Le News di Mag Verona n. 138

Le News di Mag Verona n. 138

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Newsletter-Mag-Verona-n.138.pdf

MondoMag
***

Nuovo progetto di Microcredito Mag
per disoccupati/e sottoccupati/e

E‘ partito  il nuovo progetto di Mag Verona “Microcredito Sociale e Relazionale” per l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero, a lavoratori e lavoratrici che si trovano in momentanea difficoltà economica, a causa della perdita o riduzione del lavoro.

Lunghi anni di crisi economica si portano dietro strascichi pesanti: sono moltissime le persone disoccupate o sottoccupate che si trovano in situazioni di comprovata difficoltà finanziaria, e non ricevono aiuto né dalle banche  – a causa dei loro problemi lavorativi –, né coi sussidi pubblici – poiché non rientrano nella fascia dei nuovi poveri-. Da qui l’esigenza di avviare un progetto di microcredito dedicato.

La Fondazione Cariverona e 8 Comuni della Provincia (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio) hanno  creato un fondo di circa 108.000 euro destinato alle erogazioni di questi microcrediti, che avverranno in collaborazione con 3 BCC:Valpolicella Benaco Banca, Cassa Padana e Banca di Credito Cooperativo Vicentino.

Partner di rete sono: CISL e FIBA-CISL, UIL e UILCA, FABI, ARCI e Movimento Consumatori.

Possono accedere al Microcredito lavoratori e lavoratrici residenti nei Comuni aderenti, che siano in particolare: disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi.

Oltre a dare un microcredito, il progetto intende dare supporto anche nel reinserimento lavorativo, in collaborazione con i sindacati partner e con i servizi al lavoro del territorio.

Chi è interessato/a al progetto può rivolgersi a Mag Verona o ai Servizi Sociali dei Comuni aderenti.

Maggiori dettagli nella locandina:         https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per info: Sportello di Microcredito Mag

0458100279; microcredito@magverona.it

***
“Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – Gennaio/Marzo 2016
È l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”: questo è il titolo del nuovo periodico, che narra di uomini e donne di tutta Italia che, con la stessa energia, stanno scommettendo su realtà autoimprenditive, rivalutando con creatività l’ambiente, gli spazi collettivi e le relazioni.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo: https://magverona.it/da-sud-a-nord-felici-creazioni-sociali-e-imprenditive-il-nuovo-numero-di-ap

Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238

Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Per info:  0458100279;  info@comitatomag.org

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 775 mattoni, per un valore di euro 387.500,00; ne mancano 175.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 146.628 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
8° incontro startupperiste/i
16 maggio 2016

Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing)  al 8° incontro previsto  il 16 maggio dalle ore 16.30 alle 19.00 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati. L’incontrarsi permette di trovare parole per dire l’originalità dell’agire economico nel tempo presente.

Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:

Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

***
7° incontro del Gruppo di lavoro
Nuove Vite Contadine
18 maggio 2016

Mercoledì 18 maggio 2016 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 presso la Casa Comune Mag, si terrà il 7° incontro del Gruppo di lavoro in tema di agricoltura socialeNuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e strategie d’azione comune.

Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

***
Incontri di LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti a LIBRE:

Sabato 30 aprile alle ore 20.30, presso la Baita degli Alpini (Lugagnano di Sona, Vr) “My name is up” Marco Brogi racconterà questo piccolo libro prezioso, pubblicato da Scripta. C’è la storia di un uomo, il generale di brigata Giulio Martinat, che ha combattuto in Russia fino al 26 gennaio 1943, giorno in cui morì con i suoi soldati. C’è il linguaggio celebrativo con cui gli fu conferita la medaglia d’oro al valor militare.

Martedì 3 maggio alle ore 18.00, presentazione del libro “Femen” di Massimo Ceresa. Questo libro-inchiesta, pubblicato dall’editore “Tra le righe libri”, è il primo in Italia a parlare di Femen e il primo al mondo a dar spazio alla narrazione diretta di una delle protagoniste del movimento Inna Shevchenko, che racconta la sua visione del movimento attraverso un’inedita e lunga intervista.

Martedì 10 maggio alle ore 18.00,  presentazione del libro “Il gene del diavolo” di Baroukh Assael (ex direttore del Centro Fibrosi Cistica di Verona), edizioni Bollati Boringhieri, sulle malattie genetiche.

Oltre all’autore interverranno Alberto Turco, docente di Genetica medica all’Università di Verona, Patrizia Volpato, presidente della Lega Italiana FIbrosi Cistica Veneto Onlus e Carlo Castellani, genetista del Servizio Consulenza Genetica presso il Centro Fibrosi Cistica di Verona. Introduce Ilaria Vacca, caporedattore dell’Osservatorio Malattie Rare di Roma.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna:

Venerdì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del libro “L’altalena. Il gioco e il sacro della Grande Dea Dioniso” di Raffaele Salinari. Gioco preferito soprattutto dalle bambine, l’altalena ha dato la possibilità di rendere mutevole il punto di vista, fare esperienza di una vertigine estatica che fonde insieme la memoria delle braccia materne e la prefigurazione dell’amplesso. Paola Elia Cimatti dialoga con l’autore. Letture di Serenella Gatti Linares (Gruppo ’98 Poesia).

Martedì 3 maggio alle ore 17.30, “gruppo di lettura in libreria”. L’ incontro è dedicato a
‘Il giorno dei colombi’, di Louise Erdrich. L’ambiente è quello descritto così bene da Louise Erdrich ne ‘La casa tonda’ e nei suoi romanzi precedenti: le riserve indiane degli stati settentrionali americani, quelli al confine con il Canada, in questo caso il North Dakota. Qui il romanzo si apre, all’inizio del Novecento, con la breve descrizione di una strage.

Per info:

Via San Felice, 16/A – Bologna

Tel: 051-271754

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 30 aprile alle ore 18.00, presentazione del libro “L’anima del corpo. Contro l’utero in affitto.” Lia Cigarini e Luisa Muraro discutono su maternità/gestazione nell’esperienza e nella politica delle donne, a partire da L’anima del corpo di Luisa Muraro (La Scuola 2016).

Sabato 7 maggio  alle ore 18.00,Una sfida importante”. Sumaya Abdel Qader, nata in Italia da genitori giordano-palestinesi, ha ideato e coordina il progetto Aisha, promosso dal Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano, Monza e Brianza e dal Comune di Milano. “Progetto Aisha nasce per contrastare la violenza contro le donne e la loro discriminazione.

Domenica 8 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.30,“Incontro di Via Dogana 3. Libertà femminile: prezzi pagati e da pagare. Omologazione, integrazione, recitazione, difesa dei valori dell’Occidente. Pensiamo a fatti recenti e antichi come i fatti di Colonia, ottenere giustizia a quali condizioni, le condizioni di lavoro, il ricatto dei mezzi di comunicazione, “perché le femministe non parlano?”, donne al lavoro del sesso e della maternità. Con la partecipazione di Silvia Niccolai e Luisa Muraro, introduce Laura Giordano.

Martedì 10 maggio 2016 ore 18.30, “LabMi. La città del primum vivere”. Secondo appuntamento di lavoro. Il respiro della città. Appuntamenti successivi: 24 maggio, 14 giugno e 28 giugno. A cura di Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero,Ida Farè, Stefania Giannotti, Emilia Costa, Laura Minguzzi.

Mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 18.30, “ Ni una más. Arte e attivismo contro il femminicidio” della critica d’arte Francesca Guerisoli (Postmedia Books 2016) che  indaga la produzione artistica e culturale in risposta al contesto violento di Ciudad Juárez, la città messicana nota come la più pericolosa al mondo per una giovane donna, per cui è stato usato il termine femminicidio.  Insieme all’autrice ne discutono Cristina Casero storica dell’arte e Marisa Guarneri presidente onoraria della Casa delle Donne Maltrattate di Milano. Introduce Paola Mattioli.

E’ online Aspirina n.12
Fumetti, testi, illustrazioni e tanti video danzerini! Questo numero parla di ecologia e migrazioni, lavoro e web, love and like.
Dal sommario

Tutorial della cucchiaia. Una danza guerrigliera contro Monsanto! –  Manifesto della ecomisantropa per de-umanizzare il mondo – La rivolta dei vermi e delle api – La Gioosy dice no al frullato neocolonial – Wonder Rina danza – Consigli a cyberqueer e post-uman* – Bambine femministe – Tende davanti al muro della Bicocca – Le sofistiche dissertano sul desiderio – Like. Una dichiarazione d’amore psichedelica – Curriculum tra Linkedin e negozietti – Bzzz…droni nella notte – La bracciante digitale contro la tecnocrazia globale – Il design dei boss – Ispirazioni domestiche. Per info: www.aspirinalarivista.it

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***

Circolo della rosa di Verona

Ecco i prossimi incontri al Circolo della Rosa di Verona:

Venerdì 29 aprile alle ore 18.00, inaugurazione della mostra “Radici nel mare” di Ideadestroyingmuros. Il Circolo della Rosa accoglie un arcipelago di storie, intreccia pratiche genealogiche femministe e immerge le radici nel mare. La mostra rimarrà aperta dal
29 aprile al 22 maggio con orario dalle 17.00 alle 20.00. Per info: http://connessionidecoloniali.tumblr.com/post/141433834293/radici-nel-mare-mostra-di-ideadestroyingmuros

Sabato 30 aprile alle ore 17.30, spettacolo teatrale Laura, volare con le piume del vento”. Interprete: Beatrice Vergata, testo di Elena Griggio, riadattamento testo a cura di Beatrice Vergata. Volare con le piume del vento è un’immagine suggestiva:  evoca spazi aperti, leggerezza, ma nello stesso tempo visibilità. Per info: https://it-it.facebook.com/beatrice.vergata

Per info:

Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona

Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org

http://www.circolodellarosavr.org/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 29 aprile alle ore 18:00, Nicoletta Maragno e Giorgio Gobbo in “Contessa Lara Dama Poeta”. Insieme alla musica di Giorgio Gobbo, Nicoletta condurrà nel mondo di Contessa Lara, un mondo da conoscere non solo per la sua straordinaria bellezza ma anche perché è ancora il nostro.

Mercoledì 4 maggio alle ore 18.00, Banditi dal Sindaco di Venezia e ritirati dagli asili nido e dalle scuole materne del Comune, i libri di cui si parlerà in questo incontro con Donatella Lombello, sono tra i più bei libri per l’infanzia, alcuni dei veri e propri classici. Da “Piccolo blu e piccolo giallo” a “A caccia dell’orso”, da “Sono io il più bello” a “Piccolo uovo”, i libri censurati affrontano tematiche importanti per l’educazione dei bambini e delle bambine.

Giovedì 5 maggio alle ore 18.00, presentazione di “L’approdo invisibile”. Interverranno Paola Azzolini e Saveria Chemotti. “Lo strano romanzo dell’interiorità, della presa di coscienza e della nascita di un io femminile libero”.

Venerdì 6 maggio alle ore 18.30, sarà ospite a Lìbrati Luciana Percovich, scrittrice, studiosa e ricercatrice. Con lei si parlerà delle sue ricerche intorno al sacro femminile e dei suoi libri. Sarà un’occasione unica per incontrare una donna, una femminista che ha contribuito ad aumentare e diffondere le conoscenze nell’ambito del matriarcato e delle civiltà pre-patriarcali, alla riscoperta della spiritualità femminile.

Sabato 7 maggio alle ore 18.30, presentazione di “La danza della forza” yoga e filosofia per la vita femminile con Gabriella Cella (autrice e maestra yoga) introducono Desirèe Scaboro e Serena Schiaffini.

Nel mondo contemporaneo le donne sono ovunque, nel mondo del lavoro, della politica, della scienza, della filosofia. La novità del protagonismo espone ogni giorno alla pressione dei cambiamenti in corso, delle trasformazioni nel mondo del lavoro, delle nuove responsabilità che sempre più donne intendono assumersi, anche nella vita pubblica.

Mercoledì 11 maggio alle ore 18.00, per la presentazione del libro: L’androgino tra noi, un volume curato da Barbara Mapelli, un lavoro collettaneo che con linguaggio agevole e contenuti interessanti, indaga proprio la figura, il modello, l’archetipo androgino.

Giovedì 12 maggio alle ore 18.00, incontro conclusivo di “Femmnile esorbitante”, ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere. Questo lungo percorso, organizzato in collaborazione con Saveria Chemotti, da Settembre fino ad oggi. Un appuntamento costante, vario ed interessante, ogni due settimane con  il piacere di ascoltare docenti, studiose ed esperti che hanno parlato della letteratura, della scrittura, della filosofia e dell’arte delle donne.

Per info:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
“Cambiare clima in città”
Legambiente Verona
venerdì 29 aprile 2016

Legambiente Verona e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona organizzano per venerdì 29 aprile alle ore 16.15 presso il Polo Universitario di Santa Marta (via Cantarane 24, aula B Silos di Ponente), il primo di una serie di incontri sul tema dei cambiamenti climatici, sui loro impatti negli ambienti urbani e su come le città cambiano mettendo in atto politiche di adattamento e mitigazione per fronteggiarli. Durante gli incontri, che avranno carattere formativo per i propri iscritti ma saranno aperti alla cittadinanza, è previsto l’intervento di esperti che affronteranno il tema dal punto di vista biologico, climatologico, urbanistico, legislativo, amministrativo, economico e sociale.Verranno indicate le strategie di azione emerse a livello internazionale con particolare riguardo alla Conferenza di Parigi per il Clima COP-21 dello scorso dicembre. Verrà posta l’attenzione sulla complessità degli elementi da considerare in una nuova pianificazione che tenga conto delle esigenze ambientali, economiche e sociali per arrivare ad illustrare le linee guida di intervento con esempi concreti in Italia e all’estero.

Relatori della giornata saranno Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, Giorgio Ferraresi, già docente di Urbanistica del Politecnico di Milano e Margaretha Breil, ingegnere e ricercatrice presso la Fondazione Eni Enrico Mattei di Venezia.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Cambiare_clima_in_citta.pdf
Per info:

Legambiente Verona – Via Bertoni, 4 – 37122 Verona
Tel. 0458009686 E-mail: web@legambienteverona.it

***
Incontro pubblico sul “Tav Verona-Vicenza”
venerdì 29 aprile 2016

Venerdì 29 aprile alle ore 20.45 presso il Cinema Teatro Nuovo di San Michele Extra (via Vincenzo Monti 7/c), si terrà un incontro e dibattito pubblico sul Treno Alta Velocità Verona-Vicenza a San Michele Extra, coinvolto in questi giorni in lavori di carotaggio del suolo proprio in vista della grande opera. Interverranno Erasmo Venosi, Marta Vanzetto e rappresentanti degli espropriati della tratta Brescia–Treviglio. Come in altri precedenti incontri sul Tav, anche in questa occasione sarà presente il prof. Erasmo Venosi, esperto di trasporti e ferrovie, autore delle osservazioni sul progetto presentate dal Comitato. Sarà presente inoltre Marta Vanzetto, esperta di diritto ambientale, insieme ai rappresentanti degli espropriati della tratta Brescia-Treviglio. Le ragioni del Comitato No Tav sono molto semplici: per gli attivisti si tratta di un’opera inutile e costosa (oltre 80 milioni €/Km, quando in Francia è costata solo 12 milioni €/km), che non risponde alla domanda di mobilità ferroviaria e alle vere criticità di trasporto pubblico. Il comitato sostiene inoltre che si tratta di un’opera dannosa per la salute, che provocherà l’aumento del particolato nell’aria, la compromissione della falda acquifera, con cantieri che dureranno almeno 10 anni, con centinaia di camion e di mezzi d’ opera in movimento ogni giorno. Oltre alle numerose case e terreni agricoli espropriati.

Per info:
http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/29-aprile-incontro-pubblico-sul-tav-verona-vicenza

***
Museo Africano da Gustare
29 aprile 2016

Venerdì 29 aprile 2016 partirà “Museo da Gustare” un format del Museo Africano, che permette di partecipare a delle esclusive visite guidate a tema (nutrimento, maschere, religioni, urbanizzazione, migrazione…) e di concludere con un momento conviviale, con apericena realizzata dalle comunità africane che collaborano con il Museo.

Apericena della GUINEA BISSAU a cura dell’Associazione Madrugada Guinea Bissau:
CAFRIELA DE FRANGO: riso con pollo e salsa di verdure. (per i vegetariani verrà servito riso con la salsa di verdure, vi preghiamo di segnalarci nella prenotazione se volete questa opzione)
Assaggio di PASTEIS di TONNO: simil panzerotti ripieni di tonno.
Bevanda: SUCCO DI CABACEIRA (baobab)
Biglietto unico 10€, posti limitati.

Le prossime date saranno:

Venerdì 27 maggio;

Venerdì 23 luglio.

Le tematiche delle prossime visite sono in definizione.

Per info e prenotazioni:  tel . 045-8092199; comunicazione@museoafricano.org

***
Verona Possibile
Serata di presentazione
29 aprile 2016

Il progetto Verona Possibile organizza una serata venerdì 29 aprile alle ore 21.00 a Verona in Sala Tommasoli,( Via Perini 7, zona Santa Croce).

Nel corso della serata verranno presentati i servizi che  vengono messi  gratuitamente a disposizione a Verona per assistere i disoccupati che vogliono provare a rialzarsi facendo impresa e provando a creare posti di lavoro per se e per altri. E’ stato costituito un gruppo di liberi professionisti, consulenti d’azienda e imprenditori che offrono gratuitamente assistenza per avviare nuove imprese per provare a combattere il declino industriale della nostra Provincia, grazie anche alla collaborazione di docenti del Politecnico di Milano e dell’Università di Roma Tor Vergata.

Nell’ambito della serata, oltre alla presentazione del Progetto, interverrà il giornalista Angelo Mastrandrea, autore di un libro sulle fabbriche italiane chiuse e poi recuperate da cooperative di ex lavoratori. Mastrandrea ci racconterà delle migliori esperienze di ripartenza attive in questo momento in Italia, per mostrare che ripartire è qualcosa che si può fare. Alla serata sarà presente anche l’on. Pippo Civati, di Possibile.

Per info  http://www.possibile.com/tag/impresa-possibile/

***
Seminario
Scrittura, pensiero, differenza sessuale
a partire da Marguerite Duras

Venerdì 29 aprile dalle ore 15.40 alle 19.00, presso l’Università di Verona, Palazzo di lettere (via S. Francesco 22), si terrà il seminario dal titolo: Scrittura, pensiero, differenza sessuale a partire da Marguerite Duras.

Tra i relatori: Wanda Tommasi “Il tessuto simbolico dell’eterosessualità in Marguerite Duras”; Roberta Galatà “La passione non consumata: l’Altro rapimento di Lol V. Stein; Alessandra Pantano “L’immaginazione nella scrittura di Marguerite Duras; Paolo Ottoboni “Siete impossibile. Figure maschili tra l’opera e la biografia di Margueritaìe Duras.

Per Info:

Università degli Studi di Verona

Palazzo di lettere Aula 2.2 (via S. Francesco 22)

***
Antica Torre Scaligera
Degustazione di pesce e Lugana
venerdì 29 aprile

Venerdì 29 aprile alle ore 19.00, presso l’Antica Torre Scaligera (via Fosse, 38 Bardolino-Vr), si terrà una degustazione di pesce e Lugana.

Per info:

https://www.facebook.com/anticatorrescaligera/?fref=ts

Sabrina Simonetti  tel. 328 248 37 64

***
Incontro Città Vicine
“Migrazioni a partire da donne”
Venerdì 29 aprile

Venerdì 29 aprile alle ore 17.00 presso via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 2 (Napoli) si terrà l’evento promosso da  Santa Fede liberata, con le Donne in nero di Napoli, Rete Città vicine/Napoli, Assemblea delle donne di Napoli, dal titolo “Migrazioni a partire da donne”; per inoltrarsi nella questione dell’accoglienza, per rivolgerci alle genti venute da lontano si ha bisogno di nuovi sensi, di altri sguardi
“… le donne partoriscono sui barconi o sulla terra ferma e proteggono dalle insidie le loro figlie e figli che si portano dietro o stringono al loro petto. Niente e nessuno può fermarli, perché grande è la forza della speranza di chi fugge dalla guerra e dalla miseria e c’è chi tra loro spera un giorno di poter tornare nel proprio paese. Da questi uomini e da queste donne ci viene oggi una grande lezione di civiltà, di forza, di dignità e di lotta. Sui loro volti al momento dell’arrivo non ho mai visto disperazione ma gioia, per avercela fatta ad attraversare il mare, li ho visti sorridere, fare il segno di vittoria, inginocchiarsi sulla nuda terra per ringraziare il proprio dio. Ho visto bambine e bambini giocare anche con poco, anche nei momenti più faticosi come aspettare per giorni che aprano una frontiera – come a Ventimiglia – o che parta un treno che non arriva, in una stazione sconosciuta, di un paese lontano come l’Ungheria. Ho visto il volto bellissimo di neonati tra le braccia delle madri e dei padri. Immagini di una umanità dolente, sì, ma fiera, forte e determinata ad andare avanti, a non tornare indietro. Sono loro che oggi danno un’anima a questo mondo. Sono loro che, accanto alle miserie umane di chi li addita come nemici da temere, di chi li respinge e li attacca, hanno fatto emergere l’umanità delle tante donne e dei tanti uomini che li accolgono, li soccorrono, li vestono, gli danno da mangiare e da bere, dalla Sicilia a Ventimiglia, dalla Calabria all’Ungheria, dalla Sardegna all’Austria, dalla stazione di Milano alla Germania”. (Franca Fortunato).

Programma della giornata:

ore 17.00, “Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenze documentario di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero (HD 50’).

ore 18.00, “Conversazione per scambiarci esperienze”. Saranno presenti: Anna Di Salvo (Catania), della rete delle Città Vicine.  Angela Lanza (Palermo) autrice del libro La storia di uno è la storia di tutti

ore 20.00, “Conviviale, a cura delle donne di La Kumpania – Chi rom e…chi no, ristorante Chikù

ore 20.30, “da donna a donna, immagini – proiezione foto da progetto donne in viaggio”

ore 21.00, Le V.I.V. (Valigie in Viaggio)…Un percorso musicale attraverso i sud del mondo.

ore 22.30, esibizione di Capoeira Angola, con Flavio Cabral e il gruppo “Semente do jogo de Angola”

Per info:

https://www.facebook.com/events/576026599244918/

***
English4kids
Open Day per l’English Summer Camps
30 aprile e 21 maggio 2016

English4kids vi invita a partecipare a due Open Day per conoscere l’English Summer Camps:

–  sabato 30 aprile alle ore 15.00, presso il Parco delle Sorgenti di Casted D’Azzano

Sarà l’occasione per i bambini per partecipare alle nostre attività in inglese e per i genitori per avere tutte le 10nformazioni necessarie.

sabato 21 maggio 2016 alle ore 15.00 alla Fattoria Didattica La Genovesa a Verona

Locandina del programma: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-English4Kids2016_castel-min.pdf
Modulo d’iscrizione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/iscrizione.summercamps.20162.pdf

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario: 30 aprile; 14 e 28 maggio

Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini.
Modulo di prenotazione da consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info: http://www.english4kids.eu/it/

***
Manifestazione Jazzesco
Sabato 30 aprile

Sabato 30 aprile  dalle ore 12.30 alle ore 23.30, si terrà a Vedelago (Treviso) presso Villa Emo (Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO-via Stazione 5 ) la manifestazione “JAZZESCO”. I giovani dell’UNESCO della regione Veneto racconteranno il Jazz come potente strumento di dialogo interculturale, intergenerazionale e interdisciplinare, all’interno di una ricca cornice di eventi: performance, incontri, degustazioni, visite guidate e molto, molto altro.  L’appuntamento si svolge con il patrocinio della Regione Veneto e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con numerosi partner locali e nazionali. Il comitato italiano giovani per l’Unesco organizza in tutta Italia, una giornata dedicata alla musica jazz che ha come obiettivo l’avvicinimento dei giovani a questo genere musicale fondamentale per la comprensione della musica a 360°.

Per info:
www.unescogiovani.it – veneto@unescogiovani.it – Riccardo Vecellio Segate 340 68 93 363
Locandina: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Jazzesco-_-LOCANDINA.png

***
Lazise Art Open Space
30 aprile 2016

Sabato 30 aprile alle ore 18.00, presso la galleria Lazise Art Open Space (piazza Partenio, 7), si terrà l’ inaugurazione della personale della scultrice Marzia Boldi. La mostra rimarrà aperta dal 30 aprile al 29 maggio 2016.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/lazise-art-open-space.jpg


***
“Casa Shakespeare” presenta
Festival SHAKESPEARE RE-LOADED

Ecco i prossimi appuntamenti di Casa Shakespeare:

sabato 29 aprile alle ore 21.00, visione dello spettacolo “Richard III/One Woman show”.
Acquisto biglietti: https://goo.gl/v6N3MG

domenica 30 aprile alle ore 21.00, visione dello spettacolo “Enrico V”.
Acquisto biglietti: https://goo.gl/4oMNdk
Acquisto abbonamenti interi: https://goo.gl/iC6rKd
Acquisto abbonamenti ridotti: https://goo.gl/uXWezL

Location spettacoli:
Cantina Shakespeare spazio teatrale off nel cuore di Verona, Corso Porta Borsari, 3 – Ingresso dal panificio De Rossi. I Posti sono limitati. Ingresso riservato ai soci
Othello: TEATRO CAMPLOY Via Cantarane,32 Verona (zona Porta Vescovo)
LIBRERIA PAGINA 12 Verona, Corte Sgarzarie 6/a Verona
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/loca-programma-verona-bassa-1.jpg

Per info:
Casa Shakespeare A.P.S.- Via Ponte Pietra, 25/b – 37121 Verona
Cantina Shakespeare Spazio Teatrale Off – sotto al Panificio De Rossi in Corso Porta Borsari 3 – 37121 Verona
Tel. 340 0523801 – e.mail: casashakespeare@gmail.com www.casashakespeare.it – www.shakespeareweek.it

***
Convegno “Il servizio di counseling”
Rete TanteTinte
Venerdì 6 maggio 2016

Venerdì 6 maggio dalle ore 14.00 e alle ore 17.30, presso l’Aula  Magna Ufficio Ambito Territoriale VII di Verona (viale Caduti del Lavoro 2), si terrà un incontro formativo, organizzato Rete TanteTinte da  rivolto a dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine e grado, educatori, counsellor e mediatori del titolo “Il servizio di counselling”. La rete Tantetinte, dopo un periodo di sperimentazione, grazie al progetto “Percorsi di inclusione: il territorio incontra la scuola”, finanziato dalla Fondazione San Zeno, ha potuto realizzare dieci servizi di counselling in dieci istituti della Provincia di Verona.

Il  servizio di counselling ha cercato di intercettare le diverse difficoltà che rahazzi/e vivono nella delicata fase adolescenziale.

L’incontro è gratuito e verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Per info:

e-mail: rete@retetantetinte.it

***
Cena con delitto
Cooperativa Sociale “il Trillo”
6 maggio 2016

Venerdì 6 maggio alle ore 20.30, presso il ristorante Ca del Ponte (via Costabella, 43) si terrà “Cena con delitto, il rifugio”,  per la raccolta fondi a favore della Cooperativa Sociale Onlus “Il Trillo.

Costo della cena Euro 25,00 comprende: spettacolo, antipasto, giro pizza salato, dolce e bibita
Prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni:
tel. 045.6230606
320.0567141 Stefano
info@iltrillocoop.org
www.iltrillocoop.org

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/cena-con-delitto-il-trillo.jpg

***
Planet Viaggi responsabili
Sabato 28 maggio

Planet Viaggi Responsabili in collaborazione con l’associazione Archeonaute propongono Escursione giornaliera in Val di Non (TN) con accompagnamento di un archeologo SANZENO – MUSEO RETICO – SANTUARIO DI SAN ROMEDIO – PASSEGGIATA NATURALISTICA.

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/2016_VOLANTINO_valdinon_web.pdf

Per info:

Via Vasco de Gama 12/a

045-89.48.363 /83.42.630 viaggiresponsabili@planetviaggi.it

http://www.planetviaggi.it/

n” mce_style=”font-weight: bold;” style=”font-weight: bold;”>

***
Metafora viaggi

Ecco i prossimi appuntamenti di Metafora Viaggi:

– Venerdì 6 maggio alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag (Via Cristofoli 31/A  Stadio VR), Metafora Viaggi presenta per il ciclo Praga; Vienna; Bratislava “Lettura delle città e dei paesaggi”.

Quattro affascinanti capitali in quattro meravigliosi stati: la repubblica Ceca, L’Austria e la repubblica Slovacca.  Si descriveranno queste importanti città inquadrandole nella storia nella cultura nel paesaggio cui appartengono. Si scoprirà come sono cresciute  i loro capolavori e come stanno diventando. Verrà illustrato il viaggio per raggiungerle, i grandi fiumi, i boschi, gli animali, la vita agreste e naturale, le meravigliose architetture tanto diverse dalle nostre.

Seguirà Venerdì 21 Maggio Lubiana, Zagabria, Belgrado Skoplije lettura dellecittà terzo appuntamento.

Venerdì 14 maggio alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag (Via Cristofoli 31/A  Stadio VR), “Recuperiamo terreno” secondo appuntamento. Idee  per una legge quadro sul territorio veneto

e critica alle nuove leggi regionali sul consumo di suolo. Progettare un futuro sostenibile in tempi di crisi, dare valore alla storia, alla comunità, ai beni comuni, ai servizi alla persona all’impresa, rispettare il paesaggio, sono i punti chiavi per l’innovazione ed un’economia stabile e serena in un territorio sano ed accogliente. Due relazioni saranno l’occasione per il successivo dibattito:

Architetta Daria Ferrari – idee e prime proposte per una legge quadro sul territorio Veneto

Manuel Brusco – consigliere regionale M5S – critica ai  i PDL delle regione Veneto sul consumo di suolo

Seguirà Venerdì 28 Maggio “ turismo cibo paesaggio” secondo appuntamento.

Per info:

Daria Ferrari    3386307987 oppure scrivete a info@metadoraviaggi.

salviamoilpaesaggiovr@gmail.com

***
Settima edizione di “Arte in cantina”
secondo appuntamento
sabato 14 maggio 2016

Sabato 14 maggio alle ore 17.00, si terrà il secondo appuntamento della settima edizione di arte in cantina promossa dall’Azienda Agricola Albino Piona. Un’esperienza unica tra opere d’arte e degustazioni di prodotti vinicoli, circondati dalle splendide colline moreniche di Custoza, a pochi chilometri dal lago di Garda. Questo secondo appuntamento è dedicato all’aquerellista Gianluigi Zamboni. Gli acquerelli che propone l’artista in “LUCI SULLE VECCHIE CORTI” sono rievocazioni di angoli spesso dimenticati che riporto a vivere. Gli acquerelli sono dedicati alle vecchie corti e credo che siano una testimonianza non solo per l’arte ma anche per la storia visto che molti di questi luoghi sono oggi scomparsi. In questa mostra espone, oltre ai cortili di Villafranca, quadri che ritraggono gli angoli più suggestivi di Verona e Venezia.  

Gli appuntamenti che caratterizzano la settima edizione della rassegna culturale “Arte in cantina”, hanno come denominatore comune la “vita quotidiana” passata e presente.

Nelle giornate di inaugurazione è possibile ammirare le opere insieme agli artisti che le hanno realizzate mentre successivamente la temporary art gallery è visitabile in autonomia.

L’ingresso è gratuito e legato agli orari di apertura della cantina, dal lunedì al sabato, 8.30 – 12.30;  14.30 – 18.30.

E‘ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 16 maggio al 25 giugno.

Per info:

Cell. 389 803 88 86
monica@albinopiona.it

***
Riot Clothing Space

E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest

Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!

Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevate è possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 30 aprile 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.30, “inaugurazione della mostra di Ilaria Cavaliere”. La passione per il disegno e l’arte si manifesta fin da bambina; frequenta il liceo artistico che però non le da la libertà di espressione di cui necessita e non le da modo di disegnare ciò che realmente la colpisce. La mostra resterà visitabile fino al 22 Maggio 2016.

Sabato 7 maggio alle ore 19.00, ballando lo “Swing” con il punto lino con Dario “The Knitting Bastard”. Durante il workshop Swing: una fascia di sua invenzione, che utilizza un punto un po’  particolare per ottenere un tessuto a pois. Ogni corsista deve portare ferri misura 4 e filato adatto in due colori differenti. Costo 30 euro posti limitati.

Sabato 14 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “I tarocchi come strumento creativo” con Paola Cherubini. Un pomeriggio di avvicinamento all’uso dei tarocchi come guida per l’immaginazione.

Programma: Introduzione ai tarocchi; I tarocchi e l’arte; Salotto creativo con guida all’immaginazione. Costo 20 euro.

Sabato 21 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “Knit e l’Arte del Pensiero Laterale. Officina di idee per manager, imprenditori e stratuppers, salotto sul pensiero laterale e sul marketing tribale con Enrico Belgrado. Nei momenti di crisi la risorsa umana torna al centro dello sviluppo aziendale, ecco allora l’importanza di trovarsi attorno ad un tavolo alle prese con lo stesso problema, comune ma nuovo per tutti… L’impoprtanza del confronto e del differente punto di vista di imprenditori e manager di settori diversi e con esperienze diverse.

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680

***
Associazione Monastero del Bene Comune
e la Comunità degli Stimmatini

L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alle prossime iniziative a Sezano:

– Sabato 30 aprile dalle ore 9.30, esperienza comunitaria di ascolto della Parola e discernimento sul nostro essere oggi discepoli e testimoni di Gesù. Altri appuntamenti li trovi sul calendario online nel sito monasterodelbenecomune.org

Per info:

Accoglienza (tel. 3472256997)

e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com

***
Associazione ASPIC Verona
Conferenza esperienziale 3 maggio

Prossimo incontro ad Aspic Verona:

Martedì 3 maggio alle ore 20.30, “ Agire il tempo!”. Conduce: Barbara Lopa Counselor Professionista

Nelle confessioni di Sant’ Agostino si trova una delle più profonde analisi filosofiche del tempo. Da un esperienza meno filosofica e più pratica, vedremo come etichettiamo, come strutturiamo il nostro tempo di vita personale e professionale, per arrivare ad alcuni spunti utili su come lo possiamo organizzare. L’ ingresso è gratuito. Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/VOLA_CONVEGNO_COUNSELLING.pdf
Per info:
ASPIC COUNSELING & CULTURA

Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.itwww.counselingverona.it

***
Decima festa della Riconoscenza
Per amore del mondo
Domenica 8 maggio

Domenica 8 maggio presso Piazza Vigo a Chioggia, si terrà la decima festa della Riconoscenza “Per amore del mondo”promossa dall’Associazione Insieme ArTe – Amare Chioggia e il suo territorio. L’evento si terrà nel corso di tutta la giornata e verrà allestito un grande mandala.

La riconoscenza è amore e cura: per gli esseri umani, per le relazioni che essi sanno intrecciare, per l’ambiente, per la bellezza naturale e costruita, per l’arte, per le culture del mondo. Il mandala, cerchio tracciato al suolo e decorato, rappresenta simbolicamente l’universo e le sue origini, l’infinito verso cui si apre il nostro microcosmo.
La decima festa si allarga a comprendere la Terra tutta e tutta l’umanità. Per amore del mondo, dunque.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Riconoscenza-2016-Doppio.doc

***
Tecnica del CroSystem
Agor Onlus

Da venerdì 29 aprile a mercoledì 4 maggio 2016 il dott. Rino Monetta e la tecnica del CroSystem (e CroVin) saranno presenti nuovamente presso l’associazione Agor Onlus (via Fiumicello, 10 – Verona). Il dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e grande umanità, famoso non solo per avere per primo utilizzato, con eccellenti risultati, la tecnica Cro®System adattandola ai bisogni dei bambini con patologie motorie, ma anche per aver in seguito creato il CroVin, metodo che integra il protocollo Cro®System con la tecnica dei Vincoli Muscolo-Cutanei.
Integrare il lavoro del dott. Monetta nel progetto riabilitativo di Agor potrà dare una bella accelerata ai risultati che i bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà motorie stanno conquistando giorno dopo giorno con tanto impegno. Il Metodo CroVin riequilibra il tono muscolare: se applicato su muscoli rigidi, spastici o contratti li rilassa, se applicato su muscoli deboli li tonifica. Utilizzato insieme al Metodo Dozzo rende possibile una più rapida normalizzazione degli schemi motori e permette di sviluppare più velocemente nuove funzioni.

Per info:
http://www.riabilitazioneparalisicerebraleinfantile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=6
http://www.agorverona.it/crosystem/
Tel. 045-830204

***
Il Cerchio Atelier d’Espressione

Prossimi eventi presso l’associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione:
– Sabato 30 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (per genitori, insegnanti, educatori),Corso di scrittura corsiva italica”. Il percorso tenuto da Daniela Moretto (socia fondatrice SMED – scrivere a mano nell’Era Digitale), ben si inserisce nelle attività espressive proposte da “Il Cerchio” Atelier perché il ritmo della scrittura corsiva italica segue una gestualità naturale che indica una modalità di apprendimento della scrittura molto semplice prevenendo disturbi di disgrafia.

Per info:

via Cascina, 7 San Giorgio in Salici – Verona.

Tel. Barbara 338-1492132

barbara.arduini@alice.it

www.cerchioatelier.com

***
Iris d’Illasi
Associazione Antiche Contrade
1 maggio 2016

Domenica 1 maggio dalle ore 10.30 alle ore 19.00 si terrà una manifestazione dal titolo: “Iris d’Illasi” per un’agricoltura sostenibile e solidale. Nel corso della giornata si darà spazio al dibattito, dove interverranno vari esponenti della vita contadina, tra cui Federico San Bonifacio (Associazione Geoponika) rappresentate del gruppo “Nuove Vite Contadine”- Rete Mag Verona. Nell’ambito di questa manifestazione si svolgeranno dei laboratori artistici e artigianali da aprile a maggio 2016 su sei Comuni veronesi : Badia Calavena, Belfiore, Cazzano di Tramigna, Illasi, Soave, Tregnago, rivolti a bambini, genitori  ed a tutti gli interessati, di ogni età.

Prossimo laboratorio:

sabato 30 aprile 2016 ore 15.00, presso la Biblioteca del Comune (Belfiore) “Laboratorio di  disegno botanico”.

Locandina 1 maggio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/IRIS-ILLASI-VolantinoA4_2.pdf

Locandina workshop: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/WORKSHOP-VolantinoA4-1-maggio-Illasi.pdf

***
Festival in bicicletta
Inizio 1 maggio 2016

Da domenica 1 maggio a domenica 8 maggio,  Verona sale in sella alla due ruote e si prepara ad accogliere il Festival in Bicicletta, l’evento per tutti che porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere, scoprire o riscoprire l’intramontabile bici, nel nome di una vita sana ed ecosostenibile.

Una festa lunga una settimana organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con FIAB Verona onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), che verrà inaugurata domenica 1 maggio per concludersi la domenica successiva, l’8 maggio.

Programma:

– Lunedì 2 maggio sarà un’occasione per riunire i rappresentati della Commissione Ciclabilità e affrontare tante e diverse tematiche sulla viabilità, mentre la serata sarà all’insegna del cinema con la proiezione di un “film sulle due ruote”.
Martedì 3 maggio si terrà un incontro istituzionale sull’importanza della figura del mobility manager nelle aziende.

– Mercoledì 4 maggio “Pedala che ti passa” porterà, invece, i partecipanti, accompagnati dalla propria bicicletta, a percorrere 15 km di ciclabile, toccando anche la splendida Villa Buri. Il pomeriggio sarà dedicato al Bike Sharing: le principali postazioni della città saranno coinvolte in un contest a premi. Dalle ore 21.00 il centro storico si trasformerà in una caccia al tesoro a squadre: tutti in sella alla ricerca del trofeo finale!

– Giovedì 5 maggio ogni circoscrizione della città si vestirà a tema attraverso varie iniziative incentrate sulla bici.

Venerdì 6 maggio alle ore 8.00 tutti gli studenti delle scuole superiori si ritroveranno all’Arsenale per una mattinata dove istruzione e divertimento si mescoleranno attraverso la bicicletta

Sabato 7 maggio si inizierà con la Ciclosofica delle ore 9.00, pedalata di 30km con incontro culturale-filosofico, per proseguire con il Raduno Ciclo amatoriale delle ore 15.00 a Porta Palio.

Alle ore 16.00 da Piazza Bra partirà la Biciclettata Naturalistica che porterà fino al Parco dell’Adige sud.

Domenica 8 maggio teatro dell’ultimo giorno del Festival sarà l’Arsenale, che farà da minimo comune denominatore a tre eventi: alle ore  10.00 Bimbimbici, la pedalata dei più piccoli tra le vie cittadine, a cui seguiranno dalle ore 15.00 le premiazioni dei concorsi scolastici organizzati in occasione dei Campionati Europei di BMX Supercross.
Il Festival in Bicicletta saluterà tutti i cittadini con una lunga festa: requisito per l’ingresso? Solo essere accompagnati dalla propria bici.

Per info: www.festivalinbicicletta.it

***
1° maggio in piazza
con CGIL, CISL e UIL

CGIL, CISL e UIL organizzano anche quest’anno, per il 1° maggio, un evento in Piazza dei Signori per festeggiare assieme a tutti i cittadini e le cittadine la Festa dei lavoratori all’insegna del motto “Lavorare meglio, lavorare tutti”.

