Le News di Mag Verona n. 135

Le News di Mag Verona n. 135

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.135

MondoMag
***

“Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.1 – Gennaio/Marzo 2016
È disponibile il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Da Sud a Nord. Felici creazioni sociali e imprenditive”: questo è il titolo del nuovo periodico, che narra di uomini e donne di tutta Italia che, con la stessa energia, stanno scommettendo su realtà autoimprenditive, rivalutando con creatività l’ambiente, gli spazi collettivi e le relazioni.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo: https://magverona.it/da-sud-a-nord-felici-creazioni-sociali-e-imprenditive-il-nuovo-numero-di-ap

Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
Master breve L.U.E.S.S. Mag
“Le relazioni che orientano un’economia di giustizia e di felicità”
Ancora 5 posti disponibili

Si svolgerà dal 5 aprile al 3 maggio la VI edizione del master in Pedagogia delle Relazioni promosso dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona dal titolo “Le relazioni che orientano un’economia di giustizia e di felicità”. Questo il calendario delle lezioni:

  • 5 aprileIl lavoro tra materialità e spiritualità nel pensiero della filosofa Simone Weil: un orientamento per l’oggi?”- conduce Elisa Zamarchi.
  • 12 aprile L’Economia del Dono precede e oltrepassa contratti e mercati. Il linguaggio, dono per eccellenza” – conduce Genevieve Vaughan.
  • 19 aprile – “Aggiornamento sul divenire della Coalizione Sociale e sulla relazione con un sindacato (la Fiom) che non disgiunge vita e lavoro” – conduce Maurizio Landini

“Le relazioni e la socialità muovono altra economia di territorio e di comunità? La possiamo chiamare economia dei beni comuni? Quali? ” – conduce Roberto Covolo.

  • 26 aprileProdotto Interno Lordo e Felicità. Quali leve micro e macro dobbiamo attivare per promuovere crescita economica e benessere delle persone?” conduce Luca Zarri.
  • 3 maggio Per 5 giusti (o giuste) non verrà distrutta la Città (Genesi.18,24). “Dalla  Cristologia della sofferenza alla Teologia della felicità” – conduce Lucia Vantini.

Le lezioni si terranno presso la CASA Comune Mag in Via Cristofoli 31/A, Verona (Stadio) da martedì 05/04/16 a martedì 26/04/16 dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Martedì 03/05 avrà come orario 16.3019.00.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione inviando l’apposito scheda d’iscrizione alla Segreteria della Mag. Maggiori informazioni sui temi, i/le relatori/trici e la scheda d’iscrizione sono reperibili sul sito della Mag all’indirizzo sotto indicato.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Locand-Master-2016-_DEF1.pdf

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Progetti di Microcredito
e Bilancio Familiare di Mag Verona

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

Per lavoratori del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Mi prendo cura”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri), durante i quali è proposto anche – come strumento di corresponsabilizzazione – un buono bimestrale di 70 euro a sostegno delle spese personali.

Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-corso-mi-prendo-cura_def.pdf

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 770 mattoni, per un valore di euro 385.000,00; ne mancano 180.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.018 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Nuova nata
“Mancalacqua Project”

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Il comitato di quartiere “Mancalacqua Project” è un comitato senza scopo alcuno di lucro che opera a favore dei cittadini e delle cittadine di ogni età e del territorio di Mancalacqua, Sona (Vr) e dintorni, nei campi dell’educazione culturale, ambientale, artistica e civica e favorisce lo sviluppo del tessuto sociale attraverso la collaborazione con le altre associazioni presenti nel territorio, il dialogo con gli enti locali e con gli organismi della pubblica amministrazione.

Il Comitato di Quartiere “Mancalacqua Project” è un organismo rappresentativo di donne e uomini di quartiere e rispetta i principi di trasparenza, cooperazione, collaborazione, relazione e confronto, fiducia, inclusione, integrazione, risparmio, rieducazione, interessi e beni comuni.

Il comitato di quartiere “Mancalacqua Project” si fonda su principi quali: la forma del comitato di quartiere, la collaborazione e sostegno con i gruppi e le associazioni del territorio, la gestione degli spazi comuni, lo sviluppo di iniziative comunitarie che coinvolgano e riuniscano la comunità,  la trasparenza, iniziative di quartiere che generino risparmio e finalizzate all’integrazione del fondo di quartiere, nel quale rientrano eventuali finanziamenti pubblici.

Il comitato intende valorizzare il tessuto sociale con la programmazione e l’organizzazione di iniziative culturali, educative, ambientali e ricreative aperte al contributo e alla partecipazione dei residenti nel territorio (quartiere, municipio e comune); si propone di raccogliere ed elaborare le proposte e le esigenze che provengono dai/dalle cittadini/e e il loro eventuale inoltro agli organismi che governano la collettività.

Il comitato si occupa, anche di promozione della cittadinanza con lo sviluppo di attività mirate alla tutela dei diritti, in particolare dei soggetti svantaggiati e discriminati.

Infine, il comitato gestisce spazi comuni, con particolare riferimento ai Beni Comuni, anche da tutelare e da rivalorizzare e rigenerare, coinvolgendo direttamente persone anziane e giovani del quartiere, in un’ottica di coinvolgimento e rieducazione della comunità a partire dai più giovani.

***
Festa Primavera Villa Buri
10 aprile 2016

Domenica 10 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si svolgerà a Villa Buri l’edizione 2016 della FESTA di PRIMAVERA promossa dall’associazione “Villa Buri onlus” e dall’associazione di volontariato “Amici di Villa-Bosco Buri”, e realizzata in collaborazione con la Federazione del Volontariato di Verona onlus (CSV) . Sarà possibile incontrare le associazioni del volontariato veronese, del commercio e della finanza eco-solidale. Nel corso dell’intera manifestazione Mag Verona sarà presente con un banchetto, e terrà una conferenza, nei saloni interni alla villa, per la presentazione del sito della Rete del Buon Vivere. La Rete del Buon vivere è un portale online che serve a dare visibilità e forza a tutte le realtà del mondo della società civile e dell’economia solidale, che creativamente danno forma a progetti, beni e servizi innovativi, nello spirito di un vivere più sostenibile e felice.

