Le News di Mag Verona n. 137

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.137
Mondo Mag
Nuovo progetto di Microcredito Mag
per disoccupati/e sottoccupati/e
***
E‘ partito il nuovo progetto di Mag Verona “Microcredito Sociale e Relazionale” per l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero, a lavoratori e lavoratrici che si trovano in momentanea difficoltà economica, a causa della perdita o riduzione del lavoro.
Lunghi anni di crisi economica si portano dietro strascichi pesanti: sono moltissime le persone disoccupate o sottoccupate che si trovano in situazioni di comprovata difficoltà finanziaria, e non ricevono aiuto né dalle banche – a causa dei loro problemi lavorativi –, né coi sussidi pubblici – poiché non rientrano nella fascia dei nuovi poveri-. Da qui l’esigenza di avviare un progetto di microcredito dedicato.
La Fondazione Cariverona e 8 Comuni della Provincia (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio) hanno creato un fondo di circa 108.000 euro destinato alle erogazioni di questi microcrediti, che avverranno in collaborazione con 3 BCC:Valpolicella Benaco Banca, Cassa Padana e Banca di Credito Cooperativo Vicentino.
Partner di rete sono: CISL e FIBA-CISL, UIL e UILCA, FABI, ARCI e Movimento Consumatori.
Possono accedere al Microcredito lavoratori e lavoratrici residenti nei Comuni aderenti, che siano in particolare: disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi.
Oltre a dare un microcredito, il progetto intende dare supporto anche nel reinserimento lavorativo, in collaborazione con i sindacati partner e con i servizi al lavoro del territorio.
Chi è interessato/a al progetto può rivolgersi a Mag Verona o ai Servizi Sociali dei Comuni aderenti.
Maggiori dettagli nella locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
Per info: Sportello di Microcredito Mag
0458100279; microcredito@magverona.it
***
“Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – Gennaio/Marzo 2016
È disponibile il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
”Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”: questo è il titolo del nuovo periodico, che narra di uomini e donne di tutta Italia che, con la stessa energia, stanno scommettendo su realtà autoimprenditive, rivalutando con creatività l’ambiente, gli spazi collettivi e le relazioni.
Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo: https://magverona.it/da-sud-a-nord-felici-creazioni-sociali-e-imprenditive-il-nuovo-numero-di-ap
Campagna Abbonamenti 2016
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Il 5×1000 al Microcredito
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
Vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale. Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.
Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238
Sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Per info: 0458100279; info@comitatomag.org
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
LaCASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 774 mattoni, per un valore di euro 387.000,00; ne mancano 174.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 146.848 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
21 aprile 2016 ore 18.00
Incontro Imprese Sociali di cura ed educative in rete
Giovedì 21 aprile 2016 alle ore 18.00 si svolgerà l’ incontro delle Imprese Sociali di cura ed educative in rete presso la CASA COMUNE MAG.
I punti di riflessione da cui si partirà per lo scambio e la discussione collettiva sono i seguenti:
– qual è lo stato dell’arte dei servizi del privato sociale? che strada si sta imboccando? come si costituiscono e cosa offrono le nuove realtà? è possibile invitarle a far parte della Rete?
– qual è il futuro della Rete? qual è il senso della sua esistenza?
– c’è l’interesse per intraprendere delle attività come Rete e strutturare i prossimi incontri (es: incontri di informazione sul nuovo codice dei contratti, Rete Mag come punto di riferimento per i Comuni, Portale Mepa, etc) ? Quanti incontri all’anno?
Info: 0458100279; info@magverona.it
***
8° incontro startupperiste/i
16 maggio 2016
Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing) al 8° incontro previsto il 16 maggio dalle ore 16.30 alle 19.00 (presso la CASA Comune MAG) per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati. L’incontrarsi permette di trovare parole per dire l’originalità dell’agire economico nel tempo presente.
Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:
Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
***
7° incontro del Gruppo di lavoro
Nuove Vite Contadine
18 maggio 2016
Mercoledì 18 maggio 2016 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 presso la Casa Comune Mag, si terrà il 7° incontro del Gruppo di lavoro in tema di agricoltura sociale “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco sulla mappatura delle realtà contadine, gli aggiornamenti e strategie d’azione comune.
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
Nuova nata
Radici in Movimento
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione Radici in Movimento di Roverchiara nasce da un gruppo di 25 persone, molte provenienti dal GAS di Bovolone, altre attratte dalla bellezza del luogo e dai valori che questo progetto esprime. L’intenzione è quella di creare uno spazio di aggregazione positiva lungo la ciclabile dell’Adige. L’Associazione ha a disposizione un ettaro di terreno sul quale vorrebbero intervenire in 2 modi.
Il primo, con una riqualificazione estetico/paesaggistica con la piantumazione a bosco permanente dell’80% dell’area. L’Associazione ha in programma, per il prossimo Ottobre di piantare circa 700 tra piante ed arbusti.
Il secondo, che riguarda il 20% rimanente di terreno, sarà disponibile per attività socializzanti, oltre ad eventi di divulgazione dell’educazione ambientale, incontri che promuovano un consumo consapevole promuovendo la territorialità, il biologico e la qualità, il riuso, l’autoproduzione.
Sul terreno c’è anche una vecchia casa colonica da restaurare. Una fase successiva del progetto sarà quella del suo restauro per dar vita ad un’attività economica di accoglienza- ristorazione da inserire in un contesto di cicloturismo/cicloescursionimo.
L’Associazione è formata da un gruppo di persone accomunate dalla volontà di condividere, dal desiderio di accogliere, dalla voglia di “creare” assieme, dalla passione per la natura e per le relazioni attraverso un terreno privato che diventa un bene comune, aperto a chiunque abbia voglia di adoperarsi per creare aggregazioni positive.
Per info:
https://www.facebook.com/radiciinmovimento.it/?ref=ts&fref=ts
***
Mag e dintorni
***
Incontri di LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di aprile a LIBRE:
– Venerdì 15 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Hahnemann. Diario di un guaritore (Mincione edizione) con l’autore Riccardo De Torrebruna. Un medico allievo del maestro Hahnemann riscopre dopo la sua morte alcune carte che fanno luce sulla vita e sulle scoperte del maestro. Nelle pagine di questo diario “ritrovato”, le intuizioni di un ricercatore geniale e le tappe della sua odissea per rompere l’accerchiamento della medicina ufficiale: Samuel Hahnemann, fondatore dell’omeopatia.
– Sabato 16 aprile alle ore 17.00, in collaborazione con la galleria di arte contemporanea e casa editrice Blu Gallery di Bologna, presentazione Virginia Mori e il catalogo della mostra appena conclusa: Hotel Miramare. Attraverso il dialogo con l’artista si potrà conoscere il suo lavoro e ammirare alcune tavole originali. Durante l’intervista saranno proiettati i corti animati “Haircut”, “Il gioco del silenzio” e il booktrailer di “Vento”, edizione WithstandBook.
– Giovedì 21 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà la degustazione olio del Frantoio Ballarini. La degustazione sarà introdotta anche da esponenti dell’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli che ci accompagneranno alla scoperta di questo sublime prodotto dalle nostre terre, rigorosamente a filiera corta!
– Sabato 30 aprile alle ore 20.30, presso la Baita degli Alpini (Lugagnano di Sona, Vr) “My name is up” Marco Brogi racconterà questo piccolo libro prezioso, pubblicato da Scripta. C’è la storia di un uomo, il generale di brigata Giulio Martinat, che ha combattuto in Russia fino al 26 gennaio 1943, giorno in cui morì con i suoi soldati. C’è il linguaggio celebrativo con cui gli fu conferita la medaglia d’oro al valor militare.
