Il pane reciproco del domani

L’ufficio studi MAG vi propone la lettura dell’articolo di Luigino Bruni apparso su Avvenire il 12 giugno 2016, dal titolo “Il pane reciproco del domani“.
Si continua a parlare di esperienze comunitarie, con un passo ulteriore:
“Perché la nostra vita in comune sia buona e felice è necessario saper tenere assieme realtà diverse e opposte tra di loro. Creare alleanze improbabili e imprevedibili tra persone e dimensioni che il buon senso vorrebbe tenere separate e lontane. Le parole, non semplici, “carisma” e “istituzione”, dicono qualcosa di questa natura dialogica e conflittuale della vita buona. […]Bisogna imparare di nuovo a donarsi il lievito e l’arte dell’impasto”
Potete leggere l’intero articolo qui.
Buona lettura!