Locandina:https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Loc.-FESTA-PRIMAVERA-2016.pdf

Per info:

Tel. 045-972082

http://www.villaburi.it/

***

Mag e dintorni
***
Incontri di marzo a LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti di LIBRE:
Venerdì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 20.00, nella stanza tutta per sé Carla Favazza  Mental Coach e Teacher Laughter Yoga presenta una sessione di “Yoga della risata”.
Lo Yoga della Risata è un esercizio unico che combina la risata incondizionata con la respirazione (pranayama).
Venerdì 18 marzo alle ore 18.00, “Lo specchio nero con l’autore Gianluca Morozzi (GUANDA 2015). L’autore di Blackout rivisita un classico giallo della camera chiusa in un romanzo di sorprendenti soluzioni.

Sabato 19 marzo dalle ore 10.00 alle ore 20.00, nella stanza tutta per sé, “Tutti i colori e i profumi di Komorebi”. Secondo appuntamento con Lucia Fiorio per raccontare quanto la sua per  il colore, attraverso una piccola mostra. I laboratori saranno limitati e con contributo (10 euro a testa), ogni sabato avrà due turni (mattina 10 – 11.30 e pomeriggio 16 – 17.30). Contatti: Komorebi – Atelier Itinerante luciafiorio@live.it tel. 3270142162

Sabato 19 marzo alle ore 17.00, “Buon compleanno Grazia Livi!”. Un nuovo appuntamento con la casa editrice L’iguana e la sua bella riedizione del libro “L’approdo invisibile” di Grazia Livi. Interverranno Paola Azzolini ed Emma Mignani Carraro. Letture del gruppo Chiaro Scuro.

Martedì 22 marzo dalle ore 20.30 alle ore 23.30, nella stanza tutta per sé, “Cerchio sciamanico”. In questo incontro si avrà l’occasione di imparare la pratica del Viaggio Sciamanico, Porta con te: calzettoni per rimanere comodi senza scarpe, una coperta e un cuscino, una fascia per coprire gli occhi. Per informazioni contattare Valeria Mazo: valeriamz79@gmail.com

Giovedì 24 marzo alle ore 18.00, “L’ultima volta che ho avuto sedici anni con l’autore Marino Buzzi. Discuteremo di bullismo con questo bel libro, pubblicato da Baldini & Castoldi, insieme all’autore. Una serata in collaborazione con Arci, Arcigay e Circolo Milk. Giovanni e la sua irrequieta adolescenza, le sue paure, le sue debolezze.

Mercoledì 30 marzo alle ore 18.00, presentazione di tre volumi sulla cucina vegetariana e vegana dell’editore Moka!, saranno presenti alcune delle autrici.

Sabato 2 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30, in occasione della “Children’s Book Fair” di Bologna, e della presentazione di COSIMO (ed. LOGOS), si terrà il workshop di Roger Olmos. Il workshop è a numero chiuso, e si rivolge a tutti: illustratori, studenti di illustrazione e appassionati anche con una minima conoscenza delle tecniche. Le iscrizioni chiudono il 25 marzo: per informazioni scrivere a libreverona@gmail.com, oppure telefonare al numero 3471336105

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna:

Ciclo seminariale a cura di Gianna Candolo, “Donne della psicoanalisi, tra invenzioni e compromessi:

Venerdì 18 marzo alle ore 17.30, “le eccentriche: Lou Andreas Salomè e Sabina Spielrein”
Venerdì 1 aprile ore 17.30, Le femministe: Jessica Benjamin, Luce Irigaray e Julia Kristeva

Sabato 19 marzo alle ore 18.00, secondo appuntamento della rassegna di narrativa autobiografica “Come scrivere la vita di una donna”, organizzata dalla Libreria e dalla Biblioteca delle Donne. Presentazione del libro di Margherita Giacobino, “Ritratto di famiglia con bambina grassa” (Mondadori, 2015). Maria Micaela Coppola ne discute con l’autrice.

Per info:

Via San Felice, 16/A – Bologna

Tel: 051-271754

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di marzo alla libreria delle Donne di Milano:

Sabato 19 marzo 2016 ore 18.00, proiezione del film-documentario: Censored Voices (87’, Isr/Ger 2015).

Il documentario della regista israeliana Mor Loushy, frutto di una ricerca coraggiosa e tenace su materiali di archivio, registrazioni e video, fa riemergere dal passato le voci censurate dei soldati israeliani tornati dal fronte della Guerra dei Sei Giorni del ’67, riproponendole ai protagonisti di allora. Se ne discuterà con Luisa Muraro. L’incontro è organizzato dall’Associazione Lucrezia Marinelli.

– Mercoledì 30 marzo alle ore 18.30, la quarta vetrina. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Helena Asmar, esposta fino al 2 maggio. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 18 marzo alle ore 18.00, presso Sala Boscolo, Centro Rigoni Stern (ex Municipio) (Piazza della Liberazione, 1 Ponte San Nicolò – Padova). Ultimo incontro del ciclo “Sguardi e voci di donne”.  In questo incontro si parlerà del magnifico libro di Daša Drndić, Trieste. Protagonista del libro è Haya Tedeschi, una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn. Da questo romanzo emerge la sconcertante cronaca dell’occupazione nazista nel nord Italia.

Venerdì 18 marzo alle ore 20.30, Lìbrati in collaborazione con il Comune di Ponte San Nicolò è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Chiara Passilongo, La parabola delle stelle cadenti (Mondadori). In occasione dei festeggiamenti dell’8 marzo, il comune di Ponte San Nicolò in collaborazione con Lìbrati propone la presentazione del libro di una giovane e talentuosa scrittrice emergente, per valorizzare la cultura e la scrittura delle donne.

Sabato 19 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.45, laboratorio web Writing con Francesca Sanzo.  La scrittura per il web ha caratteristiche diverse dalla scrittura per la carta e se vogliamo che gli altri ci leggano online è importante capire come fare nei diversi luoghi della condivisione digitale. Durante questo laboratorio si metteranno a disposizione tecniche e strumenti concreti per imparare a scrivere efficacemente online, sia attraverso l’analisi di case study, sia attraverso esercizi pratici in aula.

Sabato 19 marzo dalle ore 18.00, sarà possibile ammirare una selezione delle fotografie Elta Alimemaj, giovane fotografa che ha già portato la mostra in giro per l’Italia. Con questa esposizione fotografica si vuole lanciare la campagna associativa 2016 dell’Associazione Virginia Woolf, associazione che ha sede presso Lìbrati.

Martedì 22 marzo alle ore 16.00, prosegue il Thé letterario organizzato dall’associazione “Virginia Woolf”. Questa volta si parlerà di Yourcenar, Marguerite (pseud. di Marguerite de Crayencour). Il suo primo romanzo fu Alexis o il trattato della lotta vana, del 1929 (trad. it. 1962). Ottenne fama internazionale con Memorie di Adriano, del 1951 (trad. it. 1953), autobiografia apocrifa dell’imperatore romano del 2° secolo, e con L’opera al nero, 1968 (trad. it. 1969), biografia intellettuale di un alchimista immaginario del 16° secolo.

