Europa delle Città Vicine: il resoconto del convegno

Il 21 febbraio scorso si è svolto a Roma l’importante convegno “L’Europa delle Città Vicine“, su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri.
Di seguito trovate il resoconto del Convegno, a cura di Adele Longo, Anna Potito, Katia Ricci, Anna di Salvo e Simonetta Patanè.
Potete anche scaricarlo qui in formato PDF.
*********
Prima dell’inizio del convegno dalle h.9,30 alle 10 e durante la pausa pranzo dalle h.13,30 alle 14,30 nella sala atelier e nella sala Carla Lonzi, le e gli intervenuti consultano i tavoli sui quali sono esposti o messi in vendita i libri, le riviste e materiali quali: documenti, abstrat, opuscoli, cataloghi… la cui lettura potrà giovare ad approfondire le tematiche proposte al convegno e ampliare la conoscenze di progetti, storie, percorsi e dati delle Città Vicine e di altre realtà presenti.
Dopo l’accoglienza di Maria Luisa Gizzio, cofondatrice della Casa Internazionale delle donne di Roma e della rete delle Città Vicine, Simonetta Patanè, Anna Di Salvo e Loredana Aldegheri pongono le questioni che appaiono rilevanti e urgenti: l’Europa si presenta con due anime, una ha il volto duro delle istituzioni, che alza muri e impone regole economiche restrittive, volto violento e belligerante! L’altra mostra di saper stare alla realtà con capacità generative, grazie alle associazioni, agli uomini e alle donne che accolgono i migranti nei luoghi “caldi”: Lampedusa, Lesbo, Kos, dove l’Europa ha ritrovato la sua vera anima. Anche nei luoghi dell’accoglienza istituzionale, come nei CARA, i migranti subiscono violenza e le donne sono a volte costrette a prostituirsi (Anna Di Salvo). Vengono ricordati i fatti sconvolgenti accaduti a Parigi e Colonia e che gli autori delle violenze alle donne se nell’aspetto appartengono a culture diverse hanno in comune l’essere uomini. Simonetta Patanè sottolinea come il convegno si proponga in gran parte di affrontare il tema dell’ Europa con uno sguardo attento a tutte quelle pratiche e realtà in lotta nelle città che presentano una “natura costituente”oggi necessaria a una Europa politica, nella convinzione che esista uno spazio possibile d’invenzione e creazione di istituzioni nuove all’altezza della sfida del passaggio di civiltà che siamo chiamate a compiere. Loredana Aldegheri approfondisce l’aspetto economico, il fallimento dell’euro che avrebbe dovuto consolidare l’unione tra gli stati e che invece ha causato impoverimento, disoccupazione e difficoltà agli stati e incrementate forme burocratiche soffocanti. La scissione tra le comunità locali e le istituzioni ha prodotto l’autoreferenzialità di queste ultime, mentre sono già all’opera le “nuove istituzioni”, secondo la visione di Simone Weil, come la rete delle Città Vicine, la Libreria delle donne di Milano, la Scuola della differenza di Lecce, le Vicine di casa di Mestre, la Casa internazionale delle donne di Roma, l’associazione Identità e differenza… che operano con competenza e autorità, mettendo al centro l’economia dei beni comuni e dando un valore altro al mercato.