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna:
– Martedì 19 aprile alle ore 16.00, aprono le iscrizioni al nuovo corso di scrittura, nell’ambito del progetto ”Donne, storia, storie di donne”. Il corso è rivolto ad un gruppo di sette donne ed è articolato in sette incontri di tre ore ciascuno (ore 16-19), che si terranno presso la Libreria delle Donne da martedì 19 Aprile a martedì 31 Maggio.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel: 051-271754
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di aprile alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 16 aprile alle ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta “Sbagliate” un film di Elisabetta Pandimiglio e Daria Menozzi (65’, Italia 2015). Davanti a una tavola apparecchiata, sul divano di casa, al salone di bellezza Cristina, Ivana, Carla, Valeria e le altre si raccontano. Le accomuna la scelta di non essere madri. Dalle storie nasce una riflessione collettiva; la parola si fa consapevolezza, coscienza, politica. Se ne discuterà con le registe e con Eleonora Cirant autrice del libro “Una su cinque non lo fa” (Franco Angeli 2012).
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Circolo della rosa di Verona
Ecco i prossimi incontri al Circolo della Rosa di Verona:
– Venerdì 22 aprile alle ore 17.30, presentazione del video Giannina Longobardi intervista Antonietta Potente. Filmaker Eleonora Ievolella. È il lavoro più recente all’interno del progetto “Donne sapienti” ideato da Giannina Longobardi e Bianca Tarozzi. Il progetto è nato con l’intento di dare una registrazione filmata a una sapienza femminile esperienziale, spirituale, artistica. Di donne che hanno lasciato testimonianza di sé nel mondo dell’arte o della scrittura, o sono portatrici di una saggezza che è legata alla vita, all’esperienza. Preservarne la voce, i gesti, lo sguardo sul mondo.
– Giovedì 28 aprile alle ore 19.00, il Circolo della Rosa e l’Associazione VeroCentro invitano alla serata musicale con Marco Olivieri e Marika Lombardi che presentano “OBOE SOMMERSO” Estemporaneità e scrittura nella composizione per oboe e pianoforte.
Per info: http://www.marikalombardi.com/ – http://www.marcoolivieri.it/it/
– Venerdì 29 aprile alle ore 18.00, inaugurazione della mostra “Radici nel mare” di Ideadestroyingmuros. Il Circolo della Rosa accoglie un arcipelago di storie, intreccia pratiche genealogiche femministe e immerge le radici nel mare. La mostra rimarrà aperta dal
29 aprile al 22 maggio con orario dalle 17.00 alle 20.00. Per info: http://connessionidecoloniali.tumblr.com/post/141433834293/radici-nel-mare-mostra-di-ideadestroyingmuros
– sabato 30 aprile alle ore 17.30, spettacolo teatrale “Laura, volare con le piume del vento”. Interprete: Beatrice Vergata, testo di Elena Griggio, riadattamento testo a cura di Beatrice Vergata. Volare con le piume del vento è un’immagine suggestiva: evoca spazi aperti, leggerezza, ma nello stesso tempo visibilità. Per info: https://it-it.facebook.com/beatrice.vergata
Per info:
Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona
Tel: 045 8010275 – mail: info@circolodellarosavr.org
http://www.circolodellarosavr.org/
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Sabato 16 aprile alle ore 15.00, riflessione e dibattito politico sul tema della “differenza sessuale”. Prendendo spunto dal titolo di uno dei capitoli di Fare e disfare il genere di Judith Butler, ci si interrogherà su questo tema insieme ad alcune delle più importanti studiose e studiosi italiani. Partecipano all’incontro: Lorenzo Bernini (Università di Verona), Diana Sartori (Diotima – Università di Verona), Chiara Zamboni (Università di Verona – Diotima), Federico Zappino (Università di Sassari) e Bruna Giacomini (Università di Padova).
– Martedì 19 aprile alle ore 16.00, proseguono gli incontri del Thè letterario: le grandi scrittrici francesi. Si conoscerà una delle scrittrici contemporanee più note e amate. Annie Ernaux è nata a Lillebonne (Senna Marittima) nel 1940 ed è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Nei suoi libri ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale.
– Giovedì 21 aprile alle ore 17.30, proseguono gli incontri di Femminile esorbitante: ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere. Anna Calapaj, presenterà una relazione dal titolo: “Donna e Sacro”.
– Venerdì 22 aprile alle ore 18.00, “La resistenza del maschio” di Elisabetta Bucciarelli. Il libro è l’affresco, dipinto con cura, della personalità di un uomo, complessa, contraddittoria, di una profondità tale da non riuscire a intravvederne il fondo. Questa complessità si riversa sulla sua visione del mondo e soprattutto sulle sue relazioni con le donne.
– Martedì 26 aprile alle ore 16.00, Thé letterario: Amélie Nothomb. Figlia di un ambasciatore belga membro di una delle famiglie brussellesi più in vista ha trascorso la sua infanzia in Giappone, per poi trasferirsi in Cina per ragioni diplomatiche. I suoi racconti sono prevalentemente autobiografici e la sua fonte di ispirazione è il suo percorso di vita.
– Mercoledì 27 aprile alle ore 18.00, presentazione del numero 115 di Leggendaria dal titolo “Mamme mie!”. Intervengono Eleonora Cirant, giornalista e scrittrice, che ha collaborato a questo numero, e Alisa del Re, studiosa senior presso l’Università degli studi di Padova. Introduce Ilaria Durigon.
– Giovedì 28 aprile alle ore 18.30, presentazione di “Figlie a ore” di Valeria Mancini. Dialoga con Francesca Alice Vianello autrice di Genere e migrazioni. Due libri che con approcci diversi, ma entrambi profondamente interessanti svelano un aspetto della nostra società troppo spesso taciuto.
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “Femminile esorbitante”. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Per info:
email: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Settima edizione di arte in cantina 2016
Sabato 16 aprile
Sabato 16 aprile alle ore 17.00 partirà la settima edizione di arte in cantina. Primo appuntamento dedicato al pittore Andrea Ciresola. L’Azienda Agricola Albino Piona, con programmazione annuale, la rassegna culturale “Arte in cantina”. Un’esperienza unica tra opere d’arte e degustazioni di prodotti vinicoli, circondati dalle splendide colline moreniche di Custoza, a pochi chilometri dal lago di Garda.
Gli artisti sono di volta in volta selezionati in base alle opere realizzate e all’attinenza con il tema prescelto per l’edizione di “Arte in Cantina”.
Gli appuntamenti che caratterizzano la settima edizione hanno come denominatore comune la “vita quotidiana” passata e presente.
Nelle giornate di inaugurazione è possibile ammirare le opere insieme agli artisti che le hanno realizzate mentre successivamente la temporary art gallery è visitabile in autonomia.
L’ingresso è gratuito e legato agli orari di apertura della cantina, dal lunedì al sabato, 8.30 – 12.30; 14.30 – 18.30.
Quest’anno da aprile a ottobre la temporary art gallery ospiterà le opere degli artisti Andrea Ciresola, Gianluigi Zamboni, Giovanni Pagani e Raffaello Bassotto.
E’ possibile visitare la mostra con “ingresso libero” dal 18 aprile al 10 maggio.
