggiorni in Malga Valfredda per bambini e bambine delle classi IV e V della scuola primaria e per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado e delle classi I e II della secondaria di secondo grado. Una settimana da trascorrere insieme sul Monte Baldo, con tante attività a contatto con la natura! I/le partecipanti, accompagnati dalle nostre operatrici e operatori, vivranno una bellissima esperienza di socializzazione, scoprendo la montagna e la sua bellezza e prendendosi cura insieme della malga che li ospiterà. Sarà un’esperienza importante di divertimento e di crescita!
Scopri di più! Resta solo qualche posto nella settimana dal 07 al 13 agosto.
Per info: http://www.iltrillocoop.org/wp-content/uploads/Volantino-Esterno-Malga-Valfredda-2016-1.pdf Mail: info@iltrillocoop.org Telefono: 045 6230606
***
English Summers Camps
Associazione English4Kids
English4Kids organizza per l’estate 2016 un English Summer Camp per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie. Rimangono, invece, pochi posti per il campus che va dal 18/07 al 22/07 e quello dal 25/07 al 29/07 presso la fattoria didattica La Genovesa, Verona. Per informazioni: Locandina https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/10415652_1060538607340411_5341501580468602684_n.jpg info@english4kids.com www.english4kids.com Fb: https://www.facebook.com/english4kidsvr/ Telefono: 349-1949789
***
Knit cafè e mostra di Calabrese
Riot Clothing Space
3 – 10 – 17 settembre
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 3 settembre dalle 15.30 alle 19.00 con Loredana de “Il Mondo di Lolla” a € 30.00 (minimo 4 partecipanti). Viaggio nel mondo dell’arte applicata lavorando ognuno ad un proprio progetto.
Si partirà da un segno, uno scarabocchio, che si evolverà fino alla realizzazione di una tela.
– Sabato 10 settembre dalle 15.30 alle 19.00 inaugurazione esposizione di illustrazioni e gioielli di di Renza Mara Calabrese.
– Sabato 17 Settembre, knit cafè a ingresso libero. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/riot-clothing-space
Pagina facebook: https://www.facebook.com/riotclothingspace
Per iscriversi alla newsletter: newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
Mostra fotografica
“Vivere ai margini”
Fino al 2 ottobre
Si terrà fino al 2 ottobre presso il museo africano (Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona) la mostra fotografica di Francesco Cavalli sulla vita nelle periferie di Nairobi. Una mostra fotografica e di approfondimento non solo per capire le difficoltà della vita in una baraccopoli, ma anche per poter apprezzare le risorse messe in atto dalla gente che le abita. La baraccopoli di Kibera a Nairobi in Kenya è grande circa 2,5km2 ed è lo slum più popolato d’Africa. Si stima abbia una popolazione compresa tra i 170.000 e i 200.000 abitanti, nonostante il numero esatto delle persone che vi vivono non sia mai stato scoperto, a causa dell’indifferenza dei governi verso un luogo informale, alcune organizzazioni internazionali sostengono essere abitato addirittura da 1 milione di abitanti. Gli abitanti di Kibera hanno delle condizioni di vita molto dure, ma rappresentano anche una comunità che ogni giorno lotta per combattere problemi come la violenza sulle donne, la criminalità, l’HIV e la difficoltà di accesso alla scuola o alla cultura, cercando di stimolare l’attivismo giovanile e i processi di cittadinanza attiva che partono dal basso.
Orari Museo africano
Da Martedì a Venerdì : 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Sabato : 9.00-12.30 Domeniche di apertura in orario 14-18: 8 e 15 maggio/5 e 19 giugno/3 e 24 luglio/4 e 25 settembre/2 ottobre Chiusura estiva: Agosto
Ingresso intero Museo e Mostra €5.00
Ridotto €3.00 (vd. condizioni di riduzione alla sezione Informazioni).
Per info:
Museo africano – Missionari Comboniani Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona (zona Piazza Isolo/San Giovanni in Valle) Possibilità di parcheggio interno T. 045 8092199/100 info@museoafricano.org www.museoafricano.org
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info: Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx
***
RE…STATE CON NOI
Al Museo Africano
Nell’ambito dell’incontro con le altre culture s’inserisce il piano educativo estivo del Museo africano e della rivista PM-Il Piccolo Missionario. L’attività proposta mira a fornire gli strumenti per permettere l’incontro e la conoscenza delle differenze, partendo dal contesto delle realtà sociali africane.
Il programma educativo per l’estate 2016 prevede una Caccia al tesoro per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni pensata come un viaggio appassionante in cui i partecipanti, divisi in squadre, dovranno superare una serie di prove localizzate in alcuni paesi. Il gioco diventa così un’occasione per conoscere ed apprezzare le tradizioni e le realtà dei popoli del continente africano, comprendendone i molti aspetti positivi spesso sconosciuti.
L’attività è rivolta a partecipanti di grest, campi scuola, centri estivi, centri diurni, associazioni e parrocchie.
La durata totale del gioco è di massimo 3 ore, viene svolta preferibilmente durante la mattina, indicativamente dalle 9,30 alle 12,30 (per l’orario di inizio dipende dall’organizzazione nei trasporti del gruppo, pertanto è possibile concordare un orario differente da quello suggerito). L’attività viene strutturata per gruppi dai 40 fino ai 120 partecipanti, nei mesi di giugno e luglio, dal martedì al venerdì.
Il costo è di 6,00 € a partecipante (2.00€ per gli animatori accompagnatori, omaggio per il referente del gruppo), e comprende anche l’utilizzo del parco per il pranzo al sacco, con la possibilità durante il pomeriggio di organizzare autonomamente delle attività ricreative.
INFO E PRENOTAZIONI
Museo africano • Fondazione Nigrizia onlus • Vicolo Pozzo, 1 • 37129 Verona
tel. 045 8092199 • info@museoafricano.org • www.museoafricano.org • www.facebook.com/MuseoafricanoMA
***
Planet Viaggi Responsabili
Le partenze dell’estate 2016
Le partenze dell’estate
E’ ancora possibile iscriversi a questi viaggi.
AMERICA –Ecuador Amazzonia e Galapagos dal 16 agosto al 29 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
–Messico dal 01 agosto al 15 agosto, dal 6 agosto al 20 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
–Nicaragua dal 30 luglio al 14 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
–Perù dal 5 agosto al 22 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
AFRICA
-Etiopia Sud dal 7 agosto al 19 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
–Madagascar dal 11 agosto al 29 agosto con accompagnatori locali. Viaggio confermato e posti disponibili
–Madagascar dal 21 agosto al 4 settembre. **SPECIALE ECLISSI ANULARE** Gruppo in formazione
–Marocco Arganier dal 23 agosto al 31 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili.
–Senegal dal 15 agosto al 29 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili.
–Seychelles dal 6 agosto al 20 agosto. Gruppo in formazione
–Tanzania dal 16 agosto al 31 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
ASIA
–Cina dal 17 luglio al 1 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
–Sri Lanka dal 7 agosto al 20 agosto. Viaggio confermato
–Uzbekistan dal 26 luglio al 9 agosto. Viaggio confermato e posti disponibili
EUROPA
–Eolie (barca a vela) dal 10 al 17 settembre. Viaggio confermato e posti disponibili
–Grecia (barca a vela) partenze garantite ogni sabato da Corfù
–Lapponia e Lofoten dal 17 luglio al 23 luglio, dal 1 al 7 settembre. Gruppi in formazione
–Alpi Marittime dal 14 luglio al 17 luglio. Viaggio confermato e posti disponibili
–Lussemburgo dal 28 ottobre al 1 novembre. Gruppo in formazione
–Andalusia. Viaggio con esperienze sensoriali particolarmente adatte per persone cieche e ipovedenti
Per maggiori info:
Planet Viaggi, Via Vasco de Gama 12/a – 37138 Verona
Telefono: 045/8342630
Sito web: http://www.planetviaggi.it/
E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Pagina retebuonvivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/planet-viaggi-responsabili
***
Viaggio archeologico a Roma con l’Associazione Archeonaute
L’Associazione Archeonaute, in collaborazione con l’Agenzia Planet Viaggi responsabili, propone un viaggio archeologico nella città di Roma con partenza da Verona nei giorni 30 settembre – 2 ottobre 2016.L’accompagnamento e la visita guidata saranno a cura degli archeologi e archeologhe dell’associazione. Sono aperte le iscrizioni.
Per ulteriori chiarimenti e per aderire all’iniziativa: Locandina del viaggio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/2016_roma_PROGRAMMA_DEF.pdf Associazione Archeonaute Onlus Via San Martino 1/e, 37127 Verona web: www.archeonauteonlus.com fb: http://www.facebook.com/profile.php?id=100000727360303&sk=wall 347.7696088 (Annarosa Tricomi) o 340.0654224 (Mariarita Bertoncini).
***
Biosol frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Corso di Pittura creativa a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli). Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info: D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire via Trezza, 34 37129 Verona Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub