Le News di Mag Verona n. 140

Le News di Mag Verona n. 140

È on-line la nuova newsletter uscita in edizione speciale di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF: Newsletter Mag Verona n°140

MondoMag

***
Progetti di Microcredito
e di Bilancio personale e Familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri), durante i quali è proposto anche – come strumento di corresponsabilizzazione – un buono bimestrale di 70 euro a sostegno delle spese personali.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***
“Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.2 – Aprile/Giugno 2016

E’ in uscita l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Tra le pieghe e nelle crepe si cela l’inatteso ”: titolo che evoca ispirazione, desiderio, passione e creatività di ragazzi e ragazze, uomini e donne che creano “ponti” e pratiche di vicinato, rigenerano terreni e spazi comuni, si prendono cura della terra e dell’ambiente, colgono nuove visioni per raccontare “l’anima dei luoghi e delle persone”.

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Per info:  0458100279;  info@comitatomag.org

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 778 mattoni, per un valore di euro 389.000,00; ne mancano 172.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 146.608 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Nuova nata
La Luce e il Faro

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

“La Luce e il Faro” è un’associazione culturale di stampo olistico che ha lo scopo di divulgare temi culturali, artistici, filosofici, spirituali e scientifici orientati alla crescita personale e al risveglio consapevole dell’appartenenza all’UNO.

L’intento è di portare testimonianza diretta di studi, sperimentazioni ed esperienze di vita vissuta con lo scopo di fornire una visione più ampia della realtà, della persona e della Natura.

L’Associazione non vuole decretare alcuna Verità Assoluta, ma vuole semplicemente creare uno spazio dove sia possibile per ciascuno/a individuare la propria, o quanto meno avvicinarsi; infatti il FARO altro non è che una struttura che permette alla LUCE di diramarsi potente e a grande distanza per essere di aiuto e di riferimento ai naviganti.

Per info:

Tel. 340 7320881

Mail a laluceeilfaro@gmail.com

***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico

Vi invitiamo  presso la CASA COMUNE MAG martedì 31 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di  Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

– venerdì 27 maggio alle ore 17.00, presentazione del libro “Come casa mia. Viaggio nel mondo dell’architettura” con Caterina Lazzari e a seguire laboratorio per bambine e bambini dagli otto anni. Dalla casa alla città. Diventare consapevoli da bambini dell’ambiente in cui si abita, aiuta a rendersi cittadini attivi e responsabili.

sabato 28 maggio alle ore 18.00, nel  salottino verde di Libre! con Rocco Lombardi, che parlerà del suo ultimo lavoro, eseguito a quattro mani con Marina Girardi e pubblicato con gli amici di BeccoGiallo Editore. Marina Girardi e Rocco Lombardi, ci restituiscono la complessità dello sguardo di un bambino, che si trova di fronte all’orrore e alla violenza della guerra, ma anche alla straordinaria resistenza di una comunità che – in pieno assedio nazifascista – ha saputo offrire rifugio e salvezza a centinaia di perseguitati.

– martedì 31 maggio, martedì 7 giugno, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, nella stanza tutta per sé (Interrato acqua morta, 34 – Vr), “Corso di scrittura creativa” con Mattia Tasso. Un laboratorio per scoprire e conoscere i principi dell’inventare storie, affinare la penna, migliorare la narrazione. Come? Attraverso parti teoriche, giochi, esperienze, esempi, letture, condivisione, esercitazioni guidate e molto altro. Tre lezioni per muovere i primi passi nello “scrivere come si deve” e divertirsi tanto. Ma davvero tanto.

mercoledì 15 giugno dalle ore 18.00 alle ore 22.00, la “Fabbrica dell’orgoglio” con L’autore Massimo Prearo. La fabbrica dell’orgoglio si propone come una storia del movimento LGBT in Italia, in particolare dal 1974 al 1985, sequenza storica cruciale per comprendere la svolta riformista del movimento, fino al progetto di una sua costituzione come progetto politico autonomo.

MERCANTE IN LIBRE!

Vuoi far parte di questo nuovissimo gruppo di lavoro in cooperativa? Libre! cerca quattro persone che vogliono sviluppare il progetto “Mercante in Libre!”, un mercatino a cadenza mensile di oggetti artistici e artigianali che verrà allestito nella libreria Libre! in via Scrimiari 51/B, Verona.

Per adesioni e informazioni, contattare Beppe Stopazzola: 3406310041, e-404@libero.it

Tutti i mercoledì di maggio alle ore 17.00, “Un cortile di favole”. Un nuovissimo appuntamento, nel cortile di Libre!, con le letture Nati per Leggere è in “un cortile di favole”: merenda e letture per bambine e bambini di ogni età, anche in caso di maltempo.

Tutti i lunedì Libre! è pronta ad accogliervi con numerose iniziative tutte all’insegna dell’antico detto: mens sana in corpore sano.

CICLO DI INCONTRI TEORICO-PRATICI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE.

Al giorno d’oggi abbiamo bisogno di una medicina integrata in grado di fornire indicazioni sulla salute in modo olistico. Condividere le nostre conoscenze organizzando una serie di incontri sulla prevenzione e la salute: questo è il nostro obiettivo!

Prossimi appuntamenti:

lunedì 6 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: “L’abuso dei farmaci”. A cura della dottoressa Susanna Morgante e Maria Elena de Ceglia, insegnante di yoga.

Per informazioni, Maria Elena 3355647629

Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia

Ore 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629

TERRA, ACQUA, ARIA, FUOCO, ETERE…

Continua il ciclo di incontri di meditazione guidati dal suono delle campane tibetane.

lunedì 30 maggio alle ore 19.45 – ETERE

Per informazioni e prenotazioni:

satsoham.associazione@gmail.com – 3462258049

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:

sabato 28 maggio alle ore 18.00, “C’era una volta Alba De Cespedes, Elsa Morante… e ci sono ancora”. Ci sono oggi e ci saranno domani Rosa Matteucci e Carmen Pellegrino.