Il via alle 10.30 con gli interventi dei tre segretari provinciali Michele Corso della CGIL, Massimo Castellani della CISL e Lucia Perina della UIL. A seguire l’aperitivo in piazza e il concerto dei Nuovi Cedrini.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/concerto-1-maggio-sindacati.jpg

Per info: www.cgilverona.it ; www.cislverona.it; www.uil.vr.it

***
71° Anniversario della liberazione
Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti
Dal 13 maggio al 16  maggio

La sezione Aned Verona organizza dal 13 al 16 maggio 2016 un “Viaggio della Memoria”, con tappe ai Lager di Bolzano, Ebensee, Castello di Hartheim, Gusen, Dachau,  in occasione del Settantunesimo  Anniversario della Liberazione dei Campi nazisti (l’ultimo ad essere liberato, il 5 maggio 1945, fu Mauthausen). La mattina del 15 maggio è prevista la partecipazione alla commemorazione di deportate e deportati dall’ Italia al monumento italiano e poi sull’Appelplatz di Mauthasen alla solenne Cerimonia Internazionale per la liberazione del Campo di Mauthausen. Il pullman da Verona avrà, oltre che l’accompagnatrice turistica e accompagnatori ANED, l’onore della guida del Presidente della sezione Aned di Verona, Ennio Trivellin, deportato a Bolzano e Mauthausen, disponibile a accompagnare con la propria sofferta Testimonianza i visitatori che vivranno, quindi, un’esperienza indimenticabile e difficilmente ripetibile. Un valore aggiunto unico. Per prenotazioni e organizzazione tecnica: FABELLO VIAGGI Sas, Tel. 02/5519.5266, E-mail: info@fabelloviaggi.comwww.fabelloviaggi.com/memoria

Per info:
ANED Verona Via Arnolfo Di Cambio 17 (zona stadio)
Tel. 0458036150 – Mail: aned.verona@gmail.com
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/viaggioANED-VR-2016.pdf

***
Incontro pubblico
con Banca Popolare Etica
14 maggio 2016

Sabato 14 maggio pomeriggio presso Villa Buri (San Michele Ex.-Verona) si terrà un incontro pubblico proposto dal coordinamento soci Banca Etica di Verona.
Si parlerà di partecipazione, condivisione, consumo responsabile, condizioni per una Finanza Etica.Tra gli altri, sarà presente la v.presidente Anna Fasano.

Per info: http://sociinrete.bancaetica.it/soci/

***
Pedagogia 3000
Noemi Paymal a Verona
17-18 maggio 2016

Martedì 17 e mercoledì 18 Maggio sarà presente a Verona Noemi Paymal, antropologa francese che attualmente vive in Bolivia per una conferenza e un seminario. 

Martedì 17 maggio alle ore 18.00 presso la Sala civica (piazza Umberto I, San Giovanni Lupatoto – Verona) si terrà la conferenza dal titolo: “Nuovi bambini, nuova società”.

Mercoledì 18 maggio dalle ore 17.00 alle ore 22.00 presso l’Associazione culturale Il Giardino dei sogni (Settimo di Pescantina, Verona) si terrà un seminario intensivo dal titolo: “Contributi scientifici sul cambio e strumenti pratico-pedagogici”.

Noemi Paymal da circa 10 anni, gira il mondo per regalare e diffondere il suo sogno: una nuova scuola integrale, olistica inclusiva, co-creativa, flessibile, attiva e protagonista che rispetta, integra e sviluppa le nuove travolgenti caratteristiche dei bambini e bambine di oggi.

Il Progetto è rivolto a genitori, insegnanti, terapeuti e soprattutto per tutte quelle persone che desiderano costruire, creare e sviluppare uno straordinario futuro da condividere gioiosamente, con tutta l’umanità. E’ una proposta estremamente articolata e allo stesso tempo semplice, una proposta profondamente integrativa e ad ampio respiro che già esiste in diversi paesi del mondo.

Per info e iscrizioni: elytel@yahoo.it 3483166069, sillaborde68@hotmail.com 3408149853
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Pedagogia-3000-Maggio-2016-1.ppt

***
Festa della Biodiversità
sabato 21 maggio 2016

Sabato 21 maggio dalle ore 15.00 presso l’Associazione Corte dei Miracoli (Via Carisio 30), si terrà la Giornata Internazionale della Biodiversità! Alle ore 16.00 – Circobus e Music Together per i bambini e a seguire presentazione del progetto di prossima realizzazione in zona Lazise: “BIODIVERSITA’, ORTI E AGRICOLTURA NATURALE” a cura di Corte dei Miracoli e presentazione del gruppo d’acquisto locale Gologas. Sarà anche possibile ricevere informazioni sul CENTRO ESTIVO che si terrà alla Corte dei Miracoli nel mese di Giugno.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/festa-biodiversità-2.jpg
Per info:
https://www.facebook.com/events/270656416607522/

***
Convegno Connesioni decoloniali.
Pratiche che ricreano convivenza
19-21 maggio 2016

Si terrà da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio presso l’Università di Verona (Dipartimento di scienze Umane, Polo zanotto, Aula T1, Viale dell’Università 2)
Sala Lodi, Via S. Giovanni in Valle, 13/b , il convegno internazionale “Connessioni decoloniali. Pratiche che ricreano convivenza”.
Quali connessioni decoloniali nascono da queste pratiche? Se ne discuterà insieme ad artiste, professioniste dei servizi socio-sanitari, ricercatrici, docenti, educatrici, donne e uomini che partecipano a movimenti sociali e vivono esperienze comunitarie, provenienti da tutto il mondo.
Quotidianamente viviamo forme di incontro e convivenza che resistono al regime di individualismo e abitano le differenze senza consumarle”. Verrà proposto di mettere in comune percorsi di vita, processi creativi ed esperienze di lavoro che si situano in questo orizzonte.
Si parlerà di:
– diari e pratiche genealogiche per riscrivere la propria storia in una prospettiva geopolitica;
– modalità di cura che pongono al centro i saperi emotivi e corporei nella relazione tra pazienti e professionisti;
– esperienze di partecipazione e lotta che valorizzano i processi condivisi di costruzione dei saperi per la trasformazione della realtà;
– pratiche artistiche postesotiche capaci di unire le collettività radicate alle comunità diasporiche;
– percorsi sperimentali di vita in comune.
La partecipazione al convegno è gratuita e permette l’acquisizione di crediti formativi.

Per info:

http://connessionidecoloniali.tumblr.com/

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/locandina-convegno-1.jpg

Scheda iscrizione professionisti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-professionisti-connessioni.docx

Scheda iscrizione studenti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-studenti-connessioni.docx

***
Radici in movimento
domenica 22 maggio 2016

Domenica 22 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, si terrà  la giornata inaugurale del Bosco d’Albarella. Una specie di inaugurazione dello spazio “conquistato” dall’Associazione Radici in Movimento. “Ci saranno attività per i più piccoli, intrattenimento musicale, interventi di realtà che riteniamo simili alla nostra che proporremo la nostra esperienza, alcuni spazi a mo’ di mercatino con alcune realtà locali”. Dalle 10.00 alle 21.00 MUSICA (Gruppo Danze Popolari alla mattina, i Duende e altri gruppi il pomeriggio), INTERVENTI dal teatro di paglia di più relatori su tematiche ambientali e sostenibili, giochi per i più piccoli e bocconcini vari! Alle ore 14.00 la piantumazione del 1° ALBERO, l’Albero simbolo del Bosco d’Albarella. Chiuderà l’evento la videoproiezione de “L’uomo che piantava gli alberi” fissata per le ore 20.30.

Per info:
https://www.facebook.com/radiciinmovimento.it/

***
25° Anniversario Festa dei popoli
21-22 maggio 2016

Il comitato della Festa dei popoli vi aspetta il 21 e il 22 maggio al 25° anniversario della festa dei popoli. Il 21 maggio a Piazza dei Signori con il concerto di Mosaika e il 22 maggio a Villa Buri. In questi anni lo storico luogo di Villa Buri che negli anni si è trasformato in giardino di amicizia e di fratellanza, e si potuto vivere la gioia dei Popoli e delle persone portatrici di cultura a Verona. Una condivisione fatta di incontri, canti e danze, ma anche della gioia di stare assieme per condividere delle squisite pietanze culinarie. Un modo concreto e reale per dire tutti insieme che la Vita non dipende dalla Geografia. In questo nuovo sentiero che si apre per la celebrazione dei 25 anni, la volontà è quella che questo affetto collettivo, che nasce dalla conoscenza/comprensione reciproca, si cementi sempre di più attraverso i linguaggi e le lingue che si usano per trasferire esperienze e sapienze che ogni persona porta con sé quando, per un motivo o l’altro, si sposta dalla propria terra d’origine alla ricerca di significato e del senso per la propria esistenza o quella dei suoi familiari. Sapienze e conoscenze che sono necessarie per uscire non solo dall’ignoranza ma anche dalla miopia (nostra) per avviarci verso un orizzonte più ampio che la Natura ci offre nelle relazioni con le persone e con il mondo che ci circonda.

Per info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Newsletter-FdP-apr_2016.pdf

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/FESTA-DEI-POPOLI-2016-volantino-min.pdf

***
Convegno “Donne e Uomini.
La differenza alla prova del mondo”
21-22 maggio 2016

Il 21-22 maggio 2016 presso la Casa Sacro Cuore- suore s. Francesco di Sales o Salasie (Via Rina, 2 Torreglia–Pd), si terrà un convegno promosso dall’Associazione Identità e Differenza  dal titolo: “Donne e Uomini. La differenza alla prova del mondo”. “La fine del patriarcato è un evento che va visto su scala globale. E’ la differenza che accade, anche in forme impreviste, è miseria che viene meno. La fine del patriarcato significa anche crisi delle categorie che organizzavano la convivenza: democrazia rappresentativa, welfare, nazionalismo, famiglia patriarcale, separazione tra pubblico e privato, orientamenti sessuali definiti normativamente…La politica delle donne è la politica, e deve arrivare anche là dove si decidono le sorti delle genti e dell’economia, luoghi apparentemente distanti dove però si annidano contraddizioni e conflitti, in primis quello tra i sessi”.

Per info:
Tel. 049-5211667 – 5212537

www.identitaedifferenza.it

Laura Colombo e-mail: dracena@tiscali.it

Adriana Sbrogiò e-mail: adriarca1@gmail.com

Marco Sacco marco_sacco@live.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Depliant-3-colonne.pdf

***
OMNIA Impresa Sociale
“Psicologi in Piazza”
Domenica 22 maggio 2016

Domenica 22 Maggio 2016,  dalle ore 10.00 alle ore 19.00,  OMNIA Impresa Sociale organizza e promuove un importante evento nella Città di Verona, “Psicologi in Piazza”, che si svolgerà in Piazza dei Signori e nel Cortile Mercato Vecchio. La giornata sarà momento per aumentare la conoscenza nel cittadino riguardo la Psicologia e la figura dello Psicologo, tramite incontri con professionisti e realtà del settore, nonché grazie anche a momenti esperienziali e di formazione.

La giornata è strutturata in 4 tavoli di discussione e di scambio e una zona “talk”.

Psicologia. Un tavolo dedicato alla psicologia e alla figura dello psicologo.

0-18. L’infanzia e lo sviluppo. Qual è il ruolo dello psicologo nelle fasi di crescita del bambino e il

supporto ai genitori.

Età Adulta. Lo psicologo tra prevenzione, diffusione del benessere e patologia.

Invecchiamento. L’aumento dell’età media della popolazione ha posto nuove sfide per portare al

benessere individuale. Cosa fa lo psicologo in questa fase?

Ad ogni tavolo ci saranno dei punti di conoscenza delle diverse realtà territoriali. Saranno gestiti e animati dagli psicologi partecipanti con momenti di approfondimento, esperienziali e di confronto.

Area Talk.

Per info:

Cell. 327 061 0614 o all’indirizzo mail info@omniaimpresasociale.com

Programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Psicologi-in-Piazza.pdf

***
Metafora viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.

TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO

Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO

Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE

MAGGIO

08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600

Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra

27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg

LE TERRE DI VERDI

VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA

GIUGNO/LUGLIO

IN RUSSIA con Peter da Verona

NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA

Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590

Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ

AGOSTO

Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj

Parigi e castelli della Loira

Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***
Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

Sette fine settimana, fino a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

II° Livello
14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;

24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html

***
HOMEteatro
Sesta stagione 2016

Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.
Programma completo:

  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***
Quarta edizione African Philosophy & Afro-Business
di Africa Summer School

Si terrà dal 29 luglio al 5 agosto 2016 presso Villa buri la quarta edizione dell’African philosophy & afro-business promossa da African Summers School. La quarta edizione della scuola rappresenterà in maniera esplicita la continuità e la conferma di un progetto formativo che nella sua globalità mira ad esaltare il sapere prodotto dagli africani e afro-discendenti in diversi ambiti e discipline. Si Cercherà di esplorare come gli africani abbiano ragionato attorno alle questioni della razionalità e del sapere per affrontare le sfide dei loro tempi. Questa esplorazione avverrà dal punto di vista storico, economico e sociale, tenendo conto delle sfide attuali che si pongono di fronte al continente nero e al mondo intero.

Tra i partner: Mag Verona,  Libre!, Progetto mondo Mlal e tanti altri.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2016, la pubblicazione elenco ammessi entro il 6 giugno. Quota di partecipazione al corso 320 euro.

Locandina e programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/MANIFESTO-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-FRONTE-2016.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/AFRSS_BROCHURE-RETRO-20161.jpg

Per info:

Telefono: +39 3403189014

Skype: laura.fregi

Facebook: African Summer School
Sito: www.africansummerschool.org
info@africansummerschool.org

africasfriends@gmail.com

***
Campagna di Crowdfunding
Progetto di auto impresa in Kenya

Ensa Kitali e il suo progetto “Habari Kijijini”. Ensa è un’assistente sociale, ha studiato in una scuola cattolica di Nairobi, il Kenya è il suo Paese di nascita. E’ sposata ed ha tre figli. Ha lavorato per un lungo periodo con organizzazioni non governative soprattutto interfacciandosi con profughi che arrivano in Kenya dai Paesi confinanti. Attualmente lavora come amministrativa in un ospedale sud-sudanese, ma ha deciso di rientrare nel suo Paese a giugno per stare con i suoi figli che non ha potuto portare con sé. Vorrebbe avviare una propria attività imprenditoriale che sia una fonte di sostentamento per lei e la sua famiglia, ma anche che sia di utilità per il suo villaggio di origine nella Contea rurale di Kakamegai. L’idea è quella di avviare una sorta di Internet Point che fornisca anche servizi aggiuntivi, quale formazione informatica, informazione e accesso online ai servizi pubblici, orientamento nella ricerca di lavoro, intrattenimento educativo, ecc. Intende sfruttare le opportunità offerte dal recente processo di realizzazione di una rete di fornitura di energia elettrica alle aree rurali attuato dal Governo del Kenya.

Per avviare questa attività Ensa ha lanciato una campagna di raccolta fondi attraverso il sito Indiegogo che scadrà indicativamente verso la fine di aprile.
Il seguente link vi darà accesso alla campagna di crowdfunding dove sarà possibile effettuare una donazione online con carta di credito.

https://www.indiegogo.com/project/preview/1c87533e

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara  e si cresce  INSIEME

Prendersi Cura di Sé: allenarsi  in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli  si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice:  Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento de