Le News di Mag Verona n. 139

Le News di Mag Verona n. 139

È on-line la nuova newsletter uscita in edizione speciale di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Newsletter-Mag-Verona-n.139.pdf

MondoMag

***

Progetti di Microcredito

e Bilancio Familiare di Mag Verona

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

E’ da poco partito il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratori/trici disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri), durante i quali è proposto anche – come strumento di corresponsabilizzazione – un buono bimestrale di 70 euro a sostegno delle spese personali.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

“Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”

Autogestione & Politica Prima: n.1 – Gennaio/Marzo 2016

L’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”: questo è il titolo del periodico, che narra di uomini e donne di tutta Italia che, con la stessa energia, stanno scommettendo su realtà autoimprenditive, rivalutando con creatività l’ambiente, gli spazi collettivi e le relazioni.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo: https://magverona.it/da-sud-a-nord-felici-creazioni-sociali-e-imprenditive-il-nuovo-numero-di-ap

Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Per info:  0458100279;  info@comitatomag.org

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue

con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro

e

con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 777 mattoni, per un valore di euro 388.500,00; ne mancano 173.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 146.608 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***

Nuova nata

ArtCam

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

ArtCam è un associazione che ha l’obiettivo di creare, diffondere e promuovere ricerche visuali;

creare prodotti frutto di arti figurative (principalmente documentari, ma anche  cinema di fiction,  video musicali, video promozionali, fotografia, pittura ecc) e trasmettere, condividere e suscitare attenzione attorno ai prodotti artistico/creativi (mostre, eventi, laboratori, workshop, serate conviviali).

Lo scopo di ArtCam è quello di dare visibilità alle proprie ricerche e quelle altrui.  Nei documentari i fondatori propongono di fermarsi a contemplare, ad osservare e rielaborare l’anima dei luoghi e delle mettendo al centro la relazione.

ArtCam offre servizi video a chi ne ha bisogno, cercando di trovare insieme  ai propri clienti, un linguaggio espressivo adeguato. Allo stesso tempo crea rete, grazie ad eventi, laboratori e simili, tra chi, come ArtCam, è interessato alla ricerca visuale ed artistica: dal video, alla fotografia, all’arte.

La sede di ArtCam è in una casa in golena lungo il fiume Adige. (Ronco all’Adige, Via Restara n 8, 37055 Verona).

Sito internet: www.artcamvideo.com

Pagina facebook: https://www.facebook.com/artcamproduzioni/

***

8° incontro startupperiste/i

16 maggio 2016 ore 16.30

Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 8° incontro previsto lunedì 16 maggio dalle ore 16.30 alle 19.00 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati. L’incontrarsi permette di trovare parole per dire l’originalità dell’agire economico nel tempo presente.

Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:

Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

***

7° incontro del Gruppo di lavoro

Nuove Vite Contadine

18 maggio 2016 ore 16.30

Mercoledì 18 maggio 2016 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 presso la Casa Comune Mag, si terrà il 7° incontro del Gruppo di lavoro in tema di agricoltura socialeNuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e strategie d’azione comune.

Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279

***

MAG porte aperte

per la condivisione del Patto Mutualistico

Vi invitiamo  presso la CASA COMUNE MAG martedì 31 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di  Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

***

Incontri di LIBRE!

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

venerdì 13 maggio alle ore 18.00, “Un mondo di fatica” con l’autore Giuseppe Vaccari. Ritratto della civiltà contadina promosso dalla Fondazione Fioroni, un approfondito studio che l’autore ha dedicato al dialetto, alle tradizioni, ai mestieri e alle usanze del mondo rurale della Bassa Pianura veronese.

domenica 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 22 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30, nella stanza tutta per sé (Interrato acqua morta, 34 – Vr) “Certificate of chocolate taster della compagnia del cioccolato”. La Compagnia del Cioccolato svolge Master orientati alla formazione di figure di Chocolate Taster, ovvero esperti in grado di comprendere le caratteristiche di ogni cioccolato e di valutarne la qualità. La docenza viene effettuata da due esperti della Compagnia del Cioccolato e può prevedere anche l’intervento di un produttore di cioccolato. Per info: Elsa Menegolli – cioccolato.verona@gmail.com – 3426362380 (dopo le 18:30)

mercoledì 18 maggio alle ore 10.00 e sabato 21 maggio alle ore 23.00, “I TESORI DELL’ANNO 3000” mostra di Elio Markes.  L’esposizione de “I TESORI DELL’ANNO 3000” diviene allora un viaggio introspettivo nel cuore e nel cervello della nostra civiltà, ma anche un monito per valutare gli sforzi che la Scienza ha compiuto negli ultimi due secoli, e il cammino dell’intelligenza e della filosofia.

mercoledì 18 maggio alle ore 18.00, nella stanza tutta per sé (Interrato acqua morta, 34 – Vr)

“Cos’è il coaching professionale?”.  Nell’ ambito dell’ICF Coaching Week 2016 un incontro per conoscere il Coaching Professionale. L’evento si aprirà con una presentazione di ICF, delle 11 competenze e del codice etico per poi introdurre brevemente le caratteristiche di una sessione di coaching, poi faremo assieme qualche esercizio per sperimentare il coaching, in conclusione verranno proposte sessione gratuite ai partecipanti da potersi prenotare in caso di interesse. Per info: Adriana Arnier: adriana.arnier@icloud.com

giovedì 19 maggio alle ore 18.00, presentazione libro “La mia Francigena” con l’autore Andrea Vismara. Un uomo, laico convinto, rocker nell’animo, pendolare per amore, patente esente, con il pallino della fotografia e una passione smodata per la cucina decide improvvisamente di mollare tutto: il lavoro stressante ma ben pagato, la città caotica e corrotta, una quotidianità stantia.

martedì 24 e 31 maggio, martedì 7 giugno, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, nella stanza tutta per sé (Interrato acqua morta, 34 – Vr), “Corso di scrittura creativa” con Mattia Tasso. Un laboratorio per scoprire e conoscere i principi dell’inventare storie, affinare la penna, migliorare la narrazione. Come? Attraverso parti teoriche, giochi, esperienze, esempi, letture, condivisione, esercitazioni guidate e molto altro. Tre lezioni per muovere i primi passi nello “scrivere come si deve” e divertirsi tanto. Ma davvero tanto.

venerdì 27 maggio alle ore 17.00, presentazione del libro “Come casa mia. Viaggio nel mondo dell’architettura” con Caterina Lazzari e a seguire laboratorio per bambine e bambini dagli otto anni. Dalla casa alla città. Diventare consapevoli da bambini dell’ambiente in cui si abita, aiuta a rendersi cittadini attivi e responsabili.

MERCANTE IN LIBRE!

Vuoi far parte di questo nuovissimo gruppo di lavoro in cooperativa? Libre! cerca quattro persone che vogliono sviluppare il progetto “Mercante in Libre!”, un mercatino a cadenza mensile di oggetti artistici e artigianali che verrà allestito nella libreria Libre! in via Scrimiari 51/B, Verona.

Per adesioni e informazioni, contattare Beppe Stopazzola: 3406310041, e-404@libero.it

Tutti i mercoledì di maggio alle ore 17.00, “Un cortile di favole”. Un nuovissimo appuntamento, nel cortile di Libre!, con le letture Nati per Leggere è in “un cortile di favole”: merenda e letture per bambine e bambini di ogni età, anche in caso di maltempo.

Tutti i lunedì Libre! è pronta ad accogliervi con numerose iniziative tutte all’insegna dell’antico detto: mens sana in corpore sano.

CICLO DI INCONTRI TEORICO-PRATICI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE.

Al giorno d’oggi abbiamo bisogno di una medicina integrata in grado di fornire indicazioni sulla salute in modo olistico. Condividere le nostre conoscenze organizzando una serie di incontri sulla prevenzione e la salute: questo è il nostro obiettivo!

Prossimi appuntamenti:

lunedì 6 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.00: “L’abuso dei farmaci”. A cura della dottoressa Susanna Morgante e Maria Elena de Ceglia, insegnante di yoga.

Per informazioni, Maria Elena 3355647629

Tutti i lunedì – corsi di yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia

Ore 10.00 – 11.15; ORE 11.30 – 12.45; ORE 13.00 – 14.15; ORE 17.45 – 19.00

Per informazioni e iscrizioni, Maria Elena 3355647629

TERRA, ACQUA, ARIA, FUOCO, ETERE…

Continua il ciclo di incontri di meditazione guidati dal suono delle campane tibetane.

Lunedì 16 maggio alle ore 19.45 – FUOCO

lunedì 30 maggio alle ore 19.45 – ETERE

Per informazioni e prenotazioni:

satsoham.associazione@gmail.com – 3462258049

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

Libreria delle Donne di Milano

Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:

sabato 14 maggio alle ore 18.00, L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Angeli d’acciaio di Katja von Garnier (125’, USA 2004). È la storia di Alice Paul, attivista femminista, una delle più irriducibili protagoniste della vita politica americana degli inizi del Novecento; della sua strenua lotta, insieme all’amica Lucy Burns e ad altre donne, per l’emancipazione femminile che porterà nel 1920, con il Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, al riconoscimento del diritto di voto alle donne. Vista la durata del film, si invita alla massima puntualità.

martedì 24 maggio alle ore 18.30, “LabMi. La città del primum vivere”. Terzo appuntamento di lavoro. Appuntamenti successivi: 14 giugno e 28 giugno. A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.

mercoledì 25 maggio ore 18.30, “La Quarta Vetrina”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Goldi & Chiari, esposta fino al 20 giugno. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con le artiste e la curatrice.

sabato 28 maggio alle ore 18.00, “C’era una volta Alba De Cespedes, Elsa Morante… e ci sono ancora”. Ci sono oggi e ci saranno domani Rosa Matteucci e Carmen Pellegrino.

La prima, con pudore ma anche con una raffinata scelta lessicale, un linguaggio serratissimo, spesso ironico, narra lo strazio dell’esistere e declinare della sua Costellazione familiare (Adelphi 2016). La seconda, cerimoniera del lutto di luoghi scomparsi all’interno di una terra che tutto inghiotte comprese figure femminili resilienti e resistenti. Conversano con le autrici Rosaria Guacci e Mirella Maifreda.

E’ online Aspirina n.12

Fumetti, testi, illustrazioni e tanti video danzerini! Questo numero parla di ecologia e migrazioni, lavoro e web, love and like.

Dal sommario

Tutorial della cucchiaia. Una danza guerrigliera contro Monsanto! –  Manifesto della ecomisantropa per de-umanizzare il mondo – La rivolta dei vermi e delle api – La Gioosy dice no al frullato neocoloniale – Wonder Rina danza – Consigli a cyberqueer e post-uman* – Bambine femministe – Tende davanti al muro della Bicocca – Le sofistiche dissertano sul desiderio – Like. Una dichiarazione d’amore psichedelica – Curriculum tra Linkedin e negozietti – Bzzz…droni nella notte – La bracciante digitale contro la tecnocrazia globale – Il design dei boss – Ispirazioni domestiche.

Per info: www.aspirinalarivista.it

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***

Circolo della rosa di Verona

Ecco i prossimi incontri al Circolo della Rosa di Verona:

mercoledì 18 maggio alle ore 18.00, Mirella Leone presenta il suo libro “Da studentessa a professoressa. Una donna dell’Ottocento alla conquista della professione” (ed. Saggistica Bonaccorso 2015).  Introduce Luisa Spencer.  L’Autrice compie un lavoro scientifico di ricostruzione di questo evento a partire dai pochi documenti a disposizione, implementando la ricerca con la ricostruzione rigorosa di un periodo importante della storia dell’emancipazione delle donne e delle politiche scolastiche del neoformato  stato italiano.

mercoledì 25 maggio alle ore 18.00, il Circolo della Rosa e la Libreria Pagina 12 hanno il piacere di presentare: “Autobiografia di una femminista distratta”, di Laura Lepetit (ed. Nottetempo 2016). Annarosa Buttarelli dialoga con l’autrice. «Davanti ai libri mi sento come un cane da tartufi. Li cerco col naso, ne sento l’odore, capto i segnali che mandano e batto il terreno con il muso tra i cespugli»: queste parole di Laura Lepetit racchiudono la forza dell’intuizione e la tenacia della ricerca con cui ha creato e diretto una delle più belle case editrici italiane: La Tartaruga.

venerdì 27 maggio alle ore 17.30, Diana Sartori e Giannina Longobardi dialogano con Wanda Tommasi sul suo ultimo libro, “Ciò che non dipende da me. Vulnerabilità e desiderio nel soggetto contemporaneo. (Liguori, Napoli 2016). Ciò che non dipende da noi comprende molte cose: amicizie, amori che vanno e vengono, salute e malattia, ricchezza e povertà, buona e cattiva sorte. Ad avvertirci dell’importanza di tutte queste cose sono le emozioni, le quali nel loro insieme delineano l’immagine di una soggettività dipendente dall’esterno, vulnerabile e attraversata dall’intima estraneità del desiderio.

Per info:

Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona

Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org

http://www.circolodellarosavr.org/

***

Lìbrati

Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

venerdì 13 maggio alle ore 18.30, Serata Feng Shui. L’armonia per tutti. Il Feng Shui è un’antica arte nata in Cina, una filosofia e disciplina volta a portare armonia ed equilibrio negli spazi di vita e di lavoro. Durante la serata verrà presentato il seminario di Feng Shui che Daniela Dore terrà sabato 14 maggio, sempre presso Lìbrati, dalle 10:00 alle 18:00. (Costo del seminario: 55,00 euro).

martedì 17 maggio alle ore 16.00, proseguono gli incontri “A grande richiesta” del Thè letterario, con la riproposizione di alcuni degli incontri sulle grandi scrittrici inglesi. Martedì 17 maggio si parlerà di una delle più importanti ed amate scrittrici inglesi: Virginia Woolf.

martedì 17 maggio alle ore 18.30, Maria Rosa Cutrufelli che parlerà del suo ultimo libro Il giudice delle donne (Frassinelli). Teresa non è una bambina come le altre: nasconde un segreto e per questo ha scelto di chiudersi in un mutismo che la isola e, al tempo stesso, la protegge. Dialoga con l’autrice Lorenza Perini (Università di Padova – CIRSPG). Introduce Laura Capuzzo.

venerdì 20 maggio alle ore 18.30, presentazione del libro, “Alimentazione in equilibro” (IdeaMontagna) di Arianna Rossoni e Rossana Benetollo, un manuale di nutrizione e di ricette sane per sportivi e sportive o per chi semplicemente ama mangiare bene e vuole assumere uno stile di vita sano. Intervengono le autrici Arianna Rossoni e Rossana Benetollo. Durante la presentazione del libro ci sarà anche una piccola degustazione di piatti preparati con ricette contenute nel libro.

martedì 24 maggio alle ore 16.00, proseguono gli incontri del Thè letterario per scoprire insieme la grande Charlotte Brontë. L’autrice del capolavoro Villette, di Shirley e Il professore, nonché di Jane Eyre, immediato successo all’epoca della sua pubblicazione e ormai classico intramontabile, scelse l’anonimato dello pseudonimo Currer Bell, con cui firmò tutti i romanzi, si calò nell’insignificante esistenza dell’istitutrice e interpretò il ruolo della figlia obbediente prima e della moglie devota poi.

–  mercoledì 25 maggio alle ore 18.30, per la proiezione del nuovo documentario di Nadia Pizzuti dal titolo: “Lina Mangiacapre. Artista del femminismo”. Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, regista di cinema e di teatro, indicando percorsi originali per la libertà delle donne. A seguire si discuterà di femminismo, cinema, arte e creatività delle donne. Se ne parla con Nadia Pizzuti, regista del documentario e Tristana Dini, filosofa. Introduce Sandra De Perini.

giovedì 26 maggio alle ore 20.00, Lìbrati si trasforma in un piccolo teatro dove l’attrice Nicoletta Maragno con passione e sensibilità unica, ci conduce in un viaggio alla scoperta di una delle più importanti scrittrici della fine dell’Ottocento, Caterina Percoto. Caterina Percoto, donna “fattore”, scrittrice contadina, che sporca di terra le sue prime pagine di autodidatta e finisce col diventare esponente di spicco del movimento letterario nazionale del Naturalismo e Verismo.

venerdì 27 maggio alle 18.30, presentazione de “Il figlio della strega” (Virtuosa-Mente), saggio storico di Paolo Aldo Rossi e Marco Ghione con prefazione di Ida Li Vigni. Un saggio agevole ed interessante che riapre la discussione intorno al fenomeno della caccia alle streghe e che indaga il rapporto tra il grande scienziato e la madre.

martedì 31 maggio alle ore 16.00, il Thè letterario si conclude celebrando colei che è stata definita la scrittrice più carismatica di un’epoca incredibilmente ricca di scrittrici di talento: Elizabeth Gaskell. Scrittrice classica della letteratura inglese, poco nota in Italia, fu una personalità influente dell’epoca vittoriana.

Per info:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***

Diritti per le Nostre Strade

“Non più schiavi” con Yvan Sagnet

Venerdì 13 maggio 2016

Venerdì 13 maggio alle ore 20.45, presso la Casetta della Pace (via Enna, 12 – B.go Nuovo Vr) si terrà una serata interamente dedicata a conoscere Yvan Sagnet e a discutere con lui di “regimi di sfruttamento” e “pratiche di resistenza”. Ricordiamo che Yvan è stato il leader della rivolta dei braccianti di Nardò che, nell’estate del 2011, si opposero al sistema di sfruttamento rappresentato dal caporalato. Questa azione destò scandalo e ammirazione, tanto che nel 2012 Roberto Saviano ne racconta l’esperienza, dedicandogli un articolo dal titolo: “L’eroe qualunque. Il ragazzo africano che si è ribellato ai caporali del Sud“. Per questo stesso motivo finisce nel mirino delle mafie e degli sfruttatori, ma la sua posizione ormai è irremovibile.  Da allora, infatti, è instancabile attivista per la causa dei diritti, sia come rappresentante sindacale (anzi, come ama definirsi, “sindacalista di strada”), sia come parte civile al processo contro gli sfruttatori (caporali e imprenditori), per il crimine di “riduzione in schiavitù, intermediazione illecita di manodopera e associazione a delinquere di stampo criminale”.

L’incontro rientra nel Laboratorio permanente sui diritti “Regimi di legalità e pratiche di cittadinanza”, ovvero, il percorso di formazione ed autoformazione ideato dal progetto/cartello “Diritti per le nostre strade” per capire il presente e proporre azioni di tutela reale dei diritti, a partire dai diritti sociali e dai diritti degli ultimi.

Una dedica particolare a Giulio Regeni, di cui vogliamo ricordare soprattutto la vita, dalla parte dei lavoratori del “sud” del mondo e delle loro “primavere” di libertà e giustizia.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/yvan-sagnet.jpg

Per info: Giovanni Ceriani 338.5806309

***

SALVIAMO IL PAESAGGIO

Venerdì 13 maggio 2016

Ecco i prossimi appuntamenti di SALVIAMO IL PAESAGGIO:

– Venerdì 13 maggio alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag (Via Cristofoli 31/A Stadio VR), “Turismo Cibo Paesaggio” secondo appuntamento. Nel corso della serata saranno esposte e raccolte idee e proposte per una Verona sostenibile che fondi il proprio futuro sulla cultura, sulla bellezza, sull’ambiente sulle arti ed i prodotti tradizionali che divengono innovazione e lavoro soprattutto se sollecitate attraverso un turismo sostenibile.

Ne parleranno in due relazioni:

Daria Ferrari coordinatrice di Salviamo il paesaggio Verona ” Una nuova idea di Città- cultura turismo ambiente innovazione”;

Alessandro Gornati ” idee e progetti per l’agroalimentare veronese”.

Seguirà dibattito

Venerdì 20 maggio alle ore 20.30, presso la Casa Comune Mag “Recuperiamo terreno”, secondo incontro. nel corso della serata si parlerà di come riformare una festione ed una progettazione territoriale che non incontra i bisogni della gente, del territorio, non crea lavoro…

Con due relazioni cercheremo di introdurre:

Ferrari Daria “idee di base per la riformulazione della LR 11/2004 Norme di governo del territorio e dei progetti pilota attivabili”

Manuel Brusco Consigliere regionale M5S ” Critica alle proposte di legge della Regione Veneto sul consumo di suolo e la “legge anti moschee”.

Seguirà dibattito.

Per info:

Daria Ferrari

3386307987 oppure scrivete a ferrari.daria@gmail.com o salviamoilpaesaggiovr@gmail.com

***

L’ACERO DI DAPHNE

EVENTO A SCOPO BENEFICO “TRA LE NOTE, NOI”

Venerdì 13 maggio 2016

L’associazione L’Acero di Daphne onlus organizza venerdì 13 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Blu, via Bartolomeo Giuliari 29/f, Verona, una serata musicale a scopo benefico con la partecipazione di Eros Olivotto. All’evento suonerà la banda CMR soundcompany con Raffaello Zantedeschi alla tastiera, Maurizio Trombini alla chitarra e Carlo Lovato al sax.

Costo del biglietto: 10€

Prenotazioni al:

3290833621 patty530219@gmail.com

3389596046 elena.bonamini@live.com

3939157996 erosolivotto@tiscali.it

3488843911 raffaellozantedeschi@gmail.com

Sarà possibile acquistare il biglietto anche la sera stessa compatibilmente con la disponibilità dei posti.

***

Associazione Monastero del Bene Comune

e la Comunità degli Stimmatini

L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alle prossime iniziative a Sezano:

venerdì 13 maggio e sabato 14 maggio, “SCUOLA DEL VIVERE INSIEME TERRA E BENI COMUNI. La centralità della responsabilità umana”.

Programma:

Venerdì 13 maggio

Ore 19.30 Cena con Fulvio De Santa “La rigenerazione della vita”

Ore 20.30 Introduzione e presentazione Silvano Nicoletto

Ore 20.40 Intervento di Gianni Tamino “La vita della Terra. Biodiversità e Beni Comuni. La responsabilità dell’umanità”.

Ore 21.40 Conversazione e presentazione di un breve filmato sulla Terra.

Ore 23.00 Chiusura lavori

Sabato 14 maggio

Ore 9.45, “Ripresa dei lavori”

Ore 10.00, Intervento di Albino Bizzotto “La Terra, la casa comune del vivere insieme nella dignità, l’uguaglianza, la libertà e la pace.

Ore 11.00, Conversazione

Ore 12.00, conclusioni dell’incontro: Una proposta da Sezano

Presentazione e prime reazioni, Riccardo Petrella

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/invito-Terra-e-beni-comuni-1-min.pdf

sabato 14 maggio dalle ore 10.00 alle ore 14.00, “Mercato delle autoproduzioni”.

Alle ore 11.00, “Parole e semi che sanno nutrire. Laboratorio per piccoli contadini”a cura di La Scuoletta di Studio Guglielma e società agricola La folaga Rossa.

Per info:monasterodelbenecomune@gmail.com– cell. 3472256997

E’ richiesto un contributo libero alle spese per vitto, alloggio e organizzazione.

Per chi lo desidera è possibile la residenzialità.

Sabato 28 dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “Pensare e Vivere”con Maciej Bielawski. Ogni settimana

Domenica dalle ore 9.15 alle ore 10.45, pratica di meditazione “la Via del silenzio” e lettura condivisa del libro “Biografia del silenzio” di Pablo D’Ors.

Per info:

Accoglienza (tel. 3472256997)

e-mail:monasterodelbenecomune@gmail.com

***

Settima edizione di “Arte in cantina”

Secondo appuntamento

sabato 14 maggio 2016

Sabato 14 maggio alle ore 17.00, si terrà il secondo appuntamento della settima edizione di arte in cantina promossa dall’Azienda Agricola Albino Piona. Un’esperienza unica tra opere d’arte e degustazioni di prodotti vinicoli, circondati dalle splendide colline moreniche di Custoza, a pochi chilometri dal lago di Garda. Questo secondo appuntamento è dedicato all’aquerellista Gianluigi Zamboni. Gli acquerelli che propone l’artista in “LUCI SULLE VECCHIE CORTI” sono rievocazioni di angoli spesso dimenticati che riporto a vivere. Gli acquerelli sono dedicati alle vecchie corti e credo che siano una testimonianza non solo per l’arte ma anche per la storia visto che molti di questi luoghi sono oggi scomparsi. In questa mostra espone, oltre ai cortili di Villafranca, quadri che ritraggono gli angoli più suggestivi di Verona e Venezia.

Gli appuntamenti che caratterizzano la settima edizione della rassegna culturale “Arte in cantina”, hanno come denominatore comune la “vita quotidiana” passata e presente.

Nelle giornate di inaugurazione è possibile ammirare le opere insieme agli artisti che le hanno realizzate mentre successivamente la temporary art gallery è visitabile in autonomia.

L’ingresso è gratuito e legato agli orari di apertura della cantina, dal lunedì al sabato, 8.30 – 12.30; 14.30 – 18.30.

E‘ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 16 maggio al 25 giugno.

Per info:

Cell.  389 803 88 86

monica@albinopiona.it

***

EduCare e Il Circolo della Farfalla

Sabato 14 maggio

Vi segnaliamo la prossima iniziativa di sabato 14 maggio promossada EduCare e il Circolo della Farfalla.

Programma:

– dalle 9.30 alle ore 11.00, “LABORATORIO DI LETTURA”: lettura animata di libri e laboratorio creativo. (3-5 anni);

dalle ore 15.00 alle ore 16.30, “COLOR ME HAPPY”: laboratorio di arte in lingua inglese. (5-11 anni);

dalle ore 16.30 alle ore 18.00, “IN-GIOCO”: creazione di giochi con materiali di recupero e sperimentazione di giochi non convenzionali. (3-11 anni);

Durante le sessioni dei laboratori, i genitori possono partecipare ad un incontro con un’infermiera pediatrica e un’educatrice sul tema “la salute è un diritto fondamentale dell’uomo. Promuoverla e tutelarla fin da piccoli è di fondamentale importanza”.

Tutte le attività sono gratuite e a favore della campagna di Save the Children “illuminiamo il futuro”.

È necessario comunicare la propria partecipazione.

Per info:

Il Circolo della farfalla

Mail: ilcircolodellafarfalla@gmail.com

Tel. 329-3145624

EduCare

Mail: info@educareonline.it

Tel. 324-5470521

***

Fata dell’angolo “Swap Party”

Sabato 14 maggio

Sabato 14 maggio dalle ore 14.00 alle ore 19.00, presso l’ex asilo di Colà (via Croce) si terrà lo Swap party promosso dall’associazione Fata dell’angolo. Lo swap party è un luogo di scambio senza ottica mercantile: non si acquista, non si vende né si baratta. È possibile portare o prendere capi d’abbigliamento. É un luogo di agio e di relazione tra donne. È possibile portare capi (vestiti, borse e accessori), che siano in buono stato e che qualcun’altra possa apprezzare, il giorno stesso oppure un po’ prima contattandoci. Allo Swap vi sarà anche uno spazio con abbigliamento bambine e bambini che, dalle 16:30 alle 18:00, sarà animato da Nima con il trucca bimbi.

I vestiti che rimarranno non verranno conservati, ma messi a disposizione di associazioni benefiche.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/swap-party-fata-dellangolo.png

L’associazione Fata dell’angolo sarà presente all’evento “Dai…che Zuchen” che si terrà il 15 maggio per presentare il concorso fotografico PARTICOLARI che come l’anno scorso porterà alla realizzazione del calendario delle associazioni di Colà.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/dai-che-zuchen.jpg

Per info:

http://www.fatadellangolo.org

email: info@fatadellangolo.org

***

Incontro pubblico con Banca Popolare Etica

14 maggio 2016

Sabato 14 maggio alle ore 16.00 presso Villa Buri (San Michele Ex.-Verona) si terrà un incontro pubblico proposto dal coordinamento soci Banca Etica di Verona.

Si parlerà di partecipazione, condivisione, consumo responsabile, condizioni per una Finanza Etica. Tra gli altri, sarà presente la v.presidente Anna Fasano.

Si cercherà di capire meglio

  • Questa banca speciale che utilizza il denaro per produrre bene comune;
  • Questa banca che vuole progettare il futuro e vivere il presente insieme a tutti i portatori di “valori”;
  • Questa banca che sperimenta un nuovo modo del vivere insieme;
  • Questa banca trasparente che non ha niente da nascondere

Per info: http://sociinrete.bancaetica.it/soci/

***

Atelier Nani – Atto secondo

Domenica 15 maggio 2016

Domenica 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00, presso i Giardini dell’Ex Nani (Palazzo Bocca-Trezza via XX settembre 57/a), si terrà  “Atelier Nani – Atto secondo”.  Dopo l’esperienza pilota di domenica 17 aprile, Atelier Nani ritorna in tutto il suo splendore, per proporre una domenica di relax nel cuore del bellissimo quartiere di Veronetta.

È previsto un mercato/atelier/laboratorio a cielo aperto che prevede:

– expo di artigianato e sperimentazioni di laboratori;

– bar per tutta la giornata con Dèsegni;

– brunch e specialità libanesi con Tabulè;

– book e cultural crossing di Via Venti Settembre Social Street;

– merenda delle ore 16.00 offerta da Tommaso e Federica, cuochi provetti;

– 16.30 spettacolo per grandi e piccini, con le bellissime favole di Favolavà;

– possibilità di pic-nic relax nel prato (alla coperta/tovaglia pensiamo noi!);

Se sei un espositore, contattare: info@dhubatelier.com o al 3402972835 … è richiesta una breve presentazione.  E’ previsto un contributo forfettario di € 8,00 a sostegno delle spese di realizzazione e promozione.

Seguite l’evento  sulla pagina facebook per altre info: https://www.facebook.com/events/262385217442526/

Per info:

Via Venti Settembre, 30

37129 Verona

Mob. 3402972835

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier

Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

***

Arte & natura e Vitamine

al Bosco dei Poeti

Domenica 15 maggio 2016

Domenica 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00, si terrà una giornata di “Arte  e Natura”al Bosco dei Poeti di Dolcè (Verona). Saranno otto ore di incontro completamente gratuito, con l’esposizione di 466 opere di artisti dall’Archivio Carlo Palli “ Vitamine”, 14 performance di autori internazionali a cura di Laura Monaldi, la presentazione del Percorso Arte e Natura con 1000 lavori di 600 artisti. Il tutto sarà arricchito da una quindicina di performance e dalla possibilità di visitare il percorso Arte e Natura con i 1000 lavori di 600 artisti presenti nel Bosco. La mattinata sarà dedicata alla tutela dell’ambiente con gli esperti del Corpo Forestale dello Stato: sotto la regia del Comandante Isidoro Furlan, saranno esposti numerosi esemplari e reperti artigianali di trappolaggio atti a catturare piccole specie di uccelli migratorie, oltre a preziosi scatti fotografici realizzati da Gianluca Ubaldi.

A seguire Paolo Cugildi, erpetologo, illustrerà le nuove metodologie per non avere paura dei rettili e le strategie per sapersi difendere dai serpenti. Subito dopo spazio ai bambini: Chiara Azzetti con i colleghi dell’UTB di Peri illustreranno il Gioco dell’Albero, partirà il Laboratorio Sensoriale, con attività Disegno con la Natura, Microscopio e osservazione all’aperto, Riconoscimento Sementi, Tiro al Bersaglio, Gioco del Bina e Molinel.

Sarà presente Nicola Bussola, esperto nella cura degli alberi con una sua performance e spiegherà i rudimenti del tree climbing.

Il Gruppo Podistico Alfa di Dolcè si occuperà della parte gastronomica: per tutti gli intervenuti, la pausa pranzo vedrà una proposta gastronomica con gnocchi di malga a 3 euro.

Per tutto il giorno si potrà ammirare il progetto itinerante “Vitamine – Tavolette energetiche” che porta al Bosco dei Poeti di Dolcè le 466 opere nel formato 10×15 provenienti dall’Archivio Carlo Palli di Prato.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà presso la Cantina Valdadige di Rivalta (Vr)

Per info:

www.boscodeipoeti.it

info@boscodeipoeti.it – 349 2585007 (Lorenzo Menguzzato).

Pg facebook: https://www.facebook.com/BoscodeiPoeti/?fref=ts

***

Terra e Partecipazione

Domenica 15 maggio 2016

Domenica 15 maggio alle ore 13.30, si terrà a Brescia – Sanpolino (Via M. Manziana, 2) un laboratorio dal titolo: “Il mondo della tarantella come veicolo di incontro e integrazione”condotto da Anna Dego. La Tarantella è una danza tradizionale propria delle regioni dell’Italia del sud. La sua origine scaturisce dagli antichi riti dionisiaci e misterici diffusi nell’area del Mediterraneo ed in passato veniva ballata, non a caso, nei momenti critici dell’esistenza. L’idea di lavorare sulla tarantella nasce dalla volontà di valorizzare e di promuovere, da una parte, la componente socializzante e culturale, legata allo scambio ed al confronto e dall’altra, di agire e di affrontare i conflitti attraverso la musica e la danza. Nella tarantella, chiamata anche la “danza del ragno”, il cui morso simboleggia le forze sotterranee celate dentro di noi, non ci si limita alla mera esecuzione di coreografie definite e prefissate, bensì si cerca il passaggio, la possibilità di un ponte che colleghi l’interno con l’esterno, il passato col presente, il singolo con la collettività.  In poche parole ci permette di trovare la nostra unicità ballando una danza universale, insieme agli altri. Ingresso responsabile, posti limitati

Per info:

Blog: http://terraepartecipazione.blogspot.it/ – Fb: https://www.facebook.com/terraepartecipazione

terraepartecipazione@gmail.com

***

HOMEteatro

Sesta stagione 2016

Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.

Programma completo:

  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.

La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***

Riot Clothing Space

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 14 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “I tarocchi come strumento creativo” con Paola Cherubini. Un pomeriggio di avvicinamento all’uso dei tarocchi come guida per l’immaginazione.

Programma: Introduzione ai tarocchi; I tarocchi e l’arte; Salotto creativo con guida all’immaginazione. Costo 20 euro.

domenica 15 maggio alle ore 11.00, durante l’Atelier Nani (in via XX Settembre 57/a – Verona))

si terrà un knit cafè in edizione speciale. A partire dalle 11:00, possibilità di lavorare a maglia o uncinetto in compagnia. Ci saranno a disposizione di chi vuole imparare il lavoro a maglia dei ferri e dei filati da poter utilizzare.

Sabato 21 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Knit e l’Arte del Pensiero Laterale. Officina di idee per manager, imprenditori e stratuppers, salotto sul pensiero laterale e sul marketing tribale con Enrico Belgrado. Nei momenti di crisi la risorsa umana torna al centro dello sviluppo aziendale, ecco allora l’importanza di trovarsi attorno ad un tavolo alle prese con lo stesso problema, comune ma nuovo per tutti… L’impoprtanza del confronto e del differente punto di vista di imprenditori e manager di settori diversi e con esperienze diverse.

sabato 28 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “#ilteadelle5knitcafè”. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. È possibile portare i tuoi ferri ed i tuoi gomitili e lavorare in compagnia al tuo progetto! e se ancora non sai lavorare o non sai cosa realizzare, potrai trovare dei suggerimenti o delle idee!!

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:

RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona

newsletter@riot-clothing-space.com

045-592680

***

Associazione ARTE DELL’IO E UMANITÀ

Seminario “l’Io nel ritmo dei settenni”

21-22 maggio 2016

Il 21 e il 22 maggio 2016 si terrà presso il Centro Studi Educativi ““Kèleuthos” (Via dei Reti 18, Parona-Vr), il seminario a cura di Paola Forasacco dal titolo: “L’Io nel ritmo dei settenni. Lo sviluppo nei primi tre anni di vita visto come eco del prenatale: ergersi, parlare e pensare. Il primo settennio.”

Nel seminario l’attenzione verrà rivolta in special modo al primo settennio e ai primi tre anni di vita.

I ricordi dell’infanzia consentiranno di riconoscere in ogni biografia l’aspetto individuale e universale, fonte di creatività e forze per l’intera esistenza. L’ergersi, il parlare e il pensare, facoltà apprese nell’infanzia, osservate con meraviglia, potranno rivelarsi quale eco della vita prima della vita.

Questi temi verranno interrogati, conosciuti e sperimentati con l’apporto di Paola Forasacco, la partecipazione attiva dei presenti e con l’attività artistica a cura di Mara Plotegher, attraverso un esercizio di percezione con gessetti colorati, secondo il metodo Collot d’Herbois.

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Programma-Forasacco-Maggio-2016.pdf

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/Locandina-Seminario-Forasacco-Maggio-2016.pdf

Per info:

www.artedellio.it – info@artedellio.it

Tel.  328-5578313

***

Il maggio caldo di

Veronautoctona

Ecco i prossimi appuntamenti promossi da Verona Autoctona:

domenica 15 maggio, “Caccia alla Storia” visite guidate teatralizzate del Borgo medievale di Soave

sabato 21 maggio, “Su e giù per i colli di Colognola”, camminata storico culturale nell’ambito della Sagra dei Bisi di Colognola.

domenica 22 maggio, alla scoperta della Pieve di Colognola e delle sue sorprese, camminata storico culturale nell’ambito della sagra dei Bisi di Colognola.

domenica 29 maggio, gita alla scoperta del Rinascimento dei Colli Euganei, Villa Vescovi e “vignerons”.

Per info:

Mail:Veronautoctona@gmail.com

Tel:366-1646266

***

Pedagogia 3000

Noemi Paymal a Verona

17-18 maggio 2016

Martedì 17 e mercoledì 18 Maggio sarà presente a Verona Noemi Paymal, antropologa francese che attualmente vive in Bolivia per una conferenza e un seminario. 

Martedì 17 maggio alle ore 18.00 presso la Sala civica (piazza Umberto I, San Giovanni Lupatoto – Verona) si terrà la conferenza dal titolo: “Nuovi bambini, nuova società”.

Mercoledì 18 maggio dalle ore 17.00 alle ore 22.00 presso l’Associazione culturale Il Giardino dei sogni (Settimo di Pescantina, Verona) si terrà un seminario intensivo dal titolo: “Contributi scientifici sul cambio e strumenti pratico-pedagogici”.

Noemi Paymal da circa 10 anni, gira il mondo per regalare e diffondere il suo sogno: una nuova scuola integrale, olistica inclusiva, co-creativa, flessibile, attiva e protagonista che rispetta, integra e sviluppa le nuove travolgenti caratteristiche dei bambini e bambine di oggi.

Il Progetto è rivolto a genitori, insegnanti, terapeuti e soprattutto per tutte quelle persone che desiderano costruire, creare e sviluppare uno straordinario futuro da condividere gioiosamente, con tutta l’umanità. E’ una proposta estremamente articolata e allo stesso tempo semplice, una proposta profondamente integrativa e ad ampio respiro che già esiste in diversi paesi del mondo.

Per info e iscrizioni: elytel@yahoo.it 3483166069, sillaborde68@hotmail.com 3408149853

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Pedagogia-3000-Maggio-2016-1.ppt

***

D-Art Open Day Verona

17 e 21 maggio

D-Art (diffusione-ricerca-arteterapia) invita a partecipare agli Open Day Verona che si terranno presso la sede dell’Associazione Murmure (Salita San Sepolcro 6):

martedì 17 maggio dalle ore 18.00 alle ore 20.30;

sabato 21 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Durante gli Open Day sarà possibile conoscere la proposta formativa di Artedo, ricevere informazioni dettagliate su piano di studi, frequenza, uso della piatta­forma e-learning, tirocini e partecipare a breve workshop pratici.

Modulo di iscrizione su richiesta. E’ necessaria la prenotazione.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/OPEN-DAY-VR-2016.pdf

Per info e iscrizioni:

Benedetta Carradori tel. 347-5927890

info@verona.arteterapie-italia.it

***

Convegno Connesioni decoloniali.

Pratiche che ricreano convivenza

19-21 maggio 2016

Si terrà da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio presso l’Università di Verona (Dipartimento di scienze Umane, Polo zanotto, Aula T1, Viale dell’Università 2) Sala Lodi, Via S. Giovanni in Valle, 13/b, il convegno internazionale “Connessioni decoloniali. Pratiche che ricreano convivenza”.

Quali connessioni decoloniali nascono da queste pratiche? Se ne discuterà insieme ad artiste, professioniste dei servizi socio-sanitari, ricercatrici, docenti, educatrici, donne e uomini che partecipano a movimenti sociali e vivono esperienze comunitarie, provenienti da tutto il mondo.

“Quotidianamente viviamo forme di incontro e convivenza che resistono al regime di individualismo e abitano le differenze senza consumarle”. Verrà proposto di mettere in comune percorsi di vita, processi creativi ed esperienze di lavoro che si situano in questo orizzonte.

Si parlerà di:

– diari e pratiche genealogiche per riscrivere la propria storia in una prospettiva geopolitica;

– modalità di cura che pongono al centro i saperi emotivi e corporei nella relazione tra pazienti e professionisti;

– esperienze di partecipazione e lotta che valorizzano i processi condivisi di costruzione dei saperi per la trasformazione della realtà;

– pratiche artistiche postesotiche capaci di unire le collettività radicate alle comunità diasporiche;

– percorsi sperimentali di vita in comune.

La partecipazione al convegno è gratuita e permette l’acquisizione di crediti formativi.

Per info:

http://connessionidecoloniali.tumblr.com/

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/locandina-convegno-1.jpg

Scheda iscrizione professionisti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-professionisti-connessioni.docx

Scheda iscrizione studenti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-studenti-connessioni.docx

***

Festa della Biodiversità

Sabato 21 maggio 2016

Sabato 21 maggio dalle ore 15.00 presso l’Associazione Corte dei Miracoli (Via Carisio 30), si terrà la Giornata Internazionale della Biodiversità! Alle ore 16.00 – Circobus e Music Together per i bambini e a seguire presentazione del progetto di prossima realizzazione in zona Lazise: “BIODIVERSITA’, ORTI E AGRICOLTURA NATURALE” a cura di Corte dei Miracoli e presentazione del gruppo d’acquisto locale Gologas. Sarà anche possibile ricevere informazioni sul CENTRO ESTIVO che si terrà alla Corte dei Miracoli nel mese di Giugno.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/festa-biodiversità-2.jpg

Per info:

https://www.facebook.com/events/270656416607522/

***

English4kids

Open Day per l’English Summer Camps

Sabato 21 maggio 2016

English4kids vi invita a partecipare all’ Open Day per conoscere l’English Summer Camps:

– sabato 21 maggio 2016 alle ore 15.00 alla Fattoria Didattica La Genovesa a Verona

Locandina del programma: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-English4Kids2016_castel-min.pdf

Modulo d’iscrizione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/iscrizione.summercamps.20162.pdf

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.

Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario: 30 aprile; 14 e 28 maggio

Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini.

Modulo di prenotazione da consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info: http://www.english4kids.eu/it/

***

25° Anniversario Festa dei popoli

21-22 maggio 2016

Il comitato della Festa dei popoli vi aspetta il 21 e il 22 maggio al 25° anniversario della festa dei popoli. Il 21 maggio a Piazza dei Signori con il concerto di Mosaika e il 22 maggio a Villa Buri. In questi anni lo storico luogo di Villa Buri che negli anni si è trasformato in giardino di amicizia e di fratellanza, e si potuto vivere la gioia dei Popoli e delle persone portatrici di cultura a Verona. Una condivisione fatta di incontri, canti e danze, ma anche della gioia di stare assieme per condividere delle squisite pietanze culinarie. Un modo concreto e reale per dire tutti insieme che la Vita non dipende dalla Geografia. In questo nuovo sentiero che si apre per la celebrazione dei 25 anni, la volontà è quella che questo affetto collettivo, che nasce dalla conoscenza/comprensione reciproca, si cementi sempre di più attraverso i linguaggi e le lingue che si usano per trasferire esperienze e sapienze che ogni persona porta con sé quando, per un motivo o l’altro, si sposta dalla propria terra d’origine alla ricerca di significato e del senso per la propria esistenza o quella dei suoi familiari. Sapienze e conoscenze che sono necessarie per uscire non solo dall’ignoranza ma anche dalla miopia (nostra) per avviarci verso un orizzonte più ampio che la Natura ci offre nelle relazioni con le persone e con il mondo che ci circonda.

Per info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Newsletter-FdP-apr_2016.pdf

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/FESTA-DEI-POPOLI-2016-volantino-min.pdf

***

Convegno “Donne e Uomini.

La differenza alla prova del mondo”

21-22 maggio 2016

Il 21-22 maggio 2016 presso la Casa Sacro Cuore- suore s. Francesco di Sales o Salasie (Via Rina, 2 Torreglia–Pd), si terrà un convegno promosso dall’Associazione Identità e Differenza  dal titolo: “Donne e Uomini. La differenza alla prova del mondo”. “La fine del patriarcato è un evento che va visto su scala globale. E’ la differenza che accade, anche in forme impreviste, è miseria che viene meno. La fine del patriarcato significa anche crisi delle categorie che organizzavano la convivenza: democrazia rappresentativa, welfare, nazionalismo, famiglia patriarcale, separazione tra pubblico e privato, orientamenti sessuali definiti normativamente…La politica delle donne è la politica, e deve arrivare anche là dove si decidono le sorti delle genti e dell’economia, luoghi apparentemente distanti dove però si annidano contraddizioni e conflitti, in primis quello tra i sessi”.

Per info:

Tel. 049-5211667 – 5212537

www.identitaedifferenza.it

Laura Colombo e-mail: dracena@tiscali.it

Adriana Sbrogiò e-mail: adriarca1@gmail.com

Marco Sacco marco_sacco@live.it

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Depliant-3-colonne.pdf

***

Il Cerchio Atelier d’Espressione

Settimane creative

Sabato 21 maggio alle ore 16.00,  Il Cerchio Atelier d’Espressione presenta il calendario delle prossime  attività.

Il Centro organizza “Settimane Creative” per bambini dai 5 ai 12 anni con orario 8.00 13.00. E’ possibile iscriversi per una o più settimane.

La posizione dell’Atelier in aperta campagna offre la possibilità di fare passeggiate e giochi all’aperto.

Negli spazi interni trova la sua ideale collocazione il Closlieu: laboratorio espressivo di pittura ispirato al pensiero e alla pratica di Arno Stern.

Vengono proposti laboratori creativi e di manualità. La pedagogia che guida il lavoro in ogni attività proposta e decisa insieme, parte dalla fiducia incondizionata nelle capacità del bambino e della bambina. Viene posta attenzione al processo creativo per coltivare autonomia e sicurezza nelle proprie capacità.

Nelle giornate di sabato 14 e mercoledì 25 maggio dalle ore 16.00 è possibile conoscere lo spazio e chi lo anima.

Anche in tale occasione sarà possibile iscriversi per una o più settimane secondo il seguente calendario:

– “Tracce naturali”, lunedì 13 e venerdì 17 giugno, lunedì 1 e venerdì 5 agosto, lunedì 11 venerdì 15 luglio con orario dalle ore 8.00 alle ore 16.00, lunedì 8 e venerdì 12 agosto, lunedì 29 agosto e venerdì 2 settembre. Vivere in armonia con la natura e la traccia libera che nasce da gesti semplici, in stretto rapporto con ritmi e tempi umani per imparare ad ascoltarci

– “Piccoli Cartigiani” , lunedì 27 giugno  e venerdì 1 luglio, lunedì 18 e venerdì 22 luglio, giocare con i colori e la carta, creare piccoli lavori di legatoria con Daniela Moretto, sarà facile e divertente.

– “Summer Camp”. Nelle settimane 20-24 giugno e 4-8 luglio “Il Cerchio” Atelier  si affiancherà ad un’esperienza originale in collaborazione con il centro New Thought e i loro amici a 4 zampe.

Queste settimane si svolgeranno presso il Centro Cinofilo New Thought a Lugagnano VR dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

“Il Cerchio” Atelier d’Espressione

via Cascina, 7 San Giorgio in Salici VR

TEL 3381492132 – www.cerchioatelier.com

***

Radici in movimento

Domenica 22 maggio 2016

Domenica 22 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, si terrà la giornata inaugurale del Bosco d’Albarella. Una specie di inaugurazione dello spazio “conquistato” dall’Associazione Radici in Movimento. “Ci saranno attività per i più piccoli, intrattenimento musicale, interventi di realtà che riteniamo simili alla nostra che proporremo la nostra esperienza, alcuni spazi a mo’ di mercatino con alcune realtà locali”. Dalle 10.00 alle 21.00 MUSICA (Gruppo Danze Popolari alla mattina, i Duende e altri gruppi il pomeriggio), INTERVENTI dal teatro di paglia di più relatori su tematiche ambientali e sostenibili, giochi per i più piccoli e bocconcini vari! Alle ore 14.00 la piantumazione del 1° ALBERO, l’Albero simbolo del Bosco d’Albarella. Chiuderà l’evento la videoproiezione de “L’uomo che piantava gli alberi” fissata per le ore 20.30.

Per info:

https://www.facebook.com/radiciinmovimento.it/

***

OMNIA Impresa Sociale

“Psicologi in Piazza”

Domenica 22 maggio 2016

Domenica 22 Maggio 2016,  dalle ore 10.00 alle ore 19.00,  OMNIA Impresa Sociale organizza e promuove un importante evento nella Città di Verona, “Psicologi in Piazza”, che si svolgerà in Piazza dei Signori e nel Cortile Mercato Vecchio. La giornata sarà momento per aumentare la conoscenza nel cittadino riguardo la Psicologia e la figura dello Psicologo, tramite incontri con professionisti e realtà del settore, nonché grazie anche a momenti esperienziali e di formazione.

La giornata è strutturata in 4 tavoli di discussione e di scambio e una zona “talk”.

• Psicologia. Un tavolo dedicato alla psicologia e alla figura dello psicologo.

• 0-18. L’infanzia e lo sviluppo. Qual è il ruolo dello psicologo nelle fasi di crescita del bambino e il

supporto ai genitori.

• Età Adulta. Lo psicologo tra prevenzione, diffusione del benessere e patologia.

• Invecchiamento. L’aumento dell’età media della popolazione ha posto nuove sfide per portare al

benessere individuale. Cosa fa lo psicologo in questa fase?

Ad ogni tavolo ci saranno dei punti di conoscenza delle diverse realtà territoriali. Saranno gestiti e animati dagli psicologi partecipanti con momenti di approfondimento, esperienziali e di confronto.

Area Talk.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/LOCANDINA_A3_PIP-min.pdf

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/05/psicologi-in-piazza.pdf

Per info:

Cell. 327 061 0614 o all’indirizzo mail info@omniaimpresasociale.com

***

Antica Torre Scaligera

Ecco i prossimi appuntamenti all’Antica Torre Scaligera (Via Fosse, 38 – Bardolino):

– Venerdì 20 maggio dalle ore 19.00 alle ore 21.00, gli aperitivi della torre si animano di allegria con i “giochi letterari” con letture in musica di testi e poesie. Ricordate di portare testi da leggere!

Al tramonto visita alla torre.

Tutti i giovedì di maggio alle ore 17.00, a merenda col libraio presso l’Antica Torre Scaligera. Pane, Marmellata e Fantasia! Letture animate, per bambini da 0 a 99 anni, con un mucchio di libri belli da sfogliare e gustare in compagnia, merenda di cultura bella e buona, nella bellissima cornice dell’Antica Torre Scaligera.

Per info:

Pagina fb:

www. anticatorrescaligera.it

Mail: simosabri19yahoo.it

Tel. 328-2483764

***

Metafora Viaggi

Sulla via della seta:

“il Magico Uzbekistan con Petar”

Venerdì 27 maggio 2016

Venerdì 20 maggio alle ore 20.20, presso la Casa Comune Mag (Via Cristofoli 31/a – Zona Stadio), Metafora Viaggi  in collaborazione con Columbia Turismo dedica la serata al magico Uzbekistan….antiche città mitiche  ed ambienti incantevoli: Samarkanda del grande Tamerlano la cui piazza da sola merita il viaggio,  Bukarà dove templi moschee monasteri buddisti convivono nello stesso spazio…Presentano Petar Zaharievski e Arch Daria Ferrari di Metafora Viaggi, Sergio Scapini di Columbia Turismo.

Per info:

Daria Ferrari tel. 3386307987 oppure 3384083809

***

Museo Africano da Gustare

Venerdì 27 maggio 2016

Venerdì 27 maggio 2016 si terrà il secondo incontro del “Museo da Gustare” un format del Museo Africano, che permette di partecipare a delle esclusive visite guidate a tema (nutrimento, maschere, religioni, urbanizzazione, migrazione…) e di concludere con un momento conviviale, con apericena realizzata dalle comunità africane che collaborano con il Museo.

Il prossimo incontro si terrà Venerdì 23 luglio.

Per info e prenotazioni: tel . 045-8092199; comunicazione@museoafricano.org

***

Planet Viaggi responsabili

Sabato 28 maggio

Planet Viaggi Responsabili in collaborazione con l’associazione Archeonaute propongono Escursione giornaliera in Val di Non (TN) per sabato 28 maggio dalle ore 07.00 alle ore 21.00, con accompagnamento di un archeologo. SANZENO – MUSEO RETICO – SANTUARIO DI SAN ROMEDIO – PASSEGGIATA NATURALISTICA.

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/2016_VOLANTINO_valdinon_web.pdf

Per info:

Via Vasco de Gama 12/a

045-89.48.363 /83.42.630 viaggiresponsabili@planetviaggi.it

http://www.planetviaggi.it/

***

Metafora viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.

MAGGIO

Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra

27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg

LE TERRE DI VERDI

VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA

GIUGNO/LUGLIO

IN RUSSIA con Peter da Verona

NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA

Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590

Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ

AGOSTO

Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj

Parigi e castelli della Loira

Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***

Nuovi laboratori di riciclo creativo

Centro di Riuso Creativo

Il Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona propone nei mesi di maggio e giugno 2016 nuovi laboratori di riciclo creativo, dedicati a giovani e adulti, finalizzati a divulgare tecniche utili al riutilizzo di materiali in un’ottica di diffusione dell’economia circolare e di pratiche di recupero e riuso.

La partecipazione alle attività è gratuita e può limitarsi anche ad un singolo laboratorio, che si completa infatti nelle due o tre ore previste.

Le attività si terranno al Centro di Riuso Creativo dell’ex-Arsenale (di fronte agli uffici della Polizia Municipale).

Ecco il programma completo dei prossimi laboratori:

– Martedì 17 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “CREAZIONE ILLUMINANTE: COSTRUIAMO LE LAMPADE”

– Giovedì 19 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30, “IL COFANETTO CON LA CARTA INTRECCIATA”

– Martedì 24 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30,  “LA BORSA CON I VECCHI JEANS”

– Giovedì 26 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.30, “PATCHWORK VANITOSO: CREIAMO UN PAVONE”

– Martedì 31 maggio  dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “PICCOLI OGGETTI CON LA CAMERA D’ARIA DELLA BICI”

– Martedì 7 giugno  dalle ore 17.30 alle ore 19.30, “SCRAPBOOKING CON LA CARTA”

– Giovedì 9 giugno  dalle ore 16.30 alle ore 18.30, “CREAZIONE ILLUMINANTE: LAMPADE PERSONALIZZATE”

E’ obbligatoria la prenotazione. L’assenza senza preavviso darà luogo all’esclusione dai laboratori successivi.

Per info e iscrizioni:

rivolgersi all’Ecosportello del Comune di Verona:

Tel.: 045.8078666 (Ecosportello)

Tel.: 045.8492211 (Centro di Riuso)

Cell.: 335.8242946

ecosportello@comune.verona.it

***

Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

Sette fine settimana, fino a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

II° Livello

– 14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;

– 24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

– 19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html

***

Quarta edizione African Philosophy & Afro-Business

di Africa Summer School

Si terrà dal 29 luglio al 5 agosto 2016 presso Villa buri la quarta edizione dell’African philosophy & afro-business promossa da African Summers School. La quarta edizione della scuola rappresenterà in maniera esplicita la continuità e la conferma di un progetto formativo che nella sua globalità mira ad esaltare il sapere prodotto dagli africani e afro-discendenti in diversi ambiti e discipline. Si Cercherà di esplorare come gli africani abbiano ragionato attorno alle questioni della razionalità e del sapere per affrontare le sfide dei loro tempi. Questa esplorazione avverrà dal punto di vista storico, economico e sociale, tenendo conto delle sfide attuali che si pongono di fronte al continente nero e al mondo intero.

Tra i partner: Mag Verona, Libre!, Progetto mondo Mlal e tanti altri.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2016, la pubblicazione elenco ammessi entro il 6 giugno. Quota di partecipazione al corso 320 euro.

Locandina e programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/MANIFESTO-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-FRONTE-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-RETRO-20161.jpg

Per info:

Telefono: +39 3403189014

Skype: laura.fregi

Facebook: African Summer School

Sito: www.africansummerschool.org

info@africansummerschool.org

africasfriends@gmail.com