E’gradita la vostra conferma all’inaugurazione tramite email: monica@albinopiona.it
Per info:
www.ciresola.net Cell. 333-6622301
***
AMentelibera:
Poetizzando e assaporando il Soave
Sabato 16 aprile alle ore 15.00 in Piazza Foro Boario l’Associazione AMentelibera vi aspetta per una passeggiata tra i vigneti di Soave. Dall’antico borgo medievale di Soave si partirà a piedi alla scoperta del “paesaggio rurale storico” del Soave Classico, la più antica zona di produzione del famoso vino bianco. Durante il percorso verranno lette alcune poesie, e si scopriranno alcune curiosità di questo territorio che vanta una lunghissima storia. Passeggiare tra questi vigneti è un’esperienza unica; come ha scritto lo storico Ernesto Santi, quello del Soave è “un paesaggio del silenzio dove la terra e il cielo si abbracciano in continuità, e dove gli animali, la giornata, le stagioni segnano il passo lento e incessante di una armonia cosmica allargata, che tutto sostiene e che tutto celebra”.
Al termine del percorso di circa due ore si farà una visita in cantina con degustazione di vini accompagnati da salumi e formaggi presso l’azienda agricola Coffele, nel centro storico di Soave. Si assisterà al racconto di come avviene il processo produttivo del vino in una cantina di produzione biologica, dalla pigiatura, vinificazione, appassimento, maturazione dei vini, fino all’imbottigliamento e affinamento.
Per info:
tel./fax +39 045 7600128
cell. + 39 340 7739525 – 345 1780368
e-mail: info@viaggiamentelibera.it
web: www.viaggiamentelibera.it
facebook: https://www.facebook.com/pages/Associazione-AMEntelibera/92773469077?fref=ts
***
Corso di agricoltura biologica
promosso da Terra Viva e A.ve.pro.bi
Venerdì 15 aprile dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso l’Istituto Stefani-Bentegodi di San Floriano (nell’Aula Magna, in via Omero Speri 1), si terrà l’ultimo incontro del corso di agricoltura biologica dal titolo “Viticoltura di qualità”, come migliorare l’uva e sopratutto la Terra.
La rassegna ha anche lo scopo di avvicinare a queste importanti tematiche gli Amministratori comunali, ed in particolare degli assessori con incarico Agricoltura, Ambiente o Ecologia: “Ci auspichiamo la loro presenza”, dichiarano gli organizzatori.
Per info:
http://www.terravivaverona.org/ – http://www.aveprobi.org/
Giovanni Beghini tel. 346-1066346.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Agric-bio-2016.jpg
***
English4kids
Open Day per l’English Summer Camps
16 aprile e 21 maggio 2016
English4kids vi invita a partecipare a due Open Day per conoscere l’English Summer Camps:
– sabato 16 aprile 2016 alle ore 15.00 all’agrigelateria Corte Vittoria a Custoza
– sabato 21 maggio 2016 alle ore 15.00 alla Fattoria Didattica La Genovesa a Verona
Locandina del programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/cartelloneenglish4kids20161.jpg
Modulo d’iscrizione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/iscrizione.summercamps.20162.pdf
Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario: 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini.
Modulo di prenotazione da consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf
Per info: http://www.english4kids.eu/it/
***
Religione e omoaffettività
Sabato 16 aprile 2016
Sabato 16 aprile alle ore 17.00, l’Associazione LIEVITI – Bisessuali e Queer (Arci) e il Milk Verona Lgbtqi Community Center (Arci) Non è in Cielo – Havurà Umanistica Verona Chiesa Evangelica Valdese di Verona UAAR (Unione degl’Atei e degli Agnostici Razionalisti) Circolo di Verona, organizzano l’incontro dibattito: “Religione e Omoaffettivita’ un percorso di liberazione teologica”, ne parleranno: Laura Testa (pastora valdese a Verona) Raffaele Yona Ladu (Ebre@ umanista) Angelo Campedelli (coordinatore circolo UAAR Verona) modera Simone Giovannini.
Per info:
non-e-in-cielo.blogspot.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/omoaff-relig-A4-web.jpg
***
D-Hub e Atelier Nani
17 aprile 2016
D-hub atelier Creativo e l’associazione Desegni organizza domenica 17 aprile dalle ore 11.00 alle ore 19.00 ai Giardini dell’Ex Nani (Palazzo Bocca-Trezza via XX settembre 57/a), Atelier Nani: una giornata di mercato di artigianato, laboratori per grandi e piccini, giochi e letture alla quale sarà presente anche Mag Verona.
Intorno alle ore 15.00 ci saranno delle letture nel parco e per tutto il giorno sarà attivo un punto di Cultural Crossing, gestito dal gruppo Residenti in Via Venti Settembre – Social Street: potete portare i vostri libri, cd, dvd che non volete o non usate più e scambiarli con altri, che troverete lì. I libri, cd e dvd resteranno poi, in maniera permanente, all’interno dei Giardini, perché questa pratica possa esserci sempre.
La giornata sarà all’insegna della valorizzazione dell’artigianato e delle creazioni artistico e manuali, con una rosa di artigiani e artigiane, artisti e laboratoristi che ci permetteranno non solo di acquistare le loro creazioni, ma anche di sperimentare, dove possibile, il loro lavoro, con laboratori e dimostrazioni.
Durante tutto l’evento troverete:
– servizio bar organizzato da associazione Dèsegni;
– giochi di legno della tradizione del nostro LudoCareto;
– scambio di libri, cd e dvd con il cultural crossing della social street di via Venti Settembre.
Programma
– 11,30-14,00 Brunch Libanese, a cura di Tabulé, con un piatto unico così composto: focaccia con zaatar (origano speziato, foul mdammas (fave condite), labneh (yogurt concentrato e salato), makdous (melanzane sott’olio), formaggio feta, contorni (pomodori, olive, menta, cetrioli in salamoia). Necessaria prenotazione allo 045-2220989 o 393-5415999. Posti limitati;
– 15,30 letture nel parco a cura del Collettivo Tambien;
– 16,00 merenda offerta;
– 16,00-17,30 Laboratori a cura de “Le Fate” con il progetto Mano Lavora Bocca Parla per bambini e adulti (prenotazione indicativa a info@dhubatelier.com)
– 17,30 Otello Perazzoli canta le storie di Verona e della Lessinia: imperdibile!
Atelier Nani vorrebbe diventare un appuntamento ricorsivo, la terza domenica del mese, anche per maggio, giugno e luglio, con ricchi appuntamenti culturali, di incontro, di animazione ed educativi,
Per info e adesioni: 340.297283 e info@dhubatelier.com
Link FB: https://www.facebook.com/events/613163388838301/
Link Rete del Buonvivere: http://www.retebuonvivere.org/eventi/atelier-nani
***
Alter Eco Povegliano Veronese
domenica 17 aprile 2016
Domenica 17 aprile alle ore 10.00, torna l’ormai tradizionale festa ecologica in piazza a Povegliano Veronese. Bambini e genitori potranno divertirsi con tanti giochi e laboratori ecologici.
Con il motto “Gioco, riciclo e non spreco”, l’iniziativa del comune di Povegliano è già arrivata alla quarta edizione.
Quest’anno il programma prevede, dal mattino alle 10, il consueto eco-mercatino e un’area dedicata al barattodi giochi, libri e accessori, all’insegna del recupero di risorse.