Martedì 22 marzo alle ore 20:30, Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati, si incontrerà per discutere de Il risveglio di Kate Chopin. Si ricorda che Colette è un gruppo aperto e tutte e tutti sono invitati a partecipare.
Mercoledì 23 marzo alle ore 18:00, “L’arte contemporanea è donna”, incontro con Vittoria Surian, editrice, gallerista e curatrice di mostre, che tra le prime si è occupata della scoperta e della valorizzazione del lavoro di artiste e letterate. Sarà presente anche l’artista Sara Campesan con il suo libro d’arte della Eidos, dedicato a Virginia Woolf. Introduce e coordina Patrizia Castagnoli.

Giovedì 24 marzo alle ore 17.30, nuovo appuntamento del ciclo “Femminile esorbitante”. Questa volta sarà ospite Rosamaria Salvatore che parlerà del cinema di Antonio Pietrangeli attraverso i suoi ritratti di donne. Il libro verrà presentato da Melita Richter.

Sabato 16 aprile alle ore 15.00, riflessione e dibattito politico sul tema della “differenza sessuale”. Prendendo spunto dal titolo di uno dei capitoli di Fare e disfare il genere di Judith Butler, ci si  interrogherà su questo tema e lo faremo insieme ad alcune delle più importanti studiose e studiosi italiani. Partecipano all’incontro: Lorenzo Bernini (Università di Verona), Diana Sartori (Diotima – Università di Verona), Chiara Zamboni (Università di Verona – Diotima), Federico Zappino (Università di Sassari) e Bruna Giacomini (Università di Padova).

Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo:                  “Femminile esorbitante”. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.

Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.

Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.

Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:

libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.

Per visualizzare il programma completo clicca qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Ora della Terra 19 Marzo 2016
Mobilitazione globale WWF

Sabato 19 marzo  dalle ore 20.00 presso Piazza Bra, torna la tradizionale mobilitazione globale del WWF “Earth Hour” (Ora della Terra), un evento che unisce cittadini, istituzioni e imprese partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci (e l’Arena in particolare) per un’ora, per chiedere di vincere la sfida contro il cambiamento climatico.

Earth Hour è la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.

In attesa dello spegnimento dell’Arena, la piazza sarà animata dal Babycoro di Verona diretto da Marta Benciolini, con canzoni da diversi paesi del mondo.
Dalle 20.30 la festa continua con animazioni e danze nella suggestiva piazza illuminata da mille candele. L’Arena verrà spenta dalle 20.30 alle 21.30 attraverso un grande pulsante realizzato dall’associazione Dèsegni, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Verona e AGSM Energia rinnovabile. Durante tutta la serata, presso il tavolo del WWF posizionato nei pressi dell’Arena, si potranno richiedere le candeline da accendere per “L’Ora della Terra”.

Alla manifestazione hanno aderito, oltra a WWF veronese, Giardinieri Sociali, Coop. Le Rondini–Altromercato, FIAB Verona-Amici della Bicicletta Onlus, Gli Specialisti del Biologico e il giornale onlineVeronagreen.it.

Cene equosolidali a lume di candela saranno organizzati in locali nella città e in provincia grazie alla collaborazione quest’anno del WWF con Altromercato.

Per info:

http://www.wwf.it/http://www.oradellaterra.org/

Tel. 338.8767711
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/WWF_ora_della_terra_2016_VOLANTINO.jpg

***

Giornata Mondiale dell’Acqua

22 marzo 2016

In occasione del 22 marzo “Giornata Mondiale dell’Acqua” l’Associazione AMEntelibera ha organizzato un’escursione per ricordare a tutti noi che “Non c’è vita senz’acqua”. Attraverso un percorso a piedi, accompagnati da una guida turistica, si vuole celebrare lo stretto rapporto che la città scaligera ha da sempre avuto con questo elemento vitale: Verona come altre città italiane nasce e cresce attorno ad un fiume. Questa visita guidata  porterà a scoprire le molte fontane e i molti pozzi che costellano la città scaligera: dalla fontana delle Alpi di p.zza Brà, alla fontana di Carlo Scarpa nel cortile di Castelvecchio; dal pozzo dell’Amore ai pozzi nascosti dei cortili interni. Al termine del percorso si pranzerà  in una tipica osteria veronese.

RITROVO: ore 10.00 presso la fontana di p.zza Brà
CONCLUSIONE: ore 14.00 circa (pranzo compreso). Costo escursione: 30 € soci* e 35 € non soci. Per chi non può fermarsi per il pranzo c’è la possibilità di partecipare alla sola visita guidata. La quota di partecipazione a persona di 10 € per i soci e 15 € per i non soci.
La conclusione della visita guidata è prevista per le 12.30 circa.

Per info:
AMEntelibera
tel./fax 045-7600128
cell. 340 7739525 – 345 1780368
e-mail: info@viaggiamentelibera.it

***

Cultura del Cibo promosso

da PiuGustoBio

18 marzo 2016

Venerdì 18 marzo dalle ore 19.00 alle ore 23.00 presso lo Stradone Posta Palio (Verona), PiùGustoBio organizza una interessante serata a numero chiuso e su invito in occasione dei tre anni della gastronomia bio-vegetariana. Elena Alquati, collaboratrice del dott. Franco Berrino all’Istituto Nazionale Tumori, sarà protagonista insieme all’epidemologo Paolo Ricci dell’Università di Venezia dell’evento.

Mai come in questi anni la “cultura del cibo” è stata al centro dell’attenzione mediatica: trasmissioni televisive, contest culinari, libri di cucina, chef di grido divenuti famosi come star.

PiùGustoBio, tra i primi take-away biologici nati a Verona, ha scelto di perseguire un obiettivo ben più ambizioso: diffondere una nuova consapevolezza del cibo che vada oltre il mero piacere del palato e della vista, e che ci renda consci degli effetti che gli alimenti hanno sul nostro corpo e sul pianeta.

Programma:

Alle ore 19.00, “Benvenuto”.

Dalle ore 19.30 alle ore 20.40, “Cibo & Cultura. L’Organizzazione Mondiale della Sanità: più carne= più tumori. Che fare?” Paolo Ricci, medico epidemiologo
Primavera: stagione del risveglio – Elena Alquati, presidente dell’Ordine dell’Universo e da anni collaboratrice del Dott. Franco Berrino all’Istituto Nazionale Tumori.