La prima, con pudore ma anche con una raffinata scelta lessicale, un linguaggio serratissimo, spesso ironico, narra lo strazio dell’esistere e declinare della sua Costellazione familiare (Adelphi 2016). La seconda, cerimoniera del lutto di luoghi scomparsi all’interno di una terra che tutto inghiotte comprese figure femminili resilienti e resistenti. Conversano con le autrici Rosaria Guacci e Mirella Maifreda.

– martedì 31 maggio alle ore 18.45, “Cibo dell’anima cibo del corpo”, due lezioni di filosofia politica. Con seguito di discussione, aperitivo e chiacchiere, in libertà e amicizia.

Il primo incontro ha come titolo “Mamme e Macchine”, In che misura le trasformazioni del sociale, del simbolico e dell’immaginario sono oggi interpretabili come effetti della ri-significazione della madre portata avanti dal femminismo?” (Ida Dominijanni, in L’ombra della madre, Liguori 2007).

sabato 4 giugno 2016 alle ore 18.00, “Genealogie femminili: Nilde Jotti”. Si discuterà con Luisa Cavaliere, autrice di Nilde Jotti (Collana Italiane, Maria Pacini Fazzi ed. 2016), Luciana Castellina e Lia Cigarini.

martedì 7 giugno alle ore 18.45, “Cibo dell’anima cibo del corpo”. Il secondo incontro ha come titolo “La disponibilità dell’indisponibile”. Commento alla sentenza emessa il 21 maggio 2015 dall’Alta Corte sul caso di M.M. “Ma per rispondere, all’immaginazione teorica e pratica, è necessario affiancare l’analisi sociale, cercando di scorgere nel presente i segni di quello che è e che sarà la madre dopo il patriarcato, nelle sue luci e nelle sue ombre, nel chiaro e nell’oscuro che la circondano” (Ida Dominijanni, in L’ombra della madre, Liguori 2007).

mercoledì 8 giugno 2016 ore 18.30, “La quarta Vetrina”, a cura di Francesca Pasini.  Eugenia Vanni presenta “En plein air”, un quadro dipinto sui due lati della tela in modo che il colore cambi con il variare della luce. Accompagna l’installazione una sequenza fotografica in dieci esemplari.

E’ online Aspirina n.12

Fumetti, testi, illustrazioni e tanti video danzerini! Questo numero parla di ecologia e migrazioni, lavoro e web, love and like.

Dal sommario

Tutorial della cucchiaia. Una danza guerrigliera contro Monsanto! –  Manifesto della ecomisantropa per de-umanizzare il mondo – La rivolta dei vermi e delle api – La Gioosy dice no al frullato neocoloniale – Wonder Rina danza – Consigli a cyberqueer e post-uman* – Bambine femministe – Tende davanti al muro della Bicocca – Le sofistiche dissertano sul desiderio – Like. Una dichiarazione d’amore psichedelica – Curriculum tra Linkedin e negozietti – Bzzz…droni nella notte – La bracciante digitale contro la tecnocrazia globale – Il design dei boss – Ispirazioni domestiche.
Per info: www.aspirinalarivista.it

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Circolo della rosa di Verona
Ecco il prossimo incontro al Circolo della Rosa di Verona:

venerdì 27 maggio alle ore 17.30, Diana Sartori e Giannina Longobardi dialogano con Wanda Tommasi sul suo ultimo libro, “Ciò che non dipende da me. Vulnerabilità e desiderio nel soggetto contemporaneo. (Liguori, Napoli 2016). Ciò che non dipende da noi comprende molte cose: amicizie, amori che vanno e vengono, salute e malattia, ricchezza e povertà, buona e cattiva sorte. Ad avvertirci dell’importanza di tutte queste cose sono le emozioni, le quali nel loro insieme delineano l’immagine di una soggettività dipendente dall’esterno, vulnerabile e attraversata dall’intima estraneità del desiderio.

Per info:

Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona

Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org

http://www.circolodellarosavr.org/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

venerdì 27 maggio alle 18.30, presentazione de “Il figlio della strega” (Virtuosa-Mente), saggio storico di Paolo Aldo Rossi e Marco Ghione con prefazione di Ida Li Vigni. Un saggio agevole ed interessante che riapre la discussione intorno al fenomeno della caccia alle streghe e che indaga il rapporto tra il grande scienziato e la madre.

martedì 31 maggio alle ore 16.00, il Thè letterario si conclude celebrando colei che è stata definita la scrittrice più carismatica di un’epoca incredibilmente ricca di scrittrici di talento: Elizabeth Gaskell. Scrittrice classica della letteratura inglese, poco nota in Italia, fu una personalità influente dell’epoca vittoriana.

venerdì 3 giugno alle ore 18.30, “La fabbrica dell’orgoglio” con Massimo Prearo. La fabbrica dell’orgoglio propone una lettura della svolta riformista del movimento di liberazione omosessuale, per comprendere una sequenza cruciale della storia dei movimenti LGBT.

sabato 4 giugno alle ore 10.00,“ScriviTi” laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Laura Liberale. Due giorni intensi per immergersi nella scrittura creativa autobiografica a partire da sé. Si tratta di un laboratorio di 14 ore che si svolgerà sabato 4 giugno e domenica 5 giugno, con il seguente orario, sabato 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00, domenica: 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00. Il laboratorio costa 140,00 euro.

mercoledì  8 giugno alle ore 18.00, “Autobiografia di una femminista distratta” di  Laura Lepetit. Dialogherà con l’autrice Chiara Turozzi che ha lavorato come redattrice editoriale dedicandosi principalmente alla scrittura delle donne .

– venerdì 10 giugno alle ore 18.00, Lìbrati alla serata di premiazione del concorso di racconti inediti di donne Lìbrati e vola, lanciato da Lìbrati in collaborazione con L’Iguana editrice. Durante la serata saranno premiate le autrici dei primi tre racconti classificati. Tutte le autrici dei quindici racconti selezionati riceveranno in dono una copia del meraviglioso libro che contiene i 15 racconti selezionati pubblicato da L’Iguana editrice.

Per info:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***

Associazione Monastero del Bene Comune

e la Comunità degli Stimmatini

L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alle prossime iniziative a Sezano:

Sabato 28 maggio alle ore 21.00, lettura popolare della Bibbia con la PASTORA ADRIANA GASTELLU GAMP dell’Ufficio Nazionale di Relazioni Ecumeniche e responsabile del processo di lettura popolare della Bibbia della Chiesa Luterana di Svezia, e con la PASTORA ELAINE NEUENFELDT per anni coordinatrice nazionale del Centro Ecumenico di Studi Biblici (CEBI) del Brasile e oggi al servizio delle politiche affermative delle donne presso la Federazione Mondiale Luterana a Ginevra;

Sabato 28 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “Pensare e Vivere”con Maciej Bielawski. Ogni settimana;

Domenica 29 maggio dalle ore 9.15 alle ore 10.45, pratica di meditazione “la Via del silenzio” e lettura condivisa del libro “Biografia del silenzio” di Pablo D’Ors.

Per info:

Accoglienza (tel. 3472256997)

e-mail:monasterodelbenecomune@gmail.com

***
Riot Clothing Space

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

sabato 28 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “#ilteadelle5knitcafè”. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. È possibile portare i tuoi ferri ed i tuoi gomitili e lavorare in compagnia al tuo progetto! e se ancora non sai lavorare o non sai cosa realizzare, potrai trovare dei suggerimenti o delle idee!!

sabato 11 Giugno dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “#Ilteadelle5knitcafè”. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Puoi portare i tuoi ferri ed i tuoi gomitili e lavorare in compagnia al tuo progetto! e se ancora non sai lavorare o non sai cosa realizzare, potrai trovare dei suggerimenti o delle idee!!

domenica 19 giugno alle ore 11.00, si terrà un knit cafè in edizione speciale. Si avrà la possibilità di lavorare a maglia o uncinetto in compagnia. Ci saranno a disposizione di chi vuole imparare il lavoro a maglia dei ferri e dei filati da poter utilizzare.

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680

***
SalviAmo il respiro della terra
dal 26 maggio al 29 maggio 2016

Da giovedì 26 a domenica 29 maggio, si terrà l’iniziativa “Salviamo il Respiro delle Terra” dove i cittadini attivi di ANTER – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili – scenderanno nelle piazze italiane per promuovere le energie rinnovabili. Nella nostra provincia saranno a Zevio, Bussolengo e Sant’Ambrogio di Valpolicella. L’iniziativa “SalviAmo il Respiro della Terra”, un modo per renderci tutti più consapevoli che l’utilizzo di energie prodotte da fonti fossili altamente inquinanti è uno dei maggiori responsabili dei cambiamenti climatici che stanno trasformando l’eco-sistema della Terra, mettendo a rischio la nostra sopravvivenza.

Il 2030, indicato da studiosi di tutto il mondo come l’anno più critico per la disponibilità di energia, è sempre più vicino: questo movimento di cittadini attivi dimostra di non voler rimanere spettatori del preoccupante evolversi climatico che sta subendo il nostro Pianeta, promuovendo la possibilità di scegliere fonti energetiche rinnovabili per contribuire a fermare gli effetti del cambiamento climatico.

Gli eventi nella provincia di Verona di svolgeranno dal 26 al 29 maggio a Bussolengo e Zevio e domenica mattina 29 maggio a Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Per info:

http://anteritalia.org/

http://salviamoilrespirodellaterra.org/le_piazze

***
Metafora Viaggi
Sulla via della seta:
“il Magico Uzbekistan con Petar”
Venerdì 27 maggio 2016

Venerdì 27 maggio alle ore 20.20, presso la Casa Comune Mag (Via Cristofoli 31/a – Zona Stadio), Metafora Viaggi  in collaborazione con Columbia Turismo dedica la serata al magico Uzbekistan….antiche città mitiche  ed ambienti incantevoli: Samarkanda del grande Tamerlano la cui piazza da sola merita il viaggio,  Bukarà dove templi moschee monasteri buddisti convivono nello stesso spazio…Presentano Petar Zaharievski e Arch Daria Ferrari di Metafora Viaggi, Sergio Scapini di Columbia Turismo.

Per info:

Daria Ferrari tel. 3386307987 oppure 3384083809

***
Progetto per le donne sieropositive in Angola
con Annalisa Bertolazzi
venerdì 27 maggio 2016

Venerdì 27 maggio alle ore 20.30, presso la Casa della Pace (via Enna, 12 Borgo Nuovo) Aquiloni Onlus invita all’incontro con Annalisa Bertolazzi, dopo la sua missione di gennaio a Luanda, per  parlaredel Progetto “PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE HIV MADRE-FIGLIO E FORMAZIONE DI OPERATORI SOCIO-SANITARI IN ANGOLA”.

Sarà un’occasione di approfondimento per tutti gli amici sensibili e solidali, analizzando le situazioni socio economiche in cui vivono le persone nel loro difficile percorso di sopravvivenza, soprattutto le Donne.

Per info:

Associazione per la Pace tra i Popoli

https://casadellapaceverona.wordpress.com/

***

Museo Africano da Gustare

Venerdì 27 maggio 2016

Venerdì 27 maggio 2016 si terrà il secondo incontro del “Museo da Gustare” un format del Museo Africano, che permette di partecipare a delle esclusive visite guidate a tema (nutrimento, maschere, religioni, urbanizzazione, migrazione…) e di concludere con un momento conviviale, con apericena realizzata dalle comunità africane che collaborano con il Museo.

Il prossimo incontro si terrà Venerdì 23 luglio.

Per info e prenotazioni: tel . 045-8092199; comunicazione@museoafricano.org

***
Antica Torre Scaligera
Venerdì 27 maggio

Venerdì 27 maggio presso l’Antica Torre Scaligera (Via Fosse, 38 – Bardolino) serata di degustazione a base di pesce di lago e Bardolino chiaretto a partire dalle 19:00.

Vi aspettiamo !!!

Per info: www.anticatorrescaligera.it
Pagina fb: https://www.facebook.com/anticatorrescaligera/?fref=ts

Mail: simosabri19@yahoo.it
Tel. 328-2483764

***
Planet Viaggi responsabili
Sabato 28 maggio

Planet Viaggi Responsabili in collaborazione con l’associazione Archeonaute propongono Escursione giornaliera in Val di Non (TN) per sabato 28 maggio dalle ore 07.00 alle ore 21.00, con accompagnamento di un archeologo. SANZENO – MUSEO RETICO – SANTUARIO DI SAN ROMEDIO – PASSEGGIATA NATURALISTICA.

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/2016_VOLANTINO_valdinon_web.pdf

Per info:

Via Vasco de Gama 12/a

045-89.48.363 /83.42.630 viaggiresponsabili@planetviaggi.it

http://www.planetviaggi.it/

***
Veronautoctona

Domenica 29 maggio Veronautoctona vi aspetta per una  gita alla scoperta del Rinascimento dei Colli Euganei, Villa Vescovi e “vignerons”.

Per info:

Mail:Veronautoctona@gmail.com

Tel:366-1646266

***
Laboratorio delle Armonie

Domenica 29 maggio alle ore 11.00, presso l’Associazione il Laboratorio delle Armonie (via S.Procolo, 1B, San Zeno – Verona) si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Les Femmes”di Salvatore Abate. La mostra resterà allestita fino a sabato 11 giugno con aperture speciali giovedì 2 e domenica 5 giugno 2016, dalle ore 9.00 alle 18.00.
Orari: da martedì a sabato 09.30 – 12.30 / 15.00 – 19.00

Per info:
tel. 3487226971 – 3319129575
Sito web: www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie

***
Metafora viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.

MAGGIO

27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg

LE TERRE DI VERDI

VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA

GIUGNO/LUGLIO

IN RUSSIA con Peter da Verona

NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA

Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590

Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ

AGOSTO

Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj

Parigi e castelli della Loira

Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***

Associazione Antiche Contrade

L’Associazione Antiche Contrade vi invita alle prossime iniziative:

Domenica 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.00, 1° edizione della Rassegna del Fischietto Artistico.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Nogara-Festival.pdf

Giovedì 2 giugno alle ore 11.00 si terrà l’inagurazione di “Terra e Arte”, esperienza di Land Art che si svolge ogni due anni a Tregnago (Vr), una ventina di artisti italiani e stranieri soggiornano per una settimana ospiti nella Contrada Cattazzi, dove ha sede l’Associazione antiche Contrade.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Terra-ed-Arte.pdf

Per info:

Sito web: www.associazioneantichecontrade.it

Tel. 366-4421515

***
Nuovi laboratori di riciclo creativo
Centro di Riuso Creativo

Il Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona propone nei mesi di maggio e giugno 2016 nuovi laboratori di riciclo creativo, dedicati a giovani e adulti, finalizzati a divulgare tecniche utili al riutilizzo di materiali in un’ottica di diffusione dell’economia circolare e di pratiche di recupero e riuso.

La partecipazione alle attività è gratuita e può limitarsi anche ad un singolo laboratorio, che si completa infatti nelle due o tre ore previste.

Le attività si terranno al Centro di Riuso Creativo dell’ex-Arsenale (di fronte agli uffici della Polizia Municipale).

Ecco il programma completo dei prossimi laboratori:

Martedì 31 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “PICCOLI OGGETTI CON LA CAMERA D’ARIA DELLA BICI”

Martedì 7 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “SCRAPBOOKING CON LA CARTA”

Giovedì 9 giugno dalle ore 16.30 alle ore 18.30, “CREAZIONE ILLUMINANTE: LAMPADE PERSONALIZZATE”

E’ obbligatoria la prenotazione. L’assenza senza preavviso darà luogo all’esclusione dai laboratori successivi.

Per info e iscrizioni:

rivolgersi all’Ecosportello del Comune di Verona:

Tel.: 045.8078666 (Ecosportello)
Tel.: 045.8492211 (Centro di Riuso)
Cell.: 335.8242946
ecosportello@comune.verona.it

***
BALDOfestival

Mercoledì 1 giugno alle ore 11.30 in Sala Rossa della Provincia di Verona in via S. Maria Antica 1 (piazza Dante), si terrà la conferenza stampa per la presentazione del Progetto “BALDO in MUSICA” 2016.

BALDOfestival torna con 7 concerti in 7 luoghi spettacolari. Nella seconda edizione 2016 ci porta a scoprire ambienti naturali ancora incontaminati e luoghi domestici esclusivi, vere “eccellenze” del nostro territorio; ci introduce nelle corti antiche, nelle ville signorili, nelle chiese arroccate sulla roccia, ci accompagna tra i faggi secolari, nelle malghe che profumano di latte e negli ampi spazi montani da dove lo sguardo abbraccia immensi panorami.

Dopo la prima edizione 2015, fortunata, applaudita e apprezzata, BALDOfestival rilancia questa grande scommessa, con l’impegno di sempre verso il pubblico affezionato e con il suo forte legame con il territorio del Baldo-Garda dove opera da tanti anni.

Programma completo:

Sabato 11 giugno ore 18.00, Giardino di Casa Biasi, Caprino V.se. “AMANTE FELICE. FELICE?” Tormenti d’amore nel barocco italiano.”

Sabato 18 giugno ore 21.00, Santuario Madonna della Corona, Ferrara di M.B. “TRIBU’ GOSPEL SINGERS”.

Sabato 2 luglio ore 18.00, Tenuta Cervi, San Zeno di Montagna. “DUO BENINI BELLINI. Suoni dal Mondo”.

Domenica 17 luglio ore 12.00, Contrada Le Cà, Brenzone. “TRIO MARRANO”.

– Domenica 31 luglio ore 21.00, El fenil de Le Rive, Ferrara di M.B. “DANIELE ROTUNNO IN TRIO”

Domenica 7 agosto ore 12.00, Grandi Faggi dell’Ortigara, S. Zeno di Montagna. “SETTIMINO DELL’OCA RINA”.

Domenica 21 agosto ore 21.00, Villa Cariola, Caprino V.se. “LUCA DONINI IN TRIO”.

Per info:
baldofestival@baldofestival.org
Tel. 333-5821964

***
Atelier Nani
Giovedì 2 giugno 2016

Giovedì 2 giugno dalle ore 11.00 alle ore 19.00, presso i Giardini dell’Ex Nani (Palazzo Bocca-Trezza via XX settembre 57/a), un nuovo incontro di “Atelier Nani” che ritorna in tutto il suo splendore, per proporre una giornata di relax nel cuore del bellissimo quartiere di Veronetta.

È previsto un mercato/atelier/laboratorio a cielo aperto che prevede:
– expo di artigianato e sperimentazioni di laboratori;
– bar per tutta la giornata con Dèsegni;
– brunch e specialità libanesi con Tabulè;
– book e cultural crossing di Via Venti Settembre Social Street;
– merenda delle ore 16.00 offerta da Tommaso e Federica, cuochi provetti;
– 16.30 spettacolo per grandi e piccini, con le bellissime favole di Favolavà;
– possibilità di pic-nic relax nel prato.
Se sei un espositore, contattare: info@dhubatelier.com o al 3402972835 … è richiesta una breve presentazione.  E’ previsto un contributo forfettario di € 8,00 a sostegno delle spese di realizzazione e promozione.
Seguite l’evento  sulla pagina facebook per altre info: https://www.facebook.com/events/262385217442526/

Prossimo appuntamento 19 giugno 2016 programma in via di definizione.

Per info:

Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835

dhubatelier@gmail.com
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier

Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub


***
Inaugurazione di ArtCam
Domenica 5 giugno 2016



Domenica 5 giugno alle ore 18.00 a Ronco all’Adige (Via Restara, 8) si terrà l’inaugurazione dell’associazione ArtCam con Aperi-cena friendly con buffet home-made per tutti i gusti.
Seguirà l’esposizione d’arte “ELOGIO ALLA FEMMINILITA’”artisti: Maria Furlan Bellis, Luigi Lineri, Bruno Meneghelli. Performance music-video art con Carlo Aguzzi.
Infine ci sarà la presentazione dei progetti associazione.
Ingresso libero!
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/evento-inaugurazioneDEFINITIVOmag-min.pdf

Per info:
Sara 340-9386739
Enrico 342-0307458
Sito web: artcamvideo.com
Pagina FB: https://www.facebook.com/artcamvideoassociazione/

***
50° anniversario
Progetto Mondo Mlal
Domenica 12 giugno 2016

Sabato 11 giugno dalle ore 14.30 alle ore 19.30, ProgettoMondo Mlal vi aspetta per festeggiare il suo 50° anniversario, “50 anni dalla parte giusta” con tutti gli amici e i sostenitori incontrati negli anni. L’appuntamento è a Corte Molon Verona (via della Diga, 17). Era il 1966 quando, sull’onda delle grandi trasformazioni emancipatorie del Ventesimo secolo, un gruppo di laici – l’originario Movimento Laici America Latina, MLAL – si assunsero l’impegno di rimettere in discussione equilibri e relazioni allora dominanti nella vecchia dicotomia centro-periferia e mettere in pratica la propria idea di solidarietà.

Tutto è iniziato a Verona, e poi migliaia di volontari, cooperanti, operatori, obiettori, servizi civili, soci, sostenitori, hanno partecipato a questa storia collettiva, che dall’America Latina si è allargata fino all’Africa, ribattezzando quindi il MLAL in ProgettoMondo Mlal.

I 50 anni di ProgettoMondo devono, e possono, rappresentare un’occasione per l’affermazione di un’identità forte, nel concetto più ampio di laicità, inteso come distacco da qualsiasi forma di radicalizzazione, legata solo al supremo principio di equità e di giustizia nei rapporti tra le persone e tra i popoli. 50 anni di incontri e di scambio quotidiano con i campesinos, i bambini lavoratori, le donne delle periferie, i detenuti e le loro famiglie, studenti e giovani, ma anche con le loro comunità, la Società civile, le Associazioni e le Ong locali, le Istituzioni, costruendo insieme processi di emancipazione, consapevolezza  e fiducia. 50 anni in un mondo che cambia che ProgettoMondo Mlal ha vissuto sempre camminando, sempre lavorando, sempre facendo tesoro delle esperienze.

Per info:

segreteria@mlal.orgwww.progettomondomlal.org

http://www.progettomondomlal.org

Tel. 045 8102105
info@mlal.org

***
La Fattoria Didattica La Genovesa

Domenica 5 giugno dalle ore 10.00 alle ore 17.00, per una giornata all’aria aperta ed all’insegna della bicicletta. Alle ore 11.30 si terrà la spettacolare esibizione di Alberto Limatore campione italiano di BIKE TRAIL! Durante la giornata sarà allestita una CICLOFFICINA con l’aiuto di Azioni a catena, per prendervi cura del vostro mezzo! Gli amici di FIAB Verona organizzeranno una carovana con partenza da Piazzetta Santo Spirito 13, alle ore 9.30 per poi arrivare in fattoria. Sarà allestito un percorso ciclabile per l’educazione stradale dei bambini.

Come sempre verranno proposte le attività della Fattoria Didattica, le visite agli animali ed il GIRO PONY.  Si terranno anche quest’anno i Camp Estivi per bambini dai 5 agli 11 anni.

Il camp si volgerà nelle settimane tra: il 13/17 giugno e 20/24 giugno e il 22/26 agosto, 29 agosto/2 settembre e 5/9 settembre dalle 8.30 alle 16.30, attività con gli animali, laboratori creativi, giochi di gruppo, balli, tutto all’ interno degli spazi della fattoria!
Sarà un’occasione unica per riscoprire ed imparare ad apprezzare il lavoro in campagna ed il contatto diretto con la natura e gli animali. L’esperienza toccherà diversi piani educativi, dall’ educazione scientifica a quella ambientale ed alimentare.
Le iscrizioni chiuderanno il 3 giugno, fino ad esaurimento posti.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/La-fattoria-La-genovesa.pdf

Per info:

tel.045-541864
Mail: info@fattorialagenovesa.it

***

La cooperativa Quid Onlus-Progetto Yeah

La Cooperativa Sociale Quid Onlus-Progetto Yeah di Verona che si occupa di Turismo Accessibile propongono viaggi tra le dolci colline del borgo medievale di Soave (Verona), con attività multisensoriali per scoprire il vino in tutti i sensi e degustazioni di vini e prodotti tipici locali.

Vacanza ideale per e gruppi e famiglie prenotabile nelle seguenti date:

10 – 12 Giugno
– 24-26 Giugno
– 8 – 10 Luglio
– 22 – 24 Luglio
– 12 – 14 Agosto
– 26 – 28 Agosto

* Per la disponibilità in altre date, contattare gli organizzatori. Questa proposta turistica è stata realizzata con il supporto tecnico del tour operator autorizzato Soave Incoming.

Per maggiori info:
dott. Fabio Lotti al numero 3409007443.

http://www.progettoyeah.it/it/servizi/6-weekend-di-relax-sulle-dolci-colline-di-soave.html

***

Hermete Cooperativa sociale onlus

Ecco le prossime iniziative promosse dalla cooperativa sociale onlus Hermete:

Venerdì 17 giugno, “TrainingDay Erasmus+gioventù”. Si tratta di un seminario della durata complessiva di circa 7 ore e si svolge nell’arco di una giornata.

Scopo del TrainingDay è quello di approfondire gli aspetti principali della progettazione nell’ambito del programma europeo Erasmus+:Gioventù, con particolare attenzione agli elementi qualitativi da sviluppare nei progetti stessi.
– Hermete organizza nei mesi di giugno, luglio e agosto 2016, “Centro Hestate” Cer infanzia ed elementari a Negrar e Prun. A Negrar si terranno per la primaria, tra il 27 giugno e il 5 agosto e per l’infanzia tra il 4 luglio e il 5 agosto. A Prun i centri estivi dell’infanzia e della primaria si terranno tra il 4 luglio e il 5 agosto. Iscrizioni entro il 31 maggio. Modulo online sul sito: www.hermete.it

(Per info: michelacona@hermete.it tel. 349-7181677)

Per info:

www.hermete.it

Tel. 045-6895148

Mail: comunicazione@hermete.it

***
I fattori della Terra Viva estate 2016
assistenza tecnica per aziende

Dopo le positive esperienze delle scorse edizioni Terra Viva ripropone il percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico. Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:

Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).

Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra.

Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.

Il primo incontro si terrà presso Azienda Agricola Terre di Gnirega, storica realtà del biologico in Valpolicella.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo:
giovedì 14 Giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00, La cimatura, insetti utili e rilevazione tignola, valutazione andamento del cumulo, presso azienda da definire;

– martedì 5 Luglio dalle ore 16.00 alle 20.00, irrigazione, gestione dell’interfila, si parlerà di piante indicatrici, presso azienda da definire;

– martedì 26 Luglio dalle ore 16.00 alle ore 20.00, sfogliatura e considerazioni sul diradamento,
presso azienda da definire;

– martedì 30 agosto dalle ore 16.00 alle ore 20.00, valutazioni sull’andamento stagionale si parelrà di antibotritici presso azienda da definire.
Per info e iscrizioni:
Matteo Mignolli  tel. 3803172888
Mail: gruppoterraviva@gmail.com
http://www.terravivaverona.org/2016/05/il-nuovo-corso-di-terraviva.html

***

Centro estivo 2016
Corte dei miracoli

Si terrà dal 13 al 24 giugno 2016 il centro estivo per ragazzi della scuola primaria 6/11 anni. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Richiesta tessera Arci.

Locandina:  https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Locandina-Campestivodocx.pdf

Per info:
Sito web: www.cortedeimiracoli.info

Tel. 333-2537014

***
Come si dice «scuola» in Africa?
fino al 25 giugno

Fino al 25 giugno 2016, presso la Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43) si terrà una mostra fotografica archivio Fondazione San Zeno e oggettistica collezione Museo africano dal titolo: “Come si dice «scuola» in Africa?”. Evento realizzato da Fondazione San Zeno in collaborazione con Museo africano.

Per info:

Tel. 045-8014825

info@fondazionesanzeno.org

http://www.fondazionesanzeno.org/notizie/come-si-dice-scuola-in-africa/

***
Il Cerchio Atelier d’Espressione
Settimane creative

Il Cerchio Atelier d’Espressione presenta il calendario delle attività estive:
Tracce naturali”, lunedì 13 e venerdì 17 giugno, lunedì 1 e venerdì 5 agosto, lunedì 11 venerdì 15 luglio con orario dalle ore 8.00 alle ore 16.00, lunedì 8 e venerdì 12 agosto, lunedì 29 agosto e venerdì 2 settembre. Vivere in armonia con la natura e la traccia libera che nasce da gesti semplici, in stretto rapporto con ritmi e tempi umani per imparare ad ascoltarci

Piccoli Cartigiani , lunedì 27 giugno  e venerdì 1 luglio, lunedì 18 e venerdì 22 luglio,
Giocare con i colori e la carta, creare piccoli lavori di legatoria con Daniela Moretto, sarà facile e divertente.

– “Summer Camp. Nelle settimane 20-24 giugno e 4-8 luglio “Il Cerchio” Atelier  si affiancherà ad un’esperienza originale in collaborazione con il centro New Thought e i loro amici a 4 zampe.
Queste settimane si svolgeranno presso il Centro Cinofilo New Thought a Lugagnano VR dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

“Il Cerchio” Atelier d’Espressione
via Cascina, 7 San Giorgio in Salici VR
TEL 3381492132 – www.cerchioatelier.com

***
Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

Sette fine settimana, fino a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

II° Livello

24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html

***
Settima edizione di “Arte in cantina”
terzo appuntamento
sabato 2 luglio 2016

Sabato 2 luglio alle ore 18.30, si terrà il terzo appuntamento della settima edizione di arte in cantina promossa dall’Azienda Agricola Albino Piona. Un’esperienza unica tra opere d’arte e degustazioni di prodotti vinicoli, circondati dalle splendide colline moreniche di Custoza, a pochi chilometri dal lago di Garda. Questo terzo appuntamento è dedicato all’inaugurazione della mostra d’arte “l’anima dell’acqua”

dell’artista Giovanni Pagani. Seguirà aperitivo.

E’ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 4 luglio al 27 agosto.

“Da semplici complementi d’arredo a vere e proprie opere d’arte. La capacità di lavorare diversi materiali associati ad acqua e luce da vita a pezzi unici di design, nella mia collezione ArtiGio”.

Per info: accadueofontane.com –  accaduegio@gmail.com Cell.  +39  338.333.98.39

Gli appuntamenti che caratterizzano la settima edizione della rassegna culturale “Arte in cantina”, hanno come denominatore comune la “vita quotidiana” passata e presente.

Nelle giornate di inaugurazione è possibile ammirare le opere insieme agli artisti che le hanno realizzate mentre successivamente la temporary art gallery è visitabile in autonomia.

L’ingresso è gratuito e legato agli orari di apertura della cantina, dal lunedì al sabato, 8.30 – 12.30; 14.30 – 18.30.

E’ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 16 maggio al 25 giugno.

Per info:

Cell.  389 803 88 86

monica@albinopiona.it

***
Quarta edizione African Philosophy & Afro-Business
di Africa Summer School

Si terrà dal 29 luglio al 5 agosto 2016 presso Villa buri la quarta edizione dell’African philosophy & afro-business promossa da African Summers School. La quarta edizione della scuola rappresenterà in maniera esplicita la continuità e la conferma di un progetto formativo che nella sua globalità mira ad esaltare il sapere prodotto dagli africani e afro-discendenti in diversi ambiti e discipline. Si Cercherà di esplorare come gli africani abbiano ragionato attorno alle questioni della razionalità e del sapere per affrontare le sfide dei loro tempi. Questa esplorazione avverrà dal punto di vista storico, economico e sociale, tenendo conto delle sfide attuali che si pongono di fronte al continente nero e al mondo intero.

Tra i partner: Mag Verona, Libre!, Progetto mondo Mlal e tanti altri.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2016, la pubblicazione elenco ammessi entro il 6 giugno. Quota di partecipazione al corso 320 euro.

Locandina e programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/MANIFESTO-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-FRONTE-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-RETRO-20161.jpg

Per info:

Telefono: +39 3403189014

Skype: laura.fregi

Facebook: African Summer School
Sito: www.africansummerschool.org
info@africansummerschool.org

africasfriends@gmail.com


***
Mostra fotografica
“Vivere ai margini”
Fino al 2 ottobre

Si terrà fino al 2 ottobre presso il museo africano (Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona) la mostra fotografica di Francesco Cavalli sulla vita nelle periferie di Nairobi. Una mostra fotografica e di approfondimento non solo per capire le difficoltà della vita in una baraccopoli, ma anche per poter apprezzare le risorse messe in atto dalla gente che le abita. La baraccopoli di Kibera a Nairobi in Kenya è grande circa 2,5km2 ed è lo slum più popolato d’Africa. Si stima abbia una popolazione compresa tra i 170.000 e i 200.000 abitanti, nonostante il numero esatto delle persone che vi vivono non sia mai stato scoperto, a causa dell’indifferenza dei governi verso un luogo informale, che alcune organizzazioni internazionali sosterrebbero essere abitato addirittura da 1 milione di abitanti. Gli abitanti di Kibera hanno delle condizioni di vita molto dure, ma rappresentano anche una comunità che ogni giorno lotta per combattere problemi come la violenza sulle donne, la criminalità, l’HIV e la difficoltà di accesso alla scuola o alla cultura, cercando di stimolare l’attivismo giovanile e i processi di cittadinanza attiva che partono dal basso.
Orari Museo africano

Da Martedì a Venerdì : 9.00-12.30 / 14.00-17.00
Sabato : 9.00-12.30
Domeniche di apertura in orario 14-18: 8 e 15 maggio/5 e 19 giugno/3 e 24 luglio/4 e 25 settembre/2 ottobre
Chiusura estiva: Agosto

Ingresso intero Museo e Mostra €5.00

Ridotto €3.00 (vd. condizioni di riduzione alla sezione Informazioni).

Per info:

Museo africano – Missionari Comboniani
Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona (zona Piazza Isolo/San Giovanni in Valle)
Possibilità di parcheggio interno
T. 045 8092199/100 info@museoafricano.org    www.museoafricano.org

***
Campagna di Crowdfunding
Progetto di auto impresa in Kenya

Ensa Kitali e il suo progetto “Habari Kijijini”. Ensa è un’assistente sociale, ha studiato in una scuola cattolica di Nairobi, il Kenya è il suo Paese di nascita. E’ sposata ed ha tre figli. Ha lavorato per un lungo periodo con organizzazioni non governative soprattutto interfacciandosi con profughi che arrivano in Kenya dai Paesi confinanti. Attualmente lavora come amministrativa in un ospedale sud-sudanese, ma ha deciso di rientrare nel suo Paese a giugno per stare con i suoi figli che non ha potuto portare con sé. Vorrebbe avviare una propria attività imprenditoriale che sia una fonte di sostentamento per lei e la sua famiglia, ma anche che sia di utilità per il suo villaggio di origine nella Contea rurale di Kakamegai. L’idea è quella di avviare una sorta di Internet Point che fornisca anche servizi aggiuntivi, quale formazione informatica, informazione e accesso online ai servizi pubblici, orientamento nella ricerca di lavoro, intrattenimento educativo, ecc. Intende sfruttare le opportunità offerte dal recente processo di realizzazione di una rete di fornitura di energia elettrica alle aree rurali attuato dal Governo del Kenya.

Per avviare questa attività Ensa ha lanciato una campagna di raccolta fondi attraverso il sito Indiegogo che scadrà indicativamente verso la fine di aprile.
Il seguente link vi darà accesso alla campagna di crowdfunding dove sarà possibile effettuare una donazione online con carta di credito.

https://www.indiegogo.com/project/preview/1c87533e

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara  e si cresce  INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi  in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
English by doing

English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.

Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti
.

Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf

***
HappyWays

A Verona nasce HappyWays, il nuovo modo per viaggiare e fare amicizie in modo smart Carpooling e social network alla base di un’applicazione per divertirsi in modo sicuro, eco-friendly ed economico. Partecipare a eventi da sogno, conoscere persone che condividono le nostre stesse passioni, rispettare l’ambiente e risparmiare un bel po’ di soldi; sono queste le opportunità rese possibili dalla nuova piattaforma on-line HappyWays, ideata da due giovani veronesi amanti del divertimento e con un’anima green. Per sostenere lo sviluppo di HappyWays i due giovani veronesi hanno raccontato il loro progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela ed è possibile devolvere una piccola donazione in denaro in cambio di una ricompensa che vanno dal ringraziamento ad un pernottamento con visita guidata nella città di Romeo e Giulietta. La campagna è attiva dal 26 gennaio e lo sarà per quaranta giorni fino al 5 marzo 2016, tutti i dettagli e il modo per contribuire al seguente link: https://www.eppela.com/it/projects/5925-happyways-il-carpooling-per-gli-eventi

L’ idea di Andrea Biondani e Paolo Andrioli, sostenuta da Mag Verona, è semplice e intrigante. In un’epoca in cui il carpooling sta prendendo finalmente piede anche in Italia e i social rappresentano il pane quotidiano di milioni di giovani, gli ideatori di HappyWays hanno pensato di creare una piattaforma on line, utilizzabile anche come app da dispositivi mobile, con cui condividere e segnalare migliaia di eventi in tutta Italia permettendo a chiunque, gratuitamente, di condividere la strada per arrivarci e con essa le spese di viaggio.

Per info:

Andrea Biondani 333/4859406 andrea.biondani@happyways.it

Paolo Andrioli 349/1276163 paolo.andrioli@happyways.it

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Comunicato-stampa-HappyWays-per-Eppela.pdf

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Corso di Pittura creativa a D-HUB

D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.

Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli). Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.

I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.

Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

ATTENZIONE: Per arricchire e divulgare le news di Mag Verona e dintorni aspettiamo nuove mail da cooperative, associazioni e tutti quelli che vogliano segnalarci iniziative. Se hai iniziative e progetti da comunicare, MAG NEWS è a tua disposizione. Inviaci le informazioni tramite e-mail, le inseriremo nel prossimo numero della newsletter. Si ricorda che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale e viene spedita il venerdì: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire una breve notizia a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).

Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti, essendo informato che i medesimi saranno utilizzati esclusivamente per il fine per cui sono forniti e per l’invio di informazioni sulla realizzazione futura di analoghe iniziative. I dati saranno trattati da Mag Società Mutua per l’Autogestione (Titolare del Trattamento) con mezzi manuali ed informatici. Il conferimento dei dati è facoltativo, in mancanza non sarà però possibile dar corso al servizio richiesto. Sono informato dei miei diritti e delle modalità per avvalermene, così come specificato nel sito www.magverona.it.

Chi non volesse più ricevere questa newsletter può inviare una e-mail a info@magverona.it con oggetto: “cancellazione newsletter Mag Verona”.

MAG Società Mutua per l’Autogestione

MAG Servizi Società Cooperativa

Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)

tel: 045 8100279 – 045 573011

fax: 045 575213

e-mail: info@magverona.it

web: www.magverona.it

facebook: Mag Verona