Nel pomeriggio, dalle 15, giochi creativi in legno e il laboratorio “Piantiamo la città”, per bambini da 6 a 11 anni, insieme a tante altre attività.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Povegliano-festa-Altereco-17-aprile-1.jpg
***
Riot Clothing Space
E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest
Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!
Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevate è possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 16 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.00, “Cristallooo vieni a meee”. In compagnia di Eddy Verzini, che introdurrà alla cristalloterapia, ovvero all’arte della cura con l’utilizzo dei cristalli. Ingresso gratuito, posti limitati e prenotazione consigliata.
– Giovedì 21 aprile dalle ore 10.30 alle ore 13.00, “Corso di cucito: la t-shirt con la schiena intrecciata” con Monica Bedendo. Ogni corsista deve portare una t-shirt da trasformare. Costo del corso 35 euro.
– Sabato 23 aprile dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “#ilteadelle 5 knit café” qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
– Mercoledì 27 aprile dalle ore 10.30 alle ore 13.00, “Corso di cucito: da pantaloni a borsa mare. Durante la lezione si potrà trasformare un paio di vecchi jeans in una pratica e capiente borsa da usare nel tempo libero. Ogni corsista deve portare un paio di vecchi jeans da trasformare.
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680
***
Dalla conoscenza alla coscienza
martedì 19 aprile 2016
Martedì 19 aprile alle ore 19.00, l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale G.A.S. e la Libreria Castioni di Lugagnano, organizza nella Sala del Consiglio di Sona (Piazza della Vittoria) un incontro-aperitivo con don Pierluigi Di Piazza, in cui si affronteranno le tematiche su accoglienza e immigrazione attraverso una riflessione sulla conoscenza e sulla paura che ci frena nell’affrontare uno dei grossi problemi del nostro tempo.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/locandina-DI-PIAZZA2.pdf
***
Corso di Bilancio delle competenze
Ultimo incontro 20 aprile 2016
Mercoledì 20 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 si terrà l’ultimo incontro del corso di Bilancio delle competenze dal titolo “Inserirsi nel mercato del lavoro” promosso dalla Cooperativa Bellissima Terra. Si tratta di un’occasione importante in cui valorizzare le proprie esperienze formative, professionali e di vita, chiarire le competenze e capire come impiegarle. Il Bilancio di Competenze si svolgerà in gruppo (max 8 persone). Consulenti esperti e Psicologi guideranno i partecipanti in questo percorso di conoscenza di sé e delle proprie competenze.
PROMOZIONE:
STUDENTI UNDER 30 / DISOCCUPATI : l’IVA LA PAGHIAMO NOI!
Per info:
Bellissima Terra Cooperativa Sociale
Tel. 389-6655210
Per info: www.associazioneantichecontrade.it – cattazzi@libero.it – INFO Cell. 366 442 1515
***
Associazione Monastero del Bene Comune
e la Comunità degli Stimmatini
L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alle prossime iniziative a Sezano:
– Venerdì 21 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30, incontro di preparazione della giornata Giornata delle Scuole per il Bene Comune, giovedì 12 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00
http://scuoleperilbenecomune.blogspot.it/
– Si terranno fino a sabato 23 aprile dalle ore 9.30 alle ore 18.00, gli incontri sulla pratica di meditazione con p. Schnoeller. La domenica mattina, dalle 9.00 alle 10.45, nella Sala di meditazione si tiene l’incontro settimanale di pratica “La via del silenzio” e di lettura condivisa dei libri di Corrado Pensa “L’intelligenza spirituale” e “La tranquilla passione”.
E’ previsto un contributo per l’autofinanziamento.
– Sabato 30 aprile dalle ore 9.30, esperienza comunitaria di ascolto della Parola e discernimento sul nostro essere oggi discepoli e testimoni di Gesù. Altri appuntamenti li trovi sul calendario online nel sito monasterodelbenecomune.org
Per info:
Accoglienza (tel. 3472256997)
e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com
***
Associazione ASPIC Verona
Ecco i prossimi incontri ad Aspic Verona:
– Martedì 19 Aprile, “Il manager come Counselor. Conduce: Luca Gandolfi Counselor Professionista
– Martedì 3 maggio, “ Agire il tempo!”. Conduce: Barbara Lopa Counselor Professionista
Per info:
ASPIC COUNSELING & CULTURA
Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.it, www.counselingverona.it
***
Legambiente Verona
CEA Legambiente Verona organizza degli incontri/laboratorio e un’uscita sulle colline Veronesi per
approfondire la conoscenza delle piante officinali, il loro utilizzo quotidiano in cucina, in cosmesi e
per prendersi cura di sé.
Programma:
– Giovedì 21 aprile ore 20.30, “La visione olistica di cura della persona attraverso terapie naturali ed energetiche”
–Giovedì 28 aprile ore 20.30 “Autoproduzione di saponi natural
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/corso-NATURALMENTE-AUTOSUFFIECIENTE-2016.pdf
***
Rassegna cinematografica
alla Casa per la Nonviolenza
20 aprile 2016
Mercoledì 20 aprile dalle ore 20.00 presso la Casa per la Nonviolenza (Via Spagna, 8 –Verona), si terrà l’ultimo incontro della Rassegna cinematografica “Oltre il muro” dove verrà proiettato il film: “La Bicicletta Verde” di Haifaa Al-Mansour (Arabia Saudita, 2012). La rassegna cerca di analizzare diverse situazioni in cui emarginazione, oppressione e repressione agiscono sull’essere umano, considerato una minaccia ai modelli morali e sociali prevalenti e imposti dall’alto, cercando di riportarlo sulla “buona strada” dove possibile, o di eliminarlo (fisicamente o psicologicamente) dove non lo è. È gradita conferma.
Per info:
e-mail: serviziocivile@nonviolenti.org
Tel. 045-8009803
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/OLTRE-IL-MURO.jpg
***
Cineforum sul “Cibo”
Movimento per la Decrescita Felice
21 aprile 2016
Giovedì 21 aprile alle ore 20.30, nella Sala conferenze “Caduti di Nassiriya”, presso il Centro Culturale “6 Maggio 1848” (via Mantovana, 66 – Santa Lucia, Verona), si terrà l’ultimo appuntamento del cineforum autogestito del del Movimento per la Decrescita Felice (MDF) di Verona. Il tema principale (ma non unico) per il 2016 è il “Cibo”.
La partecipazione è a offerta libera. Consigliata la tessera MDF Verona.
Per info:
unisf–mdfvr@virgilio.it o sms 3406764794
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Volantini-MDF_Verona-marzo.pdf
***
IX Festival San Zeno
Giovedì 21 aprile 2016
Giovedì 21 aprile dalle ore dalle 10.45 alle 13.00 presso San Zeno in Monte sulle Torricelle di Verona nella Casa Madre dell’Opera don Calabria il IX° festival di San Zeno.
Il Festival è un piccolo evento che accoglie e coinvolge i CEOD, le realtà e le associazioni del territorio che in diverse forme si occupano del mondo della disabilità.
E’ uno spettacolo promosso dal SAO San Zeno, (Servizio Assistenziale Occupazionale), un CEOD che accoglie persone con disabilità acquisite in età adulta.
Il “format” del festival è stato modificato per portare nuova vitalità all’iniziativa: “Il Festival diventa semplice, liberato da ogni sovrastruttura tornerà nell’originario svolgimento in un’unica giornata e sarà semplicemente un occasione di incontro, festa e scambio di esperienze.