Intermezzi poetici a tema a cura di Corinna Albolino.

Dalle ore 20.45 alle ore 23.00, “Cibo sano & Gusto” – Buffet Bio-apericena ad indirizzo salutistico a cura di PiùGustoBio.

La partecipazione all’evento è a numero chiuso e su invito, che può essere ritirato presso la sede in Str.ne Porta Palio 29 a Verona o richiesto via email all’indirizzo info@piugustobio.it.

Per info:

http://www.piugustobio.it/

Tel. 045.8010250

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Relatori-PiuGustoBio-18_marzo.pdf

***
Concerto di Grazia De Marchi
“Se ben che siamo donne”
19 marzo 2016

Sabato 19 marzo dalle ore 20.00 alle 23.00 presso l’Auditorium di Villafranca di Verona (vicino al Castello), si terrà il concerto di presentazione del cd: “SE BEN CHE SIAMO DONNE” canti tradizionali femminili di lavoro e raccolti ed interpretati da Grazia De Marchi con Michela Cordioli, Lorella Baldin e Miriam Baldin e con il prezioso contributo di Enrico de Angelis. Nel concerto promosso dall’ associazione culturale L’ Albero della Memoria, Grazia De Marchi affronterà temi a lei molto cari come l’impegno sociale della donna nella storia, il suo coraggio e le sue capacità di battersi per i propri diritti.

Il costo del biglietto è di 20 euro, con prevendita al negozio di musica Notorius di Villafranca di Verona.

Locandina:https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/programma-di-sala-19-marzo.pdf

Per info:
michelacordioli@tiscali.it

***
Mostra d’arte e artigianato
“ArtisticaMente Veronetta”

Domenica 20 marzo dalle ore 10 alle ore 17.00 presso il giardino dell’istituto d’arte “Nani” (via xx settembre 57) si terrà un a mostra d’arte e manufatti artistici presso il giardino dell’ex istituto d’arte Nani (via XX settembre, 57/A – Verona).

L’evento fa parte del progetto di riqualificazione e integrazione sociale di Veronetta.
L’ingresso, è libero! In più verrà offerto, dagli artisti,  un piccolo rinfresco. Per le bimbe e i bimbi ci sarà anche laboratorio artistico.

Espongono gli artisti: Amato Arragon Francesca (scultrice), Bertan Idelma (illustratore), Comai Sara (lav. Cuio), Di Renzo Antonietta (incisore), Dorigatti Daniela (ricamatrice), Ferrarese Giulia (pittrice), Houda Elinass (ceramique), Mutinelli Rosanna (pittrice), Obinu Giovanna (tessitrice), Paulicelli Corrado (pittore), Poldi Elisabetta (sarta), Preato Ilaria (pittrice), Sandro Sandri (pirografista), Zevio Luca (decoratore).

Per info:
cell. 377-9550300
https://www.facebook.com/events/1002257693190197/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/FB_20160229_15_10_59_Saved_Picture.jpg

***
Incontro “Accoglienza profughi nel veronese”
20 marzo 2016

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Municipio di Fumane, si terrà l’incontro dal tema: “Accoglienza profughi nel veronese – come funziona, quanti sono ospitati, problematiche in essere e prospettive future”.
Interverranno: Alessandro Tortorella (vice prefetto), che darà i dati sull’accoglienza, sulle esigenze che il Governo rappresenta alle regioni e ai comuni e sulle risposte che provengono dal territorio. Michele Righetti (direttore della casa accoglienza “Il Samaritano), porterà la sua esperienza e potrebbe inquadrare quella viene chiamata “l’emergenza profughi”nel quadro più generale dell’accoglienza delle persone senza fissa dimora nella città di Verona. Don Paolo Pasetto (parroco di Marcellise), racconterà come in una comunità parrocchiale si possa corrispondere all’invito di Papa Francesco alle parrocchie perché accolgano ciascuna una famiglia di profughi, e quale esperienza di Chiesa questo atto implichi.

Per info: Gruppo per il pluralismo e il dialogo
Sala consiliare Municipio di Fumane.

***
Riot Clothing Space

E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest

Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!

Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevate è possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

mercoledi 23 marzo 2016 dalle 10.30 alle 13.00, “corso di cucito: le presine” con Monica Bedendo. Durante la lezione si realizzeranno delle simpatiche presine. Ogni corsista può portare un tessuto di suo gusto per realizzare o decorare l’elaborato. Costo corso 35 euro.

sabato 26 Marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.00, knit cafè a ingresso libero, qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
mercoledi 30 marzo 2016 dalle 10.30 alle 13.00, “corso di cucito: applichiamo borchie e strass”, con Monica Bedendo.  Durante la lezione potrai decorare un tuo capo d’abbigliamento o anche le tue scarpe, o una borsa, andando ad applicare borchie e strass. Ogni corsista deve portare un suo capo da decorare. Costo 35.00 euro.
domenica 3 aprile dalle 15:00 alle 19:30, “femo filò”. Tante realtà diverse riunite in un knit cafè con l’atmosfera di altri tempi, e come filo conduttore l’amore per la lana della pecora Brogna. Un’occasione unica per poter conoscere ed apprezzare un filato antico, fatto rivivere in svariate chiavi contemporanee, attraverso la filatura manuale e differenti processi di tintura.

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680

***
Corso di autoproduzione “Pulizie creative”
30-31 marzo


Mercoledì 30 marzo e giovedì 31 marzo si terrà una nuova edizione del doppio corso di autoproduzione con Elisa Nicoli, esperta di creazioni naturali e autrice del libro “Pulizie Creative” (ed. Altreconomia). Il corso sarà diviso in due incontri serali di quattro ore ciascuno, dalle 18.30 alle 22.30 circa, a Lavagno in provincia di Verona (via collodi 1).

La prima serata, mercoledì 30 marzo, sarà dedicata ai detersivi;

la seconda serata, giovedì 31 marzo, sarà dedicata ai cosmetici.

Ciascun partecipante dovrà portare alcuni materiali necessari alla realizzazione pratica dei prodotti e alla fine del corso potrà portare a casa i detersivi e i cosmetici che avremo realizzato insieme.

Il contributo di partecipazione richiesto è di: 30 euro per singolo corso e 50 euro per entrambe le serate. Essendo il corso a numero chiuso, è richiesto il pagamento anticipato per garantire il posto.
Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In alternativa l’evento verrà posticipato a sabato 9 aprile.

