Le News di Mag Verona n. 141

È on-line la nuova newsletter uscita in edizione speciale di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°141
MondoMag
***
Seminario rivolto alle cooperative e a imprese sociali
che svolgono servizi educativi e di cura su
NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
Sabato 11 giugno 2016
Sabato 11 giugno 2016 dalle 9.30 alle 12.30 c/o la CASA COMUNE MAG (Via Cristofoli 31/A Verona) seminario formativo di aggiornamento su “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI “. Interverrà il Dott. Daniele Giacomazzi.
Chi intende partecipare dovrà compilare la scheda di iscrizione cliccando sul seguente link http://goo.gl/forms/OL7e3x1j91nDejDS2
Per Info: MAG Società Mutua per l’Autogestione
tel. 045-8100279 -info@magverona.it
***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare
Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.
Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri), durante i quali è proposto anche come strumento di corresponsabilizzazione – un buono bimestrale di 70 euro a sostegno delle spese personali.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf
Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279
***
“Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.2 – Aprile/Giugno 2016
E’ disponibile l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
” Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso”: titolo che evoca ispirazione, desiderio, passione e creatività di ragazzi e ragazze, uomini e donne che creano “ponti” e pratiche di vicinato, rigenerano terreni e spazi comuni, si prendono cura della terra e dell’ambiente, colgono nuove visioni per raccontare “l’anima dei luoghi e delle persone”.
Per il sommario del numero clicca al seguente link
https://magverona.it/tra-le-pieghe-e-nelle-crepe-so-cela-linatteso-il-nuovo-numero-di-ap/
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238
Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 780 mattoni, per un valore di euro 390.000,00; ne mancano 170.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 146.608 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
22 giugno 2016
Mercoledì 22 giugno 2016 alle ore 18.00 si svolgerà l’incontro periodico delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.
Obiettivo dell’incontro è allargare la partecipazione alle cooperative ed imprese sociali che desiderano riflettere e confrontarsi su:
– l’importanza e il vantaggio di progettare insieme/di condividere con la rete – sulla base dell’esperienza dei e delle partecipanti;
– la voglia e la possibilità di studiare insieme i bisogni del territorio, attraverso studi di settore, tavoli tecnici o modi innovativi per interloquire con il pubblico;
– la difficoltà di portare avanti il proprio mondo lavorativo, perdendo però il mondo “fuori”;
– la presenza e la nascita in Mag di molte realtà del sociale, che portano nuove e curiose forme di attività educative e di cura;
– riflessione sulla povertà, la cura e la fragilità, nata dall’esperienza del microcredito.
Per Info: 0458100279; info@magverona.it
***
Servizio Civile Nazionale alla Mag di Verona
Progetto “Volontari/e alla Scoperta dell’Economia Sociale
e della Finanza Solidale”
È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile.
Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti i quali potranno presentare la propria candidatura entro il 30 giugno alle ore 14.00.
Il progetto “Volontari/e alla Scoperta dell’Economia Sociale e della Finanza Solidale” impegnerà 4 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: supporto all’attività dell’Incubatore Solidale, attraverso l’accompagnamento ed avvio di nuove imprese sociali, affiancando consulenti Mag con competenze specifiche in ambito giuridico, fiscale, progettuale e gestionale di Imprese Sociali ed organizzazioni non profit. Promozione del progetto la Rete del Buon Vivere, ossia implementazione di un portale web, che raccolga le diverse realtà dell’Economia Sociale della provincia di Verona.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito della educazione finanziaria e microcredito di emergenza e/o di avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche, short master annuale ed eventi della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di MAG.
Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e.
E’ possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.
Info e documentazione: https://magverona.it/scn2016/
Per maggiori informazioni contattare: Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it
***
Servizio Civile Nazionale al Movimento Non Violento:
Progetto “UN’ALTRA DIFESA E’ POSSIBILE”
Il Movimento Non Violento promuove il progetto “UN’ALTRA DIFESA È POSSIBILE” e ricerca 3 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
PROMOZIONE DEL SERVIZIO CIVILE: collaborazione nella promozione del Servizio Civile, dei suoi valori, tematiche e motivazioni; incontro con i giovani; testimonianze; supporto alle campagne nazionali; collaborazione alla rubrica tematica su Azione nonviolenta in rete.
CURA E DIFFUSIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DOCUMENTARISTICO DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO: cura, catalogazione e promozione del patrimonio, nonchè dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; cura, catalogazione e digitalizzazione di fotografie, vignette e manifesti storici, parte ancora non completamente trattata dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; realizzazione di mostre, percorsi didattici, iniziative culturali tematiche.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA NONVIOLENZA: supporto all’implementazione e alla diffusione di Azione nonviolenta, sia nel formato cartaceo che web; collaborazione alla gestione degli strumenti telematici dell’associazione; supporto nella realizzazione di ricerche tematiche; gestione di stand informativi.
EDUCAZIONE E FORMAZIONE ALLA NONVIOLENZA: collaborazione alla realizzazione di iniziative culturali, percorsi formativi e laboratori, sulla nonviolenza, la pace e i diritti umani, rivolti a giovani e adulti, sia a livello locale che nazionale; collaborazione alla realizzazione dei campi estivi del Movimento Nonviolento presso la struttura di Ghilarza (Sardegna) e presso le altre sedi e spazi del Movimento Nonviolento; supporto alla realizzazione di materiali didattici (cartacei e video).
PROMOZIONE DELLE PRATICHE NONVIOLENTE: gestione della sede Nazionale del Movimento Nonviolento – la Casa della nonviolenza – in uno spirito di collaborazione e convivialità con le diverse anime che la vivono; partecipazioni alle reti nazionali e locali per la pace, la nonviolenza, il disarmo, la difesa civile, i corpi civili di pace, l’ecologia, l’antidiscriminazione, e collaborazione alle attività; mantenimento dei rapporti con gli iscritti e con gli abbonati ad Azione nonviolenta
Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e entro il 30 giugno ore 14.00.
E’ possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.
Per maggiori indicazioni contattare:
Casa per la Nonviolenza via Spagna 8, 37123 Verona
Caterina Del Torto tel. 045-8009803; serviziocivile@nonviolenti.org
Per info: http://nonviolenti.org/cms/bando-servizio-civile-nazionale-2016/
***
Nuova nata
ArchiKultura
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Archikultura nasce dal desiderio di 4 donne architetto di comprendere il linguaggio, il senso dell’architettura e del nostro paesaggio, patrimonio culturale legato alla storia del territorio e coniugarlo con l’amore per i luoghi ed opere del presente e del passato.
L’associazione ha come obiettivo la progettazione culturale e la rigenerazione dei beni comuni, la tutela, la promozione, la valorizzazione e riqualificazione dei beni di interesse storico, artistico ed architettonico, dell’ambiente e del paesaggio, della cultura in tutti gli ambiti e l’espressività artistica in genere, del turismo culturale, sociale e sostenibile.
Le azioni, le attività culturali e creative hanno lo scopo di catalizzare l’attenzione collettiva di cittadini e cittadine che intendano contribuire in prima persona.
Si occupa di studio, ricerca, recupero, progettazione e valorizzazione dei beni culturali, immobili e mobili; promozione della sostenibilità ambientale, economica, sociale e della pianificazione sostenibile del territorio. Integrazione tra rigenerazione, recupero fisico, inserimento di funzioni innovative, attività di formazione, programmazione culturale di una serie di luoghi del territorio e messa a sistema dei patrimoni culturali che caratterizzano il nostro territorio.
Per info
Mail: archikultura4@gmail.com
***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:
– Venerdì 10 giugno dalle ore 18, “A Nord del futuro” con l’autrice Claudia Maschio.
Un nuovo appuntamento con la casa editrice Voci Fuori Scena, nostra socia, aperilibre in cortile con questo bel racconto.
– Da sabato 11 a domenica 19, nella stanza tutta per sé, si terrà la mostra di Roberto Aere “Internobar”, il nuovo lavoro di Roberto Aere, è un’idea che mette assieme dieci lavori ispirati a bar visti da dentro. Malacarne, Preti, Nosetta, FuoriCorso, alcuni dei soggetti scelti e rivisitati in colore prospettiva e forma tesi a fondersi e scindersi come in un caleidoscopio. Un progetto semplice e intimo che ferma in istanti di quiete spazi pieni di vita.
– Mercoledì 15 giugno dalle ore 18.00 alle ore 22.00, la “Fabbrica dell’orgoglio” con L’autore Massimo Prearo.
La fabbrica dell’orgoglio si propone come una storia del movimento LGBT in Italia, in particolare dal 1974 al 1985, sequenza storica cruciale per comprendere la svolta riformista del movimento, fino al progetto di una sua costituzione come progetto politico autonomo.
– Mercoledì 15 giugno – ore 17, “Fairy tales with Kiara”.
Venite a conoscere nel cortile di Libre!, con i vostri bimbi e le vostre bimbe, Kiara, che vi coinvolgerà in una lettura avventurosa in lingua INGLESE! Seguiranno merenda e gioco libero in cortile. Evento consigliato per la fascia di età 0/6 anni. Looking forward to meeting you!
Kiara
– Giovedì 16 giugno dalle ore 18, “La dieta dei mestieri” con l’autrice Eleonora Buratti.
Il libro, dell’editore AltroMondo, che insegna come mangiare per migliorare le prestazioni e abbattere i rischi per la salute
– Venerdì 17 giugno dalle ore 18, “Il ciclo mestruale e i suoi sintomi”. Riflesso di emozioni sommerse
Con gli autori Marcella Vasapolli e Jesús Casla.
Le mestruazioni sono la cartina tornasole delle emozioni inconsce di una donna e di come lei sta vivendo la sua vita. La decodifica dei sintomi fisici ed emotivi che il nostro corpo fa emergere attraverso problematiche legate al ciclo mestruale (sindrome premestruale, amenorrea, dismenorrea, metroraggia, endometriosi, ecc…) ci aiuterà a capire che messaggio ci sta inviando il nostro inconscio.
– Sabato 18 giugno dalle ore 18, “Urla e silenzi”. Storia dell’ospedale psichiatrico di Verona 1880-1945 con l’autore Gabriele Licciardi.
Esiste una puntuale corrispondenza tra la storia dell’ospedale psichiatrico di Verona “San Giacomo di Tomba”, dal 1880 al 1945, e la storia dell’intera psichiatria italiana di quel periodo. Attraverso un’efficace tripartizione – fine XIX secolo, primo conflitto mondiale e ventennio fascista – viene messo bene in luce il progressivo cambiamento nel modo di concepire e gestire la malattia mentale, da stato alterato dell’anima a vera e propria patologia.
– Giovedì 23 giugno – ore 18, “Una giovinezza perduta in terra d’Africa” con l’autrice Cecilia Chiumenti.
Questo non è un diario di guerra. La vicenda di Benedetto Chiumenti, sottufficiale nella guerra d’Etiopia (1935-36) è rievocata e immaginata dalla figlia Cecilia che, sulla base di foto scattate in Africa, ha cercato di dare voce a una pagina di storia che gli italiani conoscono ancora poco.
– Sabato 25 giugno – ore 18, “Genitori gay. Good as you” con l’autrice Sara Kay.
In questo periodo di grande dibattito sulla legge sulle unioni civili e la mancata approvazione della parte di legge dedicata alla step child adoption, riteniamo importante parlare di famiglie omogenitoriali in modo corretto. Lo faremo con l’associazione Famiglie Arcobaleno e questo nuovo lavoro dell’editore Tempesta.
Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena De Ceglia
ORE 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629
– Lunedì 27 giugno, nella stanza tutta per sé si terrà “Il cerchio magico”, con Valeria Mazo.
Le pratiche sciamaniche ci permettono di esplorare aspetti molto profondi di noi e di ciò che ci circonda, di riconnetterci con le nostre risorse, di recuperare energia vitale e liberare nuove possibilità.
In questo incontro faremo una pratica di pulizia e rigenerazione con il Buio e lavoreremo con l’elemento Fuoco per dare energia e forza ai nostri progetti e sogni.
Il cerchio sciamanico è aperto a tutte e a tutti, per informazioni e iscrizioni mandare una mail a: valeriamz79@gmail.com
MERCANTE IN LIBRE!
Vuoi far parte di questo nuovissimo gruppo di lavoro in cooperativa? Libre! cerca quattro persone che vogliono sviluppare il progetto “Mercante in Libre!”, un mercatino a cadenza mensile di oggetti artistici e artigianali che verrà allestito nella libreria Libre! in via Scrimiari 51/B, Verona.
Per adesioni e informazioni, contattare Beppe Stopazzola: 3406310041, e-404@libero.it
Tutti i mercoledì di maggio alle ore 17.00, “Un cortile di favole”. Un nuovissimo appuntamento, nel cortile di Libre!, con le letture Nati per Leggere è in “un cortile di favole”: merenda e letture per bambine e bambini di ogni età, anche in caso di maltempo.
Tutti i lunedì Libre! è pronta ad accogliervi con numerose iniziative tutte all’insegna dell’antico detto: mens sana in corpore sano.
CICLO DI INCONTRI TEORICO-PRATICI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE.
Al giorno d’oggi abbiamo bisogno di una medicina integrata in grado di fornire indicazioni sulla salute in modo olistico. Condividere le nostre conoscenze organizzando una serie di incontri sulla prevenzione e la salute: questo è il nostro obiettivo!
Prossimi appuntamenti:
Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia
Ore 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00
Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629
***
Antica Torre Scaligera
Venerdì 10 giugno
Venerdì 10 giugno presso l’Antica Torre Scaligera (Via Fosse, 38 – Bardolino) continuano gli aperitivi con delle letture libere di testi e poesie da condividere in terrazza, con le musiche del maestro Gianni Zamperla.
Vi aspettiamo con i nostri vini ed un fantastico buffet!
Per info: www.anticatorrescaligera.it
Pagina fb: https://www.facebook.com/anticatorrescaligera/?fref=ts
Mail: simosabri19@yahoo.it
Tel. 328-2483764
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
– 11 giugno 2016, “Madri e figlie in poesia”
In un momento di attacco alla relazione materna la poesia, con la sua capacità di distillare significati dall’esperienza, può mostrarcene aspetti inesplorati. Se ne parlerà con Loredana Magazzeni, attraverso una selezione dalle 60 poesie, scelte e tradotte da lei, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli, raccolte nel libro La tesa fune rossa dell’amore. Madri e figlie nella poesia contemporanea di lingua inglese (La vita felice 2015). Leggono Donatella Massara, Laura Modini e Cristina Salardi di Donne di Parola. Introduce Luciana Tavernini.
-13 giugno 2016 ore 18.30, “La quarta Vetrina” – Eugenia Vanni presenta “En plein air”
La quarta Vetrina, a cura di Francesca Pasini
Eugenia Vanni presenta “En plein air”, un quadro dipinto sui due lati della tela in modo che il colore cambi con il variare della luce.
Accompagna l’installazione una sequenza fotografica in dieci esemplari.
–14 giugno 2016 ore 18.30, “LabMi. La città del primum vivere”
LabMi. La città del primum vivere. Quarto appuntamento di lavoro. Il prossimo appuntamento sarà il 28 giugno. A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.
È online Aspirina n.12
Fumetti, testi, illustrazioni e tanti video danzerini! Questo numero parla di ecologia e migrazioni, lavoro e web, love and like.
Dal sommario
Tutorial della cucchiaia. Una danza guerrigliera contro Monsanto! – Manifesto della ecomisantropa per de-umanizzare il mondo – La rivolta dei vermi e delle api – La Gioosy dice no al frullato neocoloniale – Wonder Rina danza – Consigli a cyberqueer e post-uman* – Bambine femministe – Tende davanti al muro della Bicocca – Le sofistiche dissertano sul desiderio – Like. Una dichiarazione d’amore psichedelica – Curriculum tra Linkedin e negozietti – Bzzz…droni nella notte – La bracciante digitale contro la tecnocrazia globale – Il design dei boss – Ispirazioni domestiche.
Per info: www.aspirinalarivista.it
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco il prossimo appuntamento alla libreria delle Donne di Bologna:
– Venerdì 10 giugno alle ore 17.30, presentazione di Marina Cvetaeva “Il ragazzo” (Le Lettere, 2015) con Annalisa Comes, curatrice e traduttrice della nuova edizione 2015.
Il poemetto è ispirato liberamente alla favola di Alexandr Afanas’ev Il vampiro. È la storia, pulsante come una vena, della passione di Marusja per un ragazzo che dietro splendide fattezze cela la sua natura di vampiro. La verità non allontana Marusja, che amerà il suo ragazzo fino a morirne e a trasformarsi dapprima in fiore e poi di nuovo in donna ben maritata, e ancora lo amerà fino alla scelta finale, il vero lieto fine, il ricongiungimento con la sua passione: l’anima calda russa soffia contro il gelido mito di Orfeo.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel e fax: 051.271754
E-mail: libreriadelledonne@women.it ; https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco la prossima iniziativa alla Libreria delle Donne di Padova:
– venerdì 10 giugno alle ore 18.00, Premiazione del concorso di racconti inediti di donne Lìbrati e vola, lanciato da Lìbrati in collaborazione con L’Iguana editrice. Durante la serata saranno premiate le autrici dei primi tre racconti classificati. Tutte le autrici dei quindici racconti selezionati riceveranno in dono una copia del meraviglioso libro che contiene i 15 racconti selezionati pubblicato da L’Iguana editrice.
Per info:
email: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Gruppo per il pluralismo e il dialogo e Pax Christi
Domenica 12 giugno
Domenica 12 giugno 2016 a partire dalle ore 16,30 a San Zeno di Colognola ai Colli (Vr) Pax Christi e il Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo organizzano e invitano al tradizionale incontro pubblico di festa nell’amicizia e nella pace.
Saranno presenti: Roberto Vinco (parroco di S.Nicolò – Verona), Marianita Montresor (presidente del SAE), Renzo Fior e Silvana Nogarole (Emmaus Villafranca) per dialogare sul tema: «Percorsi diversi di impegno ecclesiale e civile a Verona dal Concilio ad oggi: speranze, delusioni, prospettive».
Nel corso del pomeriggio sarà allestita anche una pesca di autofinanziamento con prodotti della natura.
***
Circolo della rosa di Verona
Ecco i prossimi incontri al Circolo della Rosa di Verona:
– Martedì 14 Giugno 2016 ore 18.00,”Musica al circolo: il coro!”.
A conclusione del corso di vocalità iniziato lo scorso ottobre e tenuto da Anna Ussardi, le partecipanti si esprimeranno in un breve momento musicale e poi conviviale.
Il percorso corale è stato vissuto con grande piacere e divertimento e pertanto la serata sarà anche l’occasione per organizzare e accogliere nuove adesioni per l’attività corale che avrà inizio il prossimo ottobre.
– Mercoledì 15 Giugno 2016 ore 18.00, “L’amore al tempo della guerra”.
Lettere di Ottavia Arici ad Aleardo Aleardi a cura di Paola Azzolini (Ed. Il Poligrafo, Padova 2015) Ottavia e Aleardo: una storia d’amore e di guerra del nostro Risorgimento. Il volume restituisce il testo originale, inedito, delle lettere di Ottavia facendoci ascoltare “in diretta” una delle rarissime confessioni d’amore femminili del nostro Ottocento.
Per info:
Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona
Tel: 045 8010275 – mail info@circolodellarosavr.org; http://www.circolodellarosavr.org/
***
Riot Clothing Space
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– sabato 11 Giugno dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “#Ilteadelle5knitcafè”. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Puoi portare i tuoi ferri ed i tuoi gomitili e lavorare in compagnia al tuo progetto! e se ancora non sai lavorare o non sai cosa realizzare, potrai trovare dei suggerimenti o delle idee!!
– sabato 18 GIUGNO dalle 10:00 alle 21:00, due associazioni legate dalla passione per la lana ed il lavoro a maglia nel cuore della città, in Corte Sgarzerie, luogo storico dell’artigianato tessile nella giornata mondiale del lavoro a maglia in pubblico.
L’evento è aperto a tutti, chiunque desidera partecipare è il benvenuto! Sia con i ferri che con gli uncinetti, con un lavoro da portare avanti, o con uno da iniziare
o solo con la voglia di condividere, scambiare idee o anche per la curiosità di provare! RIOT CLOTHING SPACE sarà presente solo al pomeriggio!
– domenica 19 giugno alle ore 11.00, durante l’Atelier Nani (in via XX Settembre 57/a – Verona) si terrà un knit cafè in edizione speciale. Si avrà la possibilità di lavorare a maglia o uncinetto in compagnia. Ci saranno a disposizione di chi vuole imparare il lavoro a maglia dei ferri e dei filati da poter utilizzare. Se invece sai già lavorare porta il tuo kit e lavoriamo insieme!
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
tel. 045-592680
***
BALDOfestival
BALDOfestival torna con 7 concerti in 7 luoghi spettacolari.
Nella seconda edizione 2016 ci porta a scoprire ambienti naturali ancora incontaminati e luoghi domestici esclusivi, vere “eccellenze” del nostro territorio; ci introduce nelle corti antiche, nelle ville signorili, nelle chiese arroccate sulla roccia, ci accompagna tra i faggi secolari, nelle malghe che profumano di latte e negli ampi spazi montani da dove lo sguardo abbraccia immensi panorami.
Dopo la prima edizione 2015, fortunata, applaudita e apprezzata, BALDOfestival rilancia questa grande scommessa, con l’impegno di sempre verso il pubblico affezionato e con il suo forte legame con il territorio del Baldo-Garda dove opera da tanti anni.
Programma completo:
– Sabato 11 giugno ore 18.00, Giardino di Casa Biasi, Caprino V.se. “AMANTE FELICE. FELICE?” Tormenti d’amore nel barocco italiano.”
– Sabato 18 giugno ore 21.00, Santuario Madonna della Corona, Ferrara di M.B. “TRIBU’ GOSPEL SINGERS”.
– Sabato 2 luglio ore 18.00, Tenuta Cervi, San Zeno di Montagna. “DUO BENINI BELLINI. Suoni dal Mondo”.
– Domenica 17 luglio ore 12.00, Contrada Le Cà, Brenzone. “TRIO MARRANO”.
– Domenica 31 luglio ore 21.00, El fenil de Le Rive, Ferrara di M.B. “DANIELE ROTUNNO IN TRIO”
– Domenica 7 agosto ore 12.00, Grandi Faggi dell’Ortigara, S. Zeno di Montagna. “SETTIMINO DELL’OCA RINA”.
– Domenica 21 agosto ore 21.00, Villa Cariola, Caprino V.se. “LUCA DONINI IN TRIO”.
Per info: baldofestival@baldofestival.org
Tel. 333-5821964
***
50° anniversario
Progetto Mondo Mlal
Sabato 11 – Domenica 12 giugno 2016
– Sabato 11 giugno dalle ore 14.30 alle ore 19.30, ProgettoMondo Mlal vi aspetta per festeggiare il suo 50° anniversario, “50 anni dalla parte giusta” con tutti gli amici e i sostenitori incontrati negli anni. L’appuntamento è a Corte Molon Verona (via della Diga, 17). Alle ore 20.00 cena conviviale.
Era il 1966 quando, sull’onda delle grandi trasformazioni emancipatorie del Ventesimo secolo, un gruppo di laici – l’originario Movimento Laici America Latina, MLAL – si assunsero l’impegno di rimettere in discussione equilibri e relazioni allora dominanti nella vecchia dicotomia centro-periferia e mettere in pratica la propria idea di solidarietà.
Tutto è iniziato a Verona, e poi migliaia di volontari, cooperanti, operatori, obiettori, servizi civili, soci, sostenitori, hanno partecipato a questa storia collettiva, che dall’America Latina si è allargata fino all’Africa, ribattezzando quindi il MLAL in ProgettoMondo Mlal.
I 50 anni di ProgettoMondo devono, e possono, rappresentare un’occasione per l’affermazione di un’identità forte, nel concetto più ampio di laicità, inteso come distacco da qualsiasi forma di radicalizzazione, legata solo al supremo principio di equità e di giustizia nei rapporti tra le persone e tra i popoli. 50 anni di incontri e di scambio quotidiano con i campesinos, i bambini lavoratori, le donne delle periferie, i detenuti e le loro famiglie, studenti e giovani, ma anche con le loro comunità, la Società civile, le Associazioni e le Ong locali, le Istituzioni, costruendo insieme processi di emancipazione, consapevolezza e fiducia. 50 anni in un mondo che cambia che ProgettoMondo Mlal ha vissuto sempre camminando, sempre lavorando, sempre facendo tesoro delle esperienze.
Domenica 12 giugno 2016 dalle 8.30 alle 15.00 Corte Molon, via Diga 17 Verona ProgettoMondo Mlal proseguirà i festeggiamenti dei 50 anni con soci, operatori, amici e partner.
Ecco il programma della giornata:
– 8.30 Celebrazione eucaristica, primo Piano 50 anni Tra impegno e servizio
– 10.00 La testimonianza individuale e l’esperienza collettiva con EMILIA CEOLAN, volontaria ProgettoMondo Mlal
– 10.15 La Misericordia al tempo di Papa Francesco: diritti, giustizia e pace con STELLA MORRA, teologa docente Pontificia Università Gregoriana
– 10.40 La cooperazione internazionale oggi: diritti, giustizia e pace con GIANFRANCO CATTAI, Presidente Focsiv e RICCARDO MORO, Global Call Against Poverty-GCAP Italia
– 11.15 L’impegno a servizio di ProgettoMondo Mlal con contributi e TESTIMONIANZE dal campo
– 12.45 Conclusioni
– 13.00 FESTA 50 anni (da confermare la partecipazione al buffet – contributo 10 euro)
Per info:
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/InvitoPrimoPiano50Anni-mlal.pdf
segreteria@mlal.org – www.progettomondomlal.org
http://www.progettomondomlal.org
Tel. 045 8102105; info@mlal.org
***
OSCE days – Assemblea GEOPONIKA
11-13 giugno 2016
L’associazione Geoponika, in collaborazione con la Rete Semi Rurali, l’associazione per l’arboricoltura AALSEA e la Rete di Economia Sociale e Finanza Etica MAG organizza tra Sabato 11 e Domenica 13 Giugno 2016 a Villa Bartolomea (VR) presso l’Azienda Agricola San Bonifacio, un evento locale connesso globalmente dedicato all’Economia Collaborativa e Circolare delle zone rurali.
Ecco di seguito il programma delle mattinate:
- 11/06 – ARENA di PAGLIA – ore 09:30 – Impianti arborei policiclici: il contorno per un agricoltura di pianura sostenibile per l’ l’Ambiente e l’Economia con Enrico Buresti e Paolo Mori – AALSEA e Compagnia delle Foreste –
- 11/06 – CAMPI APERTI – AALSEA e Compagnia delle Foreste – Visita agli impianti arborei policiclici di 5 anni con Paolo Mori
- 12/06 – GRANAIO – Assemblea Annuale Associazione Geoponika
- 13/06 – ARENA di PAGLIA – h. 09:30 – Miglioramento Genetico Partecipativo : miscugli e popolazioni di semi contro l’erosione della biodiversità – con Salvatore Ceccarelli e lo staff della RSR – Rete Semi Rurali – segue una visita alle parcelle di frumento in popolazione (popolazione Ceccarelli e popolazione Grossi)
I pomeriggi saranno dedicati a Tavoli di Lavoro e Attività Pratiche: costruzione con paglia e argilla – Agricoltura rigenerativa e tecniche di compostaggio – Apicoltura naturale con arnie top-bar – FabLab per l’agricoltura – Reti di Imprese e Filiere Agricole – Economia del bene comune e Città in transizione.
Evento aperto a tutti e completamente gratuito.
Per info:
Locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/osce-villabart.pdf
Comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Comunicato-Stampa-OSCEdays2016villa-bartolomea-2016-.pdf
Federico San Bonifacio: fsanbonifacio@hotmail.com – cell. +39 339 4426289; www.agricolasanbonifacio.it
***
La cooperativa Quid Onlus
Progetto Yeah
La Cooperativa Sociale Quid Onlus-Progetto Yeah di Verona che si occupa di Turismo Accessibile propongono viaggi tra le dolci colline del borgo medievale di Soave (Verona), con attività multisensoriali per scoprire il vino in tutti i sensi e degustazioni di vini e prodotti tipici locali.
Vacanza ideale per e gruppi e famiglie prenotabile nelle seguenti date:
– 10 – 12 Giugno
– 24-26 Giugno
– 8 – 10 Luglio
– 22 – 24 Luglio
– 12 – 14 Agosto
– 26 – 28 Agosto
Per la disponibilità in altre date, contattare gli organizzatori. Questa proposta turistica è stata realizzata con il supporto tecnico del tour operator autorizzato Soave Incoming.
Per maggiori info:
dott. Fabio Lotti al numero 3409007443.
http://www.progettoyeah.it/it/servizi/6-weekend-di-relax-sulle-dolci-colline-di-soave.html
***
#TantiPerTutti
“L’essenza del donare”
FIAF e CSVnet con la collaborazione “VERONAOFF” organizzano e promuovono un incontro pubblico martedì 14 giugno alle ore 17:00 presso la Sala Nervi della Biblioteca Civica di Verona, Via Cappello n.43.
L’evento si inserisce nel programma del progetto nazionale “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano“, realizzato da FIAF e CSVnet che racconta, attraverso una mostra fotografica(in esposizione dal 6 al 25 giugno), il volontario sul campo. Obiettivo del progetto: raccontare e di far emergere i volti, spesso sconosciuti dei volontari, entrare dentro alle molteplici passioni e alle motivazioni di reciproca assistenza che costituiscono la parte forse migliore del volontariato sul campo e delle attività svolte in Italia.
Interverranno Flavio Castellani, Denis Giusti ,Andrea Cardoni, Chiara Tommasini, presidente del CSV, Luisa Ceni, presidente di Acisjf e Simone Bucchi, consigliere di CSVnet.
L’evento è aperto a tutti ed è garantito l’accesso alle persone con disabilità motoria.
Per Info e contatti:
Daniela Motti cell 334-1151819 – daniela.motti123@gmail.com
Locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Invito-web-800-pixel.jpg
***
Bio & Food Lake Festival
Giugno – agosto 2016
Da giugno ad agosto si svolgerà un originale festival itinerante dedicato al biologico, con mercato di prodotti enogastronomici del territorio, area bimbi, cibo di strada e musica dal vivo. Al via l’inizio mercoledì 15 giugno.
L’evento si terrà ogni 15 giorni, il mercoledì sera a partire dal 15 giugno, a Castelnuovo del Garda e nelle frazioni di Cavalcaselle e Sandrà.
Le serate saranno tematiche e di volta in volta verrà fornito il dettaglio di ciò che si potrà acquistare al mercato per la spesa o utili regali.
Ecco il calendario delle serate in programma, a partire dalle 19.00 di sera fino a mezzanotte:
15 GIUGNO nel centro di CASTELNUOVO
29 GIUGNO nel centro di CAVALCASELLE
13 GIUGNO nel centro di SANDRA’
20 GIUGNO nel centro di CASTELNUOVO
27 LUGLIO nel centro di CAVALCASELLE
17 AGOSTO nel centro di SANDRA’
24 AGOSTO nel centro di CASTELNUOVO
– Mercato, con banchi di prodotti enogastronomici del territorio e non, bio e non, selezionati e di qualità;
– Area Street Food con gustose e originali proposte culinarie, dettaglio serata per serata;
– Area Bimbi / Family Friendly
Attività 5-99 anni
Cuocadè – La cuoca dei bambini e chef Andrea Cesaro organizzeranno laboratori per i più piccoli, corsi e showcooking per adulti.
Attività 3-5 anni
Yoga e laboratori di psicomotricità a cura di StudioLuce di Bussolengo
Attività 0-2 anni
Angolo allattamento, fasciatoio, tappeto morbido a cura di Mammaninfea di Sommacampagna
Di contorno musica dal vivo con gruppi diversi ogni serata….ma il piatto forte resta il mercato di prodotti biologici e locali, per fare la spesa con piacere!
Per informazioni e dettagli visita la pagina dell’evento su Facebook :
https://www.facebook.com/events/1747811522122947/
***
Hermete Cooperativa sociale onlus
Ecco le prossime iniziative promosse dalla cooperativa sociale onlus Hermete:
– Venerdì 17 giugno, “TrainingDay Erasmus+gioventù”. Si tratta di un seminario della durata complessiva di circa 7 ore e si svolge nell’arco di una giornata.
Scopo del TrainingDay è quello di approfondire gli aspetti principali della progettazione nell’ambito del programma europeo Erasmus+: Gioventù, con particolare attenzione agli elementi qualitativi da sviluppare nei progetti stessi. Per scaricare la locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/presentazione-train.pdf
– Hermete organizza nei mesi di giugno, luglio e agosto 2016, “Centro Hestate” Cer infanzia ed elementari a Negrar e Prun. A Negrar si terranno per la primaria, tra il 27 giugno e il 5 agosto e per l’infanzia tra il 4 luglio e il 5 agosto. A Prun i centri estivi dell’infanzia e della primaria si terranno tra il 4 luglio e il 5 agosto. Iscrizioni tramite il modulo online sul sito: www.hermete.it
(Per info: michelacona@hermete.it tel. 349-7181677)
Per info:
www.hermete.it
Tel. 045-6895148
Mail: comunicazione@hermete.it
***
I fattori della Terra Viva estate 2016
assistenza tecnica per aziende
Dopo le positive esperienze delle scorse edizioni Terra Viva ripropone il percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico. Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra.
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Il primo incontro si terrà presso Azienda Agricola Terre di Gnirega, storica realtà del biologico in Valpolicella.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo:
– giovedì 14 Giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00, La cimatura, insetti utili e rilevazione tignola, valutazione andamento del cumulo, presso azienda da definire;
– martedì 5 Luglio dalle ore 16.00 alle 20.00, irrigazione, gestione dell’interfila, si parlerà di piante indicatrici, presso azienda da definire;
– martedì 26 Luglio dalle ore 16.00 alle ore 20.00, sfogliatura e considerazioni sul diradamento,
presso azienda da definire;
– martedì 30 agosto dalle ore 16.00 alle ore 20.00, valutazioni sull’andamento stagionale si parelrà di antibotritici presso azienda da definire.
Per info e iscrizioni:
Matteo Mignolli tel. 3803172888
Mail: gruppoterraviva@gmail.com
http://www.terravivaverona.org/2016/05/il-nuovo-corso-di-terraviva.html
***
Centro estivo 2016
Corte dei miracoli
Si terrà dal 13 al 24 giugno 2016 il centro estivo per ragazzi della scuola primaria 6/11 anni. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Richiesta tessera Arci.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Locandina-Campestivodocx.pdf
Per info:
Sito web: www.cortedeimiracoli.info
Tel. 333-2537014
***
“MINDFULNESS & BURNOUT”
Formazione Esperienziale
per le Professioni d’Aiuto
L’associazione “Il circo e la farfalla” organizza workshop sabato 18 Giugno, 9.30-18.00, che si terrà all’aperto, immersi in una meravigliosa cornice naturale, sulle colline della Valpolicella, dove non esistono altri suoni se non quelli dell’acqua e degli alberi. La giornata vuole essere un’occasione formativa pratica ed esperienziale per:
– Riflettere sul rischio di burnout e sul come salvaguardare il benessere personale in ambito lavorativo;
– Aver cura di sé per prendersi cura dell’altro;
– Acquisire consapevolezza di sé stessi e del proprio ruolo professionale, per poter accompagnare e sostenere l’altra persona con equilibrio fisico e mentale;
– Esplorare quali sono le proprie risorse, per poter utilizzarle al meglio nel lavoro di cura;
– Poter lavorare sulla capacità di definire i confini nella relazioned’aiuto.
Il workshop è rivolto a chi opera nella relazione di aiuto e di cura:
– Educatori che lavorano nell’ambito scolastico, sociale, educativo, dell’assistenza, della disabilità;
– Counselor, psicologi;
– OSS, ASA, badanti, assistenti sociali;
– Insegnanti di sostegno;
– Infermieri, medici e altre figure sanitarie
Esperienze a contatto con la natura:
– Mindfulness;
– Corpo in movimento;
– Ascolto attivo e sospensione del giudizio;
– Auto riflessione e auto scrittura;
– Giochi sull’empatia, sulla fiducia, sui propri confini e spazi;
– Rilassamento;
– Riflessioni e condivisioni in gruppo.
Metodologie e Approcci:
– Counseling Relazionale e Filosofico ad approccio Rogersiano;
– Mindfulness;
– Psicodramma.
Nella giornata è previsto un pranzo a buffet (incluso nel costo). Il costo è di 100€+10€ di tessera associativa, necessaria alla copertura assicurativa e fiscale. Sconto del 10% per soci ANCoRe, Shantala Italia Asdc ed Assocounseling. Sconto del 30% per Cooperative e Imprese Sociali. Il gruppo sarà composto da max 14 persone. Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.Il workshop si terrà in Via Progni (Loc. Cà Gottolo), 37022, Fumane (VR), presso il Mulino Simbeni.
Info:
info.ilcircodellafarfalla@gmail.com 329 3145624
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Mindfullness.jpg
Sito web: http://www.ilcircodellafarfalla.it/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/ilcircodellafarfalla.it
***
Atelier Nani
Domenica 19 giugno
Via XX Settembre
-Domenica 19 giugno dalle ore 11.00 alle ore 19.00, presso i Giardini dell’Ex Nani (Palazzo Bocca-Trezza via XX settembre 57/a), torna “Atelier Nani”, il format di mercato artigianale, laboratori urbani, incontro e relax proposto dall’Associazione di Promozione Sociale D-Hub nel cuore del bellissimo quartiere di Veronetta.
La giornata prevede:
– expo di artigianato e sperimentazioni di laboratori;
– bar per tutta la giornata con Dèsegni;
– brunch e specialità libanesi con Tabulè;
– book e cultural crossing di Via Venti Settembre Social Street;
– merenda delle ore 16.00 offerta da Tommaso e Federica, cuochi provetti;
– 16.30 spettacolo per grandi e piccini, con le bellissime favole di Favolavà;
– musica dal vivo;
– laboratori ed expo a cura dell’Associazione Nissa
– possibilità di pic-nic relax nel prato.
Se sei un espositore, contattare: info@dhubatelier.com o al 3402972835
È richiesta una breve presentazione. È previsto un contributo forfettario di € 8,00 a sostegno delle spese di realizzazione e promozione.
Seguite l’evento sulla pagina facebook per altre info: https://www.facebook.com/events/874562902647763/
Prossimo appuntamento 17 luglio 2016 programma in via di definizione.
Per info:
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Telefono. 3402972835
dhubatelier@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
***
17° Giornata Mondiale del Rifugiato a Verona
20 giugno ore 20.30
Piazza dei Signori Verona
In occasione della 17° giornata mondiale del rifugiato, il 20 giugno 2016, un gruppo spontaneo di cittadini/e denominato “One Bridge to Idomeni”, organizza una manifestazione denominata “Chi pianta semi di guerra raccoglie rifugiati” per promuovere l’umana accoglienza oltre ogni confine nazionale, culturale, religioso o etnico, la solidarietà con i popoli vittime di conflitti, ripudiando la guerra, il commercio delle armi che la rendono possibile e qualsiasi tipo di violenza.
Vi aspettiamo lunedì 20 giugno 2016, a partire dalle ore 20.30 presso Piazza dei Signori con musica, interventi, testimonianze foto e documenti dal mondo dei rifugiati.
Le realtà che volessero sostenere l’iniziativa possono dare la loro adesione onebridgetoidomeni@gmail.com
***
Seminari Formativi
Arte dell’IO e Umanità
Dal 23 al 26 giugno
L’associazione “Arte dell’Io e Umanità” propone due seminari formativi che si terranno presso il centro Studi Educativi “Kèleuthos”, Via dei Reti 18, Parona, Verona.
Ecco il programma delle giornate:
– 23-24 giugno 2016,
- “L’Io e lo sviluppo nei primi tre settenni di vita, dalla nascita ai 21 anni (l’interazione con il cosmo): volere, sentire e pensare” a cura di Paola Forasacco
- “La vita prenatale e le basi dell’Io” a cura di Elisa Benassi
- “Attività artistica secondo il metodo Collot d’Herbois” a cura di Mara Plotegher
– 25-26 giugno 2016,
- “L’Io impara a suonare le corde dell’anima: i tre settenni, 21-42 anni, come metamorfosi dei primi tre” a cura di Paola Forasacco.
- “Attività artistica secondo il metodo Collot d’Herbois” a cura di Mara Plotegher
L’io vive nel ritmo di sviluppo dei settenni in modo individualizzato pur seguendo leggi fisiche, animiche e spirituali. Queste leggi lo pongono in relazione con la vita terrena e l’intero cosmo e sono alla base del suo sviluppo. La conoscenza di tali leggi illumina la propria e altrui biografia e accresce la responsabilità educativa. Risveglia inoltre l’anelito alla libertà interiore per prendere in mano in modo creativo la propria vita.
Questi temi verranno interrogati, conosciuti e sperimentati con l’apporto di Paola Forasacco, Elisa Benassi, la partecipazione attiva dei presenti e l’attività artistica a cura di Mara Plotegher.
Per informazioni e iscrizioni:
www.artedellio.it
info@artedellio.it
328 557 8313
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/Programma-Seminario-Giugno-2016.pdf
***
Metafora viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.
GIUGNO/LUGLIO
NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA
Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590
AGOSTO
Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj
Parigi e castelli della Loira
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Festa per l’anniversario de
LaFoglia EIlVento
Sabato 25 giugno
Sabato 25 giugno dalle 20:30 presso lo spazio culturale LaFoglia EIlVento evento organizzato per festeggiare i sei anni di attività dell’associazione a Soave e per condividere progetti e risultati.
Durante la serata il Garilli Sound Project interpreterà alcuni brani musicali di Elisabetta Garilli.
Per chi non potesse partecipare alla serata ma vorrebbe comunque far sentire la sua partecipazione, l’associazione sarà presente allo spazio culturale già dalle 15 del pomeriggio.
È gradita una conferma di partecipazione scrivendo un sms al 333-7175790 o direttamente con una mail a lafogliaeilvento@gmail.com specificando nome e numero di partecipanti.
***
Come si dice «scuola» in Africa?
fino al 25 giugno
Fino al 25 giugno 2016, presso la Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43) si terrà una mostra fotografica archivio Fondazione San Zeno e oggettistica collezione Museo africano dal titolo: “Come si dice «scuola» in Africa?”. Evento realizzato da Fondazione San Zeno in collaborazione con Museo africano.
Per info:
Tel. 045-8014825 mail: info@fondazionesanzeno.org
***
SOGGIORNI IN MALGA VALFREDDA
PER BAMBINI E RAGAZZI:
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Anche quest’anno la Cooperativa “Il Trillo” propone i soggiorni in Malga Valfredda per bambini delle classi IV e V della scuola primaria e per ragazzi della scuola secondaria di primo grado e delle classi I e II della secondaria di secondo grado. Una settimana da trascorrere insieme sul Monte Baldo, con tante attività a contatto con la natura! I vostri ragazzi, accompagnati dai nostri operatori, vivranno una bellissima esperienza di socializzazione, scoprendo la montagna e la sua bellezza e prendendosi cura insieme della malga che li ospiterà. Sarà un’esperienza importante di divertimento e di crescita!
Scopri di più!
Per info:
http://www.iltrillocoop.org/wp-content/uploads/Volantino-Esterno-Malga-Valfredda-2016-1.pdf
Mail: info@iltrillocoop.org
Telefono: 045 6230606
***
English Summers Camps
Associazione English4Kids
English4Kids organizza per l’estate 2016 un English Summer Camp per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
Rimangono ancora dei posti per la il campus che si svolgerà dal 27/06 al 01/07 presso Corte Vittoria. Rimangono, invece, pochi posti per il campus che va dal 18/07 al 22/07 e quello dal 25/07 al 29/07 presso la fattoria didattica La Genovesa, Verona.
Per informazioni:
Locandina https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/10415652_1060538607340411_5341501580468602684_n.jpg
info@english4kids.com
www.english4kids.com
Fb: https://www.facebook.com/english4kidsvr/
Telefono: 349-1949789
***
Il Cerchio Atelier d’Espressione
Settimane creative
Il Cerchio Atelier d’Espressione presenta il calendario delle attività estive:
– “Tracce naturali”, lunedì 13 e venerdì 17 giugno, lunedì 1 e venerdì 5 agosto, lunedì 11 venerdì 15 luglio con orario dalle ore 8.00 alle ore 16.00, lunedì 8 e venerdì 12 agosto, lunedì 29 agosto e venerdì 2 settembre. Vivere in armonia con la natura e la traccia libera che nasce da gesti semplici, in stretto rapporto con ritmi e tempi umani per imparare ad ascoltarci
– “Piccoli Cartigiani”, lunedì 27 giugno e venerdì 1 luglio, lunedì 18 e venerdì 22 luglio, giocare con i colori e la carta, creare piccoli lavori di legatoria con Daniela Moretto, sarà facile e divertente.
– “Summer Camp”. Nelle settimane 20-24 giugno e 4-8 luglio “Il Cerchio” Atelier si affiancherà ad un’esperienza originale in collaborazione con il centro New Thought e i loro amici a 4 zampe.
Queste settimane si svolgeranno presso il Centro Cinofilo New Thought a Lugagnano VR dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
“Il Cerchio” Atelier d’Espressione
via Cascina, 7 San Giorgio in Salici VR
TEL 3381492132 – www.cerchioatelier.com
***
Settima edizione di “Arte in cantina”
terzo appuntamento
sabato 2 luglio 2016
Sabato 2 luglio alle ore 18.30, si terrà il terzo appuntamento della settima edizione di arte in cantina promossa dall’Azienda Agricola Albino Piona. Un’esperienza unica tra opere d’arte e degustazioni di prodotti vinicoli, circondati dalle splendide colline moreniche di Custoza, a pochi chilometri dal lago di Garda. Questo terzo appuntamento è dedicato all’inaugurazione della mostra d’arte “l’anima dell’acqua”
dell’artista Giovanni Pagani. Seguirà aperitivo.
E’ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 4 luglio al 27 agosto.
“Da semplici complementi d’arredo a vere e proprie opere d’arte. La capacità di lavorare diversi materiali associati ad acqua e luce da vita a pezzi unici di design, nella mia collezione ArtiGio”.
Per info: accadueofontane.com – accaduegio@gmail.com Cell. +39 338.333.98.39
Gli appuntamenti che caratterizzano la settima edizione della rassegna culturale “Arte in cantina”, hanno come denominatore comune la “vita quotidiana” passata e presente.
Nelle giornate di inaugurazione è possibile ammirare le opere insieme agli artisti che le hanno realizzate mentre successivamente la temporary art gallery è visitabile in autonomia.
L’ingresso è gratuito e legato agli orari di apertura della cantina, dal lunedì al sabato, 8.30 – 12.30; 14.30 – 18.30.
E’ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 16 maggio al 25 giugno.
Per info:
Cell. 389 803 88 86
***
Quarta edizione African Philosophy & Afro-Business
di Africa Summer School
Si terrà dal 29 luglio al 5 agosto 2016 presso Villa Buri la quarta edizione dell’African philosophy & afro-business promossa da African Summers School. La quarta edizione della scuola rappresenterà in maniera esplicita la continuità e la conferma di un progetto formativo che nella sua globalità mira ad esaltare il sapere prodotto dagli africani e afro-discendenti in diversi ambiti e discipline. Si Cercherà di esplorare come gli africani abbiano ragionato attorno alle questioni della razionalità e del sapere per affrontare le sfide dei loro tempi. Questa esplorazione avverrà dal punto di vista storico, economico e sociale, tenendo conto delle sfide attuali che si pongono di fronte al continente nero e al mondo intero.
Tra i partner: Mag Verona, Libre!, Progetto mondo Mlal e tanti altri.
Locandina e programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/MANIFESTO-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-FRONTE-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-RETRO-20161.jpg
Per info:
Telefono: +39 3403189014
Skype: laura.fregi
Facebook: African Summer School
Sito: www.africansummerschool.org
info@africansummerschool.org
***
Mostra fotografica
“Vivere ai margini”
Fino al 2 ottobre
Si terrà fino al 2 ottobre presso il museo africano (Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona) la mostra fotografica di Francesco Cavalli sulla vita nelle periferie di Nairobi. Una mostra fotografica e di approfondimento non solo per capire le difficoltà della vita in una baraccopoli, ma anche per poter apprezzare le risorse messe in atto dalla gente che le abita. La baraccopoli di Kibera a Nairobi in Kenya è grande circa 2,5km2 ed è lo slum più popolato d’Africa. Si stima abbia una popolazione compresa tra i 170.000 e i 200.000 abitanti, nonostante il numero esatto delle persone che vi vivono non sia mai stato scoperto, a causa dell’indifferenza dei governi verso un luogo informale, che alcune organizzazioni internazionali sosterrebbero essere abitato addirittura da 1 milione di abitanti. Gli abitanti di Kibera hanno delle condizioni di vita molto dure, ma rappresentano anche una comunità che ogni giorno lotta per combattere problemi come la violenza sulle donne, la criminalità, l’HIV e la difficoltà di accesso alla scuola o alla cultura, cercando di stimolare l’attivismo giovanile e i processi di cittadinanza attiva che partono dal basso.
Orari Museo africano
Da Martedì a Venerdì : 9.00-12.30 / 14.00-17.00
Sabato : 9.00-12.30
Domeniche di apertura in orario 14-18: 8 e 15 maggio/5 e 19 giugno/3 e 24 luglio/4 e 25 settembre/2 ottobre
Chiusura estiva: Agosto
Ingresso intero Museo e Mostra €5.00
Ridotto €3.00 (vd. condizioni di riduzione alla sezione Informazioni).
Per info:
Museo africano – Missionari Comboniani
Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona (zona Piazza Isolo/San Giovanni in Valle)
Possibilità di parcheggio interno
T. 045 8092199/100 info@museoafricano.org www.museoafricano.org
***
Campagna di Crowdfunding
Progetto di auto impresa in Kenya
Ensa Kitali e il suo progetto “Habari Kijijini”. Ensa è un’assistente sociale, ha studiato in una scuola cattolica di Nairobi, il Kenya è il suo Paese di nascita. E’ sposata ed ha tre figli. Ha lavorato per un lungo periodo con organizzazioni non governative soprattutto interfacciandosi con profughi che arrivano in Kenya dai Paesi confinanti. Attualmente lavora come amministrativa in un ospedale sud-sudanese, ma ha deciso di rientrare nel suo Paese a giugno per stare con i suoi figli che non ha potuto portare con sé. Vorrebbe avviare una propria attività imprenditoriale che sia una fonte di sostentamento per lei e la sua famiglia, ma anche che sia di utilità per il suo villaggio di origine nella Contea rurale di Kakamegai. L’idea è quella di avviare una sorta di Internet Point che fornisca anche servizi aggiuntivi, quale formazione informatica, informazione e accesso online ai servizi pubblici, orientamento nella ricerca di lavoro, intrattenimento educativo, ecc. Intende sfruttare le opportunità offerte dal recente processo di realizzazione di una rete di fornitura di energia elettrica alle aree rurali attuato dal Governo del Kenya.
Per avviare questa attività Ensa ha lanciato una campagna di raccolta fondi attraverso il sito Indiegogo che scadrà indicativamente verso la fine di aprile.
Il seguente link vi darà accesso alla campagna di crowdfunding dove sarà possibile effettuare una donazione online con carta di credito.
https://www.indiegogo.com/project/preview/1c87533e
Presentazione del libro Le panchine ribelli
27 giugno – Presentazione del libro “Le panchine ribelli” (Verona)
Lunedì 27 giugno, ore 18.00, a Feltrinelli Libri e Musica – via Quattro Spade, 2, presentazione del libro “Le panchine ribelli. Alla scoperta dell’Italia che non si rassegna” (Emi). Cittadinanza attiva, stili di vita sostenibili, buone pratiche di gestione dei territori. L’autore Marco Boschini ne parla con Mao Valpiana direttore del Movimento NonViolento di Verona.
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
RE…STATE CON NOI
Al Museo Africano
Nell’ambito dell’incontro con le altre culture s’inserisce il piano educativo estivo del Museo africano e della rivista PM-Il Piccolo Missionario. L’attività proposta mira a fornire gli strumenti per permettere l’incontro e la conoscenza delle differenze, partendo dal contesto delle realtà sociali africane.
Il programma educativo per l’estate 2016 prevede una Caccia al tesoro per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni pensata come un viaggio appassionante in cui i partecipanti, divisi in squadre, dovranno superare una serie di prove localizzate in alcuni paesi. Il gioco diventa così un’occasione per conoscere ed apprezzare le tradizioni e le realtà dei popoli del continente africano, comprendendone i molti aspetti positivi spesso sconosciuti.
L’attività è rivolta a partecipanti di grest, campi scuola, centri estivi, centri diurni, associazioni e parrocchie.
La durata totale del gioco è di massimo 3 ore, viene svolta preferibilmente durante la mattina, indicativamente dalle 9,30 alle 12,30 (per l’orario di inizio dipende dall’organizzazione nei trasporti del gruppo, pertanto è possibile concordare un orario differente da quello suggerito). L’attività viene strutturata per gruppi dai 40 fino ai 120 partecipanti, nei mesi di giugno e luglio, dal martedì al venerdì.
Il costo è di 6,00 € a partecipante (2.00€ per gli animatori accompagnatori, omaggio per il referente del gruppo), e comprende anche l’utilizzo del parco per il pranzo al sacco, con la possibilità durante il pomeriggio di organizzare autonomamente delle attività ricreative.
INFO E PRENOTAZIONI
Museo africano • Fondazione Nigrizia onlus • Vicolo Pozzo, 1 • 37129 Verona
tel. 045 8092199 • info@museoafricano.org • www.museoafricano.org • www.facebook.com/MuseoafricanoMA
***
Viaggio archeologico
a Roma con l’Associazione Archeonaute
L’Associazione Archeonaute, in collaborazione con l’Agenzia Planet Viaggi responsabili, propone un viaggio archeologico nella città di Roma con partenza da Verona nei giorni 30 settembre – 2 ottobre 2016.L’accompagnamento e la visita guidata saranno a cura degli archeologi dell’associazione. Sono aperte le iscrizioni.
Per ulteriori chiarimenti e per aderire all’iniziativa:
Locandina del viaggio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/06/2016_roma_PROGRAMMA_DEF.pdf
Associazione Archeonaute Onlus
Via San Martino 1/e, 37127 Verona
web: www.archeonauteonlus.com
fb: http://www.facebook.com/profile.php?id=100000727360303&sk=wall
347.7696088 (Annarosa Tricomi) o 340.0654224 (Mariarita Bertoncini).
***
Biosol
frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Corso di Pittura
creativa a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli). Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
Le realtà che volessero sostenere l’iniziativa possono dare la loro adesione onebridgetoidomeni@gmail.com