Chi vorrà potrà liberamente portare uno strumento musicale: maracas, tamburelli, bonghi… La festa si concluderà con un pranzo al sacco tutti insieme. Chi lo desidera può portare qualcosa di “semplice” da condividere. L’ingresso al festival è libero e gratuito.
Per info:
Via San Zeno in Monte, 23 – 37121 VERONA
tel e fax +39 045 8052949 – Cell. 3498623928
e-mail: sao@centrodoncalabria.it
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Festival-San-Zeno-2016-A4-locandina.pdf
***
XXXVI Incontro Nazionale delle
Comunità Cristiane di base italiane
23-24-25 aprile 2016
Nei giorni 23-24-25 aprile 2016 presso la Fondazione CUM – Centro Unitario Missionario (Via Bacilieri 1/A – 37139 Verona) si terrà il XXXVI Incontro Nazionale delle Comunità Cristiane di base italiane promosso dalle Comunità Cristiane e dai Gruppi di Base Italiani
Il Titolo di questo XXXVI° incontro nazionale è: “Vino nuovo in otri Vecchi. Novità e contraddizioni nelle comunità cristiane e nella società al tempo di Francesco”.
Programma:
– Sabato 23 dalle ore 13.00 “Accoglienza”. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, “Tavola rotonda” a 4 voci sul tema dell’incontro. Interverranno: Maria Soave Buscemi (Biblista italo-brasiliana formatrice in “Lettura Popolare della Bibbia”), Pier Luigi Di Piazza (presbitero fondatore del Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “Ernesto Balducci” a Zugliano-Udine), Maria Bonafede (pastora valdometodista a Torino), Sergio Tanzarella (docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale). Gli interventi saranno coordinati da Marcello Vigli e Anna Caruso.
Alle ore 19.30, “Cena comunitaria”(da prenotare per chi non pernotta tel 045 8900329).
Alle ore 20.45, “Spettacolo teatrale” del gruppo ISTARION di Reggio Emilia, “Le tredici lune, la memoria delle donne nei Vangeli” di Maria Soave Buscemi esperta di studi di genere nella Bibbia.
Domenica 24 dalle ore 9.00 alle ore 9.45, Piazza dei progetti comunitari: dialoghi tra idee, progetti ed esperienze.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, laboratori (I parte) linguaggi e contenuti della fede: alla ricerca di nuovi linguaggi e prassi della fede che parlino al nostro tempo – a cura della comunità di Pinerolo.
Alle ore 13.00 pranzo.
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 laboratori (II parte)
Alle ore 19.30 cena
Alle ore 21.00 dopo cena visita alla città.
Lunedì 25 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, Assemblea di condivisione ed eucaristica a cura della comunità “Viottoli” di Pinerolo.
Alle ore 12.30 pranzo finale e commiato
Per info:
http://www.cdbitalia.it/36-incontro-nazionale-cdb-2016/
Tel. 045-8900329
***
“ORTO IN PERMACULTURA”
23-24-25 aprile 2016
Promosso dall’Associazione Lampi di Gioco
Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00 sulle splendide colline della Lessinia Veronese, a Badia Calavena, si terrà un laboratorio teorico-pratico sulla progettazione e realizzazione di un orto “sinergico” partendo dalle basi etiche ed ecologiche della Permacultura. L’Associazione di Promozione Sociale “Lampi di Gioco” organizza per il week end del 25 Aprile, tre giorni dedicati al sapere e al fare. L’appuntamento è dalle ore 10.00 alle ore 19,00 presso “il Giardino dei Lamponi”, progetto di Ecoparco Ludico e Centro di Sperimentazione Permaculturale, immersi nella natura collinare della Lessinia Orientale, in loc. Canovi di Badia Calavena, Verona. L’obiettivo è diffondere una serie di informazioni utili per il bene dell’ambiente, degli animali e delle persone.” commenta il presidente dell’Associazione Ferdinando Carotenuto. L’associazione Lampi di Gioco opera sul territorio dal 2011 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere sociale. Lo fa attraverso varie iniziative, quali eventi di gioco e laboratori per bambini e famiglie, corsi di formazione per adulti sul gioco cooperativo e animazione per feste di compleanno, workshop dedicati all’autoproduzione e soprattutto interviene sul territorio con il Ludobus, un furgone contenitore di giochi in legno autocostruiti con materiali di riciclo che mette a disposizione delle persone per giocare, socializzare e divertirsi.
Per info e iscrizioni:
www.lampidigioco.it
cell: 389-8240403 email: info@lampidigioco.it
***
Tecnica del CroSystem
Agor Onlus
Da venerdì 29 aprile a mercoledì 4 maggio 2016 il dott. Rino Monetta e la tecnica del CroSystem (e CroVin) saranno presenti nuovamente presso l’associazione Agor Onlus (via Fiumicello, 10 – Verona). Il dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e grande umanità, famoso non solo per avere per primo utilizzato, con eccellenti risultati, la tecnica Cro®System adattandola ai bisogni dei bambini con patologie motorie, ma anche per aver in seguito creato il CroVin, metodo che integra il protocollo Cro®System con la tecnica dei Vincoli Muscolo-Cutanei.
Integrare il lavoro del dott. Monetta nel progetto riabilitativo di Agor potrà dare una bella accelerata ai risultati che i bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà motorie stanno conquistando giorno dopo giorno con tanto impegno. Il Metodo CroVin riequilibra il tono muscolare: se applicato su muscoli rigidi, spastici o contratti li rilassa, se applicato su muscoli deboli li tonifica. Utilizzato insieme al Metodo Dozzo rende possibile una più rapida normalizzazione degli schemi motori e permette di sviluppare più velocemente nuove funzioni.
Per info:
http://www.riabilitazioneparalisicerebraleinfantile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=6
http://www.agorverona.it/crosystem/
Tel. 045-8302043
***
Museo Africano da Gustare
29 aprile 2016
Venerdì 29 aprile 2016 partirà “Museo da Gustare” un format del Museo Africano, che permette di partecipare a delle esclusive visite guidate a tema (nutrimento, maschere, religioni, urbanizzazione, migrazione…) e di concludere con un momento conviviale, con apericena realizzata dalle comunità africane che collaborano con il Museo.
Apericena della GUINEA BISSAU a cura dell’Associazione Madrugada Guinea Bissau:
CAFRIELA DE FRANGO: riso con pollo e salsa di verdure. (per i vegetariani verrà servito riso con la salsa di verdure, vi preghiamo di segnalarci nella prenotazione se volete questa opzione)
Assaggio di PASTEIS di TONNO: simil panzerotti ripieni di tonno.
Bevanda: SUCCO DI CABACEIRA (baobab)
Biglietto unico 10€, posti limitati.
Le prossime date saranno:
– Venerdì 27 maggio;
– Venerdì 23 luglio.
Le tematiche delle prossime visite sono in definizione.
Per info e prenotazioni: tel . 045-8092199; comunicazione@museoafricano.org
***
Verona Possibile
Serata di presentazione
29 aprile 2016
Il progetto Verona Possibile organizza una serata venerdì 29/4/16 ore 21.00 a Verona in Sala Tommasoli,( Via Perini 7, Verona zona Santa Croce).
Nel corso della serata verranno presentati i servizi che vengono messi gratuitamente a disposizione a Verona per assistere i disoccupati che vogliono provare a rialzarsi facendo impresa e provando a creare posti di lavoro per se e per altri.
E’ stato costituito un gruppo di liberi professionisti, consulenti d’azienda e imprenditori che offrono gratuitamente assistenza per avviare nuove imprese per provare a combattere il declino industriale della nostra Provincia, grazie anche alla collaborazione di docenti del Politecnico di Milano e dell’Università di Roma Tor Vergata.
Nell’ambito della serata, oltre alla presentazione del Proegetto, interverrà il giornalista Angelo Mastrandrea, autore di un libro sulle fabbriche italiane chiuse e poi recuperate da cooperative di ex lavoratori. Mastrandrea ci racconterà delle migliori esperienze di ripartenza attive in questo momento in Italia, per mostrare che ripartire è qualcosa che si può fare. Alla serata sarà presente anche l’on Pippo Civati, di Possibile.
Per info http://www.possibile.com/tag/impresa-possibile/
***
Il Cerchio Atelier d’Espressione
Prossimi eventi presso l’associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione:
– Sabato 30 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (per genitori, insegnanti, educatori), “Corso di scrittura corsiva italica”. Il percorso tenuto da Daniela Moretto (socia fondatrice SMED – scrivere a mano nell’Era Digitale), ben si inserisce nelle attività espressive proposte da “Il Cerchio” Atelier perché il ritmo della scrittura corsiva italica segue una gestualità naturale che indica una modalità di apprendimento della scrittura molto semplice prevenendo disturbi di disgrafia.
Per info:
via Cascina, 7 San Giorgio in Salici – Verona.
Tel. Barbara 338-1492132
***
Iris d’Illasi
Associazione Antiche Contrade
1 maggio 2016
Domenica 1 maggio dalle ore 10.30 alle ore 19.00 si terrà una manifestazione dal titolo: “Iris d’Illasi” per un’agricoltura sostenibile e solidale. Nel corso della giornata si darà spazio al dibattito, dove interverranno vari esponenti della vita contadina, tra cui Federico San Bonifacio (Associazione Geoponika) rappresentate del gruppo “Nuove Vite Contadine”- Rete Mag Verona. Nell’ambito di questa manifestazione si svolgeranno dei laboratori artistici e artigianali da aprile a maggio 2016 su sei Comuni veronesi : Badia Calavena, Belfiore, Cazzano di Tramigna, Illasi, Soave, Tregnago, rivolti a bambini, genitori ed a tutti gli interessati, di ogni età.
Prossimi laboratori:
– sabato 16 aprile ore 15.00 presso, la Biblioteca Comunale “Laboratorio di Cesteria” (Badia Calavena)
– sabato 23 aprile 2016 alle ore 15.00, presso la Canonica della Chiesa Parrocchiale (Cazzano di Tramigna) “Laboratorio di stencil e stampi”
– sabato 30 aprile 2016 ore 15.00, presso la Biblioteca del Comune (Belfiore) “Laboratorio di disegno botanico”.
Locandina 1 maggio: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/IRIS-ILLASI-VolantinoA4_2.pdf
Locandina workshop: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/WORKSHOP-VolantinoA4-1-maggio-Illasi.pdf
***
Festival in bicicletta
Inizio 1 maggio 2016
Da domenica 1 maggio a domenica 8 maggio, Verona sale in sella alla due ruote e si prepara ad accogliere il Festival in Bicicletta, l’evento per tutti che porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere, scoprire o riscoprire l’intramontabile bici, nel nome di una vita sana ed ecosostenibile.
Una festa lunga una settimana organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con FIAB Verona onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), che verrà inaugurata domenica 1 maggio per concludersi la domenica successiva, l’8 maggio.
Programma:
– Lunedì 2 maggio sarà un’occasione per riunire i rappresentati della Commissione Ciclabilità e affrontare tante e diverse tematiche sulla viabilità, mentre la serata sarà all’insegna del cinema con la proiezione di un “film sulle due ruote”.
– Martedì 3 maggio si terrà un incontro istituzionale sull’importanza della figura del mobility manager nelle aziende.
– Mercoledì 4 maggio “Pedala che ti passa” porterà, invece, i partecipanti, accompagnati dalla propria bicicletta, a percorrere 15 km di ciclabile, toccando anche la splendida Villa Buri. Il pomeriggio sarà dedicato al Bike Sharing: le principali postazioni della città saranno coinvolte in un contest a premi. Dalle ore 21.00 il centro storico si trasformerà in una caccia al tesoro a squadre: tutti in sella alla ricerca del trofeo finale!
– Giovedì 5 maggio ogni circoscrizione della città si vestirà a tema attraverso varie iniziative incentrate sulla bici.
– Venerdì 6 maggio alle ore 8.00 tutti gli studenti delle scuole superiori si ritroveranno all’Arsenale per una mattinata dove istruzione e divertimento si mescoleranno attraverso la bicicletta
– Sabato 7 maggio si inizierà con la Ciclosofica delle ore 9.00, pedalata di 30km con incontro culturale-filosofico, per proseguire con il Raduno Ciclo amatoriale delle ore 15.00 a Porta Palio.
Alle ore 16.00 da Piazza Bra partirà la Biciclettata Naturalistica che porterà fino al Parco dell’Adige sud.
– Domenica 8 maggio teatro dell’ultimo giorno del Festival sarà l’Arsenale, che farà da minimo comune denominatore a tre eventi: alle ore 10.00 Bimbimbici, la pedalata dei più piccoli tra le vie cittadine, a cui seguiranno dalle ore 15.00 le premiazioni dei concorsi scolastici organizzati in occasione dei Campionati Europei di BMX Supercross.
Il Festival in Bicicletta saluterà tutti i cittadini con una lunga festa: requisito per l’ingresso? Solo essere accompagnati dalla propria bici.
Per info: www.festivalinbicicletta.it
***
1° maggio in piazza
con CGIL, CISL e UIL
CGIL, CISL e UIL organizzano anche quest’anno, per il 1° maggio, un evento in Piazza dei Signori per festeggiare assieme a tutti i cittadini e le cittadine la Festa dei lavoratori all’insegna del motto “Lavorare meglio, lavorare tutti”.
Il via alle 10.30 con gli interventi dei tre segretari provinciali Michele Corso della CGIL, Massimo Castellani della CISL e Lucia Perina della UIL. A seguire l’aperitivo in piazza e il concerto dei Nuovi Cedrini.
Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/concerto-1-maggio-sindacati.jpg
Per info: www.cgilverona.it ; www.cislverona.it; www.uil.vr.it
***
71° Anniversario della liberazione
Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti
Dal 13 maggio al 16 maggio
La sezione Aned Verona organizza dal 13 al 16 maggio 2016 un “Viaggio della Memoria”, con tappe ai Lager di Bolzano, Ebensee, Castello di Hartheim, Gusen, Dachau, in occasione del Settantunesimo Anniversario della Liberazione dei Campi nazisti (l’ultimo ad essere liberato, il 5 maggio 1945, fu Mauthausen). La mattina del 15 maggio è prevista la partecipazione alla commemorazione di deportate e deportati dall’ Italia al monumento italiano e poi sull’Appelplatz di Mauthasen alla solenne Cerimonia Internazionale per la liberazione del Campo di Mauthausen. Il pullman da Verona avrà, oltre che l’accompagnatrice turistica e accompagnatori ANED, l’onore della guida del Presidente della sezione Aned di Verona, Ennio Trivellin, deportato a Bolzano e Mauthausen, disponibile a accompagnare con la propria sofferta Testimonianza i visitatori che vivranno, quindi, un’esperienza indimenticabile e difficilmente ripetibile. Un valore aggiunto unico. Per prenotazioni e organizzazione tecnica: FABELLO VIAGGI Sas, Tel. 02/5519.5266, E-mail: info@fabelloviaggi.com –www.fabelloviaggi.com/memoria
Per info:
ANED Verona Via Arnolfo Di Cambio 17 (zona stadio)
Tel. 0458036150 – Mail: aned.verona@gmail.com
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/viaggioANED-VR-2016.pdf
***
Pedagogia 3000
Noemi Paymal a Verona
17-18 maggio 2016
Martedì 17 e mercoledì 18 Maggio sarà presente a Verona Noemi Paymal, antropologa francese che attualmente vive in Bolivia per una conferenza e un seminario.
Martedì 17 maggio alle ore 18.00 presso la Sala civica (piazza Umberto I, San Giovanni Lupatoto – Verona) si terrà la conferenza dal titolo: “Nuovi bambini, nuova società”.
Mercoledì 18 maggio dalle ore 17.00 alle ore 22.00 presso l’Associazione culturale Il Giardino dei sogni (Settimo di Pescantina, Verona) si terrà un seminario intensivo dal titolo: “Contributi scientifici sul cambio e strumenti pratico-pedagogici”.
Noemi Paymal da circa 10 anni, gira il mondo per regalare e diffondere il suo sogno: una nuova scuola integrale, olistica inclusiva, co-creativa, flessibile, attiva e protagonista che rispetta, integra e sviluppa le nuove travolgenti caratteristiche dei bambini e bambine di oggi.
Il Progetto è rivolto a genitori, insegnanti, terapeuti e soprattutto per tutte quelle persone che desiderano costruire, creare e sviluppare uno straordinario futuro da condividere gioiosamente, con tutta l’umanità. E’ una proposta estremamente articolata e allo stesso tempo semplice, una proposta profondamente integrativa e ad ampio respiro che già esiste in diversi paesi del mondo.
Per info e iscrizioni: elytel@yahoo.it 3483166069, sillaborde68@hotmail.com 3408149853
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Pedagogia-3000-Maggio-2016-1.ppt
***
Convegno “Connesioni decoloniali.
Pratiche che ricreano convivenza”
19-21 maggio 2016
Si terrà da giovedì 19 maggio a sabato 21 maggio presso l’Università di Verona (Dipartimento di scienze Umane, Polo zanotto, Aula T1, Viale dell’Università 2)
Sala Lodi, Via S. Giovanni in Valle, 13/b , il convegno internazionale “Connessioni decoloniali. Pratiche che ricreano convivenza”.
Quali connessioni decoloniali nascono da queste pratiche? Se ne discuterà insieme ad artiste, professioniste dei servizi socio-sanitari, ricercatrici, docenti, educatrici, donne e uomini che partecipano a movimenti sociali e vivono esperienze comunitarie, provenienti da tutto il mondo.
“Quotidianamente viviamo forme di incontro e convivenza che resistono al regime di individualismo e abitano le differenze senza consumarle”. Verrà proposto di mettere in comune percorsi di vita, processi creativi e esperienze di lavoro che si situano in questo orizzonte.
Si parlerà di:
– diari e pratiche genealogiche per riscrivere la propria storia in una prospettiva geopolitica;
– modalità di cura che pongono al centro i saperi emotivi e corporei nella relazione tra pazienti e professionisti;
– esperienze di partecipazione e lotta che valorizzano i processi condivisi di costruzione dei saperi per la trasformazione della realtà;
– pratiche artistiche postesotiche capaci di unire le collettività radicate alle comunità diasporiche;
– percorsi sperimentali di vita in comune.
La partecipazione al convegno è gratuita e permette l’acquisizione di crediti formativi.
Per info:
http://connessionidecoloniali.tumblr.com/
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/locandina-convegno-1.jpg
Scheda iscrizione professionisti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-professionisti-connessioni.docx
Scheda iscrizione studenti: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/scheda-iscrizione-studenti-connessioni.docx
***
25° Anniversario Festa dei popoli
21-22 maggio 2016
Il comitato della Festa dei popoli vi aspetta il 21 e il 22 maggio al 25° anniversario della festa dei popoli. Il 21 maggio a Piazza dei Signori con il concerto di Mosaika e il 22 maggio a Villa Buri. In questi anni lo storico luogo di Villa Buri che negli anni si è trasformato in giardino di amicizia e di fratellanza, e si potuto vivere la gioia dei Popoli e delle persone portatrici di cultura a Verona. Una condivisione fatta di incontri, canti e danze, ma anche della gioia di stare assieme per condividere delle squisite pietanze culinarie. Un modo concreto e reale per dire tutti insieme che la Vita non dipende dalla Geografia. In questo nuovo sentiero che si apre per la celebrazione dei 25 anni, la volontà è quella che questo affetto collettivo, che nasce dalla conoscenza/comprensione reciproca, si cementi sempre di più attraverso i linguaggi e le lingue che si usano per trasferire esperienze e sapienze che ogni persona porta con sé quando, per un motivo o l’altro, si sposta dalla propria terra d’origine alla ricerca di significato e del senso per la propria esistenza o quella dei suoi familiari. Sapienze e conoscenze che sono necessarie per uscire non solo dall’ignoranza ma anche dalla miopia (nostra) per avviarci verso un orizzonte più ampio che la Natura ci offre nelle relazioni con le persone e con il mondo che ci circonda.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Newsletter-FdP-apr_2016.pdf
***
Convegno “Donne e Uomini.
La differenza alla prova del mondo”
21-22 maggio 2016
Il 21-22 maggio 2016 presso la Casa Sacro Cuore- suore s. Francesco di Sales o Salasie (Via Rina, 2 – Padova), si terrà un convegno promosso dall’Associazione Identità e Differenza dal titolo: “Donne e Uomini. La differenza alla prova del mondo”. “La fine del patriarcato è un evento che va visto su scala globale. E’ la differenza che accade, anche in forme impreviste, è miseria che viene meno. La fine del patriarcato significa anche crisi delle categorie che organizzavano la convivenza: democrazia rappresentativa, welfare, nazionalismo, famiglia patriarcale, separazione tra pubblico e privato, orientamenti sessuali definiti normativamente…La politica delle donne è la politica, e deve arrivare anche là dove si decidono le sorti delle genti e dell’economia, luoghi apparentemente distanti dove però si annidano contraddizioni e conflitti, in primis quello tra i sessi”.
Per info:
Tel. 049-5211667 – 5212537
Laura Colombo e-mail: dracena@tiscali.it
Adriana Sbrogiò e-mail: adriarca1@gmail.com
Marco Sacco marco_sacco@live.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Depliant-3-colonne.pdf
***
OMNIA Impresa Sociale
“Psicologi in Piazza”
Domenica 22 maggio 2016
Domenica 22 Maggio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, OMNIA Impresa Sociale organizza e promuove un importante evento nella Città di Verona, “Psicologi in Piazza”, che si svolgerà in Piazza dei Signori e nel Cortile Mercato Vecchio. La giornata sarà momento per aumentare la conoscenza nel cittadino riguardo la Psicologia e la figura dello Psicologo, tramite incontri con professionisti e realtà del settore, nonché grazie anche a momenti esperienziali e di formazione.
Vista l’importanza dei temi trattati, diversi esperti del campo e le maggiori istituzioni territoriali
hanno aderito all’iniziativa (patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, del Comune di Verona e Provincia di Verona).
L’evento si svolgerà presso Piazza dei Signori (dove verranno allestite le aree tematiche) e Cortile Mercato Vecchio (dove troverà posto la zona Talk) di Verona, inoltre verranno allestiti 3 punti ulteriori di contatto all’interno della città (Piazza Bra, Porta Leoni e Porta Borsari) dove consegnare
informativa alla cittadinanza per muoverla in direzione del luogo degli incontri.
La giornata è strutturata in 4 tavoli di discussione e di scambio e una zona “talk”.
• Psicologia. Un tavolo dedicato alla psicologia e alla figura dello psicologo.
• 0-18. L’infanzia e lo sviluppo. Qual è il ruolo dello psicologo nelle fasi di crescita del bambino e il
supporto ai genitori.
• Età Adulta. Lo psicologo tra prevenzione, diffusione del benessere e patologia.
• Invecchiamento. L’aumento dell’età media della popolazione ha posto nuove sfide per portare al
benessere individuale. Cosa fa lo psicologo in questa fase?
Ad ogni tavolo ci saranno dei punti di conoscenza delle diverse realtà territoriali. Saranno gestiti e animati dagli psicologi partecipanti con momenti di approfondimento, esperienziali e di confronto.
Area Talk. Zona aperta tutto il giorno dove si susseguiranno come relatori i diversi psicologi che prendono parte alla creazione della giornata in cui discuteranno e informeranno la popolazione seconda della tematica trattata.
Per qualsiasi informazione e riferimento, potrete contattarci al numero 327 061 0614 o all’indirizzo mail info@omniaimpresasociale.com
***
Metafora viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate.
TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO
Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO
Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE
MAGGIO
08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600
Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra
27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg
LE TERRE DI VERDI
VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA
GIUGNO/LUGLIO
NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA
Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590
Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ
AGOSTO
Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj
Parigi e castelli della Loira
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Percorso annuale di Agostina Zwilling
Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…
Sette fine settimana, fino a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).
Programma:
II° Livello
– 16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
– 14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;
– 24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;
– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;
– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;
– 19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;
Per info sul percorso annuale:
http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html
***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016
Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.
Programma completo:
- 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
- 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI
Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.
***
Campagna di Crowdfunding
Progetto di auto impresa in Kenya
Ensa Kitali e il suo progetto “Habari Kijijini”. Ensa è un’assistente sociale, ha studiato in una scuola cattolica di Nairobi, il Kenya è il suo Paese di nascita. E’ sposata ed ha tre figli. Ha lavorato per un lungo periodo con organizzazioni non governative soprattutto interfacciandosi con profughi che arrivano in Kenya dai Paesi confinanti. Attualmente lavora come amministrativa in un ospedale sud-sudanese, ma ha deciso di rientrare nel suo Paese a giugno per stare con i suoi figli che non ha potuto portare con sé. Vorrebbe avviare una propria attività imprenditoriale che sia una fonte di sostentamento per lei e la sua famiglia, ma anche che sia di utilità per il suo villaggio di origine nella Contea rurale di Kakamegai. L’idea è quella di avviare una sorta di Internet Point che fornisca anche servizi aggiuntivi, quale formazione informatica, informazione e accesso online ai servizi pubblici, orientamento nella ricerca di lavoro, intrattenimento educativo, ecc. Intende sfruttare le opportunità offerte dal recente processo di realizzazione di una rete di fornitura di energia elettrica alle aree rurali attuato dal Governo del Kenya.
Per avviare questa attività Ensa ha lanciato una campagna di raccolta fondi attraverso il sito Indiegogo che scadrà indicativamente verso la fine di aprile.
Il seguente link vi darà accesso alla campagna di crowdfunding dove sarà possibile effettuare una donazione online con carta di credito.
https://www.indiegogo.com/project/preview/1c87533e
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Se: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx
***
Corso genitori AID 2016
Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.
Il corso, rivolto ai soci AID, si articola in sei incontri serali, dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:
- DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016
Per info su costi ed iscrizioni visionare il link:
http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori
o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Ultimo incontro:
– domenica 8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Corsi Serali in Villa Badia
La fondazione Dominato Leonense propone la nuova stagione di corsi serali in Villa Badia:
– Corso di riciclo creativo. la doppia vita delle cose
fino al 27 maggio 2016 | il venerdì, dalle 20.30 alle 22.30
modulo 1 – la lattina / modulo 2 – la plastica / modulo 3 – la stoffa
modulo 4 – la gomma / modulo 5 e 6 – la carta / modulo 7 – i cd
modulo 8 – le lattine di tonno
docente: Miriam Bonifazi, tutor della trasmissione di rai 2 “detto fatto”
costo del corso: 130 € / costo di un singolo modulo: 18 €
– Star bene cosi’ come sono
un corso esperienziale per conoscere se stessi attraverso la conoscenza
del linguaggio del corpo e dei suoi messaggi.
fino al 17 maggio 2016 12 incontri, il martedì, 20.30 – 22.30
docente: Sandro Ronchini costo: 150 €
– Corso di inglese base
fino al 5 maggio 2016 10 incontri, il giovedì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €
– Corso di inglese intermedio II livello
fino al 4 maggio 2016 10 incontri, il mercoledì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €
– Corso di fotografia base
fino al 4 maggio 2016 8 incontri in aula +2 uscite
il mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 150 €
Per info e iscrizioni:
331-6415475 info@fondazionedominatoleonense.it | www.fondazionedominatoleonense.it
***
English by doing
English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
HappyWays
A Verona nasce HappyWays, il nuovo modo per viaggiare e fare amicizie in modo smart Carpooling e social network alla base di un’applicazione per divertirsi in modo sicuro, eco-friendly ed economico. Partecipare a eventi da sogno, conoscere persone che condividono le nostre stesse passioni, rispettare l’ambiente e risparmiare un bel po’ di soldi; sono queste le opportunità rese possibili dalla nuova piattaforma on-line HappyWays, ideata da due giovani veronesi amanti del divertimento e con un’anima green. Per sostenere lo sviluppo di HappyWays i due giovani veronesi hanno raccontato il loro progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela ed è possibile devolvere una piccola donazione in denaro in cambio di una ricompensa che vanno dal ringraziamento ad un pernottamento con visita guidata nella città di Romeo e Giulietta. La campagna è attiva dal 26 gennaio e lo sarà per quaranta giorni fino al 5 marzo 2016, tutti i dettagli e il modo per contribuire al seguente link: https://www.eppela.com/it/projects/5925-happyways-il-carpooling-per-gli-eventi
L’ idea di Andrea Biondani e Paolo Andrioli, sostenuta da Mag Verona, è semplice e intrigante. In un’epoca in cui il carpooling sta prendendo finalmente piede anche in Italia e i social rappresentano il pane quotidiano di milioni di giovani, gli ideatori di HappyWays hanno pensato di creare una piattaforma on line, utilizzabile anche come app da dispositivi mobile, con cui condividere e segnalare migliaia di eventi in tutta Italia permettendo a chiunque, gratuitamente, di condividere la strada per arrivarci e con essa le spese di viaggio.
Per info:
Andrea Biondani 333/4859406 andrea.biondani@happyways.it
Paolo Andrioli 349/1276163 paolo.andrioli@happyways.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Comunicato-stampa-HappyWays-per-Eppela.pdf
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Corso di Pittura creative a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub