Le News di Mag Verona n. 131

Le News di Mag Verona n. 131

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.131

MondoMag

***

Percorso di Alta Formazione
“Project Manager di nuova economia locale”
partenza marzo 2016, aperte le iscrizioni

Mag propone un percorso  di Alta Formazione di 70h che si svolgerà da marzo a dicembre del 2016 (14 incontri di 5 h il mercoledì ogni tre settimane, in mattinata o nel pomeriggio da definire) volto alla implementazione della figura del “Project Manager di nuova economia locale”.

Si tratta di una figura in grado di tenere collegate le dimensioni della progettualità autoimprenditiva, della gestione economica e della cura delle relazioni nei territori. Elementi fondamentali oggi per rilanciare la qualità delle nostre imprese con servizi e prodotti collegati all’essenzialità del vivere, alla bellezza dei contesti, alla cura dei Beni Comuni e delle vite, e per curare i passaggi generazionali, talvolta necessari ma difficili.

Trovate tutte le informazioni di dettaglio, comprese le date indicative dei 14 incontri di 5h ciascuno, all’interno della brochure, che vi invitiamo a leggere con attenzione.

Il costo del corso, che comprende 70 ore di formazione, materiali e dispense del corso, coffee/lunch break, è di €540,00 (iva esente DPR 633/1972, art.10, c.20) per impresa, che può iscrivere fino a due partecipanti (ulteriori partecipanti saranno accettati previa verifica disponibilità di posti). Possono partecipare anche persone singole, che non hanno ancora avviato un’impresa, e desiderano frequentare un corso di alta formazione nell’ambito dell’economia sociale e locale.

Ai/alle partecipanti sarà rilasciato da Mag, ente accreditato alla formazione presso la Regione del Veneto, al termine del percorso un attestato di frequenza e degli apprendimenti.

Per iscriversi, è necessario inviare la richiesta tramite l’apposito modulo on-line all’indirizzo https://goo.gl/1TTZVp entro il prossimo 25 febbraio 2016.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/brochure_project_manager_2016.pdf

Per informazioni potete contattare l’Ufficio Formazione e Progetti: formazione.progetti@magverona.it – 0458100279

***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico

Vi invitiamo  presso la CASA COMUNE MAG martedì 26 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con

l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di  Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag qualesoggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

Per info:  info@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Autogestione & Politica Prima
Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Seguici su la pagina facebook dedicata ad A&P
https://www.facebook.com/autogestionepoliticaprima/?fref=ts

E’ disponibile l’ ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, ”Gettiamo semi per nuove primavere: un titolo “evocativo”, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:

https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivoad oggi la sottoscrizione è di 768mattoni, per un valore di euro 384.000,00ne mancano 182.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.368 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Nuova nata
Italy Bike

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Italy Bike è un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha come obiettivo promuovere, tramite l’attività sportiva ciclistica ed escursionistica, l’esplorazione e la valorizzazione del territorio, la degustazione dei prodotti enogastronomici locali e la riscoperta delle le tradizioni e della cultura folkroristica locale e popolare del territorio Nazionale.

L’associazione in particolare si propone di organizzare e gestire escursioni ed altre attività di esplorazione del territorio, anche guidate, giornaliere o di più giorni, specialmente con l’uso della bicicletta, per scoprire e far conoscere  i territori e i loro beni culturali, storici, archeologici, naturalistici, folklorici e enogastronomici più peculiari.

Un altro aspetto importante dell’associazione Italy Bike è quello di creare eventi a carattere divulgativo, quali ad esempio conferenze, dibattiti, workshop e seminari, finalizzati a diffondere la conoscenza del cicloturismo e del ciclo escursionismo, organizzare e gestire attività formative e didattiche, sia per minori che per giovani e adulti, atte a promuovere la cultura della bicicletta e dell’escursionismo come attività sportive, turistiche e di esplorazione e conoscenza dei territori.

Per info:

Tel. 348-0140682

dvdmaggi@gmail.comc.stevanoni.merola@alice.it

***
Mag e dintorni


***
Nuovo numero della rivista
“Per amore del mondo”
Comunità Filosofica di Diotima

E’ uscito il numero 13 (2015)  della rivista online “Per amore del mondo” di Diotima. dal titolo “La Differenza che fa il Sesso”.

Per visualizzare la rivista clicca qui:

http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-13-2015/

Buona lettura!

La comunità filosofica femminile Diotima, è nata nel 1983 presso l’Università di Verona sulla scommessa di “essere donne e pensare filosoficamente”, così rompendo con la presunta e prescritta universalità e neutralità del discorso filosofico. Alcune erano interne all’università, altre esterne, tutte sentivano l’amore per la filosofia e il legame con il pensiero e la politica del movimento delle donne, in particolare con il femminismo della differenza.

Per  info: http://diotimafilosofe.it

***
Incontri di gennaio a LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti di LIBRE per il mese di gennaio:

– Venerdì 22 gennaio, ore 18.00, “Piccolo prontuario di avvicinamento alla spiritualità”di Ivan Melandri (Booksprint Edizioni 2015).

Il libro scritto su canalizzazione, affronta tematiche esistenziali e spirituali in modo semplice e fruibile da tutti. Vuole essere di stimolo alla crescita e all’autonomia interiore, per non sentire il bisogno di aggrapparsi alle credenze o perdersi in inutili condizionamenti.

– Venerdì 22 gennaio, ore 22.30, “Jazz Night” the factory (Via Garibaldi, 37)–Castel d’Azzano (VR)

Una rassegna musicale dedicata ai nuovi talenti emergenti del jazz italiano, gustando ottimo vino dalle nostre cantine e con una bella selezione di libri tematici.

Appuntamento con il Good Time Organ Trio.

– Sabato 23 gennaio, ore 18.00, “C’era una volta una band” con Club Dumas e Barbara Cei.

Un’accattivante storia favolistica sulla nascita, apoteosi e declino di una rock band.

Oltre ai Club Dumas che terranno gli interventi musicali, ci sarà come narratrice Barbara Cei, già molto attiva sul versante educativo.

– Lunedì 25 Gennaio 2016 dalle ore 17.00 alle ore 18.30, YOGA E SALUTE.

Primo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati alla prevenzione e alla salute, con una parte teorica ed esperienze di Yoga, per prendersi cura di sé consapevolmente.

Un incontro introduttivo gratuito a cui ne seguiranno tre teorico-pratici:

1. Lunedì 8 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 18.30: “Benessere fisico e benessere psicologico – Integrazione mente-corpo”.

2. Lunedì 22 Febbraio dalle ore 17.00 alle ore 18.30: “Salute dell’apparato osteoarticolare – Osteoporosi – Dolori di schiena”.

3. Lunedì 7 Marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.30: “Prevenire i tumori ed evitare le recidive con gli stili di vita”.

Parteciperanno la dottoressa Susanna Morgante e insegnanti qualificati di yoga e naturopatia: Maria Elena de Ceglia e Uli Grooten.

Per informazioni e prenotazioni: Maria Elena cell. 335.5647629 – Uli cell. 348.7151286

– Martedì 26 gennaio, ore 18.30, presentazione del libro di Marco Brogi “MY NUMBER IS UP”, presso la Libreria LES MOTS di Milano (via Carmagnola angolo via Pepe).

Il romanzo, proiettato sullo scenario della sanguinosa e gloriosa ritirata di Russia da parte delle nostre truppe alpine nell’ultima guerra, racconta un ideale incontro in tre puntate tra il feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel  e il generale alpino Giulio Martinat, pluridecorato nella Grande Guerra, caduto a Nikolajewka e medaglia d’Oro al valor militare.

– Mercoledì 27 gennaio, ore 18.00, presentazione del libro “La lunga strada sconosciuta” di Roberto Lughezzani (Marlin Editore)

Otto Skall (Praga 1884 – 1942) era il più famoso fotografo di teatro nel periodo tra le due guerre a Vienna. I testi dei suoi reportages erano della seconda moglie Augustine Mandler, giornalista e scrittrice. Entrambi ebrei, fuggirono da Vienna il giorno stesso dell’occupazione nazista, rifugiandosi a Praga, che nel 1938 era, ancora per poco, un rifugio sicuro. Il libro La lunga strada sconosciuta di Roberto Lughezzani ricostruisce le tragiche vicende dei coniugi Skall, della prima moglie di Otto, del loro figlio Heinz, dei loro inutili tentativi di salvarsi, fino alla tragedia finale.Solo Heinz riuscirà a sopravvivere, diventando il custode delle memorie familiari.

– Venerdì 29 gennaio, ore 18.30, presentazione delle opere di “Pascal Quignard” – cantore dell’ombra. Angela Peduto, traduttrice e psicoanalista, presenterà l’autore e i suoi libri “Bute” (2014), “Sull’idea di una comunità di solitari” (2016) e l’inedito “Vita e morte di Nitardo” (2016), pubblicati da Analogon Edizioni.

– Domenica 31 gennaio, ore 18.00 La Coopera 1945 (via Stella 40 – Arbizzano , Verona) presentazione del libro My number is up” di Marco Brogi.

Si dà il via a un ciclo di incontri letterari, una domenica sì e una domenica no, con la presentazione del romanzo del veronese Marco Brogi. Alternativamente nelle restanti domeniche si terranno incontri musicali.

Tutto questo presso la Coopera di Arbizzano (http://www.lacoopera1945.blogspot.it/ – 0456020508), la quale accompagnerà il tutto con un piacevole aperitivo. Durante questa serata si avrà anche la partecipazione da parte di Fiorenza Brogi per le letture del testo.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona

***
Lìbrati
Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova :

– Venerdì 22 gennaio alle ore 18.00, presentazione di “A mille ce n’è” di Cinzia Bigliosi

Un romanzo intenso sulla perdita e sulla capacità di resa. Interverranno Cinzia Bigliosi e Saveria Chemotti.
Marcato da una prosa spietata e lancinante, il racconto di Cinzia Bigliosi descrive tutte le prospettive possibili, rivela altre mille minuscole vicende, mostra cosa accade quando il buon senso viene sopravvalutato: che è troppo tardi per tornare indietro.

– Martedì 26 gennaio alle ore 16.00, nono incontro del Thè letterario. Le grandi scrittici delle letteratura inglese. In questo incontro si scoprirà una scrittrice contemporanea molto amata: Jeanette Winterson.

L’incontro sarà tenuto da Ilaria Durigon che da anni si occupa di pensiero delle donne. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari sul tema, anche in qualità di relatrice. E’ stata redattrice del blog “Femminile plurale”.
Il costo dell’incontro è di 10,00 euro ed è riservato agli associati e alle associate di “Virginia Woolf”, associazione culturale che ha sede nella libreria. Al termine dell’incontro ci delizieremo con the e dolcetti.

– Giovedì 28 gennaio alle 17:30, proseguono gli incontri di “Femminile esorbitante”, ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere, con Bruna Giacomini che presenterà una relazione dal titolo: “Paradigmi del femminile nella tradizione filosofica e nel pensiero delle donne, un interessante percorso attraverso la filosofia alla scoperta delle risposte che i filosofi di varie epoche hanno fornito alla conturbante domanda: ‘cos’è la donna?’ fino alla presa di parola femminile delle donne nel Novecento.

– Venerdì 29 gennaio alle 18:00, una serata all’insegna della scoperta di sè attraverso la danza, con Roby Vian autrice del libro “Ma chi l’ha detto che si balla per gli uomini. La via bioenergetica naturale al Femminino Sacro” (Spazio interiore).
Durante l’evento, si assisterà ad un esibizione di danza d’Oriente con Cristina Shide, insegnante ed esperta di Danza Orientale e Danza del Folclore Mediorientale.

– Sabato 30 gennaio e domenica 31, si terrà un laboratorio di scrittura creativa autobiografica a partire da sé condotto da Laura Liberale
Due giorni intensa per immergersi nella scrittura creativa autobiografica a partire da sé. Si tratta di un laboratorio di 14 ore che si svolgerà, con il seguente orario:
sabato: 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30
domenica: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
Un corso-laboratorio di scrittura autobiografica che si propone di fare della materia esperienziale una narrazione che sia anche e soprattutto opportunità di riflessione, elaborazione, conoscenza e cambiamento. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.

Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.

Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.

Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.

Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:

libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.

Per visualizzare il programma completo clicca qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Libreria delle Donne di Milano

Ecco gli appuntamenti del mese di gennaio alla libreria delle Donne di Milano:

– Sabato 23 gennaio 2016 ore 18.00, “La quarta vetrina”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Concetta Modica. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.

– Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 18.00, messa in scena di  “Alla ricerca di Camille Claudel uno spettacolo dedicato alla grande scultrice. In 60’ accompagnate dalla visione di fotografie e dalle musiche di compositrici le attrici ridanno parola a Camille, spiegandone la biografia, presentando il percorso artistico e interpretandola attraverso le sue relazioni. Non ultima quella con la madre Louise.

Se interessate/i prenotare scrivendo a donatellamassara50@gmail.com

Nel caso il numero eccedesse i posti a sedere, faremo una replica dello spettacolo e ve lo comunicheremo.
Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Libreria delle Donne di Bologna

Ecco il prossimo incontro alla libreria delle Donne di Bologna:

– Sabato 23 gennaio alle ore 18.00,  presentazione del libro di Manuela Lunati ‘Giochi di mano’ (Rai-Eri, 2013), vincitore del Premio Letterario La Giara di bronzo 2012.
Ne discuteranno con l’autrice Maria Pia Pozzato, docente del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e Elisa Coco, socia fondatrice di Comunicattive – Comunicazione di un certo genere.

Per info:

Via San Felice, 16/A – Bologna

Tel: 051-271754

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

***
Circolo della Rosa Di Verona

Ecco i prossimi incontri del mese di gennaio al Circolo della Rosa di Verona:
Venerdì 22 gennaio 2016 alle ore 17.30,All’origine dunque le stelle” (QuiEdit 2015).

Libro singolare di Paola Polettini: un successivo schiudersi di finestre sulla nostra visione della realtà. Da questa angolazione l’autrice e Giuliana Savelli aprono una conversazione per dare vita al domandare filosofico.

-Venerdì 29 gennaio alle ore 17.45, verrà presentata la video intervista “La scrittura paziente” regia di Eleonora Ievolella in ricordo di Grazia Livi, a un anno dalla sua scomparsa.

Il video ci porta all’interno della casa della scrittrice che, nel corso del colloquio con Maria Nadotti, aprirà le stanze della casa e gli spazi segreti della sua scrittura.

Il video, promosso dal Circolo della Rosa, fa parte del progetto “Donne Sapienti” ideato da Giannina Longobardi e Bianca Tarozzi, progetto tuttora in vigore con nuovi video di cui ci parlerà brevemente Eleonora.

Per Info:
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Musica e teatro con “Casa Shakespeare”

Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti alla casa Shakespeare:’

– venerdì 22 gennaio 2016 alle ore 20.30, “TEATRO” aperitivo con specialità del Panificio De Rossi,  alle ore 21.15 inizio spettacolo:
Diario di un mammifero: Satie
Una produzione Bam!Bam! Teatro
Musiche suonate dal vivo – Prezzi € 2 tessera – € 10 teatro – € 7 aperitivo

– sabato 23 Gennaio  alle ore 20.30 “MUSICA LIVE” aperitivo con specialità del Panificio De Rossi   alle ore 21.15 Inizio
Joe Sanketti e Davide Veronesi: chitarra, tromba e voci
Prezzi  € 2 tessera – € musica – € 7 aperitivo

– domenica 24 Gennaio ore 16.00,  “TEATRO RAGAZZI” spettacolo alla fine merenda con the caldo, pane e Nutella e pasticceria De Rossi
Il Ponte dei colori
Uno spettacolo sulla dislessia “…Anna e Gigi per magia si ritrovano in un mondo parallelo dove lei non sa più leggere e lui non sa più disegnare”
Età consigliata: 6/12 anni – Prezzi: € 2 tessera – € 7 bambini – € 8 accompagnatore – € 10 adulti (merenda inclusa)
I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione al 340 0523801 o prenotazioni@casashekespeare@gmail.com

Per info:

Casa Shakespeare A.P.S.- Via Ponte Pietra, 25/b – 37121 Verona
Cantina Shakespeare Spazio Teatrale Off – sotto al Panificio De Rossi in Corso Porta Borsari 3 – 37121 Verona
Tel. 340 0523801 – e.mail: casashakespeare@gmail.com www.casashakespeare.it – www.shakespeareweek.it

***
Presentazione del libro:
“Abitare la vita, abitare la storia”

Venerdì 22 Gennaio alle ore 17.00, presso l’Archivio storico di Palermo (Via Maqueda, 157) -nell’ambito della mostra “Anna, Lina e le altre”*: la storia dell’UDI di Palermo attraverso le carte dell’archivio storico (1945/1985), sarà presentato “Abitare la vita, abitare la storia” (Marietti, 2015) –Il libro raccoglie testi elaborati in occasione degli incontri promossi come iniziative a latere della mostra di libri di artiste contemporanee “La città salvata/Omaggio a Simone Weil” organizzata nel 2014. Il testo è centrato su letture della città che, da diverse angolazioni e in rapporto più o meno diretto con l’opera di S. Weil, si misurano con la sfida di ripensare la città e la convivenza civile, fuori dai meccanismi del potere. Lo presentano CLARA BORSATTI (urbanista), ANNA DI SALVO (Rete delle Città Vicine), MARIDA NICOLACI (Facoltà teologica di Sicilia), STEFANIA TARANTINO (Università L’Orientale di Napoli), per il Comune di Palermo interverrà l’assessore alla Cultura ANDREA CUSUMANO.

Chi avesse interesse, può riascoltare dal sito di radiotre la bella lettura che del volume è stata fatta nella puntata del 3 dicembre scorso dal programma di “Qui Comincia”, ad esso interamente dedicata

*La mostra “Anna, Lina e le altre” è una mostra documentaria dei materiali dell’Archivio della Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale UDIPALERMO che renderà fruibile alla città e in particolare alle scuole un parte rilevante del materiale dell’archivio dell’Unione Donne Italiane di Palermo, riconosciuto patrimonio storico nel 2009. La mostra è organizzata con il sostegno della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Sistema Bibliotecario e Archivio Cittadino. Si potrà visitare da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e il Mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30 fino al 29 Gennaio 2016.

Chi insegna e vuol prenotare una visita per la sua scuola può contattare Daniela Dioguardi 3497759198

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/invito-abitare-la-vita-abitare-la-storia.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/invito.jpg

***
Associazione ASPIC Verona
Open Day sul Counseling

Sabato 23 gennaio 2016, dalle ore 9.30 alle ore 13.30,  presso ASPIC (Corso Porta Nuova 127) si terrà un evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling e alla promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita.  L’evento si rivolge a quanti vogliano conoscere o approfondire la conoscenza del counseling, in un clima accogliente e creativo. Nel corso della mattinata verrà proposto un Laboratorio dal titolo “Definisci i tuoi Scopi e i tuoi Obiettivi”, condotto da un Counselor Professionista. Si parlerà inoltre del Counseling come professione, quali sviluppi e stato dell’arte.
Tre buoni motivi per partecipare:
-Per una crescita personale
-Per una crescita Professionale
-Per diventare esperto “Agevolatore nella relazione di Aiuto”
9.30 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Il counseling e i suoi sviluppi  : Vera Cabras (Presidente ASPIC Verona ) e Nadia Simonelli Counselor Professionista-Coordinatore ASPIC
11.30 – 13.00   Laboratorio esperienziale condotto da Federica Mazzi Counselor Professionista
13.00 – 13.30  Informazioni sui corsi e conclusione.
Per aderire alla giornata invia una mail a: info@counselingverona.it fornendo nome e cognome ed un recapito telefonico.
ASPIC COUNSELING & CULTURA

Programma:

Info e iscrizioni:

Per info:

Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale
Sede territoriale di Verona
Corso Porta Nuova 127, Verona
tel 328 3956206, Fax 041-0993892
info@counselingverona.itwww.counselingverona.it

***
Progetto Yeah

Progetto Yeah vi invita all’ workshop che si terrà Lunedì 25 gennaio 2016, dal titolo “Turismo accessibile: un’opportunità per attrarre nuovi visitatori ed allungare la stagione turistica” presso la Sala consiliare “11 Aprile 1848” (Via Castello, Castelnuovo del Garda Verona) dalle ore 10 alle ore 12.
L’ workshop ha l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dal turismo accessibile alle strutture ricettive e più in generale agli operatori turistici del territorio.
Durante l’evento sarà presentato un modello di pacchetto turistico accessibile, così da tracciare una road map di riferimento per chi vorrà unirsi alla creazione di nuovi servizi turistici con caratteristiche inclusive ed innovative, capaci cioè di dare risposte ai bisogni, ad oggi insoddisfatti, di vacanza di numerosi cittadini italiani e stranieri con esigenze particolari.

Per iscriversi al workshop è necessario inviare una mail a info@progettoyeah.it confermando la propria adesione entro il 22 gennaio 2016.

***
Presentazione del libro
“Guardare dietro la montagna”
Lunedì 25 gennaio

L’associazione “Isolina e…” è lieta di invitarti lunedì 25 gennaio alle ore 17.30 presso Università di Verona aula 2.2 via San Francesco (entrata dal chiostro – 2^ piano) alla presentazione del libro“Guardare dietro la montagna” di Bejan Matur

Bejan Matur è nata nel 1968 a Maras nel Kurdistan turco. Poetessa e opinionista, ha vissuto a Gaziantep e ad Ankara dove si è laureata in Legge. Nel 1997 Ha pubblicato la prima raccolta di poesie “Rüzgar Dolu Konaklar” (‘Casolari al Vento’) grazie alla quale ha vinto i premi letterari più prestigiosi in Turchia. Al 2011 risale la pubblicazione del libro “Guardare dietro la Montagna” che racconta della guerra in corso da più di trent’anni al confine sudorientale della Turchia tra il PKK (il partito curdo turco) e l’esercito turco, con una testimonianza diretta e veritiera di chi di questa guerra ne è insieme artefice e vittima. L’autrice ha vissuto per circa un anno a diretto contatto con i militanti curdi rifugiati fra le loro montagne, spingendosi fino al Kurdistan iracheno. Il libro, che ha ottenuto 14 ristampe in Turchia, non vuole dare risposte, non distribuisce giudizi e colpe, vuole essere una testimonianza drammatica diretta dall’interno, della condizione, dei sentimenti, dei sogni dei curdi e della brutalità di una guerra fratricida che pare senza soluzione.

Per info:

Tel. 328-1693033

info@poiesiseditrice.it

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/verona1.jpg

***
Centro riuso creativo di Verona
Ecosportello

Il Centro di riuso creativo di Verona,  nel mese di gennaio 2016 organizza una nuova serie di laboratori gratuiti. Dal riciclo di una lampadina al macramè, dalla carta di riuso a riciclo dei bottoni, ecco tutti i dettagli dei prossimi incontri.

I laboratori, che si terranno al Centro di Riuso Creativo dell’ex-Arsenale (di fronte agli uffici della Polizia Municipale), sono pensati per giovani e adulti, con l’obiettivo di acquisire tecniche utili al riutilizzo di materiali. L’ingresso è gratuito e si può partecipare agli incontri singolarmente, perchè ogni laboratorio si esaurisce nelle due ore previste.

Ecco il dettaglio degli ultimi appuntamenti:

Macramè: i primi nodi base

– Martedì 26 gennaio 2016 – dalle 17.30 alle 19.30
Ricicla il cuoio in un portamonete

– Giovedì 28 gennaio 2016 – dalle 16.30 alle 18.30
Portachiavi e piccoli oggetti con vecchi bottoni e uncinetto

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione obbligatoria.

La sede del Centro, presso l’ex Arsenale, è aperta ogni martedì dalle 14 alle 17.30 e ogni giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30.

Per info  e iscrizioni contattare l’Ecosportello del Comune di Verona:
Tel.: 045.8078666 (Ecosportello)
Tel.: 045.8492211 (Centro di Riuso)
ecosportello@comune.verona.it

***
La Casa per la Nonviolenza

La Casa per la Nonviolenza invita a partecipare alla rassegna cinematografica “MORIRE PER DELLE IDEE“. Tre appuntamenti per denunciare l’assurdità della guerra e le sue tragiche conseguenze, mostrando il punto di vista di chi ne prese parte in prima persona e quello di chi ne subì solamente le conseguenze.
Primo incontro:
Mercoledì 27 gennaio 2016, “Roma città aperta?”di Roberto Rossellini, Italia 1945.
Dalle ore 20.00 aperitivo con buffet veg-nonviolento e alle ore 21.00 proiezione dei film.
INGRESSO AD OFFERTA LIBERA
È gradita conferma:
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/morire-per-delle-idee.jpg
Per info:
Via Spagna 8, Verona
tel. 0458009803
mail: serviziocivile@nonviolenti.org

***
Associazione Monastero del Bene Comune

L’Associazione Monastero del Bene Comune invita a partecipare alle prossime iniziative a Sezano:

– Venerdì 22 gennaio alle ore 19.30RIDARE CUORE (ri-cor-dare) iniziano a Sezano, gli Incontri sulla Conoscenza, solidarietà, amicizia con la Palestina. La serata comincia con un buffet/ cena ebraico/palestinese e l’incontro con Deeb Helbuiasi, palestinese nato a Gaza, sulla situazione politica attuale di Israele -Palestina.

– Sabato 13 febbraio, ore 16.30, IL VANGELO DI MARIA DI MAGDALA – MARIA. LA PECCATRICE?

Leggende, miti, storie e la Bibbia parlano di Maria Maddalena, e uno dei vangeli apocrifi è attribuito a lei. La meditazione e qualche danza ci aiuterà a percepire in modo più profondo il testo di questo vangelo che verrà letto, per sentire con le orecchie, con la mente e col cuore.

Seminario proposto da Karin Peschau, artista e pedagogista, Rete delle Donne Luterane, membro della Comunità Luterana di Verona-Gardone con la partecipazione di Birgit Länger, predicante della Comunità Luterana.

Per info:

Associazione Monastero del Bene Comune
Via Mezzomonte, 28-37142 Verona

Tel. 347-2256997
monasterodelbenecomune@gmail.com

***
Antica fiera agricola di San Biagio
a Bovolone
31 gennaio 2016

Domenica 31 gennaio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso lo stand Gea Onlus, si terrà l’iniziativa dal titolo “Scambia i semi e favorisci la biodiversità, promossa da Gea Onlus e Terra Viva Verona.

Sarà un pomeriggio di incontro tra i contadini, ortolani e appassionati per scambiare semi di ortaggi, cereali e condividere esperienza.

Per info:

Associazione Terra Viva Verona
via Valle di Pruviniano 7, 37029 San Pietro In Cariano, Verona
tel 348-4108827

email gruppoterraviva@gmail.com
web www.terravivaverona.org

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/FattorieFiera-volantino-2016.pdf

***
Settimana del dialogo interreligioso
giovedì 4 febbraio 2016

Il gruppo culturale di S. Massimo in collaborazione con Cinemateatro San Massimo,  presentano giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 20.45 la “Settimana del dialogo interreligioso” presso la sala Vantini della Parrocchia di S. Massimo.
L’iniziativa dal titolo “Famiglia e trasmissione dei valori in una società secolarizzata: esperienze a confronto” ha l’intento di aprire al dialogo, al confronto e ad una ricerca comune; interverranno: Muhammad Guerfi (Consiglio Islamico di Verona), Placido Sgroi (Istituto Studi Ecumenici di Venezia), Roberto Israel (Comunità Ebraica di Verona), introduce e modera Mauro Peroni, (Gruppo Culturale di S. Massimo).

Per info:
Via Brigata Aosta 6 – Verona
Tel. 045-8902596
http://www.cineteatrosanmassimo.com/

***
Rappresentazione teatrale “Rwanda”
Venerdì 5 febbraio 2016

La Fondazione Dominato Leonense e la Scuola “Il Teatro di Desiderio” in collaborazione con Parrocchia Ss. Pietro e Paolo di Leno sono lieti di proporvi lo spettacolo teatrale “Rwanda”, che si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro dell’Oratorio “San Luigi” di Leno (via Re Desiderio 35, Brescia)Lo spettacolo racconta la capacità dell’uomo di compiere grandi gesti d’amore e di coraggio di fronte alla più spietata crudeltà.

Una rappresentazione teatrale che ci riporta indietro di vent’anni, tra aprile e luglio del 1994, quando in Rwanda, piccolo stato dell’Africa centro orientale, si compì il genocidio più veloce e sistematico della storia dell’umanità, che lasciò dietro di sé quasi un milione di vittime. Mentre il mondo si fermava ad osservare il rigore sbagliato da Roberto Baggio durante la finale dei mondiali di calcio negli Stati Uniti del ’94, in Rwanda si iniziavano a contare le vittime: dopo tre mesi dall’inizio del conflitto tra Hutu e Tutsi, il governo di Kigali parlerà di 1.174.000 morti, ma gli storici sono concordi nello stimare una cifra di 800.000 vittime.

L’ingresso unico è di 8 euro.

Per informazioni e prenotazioni:

Tel  331-6415475 o inviare mail a ilteatrodidesiderio@libero.it.

***
Attività di EduCare

Vi segnaliamo le prossime inziative promosse da EduCare:

SPAZIO INFANZIA:sabato 29 GENNAIO dalle 19.30 alle 23 primo PIGIAMA PARTY per inaugurare il nuovo servizio. La serata è rivola a bambini dai 4 ai 7 anni.  Il costo è di 25 euro per bambino, 40 per la coppia di fratelli.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/spazio-infanzia.pdf

CLUB DELLA RISATA: sessione gratuita di YOGA DELLA RISATA rivolto agli adulti condotta da Carla Favazza. I primi incontri saranno martedi 2 febbraio dalle ore 19.00 alle ore 20.00 oppure GIOVEDI 4 FEBBRAIO con orario 9-10. Le sessioni sono gratuite ma è necessaria la conferma di partecipazione.

CARNEVALE 20168-9-10 febbraio, laboratori di carnevale per i bambini della scuola primaria. La festa di carnevale di lunedì 8 Febbraio sarà organizzata da EduCare (i bambini potranno venire vestiti in maschera. Prepareremo assieme gli gnocchi e poi ci sarà un momento di festa e giochi).
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/CARNEVALE-2016.jpg

ESSERE GENITORI: gruppo aperto di ascolto e parola per genitori. Il gruppo è condotto dalle consulenti pedagogiche de IL CIRCO DELLE FARFALLA. La partecipazione è GRATUITA E LIBERA previa comunicazione di presenza. Per informazioni contattate 3293145624.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/ESSERE-GENITORI.jpg

Per info:
via Cao del Prà, 32 – Lugagnano di Sona
Tel. 324-5470521 o scrivi a info@educareonline.it

***
Rivolta il debito/Communia Verona presenta
RI-COSTRUIRE  SPERIMENTARE  RI-APPROPRIARCI
discussione aperta per una rialfabetizzazione politica

Rivolta il debito/Communia Verona invita a partecipare agli ultimi appuntamenti per discutere e affrontare i nodi della crisi, ma anche per raccontare le tante possibilità che si possono aprire. Dunque ci si confronterà su come si possa e su cosa può voler dire sperimentare nuove forme di vita fuori dal recinto del mercato e delle politiche neoliberiste, su come nascono esperienze esemplari di autorganizzazione e di autoproduzione animate da quel mondo che è emerso dalla sconfitta del movimento operaio così come l’abbiamo conosciuto: precari, migranti, lavoratori e lavoratrici espulsi dal mondo del lavoro. Un lavoro che mostra la necessità e l’urgenza di costruire un rapporto inedito tra dimensione sociale e dimensione politica. Nella società dove l’1% domina, diventa un necessità riappropriarsi di spazi per l’autorganizzazione e l’autoproduzione, pratiche possibili in tanti settori e in tanti contesti: culturale, urbano ma anche contadino e manifatturiero. Spazi sociali, fabbriche o terre recuperate. case del mutuo soccorso dove condividere idee, pratiche, competenze frutto di conflitti.

Ultimi apuntamenti:

– martedì 9 febbraio alle ore 20.45Omnia sunt Communia. Spazi sociali e fabbriche recuperate nell’Italia della crisi. Con Luca Federici Fabbrica recuperata Rimaflow, Milano) ed Enrico Lancerotto (Spazio sociale La Boje, Mantova).

– martedì 15 marzo alle ore 20.45Connessioni precarie. Mutuo soccorso, sciopero sociale: come fare davvero coalizione? con Giulio Calella (Laboratorio per lo Sciopero Sociale, Roma).

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LO SPAZIO SOCIALE “LA SOBILLA” Salita Santo Sepolcro 6/b Verona (zona Porta Vescovo).

Per info:
RivoltailDebitoVr // Communianetwork
http://www.communianet.org
http://www.ilmegafonoquotidiano.it
ridverona@gmail.com

***
Orti Urbani sul Garda, iniziativa a Malcesine

Malcesine arrivano gli orti comunali. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale, che nei giorni scorsi ha pubblicato un avviso per invitare i cittadini a candidarsi per la gestione di terreni di proprietà comunale per tutto il 2016 e 2017. Ecco tutti i dettagli.

Si potranno coltivare dieci orti con una superficie di circa trenta metri quadrati ciascuno, situati in località Bassinel, adiacente al parcheggio vicino alla stazione di partenza della funivia. All’interno delle aree sono presenti tra l’altro piante d’olivo e vari spazi verdi.

Chi si prenderà l’impegno di gestire, mantenere e coltivare i terreni potrà tenersi il raccolto di ortaggi e olio d’oliva, ma senza scopo di lucro.

Gli interessati possono presentare la domanda all’ufficio protocollo del municipio entro le 12 di venerdì 22 gennaio con allegata una fotocopia di un documento d’identità di chi richiede la gestione dell’appezzamento di terra. La documentazione necessaria è disponibile negli uffici comunali o in allegato alla delibera di Giunta 116.

Un’iniziativa che ci piace perchè stimola il recupero di conoscenze andate perdute, il ritorno alla terra e all’autoproduzione e lo stop al consumo di suolo: con la speranza che sempre più comuni possano sviluppare nel loro territorio progetti simili.

***
Escursione a Venezia
Domenica 24 gennaio 2016
Associazione AMEntelibera

L’Associazione AMEntelibera invita domenica 24 gennaio nel giorno di apertura del Carnevale,  a partecipare ad un escursione che si snoda tra il sestiere di San Marco e la zona di Rialto per scoprire le origini di questa tradizione veneziana.
Tradizione che nei secoli ha usato maschere sempre diverse per commemorare momenti storici, come il Dottor PesteLe Marie o per sdrammatizzare le realtà popolari.
Durante il percorso si sosterà  per un pranzo a base di cicchetti in un tipico bacaro veneziano!.
Ognuno deve provvedere in anticipo all’acquisto dei biglietti del treno (costo del biglietto andata e ritorno da S. Bonifacio: € 14,90).
Costo escursione: 38 € per soci e 43 € per non soci. Non è obbligatorio associarsi.
Il costo comprende: accompagnamento, pranzo** presso osteria, organizzazione, assicurazione.
* tessera associativa valida per il 2016: 10,00 €
**antipasto misto di cicchetti, bigoli con salsa di acciuga, cipolla e capperi, acqua, vino e caffè.
Consigliati abbigliamento e scarpe comode per camminare. Per eventuali intolleranze alimentari o altre esigenze specifiche inviare una e-mail.
Escursione confermata con un numero minimo di 25 adesioni.

Per info:

Associazione AMEntelibera
tel./fax +39 045 7600128
cell. + 39 340 7739525 – 345 1780368
e-mail: info@viaggiamentelibera.it
web: www.viaggiamentelibera.it
skype: amenteliber

***
Percorso formativo e culturale
Africa ed Europa-Destino Comune
alla Coop. Soc. “La Genovesa”

Giovedì 28 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà il primo incontro del percorso formativo e culturale dal titolo Africa ed Europa-Destino Comune, promosso da “La Genovesa Cooperativa sociale che ha come obiettivo quello di fornire spunti e appunti di riflessione e di impegno per creare un nuovo approccio nei confronti dell’Africa, culla dell’umanità e nostra “madre”. Un approccio che vuole partire dalla dimensione dei racconti delle “cose piccole” connesse a dei vissuti della gente umile, ma carica di esperienza, e di vissuti fondati sullaWeltanschauung africana. Questo percorso formativo vuole anche rappresentare una tappa di un lungo viaggio di attenzione e di conoscenza verso l’Africa geografica ed antropologica che vorremmo visitare ed incontrare concretamente (luoghi, personaggi, Associazioni, gruppi, sfide, progetti d’impresa)  a conclusione del percorso teorico. I Paesi e il periodo sono ancora in corso di definizione.

Il percorso, ad accesso libero e gratuito, si terrà presso la sede de La Genovesa tra gennaio e  marzo 2016 con un appuntamento a cadenza settimanale.

Accompagnerà tutto il percorso la  Mostra fotografica “L’AFRICA NEI VOLTI E NEI GESTI”

Le lezioni e la mostra  sono a cura di Jean-Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale e promotore del progetto “Jama“, il sentiero del migrante.

Programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/africa2.pdf

Per Info: www.lagenovesa.org – email: info@lagenovesa.org
Strada della Genovesa 31/A – Verona
Tel. 045-541864

***
Eventi 2016 all’emporio della solidarieta’
Conferenza 29 gennaio Caritas Verona

Nell’ambito degli Eventi all’Emporio della Solidarietà, la Rete Talenti presenta venerdì 29 gennaio alle ore 18.00 presso l’Auditorium SS Apostoli, si terrà la CONFERENZA “Il diritto al cibo in un’economia in crisi – dal bene relazionale al dono fino al welfare circolare“. Relatore prof. STEFANO ZAMAGNI, economista, membro della Pontificia Accademia delle Scienze.

La Rete Talenti propone una serie di incontri culturali e di informazione sulle tematiche legate all’Emporio della Solidarietà, quali il diritto al cibo, lo spreco, il riuso, la raccolta e gestione delle eccedenze alimentari, ecc. Un progetto che vuole offrire ai cittadini occasioni di ripensare ai propri stili di vita in una società fortemente in crisi.

Il pomeriggio offrirà ai partecipanti anche un intervento musicale a cura della Scuola di Musica e Teatro “Antonio Salieri” di Caselle/Sommacampagna e il gustosissimo Aperitivo Solidale per il quale ai partecipanti che vorranno essere protagonisti di Carità, viene chiesto in DONO un alimento a loro scelta per gli scaffali dell’Emporio.

Per info:
Tel. 0458302649 – email: progetti@caritas.vr.it
http://www.caritas.vr.it/
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Conferenza29gen.jpg

***
Riot Clothing Space

Dopo un anno di attività Simone Villa ha avuto l’esigenza di poter ulteriormente personalizzare i suoi prodotti, andando a trasformare progetti grafici e illustrazioni in dettagli che possano vivere nelle sue creazioni.

Ecco perché una macchina da ricamo rappresenta per lui un’evoluzione creativa, l’opportunità di lavorare su molte più materie, ri-editare prodotti già esistenti, sviluppare nuovi progetti più accattivanti e soddisfare le esigenze di personalizzare il suo pubblico.

Se volete contribuire al raggiungimento di questo obiettivo troverete maggiori informazioni al seguente link:

https://www.produzionidalbasso.com/project/una-macchina-da-ricamo-per-riotclothingspace/

C’è tempo fino al 31 gennaio 2016!!!!

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

– Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 14.30 alle 19.30, con Sabrina Bottura.
Lo scrapbooking è un metodo per conservare dei ricordi sotto forma di immagini, racchiusi in album decorati manualmente. Costo  35.00 euro.
Ogni corsista deve portare:
– immagini relative ai ricordi che vuole immortalare (foto degli animali, delle vacanze, biglietti del treno…)
– elementi decorativi di suo gusto (fiori di carta, decorazioni di legno, metal charms, gemme e perline, strass, glitter, coccinelle, lettere)
TUTTO RESTO DEL MATERIALE UTILE VIENE FORNITO/PRESTATO DA RIOT CLOTHING SPACE

– Mercoledì 27 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “LA POCHETTE”.
Sarà possibile creare una pochette per tutti i giorni e personalizzarla. Si realizzerà cartamodello, poi si confezionerà la pochette.
Ogni corsista deve portare materiali di scarto che ha a disposizione per personalizzare la borsa (vecchi bottoni, nastrini, tessuti..) Costo del corso 35.00 euro.

– Sabato 30 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle 19.30, inaugurazione della mostra fotografica di  Maria Di Miceli.
L’artista, capace di catturare dettagli della vita quotidiana che la spingono ad indagare a fondo l’ambiente circostante secondo una personale chiave interpretativa, cerca di  suscitare nello spettatore una reazione soggettiva e a trovare un personale titolo all’opera, a partire dai dettagli che ciascuno scorge per primi nell’immagine data.
Ingresso libero (l’esposizione sarà visitabile fino al 20 Febbraio).
Per iscriversi scrivere a riot.clothing@hotmail.com o via tel. allo 045592680

– Mercoledi 3 febbraio e mercoledi 10 febbraio dalle 15.30 alle 19.00, “LA T-SHIRT”
Si personalizzerà il cartamodello sulle proprie misure, poi si confezionerà il capo e si farà la prova del capo indossato.
1 modulo o T-SHIRT o VESTITO / tot. 2 lezioni: € 60.00
2 moduli (quindi tutto il corso) / tot. 4 lezioni: € 100.00
TESSUTO NON INCLUSO

– Sabato 6 Febbraio 2016 dalle 13:30 alle 19:30 con Sbarina Bottura a € 35.00
Si praticherà l’infeltrimento ad ago, una particolare lavorazione che si fa con la lana cardata asciutta (diversamente dall’infeltrimento ad acqua in cui la lana viene infeltrita con acqua e sapone. Verranno realizzati lavori piatti e tridimensionali
Ogni corsista deve portare:
– 10 aghi da feltro di misura media
– 1 paio di forbicine piccole ed affilate
Tutto il resto del materiale viene fornito da Sabrina Bottura

COSTO DEL CORSO 35,00 EURO

Per info e iscrizioni e luogo del workshop presso:
RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
newsletter@riot-clothing-space.com
045-592680

***
Corso “Le Solide Basi”
26-27-28 Febbraio 2016
Agostina Zwilling

Il 26-27-28 Febbraio 2016 si terrà il corso di Agostina Zwilling “le solide basi”. Tre giornate per entrare insieme nel mondo del Feltro, partendo dalle basi… Le Solide Basi.
Si parte dalle fondamenta, sempre, è il modo migliore per costruire.
Apprenderemo così le regole fondamentali sia del Feltro che del NunoFeltro, le sperimenteremo attraverso il movimento fisico fino a farle nostre, fino a interiorizzarle, nella mente e nelle mani.
Arriveremo a realizzare un progetto personale, un accessorio o un oggetto, come testimonianza di una capacità acquisita, da poter poi nel tempo sperimentare tranquillamente da soli.
Impareremo a creare un tessuto, il Feltro, senza trama né ordito, semplicemente con le mani, ma non per questo meno solido, e impareremo a creare un tessuto, il NunoFeltro, che unisca solidità, trame e orditi diversi, in un esercizio di libertà e sperimentazione, come un gioco che sposti più in là i nostri confini.
Porteremo un’antica sapienza fino a qui, per darle la veste dei nostri giorni.
Feltrare è un movimento fisico, ma è prima di tutto un movimento dell’anima, è un modo per dare spazio all’istinto, un luogo dove sperimentare se stessi.
Poiché, sempre, l’elemento essenziale per la creazione, non è la tecnica ma l’individuo, con il suo carattere e la sua dignità.
Il corso è rivolto a tutti.

Iscrizioni entro il 25 Gennaio prossimo.
Ancora due posti disponibili.

Per  info:
Viale Postumia 37, 37069
Villafranca di Verona VR

***
Percorso annuale di Agostina Zwilling

Sta per iniziare il percorso annuale di Agostina Zwilling strutturato in due livelli sulle tecniche di costruzione di patterns di ispirazione giapponese morbide, facili ed intuitive. Il primo incontro è dedicato dalla conoscenza di un modello base e ai primi principi della decostruzione ed è rivolto a tutti. Gli incontri avanzati sono dedicati all’approfondimento e allo studio dettagliato delle forme geometriche piane: il cerchio, il quadrato, il triangolo, il rettangolo per poi inoltrarsi nel mondo della destrutturazione applicata alla tridimensionalità. Gli studenti progetteranno poi un loro pattern/tela che includerà le conoscenze acquisite nel contesto di un design ispirato da architetti contemporanei giapponesi…

7 Fine settimana, da Febbraio a Dicembre 2016 sede degli incontri Villafranca di Verona, presso l’aula AIV Formazione (viale Postumia, 37).

Programma:

I° Livello

– 18-20 Marzo 2016, “Decostruzione modello base” – Pattern Base;

II° Livello
– 16-17 Aprile 2016, “Il cerchio” – corso avanzato 1;
– 14-15 Maggio 2016, “Il quadrato” – corso avanzato 2;

24-25 settembre 2016“Il triangolo” – corso avanzato 3;

– 15-16 ottobre 2016, “Il rettangolo” – corso avanzato 4;

– 19-20 novembre 2016, “L’ovale” – corso avanzato 5;

– 19-18 dicembre 2016, “Pattern e realizzazione abito” – corso avanzato 6;

Per info sul percorso annuale:

italianfeltacademy@gmail.com

http://www.italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/PatternGiapponese2016.html

***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016
Riiparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri fino a maggio 2016.

Programma completo:

  • 14 febbraio 2016“Love Magnolia Time”, Rivoli V.se, corte Pozzol, incontro con… il giallo dell’amore: ANDREA DE MANINCOR e SABRINA MODENINI
  • 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
  • 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016

Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.

Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:

– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;

– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.

Per info:

Tel. 340 3456945

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg

***
Laboratorio delle Armonie

Vi segnaliamo che l’ Associazione “Il Laboratorio delle Armonie” propone un corso di pittura su stoffa che partirà il prossimo anno.

Programma:

– Martedì  26 gennaio 2016

– Martedì 2 febbraio 2016

Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Costo del corso: 30 euro.

Per info:

Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona

Tel. 3487226971 – 3319129575

illaboratoriodellearmonie@gmail.com

www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie

***
Corso genitori AID 2016

Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.

Il corso, rivolto ai soci AID,  si articola in sei incontri  serali,  dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:

  • DSA: Dalla diagnosi all’intervento – 04/02/2016
  • DSA: Normativa e PDP – 18/02/2016
  • DSA: Le difficoltà di lettura e scrittura – 03/03/2016
  • DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
  • DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016

Per info su costi ed iscrizioni  visionare il link:

http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori

o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg

***

Convegno “Le Pietre scartate:
vite inutili o pietre angolari?”
29-30-31 gennaio 2016

Il 29-30-31 gennaio 2016 si terrà il convegno dal titolo:“Le Pietre scartate: vite inutili o pietre angolari?”, promosso dall’Associazione Le Pietre scartate Onlus.

Il 29 gennaio il convegno si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 19.15, presso l’Aula magna dell’Università degli studi di Verona, interverranno Nicola Sartor (Magnifico rettore dell’Università degli studi di Verona), Zygmunt Bauman (sociologo), Marco Paolini (autore e interprete della pièce teatrale Ausmerzen) e Roberto Nicolis (promotore del convegno).

Il 30 e il 31 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.10, presso il PalaRiso di Isola della Scala.

Saranno presenti alcuni studiosi tra cui: Stefano Zamagni (economista), Zygmunt Bauman (sociologo), Nuccio Ordine (docente di letteratura), Maria Bezze (ricercatrice Fondazione Zancan), Eugenio Borgna (psichiatra), Stefano Toschi (filosofo) e tanti altri, che accanto a testimonianze tratte dalla vita quotidiana, aiuteranno a dare un contributo per un nuovo pensiero culturale ed antropologico sulla vulnerabilità.

In questo periodo le conquiste del Welfare sembrano essere attentate da politiche che considerano come inutili molte persone, specialmente persone con disabilità e fragilità. La vicinanza delle persone fragili, che ci fanno essere comunità che accoglie, ci porta a credere che lo scarto, il piccolo, il povero, il debole, il fragile è il vero catalizzatore dei processi di aggregazione di una comunità, di un paese, di una città, nella quale ciascuno di noi vorrebbe vivere”.

Per info e iscrizioni:

www.lepietrescartate.it

lepietrescartate@gmail.com

Locandina con programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/LOCANDINA-CONVEGNO.pdf

***
Convegno “L’Europa delle Città Vicine”
21 febbraio 2016

Il 21 febbraio 2016 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si svolgerà a Roma, alla Casa internazionale delle donne – sala “Carla Lonzi”- (via S. Francesco di Sales) il convegno nazionale delle Città Vicine dal titolo: “L’Europa delle Città Vicine”. Un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri. Circola in Europa un’energia tra donne e uomini di vari Stati, che mossi dal desiderio e dalla necessità di mettere al centro l’importanza della vita, scambiano saperi, intenti, esperienze, dando consistenza a nuove forme d’esistenza e a parole che s’inscrivono in un altro vocabolario e in un altro simbolico.

Una nuova civiltà di rapporti, pratiche e azioni virtuose è già all’opera. Ci sono reti, siti, blog e realtà di persone di tutte le età e condizioni che da Calais a Melilla, da Lampedusa a Ventimiglia, da Lesbo a Nickelsdorf e nei posti più caldi delle barriere delineate da guerre e conquiste che chiamiamo confini, accolgono e sostengono donne e uomini migranti nel loro difficilissimo viaggio per entrare in Europa.

Per info:
https://lecittavicine.wordpress.com/
retecittàvicine@libero.it

***
Tenstar Comunity

L’associazione italiana Tenstar Community, movimento di formazione, cultura e creatività per il suo ventesimo evento, presenta dal 26 febbraio al 28 febbraio presso la Sede di Tenstar Community e Palazzo della Gran Guardia., 3 giorni di Master Class e Workshop con Charles Landry vincitore del premio “Rigenerazione Urbana 2015” del Tenstar Community Award.  
Charles sarà accompagnato da illustri colleghi presentati da Abbas Gharib, il fondatore del Movimento Tenstar Community.
L’Arte del Fare la Città Creativa e la Olistica Rigenerazione Urbana si concentrerà su tre temi principali:
Come la città può sfruttare al meglio le proprie risorse e potenzialità, con il patrimonio e le archeologie industriali e trasformare questi come fulcri di creatività per sviluppare la nuova economia e cultura delle start-up? Allo stesso modo come le città possono essere in grado di stabilire un diverso dividendo attraverso le interazioni tra le competenze, i talenti e le attività di culture nuove e vecchie?

Come ripensare le nostre istituzioni, amministrazioni e strutture operative, in modo da trasformare le burocrazie in istituzioni culturali più creative, adatte al 21° secolo come lo sviluppo di nuovi spazi al servizio del pubblico?

L’ obiettivo è quello di rendere questa occasione come un’esperienza speciale per i partecipanti, interagendo con Charles, i suoi colleghi ed ospiti a livello personale.

Per info:

Tenstar Community
C.so Porta Palio, 84 –  37122 Verona
Tel. 045 8006657
Cell. 388 0315315
info@tensar-community.org
http://www.eventbrite.it/e/registrazione-3-giorni-di-master-class-e-workshop-con-charles-landry-20171416249

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È

Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” presenta  il programma ludico-formativo e turistico del 2016:

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

  • acquerello base;
  • taglio e cucito (base e cartamodelli Burda);
  • piccole riparazioni sartoriali;
  • fotografia digitale – base;
  • giardinaggio;
  • tecnica Shabby (base);
  • oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
  • degustazione e avvicinamento al vino (base);
  • degustazione abbinamento cibo/vino;

Saranno organizzate gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:

a) agli amanti dell’arte per una domenica in visita a Bologna, una delle più belle città

d’Italia, e alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”. Senza

dimenticare qualche assaggio ai prodotti tipici

Domenica 21 febbraio 2016

b) agli amanti dell’arte e della storia per una domenica in visita a Bergamo e Crespi

d’Adda tra antiche civiltà e villaggi operai – Patrimonio UNESCO. Senza

dimenticare, anche in questo caso, qualche assaggio ai prodotti tipici

Domenica 17 aprile 2016 – Scadenza adesioni: 18 febbraio 2016

Si ricorda che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di

vacanza-studio di una lingua straniera all’estero, con più di 30 destinazioni (in Europa

e oltre oceano) e 7 lingue diverse, e progetti studio-lavoro per giovani dai 18 ai 30

anni in Canada e USA.

Per info:

Circolo Arci “L’isola che c’è”

Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

www.arci-lisolachece.it

tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it

arciturismo.vr@arci.it

***
Corsi English4kids calendario 2015/2016

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico.                                                                                Di seguito vi proponiamo il calendario:
23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info:http://www.english4kids.eu/it/

***
Paestum 2016 – “Prima di tutto Libere”
4-5-6 Marzo 2016

L’Associazione nazionale D.i.Re Donne in rete contro la violenza, in collaborazione con LUD – Libera Università delle Donne, Casa Internazionale delle Donne di Roma, SCOSSE- Associazione di promozione sociale, Associazione Le Artemidi, Consultori Privati Laici organizzano il convegno  Paestum 2016 nelle giornate del  prossimo 4,5,6 marzo dal titolo “Prima di tutto Libere.

Tale iniziativa chiama al confronto le donne impegnate in associazioni e singolarmente nella battaglia contro la violenza maschile in tutti gli ambiti in cui si manifesta: nella scuola pubblica, sui luoghi di lavoro, nel precariato, nella sanità, nella difesa dell’ambiente, nell’accoglienza a rifugiati e migranti, moltissime donne sono mobilitate per il cambiamento.

Per info: http://www.scosse.org/prima-tutto-libere/

***
English by doing

English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso  lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale  Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.

Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti
.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf

***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”

Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori)  trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.

Calendario degli incontri:

14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione

13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento

10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza

8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno

La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero

È gradita una conferma di partecipazione.

Contatti:

Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com

Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzatiche volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS

Agor offre valutazioni funzionali ed elabora progetti integrati e personalizzati che permettono il recupero funzionale in bambini, ragazzi e giovani adulti che abbiano subito un danno a livello cerebrale, siano affetti da sindromi genetiche o da problematiche legate al comportamento (ADHD, autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, DSA…) coinvolgendo attivamente tutte le figure che ruotano attorno all’individuo: famiglia, scuola e servizi.

In concomitanza con l’attività istituzionale l’associazione promuove percorsi di formazione, laboratori e attività riabilitative negli ambiti di interesse:

Dal 22 al 27 febbraio 2016 – Cro®System (CroVin)
Il Dott. Rino Monetta, fisioterapista di lunga e provata esperienza e la tecnica Cro®system saranno nuovamente presenti presso la nostra sede per effettuare cicli di terapie. Il Cro®System (e CroVin) offre alla paralisi cerebrale infantile uno strumento potente perché riduce sensibilmente la spasticità ed aumenta la coordinazione riequilibrando il tono muscolare.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/crosystem/

Dal 24 marzo al 3 aprile 2016 – Metodo AIT
Sophie Chastel, operatrice professionale AIT a Lione (Francia), effettuerà nuovi cicli di terapia. Il metodo AIT è un allenamento all’ascolto che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo in soggetti che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, deficit dell’attenzione, dislessia e udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/centro-bambino/servizi-e-metodologie/metodo-ait/

Da martedì 19 gennaio 2016 – Laboratorio di grafomotricità con Paola Chiopris, arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 5 aprile 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità:
Bambini e bambine  4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini e bambine 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-di-grafomotricita/

Da venerdì 8 aprile 2016 – Laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo – colore con Paola Chiopris arteterapeuta e psicomotricista.
Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 8 aprile 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per maggiori informazioni: http://www.agorverona.it/laboratorio-espressivo-multidisciplinare/

Per qualunque informazione non esitate a contattarci!!!

AGOR Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS
Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043
www.agorverona.it
segreteria@agorverona.it

***

Corso di Pittura creative A D-HUB

D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.

Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.

I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.

Per Info:
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835 

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

***
Reverse
Spazi di lavoro

Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.

Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.

Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.

mail:  info@reverselab.it
mobile: 34713485267

***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento

E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.

La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.

Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:

https://secure.avaaz.org/it/petition/assessorato_alla_salute_allagricoltura_Provincia_di_Trento_ritirare_la_nuova_delibera_sulluso_dei_pesticidi_in_Trentino/?email

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

– Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformando lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è  ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.

Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf