Report mondiale sulla felicità 2016

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura del Rapporto mondiale sulla felicità 2016, promosso dalle Nazioni Unite e giunto alla sua quarta edizione.
Esso ordina 156 Paesi del mondo sulla base del loro livello di felicità, concepita come benessere soggettivamente percepito. Esperti di varie discipline descrivono come il benessere può effettivamente essere usato per misurare la qualità dello sviluppo umano.
Quest’anno, per la prima volta, il Rapporto riserva un’attenzione specifica alla misura e alle conseguenze dell’inuguaglianza nella distribuzione del benessere.
Nei report precedenti gli autori hanno dimostrato che la felicità è un indicatore migliore del benessere umano rispetto a reddito, povertà, educazione, salute e buon governo misurati separatamente. Ora mostrano che le persone sono più felici di vivere in società dove vi sono minori disuguaglianze in termini di felicità.
Potete leggere l’intero report qui. Esso comprende “due parti, il World Happiness Report 2016 Update (Volume I) e una Special Rome Edition (Volume II). In questa seconda parte sono raccolti fra gli altri i contributi di vari economisti legati al mondo dell’Economia Civile e di Comunione quali Leonardo Becchetti, Luigino Bruni e Stefano Zamagni, Luca Stanca e Luca Crivelli che hanno dato un apporto specifico al tema della felicità dal punto di vista della tradizione italiana dell’Economia Civile e di Comunione.
Buona lettura!