Che cosa si può intendere con “nuove istituzioni” è stata la riflessione di Maria Concetta Sala, per la quale il vecchio ideale dell’Europa è definitivamente e per fortuna finito. Una nuova Europa che possa ispirarsi al pensiero di Maria Zambrano, che abbia la capacità di scendere nel sottosuolo per portare alla luce le viscere e inventare una visione nuova che possa aprire a un futuro “patire attivo” per cercare di riuscire a dar luogo alla rivelazione del patiamo mentre si realizza. Questa visione nuova, sorretta dal patire attivo potrebbe inverare le parole che S. Weil fece proprie dopo i suoi contatti con il cristianesimo: Verità, Giustizia e Bellezza. La Giustizia e la Verità non sono di questo mondo, ma le istituzioni nuove possono allentare il peso delle ingiustizie. Occorre disciplina per arrivare alla Verità. L’unica cosa che è di questo mondo è la Bellezza. Siamo schiacciati dal peso degli orrori, che rende difficile trovare l’energia per opporci. Come si fa ad andare oltre? La politica delle donne, come scrive Chiara Zamboni, mette al centro l’amore per tutto ciò che è vivente. Un amore relazionale, basato sulla fiducia, un legame simbolico più potente dell’organizzazione e del danaro. Le debolezze di cui ha parlato Loredana, sono per Maria Concetta interne al sistema del liberismo e della globalizzazione. Le donne hanno svelato che la storia maschile del ’900 ha messo in luce la tragedia del potere che vediamo in Antigone di Maria Zambrano e Venezia Salva di S. Weil. Quando il potere si mette al servizio di se stesso, non c’è nessuno spazio per verità, giustizia e bellezza. Quando Jaffier rinuncia a distruggere Venezia, grazie all’azione di Violetta che incarna la bellezza della città, mette in crisi la logica stessa del potere, però si aspetta che qualcosa gli venga restituito dal potere, vale a dire si aspetta che il potere rinunci a una parte di sé. Possiamo aspettarci che il potere si riduca? Evidentemente no. Come ci giochiamo allora i guadagni che abbiamo? Zambrano parla di città come porta e porto, limen e limes, la porta è la soglia, il porto è transito. L’Europa dovrebbe essere l’Europa delle porte aperte, spazio di confine che non delimita, cum-finis, che dà l’idea di vicinanza e non di distanza. L’Europa è Kora, ricettacolo. Quest’immagine ci aiuta a pensare a un’Europa non dei doveri, ma degli obblighi, come dice S. Weil.
Sono le relazioni tra donne e tra donne e uomini che possono abbattere i muri e ricreare una nuova visione dell’Europa e una nuova bellezza, quella delle relazioni, che rendono belli i luoghi anche contro la globalizzazione che ha significato anche “globalizzazione della violenza maschile”. Se si fallisce nelle relazioni andremo al Superstato (Franca Fortunato). Un’Europa sul modello dell’antica Alessandria, la città di Ipazia, in cui genti di varia provenienza, cultura e religione si mescolavano (Aldo Ceccoli), dove i confini sono ecotoni, fasce di scambio, dove si incontrano le differenze (Rita Micarelli) e che abbia attenzione ai beni comuni, aria, acqua, terra, salute… (Maria Bottero). E in merito alle trasformazioni intelligenti delle città, alle intenzioni di ripristino delle aree dimesse, quale quella dell’antico porto di Trieste, parla Angela Cattaneo, che illustra il suo progetto “ Trieste- un sogno” di far rivivere il porto di Trieste da punto di transito delle merci a punto di transito delle genti, in quanto c’è oggi l’urgenza di dare risposte creando direzioni e metodologie per i nuovi flussi. Altre istituzioni sono in atto, dice Stefania Tarantino, e trasformano il nostro modo di abitare il pianeta. Bisogna coltivare un’altra forza che già c’è ed è la forza critica delle donne, che continuano a svelare l’inganno della volontà di potenza maschile, ma si chiede come mai la libertà femminile stenti a farsi matrice di una nuova visione della società. Sulla necessità di definire le priorità si sofferma Laura Minguzzi, che consiglia la visione del film di Naomi Klein sulla globalizzazione, This changes everything (Questo cambia tutto), film che la stessa Klein accompagna con la propria voce, mettendo in evidenza l’importanza della singolarità di cui ha parlato S. Weil con fiducia e ottimismo in anni molto più difficili di quelli attuali. Se la singolarità non emerge, non si mostra la parola femminile sessuata.
La nuova visione dell’Europa, quella dell’esperienza e delle pratiche deve trovare un linguaggio per poter parlare con i migranti, dice Letizia Paolozzi. Un nuovo linguaggio che comincia ad esserci, come quello della foto del padre che infila sotto il filo spinato il bambino per farlo passare dall’altra parte e del gatto che riesce a raggiungere la famiglia dei migranti dopo una traversata perigliosa, o dei volti dei morti nella strage del Bataclan a Parigi. Il nuovo linguaggio deve diventare seducente. Ma che cosa non funziona? Forse il fatto che sia così ottimistico o perché non teniamo conto delle contraddizioni? Non c’è solo la crisi economica, il neoliberismo, ma anche la difficoltà dell’accoglienza dei migranti. E i fatti di Colonia dimostrano che cosa possano diventare gli uomini soli senza la presenza delle donne. I posti dell’approdo per Mirella Clausi sono i posti dell’accoglienza, perché ci sono corpi che s’incontrano, da Lampedusa alle isole greche… e per le e gli abitanti delle quali si sta proponendo il Nobel per la pace, mentre i posti lontani dall’approdo manifestano rifiuto e respingimenti.
A proposito di Lampedusa, Mirella Clausi riferisce dei saluti inviati da Giacomo Sferlazzo insieme agli altri uomini e donne della associazione Askavusa di Lampedusa con l’augurio di un’ottima riuscita del convegno.
C’è un’Europa ancora da farsi per Rosetta Stella soprattutto nelle coscienze, un’Europa in cui esistono confini e relazioni perché anche la lingua rappresenta un confine, in cui lo sbrecciamento costituisce una ferita che dà dolore. Verità e giustizia non sono di questo mondo, ma ci sono uomini giusti e veri (mormorio nella sala, Rosetta spiega che non usa il termine uomini in senso neutro, ma proprio), anche se abbiamo difficoltà a riconoscerli. Bisogna aver fiducia che ci sono. Fiducia c’è anche nelle parole di Antonia Sani della sezione Italia dell’associazione WILF, fondata dalle donne all’Aia nel 1915 contro la guerra, per la quale la pace va perseguita per la soddisfazione dei bisogni di tutte/i e non sul privilegio di pochi.
Come dovrà evolversi il concetto di Europa e quali le difficoltà che questa incontra è l’argomento dell’intervento di Loretta Napoleoni intervenuta alla riapertura dei lavori: dal 2007 si sono susseguite una serie di crisi economiche e si sono salvate le banche, ora si è aggiunta anche la crisi dei migranti, che scappano dalle loro terre e giungono sin da noi… noi, che siamo la causa scatenante per la quale scappano. Infatti i siriani più che dall’ISIS scappano dai bombardamenti degli USA e Russia. C’è una politica che ci sta facendo scomparire, infatti siamo sempre di meno. Bisogna coinvolgere i giovani e per questo produrre una politica nuova. Il problema dei rifugiati è molto sentito dal punto di vista economico perché entro il 2050 l’Europa dovrà “importare” 15 milioni di migranti distribuiti nel corso degli anni e non tutti insieme in tre anni come sta avvenendo, cosa che sta producendo la manifestazione più negativa del razzismo. Razzismo che si sente più al Nord che al Sud, dal quale i giovani stanno andando via. Su questa base ci può essere comprensione perché lasciare le proprie terre è difficile per tutti. La politica non si fa a Bruxelles, ma a Washington, perché la politica dell’Europa è l’espansione della NATO. È un buon momento per rilanciare la politica della base, mobilitando i e le giovani, dice Loretta Napoleoni, rammaricandosi di vederne poche/i, al convegno, giovani che ritroviamo in maniera frammentata nei vari movimenti, come ad es. in quello pacifista.
Se qui oggi i e le giovani sono pochi/e, ce ne sono di più come attiviste/i ad es. nei luoghi dell’accoglienza – dicono Anna Di Salvo e Giusi Milazzo riferendosi al fertile scambio avvenuto al LampedusaInFestival 2015 con le/i giovani No Borders durante la vacanza politica delle Città Vicine “Germogliano semi a Lampedusa” – o li/le troviamo impegnate/i nelle varie campagne per l’ambiente, per l’acqua, per la città ecc. Prendiamo atto che il loro linguaggio è un altro, quello dell’antagonismo e della controcultura, oppure per i trentenni quello dell’organizzazione, ma comunque dobbiamo far sì che quel linguaggio riesca a dialogare con il pensiero e la pratica politica delle donne. Non è importante che i giovani non siano qui, secondo Alberto Leiss. È vero che i movimenti sono finiti, ma continuano le istanze, se è vero che in America Sanders viene votato dai giovani e che anche nei Paesi Arabi questi si sono mossi. È importante da una parte fare l’analisi di quello che succede e dall’altra nominare le situazioni nuove e riuscire meglio a raccontarle, facendo pressione sui media. Se manca la politica vince l’economia della finanza, quindi è necessaria la politica del simbolico, che per Lia Cigarini è l’equivalente della trascendenza nel pensiero di S. Weil, e la relazione tra donne e uomini.
Valeria Verga porta il discorso sul lavoro sottolineando come le pratiche di co-working malgrado siano nuove ed importantissime non siano sufficienti ad affrontare la situazione di chi si trova a re-inventarsi il lavoro, perché tengono insieme vecchie e nuove modalità lavorative senza che però ci sia un ripensamento radicale di come fare il bilancio, i pagamenti e, soprattutto di come “fare rete”. Il rischio è di rimanere impigliate in una rete di legami deboli mentre occorre una cura delle relazioni perché il lavoro possa ancora offrire quel radicamento di cui parla Simone Weil.
Simonetta De Fazi racconta come nel corso delle sue attività dedicate alla questione delle migrazioni, le sia stato chiesto di suggerire soluzioni che impegnino gli uomini nei campi profughi, in quanto le donne il da fare se lo trovano da sole.
Per Antje Schrupp arrivata da Francoforte per partecipare al convegno, dice che in Germania i giovani, anzi le giovani donne femministe si sono fatte sentire dopo Colonia. C’è stata una grande manifestazione delle femministe che non accettano di farsi strumentalizzare, e hanno rifiutato le violenze contro gli immigrati, mostrando come la cultura della differenza impedisce di cadere nelle dicotomie e permette di praticare i conflitti senza distruggersi. Gisella Modica sottolinea come i giovani agiscano pratiche non più di resistenza, ma di esistenza usando la capacità performativa dei corpi. Proprio come facevano le madri di fronte alla violenza del potere mafioso con pratiche di commiserazione, superando i confini tra pubblico e privato, di convivialità e di spettacolarizzazione della gioia e del dolore.
Sui beni comuni riporta il discorso Maria Castiglione, che ricorda che il 2015 è stato l’anno dei suoli ed è necessario lavorare per scongiurare il consumo del suolo della madre terra. Non sono i vincoli, le norme che proteggono, dice Nadia Nappo che abita in un palazzo antico a Napoli, dove si alternano continuamente bellezza e orrori, ma la mediazione femminile che è mediazione del corpo materno. L’Europa è senza anima perché è senza madre.
E sulla necessità di pratiche creative si soffermano Donatella Franchi e Katia Ricci, che hanno portato al Convegno rispettivamente una mostra fotografica e una di mail art. Donatella Franchi ha illustrato le fotografie che ha scattato all’intervento di Social Street a Bologna in Via Bibiena e dintorni, dove le abitanti e gli abitanti del quartiere hanno cercato di salvarlo dal degrado, risanando e dipingendo i muri; invenzioni che hanno modificato il suo modo di abitare. Katia Ricci parla della mostra itinerante Kintsugi organizzata dalla Merlettaia di Foggia, le Città Vicine e l’associazione Arteria di Matera. Si tratta della pratica giapponese di riparare le rotture con l’oro per segnalare una separazione, che però è un confine prezioso che nello stesso tempo unisce, simbolo di una politica che serva a ricomporre, ricucire, riparare la frammentazione dell’Europa. L’arte è un linguaggio che serve a togliersi dall’impotenza e a produrre bellezza, come fanno i giovani rapper e le artiste e gli artisti nella bella mostra Istanbul presso il Maxxi di Roma per opporsi all’espansione incontrollata e insensata delle città. Usare il linguaggio creativo anche per non scivolare su quello dei diritti che è astratto e neutro e allontana da verità, giustizia e bellezza perché allontana dalla singolarità.
Talip, nativo del Kurdistan, interviene ricordando la lotta delle donne di Rojawa che ci salutano, Riprende un intervento precedente, dicendo che le guerre non accadono per caso, le guerre si organizzano.“Tutti/e vogliamo un’Europa migliore, dove vi sia unità tra gli stati. Da trent’anni vivo in Europa, ma non sono ancora un rifugiato e sono qui a confrontarmi con voi. La migrazione è ingestibile? La soluzione è la fine delle guerre. Questo paese ha abbastanza spazio per tutti gli esseri umani.
Non i vincoli, non le leggi ma le mediazioni e la politica della differenza per Laura Colombo ci fanno prendere in mano la vita e ci fanno immaginare un futuro diverso. Compromettersi, agire in prima persona, questa è la politica efficace, perché basata sull’esperienza che però è necessario raccontare. Che cosa i migranti vedono di noi? Molte e molti di noi possono anche non incrociare mai gli stranieri, ma è importante creare uno spazio relazionale che cambia quando ci sono le donne. Anche per Daniela Dioguardi la politica da praticare è quella che ci dà la possibilità di immaginarci un futuro diverso, quello stesso che i migranti immaginano.
Antonio D’Andrea riferisce di una pratica femminile volta al bene e alla cura di sé e delle relazioni che si svolge nel suo paese Capracotta così come in altri luoghi, quella “delle raccoglitrici”che consiste, insieme ad aspetti profondi e a pratiche rivolte alla conoscenza del sé, nel saper apprezzare gli effetti benefici delle piante selvatiche e officinali che vengono elette e scelte come alimento salutistico prevalente insieme all’ alimentazione vegana. Ottimismo e fiducia nelle parole di Adriana Sbrogiò, che invita a cogliere il bene e ciò che di buono c’è e ricorda quell’uomo di Parigi, uomo giusto e vero, che pur avendo perso la moglie nella strage del Bataclan si rifiuta di ricambiare odio con odio e insegnerà a suo figlio a non odiare.
Delle due Europe parla Bianca Bottero: una, quella che si rappresenta in parole grandi, negli ideali dei fondatori, e di cui parla S. Weil e l’altra degli egoismi e dei respingimenti, dove anche le città- le città che noi pensiamo come possibili luoghi di libertà e tolleranza- diventano sempre più chiuse e respingenti soprattutto nei confronti di donne che vengono da noi (colte ed emancipate) utilizzate, come badanti, inchiodate in ruoli sociali spesso del tutto inadeguati alle loro competenze. Anche Milano, malgrado Expo e le tante lodi ricevute, rischia di costituirsi in ghetti (di lusso come come City life o di poveri come o quartieri di diseredati o campi Rom). Ma a questa Europa comunque apparteniamo (non gettare il bambino con l’acqua sprca)! E dobbiamo avere la volontà e la forza di rinnovare lo spirito e le finalità, utilizzando al meglio anche le nostre intelligenze e capacità. Milena Giacometti racconta che viaggiando in macchina con la sorella nelle colline intorno a Verona, ha ricevuto la richiesta di un passaggio da parte di alcuni migranti accampati insieme ad altri in una tendopoli lì vicino che facevano l’autostop. Lei aveva dato loro il passaggio e quel gesto elementare ha incoraggiato altri automobilisti che transitavano a imitarla e a liberarsi di pregiudizi e luoghi comuni.
Ancora un richiamo a S. Weil nell’intervento di Luciana Talozzi, che vede nelle pratiche delle donne la politica delle relazioni, della bellezza, della cura; la direzione indicata dalla filosofa: le forme politiche a cui pensava e attendeva, ora sono in atto e sono meno “sconosciute” di allora. La bellezza, al centro dei bisogni dell’anima, può indicarci nuovi percorsi se, secondo la concezione di Weil, la consideriamo “sacra”?
Francesca Lulli sottolinea come i fenomeni di cui stiamo parlando implichino la necessità di ripensare le categorie epistemologiche con cui leggiamo la realtà. Il lavoro di Genevieve Vaughan offre proprio questo ripensamento dato che va alla radice del sistema capitalistico – la logica dello scambio – mostrando che esiste un’altra esperienza nella relazione con la madre nella quale si impara un’altra economia possibile che è quella del dono unilaterale che va verso il bisogno. Questa visione privilegia le madri che sono quelle più competenti in questa economia.
Sandra Bonfiglioli si sofferma sulla necessità di aprire una fase costituente in Europa, confrontandoci con nuovi quadri di riferimento e con una nuova modulazione di urbs e civitas, città fisica e popolazione che la abita, perché i migranti ci pongono nuove questioni e occorre una nuova civiltà e una nuova città. Maria Antonietta Bergamasco dichiara che essere operatrice sociale oggi, richiede attenzione non solo alla prassi ma anche a un pensiero trasformativo che deve orientare il nostro agire; interrogarsi e interrogare la cittadinanza, il privato sociale e le istituzioni, appare un movimento essenziale per creare un’economia sociale che metta al centro le donne, gli uomini e la loro buona vita, abbandonando una politica dell’emergenza per abbracciarne una più sensata del desiderio.
Dunque sono a confronto e in conflitto due Europe: quella delle leggi, diritti, armi, muri e respingimenti, quella del Superstato, e quella delle donne e uomini che agiscono nelle città pratiche creative, relazionali, che cercano un nuovo linguaggio basato sui desideri, sulla vita e sulla soddisfazione dei bisogni. Questa seconda è quella che si ispira al pensiero di S. Weil e immagina nuove istituzioni fondate su Bellezza, Verità e Giustizia.
Si esprimono ringraziamenti ad Aldo Tota per le riprese video del convegno che a breve apparirà nel blog delle Città Vicine curato da Mirella Clausi, su You Tube e nel sito della Libreria delle donne di Milano. Ci si saluta con l’impegno ad inviare al più presto a Mirella Clausi gli interventi pronunciati in contesto e le considerazioni a margine del convegno, per facilitare i tempi per la pubblicazione degli atti. Di approfondire i contenuti emersi, continuare a lavorare ed elaborare in merito alle questioni dei “Due volti dell’Europa”, delle “Nuove forme d’economia e lavoro in Europa”, “Individuare e creare nuove istituzioni” e “Aprire una fase costituente per L’Europa a partire dal lavorio politico delle e nelle Città”, l’Europa da ridisegnare in forma di bellezza.
A chiusura dei lavori emerge il desiderio di segnare in calendario altri appuntamenti e dalle amiche di AdaTeoriaFemminista di Napoli viene la proposta e l’invito che il prossimo incontro su L’Europa delle Città (Vicine)* avvenga a Napoli nel prossimo autunno.
Adele Longo, Anna Potito, Katia Ricci
* Si prendono in considerazione i suggerimenti di Alberto Leiss e Bianca Bottero, e ci si interrogherà se, nei prossimi incontri del progetto in divenire de – L’Europa delle Città Vicine, il titolo vedrà (Vicine) messo tra parentesi, per significare vieppiù l’importanza riconosciuta alla politica, alle relazioni e alle pratiche delle, nelle e tra le Città dell’Europa con le sue e i suoi abitanti.