Le News di Mag Verona n. 134

Le News di Mag Verona n. 134

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.134

MondoMag
***

No alla guerra libica!

***
Master breve L.U.E.S.S. Mag

“Le relazioni che orientano un’economia di giustizia e di felicità”

Si svolgerà dal 5 aprile al 3 maggio la VI edizione del master in Pedagogia delle Relazioni promosso dalla Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di Mag Verona dal titolo “Le relazioni che orientano un’economia di giustizia e di felicità”. Questo il calendario delle lezioni:

  • 5 aprileIl lavoro tra materialità e spiritualità nel pensiero della filosofa Simone Weil: un orientamento per l’oggi?”- conduce Elisa Zamarchi.
  • 12 aprile L’Economia del Dono precede e oltrepassa contratti e mercati”. “Il linguaggio, dono per eccellenza” – conduce Genevieve Vaughan.
  • 19 aprile – “Aggiornamento sul divenire della Coalizione Sociale e sulla relazione con un sindacato (la Fiom) che non disgiunge vita e lavoro” – conduce Maurizio Landini

“Le relazioni e la socialità muovono altra economia di territorio e di comunità? La possiamo chiamare economia dei beni comuni? Quali? ” – conduce Roberto Covolo.

  • 26 aprileProdotto Interno Lordo e Felicità. Quali leve micro e macro dobbiamo attivare per promuovere crescita economica e benessere delle persone?” conduce Luca Zarri.
  • 3 maggio Per 5 giusti ( o giuste) non verrà distrutta la Città (Genesi.18,24).” “Dalla  Cristologia della sofferenza alla Teologia della felicità” – conduce Lucia Vantini.

Le lezioni si terranno presso la CASA Comune Mag in Via Cristofoli 31/A, Verona (Stadio) da martedì 05/04/16 a martedì 26/04/16 dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Martedì 03/05 avrà come orario 16.3019.00.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione inviando l’apposito scheda d’iscrizione alla Segreteria della Mag. Maggiori informazioni sui temi, i/le relatori/trici e la scheda d’iscrizione sono reperibili sul sito della Mag all’indirizzo sotto indicato.

Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Locand-Master-2016-_DEF1.pdf

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

L’Italia si sta preparando a guidare una guerra in Libia (lo dicono sommessamente pochi media).

Diciamo no agli interventi militari che peggiorano solo le situazioni.

Mag ha esposto un panno bianco al balcone della Casa Comune (lato via Critofoli) per esprimere il dissenso.

Manifestiamo anche con gesti semplici la nostra contrarietà alla guerra.

***
Autogestione & Politica Prima
Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/
Seguici su la pagina facebook dedicata ad A&P
https://www.facebook.com/autogestionepoliticaprima/?fref=ts

E’ disponibile l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, ”Gettiamo semi per nuove primavere: un titolo “evocativo”, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:

https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 770 mattoni, per un valore di euro 385.000,00; ne mancano 180.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.018 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Nuova nata
Musicalia

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Musicalia è un’ Associazione Culturale “popolare” attiva a Verona e provincia che si occupa di musica e musicoterapia.
L’obiettivo dell’ Associazione è quello di creare un luogo d’incontro tra culture e modi di vivere diversi tra loro ed utilizzare la musica come mezzo per raggiungere tale scopo; l’ Associazione propone lezioni di musica individuali e collettive, percorsi di musicoterapia sia individuali che collettivi, laboratori per bambini, bambine e genitori. Le attività di Musicalia sono rivolte anche a chiunque abbia voglia di sperimentare e sperimentarsi. Non esiste alcun limite d’età, né barriere fisiche o culturali che possano allontanare l’essere umano dalla musica e dall’arte.  Musicalia intende la musica come fine e come mezzo, l’unico vero linguaggio universale capace di comunicare l’incomunicabile.
Per info:

musicaliaverona@gmailcom
pagina Facebook:  https://www.facebook.com/musicaliaverona/

Roberta 347-3615234  Hamza 328-7520209 Eleftheria 345-7693299

***
Mag e dintorni
***
Incontri di marzo a LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti di LIBRE per il mese di marzo:

– Lunedì 7 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.30: “Prevenire i tumori ed evitare le recidive con gli stili di vita”. Per informazioni e prenotazioni: Maria Elena – Yoga (cell. 335 5647629) – Uli – Yoga (cell. 348 7151286).

