Le News di Mag Verona n. 132

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.132
MondoMag
***
Percorso di Alta Formazione “Project Manager di nuova economia locale” – partenza marzo 2016, aperte le iscrizioni
Ultimi 5 posti
Mag propone un percorso di Alta Formazione di 70h che si svolgerà da marzo a dicembre del 2016 (14 incontri di 5 h il mercoledì ogni tre settimane, in mattinata o nel pomeriggio da definire) volto alla implementazione della figura del “Project Manager di nuova economia locale”.
Si tratta di una figura in grado di tenere collegate le dimensioni della progettualità autoimprenditiva, della gestione economica e della cura delle relazioni nei territori. Elementi fondamentali oggi per rilanciare la qualità delle nostre imprese con servizi e prodotti collegati all’essenzialità del vivere, alla bellezza dei contesti, alla cura dei Beni Comuni e delle vite, e per curare i passaggi generazionali, talvolta necessari ma difficili.
Trovate tutte le informazioni di dettaglio, comprese le date indicative dei 14 incontri di 5h ciascuno, all’interno della brochure, che vi invitiamo a leggere con attenzione.
Il costo del corso, che comprende 70 ore di formazione, materiali e dispense del corso, coffee/lunch break, è di €540,00 (iva esente DPR 633/1972, art.10, c.20) per impresa, che può iscrivere fino a due partecipanti (ulteriori partecipanti saranno accettati previa verifica disponibilità di posti). Possono partecipare anche persone singole, che non hanno ancora avviato un’impresa, e desiderano frequentare un corso di alta formazione nell’ambito dell’economia sociale e locale.
Ai/alle partecipanti sarà rilasciato da Mag, ente accreditato alla formazione presso la Regione del Veneto, al termine del percorso un attestato di frequenza e degli apprendimenti.
Per iscriversi, è necessario inviare la richiesta tramite l’apposito modulo on-line all’indirizzo https://goo.gl/1TTZVp entro il prossimo 25 febbraio 2016.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/brochure_project_manager_2016.pdf
Per informazioni potete contattare l’Ufficio Formazione e Progetti: formazione.progetti@magverona.it – 0458100279
***
6° incontro del Gruppo di lavoro Nuove Vite Contadine
Mercoledì 17 febbraio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 presso la Casa Comune Mag, si terrà il 6° incontro del Gruppo di lavoro in tema di agricoltura sociale “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco.
Federico San Bonifacio (Ass. Geoponika) e Antonio Tesini (Coop. Agricola Cà Magre), propongono all’ordine del giorno dell’incontro le seguenti tematiche:
– Conoscenza dei nuovi partecipanti e condivisione del percorso fatto;
– Aggiornamenti dalla Rete Semi Rurali (Eventi Scambio Semi e Assemblea Annuale);
– Mappatura partecipata delle reti che ogni Nuova (e Vecchia) Vita Contadina esprime;
– Proposte di Strategie di Rete a partire da ciò’ che è già nato tra i partecipanti al gruppo.
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
Progetto Mi prendo cura
Corso di formazione gratuito
Per volontari/ie dello Sportello di Microcredito
Ancora 10 posti
Mag organizza il terzo corso di formazione gratuito per volontari/ie dello Sportello di Microcredito, nell’ambito del progetto “Mi prendo cura”, che riguarda l’accompagnamento nel bilancio familiare, anche in relazione al ripensamento degli stili di vita.
Il corso sarà l’occasione per riflessioni approfondite sui nuovi stili di vita, con particolare attenzione alle relazioni e alla loro cura, e per aggiornamenti sul Microcredito Mag e sull’educazione finanziaria.
Si terrà per 4 venerdì a partire dal 19 febbraio, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/A, Verona (zona stadio).
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati e le interessate alle tematiche del corso.
I posti disponibili sono 15, con precedenza d’iscrizione a chi ha già frequentato altri corsi di formazione Mag sul Microcredito.
Trovate il programma dettagliato qui.
Per informazioni: microcredito@magverona.it Tel. 0458100279
Per iscrizioni vi preghiamo di scaricare la scheda di adesione qui, di compilarla e di inviarla via mail a microcredito@magverona.it, oppure via fax allo 045-575213, o di consegnarla a mano presso la nostra sede.
***
Autogestione & Politica Prima
Campagna Abbonamenti 2016
- Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
Seguici su la pagina facebook dedicata ad A&P
https://www.facebook.com/autogestionepoliticaprima/?fref=ts
E’ disponibile l’ ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, ”Gettiamo semi per nuove primavere”: un titolo “evocativo”, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.
Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:
https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 770 mattoni, per un valore di euro 385.000,00; ne mancano 180.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.348 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata
LunAmica
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’ Associazione LunAmica ha come scopo la prevenzione primaria dei comportamenti a rischio (bullismo, disagio giovanile, abbandono scolastico, razzismo, omofobia, dipendenze, violenza di genere…) tramite la diffusione in età precoce di alcune fondamentali competenze emotive, sociali, cognitive che, una volta acquisite e padroneggiate, aiutano a rinforzare le potenzialità ed a risolvere situazioni conflittuali in modo più controllato e sereno. La possibilità di gestire positivamente situazioni stressanti aiuta inoltre a raggiungere uno stato di benessere mentale e di maggiore sicurezza.
A tal fine vengono proposti incontri di approfondimento per insegnanti, genitori, adulti con compiti educativi in generale, anche a richiesta degli interessati/e; laboratori di intercultura, manualità, lettura dell’immagine (per bambini/e); cineforum rivolti ad adulti e bambini/e sulle varie tematiche; mini corsi sul metodo di studio. E’ stato già attivato da alcuni anni un percorso di insegnamento della lingua e della cultura italiane rivolto a donne migranti, per facilitare la loro inclusione sociale e quella dei loro figli e figlie. La Presidente dell’Associazione è la dott.ssa Paola Lorenzetti.
Per info:
https://www.facebook.com/groups/1451903568397254/?fref=ts
***
Mag e dintorni
***
Nuovo numero della rivista
“Per amore del mondo”
Comunità Filosofica di Diotima
E’ uscito il numero 13 (2015) della rivista online “Per amore del mondo” di Diotima. dal titolo “La Differenza che fa il Sesso”.
Per visualizzare la rivista clicca qui:
http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-13-2015/
Buona lettura!
La comunità filosofica femminile Diotima, è nata nel 1983 presso l’Università di Verona sulla scommessa di “essere donne e pensare filosoficamente”, così rompendo con la presunta e prescritta universalità e neutralità del discorso filosofico. Alcune erano interne all’università, altre esterne, tutte sentivano l’amore per la filosofia e il legame con il pensiero e la politica del movimento delle donne, in particolare con il femminismo della differenza.
Per info: http://diotimafilosofe.it
***
Incontri di febbraio a LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti di LIBRE per il mese di febbraio:
– Venerdì 5 febbraio alle ore 17.00, tè con latte con l’associazione “Il Melograno”. Appuntamento nella stanza gialla delle bambine e dei bambini con l’associazione Il Melograno. Viene inaugurata in questa occasione la collaborazione fra Libre! e Il Melograno (Centro di Informazione Maternità e Nascita), mirata alla creazione di uno nuovo punto di incontro a Veronetta tra mamme che allattano e con bambini piccoli. L’idea è di far diventare la libreria un luogo sicuro e accogliente dove poter allattare in tranquillità il proprio bambino e poter scambiare con altre mamme consigli, saperi ed esperienze.
– Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00, presentazione del libro: “Diario segreto di Pasolini” di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini (BeccoGiallo editore). A quarant’anni dall’orrendo omicidio di Pier Paolo Pasolini, tornano in Libre! Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, con il loro ultimo bel lavoro. Giocando su questa ipotesi fantastica, Stamboulis e Costantini scrivono un’autobiografia immaginaria, ma al contempo basata su tutti i dati di realtà disponibili. Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata attraverso la voce dell’autore: una registrazione sentimentale di Pasolini prima di diventare Pasolini.
– Lunedì 8 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 18.30, “mens sana in corpore sano”, secondo incontro teorico-pratico di “Benessere fisico e benessere psicologico, integrazione mente-corpo”. Secondo dei 4 incontri dedicati alla prevenzione e alla salute. Parteciperanno la dottoressa Susanna Morgante ed insegnanti qualificati di yoga e naturopatia: Maria Elena de Ceglia e Uli Grooten.
A seguire:
– lunedì 22 febbraio ore 17.00 – 18.30: “Salute dell’apparato osteoarticolare – Osteoporosi – Dolori di schiena”;
–lunedì 7 Marzo ore 17.00 – 18.30: “Prevenire i tumori ed evitare le recidive con gli stili di vita”.
Per informazioni e prenotazioni: Maria Elena – Yoga (cell. 335 5647629) – Uli – Yoga (cell. 348 7151286).
– Mercoledì 10 febbraio alle ore 18.00, agricoltura biologica ed eco-sostenibile con GASdottò e il produttore Mario Arcifa. La buona terra dà buoni frutti ed è ancor più buona se a filiera corta! Incontro con le ragazze e i ragazzi di GASdottò, il produttore siciliano Mario Arcifa e le sue meravigliose arance ARCIBIO!
– Giovedì 11 febbraio alle ore 19.00, degustazione vini Lanza Empiria con Alessandro Lanza. Il salotto culturale di Libre! avrà ospite Alessandro Lanza, trentennale testimone dell’agricoltura ecosostenibile. Un’occasione per capire che chi produce biologico rispetta l’equilibrio naturale dell’ambiente, l’autenticità, rappresentando storia e tradizione contadina elementi essenziali per determinare qualità e tipicità di un prodotto. È gradita gentile conferma della partecipazione, comunicando nome e cognome a libreverona@gmail.com
– Sabato 20 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, smed. scrivere a mano nell’era digitale. Nuovo appuntamento con Daniela Moretto e il suo splendido lavoro che promuove la conoscenza e le buone pratiche della scrittura a mano, come componente cruciale dell’alfabetizzazione culturale nell’era digitale.
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova :
– venerdì 5 febbraio alle ore 18.00, “gestazione per altri, utero in affitto, surrogazione di maternità? Parliamone”. Negli ultimi tempi si è acceso il dibattito sulla maternità surrogata. Sono sostanzialmente tre le posizioni sul tema: c’è chi la accetta (appellandosi all’argomento secondo il quale se una donna lo sceglie liberamente nessuna e nessuno dovrebbe intromettersi in questa decisione), chi la rifiuta in toto (appellandosi al legame fondamentale che si istituisce tra madre che porta in grembo e il figlio, da lei nato) e chi invece ammette la sua possibilità ma solo se non interviene uno scambio economico (appellandosi all’idea che una maternità surrogata con compenso significa una mercificazione inaccettabile del corpo delle donne). Se ne parlerà insieme a
Franca Chiarello: presidente di Arcilesbica Il Riparo Padova.
– sabato 6 febbraio e sabato 13 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00, “il crowdfunding: cos’è e come usarlo”. Il crowdfunding o raccolta collaborativa di fondi è un metodo innovativo e originale per raccogliere fondi usando la rete. Il corso che Lìbrati e l’associazione Virginia Woolf propongono è pensato per comprendere il funzionamento del crowdfunding e imparare ad utilizzarlo. Il corso, che prevede una durata complessiva di otto ore e si svolgerà nel pomeriggio di due sabati, è tenuto da Laura Capuzzo, esperta di nuovi media, ha tenuto lezioni e corsi di formazione sulla raccolta collaborativa di fondi. Affrettatevi i posti sono limitati!
Per info e costi potete scrivere a libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure telefonare allo 049 87 66 239
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:
email: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel. 049 87 66 239
http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco gli appuntamenti del mese di febbraio alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 6 febbraio 2016 ore 18.00, L’Associazione Lucrezia Marinelli invita alla proiezione di Miriam – Il diario (73’, Italia 2014) esordio nel lungometraggio di Monica Castiglioni. Il film, ambientato in una Milano insolita, racconta di Miriam, una studentessa dei giorni nostri, dei suoi amici e della sua incerta ricerca di sé. È una produzione indipendente, distribuito localmente e dal basso e nasce da un lavoro collettivo. Un esempio di cinema autoprodotto da cast e maestranze e pensato dalla regista per oltre dieci anni.
– Sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00, presentazione del libro “La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa di Anna Paini e Matteo Aria (Pacini editore 2014). Il libro apre a una nuova sensibilità che mette al centro narrazioni in cui uomini e donne sono protagonisti di forme di relazione particolarmente originali capaci di valorizzare un’economia di scambio. Silvia Barberani conversa con Anna Paini e Matteo Aria che hanno curato il volume La densità delle cose. Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa (Pacini editore 2014). Introduce Liliana Rampello.
– Mercoledì 24 febbraio 2016 ore 18.30, “l’architettura necessaria di Laura Gallucci”, autrici Irene de Guttry e Cristina Liquori (Quodlibet 2015). Fare architettura partendo da sé avendo a cuore chi abita la casa e il mondo. Se ne parlerà con Lia Cigarini, Corrado Levi, Stefania Giannotti, con la presenza delle autrici.
– Sabato 27 febbraio ore 18.00, “la quarta vetrina. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Elisabetta Di Maggio, che si potrà vedere fino al 28 marzo. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco il prossimo incontro alla libreria delle Donne di Bologna:
– Sabato 6 febbraio alle ore 17.30, presentazione del libro di Daniela Danna “Contract children. Questioning surrogacy”(Ibidem 2015). Dialogherà con l’autrice Stefania Doglioli. “Contract children” discute i diversi modi grazie ai quali è oggi possibile ottenere un figlio attraverso la maternità “per altri”, e dipana le maglie del dibattito contemporaneo sulla maternità surrogata—un tema che, ovunque nel mondo, interroga tanto l’ambito politico e giuridico, quanto quello dell’attivismo per i diritti delle donne. La maternità come oggetto di potere, il ruolo riproduttivo della donna e le sue implicazioni sul lavoro retribuito; il rapporto tra natura, tecnologia ed evoluzione biologica, tra individuo e soggetto sociale; l’importanza del simbolico nella definizione culturale dei modelli, e la responsabilità individuale e collettiva su maternità e riproduzione.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel: 051-271754
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Circolo della Rosa Di Verona
Ecco i prossimi incontri del mese di febbraio al Circolo della Rosa di Verona:
– Mercoledi 24 febbraio alle ore 17.00 Giannina Longobardi e Maria Teresa Muraca presentano Etnografia “Terrona” di soggetti eccentrici di Maria Livia Alga. È un tema che Maria Livia Alga ha trattato nella sua tesi di dottorato discussa a Parigi nel dicembre 2015. In quanto antropologa, si è interrogata su cosa significhi essere una donna che attraversa diversi confini tra Palermo, Verona, Parigi. Di quale esperienza si tratta quando si partecipa al movimento antiomofobico e antirazzista in queste diverse realtà ? E come scommettere politicamente sulla singolarità di essere un soggetto eccentrico?
– Venerdi 26 febbraio alle ore 17.30, il Circolo della Rosa e la Libreria Libre! invitano all’incontro “Relazioni di cura come spazio poetico” a proposito del viaggio tra formazione e poesia, curato e scritto da Maria Grazia Chinato nel libro Avevo un pregiudizio (Bonaccorso Editore 2014), esperienza di un laboratorio poetico con ragazzi disabili all’interno di un Centro di Formazione Professionale. Ne parleranno Annarosa Buttarelli, Lucia Robustelli e l’autrice.
– Sabato 27 alle ore 17.30, “parole e musica” presentazione del libro di un giovane esordiente Alessandro Montanelli Perfetti da soli, completi insieme (Ed. Historica 2015) a seguire il Concerto della pianista Giulia Iijima, che suonerà: F. Chopin, Notturno in do diesis minore op. postuma F. Liszt da Années de Pélerinage, Deuxième Année, Sposalizio.
A colloquio con Margherita Anselmi (docente di pianoforte presso il Conservatorio di Verona “E. F. Dall’Abaco”), l’autore introdurrà le linee portanti della tematica-chiave del libro: il mistero, già platonico, della solitudine e del bisogno d’amore, la scoperta di sentimenti grandi in un mondo ultramoderno e apparentemente cinico e il rinvenimento infine, nelle pieghe dei social network, di occasioni di autenticità, nuova creatività e indagine psicologica.
Per Info:
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org
***
Dialogo biblico sulla omoaffettività
Sabato 6 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso la Chiesa Valdese di Verona (Via Piagna, Verona), si terrà un dialogo biblico sulla omoaffettività.
L’incontro è nato da un gruppo di ragazzi e ragazze del Milk di Verona. Sarà un incontro biblico tenuto dalla pastora Valdese di Verona in cui le persone possano sentirsi libere di domandare e confrontarsi con i testi biblici.
Per info:
https://www.facebook.com/events/722552947875713/
***
Convegno a Verona sul GENDER
Venerdì 5 febbraio dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la Sala Civica Elisabetta Lodi (Via S. Giovanni in Valle, 13/b-Verona), si terrà un convengo sul Gender organizzato e promosso da Marcella Biserni e Giulia Siviero (giornalista).
La tematica Gender è un argomento necessario da trattare in questo periodo, vista la disinformazione divulgata dopo l’approvazione della legge 107 e in particolare dell’art. che fa riferimento all’educazione al rispetto delle pari opportunità. Nel territorio Veneto, più che in altre regioni, si sta operando una campagna di diffusione del terrore su quanto verrà insegnato a scuola facendo una grande confusione tra teorie del genere, sessualità, scelta di genere e gender. Per questo, solo attraverso la conoscenza degli studi di genere è possibile trovare una conciliazione tra genitori e istruzione.
Interverranno: Lorenzo Bernini (ricercatore di Filosofia politica), Simonetta Tregnago (Presidente Commissione delle pari opportunità regione veneto), Massimo Prearo (ricercatore), Camilla Seibezzi (attivista per i diritti civili), Laura Sebastio (attivista e counselor), Orietta Vanin (assessora alle politiche educative di Mira).
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/convegno-sul-gender.jpg
***
Ubuntu in movimento
Workshop 5-6-7 Febbraio
Il 5-6-7 febbraio 2016 presso Istituto Salesiano San Zeno (Via don Giovanni Minzoni, 50 –Verona), si terrà un Workshop organizzato e promosso dall’Associazione Ubuntu in Movimento.
Il focus di questo workshop sarà lo yin e lo yang della danza e dell’arte di manifestare i sogni, sia sul piano personale (per esempio le cose pratiche della vita come il lavoro e il denaro) che sul piano spiritual/sacro (per esempio il significato della nostra vita, chi siamo e cosa facciamo).Il significato dello Yin è ascoltare profondamente cosa è vero e accettare la nostra condizione. Yang significa trovare il coraggio e l’impegno di essere veri con sé stessi e fare passi consistenti e congruenti nella direzione dei nostri sogni. La MOVEMENT MEDICINE è la sintesi del lavoro di Ya’Acov e Susannah Darling Khan degli ultimi 25 anni. Unisce la leggerezza della danza libera, con la profondità della pratica sciamanica e della meditazione in movimento.
Programma:
– Venerdì 5 Febbraio dalle ore 19.30 alle ore 22.00;
– Sabato 6 Febbraio dalle ore 14.00 alle ore 21.30;
– Domenica 7 Febbraio dalle 10.00 alle ore 17.00;
COSTI (+ tessera associativa di €10):
€195 intero weekend
€170 sabato e domenica
E’ possibile partecipare alla sola serata introduttiva di venerdì sera ad un costo di €25.
Per ulteriori informazioni:
Silvana e Tamara
movement.medicine.italia@gmail.com
***
Manifestazione alla Fieragricola
sull’uso dei diserbanti
6 febbraio 2016
Sabato 6 febbraio alle ore 14.00 si terrà un manifestazione all’ingresso di FIERAGRICOLA sull’uso indiscriminato dei diserbanti.
Nella provincia di Verona se ne usano ogni anno più di 100 000 litri, la quantità più grande in assoluto in Italia, ed è una sostanza dichiarata recentemente “Probabilmente cancerogena” dal più importante centro di ricerca sul cancro, che è causa anche di alterazione della fertilità e della biodiversità dei suoli. Edè per questo che è stato creato il Comitato veronese STOP GLIFOSATE formato da: ISDE Verona (Medici per la difesa dell’ambiente), Cospe Veneto, Legambiente Verona, WWF Verona, Antica Terra Gentile, Terra Viva, Rete Gruppi Acquisto Solidale, Plants For Planet, Associazione Veneta Produttori Biologici, Pescantina Comune Virtuoso, Movimento Ambiente e Vita, Greenpeace Verona, Word Biodiersity Association, Verona Polis, Comitato Fumane Futura, Associazione Valpolicella 2000, Associazione Salute Verona, Arte Entropia Zero.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/2-glifosate-2016.pdf
***
LA MISERICORDIA
nella testimonianza di D.M. Turoldo e di E. Balducci
7 febbraio 2016
Domenica 7 Febbraio 2016 dalle ore 18.00 alle 19.15, presso la chiesa romanica di PIEVE DI COLOGNOLA AI COLLI, si terrà l’incontro: La Misericordia nella testimonianza di D. M. Turoldo e di E. Balducci, in loro memoria a 24 anni dalla morte.
Interverranno, L. Adami, A. Barba, A. Benedetti, G. Bonomi, S. Bressan, M. Campedelli, O. Castagna, M. Danielon, M. Ferro, D. Fiore, G. Gottoli, F. Guiotto, E. Lerco,
C. Mela, G. Migliorini, M. Provolo, Z. Rancan, V. Scrinzi, L. Zuanazzi.
Per info:
***
Metafora viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi per la primavera/estate ed anche il programma dettagliato del viaggio alle terme di Rogaska Slatina per San Valentino.
Per il programma completo del viaggio di San Valentino:
Programma dei prossimi mesi:
FEBBRAIO
7 febbraio – MILANO Mostra Il Bacio di “HAYEZ”
Dal 5 al 17 febbraio – BAJA CALIFORNIA e le BALENE da € 4750
21 febbraio Pranzo alla Birreria PEDAVENA e BASSANO
28 febbraio DE CHIRICO a FERARRA Metafisica e Avanguardia
Dal 29 febbraio al 2 marzo – ROMA 3 gg visite e Udienza Papale
MARZO
Dall’11 al 13 marzo, COSTA AZZURRA E SAN REMO in FIORE
20 marzo, VILLA REALE a MONZA
Dal 25 al 28 marzo, PASQUA a ROGASKA TERME e Celje € 359
Dal 26 al 28 marzo, PASQUA in TOSCANA
APRILE
Dal 9 al 10 aprile, TRENINO ROSSO DELLA BERNINA
17 aprile, TREVISO e grande retrospettiva “EL GRECO”
TORINO E NUOVO MUSEO EGIZIO
Dal 22 al 25 aprile, tour BERLINO
Dal 29 aprile al 1 maggio, ZAGABRIA e LAGHI di PLITVICE
MAGGIO
08 maggio CUBA TOUR E MARE 16 gg € 1600
Dal 19 al 22 maggio, PRAGA visite e Festival della Birra
27 maggio, SAMARKANDA – UZBEKISTAN 8 gg
LE TERRE DI VERDI
VILLE VENETE E NAVIGAZIONE SUL BRENTA
GIUGNO/LUGLIO
NOTTI BIANCHE SAN PIETROBURGO E MOSCA
Dal 14-17 giugno e dal 1 all’8 luglio da € 1590
Dal 2 al 5 giugno ZAGABRIA Novo Mesto terme Dolenjske e/o TERME TUHELJ
AGOSTO
Dall’11 al 15 agosto ferragosto alle Terme di ROGASKA con escursioni a Celje, Monastero di Olimje, Maribor o Ptuj
Parigi e castelli della Loira
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Rappresentazione teatrale “Rwanda”
Venerdì 5 febbraio 2016
La Fondazione Dominato Leonense e la Scuola “Il Teatro di Desiderio” in collaborazione con Parrocchia Ss. Pietro e Paolo di Leno sono lieti di proporvi lo spettacolo teatrale “Rwanda”, che si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro dell’Oratorio “San Luigi” di Leno (via Re Desiderio 35, Brescia)Lo spettacolo racconta la capacità dell’uomo di compiere grandi gesti d’amore e di coraggio di fronte alla più spietata crudeltà.
Una rappresentazione teatrale che ci riporta indietro di vent’anni, tra aprile e luglio del 1994, quando in Rwanda, piccolo stato dell’Africa centro orientale, si compì il genocidio più veloce e sistematico della storia dell’umanità, che lasciò dietro di sé quasi un milione di vittime. Mentre il mondo si fermava ad osservare il rigore sbagliato da Roberto Baggio durante la finale dei mondiali di calcio negli Stati Uniti del ’94, in Rwanda si iniziavano a contare le vittime: dopo tre mesi dall’inizio del conflitto tra Hutu e Tutsi, il governo di Kigali parlerà di 1.174.000 morti, ma gli storici sono concordi nello stimare una cifra di 800.000 vittime.
L’ingresso unico è di 8 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel 331-6415475 o inviare mail a ilteatrodidesiderio@libero.it.
***
Attività di EduCare
Vi segnaliamo le prossime iniziative promosse da EduCare:
–CARNEVALE 2016: 8-9-10 febbraio, laboratori di carnevale per i bambini della scuola primaria. La festa di carnevale di lunedì 8 Febbraio sarà organizzata da EduCare (i bambini potranno venire vestiti in maschera. Prepareremo assieme gli gnocchi e poi ci sarà un momento di festa e giochi).
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/CARNEVALE-2016.jpg
–ESSERE GENITORI: gruppo aperto di ascolto e parola per genitori. Il gruppo è condotto dalle consulenti pedagogiche de IL CIRCO DELLE FARFALLA. La partecipazione è GRATUITA E LIBERA previa comunicazione di presenza. Per informazioni contattate 3293145624.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/ESSERE-GENITORI.jpg
Per info:
via Cao del Prà, 32 – Lugagnano di Sona
Tel. 324-5470521 o scrivi a info@educareonline.it
***
Associazione Monastero del Bene Comune
L’Associazione Monastero del Bene Comune invita a partecipare alla prossima iniziativa a Sezano:
– Sabato 13 febbraio, ore 16.30, IL VANGELO DI MARIA DI MAGDALA – MARIA. LA PECCATRICE?
Leggende, miti, storie e la Bibbia parlano di Maria Maddalena, e uno dei vangeli apocrifi è attribuito a lei. La meditazione e qualche danza ci aiuterà a percepire in modo più profondo il testo di questo vangelo che verrà letto, per sentire con le orecchie, con la mente e col cuore.
Seminario proposto da Karin Peschau, artista e pedagogista, Rete delle Donne Luterane, membro della Comunità Luterana di Verona-Gardone con la partecipazione di Birgit Länger, predicante della Comunità Luterana.
Per info:
Associazione Monastero del Bene Comune
Via Mezzomonte, 28-37142 Verona
Tel. 347-2256997
monasterodelbenecomune@gmail.com
***
Il cerchio Atelier d’espressione
“Il Cerchio Atelier d’espressione” ricorda le prossime iniziative:
-8,9,10 Febbraio dalle ore 8.30 alle 13.00, CARNEVALE IN ATELIER tutti i bambini/e in maschera! Atelier di pittura – laboratori creativi con materiale di riciclo. E’ possibile iscriversi per una o più mattine.
Costo per una Mattina Creativa 25 euro
Barbara 3381492132
-Sabato 27 FEBBRAIO dalle ore 9.30 alle 12.30, WORKSHOP LIBERI DI ESPRIMERSI
Per insegnanti, educatori e genitori. Dal disegno infantile e fino all’età adulta l’atto del tracciare risponde ad una necessità naturale dell’uomo. Dipingere in piena libertà nel luogo creato per questo fa fiorire la persona.
Per informazioni e prenotazioni
Atelier di pittura + conferenza multimediale – costo 30 euro
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.
Per info:
“Il Cerchio” Atelier d’Espressione
via Cascina, 1/C 37060 San Giorgio in Salici Verona
www.cerchioatelier.com – www.facebook.com/IlCerchioAtelier
Tel. Barbara 3381492132 barbara.arduini@alice.it
***
Rivolta il debito/Communia Verona presenta
RI-COSTRUIRE SPERIMENTARE RI-APPROPRIARCI
discussione aperta per una rialfabetizzazione politica
Rivolta il debito/Communia Verona invita a partecipare agli ultimi appuntamenti per discutere e affrontare i nodi della crisi, ma anche per raccontare le tante possibilità che si possono aprire. Dunque ci si confronterà su come si possa e su cosa può voler dire sperimentare nuove forme di vita fuori dal recinto del mercato e delle politiche neoliberiste, su come nascono esperienze esemplari di autorganizzazione e di autoproduzione animate da quel mondo che è emerso dalla sconfitta del movimento operaio così come l’abbiamo conosciuto: precari, migranti, lavoratori e lavoratrici espulsi dal mondo del lavoro. Un lavoro che mostra la necessità e l’urgenza di costruire un rapporto inedito tra dimensione sociale e dimensione politica. Nella società dove l’1% domina, diventa un necessità riappropriarsi di spazi per l’autorganizzazione e l’autoproduzione, pratiche possibili in tanti settori e in tanti contesti: culturale, urbano ma anche contadino e manifatturiero. Spazi sociali, fabbriche o terre recuperate. case del mutuo soccorso dove condividere idee, pratiche, competenze frutto di conflitti.
Ultimi apuntamenti:
– martedì 9 febbraio alle ore 20.45: Omnia sunt Communia. Spazi sociali e fabbriche recuperate nell’Italia della crisi. Con Luca Federici Fabbrica recuperata Rimaflow, Milano) ed Enrico Lancerotto (Spazio sociale La Boje, Mantova).
– martedì 15 marzo alle ore 20.45: Connessioni precarie. Mutuo soccorso, sciopero sociale: come fare davvero coalizione? con Giulio Calella (Laboratorio per lo Sciopero Sociale, Roma).
TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LO SPAZIO SOCIALE “LA SOBILLA” Salita Santo Sepolcro 6/b Verona (zona Porta Vescovo).
Per info:
RivoltailDebitoVr // Communianetwork
http://www.communianet.org
http://www.ilmegafonoquotidiano.it
ridverona@gmail.com
***
Percorso formativo e culturale
Africa ed Europa-Destino Comune
alla Coop. Soc. “La Genovesa”
Proseguiranno fino a Marzo gli incontri del percorso formativo e culturale dal titolo Africa ed Europa-Destino Comune, promosso da “La Genovesa Cooperativa sociale che ha come obiettivo quello di fornire spunti e appunti di riflessione e di impegno per creare un nuovo approccio nei confronti dell’Africa, culla dell’umanità e nostra “madre”. Il prossimo incontro dal titolo: “L’Africa nella diaspora (1920-1960)” si terrà giovedì 18 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (presso La Genovesa). L’obiettivo di questo percorso formativo è anche voler rappresentare una tappa di un lungo viaggio di attenzione e di conoscenza verso l’Africa geografica ed antropologica che vorremmo visitare ed incontrare concretamente (luoghi, personaggi, Associazioni, gruppi, sfide, progetti d’impresa) a conclusione del percorso teorico. I Paesi e il periodo sono ancora in corso di definizione. Accompagnerà tutto il percorso la Mostra fotografica “L’AFRICA NEI VOLTI E NEI GESTI”
Le lezioni e la mostra sono a cura di Jean-Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale e promotore del progetto “Jama“, il sentiero del migrante.
Programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/africa2.pdf
Per Info: www.lagenovesa.org – email: info@lagenovesa.org
Strada della Genovesa 31/A – Verona
Tel. 045-541864
***
Riot Clothing Space
E’ partito il 3°Riot Clothing Space Artwork Contest
Sei un grafico, un illustratore, un fotografo, un artista, un creativo? E’ arrivato il momento per metterti all’opera!!
Potrai realizzare una grafica, un’illustrazione, un collage digitale, una foto.
L’elaborato ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che poi verranno venduti nel Riot Clothing Space e sullo shop on-line.
Il contest è aperto fino a fine Aprile!!
Per una buona qualità di stampa è necessario che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione, inviare via mail il file, se l’elaborato è di dimensioni elevateè possibile usare wetransfer.
Indirizzo mail: newsletter@riot-clothing-space.com
Gli elaborati che verranno spediti oltre il 30 Aprile non verranno presi in considerazione.
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 6 Febbraio 2016 dalle ore 13:30 alle ore 19:30, “Workshop di feltro ad ago” con Sbarina Bottura.
Si praticherà l’infeltrimento ad ago, una particolare lavorazione che si fa con la lana cardata asciutta (diversamente dall’infeltrimento ad acqua in cui la lana viene infeltrita con acqua e sapone). Per infeltrire ad ago basta picchiettare sulla lana con un particolare ago uncinato, avendo l’accortezza di mettere una base sotto perché l’ago è molto appuntito. Verranno realizzati lavori piatti e tridimensionali Verranno realizzati lavori piatti e tridimensionali.
Ogni corsista deve portare:
– 10 aghi da feltro di misura media
– 1 paio di forbicine piccole ed affilate
Tutto il resto del materiale viene fornito da Sabrina Bottura
Costo del corso 35,00 euro
– Sabato 13 febbraio 2016 dalle 15.30 alle 19.00, “corso di maglia: baby surprise jacket” con Crypto Knitter dei Magliuomini.
Verrà realizzato un giacchino creato in piano, senza cuciture. Per il corso i partecipanti devono dimostrare di avere il pattern originale o attraverso uno dei libri di E.Z. (The opinionated knitter o Knittng workshop) o attraverso il pattern che viene fornito cartaceo sul sito di School House Press.
Numero di partecipanti 2
Costo del corso 20,00 euro
– Mercoledì 17 febbraio e mercoledì 24 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “corso di cucito – creiamo capi in maglina 2: IL VESTITO”.
Si personalizzerà il cartamodello sulle proprie misure, poi si confezionerà il capo e si farà la prova del capo indossato.
1 modulo o T-SHIRT o VESTITO / tot. 2 lezioni: € 60.00
2 moduli (quindi tutto il corso) / tot. 4 lezioni: € 100.00
TESSUTO NON INCLUSO
–Sabato 20 Febbraio 2016 dalle ore 15:30 alle ore 19:00, “da Mindfull (mente piena) a Mindfulness (consapevolezza).” Con Franca Consorte, psicologa e formatrice di impostazione
cognitivo comportamentale con esperienza di gestione dello stress.
La mindfulness è una pratica che ci permette di gestire ciò che ci accade con la piena consapevolezza del tempo presente, imparando a sfruttare la nostra esperienza ed a gestire l’automatismo dell’agire;
Durante l’incontro dopo una breve introduzione alla teoria, si descriveranno e si sperimenteranno alcuni esercizi di mindfulness.
Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680
***
Il filo di Arianna
Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 17.45 alle ore 20.00 presso la Società Letteraria – Sala Montanari (P.tta Scalette Rubiani 1-Verona) si terrà un incontro con Michela Marzano (direttrice dipartimento Scienze Sociali) che presenterà il suo ultimo libro “Papà, Mamma e Gender”. Durante l’incontro, organizzato da il Filo di Arianna in collaborazione con ARCI-GAY Verona, interverranno
Maria Geneth, Alex Cremonesi (Presidente Arci Gay VR) ed Elisa La Paglia.
Per info:
Il Filo di Arianna Verona
c/o Società Letteraria di Verona
Piazzetta Scalette Rubiani 1
tel./fax +39 045595949
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Marzano-12-febbraio-2016.pdf
***
Convegno:
Minori stranieri non accompagnati
Venerdì 12 febbraio 2016
Venerdì 12 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Circolo Ufficiali Castelvecchio – (Corso Castelvecchio, 4-Verona), si terrà il convegno: “Minori stranieri non accompagnati: prospettive di accoglienza e integrazione”. Interverranno: la Dott.ssa Isolde Quadranti (Responsabile del Centro di Documentazione Europea-Dipartimento di Scienze Giuridiche-Università degli Studi di Verona), Dott.ssa Caterina Fratea, (Docente di Diritto), Dott.ssa Mirella Gallinaro (Garante dei diritti della persona-Regione Veneto), Dott.ssa Chiara Drigo, (Consulente presso Ufficio del Garante dei diritti della persona-Regione Veneto), Dott.ssa Valentina Maraia, (Assistente Sociale Ufficio Accoglienza-Comune di Verona), Dott. Alessandro Padovani, (Direttore Generale Direzione Area Sociale e Formativa-Istituto Don Calabria). La partecipazione è gratuita.
Per info e iscrizioni comunicare il nominativo entro il 9 febbraio alla Segreteria Organizzativa: segreteriaeventi@comune.verona.it Tel. 045 8077326
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/Minori-non-accompagnati-Programma.pdf
***
Percorso annuale di Agostina Zwilling
Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…
7 Fine settimana, da Febbraio a Dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).
Programma:
I° Livello
– 18-20 Marzo 2016, “Decostruzione modello base” – Pattern Base;
II° Livello
– 16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
– 14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;
– 24-25 settembre 2016, “Il triangolo” – corso avanzato 3;
– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;
– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;
– 19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;
Per info sul percorso annuale:
http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html
***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016
Riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.
Programma completo:
- 14 febbraio 2016, “Love Magnolia Time”, Rivoli V.se, corte Pozzol, incontro con… il giallo dell’amore: ANDREA DE MANINCOR e SABRINA MODENINI
- 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
- 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
- 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI
Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.
***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016
Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.
Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:
– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;
– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.
Per info:
Tel. 340 3456945
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg
***
Corso genitori AID 2016
Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.
Il corso, rivolto ai soci AID, si articola in sei incontri serali, dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:
- DSA: Dalla diagnosi all’intervento – 04/02/2016
- DSA: Normativa e PDP – 18/02/2016
- DSA: Le difficoltà di lettura e scrittura – 03/03/2016
- DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
- DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016
Per info su costi ed iscrizioni visionare il link:
http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori
o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg
***
Convegno “L’Europa delle Città Vicine”
21 febbraio 2016
Il 21 febbraio 2016 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si svolgerà a Roma, alla Casa internazionale delle donne – sala “Carla Lonzi”- (via S. Francesco di Sales) il convegno nazionale delle Città Vicine dal titolo: “L’Europa delle Città Vicine”. Un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri. Circola in Europa un’energia tra donne e uomini di vari Stati, che mossi dal desiderio e dalla necessità di mettere al centro l’importanza della vita, scambiano saperi, intenti, esperienze, dando consistenza a nuove forme d’esistenza e a parole che s’inscrivono in un altro vocabolario e in un altro simbolico.
Una nuova civiltà di rapporti, pratiche e azioni virtuose è già all’opera. Ci sono reti, siti, blog e realtà di persone di tutte le età e condizioni che da Calais a Melilla, da Lampedusa a Ventimiglia, da Lesbo a Nickelsdorf e nei posti più caldi delle barriere delineate da guerre e conquiste che chiamiamo confini, accolgono e sostengono donne e uomini migranti nel loro difficilissimo viaggio per entrare in Europa.
Per info:
https://lecittavicine.wordpress.com/
retecittàvicine@libero.it
***
Tenstar Comunity
L’associazione italiana Tenstar Community, movimento di formazione, cultura e creatività per il suo ventesimo evento, presenta dal 26 febbraio al 28 febbraio presso la Sede di Tenstar Community e Palazzo della Gran Guardia., 3 giorni di Master Class e Workshop con Charles Landry vincitore del premio “Rigenerazione Urbana 2015” del Tenstar Community Award.
Charles sarà accompagnato da illustri colleghi presentati da Abbas Gharib, il fondatore del Movimento Tenstar Community.
L’Arte del Fare la Città Creativa e la Olistica Rigenerazione Urbana si concentrerà su tre temi principali:
Come la città può sfruttare al meglio le proprie risorse e potenzialità, con il patrimonio e le archeologie industriali e trasformare questi come fulcri di creatività per sviluppare la nuova economia e cultura delle start-up? Allo stesso modo come le città possono essere in grado di stabilire un diverso dividendo attraverso le interazioni tra le competenze, i talenti e le attività di culture nuove e vecchie?
Come ripensare le nostre istituzioni, amministrazioni e strutture operative, in modo da trasformare le burocrazie in istituzioni culturali più creative, adatte al 21° secolo come lo sviluppo di nuovi spazi al servizio del pubblico?
L’ obiettivo è quello di rendere questa occasione come un’esperienza speciale per i partecipanti, interagendo con Charles, i suoi colleghi ed ospiti a livello personale.
Per info:
Tenstar Community
C.so Porta Palio, 84 – 37122 Verona
Tel. 045 8006657
Cell. 388 0315315
info@tensar-community.org
http://www.eventbrite.it/e/registrazione-3-giorni-di-master-class-e-workshop-con-charles-landry-20171416249
***
Associazione Metalogo
Seminario – 27 febbraio 2016
Sabato 27 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso il centro congressi hotel S. Marco (via B. Longhena, 42), si terrà il seminario, promosso dall’Associazione culturale Metalogo, dal titolo: “un tuffo dove l’acqua è più blu”- aspetti relazionali nel tradimento di coppia. Il seminario intende porre l’attenzione sui rischi e l’eventuale “utilità” dei tradimenti per individuare l’approccio, le tecniche e i temi emotivi efficaci nella mediazione, nel counselling e nella terapia; è rivolto a Mediatori Familiari, Counsellor, Psicologi, Assistenti Sociali, Psicoterapeuti, specializzandi in psicologia, educatori professionali.
Per info e iscrizioni:
http://www.metalogo.vr.it/index.php
Tel. 320 8487188 lunedì e giovedì mattina
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/02/franciniLocFinale16.pdf
***
Mosaika in Concerto
27-28 febbraio 2016
Il 27 e 28 febbraio doppio evento che vedrà l’orchestra Mosaika calcare l’apprezzatissimo palco di Fonderia Aperta Teatro, spazio polifunzionale allestito presso un’antica fonderia didattica nel cuore di Verona. Nuovi componenti e un ricco repertorio integrato da nuove suggestioni musicali, introdotti dalla proiezione di un documentario che ripercorre la genesi e lo sviluppo di uno dei progetti orchestrali più colorati ed ‘eccentrici’ della nostra città.
Non potete mancare!
Ingresso ad ogni spettacolo: euro 10
Per info:
http://orchestramultietnica.jimdo.com/
tel. 331-885-6316
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” presenta il programma ludico-formativo e turistico del 2016:
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:
- acquerello base;
- taglio e cucito (base e cartamodelli Burda);
- piccole riparazioni sartoriali;
- fotografia digitale – base;
- giardinaggio;
- tecnica Shabby (base);
- oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
- degustazione e avvicinamento al vino (base);
- degustazione abbinamento cibo/vino;
Saranno organizzate gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:
a) agli amanti dell’arte per una domenica in visita a Bologna, una delle più belle città
d’Italia, e alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”. Senza
dimenticare qualche assaggio ai prodotti tipici
Domenica 21 febbraio 2016
b) agli amanti dell’arte e della storia per una domenica in visita a Bergamo e Crespi
d’Adda tra antiche civiltà e villaggi operai – Patrimonio UNESCO. Senza
dimenticare, anche in questo caso, qualche assaggio ai prodotti tipici
Domenica 17 aprile 2016 – Scadenza adesioni: 18 febbraio 2016
Si ricorda che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di
vacanza-studio di una lingua straniera all’estero, con più di 30 destinazioni (in Europa
e oltre oceano) e 7 lingue diverse, e progetti studio-lavoro per giovani dai 18 ai 30
anni in Canada e USA.
Per info:
Circolo Arci “L’isola che c’è”
Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
Corsi English4kids calendario 2015/2016
Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario:
6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf
Per info:http://www.english4kids.eu/it/
***
English by doing
English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Calendario degli incontri:
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Agor offre valutazioni funzionali ed elabora progetti integrati e personalizzati che permettono il recupero funzionale in bambini/e, ragazzi/e e giovani adulti che abbiano subito un danno a livello cerebrale, siano affetti da sindromi genetiche o da problematiche legate al comportamento (ADHD, autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, DSA…) coinvolgendo attivamente tutte le figure che ruotano attorno alla persona: famiglia, scuola e servizi.
In concomitanza con l’attività istituzionale l’associazione promuove percorsi di formazione, laboratori e attività riabilitative negli ambiti di interesse:
Dal 22 al 27 febbraio 2016 – Cro®System (CroVin)
Il Dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e la tecnica Cro®system saranno nuovamente presenti presso la nostra sede per effettuare cicli di terapie. Il Cro®System (e CroVin) offre alla paralisi cerebrale infantile uno strumento potente perché riduce sensibilmente la spasticità ed aumenta la coordinazione riequilibrando il tono muscolare.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/crosystem/
Dal 24 marzo al 3 aprile 2016 – Metodo AIT
Sophie Chastel, operatrice professionale AIT a Lione (Francia), effettuerà nuovi cicli di terapia. Il metodo AIT è un allenamento all’ascolto che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo in soggetti che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione, dislessia e udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/centro-bambino/servizi-e-metodologie/metodo-ait/
Da venerdì 8 aprile 2016 – Laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo – colore con Paola Chiopris arteterapeuta e psicomotricista.
Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 8 aprile 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-espressivo-multidisciplinare/
Da martedì 12 aprile 2016 – Laboratorio di grafomotricità con Paola Chiopris, arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino o la bambina, nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 12 aprile 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità:
Bambini 4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-di-grafomotricita/
Per qualunque informazione non esitate a contattarci!!!
AGOR Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043
www.agorverona.it
segreteria@agorverona.it
***
Corso di Pittura creative a D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
***
Reverse
Spazi di lavoro
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformando lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.
Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf