Bandi per contributi per nuove imprese
Alle Cooperative, alle Imprese Sociali, alle Associazioni e Fondazioni
costituite e iscritte alla CCIAA da non più di 12 mesi
Ai/alle liberi/e professionisti/e
iscritti a ordini o associazioni professionali con P.IVA da non più di 12 mesi
Agli/alle startapperisti/e
che intendano avviare a breve nuove imprese
CIRCOLARI INFORMATIVE
RELATIVE A BANDI E CONTRIBUTI
Oggetto:
CONTRIBUTI A NUOVE IMPRESE
FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE
DEL VENETO
Per
- nuove start-up nei vari settori (DGR 828/2016) – scad. 28/07/16
- imprese turistiche (DGR 855/2016) – scad. 20/09/16
- imprese culturali (DGR 955/2016) – scad. 31/08/16
- imprese naturalistiche (in uscita)* – scad. 04/10/16
* apprendiamo oggi l’uscita di questo bando da comunicato stampa della Regione del Veneto N° 919 del 01/07/2016, ma non risulta ancora pubblicato nei canali istituzionali ufficiali; pertanto le informazioni contenute in questa comunicazione relative al bando sulle imprese naturalistiche sono da considerarsi provvisorie.
REQUISITI SOGGETTIVI: Chi può presentare la domanda?
TUTTI I BANDI: Possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese, nonché i liberi professionisti che devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede delle attività in Veneto;
- essere attive da non più di 12 mesi;
- essere iscritte alla CCIAA (Imprese) o agli Albi/Associazioni riconosciuti dal MISE.
START-UP e CULTURA: Possono inoltre partecipare “promotori/trici” di impresa, che intendano costituire l’impresa entro 45 giorni dall’eventuale assegnazione del contributo (NB: questo non per l’ambito TURISMO).
ATTENZIONE:
Esistono specifici criteri di ammissibilità ed inammissibilità soggettivi da valutare.
AREE DI INTERVENTO
1 START-UP VARI SETTORI (DGR 828/2016): interventi per l’insediamento, avvio e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare opportunità occupazionali.
2 TURISMO (DGR 855/2016): attivazione di imprese anche complementari al settore turistico tradizionale, a carattere fortemente innovativo rispetto al contesto, in grado di favorire l’integrazione con altre filiere, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi turistici (limitatamente ad alcuni comuni della regione Veneto).
3 CULTURA (DGR 955/2016): progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel sistema delle imprese che producono e/o distribuiscono beni e/o servizi nel settore culturale, creativo e dello spettacolo.
4 NATURALISTICHE (in uscita): incentivare gli investimenti in moderne attività imprenditoriali operanti nell’ambito della promozione, conservazione e tutela del patrimonio naturale, anche con metodi innovativi (potrebbe essere limitata a specifiche aree regionali).
TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO
START-UP VARI SETTORI (DGR 828/2016): contributo a fondo perduto pari al 50% degli investimenti ammissibili, min 10.000,00€ (pari a spesa totale degli investimenti ammissibili almeno pari a 20.000,00€), max 75.000,00€ (pari a spesa totale pari o superiore a 150.000,00€).
ATTENZIONE: sono ammissibili unicamente spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali di servizi rientranti in specifiche categorie:
macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
- spese di progettazione e direzione lavori e collaudo di opere edili/murarie;
- spese notarili;
- mezzi di trasporto aziendali, escluse autovetture;
- consulenze specialistiche finalizzate all’accompagnamento del beneficiario nella realizzazione del progetto;
- opere edili/murarie e di impiantistica;
- programmi informatici.
TURISMO (DGR 855/2016): contributo a fondo perduto pari al 50% degli investimenti ammissibili, min 35.000,00€ (pari a spesa totale degli investimenti ammissibili almeno pari a 70.000,00€), max 100.000,00€ (pari a spesa totale pari o superiore a 200.000,00€).
ATTENZIONE: sono ammissibili unicamente spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali di servizi rientranti in specifiche categorie:
- spese per l’acquisto di beni/servizi funzionali alla creazione del prodotto turistico;
- spese per interventi edilizi;
- spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica;
- spese per la promozione e commercializzazione del prodotto turistico;
- spese per la fidejussione;
- spese di costituzione.
CULTURA (DGR 955/2016): contributo a fondo perduto pari al 70% degli investimenti ammissibili, min 14.000,00€ (pari a spesa totale degli investimenti ammissibili almeno pari a 20.000,00€), max 140.000,00€ (pari a spesa totale pari o superiore a 200.000,00€).
ATTENZIONE: sono ammissibili unicamente spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali di servizi rientranti in specifiche categorie:
- acquisto hardware, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
- progettazione, direzione lavori e collaudo connesse a opere edili, murarie e di impiantistica;
- spese notarili;
- acquisizione servizi di consulenza finalizzati al progetto imprenditoriale;
- opere edili, murarie e impiantistica;
- acquisto di programmi informatici;
- promozione dell’impresa;
- locazione/affitto;
- garanzie fideiussorie.
NATURALISTICHE (in uscita): contributo a fondo perduto pari al 70% degli investimenti ammissibili, min 14.000,00€ (pari a spesa totale degli investimenti ammissibili almeno pari a 20.000,00€), max 105.000,00€ (pari a spesa totale pari o superiore a 150.000,00€).
ATTENZIONE: sono ammissibili unicamente spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali di servizi rientranti in specifiche categorie:
- realizzazione opere strutturali, murarie e di impiantistica;
- acquisto di attrezzature e allestimenti;
- acquisto di dispositivi informatici e software;
- piccoli mezzi motorizzati e piccole imbarcazioni;
- attività promozionali
- consulenze
- altre tipologie.
ATTENZIONE:
Sono previste numerose limitazioni in merito ai punti di cui sopra che vanno valutate con precisione.
I contributi non sono cumulabili su un medesimo progetto.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
1 START-UP VARI SETTORI (DGR 828/2016): apertura sportello dal 13 luglio 2016, ore 10.00, al 28 luglio 2016, ore 18.00 (compilazione possibile dal 27 giugno 2016).
2 TURISMO (DGR 855/2016): apertura sportello dal 20 giugno 2016 al 20 settembre 2016.
3 CULTURA (DGR 955/2016): apertura sportello dal 01 luglio 2016 al 31 agosto 2016.
4 NATURALISTICHE (in uscita): apertura sportello dal 30 luglio 2016 al 04 ottobre 2016.
Gli sportelli potranno essere chiusi anticipatamente nel caso in cui si raggiungesse un tetto massimo di ammontare delle richieste.
CRITERI GENERALI
Tutti i bandi prevedono un’assegnazione per graduatoria di merito.
In sintesi saranno valutati (tenendo conto che esistono specificità relative ai singoli bandi):
- coerenza con il bando;
- sostenibilità dell’impresa;
- congruità delle spese e del piano di investimento;
- competenze e capacità dei soggetti presentatori;
- innovatività dei prodotti/servizi proposti.
ATTENZIONE:
La domanda, che prevede numerosi allegati obbligatori e la presentazione di un progetto imprenditoriale dettagliato, dovrà essere presentata in via telematica e firmata digitalmente direttamente dal soggetto proponente che richiede il contributo (NB: si consiglia di attivare quanto prima PEC e firma digitale).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Si invita a consultare le relative pagine presso il sito della Regione del Veneto da dove è possibile scaricare i bandi completi e i relativi allegati, compresa la modulistica:
- START-UP VARI SETTORI (DGR 828/2016): http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=580&fromPage=Elenco&high
- TURISMO (DGR 855/2016): http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=581&fromPage=Elenco&high=
- CULTURA (DGR 955/2016): http://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=601&fromPage=Elenco&high=
- NATURALISTICHE (in uscita):http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3036755
Siamo a disposizione per approfondire i diversi aspetti e per fornire supporto alla presentazione di progetti.
Ringraziando per la cortese attenzione, cordiali saluti.
P. Mag Società Mutua per l’Autogestione
Paolo Dagazzini