Mercoledì 9 marzo alle ore 18.00, nell’ambito della manifestazione OTTOMARZO. Femminile, plurale promossa dall’Assessorato Pari Opportunità e in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne del Comune di Verona, Il Melograno – Verona e Libre! presentano il libro “La maternità è un master, che rende più forti uomini e donne” di Andrea Vitullo e Zezza Riccarda.
Mercoledì 30 marzo alle ore 18.00, presentazione di tre volumi sulla cucina vegetariana e vegana dell’editore Moka!, saranno presenti alcune delle autrici.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna:

Ciclo seminariale a cura di Gianna Candolo,  “Donne della psicoanalisi, tra invenzioni e compromessi:
Venerdì 4 marzo alle ore 17.30, “le pioniere: Melanie Klein e Anna Freud”
Venerdì 18 marzo alle ore 17.30, “le eccentriche: Lou Andreas Salomè e Sabina Spielrein”
Venerdì 1 aprile ore 17.30, Le femministe: Jessica Benjamin, Luce Irigaray e Julia Kristeva

Giovedì 10 marzo alle ore 18.00, presentazione del libro di Rossana Campo “Dove troverete un altro padre come il mio” (Ponte alle Grazie, 2015). Annamaria Tagliavini ne discute con l’autrice.
Per info:

Via San Felice, 16/A – Bologna

Tel: 051-271754

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di marzo alla libreria delle Donne di Milano:

sabato  5 marzo 2016 alle ore 18.00, “La città della cura”. Dopo il libro Etica della cura e progetto (Liguori 2002), Annalisa Marinelli allarga la riflessione alla città che vogliamo. Il suo sguardo è quello dell’abitare femminile e della differenza sessuale. Ne parlano con l’autrice Ida Farè, Gisella Bassanini, Sandra Bonfiglioli.

martedì 8 marzo 2016 ore 18.30, prima presentazione italiana Autobiografia di una femminista distratta (Nottetempo 2016) di Laura Lepetit. L’autrice racconta la sua storia e quella della sua casa editrice, La Tartaruga. Un’autobiografia costruita come una galleria di ritratti, quelli delle amiche e delle autrici della casa editrice, che attorno a quel progetto formavano una comunità sempre in movimento. Ginevra Bompiani e Liliana Rampello conversano con l’autrice.

sabato 12 marzo 2016 ore 18.00, Femminismo e processo penale (Ediesse 2015) è il libro di un’avvocata femminista, impegnata a fianco delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza. Si può usare il diritto in favore delle donne e della libertà femminile? Le molte storie concrete riportate da Ilaria Boiano suggeriscono di sì e Marisa Guarneri, della Casa delle donne maltrattate di Milano, ne discute in dialogo con l’autrice. Introduce Laura Colombo.

mercoledì 16 marzo 2016 ore 18.00, presentazione del programma della 23° edizione di “Sguardi Altrove Film Festival”, Festival Internazionale di film  a regia femminile dal 17 al 26 Marzo. La manifestazione, che quest’anno avrà come tema “Il tempo, le donne. Tra memoria e progetto”, rappresenta un fiore all’occhiello nel panorama culturale milanese, grazie alla presenza di sezioni dedicate alla cinematografia femminile, ai diritti umani, all’autorevolezza di nomi della cultura e dello spettacolo internazionale, ospiti del festival, e ai luoghi chiave della città che l’hanno accolta negli anni.

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Martedì 8 marzo alle ore 20.00, Lìbrati e l’associazione Virginia Woolf festeggiano il loro 8 marzo celebrando Goliarda Sapienza con un racconto letterario e musicale a lei dedicato.

Nello spettacolo ideato da Anna Toscano, Fabio Michieli e Alessandra Trevisan, Goliarda viene raccontata attraverso i suoi libri e i libri scritti su di lei. Le sue parole sono tratte da romanzi e diari, pièce teatrali, sino a giungere ad Ancestrale, la sua raccolta di testi poetici uscita decenni dopo la sua scomparsa. Ingresso 5 euro con tessera Associazione Virginia Woolf.
Mercoledì 9 marzo alle ore 18.30, Lìbrati in collaborazione con l’Associazione “I semi del Tarassaco” è lieta di invitarvi ad una serata di approfondimento sull’educazione a partire dal lavoro pedagogico di Maria Montessori, condotta da Elena Gastaldello (educatrice). Verrà approfondito l’approccio di Montessori come strumento di prevenzione degli stereotipi di genere nel periodo di formazione della personalità di un/a bambino/a , ovvero la fascia 0-3 anni.