Per info: info@veronagreen.it

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Dettagli-corso-COSMETICI.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/SCHEDA_ISCRIZIONE-corsi_30-31_marzo.pdf

***
Il Cerchio Atelier d’Espressione

Prossimi eventi presso l’associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione:
– 24-25-29 marzo 2016 dalle ore 8.30 alle 13.00 (per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni) verranno proposti laboratori creativi e di manualità ma anche passeggiate e corse sui prati giochi e letture. La pedagogia che guida il lavoro in ogni attività proposta parte dalla fiducia incondizionata nelle capacità del/della bambino/a.

Viene posta attenzione al processo creativo piuttosto che al prodotto per coltivare l’autonomia e l’indipendenza di ognuno.

– Sabato 9 aprile dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (per genitori, insegnanti, educatori si terrà un seminario da titolo: “Libertà di espressione, libertà nella relazione”.

La paura di sbagliare ci fa sentire impotenti? Quanto il nostro senso di inadeguatezza ci blocca e ci frena? Quanto di ciò che facciamo è spinto dal desiderio di approvazione?
Spesso non riusciamo ad essere in connessione con i nostri reali desideri perché sopraffatti da pregiudizi e doveri.
PROGRAMMA:
9.30    Atelier di pittura

11.30 “La pratica educativa vissuta nel Closlieu di Arno Stern per una relazione libera con se stessi e con gli altri” –  intervento di Barbara Arduini
13.00  Pausa pranzo
14.00  Laboratorio esperienziale
15.00  “Premi e punizioni: un ostacolo all’espressione e all’ascolto di se” – intervento di Barbara Mantovani
17.30  conclusione
COSTO: € 80,00 (+ 5,00 euro di iscrizione all’Associazione). Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento dei posti disponibili.

– Sabato 2 e Sabato 30 aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (per genitori, insegnanti, educatori),Corso di scrittura corsiva italica”. Il percorso tenuto da Daniela Moretto (socia fondatrice SMED – scrivere a mano nell’Era Digitale), ben si inserisce nelle attività espressive proposte da “Il Cerchio” Atelier perché il ritmo della scrittura corsiva italica segue una gestualità naturale che indica una modalità di apprendimento della scrittura molto semplice prevenendo disturbi di disgrafia.

Per info:

via Cascina, 7 San Giorgio in Salici – Verona.

Tel. Barbara 338-1492132

barbara.arduini@alice.it

www.cerchioatelier.com

***
Cineforum sul “Cibo”
Movimento per la Decrescita Felice

Riprendono le attività del Movimento per la Decrescita Felice (MDF) di Verona, sia come cineforum autogestito che Università del Saper Fare (UNISF). Il tema principale (ma non unico) per il 2016 sarà il “Cibo”. Ci saranno momenti “culturali”, attraverso proiezioni di film ed incontri a tema, per acquistare maggiore conoscenza e consapevolezza, sia attività più pratiche, con l’Università del Saper Fare (UNISF). Gli incontri si terranno alle 20.30 nella Sala conferenze “Caduti di Nassiriya”, presso il Centro Culturale “6 Maggio 1848” in via Mantovana, 66 – Santa Lucia, Verona.

Ecco il calendario delle prossime serate:

CINEFORUM AUTOGESTITO
Mercoledì 23 Marzo – La salsa + Polenta e ancora polenta
Giovedì 7 Aprile – Food, Inc
Giovedì 21 Aprile Supersize Me

INCONTRI E ATTIVITA’

Mercoledì 30 Marzo – Grani antichi, storia e coltivazione in Italia
con Claudio Zanelli e l’esperienza di Vajo Paradiso
Corretta conservazione dei semi per un buon semenzaio anche “casalingo”
con Roberto Forapan e Germana Sammarone.

Giovedì 14 Aprile – Piante ed erbe spontanee del territorio veronese
con Francesco Badalini, Mdf Verona.

La partecipazione è a offerta libera. Consigliata la tessera MDF Verona.

Per info:
unisf–mdfvr@virgilio.it o sms 3406764794

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Volantini-MDF_Verona-marzo.pdf

***
Rassegna del Buon Vivere
A Bardolino
1-2-3 aprile 2016

Da Venerdi 1 aprile a Domenica 3 aprile 2016 si terrà  “la Rassegna del Buon Vivere” a Bardolino per una cultura bella e buona: degustazioni di vino e birra del territorio, incontri letterari e con produttori locali, letture itineranti con musica dal vivo nell’Antica Torre Scaligera (Via Fosse 38 – Bardolino). L’iniziativa è promossa dall’Antica Torre Scaligera in collaborazione con Libre!, entrambe realtà imprenditoriali nate in seno a MAG – Società Mutua per l’Autogestione. Le attività culturali continuano poi anche giovedì 7 Aprile, dove all’interno dell’Antica Torre Scaligera si organizzerà, come appuntamento fisso del giovedì, la “Merenda col libraio” a partire dalle ore 17.00: Merenda biologica per i bambini, lettura e punto di ritrovo per i lettori che vogliono trovare a Bardolino una lettura di qualità.

Programma:

Venerdì 1 Aprile alle ore 16.00, “Apertura Rassegna” e “Benvenuto” con l’auspicabile presenza delle Autorità. Inaugurazione della mostra permanente di illustrazioni di Idelma Bertani.
Ore 17.00, presentazione del libro “Riparti da qui” (ed. Terre di Mezzo) con l’autore Mattia Tasso. Degustazione vino e olio della cantina Marchesini.
Ore 21.00, concerto del gruppo FeHu (Musica celtica) con Birra artigianale Sabazios.

Sabato 2 Aprile alle ore 10.00, conferenza di Acqua Ponica con dimostrazione, a cura di Fabio Graeflein. Degustazione vini e prodotti biologici di Lanza Empiria.
Ore 16.00, letture itineranti in Torre con la partecipazione del gruppo teatrale Stage Door e le musiche di Jordi Tambara. Degustazione Vini della cantina Valletti.
Ore 21.00, presentazione del libro “Terre Alte“ di Oscar Simonetti e Lino Stefani; letture e sottofondo musicale di Carlo Ceriani.

Domenica 3 Aprile alle ore 10.00, mostra dei lavori dei bambini eseguiti durante i laboratori di Idelma Bertani  presso la scuola primaria.

Ore 11.00 Jacopo Olivieri incontra le famiglie con il suo libro “Darwin, rivoluzionario della scienza“ (ed. EL)

Ore 16.00, aperitivo di arrivederci e chiusura della Rassegna  Durante la manifestazione sarà presente una ricca selezione di libri per tutti a cura della libreria Libre!

