Le News di Mag Verona n. 133

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.133
MondoMag
***
Percorso di Alta Formazione “Project Manager di nuova economia locale”– partenza il 2 marzo 2016, aperte le iscrizioni
Ultimi posti
Mag propone un percorso di Alta Formazione di 70h che si svolgerà da marzo a dicembre del 2016 (14 incontri di 5 h il mercoledì ogni tre settimane, in mattinata o nel pomeriggio da definire) volto alla implementazione della figura del “Project Manager di nuova economia locale”.
Si tratta di una figura in grado di tenere collegate le dimensioni della progettualità autoimprenditiva, della gestione economica e della cura delle relazioni nei territori. Elementi fondamentali oggi per rilanciare la qualità delle nostre imprese con servizi e prodotti collegati all’essenzialità del vivere, alla bellezza dei contesti, alla cura dei Beni Comuni e delle vite, e per curare i passaggi generazionali, talvolta necessari ma difficili.
Trovate tutte le informazioni di dettaglio, comprese le date indicative dei 14 incontri di 5h ciascuno, all’interno della brochure, che vi invitiamo a leggere con attenzione.
Il costo del corso, che comprende 70 ore di formazione, materiali e dispense del corso, coffee/lunch break, è di €540,00 (iva esente DPR 633/1972, art.10, c.20) per impresa, che può iscrivere fino a due partecipanti (ulteriori partecipanti saranno accettati previa verifica disponibilità di posti). Possono partecipare anche persone singole, che non hanno ancora avviato un’impresa, e desiderano frequentare un corso di alta formazione nell’ambito dell’economia sociale e locale.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato da Mag, ente accreditato alla formazione presso la Regione del Veneto, al termine del percorso un attestato di frequenza e degli apprendimenti.
Per iscriversi, è necessario inviare la richiesta tramite l’apposito modulo on-line all’indirizzo https://goo.gl/1TTZVp entro il prossimo 25 febbraio 2016.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/brochure_project_manager_2016.pdf
Per informazioni potete contattare l’Ufficio Formazione e Progetti: formazione.progetti@magverona.it – 0458100279
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 23 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Autogestione & Politica Prima
Campagna Abbonamenti 2016
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/
Seguici su la pagina facebook dedicata ad A&P
https://www.facebook.com/autogestionepoliticaprima/?fref=ts
E’ disponibile l’ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, ”Gettiamo semi per nuove primavere”: un titolo “evocativo”, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.
Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:
https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 770 mattoni, per un valore di euro 385.000,00; ne mancano 180.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.318 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata
Gaia Mater
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
“L’Associazione fonda sulla convinzione che un’alimentazione rispettosa di ogni forma di vita possa essere la soluzione alle problematiche di approvvigionamento delle risorse da parte delle popolazioni dei Paesi non industrializzati, oltre che un percorso etico che possa portare ognuno ad una maggiore vicinanza ai propri simili ed alla propria interiorità. Per questo “Gaia Mater” promuove l’alimentazione vegana e tutte le buone pratiche basate sull’eco-sostenibilità ed il rispetto del territorio e delle risorse disponibili.”
L’Associazione, inoltre, crede sia importante riappropriarsi della dimensione più intima del tempo, tempo di crescita e di cultura, tempo per mettersi in gioco e sperimentare nuovi percorsi evolutivi attraverso la divulgazione di una cultura del benessere che tenga conto di tutti gli aspetti della vita, dall’autoproduzione alla conoscenza del territorio, sempre in chiave cruelty free;
ritenendo che un approccio più intimista e lento al quotidiano sia da stimolo per la crescita interiore di ciascuno, credendo nel rispetto per ogni essere vivente e per la sostenibilità delle politiche economiche ed agrarie.
Per info:
https://www.facebook.com/ass.gaiamater/timeline
Tel. 338-5010184 Alessandra
***
Mag e dintorni
***
Nuovo numero della rivista
“Per amore del mondo”
Comunità Filosofica di Diotima
E’ uscito il numero 13 (2015) della rivista online “Per amore del mondo” di Diotima. dal titolo “La Differenza che fa il Sesso”.
Per visualizzare la rivista clicca qui:
http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-13-2015/
Buona lettura!
La comunità filosofica femminile Diotima, è nata nel 1983 presso l’Università di Verona sulla scommessa di “essere donne e pensare filosoficamente”, così rompendo con la presunta e prescritta universalità e neutralità del discorso filosofico. Alcune erano interne all’università, altre esterne, tutte sentivano l’amore per la filosofia e il legame con il pensiero e la politica del movimento delle donne, in particolare con il femminismo della differenza.
Per info: http://diotimafilosofe.it
***
Incontri di febbraio a LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di LIBRE per il mese di febbraio:
– Sabato 20 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, smed scrivere a mano nell’era digitale. Nuovo appuntamento con Daniela Moretto e il suo splendido lavoro che promuove la conoscenza e le buone pratiche della scrittura a mano, come componente cruciale dell’alfabetizzazione culturale nell’era digitale.
– Sabato 20 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 18.00, “A mano” laboratorio di decorazione della carta e piccola legatoria con la cartigiana.
La mattina dalle 10.30 alle 12.30 decorazione carta, i ritmi grafici sono caratterizzati da gesti ripetuti e si realizzano su fogli grandi o piccoli, a righe o bianchi, lavorando in piedi o seduti.
Il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 costruzione piccoli oggetti di legatoria, verranno alcuni modelli di quaderni e taccuini che si possono realizzare facilmente anche a casa con l’ausilio di piccoli strumenti.
– Lunedì 22 febbraio dalle ore 17.00 alle 18.30: “Salute dell’apparato osteoarticolare – Osteoporosi – Dolori di schiena”;
– Giovedì 25 febbraio alle ore 18.00, degustazione “Durello Lessini” torre dei vescovi. Appuntamento con le magnifiche bollicine di questa cantina vicentina, alla scoperta del Durello, frutto di un’accurata selezione delle migliori uve per appagare i palati più fini ed esigenti. È gradita gentile conferma della partecipazione, comunicando nome e cognome a libreverona@gmail.com
– Venerdì 26 febbraio alle ore 17.30, il Circolo della Rosa e la Libreria Libre! invitano all’incontro “Relazioni di cura come spazio poetico” a proposito del viaggio tra formazione e poesia, curato e scritto da Maria Grazia Chinato nel libro Avevo un pregiudizio (Bonaccorso Editore 2014), esperienza di un laboratorio poetico con ragazzi disabili all’interno di un Centro di Formazione Professionale. Ne parleranno Annarosa Buttarelli, Lucia Robustelli e l’autrice.
– Sabato 27 febbraio alle ore 22.30, “The Wows” in concerto alla FACTORY di Castel D’Azzano e partecipazione del banchetto di Libre! con una selezione di libri sulla musica.
– Lunedì 7 Marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.30: “Prevenire i tumori ed evitare le recidive con gli stili di vita”. Per informazioni e prenotazioni: Maria Elena – Yoga (cell. 335 5647629) – Uli – Yoga (cell. 348 7151286).
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:
– Venerdì 19 febbraio alle ore 18.00, “la Palestina nei testi scolastici di Israele”. Lìbrati, in collaborazione con le Donne in nero, il Centro Pandora, l’Associazione per la pace e l’Associazione di Cooperazione e Solidarietà, organizza un ciclo di incontri dal titolo “Sguardi e voci di donne, la vita delle donne nei luoghi di conflitto”. Lo scopo del ciclo è di mettere in luce il modo in cui le donne agiscono nei “luoghi difficili”, luoghi cioè di conflitti, anche armati. Mostrare quindi il modo in cui le donne agiscono e reagiscono alle difficoltà e come si mettono in gioco con coraggio, in prima persona.
– Sabato 20 alle ore 14.30 e domenica 21 febbraio alle ore 17.30, “Ad alta voce” laboratorio finalizzato all’apprendimento degli elementi tecnici ed espressivi, utili per la realizzazione d’una buona lettura ad alta voce. Questi i seguenti argomenti trattati nelle lezioni:
Esercizi di corretta postura atta alla respirazione adeguata e di conseguenza alla corretta fonazione
Esercizi pratici sui vari elementi espressivi della voce: tempo (velocità), toni e volumi. Uso adeguato delle pause.
– Martedì 23 febbraio alle ore 15.00, inizia il nuovo ciclo de “Il the letterario”. Dopo le scrittrici inglesi, affronteremo la vita e le opere delle più grandi scrittrici della letteratura francese. Si inizierà con la scrittrice Madame de la Fayette, a lei si deve il primo studio sul carattere di una donna, combattuta fra il dovere e la passione ne La Princesse de Montpensier (1662).
– Giovedì 25 febbraio alle ore 17.30, continuano gli incontri del seguitissimo ciclo “Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla storia e la cultura delle donne e di genere”. Avremo il piacere di ascoltare Lorenza Carlassare che ci presenterà una relazione dal titolo: “Il pensiero politico delle Madri costituenti”.
– Venerdì 26 febbraio alle ore 18.00, terzo incontro del ciclo: “Sguardi e voci di donne, la vita nei luoghi di conflitto”. Durante l’incontro verrà presentato il libro l’Africa umiliata di Aminata Traoré.
– Martedì 1 marzo alle ore 16.00, secondo incontro del ciclo “The letterario. Le grandi scrittrici della letteratura francese”, organizzato dall’Associazione Virginia Woolf. In questo incontro si parlerà della vita e dei libri di George Sand pseudonimo della romanziera francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin (Parigi 1804-Nohant, Indre, 1876).
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “Femminile esorbitante”. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:
email: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di febbraio alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00, presentazione del libro “La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa di Anna Paini e Matteo Aria(Pacini editore 2014). Il libro apre a una nuova sensibilità che mette al centro narrazioni in cui uomini e donne sono protagonisti di forme di relazione particolarmente originali capaci di valorizzare un’economia di scambio. Silvia Barberani conversa con Anna Paini e Matteo Aria che hanno curato il volume La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa (Pacini editore 2014). Introduce Liliana Rampello.
– Mercoledì 24 febbraio 2016 ore 18.30, “l’architettura necessaria di Laura Gallucci”, autrici Irene de Guttry e Cristina Liquori (Quodlibet 2015). Fare architettura partendo da sé avendo a cuore chi abita la casa e il mondo. Se ne parlerà con Lia Cigarini, Corrado Levi, Stefania Giannotti, con la presenza delle autrici.
– Sabato 27 febbraio ore 18.00, “la quarta vetrina. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Elisabetta Di Maggio, che si potrà vedere fino al 28 marzo. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.
– Mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 18.30, “il contratto sessuale”. I fondamenti nascosti della società moderna. Il libro di Carole Pateman (Moretti & Vitali 2015) è considerato in tutto il mondo un classico imprescindibile per comprendere quel patto sessuo-sociale rimosso, che sta a fondamento della società moderna. La sua ripubblicazione è ancora più interessante anche perché, già nel 1988, l’autrice aveva anticipato i termini patriarcali con cui si sarebbe discusso oggi intorno alla maternità surrogata. Se ne discuterà con Sandra Bonfiglioli e Annarosa Buttarelli.
– Sabato 5 marzo 2016 alle ore 18.00, “la città della cura”. Dopo il libro Etica della cura e progetto (Liguori 2002), Annalisa Marinelli allarga la riflessione alla città che vogliamo. Il suo sguardo è quello dell’abitare femminile e della differenza sessuale. Ne parlano con l’autrice Ida Farè, Gisella Bassanini, Sandra Bonfiglioli. Annalisa Marinelli, Ida Farè, Gisella Bassanini, Sandra Bonfiglioli hanno fatto parte del Gruppo Vanda della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Negli anni ’90 ha studiato teorie e opere femminili in architettura.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco il prossimo incontro alla libreria delle Donne di Bologna:
– Sabato 20 febbraio alle ore 17.30, Proiezione del film di Nadia Pizzuti ‘Lina Mangiacapre artista del femminismo’ (2015). Tristana Dini ne discute con l’autrice. ll documentario è un omaggio a Lina Mangiacapre e alla sua opera e rievoca nel contempo una stagione straordinaria del femminismo napoletano e italiano, che vuole divulgare a un pubblico più ampio. Combina immagini di repertorio e riprese attuali ed è stato realizzato grazie a un crowdfunding, avvalendosi di professionalità femminili.
– Sabato 27 febbraio alle ore 17.30, presentazione del grafic novel di Antonella Selva “Femministe. Una storia di oggi (Il Girovago, 2015). Dialogherà con l’autrice Vincenza Perilli.
Un fumetto basato su una storia vera. Irma ha quasi 60 anni, un passato di lotte di piazza e un impiego da insegnante in un istituto superiore di Bologna. Hayat ha 30 anni, viene da un piccolo paese del Marocco e cerca un lavoro per sostenere la famiglia. Afkar ne ha 17 ed è nata in Italia da una famiglia marocchina. Le loro tre storie si intrecciano, si equivocano, si scontrano e – forse – le aiuteranno a capirsi.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel: 051-271754
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Circolo della Rosa Di Verona
Ecco i prossimi incontri del mese di febbraio al Circolo della Rosa di Verona:
– Mercoledì 24 febbraio alle ore 17.00 Giannina Longobardi e Maria Teresa Muraca presentano Etnografia “Terrona” di soggetti eccentrici di Maria Livia Alga. È un tema che Maria Livia Alga ha trattato nella sua tesi di dottorato discussa a Parigi nel dicembre 2015. In quanto antropologa, si è interrogata su cosa significhi essere una donna che attraversa diversi confini tra Palermo, Verona, Parigi. Di quale esperienza si tratta quando si partecipa al movimento antiomofobico e antirazzista in queste diverse realtà ? E come scommettere politicamente sulla singolarità di essere un soggetto eccentrico?
– Venerdì 26 febbraio alle ore 17.30, il Circolo della Rosa e la Libreria Libre! invitano all’incontro “Relazioni di cura come spazio poetico” a proposito del viaggio tra formazione e poesia, curato e scritto da Maria Grazia Chinato nel libro Avevo un pregiudizio (Bonaccorso Editore 2014), esperienza di un laboratorio poetico con ragazzi disabili all’interno di un Centro di Formazione Professionale. Ne parleranno Annarosa Buttarelli, Lucia Robustelli e l’autrice.
– Sabato 27 alle ore 17.30, “parole e musica” presentazione del libro di un giovane esordiente Alessandro Montanelli Perfetti da soli, completi insieme (Ed. Historica 2015) a seguire il Concerto della pianista Giulia Iijima, che suonerà: F. Chopin, Notturno in do diesis minore op. postuma F. Liszt da Années de Pélerinage, Deuxième Année, Sposalizio.
A colloquio con Margherita Anselmi, l’autore introdurrà le linee portanti della tematica-chiave del libro: il mistero, già platonico, della solitudine e del bisogno d’amore, la scoperta di sentimenti grandi in un mondo ultramoderno e apparentemente cinico e il rinvenimento infine, nelle pieghe dei social network, di occasioni di autenticità, nuova creatività e indagine psicologica.
Per Info:
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org
***
M’illumino di meno
Venerdì 19 febbraio
Venerdì 19 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso il ciclo-parcheggio della stazione di Verona, si terrà la dodicesima edizione di “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico, dedicata alla mobilità sostenibile.
Ideata dodici anni fa dal programma radio “Caterpillar”, l’evento è diventato ormai una Festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio. Quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente, o incentivare i mezzi pubblici, i pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile. Durante l’iniziativa, come già avvenuto in passato, verranno distribuite gratuitamente luci a tutti i ciclisti che ne siano sprovvisti.
Per info:
http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
***
Associazione LunAmica
Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 20.45 presso la sala San Zeno (Parrocchia di San Massimo) l’Associazione culturale LunAmica promuove un incontro dal titolo: “Scuola: parliamone” sulla Scuola Pubblica. Si parlerà della legge sulla Buona Scuola e sulla raccolta firme per un referendum abrogativo di alcuni punti giudicati inadeguati.
Interverranno: Marina Boscaino (Presidente dell’Associazione nazionale scuola della repubblica e del comitato nazionale a sostegno della LIP scuola), Roberto Fasoli (componente dell’Associazione nazionale a sostegno del partito democratico). Coordina Paola Lorenzetti presidente dell’Associazione culturale LunAmica.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/scuola-parliamone.jpg
***
Associazione Monastero del Bene Comune
e la Comunità degli Stimmatini
L’Associazione Monastero del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini invitano a partecipare alla prossima iniziativa a Sezano:
– Sabato 20 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, PENSARE E VIVERE. “Che cosa facciamo quando non stiamo facendo altro che pensare? Come mai e perché pensiamo? Dove siamo quando pensiamo? Che cosa vuol dire pensare? Perché non pensiamo, ma solo facciamo dei calcoli?” Questi sono i problemi che verranno approfonditi durante gli incontri appoggiandosi al testo di Hannah Arendt, “La vita della mente”, con Maciej Bielawski.
– Sabato 27 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, con Silvano Nicoletto, Lectio Divina sul Vangelo di Giovanni.
– LE SCUOLE PER IL BENE COMUNE, incontri di formazione docenti sui Temi del Progetto 2015-16:
– ”Teatro Forum” con Anna Firolli.
– “In dialogo con donne di differenti culture” con Paola Lorenzetti
– “Verso il 21 marzo” con Maria Giuseppina Scala.
***
Iniziative Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Sabato 20 febbraio alle ore 17.00 in Piazza dei Signori (Verona), in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, si terranno iniziative aperte a tutti e tutte, organizzate dal cartello di associazioni “Diritti per le nostre strade”.
Ci saranno azioni di strada: un flash mob (a cura della Rete degli Studenti Medi), la lettura ad alta voce (a cura di Tambien, Self Help, MAMAdanzateatro), Cloc (de Anais Lelievre Incarnée par Massimo Totola). Dalle 18.30, invece, le azioni si sposteranno nell’adiacente sala polifunzionale di Santa Maria in Chiavica, dove si terrà il reading Noise of revolution a cura del CSIS (Collettivo Sperimentale Improvvisazione Sonora).
A fare da contorno a queste performance, ci saranno materiali informativi finora realizzati all’interno del progetto “Diritti per le nostre strade” e la possibilità di conoscere più direttamente le singole realtà promotrici: Aquiloni onlus, Ripresa Responsabile, Associazione per la Pace tra i Popoli, Self Help-San Giacomo, Self Help coop., Energie Sociali, Radio Popolare Verona, Le Fate, D-Hub, Ainfelale, InTransiti, Corte dei Miracoli, Mamadanzateatro, Tambien, Desegni.
L’ iniziativa è realizzata con il sostegno attivo dei comitati veronesi di Rete degli Studenti Medi, Cgil, Libera, Banca Etica, Emergency. Il progetto “Diritti per le nostre strade” ha avuto per il secondo anno consecutivo il contributo del Centro Servizio per il Volontariato di Verona.
Per info:
Diritti per le nostre strade
Tel. 338-58063098 (Giovanni Ceriani ) – 347-5500346 (Massimo Totola)
info@dirittiperlenostrestrade.it
www.dirittiperlenostrestrade.it
***
Ponti Onlus e il Centro Turistico Giovanile
Presentano:
“Romeo – le avventure di un gatto di Verona”
PONTI ONLUS e il CENTRO TURISTICO GIOVANILE, con il patrocinio della I° Circoscrizione, hanno il piacere d’invitarvi Sabato 20 febbraio alle ore 16.15 alla rappresentazione di ROMEO – le avventure di un gatto di Verona, spettacolo teatrale per bimbi di età da 3 a10 anni.
Il medesimo pomeriggio, con ritrovo alle ore 14.30 in p.zza Bra davanti all’Arena, è organizzata una PASSEGGIATAnei luoghi storici del centro dove è ambientato lo spettacolo, a cura delle animatrici del Gruppo Guide di Verona.
La passeggiata terminerà alle 16.00 in via S. Maria in Chiavica dove avrà luogo la recita.
E’ richiesta una donazione di minimo 5,00€. Quanto raccolto, come da statuto di PONTI ONLUS è destinato a sostenere i PROGETTI SOLIDALI da noi avviati e gestiti in Buenos Aires e provincia.
I posti disponibili sono solamente 100 per lo spettacolo e 50 per la passeggiata; ne consegue che è obbligatoria la PRENOTAZIONE:
pontionlus@alice.it – 331.5924006 – 347.7460960
Alex – segreteria
PONTI ONLUS Associazione Interculturale – Verona
www.pontionlus.wix.com/ponti-onlus
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Romeo_n.jpg
***
Convegno “L’Europa delle Città Vicine”
21 febbraio 2016
Il 21 febbraio 2016 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si svolgerà a Roma, alla Casa internazionale delle donne – sala “Carla Lonzi”- (via S. Francesco di Sales) il convegno nazionale delle Città Vicine dal titolo: “L’Europa delle Città Vicine”. Un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri. Circola in Europa un’energia tra donne e uomini di vari Stati, che mossi dal desiderio e dalla necessità di mettere al centro l’importanza della vita, scambiano saperi, intenti, esperienze, dando consistenza a nuove forme d’esistenza e a parole che s’inscrivono in un altro vocabolario e in un altro simbolico.
Una nuova civiltà di rapporti, pratiche e azioni virtuose è già all’opera. Ci sono reti, siti, blog e realtà di persone di tutte le età e condizioni che da Calais a Melilla, da Lampedusa a Ventimiglia, da Lesbo a Nickelsdorf e nei posti più caldi delle barriere delineate da guerre e conquiste che chiamiamo confini, accolgono e sostengono donne e uomini migranti nel loro difficilissimo viaggio per entrare in Europa.
Per info:
https://lecittavicine.wordpress.com/
***
Il filo di Arianna
Mercoledi’ 24 febbraio 2016 ore 17.00 presso la Società Letteraria – Sala Montanari (P.tta Scalette Rubiani 1-Verona) si terrà un incontro con MICHELA MURGIA, che presenta il suo ultimo libro “Chirù”. Conversa con l’autrice Patrizia Rossari.
Per info:
Il Filo di Arianna Verona
c/o Società Letteraria di Verona
Piazzetta Scalette Rubiani 1
tel./fax +39 045595949
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Murgia-24-02-2016.pdf
***
Io bene-Fiera del Benessere
27-28 febbraio
Sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016 si terrà presso le Sale del Sottotetto della Caserma d’Artiglieria di Porta Verona (Peschiera del Garda), la quinta edizione di “IO BENE” Fiera del Benessere.
Io Bene è ormai un appuntamento consolidato per un pubblico sensibile e attento al benessere quotidiano, con una rassegna di prodotti biologici per il nutrimento del corpo e della mente, per il tempo libero, per l’ambiente e molto altro.
Tra i relatori presenti: l’architetto bresciano Alfredo Bigogno con le sue ricerche nel campo degli ambienti sonori. Maria Giovanna Luini, scrittrice medico e senologa IEO ed Eliana Liotta, giornalista, presenteranno il volume “La dieta smartfood”. Il dott. Fabio Leone parlerà delle problematiche allergiche e in particolare di pollinosi. Il formatore motivazionale Giancarlo Fornei, terrà il seminario “Vivere alla grande” e presenterà i suoi libri. Terrà una conferenza Gabriella Mereu, esperta in essenze floreali e grafologia. Chiara Tedeschi parlerà di Mindfulness, meditazione gentile. Si parlerà di nutrigenomica ed epigenetica con il dott. Maurizio Insana. Il fondatore di Animal Talk Italia, Andrea Contri, parlerà di comunicazione con gli animali. La fiera sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: sabato 27 febbraio 2016 dalle 13,00 alle 20,00 e domenica 28 febbraio 2016 dalle 10,00 alle 19,00. L’ingresso alla manifestazione (5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro, gratis per bambini fino ai 10 anni, ammessi cani al guinzaglio) permette di assistere gratuitamente a tutte le conferenze e ai seminari.
Per info:
info@iobene.it Tel. 335 8396098 – 335 6026747.
***
Metafora viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate ed anche il programma dettagliato del viaggio alle terme di Rogaska Slatina per San Valentino.
Per il programma completo del viaggio di San Valentino:
Programma dei prossimi mesi:
FEBBRAIO
21 febbraio Pranzo alla Birreria PEDAVENA e BASSANO
28 febbraio DE CHIRICO a FERARRA Metafisica e Avanguardia
Dal 29 febbraio al 2 marzo – ROMA 3 gg visite e Udienza Papale
MARZO
Dall’11 al 13 marzo, COSTA AZZURRA E SAN REMO in FIORE
20 marzo, VILLA REALE a MONZA
Dal 25 al 28 marzo, PASQUA a ROGASKA TERME e Celje € 359
Dal 26 al 28 marzo, PASQUA in TOSCANA
APRILE
Dal 9 al 10 aprile, TRENINO ROSSO DELLA BERNINA
17 aprile, TREVISO e grande retrospettiva “EL GRECO”
TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO
Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO
Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE
MAGGIO
08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600
Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra
27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg
LE TERRE DI VERDI
VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA
GIUGNO/LUGLIO
NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA
Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590
Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ
AGOSTO
Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj
Parigi e castelli della Loira
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Musica e teatro con “Casa Shakespeare”
Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti alla casa Shakespeare:’
– venerdì 26 febbraio 2016 ore 20.30, “TEATRO” aperitivo con specialità del Panificio De Rossi – alle ore 21.15 inizio dello spettacolo: “My Own Shakespeare” una produzione Teatro degli Ostinati
Musiche suonate dal vivo – Prezzi € 2 tessera – € 10 teatro – € 7 aperitivo
– sabato 27 febbraio ore 20.30, “MUSICA LIVE” aperitivo con specialità del Panificio De Rossi – alle ore 21.15: “Dj Fazo e Kevin Follet”
Prezzi € 2 tessera – € musica – € 7 aperitivo
Per info:
Casa Shakespeare A.P.S.- Via Ponte Pietra, 25/b – 37121 Verona
Cantina Shakespeare Spazio Teatrale Off – sotto al Panificio De Rossi in Corso Porta Borsari 3 – 37121 Verona
Tel. 340 0523801 – e.mail: casashakespeare@gmail.com www.casashakespeare.it – www.shakespeareweek.it
***
Il cerchio Atelier d’espressione
“Il Cerchio Atelier d’espressione” ricorda le prossime iniziative:
– Sabato 27 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle 12.30, WORKSHOP LIBERI DI ESPRIMERSI
Per insegnanti, educatori e genitori. Dal disegno infantile e fino all’età adulta l’atto del tracciare risponde ad una necessità naturale dell’uomo. Dipingere in piena libertà nel luogo creato per questo fa fiorire la persona. Per informazioni e prenotazioni
Atelier di pittura + conferenza multimediale – costo 30 euro
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.
Per info:
“Il Cerchio” Atelier d’Espressione
via Cascina, 1/C 37060 San Giorgio in Salici Verona
www.cerchioatelier.com – www.facebook.com/IlCerchioAtelier
Tel. Barbara 3381492132 barbara.arduini@alice.it
***
Rivolta il debito/Communia Verona presenta
RI-COSTRUIRE SPERIMENTARE RI-APPROPRIARCI
discussione aperta per una rialfabetizzazione politica
Rivolta il debito/Communia Verona invita a partecipare agli ultimi appuntamenti per discutere e affrontare i nodi della crisi, ma anche per raccontare le tante possibilità che si possono aprire. Dunque ci si confronterà su come si possa e su cosa può voler dire sperimentare nuove forme di vita fuori dal recinto del mercatoe delle politiche neoliberiste, su come nascono esperienze esemplari di autorganizzazione e di autoproduzioneanimate da quel mondo che è emerso dalla sconfitta del movimento operaio così come l’abbiamo conosciuto: precari, migranti, lavoratori e lavoratrici espulsi dal mondo del lavoro. Un lavoro che mostra la necessità e l’urgenza di costruire un rapporto inedito tra dimensione sociale e dimensione politica. Nella società dove l’1% domina, diventa un necessità riappropriarsi di spazi per l’autorganizzazione e l’autoproduzione, pratiche possibili in tanti settori e in tanti contesti: culturale, urbano ma anche contadino e manifatturiero. Spazi sociali, fabbriche o terre recuperate. case del mutuo soccorso dove condividere idee, pratiche, competenze frutto di conflitti.
Ultimo appuntamento:
– martedì 15 marzo alle ore 20.45: Connessioni precarie. Mutuo soccorso, sciopero sociale: come fare davvero coalizione?con Giulio Calella (Laboratorio per lo Sciopero Sociale, Roma).
TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LO SPAZIO SOCIALE “LA SOBILLA” Salita Santo Sepolcro 6/b Verona (zona Porta Vescovo).
Per info:
RivoltailDebitoVr // Communianetwork
http://www.ilmegafonoquotidiano.it
***
Percorso formativo e culturale
Africa ed Europa-Destino Comune
alla Coop. Soc. “La Genovesa”
Proseguiranno fino a Marzo gli incontri delpercorso formativo e culturale dal titolo Africa ed Europa-Destino Comune, promosso da “La Genovesa Cooperativa sociale che ha come obiettivo quello di fornire spunti e appunti di riflessione e di impegno per creare un nuovo approccio nei confronti dell’Africa, culla dell’umanità e nostra “madre”. Il prossimo incontro dal titolo: “L’immigrazione africana in Europa dagli anni 90” si terrà giovedì 25 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (presso La Genovesa). L’obiettivo di questopercorso formativo è anche voler rappresentare una tappa di un lungo viaggio di attenzione e di conoscenza verso l’Africa geografica ed antropologica che vorremmo visitare ed incontrare concretamente (luoghi, personaggi, Associazioni, gruppi, sfide, progetti d’impresa) a conclusione del percorso teorico. I Paesi e il periodo sono ancora in corso di definizione. Accompagnerà tutto il percorso la Mostra fotografica“L’AFRICA NEI VOLTI E NEI GESTI”.
Le lezioni e la mostra sono a cura di Jean-Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale e promotore del progetto “Jama“, il sentiero del migrante.
Programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/africa2.pdf
Per Info: www.lagenovesa.org – email: info@lagenovesa.org
Strada della Genovesa 31/A – Verona
Tel. 045-541864
***
Riot Clothing Space
E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest
Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!
Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevate è possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 20 Febbraio 2016 dalle ore 15:30 alle ore 19:00, “da Mindfull (mente piena) a Mindfulness (consapevolezza).” Con Franca Consorte, psicologa e formatrice di impostazione
cognitivo comportamentale con esperienza di gestione dello stress.
La mindfulness è una pratica che ci permette di gestire ciò che ci accade con la piena consapevolezza del tempo presente, imparando a sfruttare la nostra esperienza ed a gestire l’automatismo dell’agire;
– Mercoledì 24 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “corso di cucito – creiamo capi in maglina 2: IL VESTITO”.
Si personalizzerà il cartamodello sulle proprie misure, poi si confezionerà il capo e infine si farà la prova del capo indossato.
1 modulo o T-SHIRT o VESTITO / tot. 2 lezioni: € 60.00
2 moduli (quindi tutto il corso) / tot. 4 lezioni: € 100.00
TESSUTO NON INCLUSO
– Mercoledì 2 marzo dalle ore 10.30 alle ore 13.00, “corso di cucito – t-shirt re-fashion” con Monica Bedendo. Durante la lezione si potrà customizzare una tua vecchia t-shirt, cambiando la forma, aumentando la scollatura, applicando decorazioni. Ogni corsista deve portare una t-shirt da trasformare.
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680
***
Corso di formazione “Diritto alla città”
Università invisibile
venerdì 19 febbraio alle 20.45 presso l’Ostello di Via Guasco (Reggio Emilia) parte il corso di formazione promosso dall’Università Invisibile (l’Università nasce dalle associazioni Pollicino Gnus, Casa Bettola, Mag6 e Laboratorio No Expo in collaborazione con il comitato provinciale Acqua bene comune) che avrà come tema di fondo il “Diritto alla città” affrontato attraverso approcci diversi. Sulla tematica delle “Grandi Opere” interverranno Claudio Cancelli (ingegnere), Livio Pepino (magistrato) e Guido Fissore (attivista no tav).
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Diritto-alla-città-Grandi-opere.jpg
***
Associazione ASPIC Verona
Martedì 23 febbraio dalle ore 20.30 alle 22.00 presso la sede Aspic (Corso Porta Nuova 127, Verona) si terrà la conferenza esperienziale sul “CLOWNSELING”, per imparare a distinguere il nostro bambino libero (clown augusto), dal bambino adattato e dal bambino ribelle.
L’obiettivo è quello di rafforzare il bambino libero che è in noi riscoprendone e rafforzandone le caratteristiche peculiari: la spontaneità, la centratura su se stessi, l’assertività, la congruenza tra verbale e non verbale e l’espressione libera delle emozioni siano esse considerate come positive o negative. E per concludere l’incontro con la nostra parte Adulta, ovvero il mediatore fra la nostra parte Bambina e la nostra parte Genitore. L’adulto ascolta entrambe le parti e alla fine prende una decisione adatta per quella particolare situazione e per quel particolare momento.
Sarà proprio questa parte adulta a prendere le decisioni necessarie a raggiungere gli obiettivi che ognuno di noi stabilisce lungo il bellissimo percorso chiamato Vita.
Condotto da Patric Longhi, Counselor Professionista Gestaltico
L’ingresso è Gratuito.
Per info:
ASPIC COUNSELING & CULTURA
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.it, www.counselingverona.it
Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
***
Circolo della danza
“Educare con la danza”
Sabato 27 febbraio e sabato 19 marzo, presso Il Circolo della Danza (via Colomba 12, Colognola ai Colli) si terrà un seminario condotto dalla dott.sa Giorgia Panetto, rivolto a docenti di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria sull’uso di musica e movimento nella didattica.
Il Seminario si articola in due giornate ed è possibile partecipare anche ad una sola delle due giornate.
Programma:
dalle ore 13.30 alle ore 14.00, registrazione dei partecipanti
dalle ore 14.00 alle ore 16.00, prima parte del Seminario
dalle ore 16.00 alle ore 16.30, coffee break
dalle ore 16.30 alle ore 18.00, seconda parte del Seminario
Si consiglia quindi abbigliamento comodo.
Costi:
€ 5,00 di iscrizione
€ 12,00 di una giornata
€ 20,00 per partecipare a entrambe le giornate
Per la partecipazione è necessario compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo entro il 23 febbraio a: giorgia@ilcircolodelladanza.it
Per info:
http://www.ilcircolodelladanza.it/
Giorgia 3334325501
***
Percorso annuale di Agostina Zwilling
Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…
Sette fine settimana, da febbraio a dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).
Programma:
I° Livello
– 18-20 Marzo 2016, “Decostruzione modello base” – Pattern Base;
II° Livello
– 16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
– 14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;
– 24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;
– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;
– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;
– 19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;
Per info sul percorso annuale:
http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html
***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016
Riparte la sesta stagione di HOMEteatroche per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.
Programma completo:
- 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
- 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
- 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI
Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.
***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016
Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.
Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:
– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;
– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.
Per info:
Tel. 340 3456945
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg
***
Arbes Associazione per
la Ricerca del benessere
Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzana di Mozzecane alcuni corsi:
– Gruppo rivolto a solo adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
– Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
– Prendersi Cura di Se: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
– Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
– Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
– Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.
Per info:
Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021
***
Corso genitori AID 2016
Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.
Il corso, rivolto ai soci AID, si articola in sei incontri serali, dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:
- DSA: Dalla diagnosi all’intervento – 04/02/2016
- DSA: Normativa e PDP – 18/02/2016
- DSA: Le difficoltà di lettura e scrittura – 03/03/2016
- DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
- DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016
Per info su costi ed iscrizioni visionare il link:
http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori
o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg
***
Tenstar Comunity
L’associazione italiana Tenstar Community, movimento di formazione, cultura e creatività per il suo ventesimo evento, presenta dal 26 febbraio al 28 febbraio presso la Sede di Tenstar Community e Palazzo della Gran Guardia., 3 giorni di Master Class e Workshop con Charles Landry vincitore del premio “Rigenerazione Urbana 2015” del Tenstar Community Award.
Charles sarà accompagnato da illustri colleghi presentati da Abbas Gharib, il fondatore del Movimento Tenstar Community.
L’Arte del Fare la Città Creativa e la Olistica Rigenerazione Urbana si concentrerà su tre temi principali:
Come la città può sfruttare al meglio le proprie risorse e potenzialità, con il patrimonio e le archeologie industriali e trasformare questi come fulcri di creatività per sviluppare la nuova economia e cultura delle start-up? Allo stesso modo come le città possono essere in grado di stabilire un diverso dividendo attraverso le interazioni tra le competenze, i talenti e le attività di culture nuove e vecchie?
Come ripensare le nostre istituzioni, amministrazioni e strutture operative, in modo da trasformare le burocrazie in istituzioni culturali più creative, adatte al 21° secolo come lo sviluppo di nuovi spazi al servizio del pubblico?
L’ obiettivo è quello di rendere questa occasione come un’esperienza speciale per i partecipanti, interagendo con Charles, i suoi colleghi ed ospiti a livello personale.
Per info:
Tenstar Community
C.so Porta Palio, 84 – 37122 Verona
Tel. 045 8006657
Cell. 388 0315315
***
Progetto “Il Giardino riflessivo”
Il Comitato Bocca Trezza invita a presenziare alla riunione che il 25 febbraio. alle ore 20:15 presso la Sala Blu di Palazzo Barbieri siterrà(ingresso laterale davanti alla pizzeria, a sinistra guardando la facciata del Comune). Tale incontro sarà utile per raccogliere proposte e idee da inserire nel progetto, in modo da poterlo presentare durante la commissione di marzo e cercare di ottenerne l’approvazione entro maggio. Infatti, la stagione utile per sfruttare lo spazio copre la primavera fino all’autunno.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/PALAZZO-BOCCA-TREZZA-Giardino-Riflessivo.pdf
***
Associazione Metalogo
Seminario – 27 febbraio 2016
Sabato 27 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso il centro congressi hotel S. Marco (via B. Longhena, 42), si terrà il seminario, promosso dall’Associazione culturale Metalogo, dal titolo: “un tuffo dove l’acqua è più blu” – aspetti relazionali nel tradimento di coppia. Il seminario intende porre l’attenzione sui rischi e l’eventuale “utilità” dei tradimenti per individuare l’approccio, le tecniche e i temi emotivi efficaci nella mediazione, nel counselling e nella terapia; è rivolto a Mediatori Familiari, Counsellor, Psicologi, Assistenti Sociali, Psicoterapeuti, specializzandi in psicologia, educatori professionali.
Per info e iscrizioni:
http://www.metalogo.vr.it/index.php
Tel. 320-8487188 lunedì e giovedì mattina
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/franciniLocFinale16.pdf
***
Mosaika in Concerto
27-28 febbraio 2016
Il 27 e 28 febbraio doppio evento che vedrà l’orchestra Mosaika calcare l’apprezzatissimo palco di Fonderia Aperta Teatro, spazio polifunzionale allestito presso un’antica fonderia didattica nel cuore di Verona. Nuovi componenti e un ricco repertorio integrato da nuove suggestioni musicali, introdotti dalla proiezione di un documentario che ripercorre la genesi e lo sviluppo di uno dei progetti orchestrali più colorati ed ‘eccentrici’ della nostra città.
Non potete mancare!
Ingresso ad ogni spettacolo: euro 10
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/DepliantMosaika-27-28-febbraio-A5-2-def.pdf
Per info:
http://orchestramultietnica.jimdo.com/
tel. 331-885-6316
***
Corsi Serali in Villa Badia
La fondazione Dominato Leonense propone la nuova stagione di corsi serali in
Villa Badia:
– Corso di riciclo creativo. la doppia vita delle cose
dall’8 aprile al 27 maggio 2016 | il venerdì, dalle 20.30 alle 22.30
modulo 1 – la lattina / modulo 2 – la plastica / modulo 3 – la stoffa
modulo 4 – la gomma / modulo 5 e 6 – la carta / modulo 7 – i cd
modulo 8 – le lattine di tonno
docente: Miriam Bonifazi, tutor della trasmissione di rai2 “detto fatto”
costo del corso: 130 € / costo di un singolo modulo: 18 €
– Star bene cosi’ come sono
un corso esperienziale per conoscere se stessi attraverso la conoscenza
del linguaggio del corpo e dei suoi messaggi.
dal 1 marzo al 17 maggio 2016 12 incontri, il martedì, 20.30 – 22.30
docente: Sandro Ronchini costo: 150 €
– Corso di inglese base
dal 3 marzo al 5 maggio 2016 10 incontri, il giovedì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €
– Corso di inglese intermedio II livello
dal 2 marzo al 4 maggio 2016 10 incontri, il mercoledì, 20.30 – 22.30
docente: prof. Attilio D’agresti costo: 150 €
– Corso di fotografia base
dal 2 marzo al 4 maggio 2016 8 incontri in aula +2 uscite
il mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 150 €
– Corso di fotografia avanzato
dal 29 marzo al 24 maggio 2016 5 incontri in aula + 4 uscite
il martedì, dalle 20.30 alle 22.30
docente: Valerio Gardoni costo: 180 €
– Corso di decorazione floreale
3-10-17 marzo 2016
il giovedì, dalle 15 alle 17 oppure dalle 20.30 alle 22.30
docente: Ambrogio Roncadori costo: 55 € (materiali compresi)
Per info e iscrizioni:
331-6415475 info@fondazionedominatoleonense.it | www.fondazionedominatoleonense.it
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” presenta il programma ludico-formativo e turistico del 2016:
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
· acquerello base;
· taglio e cucito (base e cartamodelli Burda);
· piccole riparazioni sartoriali;
· fotografia digitale – base;
· giardinaggio;
· tecnica Shabby (base);
· oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
· degustazione e avvicinamento al vino (base);
· degustazione abbinamento cibo/vino;
Saranno organizzate gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:
a) agli amanti dell’arte per una domenica in visita a Bologna, una delle più belle città
d’Italia, e alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”. Senza
dimenticare qualche assaggio ai prodotti tipici
Domenica 21 febbraio 2016
b) agli amanti dell’arte e della storia per una domenica in visita a Bergamo e Crespi
d’Adda tra antiche civiltà e villaggi operai – Patrimonio UNESCO. Senza
dimenticare, anche in questo caso, qualche assaggio ai prodotti tipici
Domenica 17 aprile 2016 – Scadenza adesioni: 18 febbraio 2016
Si ricorda che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di
vacanza-studio di una lingua straniera all’estero, con più di 30 destinazioni (in Europa
e oltre oceano) e 7 lingue diverse, e progetti studio-lavoro per giovani dai 18 ai 30
anni in Canada e USA.
Per info:
Circolo Arci “L’isola che c’è”
Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
Corsi English4kids calendario 2015/2016
Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6-11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario:
20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontatoper 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf
Per info:
http://www.english4kids.eu/it/
***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Agor offre valutazioni funzionali ed elabora progetti integrati e personalizzati che permettono il recupero funzionale in bambini/e, ragazzi/e e giovani adulti che abbiano subito un danno a livello cerebrale, siano affetti da sindromi genetiche o da problematiche legate al comportamento (ADHD, autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, DSA…) coinvolgendo attivamente tutte le figure che ruotano attorno alla persona: famiglia, scuola e servizi.
In concomitanza con l’attività istituzionale l’associazione promuove percorsi di formazione, laboratori e attività riabilitative negli ambiti di interesse:
Dal 22 al 27 febbraio 2016 – Cro®System (CroVin)
Il Dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e la tecnica Cro®system saranno nuovamente presenti presso la nostra sede per effettuare cicli di terapie. Il Cro®System (e CroVin) offre alla paralisi cerebrale infantile uno strumento potente perché riduce sensibilmente la spasticità ed aumenta la coordinazione riequilibrando il tono muscolare.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/crosystem/
Dal 24 marzo al 3 aprile 2016 – Metodo AIT
Sophie Chastel, operatrice professionale AIT a Lione (Francia), effettuerà nuovi cicli di terapia. Il metodo AIT è un allenamento all’ascolto che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo in soggetti che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione, dislessia e udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/centro-bambino/servizi-e-metodologie/metodo-ait/
Da venerdì 8 aprile 2016 – Laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo – colore con Paola Chiopris arteterapeuta e psicomotricista.
Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 8 aprile 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-espressivo-multidisciplinare/
Da martedì 12 aprile 2016 – Laboratorio di grafomotricità con Paola Chiopris, arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino o la bambina, nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 12 aprile 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità:
Bambini 4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-di-grafomotricita/
Per qualunque informazione non esitate a contattarci!!!
AGOR Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043
***
English by doing
English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
HappyWays
A Verona nasce HappyWays, il nuovo modo per viaggiare e fare amicizie in modo smart Carpooling e social network alla base di un’applicazione per divertirsi in modo sicuro, eco-friendly ed economico. Partecipare a eventi da sogno, conoscere persone che condividono le nostre stesse passioni, rispettare l’ambiente e risparmiare un bel po’ di soldi; sono queste le opportunità rese possibili dalla nuova piattaforma on-line HappyWays, ideata da due giovani veronesi amanti del divertimento e con un’anima green. Per sostenere lo sviluppo di HappyWays i due giovani veronesi hanno raccontato il loro progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela ed è possibile devolvere una piccola donazione in denaro in cambio di una ricompensa che vanno dal ringraziamento ad un pernottamento con visita guidata nella città di Romeo e Giulietta. La campagna è attiva dal 26 gennaio e lo sarà per quaranta giorni fino al 5 marzo 2016, tutti i dettagli e il modo per contribuire al seguente link: https://www.eppela.com/it/projects/5925-happyways-il-carpooling-per-gli-eventi
L’ idea di Andrea Biondani e Paolo Andrioli, sostenuta da Mag Verona, è semplice e intrigante. In un’epoca in cui il carpooling sta prendendo finalmente piede anche in Italia e i social rappresentano il pane quotidiano di milioni di giovani, gli ideatori di HappyWays hanno pensato di creare una piattaforma on line, utilizzabile anche come app da dispositivi mobile, con cui condividere e segnalare migliaia di eventi in tutta Italia permettendo a chiunque, gratuitamente, di condividere la strada per arrivarci e con essa le spese di viaggio.
Per info:
Andrea Biondani 333/4859406 andrea.biondani@happyways.it
Paolo Andrioli 349/1276163 paolo.andrioli@happyways.it
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Comunicato-stampa-HappyWays-per-Eppela.pdf
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Calendario degli incontri:
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Corso di Pittura creative a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
***
Reverse
Spazi di lavoro
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformando lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.
Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-