Giovedì 10 marzo alle ore 17.30, nuovo incontro del ciclo “Femminile esorbitante”. Sarà ospite Francesca Cavaggioni con una relazione dal titolo “Imbecillus sexus. La costruzione del ruolo della donna nell’antica Roma”.

Sabato 12 marzo alle ore 18.00, Lìbrati in collaborazione con le Donne in nero di Padova, il Centro Pandora, Associazione per la pace e Associazione di Cooperazione e Solidarietà è lieta di invitarvi al nuovo incontro del ciclo “Sguardi e voci di donne”, dove discuteremo del libro di Svetlana Aleksievic. Il libro sarà presentato da Bruna Bianchi.

Martedì 15 marzo alle ore 16.00, nuovo incontro del Thè letterario alla scoperta delle grandi scrittrici della letteratura francese. Durante questo incontro verrà esaminata la vita e le opere di Irène Némirovsky, la sua vita travagliata a causa della violenza delle leggi razziali, fino alla deportazione finale ad Auschwitz. Autrice di numerosi romanzi, le sue storie racchiudono una critica spietata alla società dell’epoca smascherandone le ambiguità.

giovedì 17 marzo alle ore 18.30, Sette vite, sette donne, sette possibilità è un libro tutto al femminile, che esplora il delicato terreno del percorso terapeutico, raccontando storie di donne ferite dalla vita attraverso la voce delle psicoterapeute che le hanno seguite. Queste donne straordinarie, hanno saputo sfidare e vincere le difficoltà, riscoprendo dentro se stesse forza  e risorse spesso non riconosciute. Intervengono: Roberta Rosin, Valentina Cincotto, Ester Boccasso, Lisa Buoso, Cristina Carlomagno, Irene Leo. Accompagnamento musicale a cura di Rachele Colombo.

Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo:                    “Femminile esorbitante”. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.

Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.

Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.

Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:

libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.

Per visualizzare il programma completo clicca qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Metafora viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate ed anche il programma dettagliato del viaggio alle terme di Rogaska Slatina per San Valentino.

Per il programma completo del viaggio di San Valentino:

http://www.metaforaviaggi.com/index.php?option=com_simplecalendar&view=detail&id=917%3Asettembre-alle-terme-di-rogaska-spa&Itemid=85

Programma dei prossimi mesi:

MARZO

Dall’11 al 13 marzo,  COSTA AZZURRA E SAN REMO in FIORE

20 marzo, VILLA REALE a MONZA

Dal 25 al 28 marzo, PASQUA a ROGASKA TERME e Celje € 359

Dal 26 al 28 marzo, PASQUA in TOSCANA

APRILE

Dal 9 al 10 aprile, TRENINO ROSSO DELLA BERNINA

17 aprile,  TREVISO e grande retrospettiva “EL GRECO”

TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO

Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO

Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE

MAGGIO

08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600

Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra

27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg

LE TERRE DI VERDI

VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA

GIUGNO/LUGLIO

IN RUSSIA con Peter da Verona

NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA

Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590

Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ

AGOSTO

Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj

Parigi e castelli della Loira

Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***
Presentazione del Diario di teofilo
Missionari Comboniani

Venerdì 4 marzo 2016 alle ore 20.30, presso i Missionari Comboniani (Vicolo Pozzo, 1 – Verona) si terrà la presentazione del “DIARIO DI TEOFILO”, l’opera di Luca, Vangelo e Atti. Nel Diario di Teofilo il biblista e teologo Josep Rius-Camps dà forma narrativa alle sue ricerche sull’opera di Luca (Vangelo e Atti degli Apo­stoli), sulla base dello studio del Codice di Beza, il manoscritto che con­tiene la versione più antica dei quattro Vangeli e degli Atti degli Apostoli. Prefazione di p. ALBERTO MAGGI.Intervengono:Josep Rius-Camps (docente emerito della Facoltà di Teologia della Catalogna) Giuseppe Laiti  (docente di Patrologia Studio Teologico San Zeno di Verona). La serata si colloca nell’ambito del corso di studi biblici organizzato annualmente dai Missionari Comboniani.

Per info: p. Giampaolo Mortaro   tel. 340 2987219
gmortaro@yahoo.it

***
Azione Performativa DIMA
“Festeggiamo l’ultimo giorno di guerra
senza che la guerra avvenga”

Domenica 6 marzo 2016 alle ore 15.30 (Buvette della Gran Guardia) in occasione della manifestazione OTTOMARZO. Femminile, plurale, promossa dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Verona, si terrà un’azione performativa aperta organizzata da DIMA ONLUS CONTEMPORARY ART dal titolo: “Festeggiamo l’ultimo giorno di guerra senza che la guerra avvenga”. Durante l’evento avrà luogo l’azione in “Palma di Mano”, con la quale raccoglieremo il calco della palma della mano di tutte le donne che accetteranno e lo trasformeranno in opere portabili.

Per info:
Tel. 347-0419658   348-0615691
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Dima.pdf

***
Associazione Monastero del Bene Comune
e la Comunità degli Stimmatini

L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alla prossima iniziativa a Sezano:

Da sabato 5 marzo al  23 aprile dalle ore 9.30 alle ore 18.00 si terranno degli incontri sulla pratica di meditazione con p. Schnoeller. La domenica mattina, dalle 9.00 alle 10.45, nella Sala di meditazione si tiene l’incontro settimanale di pratica “La via del silenzio” e di lettura condivisa dei libri di Corrado Pensa “L’intelligenza spirituale” e “La tranquilla passione”.

E’ previsto un contributo per l’autofinanziamento.

Per info:

Accoglienza (tel. 3472256997)

e-mail: monasterodelbenecomune@gmail.com

***
Primo Compleanno Associazione Fata dell’angolo

Sabato 12 marzo alle ore 19.00 presso l’ex asilo di Colà (via Croce) si terrà il primo compleanno dell’Associazione Fata dell’angolo con la festa di tesseramento, apericena e musica. Ingresso per tesserati (10 euro con 1 consumazione inclusa)

Domenica 13 marzo alle ore 14.00, invece, si terrà un laboratorio di cucina: la pasqua vegana

Menu del laboratorio:

Entree di benvenuto: Finocchio da bere

Antipasti:

– Spaghetti fritti su mousse di lattuga

– Involtini in foglia di cavolo

Primi:

– Maltagliati agli aromi con asparagi

– Tortino di quinoa piccante e salsa di zucchine

Intermezzo alla pera

Secondo: Sformato di melanzane e salsa fatata con chips di polenta e zucca

Dolce: Gazpacho di mele, zenzero e limone con tartufo di cioccolato e mirtilli rossi

Iscrizioni entro giovedì 10 marzo:

Per info:

info@fatadellangolo.org
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/COMPLEANNO-01.jpeg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/pasquavegana-01.jpeg

***
Conferenza il ruolo delle donne musulmane nella società

Sabato 5 marzo alle ore 16.00 presso la Sala Buvette del Palazzo della Gran Guardia si terrà la conferenza “Il ruolo delle donne musulmane nella società italiana”, promosso dall’Associazione Donne Musulmane d’Italia (ADMI) e il Consiglio Islamico di Verona. Interviene Nibras Breigheshe docente di Islam al Master in Dialogo Interreligioso dell’I.S.E. San Bernardino di Venezia.

Per info:

Tel. 045 8303149 (Combonifem)

http://www.combonifem.it/elenco.aspx?t=A

***
Incontro in memoria di Stefania Padroni
12 marzo 2016

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 17.00 presso la Sala Eleonora d’Arborea (via Falzarego 35 – Cagliari) si terrà un incontro in ricordo di Stefania Padroni dal titolo: “Le parole di Stefania, I testi che lei amava, i testi che ha scritto”.  Una festa promossa del Centro di documentazione e studi delle donne Donne di carta – Persone Libro di Cagliari, un incontro di gioia, di affetto, di parole e di speranza con la partecipazione delle Tambura Battenti.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Loc-12-03-2016_A4-copia.pdf

***
Musicalia

Musicalia vi aspetta sabato 12 Marzo alle ore 17.00 (Vicolo Asilo 2° – San Giovanni Lupatoto) presso lo studio della Dott.ssa Paola Dalla Bernardina per una merenda musicale un modo per conoscere meglio Musicalia e i suoi progetti.

Questa associazione si occupa di musicoterapia e propone  laboratori di musica creativa per adulti e bambini e bambine.