Per info:
Antica Torre Scaligera – Sabrina Simonetti cell. 328.2483764 email: simosabri19@yahoo.comwww.anticatorrescaligera.it
Libre! Tel. 045-8033983 email: libreverona@gmail.comwww.libreverona.it,

***
La “Fattoria Didattica” Cooperativa La Genovesa
3 aprile 2016

Domenica 3 aprile riapre la Fattoria Didattica gestita dalla Cooperativa La Genovesa.
La giornata partirà alle ore 10:00 e fino alle 17:00, sarà possibile effettuare visite guidate agli animali della fattoria, giochi di gruppo, e laboratori creativi a rotazione con i nostri collaboratori ed amici. Da non perdere il concerto Pappapero del gruppo Tun Tun Cià alle 14:30 in collaborazione con La Corte dei Bambini e lo spettacolo di clownerie e circo teatro di Circotutù.
Nel corso della giornata verranno presentate anche le attività e le iniziative per tutto l’anno 2016.
Possibile pranzare nell’area pic-nic.
ENTRATA LIBERA (non occorre la prenotazione)
Per info:
045.541864
info@fattorialagenovesa.it
Strada della Genovesa 31/A – 37135 Verona

***
IX° Festival San Zeno

Giovedì 21 aprile dalle ore dalle 10.45 alle 13.00 presso San Zeno in Monte sulle Torricelle di Verona nella Casa Madre dell’Opera don Calabria il IX° festival di San Zeno.

Il Festival è un piccolo evento che accoglie e coinvolge i CEOD, le realtà e le associazioni del territorio che in diverse forme si occupano del mondo della disabilità.

E’ uno spettacolo promosso dal SAO San Zeno, (Servizio Assistenziale Occupazionale), un CEOD che accoglie persone con disabilità acquisite in età adulta.

Il “format” del festival è stato modificato per portare nuova vitalità all’iniziativa: “Il Festival diventa semplice, liberato da ogni sovrastruttura tornerà nell’originario svolgimento in un’unica giornata e sarà semplicemente un occasione di incontro, festa e scambio di esperienze.

Chi vorrà potrà liberamente portare uno strumento musicale: maracas, tamburelli, bonghi… La festa si concluderà con un pranzo al sacco tutti insieme. Chi lo desidera può portare qualcosa di “semplice” da condividere. L’ingresso al festival è libero e gratuito.

Per info:

Via San Zeno in Monte, 23 – 37121 VERONA

tel e fax +39 045 8052949 –  Cell. 3498623928

e-mail: sao@centrodoncalabria.it

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Festival-San-Zeno-2016-A4-locandina.pdf

***
XXXVI  Incontro Nazionale delle
Comunità Cristiane di base italiane

Nei giorni 23-24-25 aprile 2016 presso la Fondazione CUM – Centro Unitario Missionario (Via Bacilieri 1/A – 37139 Verona) si terrà il XXXVI Incontro Nazionale delle Comunità Cristiane di base italiane promosso dalle Comunità Cristiane e dai Gruppi di Base Italiani
Il Titolo di questo XXXVI° incontro nazionale è: “Vino nuovo in otri Vecchi. Novità e contraddizioni nelle comunità cristiane e nella società al tempo di Francesco”.

Programma:

Sabato 23 dalle ore 13.00 “Accoglienza”. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, “Tavola rotonda” a 4 voci sul tema dell’incontro. Interverranno: Maria Soave Buscemi (Biblista italo-brasiliana formatrice in “Lettura Popolare della Bibbia”), Pier Luigi Di Piazza (presbitero fondatore  del Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “Ernesto Balducci” a Zugliano-Udine), Maria Bonafede (pastora valdometodista a Torino), Sergio Tanzarella (docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale). Gli interventi saranno coordinati da Marcello Vigli e Anna Caruso.

Alle ore 19.30, “Cena comunitaria”(da prenotare per chi non pernotta tel  045 8900329).

Alle ore 20.45, “Spettacolo teatrale” del gruppo ISTARION di Reggio Emilia, “Le tredici lune, la memoria delle donne nei Vangeli” di Maria Soave Buscemi esperta di studi  di genere nella Bibbia.

Domenica 24 dalle ore 9.00 alle ore 9.45, Piazza dei progetti comunitari: dialoghi tra idee, progetti ed esperienze.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, laboratori (I parte) linguaggi e contenuti della fede: alla ricerca di nuovi linguaggi e prassi della fede che parlino al nostro tempo – a cura della comunità di Pinerolo.

Alle ore 13.00 pranzo.

Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 laboratori (II parte)

Alle ore 19.30 cena

Alle ore 21.00 dopo cena visita alla città.

Lunedì 25 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, Assemblea di condivisione ed eucaristica a cura della comunità  “Viottoli” di  Pinerolo.

Alle ore 12.30 pranzo finale e commiato

Per info:

http://www.cdbitalia.it/36-incontro-nazionale-cdb-2016/

Tel. 045-8900329

***
Tecnica del CroSystem
Agor Onlus

Da venerdì 29 aprile a mercoledì 4 maggio 2016 il dott. Rino Monetta e la tecnica del CroSystem (e CroVin) saranno presenti nuovamente presso l’associazione Agor Onlus (via Fiumicello, 10 – Verona). Il dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e grande umanità, famoso non solo per avere per primo utilizzato, con eccellenti risultati, la tecnica Cro®System adattandola ai bisogni dei bambini con patologie motorie, ma anche per aver in seguito creato il CroVin, metodo che integra il protocollo Cro®System con la tecnica dei Vincoli Muscolo-Cutanei.
Integrare il lavoro del dott. Monetta nel progetto riabilitativo di Agor potrà dare una bella accelerata ai risultati che i bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà motorie stanno conquistando giorno dopo giorno con tanto impegno. Il Metodo CroVin riequilibra il tono muscolare: se applicato su muscoli rigidi, spastici o contratti li rilassa, se applicato su muscoli deboli li tonifica. Utilizzato insieme al Metodo Dozzo rende possibile una più rapida normalizzazione degli schemi motori e permette di sviluppare più velocemente nuove funzioni.

Per info:
http://www.riabilitazioneparalisicerebraleinfantile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=6
http://www.agorverona.it/crosystem/
Tel. 045-8302043

***
Metafora viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate ed anche il programma dettagliato del viaggio alle terme di Rogaska Slatina per San Valentino.

Per il programma completo del viaggio di San Valentino:

http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=917%3Asettembre-alle-terme-di-rogaska-spa&Itemid=85

Programma dei prossimi mesi:

MARZO

20 marzo, VILLA REALE a MONZA

Dal 25 al 28 marzo, PASQUA a ROGASKA TERME e Celje € 359

Dal 26 al 28 marzo, PASQUA in TOSCANA

APRILE

Dal 9 al 10 aprile, TRENINO ROSSO DELLA BERNINA

17 aprile,  TREVISO e grande retrospettiva “EL GRECO”

TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO

Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO

Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE

MAGGIO

08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600

Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra

27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg

LE TERRE DI VERDI

VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA

GIUGNO/LUGLIO

IN RUSSIA con Peter da Verona

NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA

Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590

Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ

AGOSTO

Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj

Parigi e castelli della Loira

Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***
Corso di agricoltura biologica
promosso da Terra Viva e A.ve.pro.bi

Venerdì 15 aprile dalle 15.00 alle 17.00, ritorna il corso di agricoltura biologica organizzato dalle associazioni Terra Viva e A.ve.pro.bi. (Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici).

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Stefani-Bentegodi di San Floriano, dove si terranno i corsi (nell’Aula Magna, in via Omero Speri 1).

Il costo di partecipazione è simbolico, solo 10 euro per l’intero ciclo, mentre è gratuito per alunni ed insegnanti dell’Istituto. La rassegna ha anche lo scopo di avvicinare a queste importanti tematiche gli Amministratori comunali, ed in particolare degli assessori con incarico Agricoltura, Ambiente o Ecologia: “Ci auspichiamo la loro presenza”, dichiarano gli organizzatori.

Programma:

Venerdì 18 marzo alle ore 15.00, “Costi esternalizzati dell’agricoltura”, quanto l’agricoltura costa alla società. Relatore: prof. Geremia Gios, Preside della Facoltà di Economia della Università di Trento

Venerdì 1 aprile alle ore 15.00, “La fertilità del terreno dipende dai sistemi di coltivazione” (convenzionale, biologico, biodinamico). Relatori: dott Silvia Fusaro, staff Ecor; dott Enzo Mescalchin, FEM S. Michele all’Adige (TN)
Venerdì 8 aprile ore 15.00, “Microorganismi effettivi, come possono essere di aiuto per diminuire l’uso della chimica nei campi. Relatore: Carlo Bertoncello, esperto e dott Sabrina Guglielmi
Venerdì 15 aprile ore 15.00, “Viticoltura di qualità”, come migliorare l’uva e sopratutto la Terra. Relatore: professor Maurizio Boselli, docente di Viticoltura Università di Verona per le Esperienze internazionali e dott. Egon Giovannini (cons. agronomo BIO) per le esperienze locali

Per info:

http://www.terravivaverona.org/ – http://www.aveprobi.org/

Giovanni Beghini tel. 346-1066346.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Agric-bio-2016.jpg

***
71° Anniversario della liberazione
Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti
Dal 13 maggio al 16  maggio

La sezione Aned Verona organizza dal 13 al 16 maggio 2016 un “Viaggio della Memoria”, con tappe ai Lager di Bolzano, Ebensee, Castello di Hartheim, Gusen, Dachau,  in occasione del Settantunesimo  Anniversario della Liberazione dei Campi nazisti (l’ultimo ad essere liberato, il 5 maggio 1945, fu Mauthausen). La mattina del 15 maggio è prevista la partecipazione alla commemorazione di deportate e deportati dall’ Italia al monumento italiano e poi sull’Appelplatz di Mauthasen alla solenne Cerimonia Internazionale per la liberazione del Campo di Mauthausen. Il pullman da Verona avrà, oltre che l’accompagnatrice turistica e accompagnatori ANED, l’onore della guida del Presidente della sezione Aned di Verona, Ennio Trivellin, deportato a Bolzano e Mauthausen, disponibile a accompagnare con la propria sofferta Testimonianza i visitatori che vivranno, quindi, un’esperienza indimenticabile e difficilmente ripetibile. Un valore aggiunto unico. Per prenotazioni e organizzazione tecnica: FABELLO VIAGGI Sas, Tel. 02/5519.5266, E-mail: info@fabelloviaggi.comwww.fabelloviaggi.com/memoria

Per info:
ANED Verona Via Arnolfo Di Cambio 17 (zona stadio)
Tel. 0458036150 – Mail: aned.verona@gmail.com
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/viaggioANED-VR-2016.pdf

***
Associazione Monastero del Bene Comune
e la Comunità degli Stimmatini

L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alla prossima iniziativa a Sezano:

Si terranno fino al 23 aprile dalle ore 9.30 alle ore 18.00 gli incontri sulla pratica di meditazione con p. Schnoeller. La domenica mattina, dalle 9.00 alle 10.45, nella Sala di meditazione si tiene l’incontro settimanale di pratica “La via del silenzio” e di lettura condivisa dei libri di Corrado Pensa “L’intelligenza spirituale” e “La tranquilla passione”.

E’ previsto un contributo per l’autofinanziamento.

Per info:

Accoglienza (tel. 3472256997)

e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com

***
Legambiente Verona

CEA Legambiente Verona organizza degli incontri/laboratorio e un’uscita sulle colline Veronesi per

approfondire la conoscenza delle piante officinali, il loro utilizzo quotidiano in cucina, in cosmesi e

per prendersi cura di sé.

Programma:

Giovedì 21 aprile ore 20.30, “La visione olistica di cura della persona attraverso terapie naturali ed energetiche”

Giovedì 28 aprile ore 20.30 “Autoproduzione di saponi naturali

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/corso-NATURALMENTE-AUTOSUFFIECIENTE-2016.pdf

***
Associazione ASPIC Verona

Ecco i prossimi incontri ad Aspic Verona:

Martedì 22 Marzo, “Sarà difficile diventare grande, prima che lo diventi anche tu”. Conduce: Giulia Martellozzo Counselor Professionista

Martedì 5 aprile, “Perché è importante saper dire no”. Conduce: Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.

Martedì 19 Aprile, “Il manager come Counselor. Conduce: Luca Gandolfi Counselor Professionista

Martedì 3 maggio, “ Agire il tempo!”. Conduce: Barbara Lopa Counselor Professionista

Per info:

ASPIC COUNSELING & CULTURA

Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.itwww.counselingverona.it

***
Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

Sette fine settimana, da febbraio a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

I° Livello

– 18-20 Marzo 2016, “Decostruzione modello base” – Pattern Base;

II° Livello
16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;

24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html

***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016

Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.

Programma completo:

  • 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
  • 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016

Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.

Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:

– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;

– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.

Per info:

Tel. 340 3456945

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara  e si cresce  INSIEME

Prendersi Cura di Se: allenarsi  in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli  si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice:  Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Corso genitori AID 2016

Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.

Il corso, rivolto ai soci AID,  si articola in sei incontri  serali,  dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:

  • DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
  • DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016

Per info su costi ed iscrizioni  visionare il link:

http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori

o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg

***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”

Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.

Calendario degli incontri:

10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza

8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno

La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero

È gradita una conferma di partecipazione.

Contatti:

Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com

Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com

***
Corsi Serali in Villa Badia

La fondazione Dominato Leonense propone la nuova stagione di corsi serali in Villa Badia:

– Corso di riciclo creativo. la doppia vita delle cose
dall’8 aprile al 27 maggio 2016 | il venerdì, dalle 20.30 alle 22.30
modulo 1 – la lattina  /  modulo 2 – la plastica  /  modulo 3 – la stoffa
modulo 4 – la gomma  /  modulo 5 e 6 – la carta  /  modulo 7 – i cd
modulo 8 – le lattine di tonno
docente: Miriam Bonifazi, tutor della trasmissione di rai 2 “detto fatto
costo del corso: 130 € / costo di un singolo modulo: 18 €

Star bene cosi’ come sono
un corso esperienziale per conoscere se stessi attraverso la conoscenza
del linguaggio del corpo e dei suoi messaggi.
fino al 17 maggio 2016 12 incontri, il martedì, 20.30 – 22.30
docente: Sandro Ronchini  costo: 150 €

Corso di inglese base
fino al 5 maggio 2016 10 incontri, il giovedì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €

– Corso di inglese intermedio II livello
fino al 4 maggio 2016 10 incontri, il mercoledì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €

Corso di fotografia base
fino al 4 maggio 2016 8 incontri in aula +2 uscite
il mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 150 €

Corso di fotografia avanzato
dal 29 marzo al 24 maggio 2016 5 incontri in aula + 4 uscite
il martedì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 180 €


– Corso di decorazione floreale
3-10-17 marzo 2016
il giovedì, dalle 15 alle 17 oppure dalle 20.30 alle 22.30
docente: Ambrogio Roncadori costo: 55 € (materiali compresi)

Per info e iscrizioni:
331-6415475 info@fondazionedominatoleonense.it |  www.fondazionedominatoleonense.it

***
Corsi English4kids calendario 2015/2016

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico.                                                                                Di seguito vi proponiamo il calendario:
19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info:
http://www.english4kids.eu/it/

***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS

Agor offre valutazioni funzionali ed elabora progetti integrati e personalizzati che permettono il recupero funzionale in bambini/e, ragazzi/e e giovani adulti che abbiano subito un danno a livello cerebrale, siano affetti da sindromi genetiche o da problematiche legate al comportamento (ADHD, autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, DSA…) coinvolgendo attivamente tutte le figure che ruotano attorno alla persona: famiglia, scuola e servizi.

In concomitanza con l’attività istituzionale l’associazione promuove percorsi di formazione, laboratori e attività riabilitative negli ambiti di interesse:

Dal 24 marzo al 3 aprile 2016 – Metodo AIT
Sophie Chastel, operatrice professionale AIT a Lione (Francia), effettuerà nuovi cicli di terapia. Il metodo AIT è un allenamento all’ascolto che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo in soggetti che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione, dislessia e udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/centro-bambino/servizi-e-metodologie/metodo-ait/

Da venerdì 8 aprile 2016 – Laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo – colore con Paola Chiopris arteterapeuta e psicomotricista.
Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 8 aprile 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-espressivo-multidisciplinare/

Da martedì 12 aprile 2016 – Laboratorio di grafomotricità con Paola Chiopris, arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino o la bambina, nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 12 aprile 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità:
Bambini e bambine 4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini e bambine 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-di-grafomotricita/
Per qualunque informazione non esitate a contattarci!!!

AGOR Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043
www.agorverona.it
segreteria@agorverona.it

***
English by doing

English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso  lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale  Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.

Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti
.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf

***
HappyWays

A Verona nasce HappyWays, il nuovo modo per viaggiare e fare amicizie in modo smart Carpooling e social network alla base di un’applicazione per divertirsi in modo sicuro, eco-friendly ed economico. Partecipare a eventi da sogno, conoscere persone che condividono le nostre stesse passioni, rispettare l’ambiente e risparmiare un bel po’ di soldi; sono queste le opportunità rese possibili dalla nuova piattaforma on-line HappyWays, ideata da due giovani veronesi amanti del divertimento e con un’anima green. Per sostenere lo sviluppo di HappyWays i due giovani veronesi hanno raccontato il loro progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela ed è possibile devolvere una piccola donazione in denaro in cambio di una ricompensa che vanno dal ringraziamento ad un pernottamento con visita guidata nella città di Romeo e Giulietta. La campagna è attiva dal 26 gennaio e lo sarà per quaranta giorni fino al 5 marzo 2016, tutti i dettagli e il modo per contribuire al seguente link: https://www.eppela.com/it/projects/5925-happyways-il-carpooling-per-gli-eventi

L’ idea di Andrea Biondani e Paolo Andrioli, sostenuta da Mag Verona, è semplice e intrigante. In un’epoca in cui il carpooling sta prendendo finalmente piede anche in Italia e i social rappresentano il pane quotidiano di milioni di giovani, gli ideatori di HappyWays hanno pensato di creare una piattaforma on line, utilizzabile anche come app da dispositivi mobile, con cui condividere e segnalare migliaia di eventi in tutta Italia permettendo a chiunque, gratuitamente, di condividere la strada per arrivarci e con essa le spese di viaggio.

Per info:

Andrea Biondani 333/4859406 andrea.biondani@happyways.it

Paolo Andrioli 349/1276163 paolo.andrioli@happyways.it

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Comunicato-stampa-HappyWays-per-Eppela.pdf

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Corso di Pittura creative a D-HUB

D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.

Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.

I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.

Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835 

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

***
Reverse
Spazi di lavoro

Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.

Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.

Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.

mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

– Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformando lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è  ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.

Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf

Diciamo No alla guerra in Libia

L’Italia si sta preparando a guidare una guerra in Libia (lo dicono sommessamente pochi media). Diciamo no agli interventi militari che peggiorano solo le situazioni.

Mag ha esposto un panno bianco al balcone della Casa Comune (lato via Critofoli) per esprimere il dissenso.

Manifestiamo anche con gesti semplici la nostra contrarietà alla guerra.