La Musicoterapia è adoperare la musica e tutti i suoi elementi ( ritmo, suono, melodia e armonia) in un processo mirato a favorire e facilitare il benessere, la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, l’espressione.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Musicalia3.pdf

Per info:

musicaliaverona@gmailcom
pagina Facebook:  https://www.facebook.com/musicaliaverona/

Roberta 347-3615234  Hamza 328-7520209 Eleftheria 345-7693299

***
Rivolta il debito/Communia Verona presenta
RI-COSTRUIRE SPERIMENTARE  RI-APPROPRIARCI
discussione aperta per una rialfabetizzazione politica

Rivolta il debito/Communia Verona invita a partecipare agli ultimi appuntamenti per discutere e affrontare i nodi della crisi, ma anche per raccontare le tante possibilità che si possono aprire. Dunque ci si confronterà su come si possa e su cosa può voler dire sperimentare nuove forme di vita fuori dal recinto del mercato e delle politiche neoliberiste, su come nascono esperienze esemplari di autorganizzazione e di autoproduzione animate da quel mondo che è emerso dalla sconfitta del movimento operaio così come l’abbiamo conosciuto: precari, migranti, lavoratori e lavoratrici espulsi dal mondo del lavoro. Un lavoro che mostra la necessità e l’urgenza di costruire un rapporto inedito tra dimensione sociale e dimensione politica. Nella società dove l’1% domina, diventa un necessità riappropriarsi di spazi per l’autorganizzazione e l’autoproduzione, pratiche possibili in tanti settori e in tanti contesti: culturale, urbano ma anche contadino e manifatturiero. Spazi sociali, fabbriche o terre recuperate. case del mutuo soccorso dove condividere idee, pratiche, competenze frutto di conflitti.

Ultimo appuntamento:

– martedì 15 marzo alle ore 20.45Connessioni precarie. Mutuo soccorso, sciopero sociale: come fare davvero coalizione? con Giulio Calella (Laboratorio per lo Sciopero Sociale, Roma).

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LO SPAZIO SOCIALE “LA SOBILLA” Salita Santo Sepolcro 6/b Verona (zona Porta Vescovo).

Per info:
RivoltailDebitoVr // Communianetwork
http://www.communianet.org
http://www.ilmegafonoquotidiano.it
ridverona@gmail.com

***
Percorso formativo e culturale
Africa ed Europa-Destino Comune
alla Coop. Soc. “La Genovesa”

Proseguiranno fino a Marzo gli incontri del percorso formativo e culturale dal titolo Africa ed Europa-Destino Comune, promosso da “La Genovesa Cooperativa sociale che ha come obiettivo quello di fornire spunti e appunti di riflessione e di impegno per creare un nuovo approccio nei confronti dell’Africa, culla dell’umanità e nostra “madre”. L’ultimo incontro dal titolo: “Le sfide sociali ed economiche. A  quando l’Africa?” si terrà giovedì 10 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (presso La Genovesa). L’obiettivo di questo percorso formativo è anche voler rappresentare una tappa di un lungo viaggio di attenzione e di conoscenza verso l’Africa geografica ed antropologica che vorremmo visitare ed incontrare concretamente (luoghi, personaggi, Associazioni, gruppi, sfide, progetti d’impresa)  a conclusione del percorso teorico. I Paesi e il periodo sono ancora in corso di definizione. Accompagnerà tutto il percorso la  Mostra fotografica “L’AFRICA NEI VOLTI E NEI GESTI”.

Le lezioni e la mostra  sono a cura di Jean-Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale e promotore del progetto “Jama“, il sentiero del migrante.

Programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/africa2.pdf

Per Info: www.lagenovesa.org – email: info@lagenovesa.org
Strada della Genovesa 31/A – Verona
Tel. 045-541864

***
Legambiente Verona

CEA Legambiente Verona organizza degli incontri/laboratorio e un’uscita sulle colline Veronesi per

approfondire la conoscenza delle piante officinali, il loro utilizzo quotidiano in cucina, in cosmesi e

per prendersi cura di sé.

Programma:

Giovedì 14 aprile ore 20.30, “Piante officinali spontanee: come riconoscerle, cercarle ed usarle in cucina”

Giovedì 21 aprile ore 20.30, “La visione olistica di cura della persona attraverso terapie naturali ed energetiche”

Giovedì 28 aprile ore 20.30 “Autoproduzione di saponi naturali

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/corso-NATURALMENTE-AUTOSUFFIECIENTE-2016.pdf

***
Mostra d’arte e artigianato
ArtisticaMente Veronetta

Domenica 6 e domenica 20 marzo dalle ore 10 alle ore 17.00 presso il giardino dell’istituto d’arte “Nani” (via xx settembre 57) si terrà un a mostra d’arte e manufatti artistici presso il giardino dell’ex istituto d’arte Nani (via XX settembre, 57/A – Verona).
L’evento fa parte del progetto di riqualificazione e integrazione sociale di Veronetta.
L’ingresso, è libero! In più verrà offerto, dagli artisti,  un piccolo rinfresco. Per le bimbe e i bimbi ci sarà anche laboratorio artistico.
Espongono gli artisti: Amato Arragon Francesca (scultrice), Bertan Idelma (illustratore), Comai Sara (lav. Cuio), Di Renzo Antonietta (incisore), Dorigatti Daniela (ricamatrice), Ferrarese Giulia (pittrice), Houda Elinass (ceramique), Mutinelli Rosanna (pittrice), Obinu Giovanna (tessitrice), Paulicelli Corrado (pittore), Poldi Elisabetta (sarta), Preato Ilaria (pittrice), Sandro Sandri (pirografista), Zevio Luca (decoratore).

Per info:
cell. 377-9550300
https://www.facebook.com/events/1002257693190197/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/FB_20160229_15_10_59_Saved_Picture.jpg

***
Incontro “Accoglienza profughi nel veronese”
20 marzo 2016

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Municipio di Fumane, si terrà l’incontro dal tema: “Accoglienza profughi nel veronese – come funziona, quanti sono ospitati, problematiche in essere e prospettive future”.
Interverranno: Alessandro Tortorella (vice prefetto), che darà i dati sull’accoglienza, sulle esigenze che il Governo rappresenta alle regioni e ai comuni e sulle risposte che provengono dal territorio. Michele Righetti (direttore della casa accoglienza “Il Samaritano), porterà la sua esperienza e potrebbe inquadrare quella viene chiamata “l’emergenza profughi”nel quadro più generale dell’accoglienza delle persone senza fissa dimora nella città di Verona. Don Paolo Pasetto (parroco di Marcellise), racconterà come in una comunità parrocchiale si possa corrispondere all’invito di Papa Francesco alle parrocchie perché accolgano ciascuna una famiglia di profughi, e quale esperienza di Chiesa questo atto implichi.

Per info:
Gruppo per il pluralismo e il dialogo
Sala consiliare Municipio di Fumane

***
Riot Clothing Space

E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest

Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!

Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevate è possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

sabato 5 marzo 2016 dalle 15.30 alle 19.30, inaugurazione della mostra di  MirellaICarnevali evento sponsorizzato dal “Il Bosco del Mantico” La mostra resterà visitabile fino al 11 Aprile 2016. luogo della mostra presso:  Riot Clothing Space

mercoledi 9 marzo 2016 dalle 10.30 alle 13.00, “corso di cucito: una collana decorata” con Monica Bedendo. Durante la lezione si realizzerà una collana in nastri di maglina, e la si decorerà con bottoni, paillette, strass, borchie..
Ogni corsista può portare decorazioni e materiali di suo gusto per realizzare e personalizzare la propria collana. Costo corso 35 euro
sabato 12 e sabato 19 marzo 2016 dalle 15.30 alle 19.00, “corso di avvicinamento all’arte contemporanea: il risveglio del senso critico” con Marcello Cazzaniga, critico e curatore d’arte contemporanea. Minimo 4 partecipanti costo corso 60 euro.

mercoledi 16 marzo 2016 dalle 10.30 alle 13.00, “corso di cucito: la trousse con cerniera” con Monica Bedendo. Durante la lezione si realizzerà e personalizzerà una trousse con cerniera. Ogni corsista può portare decorazioni e materiali di suo gusto per realizzare e personalizzare la propria trousse. Costo corso 35 euro.

mercoledi 23 marzo 2016 dalle 10.30 alle 13.00, “corso di cucito: le presine” con Monica Bedendo. Durante la lezione si realizzeranno delle simpatiche presine. Ogni corsista può portare un tessuto di suo gusto per realizzare o decorare l’elaborato. Costo corso 35 euro.

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680

***
Concerto di Grazia De Marchi
“Se ben che siamo donne”
19 marzo 2016

Sabato 19 marzo dalle ore 20.00 alle 23.00 presso l’Auditorium di Villafranca di Verona (vicino al Castello), si terrà il concerto di presentazione del cd: “SE BEN CHE SIAMO DONNE” canti tradizionali femminili di lavoro e raccolti ed interpretati da Grazia De Marchi con Michela Cordioli, Lorella Baldin e Miriam Baldin e con il prezioso contributo di Enrico de Angelis. Nel concerto promosso dall’ associazione culturale L’ Albero della Memoria, Grazia De Marchi affronterà temi a lei molto cari come l’impegno sociale della donna nella storia, il suo coraggio e le sue capacità di battersi per i propri diritti.

Il costo del biglietto è di 20 euro, con prevendita al negozio di musica Notorius di Villafranca di Verona.

Locandina:https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/programma-di-sala-19-marzo.pdf

Per info:
michelacordioli@tiscali.it

***
Associazione ASPIC Verona

Martedì 8 marzo alle 20.30 presso la sede Aspic (Corso Porta Nuova 127, Verona), si terrà un incontro per genitori, educatori ed educatrici dal titolo: “Il linguaggio dell’accettazione: incontriamo i nostri bambini”. L’ingresso è gratuito.

Programma dei prossimi incontri:

Martedì 22 Marzo, “Sarà difficile diventare grande, prima che lo diventi anche tu”. Conduce: Giulia Martellozzo Counselor Professionista

Martedì 5 aprile, “Perché è importante saper dire no”. Conduce: Irene Bianconi, Counselor Professionista e Mediatore Familiare in formazione.

Martedì 19 Aprile, “Il manager come Counselor. Conduce: Luca Gandolfi Counselor Professionista

Martedì 3 maggio, “ Agire il tempo!”. Conduce: Barbara Lopa Counselor Professionista

Per info:
ASPIC COUNSELING & CULTURA

Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.itwww.counselingverona.it

***
Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

Sette fine settimana, da febbraio a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

I° Livello

– 18-20 Marzo 2016, “Decostruzione modello base” – Pattern Base;

II° Livello
16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;

24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html
***

HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016
Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.

Programma completo:

  • 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
  • 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016

Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.

Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:

– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;

– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.

Per info:

Tel. 340 3456945

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg

***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:

Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;

Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara  e si cresce  INSIEME

Prendersi Cura di Se: allenarsi  in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.

Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli  si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.

Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice:  Claudia Leyes

Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
http://www.arbes.it/Home.aspx

***
Corso genitori AID 2016

Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.

Il corso, rivolto ai soci AID,  si articola in sei incontri  serali,  dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:

  • DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
  • DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016

Per info su costi ed iscrizioni  visionare il link:

http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori

o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg

***
Corsi Serali in Villa Badia

La fondazione Dominato Leonense propone la nuova stagione di corsi serali in
Villa Badia:

– Corso di riciclo creativo. la doppia vita delle cose
dall’8 aprile al 27 maggio 2016 | il venerdì, dalle 20.30 alle 22.30
modulo 1 – la lattina  /  modulo 2 – la plastica  /  modulo 3 – la stoffa
modulo 4 – la gomma  /  modulo 5 e 6 – la carta  /  modulo 7 – i cd
modulo 8 – le lattine di tonno
docente: Miriam Bonifazi, tutor della trasmissione di rai 2 “detto fatto
costo del corso: 130 € / costo di un singolo modulo: 18 €

Star bene cosi’ come sono
un corso esperienziale per conoscere se stessi attraverso la conoscenza
del linguaggio del corpo e dei suoi messaggi.
fino al 17 maggio 2016 12 incontri, il martedì, 20.30 – 22.30
docente: Sandro Ronchini  costo: 150 €

Corso di inglese base
fino al 5 maggio 2016 10 incontri, il giovedì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €

– Corso di inglese intermedio II livello
fino al 4 maggio 2016 10 incontri, il mercoledì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €

Corso di fotografia base
fino al 4 maggio 2016 8 incontri in aula +2 uscite
il mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 150 €

Corso di fotografia avanzato
dal 29 marzo al 24 maggio 2016 5 incontri in aula + 4 uscite
il martedì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 180 €


– Corso di decorazione floreale
3-10-17 marzo 2016
il giovedì, dalle 15 alle 17 oppure dalle 20.30 alle 22.30
docente: Ambrogio Roncadori costo: 55 € (materiali compresi)
Per info e iscrizioni:
331-6415475 info@fondazionedominatoleonense.it |  www.fondazionedominatoleonense.it

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È

Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” presenta il programma ludico-formativo e turistico del 2016:

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

  • acquerello base;
  • taglio e cucito (base e cartamodelli Burda);
  • piccole riparazioni sartoriali;
  • fotografia digitale – base;
  • giardinaggio;
  • tecnica Shabby (base);
  • oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
  • degustazione e avvicinamento al vino (base);
  • degustazione abbinamento cibo/vino;

Saranno organizzate gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:

a) agli amanti dell’arte per una domenica in visita a Bologna, una delle più belle città

d’Italia, e alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”. Senza

dimenticare qualche assaggio ai prodotti tipici

Domenica 17 aprile 2016 – Scadenza adesioni: 18 febbraio 2016

Si ricorda che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di

vacanza-studio di una lingua straniera all’estero, con più di 30 destinazioni (in Europa

e oltre oceano) e 7 lingue diverse, e progetti studio-lavoro per giovani dai 18 ai 30

anni in Canada e USA.

Per info:

Circolo Arci “L’isola che c’è”

Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

www.arci-lisolachece.it

tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it

arciturismo.vr@arci.it

***
Corsi English4kids calendario 2015/2016

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico.                                                                                Di seguito vi proponiamo il calendario:
5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info:
http://www.english4kids.eu/it/

***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS

Agor offre valutazioni funzionali ed elabora progetti integrati e personalizzati che permettono il recupero funzionale in bambini/e, ragazzi/e e giovani adulti che abbiano subito un danno a livello cerebrale, siano affetti da sindromi genetiche o da problematiche legate al comportamento (ADHD, autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, DSA…) coinvolgendo attivamente tutte le figure che ruotano attorno alla persona: famiglia, scuola e servizi.

In concomitanza con l’attività istituzionale l’associazione promuove percorsi di formazione, laboratori e attività riabilitative negli ambiti di interesse:

Dal 24 marzo al 3 aprile 2016 – Metodo AIT
Sophie Chastel, operatrice professionale AIT a Lione (Francia), effettuerà nuovi cicli di terapia. Il metodo AIT è un allenamento all’ascolto che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo in soggetti che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione, dislessia e udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/centro-bambino/servizi-e-metodologie/metodo-ait/

Da venerdì 8 aprile 2016 – Laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo – colore con Paola Chiopris arteterapeuta e psicomotricista.
Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 8 aprile 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-espressivo-multidisciplinare/

Da martedì 12 aprile 2016 – Laboratorio di grafomotricità con Paola Chiopris, arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino o la bambina, nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 12 aprile 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità:
Bambini 4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-di-grafomotricita/
Per qualunque informazione non esitate a contattarci!!!

AGOR Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043
www.agorverona.it
segreteria@agorverona.it

***
English by doing

English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso  lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale  Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.

Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti
.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf

***
HappyWays

A Verona nasce HappyWays, il nuovo modo per viaggiare e fare amicizie in modo smart Carpooling e social network alla base di un’applicazione per divertirsi in modo sicuro, eco-friendly ed economico. Partecipare a eventi da sogno, conoscere persone che condividono le nostre stesse passioni, rispettare l’ambiente e risparmiare un bel po’ di soldi; sono queste le opportunità rese possibili dalla nuova piattaforma on-line HappyWays, ideata da due giovani veronesi amanti del divertimento e con un’anima green. Per sostenere lo sviluppo di HappyWays i due giovani veronesi hanno raccontato il loro progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela ed è possibile devolvere una piccola donazione in denaro in cambio di una ricompensa che vanno dal ringraziamento ad un pernottamento con visita guidata nella città di Romeo e Giulietta. La campagna è attiva dal 26 gennaio e lo sarà per quaranta giorni fino al 5 marzo 2016, tutti i dettagli e il modo per contribuire al seguente link: https://www.eppela.com/it/projects/5925-happyways-il-carpooling-per-gli-eventi

L’ idea di Andrea Biondani e Paolo Andrioli, sostenuta da Mag Verona, è semplice e intrigante. In un’epoca in cui il carpooling sta prendendo finalmente piede anche in Italia e i social rappresentano il pane quotidiano di milioni di giovani, gli ideatori di HappyWays hanno pensato di creare una piattaforma on line, utilizzabile anche come app da dispositivi mobile, con cui condividere e segnalare migliaia di eventi in tutta Italia permettendo a chiunque, gratuitamente, di condividere la strada per arrivarci e con essa le spese di viaggio.

Per info:

Andrea Biondani 333/4859406 andrea.biondani@happyways.it

Paolo Andrioli 349/1276163 paolo.andrioli@happyways.it

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Comunicato-stampa-HappyWays-per-Eppela.pdf

***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”

Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.

Calendario degli incontri:

13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento

10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza

8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno

La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero

È gradita una conferma di partecipazione.

Contatti:

Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com

Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Corso di Pittura creative a D-HUB

D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.

Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.

I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.

Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835 

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

***
Reverse
Spazi di lavoro

Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.

Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.

Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

– Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformando lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è  ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.

Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf