Le News di Mag Verona n. 130

Le News di Mag Verona n. 130

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.130

MondoMag

***

7° incontro startupperiste/i lunedì 18 gennaio 2016
dalle ore 16.30 alle 19.00
presso Casa Comune Mag

Mag Verona invita tutte le realtà collegate e vicine che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing)  al 7° incontro previsto  il 18 gennaio dalle ore 16.30 alle 19.00 per proseguire sullo stato di avanzamento delle progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati. L’incontrarsi permette di trovare parole per dire l’originalità dell’agire economico nel tempo presente.

Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:

Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

Maggiori informazioni e volantino dell’incontro al seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Locandina-18-gennaio-2016.pdf

***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico

Vi invitiamo  presso la CASA COMUNE MAG martedì 26 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di  Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.

L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.

Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.

Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279

***
Autogestione & Politica Prima
Campagna Abbonamenti 2016

Invitiamo  tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento  al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:

https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)

Seguici su la pagina facebook dedicata ad A&P

https://www.facebook.com/autogestionepoliticaprima/?fref=ts

E’ disponibile l’ ultimo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale, ”Gettiamo semi per nuove primavere: un titolo “evocativo”, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.

Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:

https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap

***

CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 768 mattoni, per un valore di euro 384.000,00; ne mancano 182.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.368 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Nuova nata
Le Pietre Scartate

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

L’ Associazione “Le Pietre Scartate Onlus”, formata da persone con disabilità, famigliari, operatori/operatrici sociali e volontari/e appartenenti a diverse realtà, opera per l’inclusione di ciascuna persona con fragilità umane e sociali nelle comunità di appartenenza.
Questa realtà associativa si riconosce nello spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e rivolge la propria attenzione ai soggetti che per qualsiasi motivo presentino fragilità umane e sociali; mette al centro la dignità ed il valore di ogni singolarità e promuove la relazione come opportunità di arricchimento individuale e di cambiamento collettivo.
Le attività dell’Associazione riguardano lo sport dilettantistico, l’assistenza sociale, la promozione della cultura e dell’arte a favore di coloro che hanno disabilità fisiche o psichiche, o che versano in condizioni di emarginazione sociale.

Infine l’ Associazione, promuove incontri di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento di scuole, associazioni, parrocchie, singoli volontari/e per sperimentare nuove occasioni di incontro, di reciprocità e di inclusione.

www.lepietrescartate.it;

lepietrescartate@gmail.com;

www.facebook.com/lepietrescartate;

***
Mag e dintorni
***
Nuovo numero della rivista
“Per amore del mondo”
Comunità Filosofica di Diotima

E’ uscito il numero 13 (2015)  della rivista online “Per amore del mondo” di Diotima. dal titolo “La Differenza che fa il Sesso”.

Per visualizzare la rivista clicca qui:

http://www.diotimafilosofe.it/edizione/numero-13-2015/

Buona lettura!

La comunità filosofica femminile Diotima, è nata nel 1983 presso l’Università di Verona sulla scommessa di “essere donne e pensare filosoficamente”, così rompendo con la presunta e prescritta universalità e neutralità del discorso filosofico. Alcune erano interne all’università, altre esterne, tutte sentivano l’amore per la filosofia e il legame con il pensiero e la politica del movimento delle donne, in particolare con il femminismo della differenza.
Per  info: http://diotimafilosofe.it

***
Incontri di gennaio a LIBRE!

Ecco gli appuntamenti di LIBRE per il mese di gennaio:

– venerdì 15 gennaio 2016, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, sarà ospite presso Libre!, Maura Gancitano, giovane autrice del libro “Malefica”.
Il personaggio di Malefica, la strega della fiaba tradizionale La bella addormentata nel bosco, nasconde tutto il dolore delle donne, il dominio della società patriarcale, la sconfitta del femminino sacro.

lunedì 25 Gennaio 2016, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, si terrà un incontro introduttivo gratuito a cui seguiranno tre incontri teorico-pratici:

1. benessere del corpo e della mente

2. prevenzione dell’osteoporosi e del mal di schiena

3. prevenzione dei tumori

lunedì 18 Gennaio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 22.00, “Giornata porte aperte” di Yoga, Meditazione e Pilates Posturale.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Librati
Libreria delle Donne di Padova

Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.

Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.

Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.

Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:

libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.

Per visualizzare il programma completo clicca qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf

Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi.  A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:

Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.

Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi:

email: libreriadelledonnepadova@gmail.com            Tel. 049 87 66 239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Libreria delle Donne di Milano

Sono aperte le iscrizioni alla scuola di scrittura pensante.

La scuola si tiene nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, al sabato mattina. Conducono Luisa Muraro e Clara Jourdan.

Il corso comincerà sabato 16 gennaio 2016 e continuerà per tutti i sabati fino al 19 marzo compreso.  Sono previsti 10 incontri dalle 10.30 alle 13.00, presso la Libreria delle donne.

Ecco i suggerimenti di alcune letture significative. Jane Austen, Persuasione (1818, nell’edizione che si vuole); Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929, nell’edizione che si vuole); Simone Weil, Oppressione e libertà (1934, Orthotes, 2015); Carla Lonzi, Taci, anzi parla (Scritti di Rivolta Femminile, 1978); Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti (Rosenberg & Sellier, 1987); La politica del desiderio, docu-film diretto da Manuela Vigorita e Flaminia Cardini (dvd+libro, Libreria delle donne, 2010); Luisa Muraro, Non si può insegnare tutto (La Scuola, 2013); Luisa Cavaliere e Lia Cigarini, C’è una bella differenza (et/al., 2013); Ida Dominijanni, Il trucco (Ediesse, 2014); Le donne sono ovunque, “Via Dogana” n. 111 (dicembre 2014); Marina Santini e Luciana Tavernini, Mia madre femminista (Il Poligrafo, 2015); Cuoche Varie, Fuochi. La cucina di Estia (Libreria delle donne, 2015); Maria Dolores Santos Fernández (a cura di), Femminile e maschile nel lavoro e nel diritto (Ediesse, 2015).

Strumenti professionali: Piccolo manuale di editing, a cura di Ferdinando Scala e Donata Schiannini (Modern Publishing, euro 10); Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina (Zanichelli, euro 10,30) e una buona grammatica.

Per altre informazioni e per iscriversi, rivolgersi a Clara Jourdan: info@libreriadelledonne.it E’ possibile contattarla di persona il venerdì pomeriggio (ore 16-19) presso la Libreria delle donne.

Ecco gli altri appuntamenti del mese di gennaio alla libreria delle Donne di Milano:

–  Sabato 9 gennaio 2016 alle ore 18.00, Laura Minguzzi e Patrizia Deotto, dialogano con le opere della giornalista Svietlana Aleksievic, premio Nobel alla Letteratura 2015. Nel suo ultimo libro, una sorta di romanzo polifonico, Tempo di seconda mano, (Bompiani 2014), più che negli altri suoi reportages sulla Russia Sovietica, si espone soggettivamente e mostra la sua sofferenza, offrendo alla riflessione comune, con la sua scrittura a più voci, un romanzo definito un monumento ad una civiltà perduta.

domenica 10 gennaio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 14.00, Incontro di Via Dogana 3, si discuterà sul tema dell’odio politico, introducono:
Marisa Guarneri, Se si chiama “politico” c’e’ mediazione, Luisa Muraro, Elogio del femminismo mediatore di liberta’ femminile.

Sabato 16 gennaio 2016 ore 18.00, una serata di immagini e parole dedicata a Alda Merini. Proiezione del documentario “La pazza della porta accanto”, regia e sceneggiatura di Antonietta De Lillo, (52’, It. 2013) presentato da Cinzia Masotina, sceneggiatrice e docente di scrittura cinematografica. A seguire letture di poesie di Alda Merini scelte e recitate da Anna Nogara. Partecipa Luisella Veroli dell’Associazione Melusine autrice del libro Alda Merini: ridevamo come matte (La Vita Felice 2011).

– Sabato 23 gennaio 2016 ore 18.00, “La quarta vetrina”. Artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta. Prosegue il ciclo, a cura di Francesca Pasini con l’opera di Concetta Modica. Dopo l’inaugurazione segue l’incontro con l’artista e la curatrice.

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 18.00, messa in scena di  “Alla ricerca di Camille Claudel uno spettacolo dedicato alla grande scultrice. In 60’ accompagnate dalla visione di fotografie e dalle musiche di compositrici le attrici ridanno parola a Camille, spiegandone la biografia, presentando il percorso artistico e interpretandola attraverso le sue relazioni. Non ultima quella con la madre Louise.

Per info:

Via Calvi 29 – 20129 Milano

Tel: 02-70006265

http://www.libreriadelledonne.it/

***
Circolo della Rosa Di Verona

Ecco i prossimi incontri del mese di gennaio al Circolo della Rosa di Verona:

Mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 17.30,Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua” a cura di Marina Santini e Luciana Tavernini (Il Poligrafo 2015).

Immagini, testimonianze dirette, un dialogo prezioso tra madre e figlia su un passato che rimane vivo nelle esperienze delle protagoniste del movimento femminista tra gli anni ’70 e il presente.

Il Gruppo Memoria del Circolo della Rosa ne discute con le autrici del libro.

Venerdì 22 gennaio 2016 alle ore 17.30,All’origine dunque le stelle” (QuiEdit 2015).

Libro singolare di Paola Polettini: un successivo schiudersi di finestre sulla nostra visione della realtà. Da questa angolazione l’autrice e Giuliana Savelli aprono una conversazione per dare vita al domandare filosofico.

-Venerdì 29 gennaio alle ore 17.45, verrà presentata la video intervista “La scrittura paziente” regia di Eleonora Ievolella in ricordo di Grazia Livi, a un anno dalla sua scomparsa,

Il video ci porta all’interno della casa della scrittrice che, nel corso del colloquio con Maria Nadotti, aprirà le stanze della casa e gli spazi segreti della sua scrittura.

Il video, promosso dal Circolo della Rosa, fa parte del progetto “Donne Sapienti” ideato da Giannina Longobardi e Bianca Tarozzi, progetto tuttora in vigore con nuovi video di cui ci parlerà brevemente Eleonora.

Per Info:
Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
“I Martedì del Mondo”
Interviene Giuliana Sgrena
12 gennaio 2016

Martedì 12 gennaio, alle ore 20.30, presso la sala Africa dei missionari comboniani (Vicolo Pozzo, 1-Verona), si terrà la Conferenza dal titolo: “Epicentro di guerre senza confini”. La contrapposizione tra sciiti e sunniti per l’egemonia religiosa, politica, economica e ideologica nella regione mediorientale è il tema affrontato dai “Martedì del mondo” il 12 gennaio, grazie anche al contributo della giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena. La questione è del tutto attuale, visto lo scontro che si sta consumando tra Arabia Saudita (a maggioranza sunnita) e Iran (a maggioranza sciita), dopo che il regime di Riad ha condannato a morte dei religiosi sciiti: un messaggio rivolto non solo a Teheran ma anche agli Stati Uniti.
Nel corso della conferenza, moderata dal direttore di Nigrizia Efrem Tresoldi, ci si soffermerà anche sulla provenienza delle risorse economiche che consentono ai jihadisti dell’Isis di affermarsi. Il 4 febbraio 2005, mentre si trovava a Baghdad (Iraq) per il Manifesto, Giuliana Sgrena venne rapita dall’Organizzazione del jihad islamico e liberata il 4 marzo dai servizi segreti militari italiani. Nel corso dell’operazione perse la vita Nicola Calipari, dirigente del Sismi; Giuliana Sgrena rimase ferita insieme a un agente. I “Martedì del mondo” sono un ciclo di incontri (ottobre-giugno), che si tengono di norma il primo martedì di ogni mese, organizzati da Fondazione Nigrizia, dal Cent
ro missionario diocesano, dalla rivista Combonifem e dal Cestim.

Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/sgrena.png

Fondazione Nigrizia Onlus: 045-8092390
Centro Missionario Diocesano: 045-8033519
Combonifem: 045-8303149

***
Riot Clothing Space


Dopo un anno di attività Simone Villa ha avuto l’esigenza di poter ulteriormente personalizzare i suoi prodotti, andando a trasformare progetti grafici e illustrazioni in dettagli che possano vivere nelle sue creazioni.

Ecco perché una macchina da ricamo rappresenta per lui un’evoluzione creativa, l’opportunità di lavorare su molte più materie, ri-editare prodotti già esistenti, sviluppare nuovi progetti più accattivanti e soddisfare le esigenze di personalizzare il suo pubblico.

Se volete contribuire al raggiungimento di questo obiettivo troverete maggiori informazioni al seguente link:

https://www.produzionidalbasso.com/project/una-macchina-da-ricamo-per-riotclothingspace/

Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:

Sabato 9 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle 19.00, il primo knit cafè del 2016! qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto.
E’ possibile portare ferri e gomitoli e lavorare in compagnia del proprio progetto!

Mercoledì 13 gennaio e mercoledì 20 gennaio, dalle ore 15.30 alle 19.00,  “LA GONNA”.
E’ possibile personalizzare il cartamodello sulle proprie misure ed esigenze, poi il capo verrà confezionato. Ogni corsista dovrà portare il tessuto necessario di proprio gusto.

Sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.00, con Loredana de “Il Mondo di Lolla” sarà possibile entrare nel mondo dell’arte, sperimentando materiali e tecniche miste, applicando elementi decorativi fino a realizzare la nostra opera d’arte!
A fine corso potete decidere se:
– con un costo supplementare di 10.00 € fare immortalare la vostra opera su una borsa
– con un costo supplementare di 20.00 € fare immortalare la vostra opera su una t-shirt
in tal caso sia la borsa che la t-shirt la potrete ritirare in un secondo momento!

Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 14.30 alle 19.30, con Sabrina Bottura.
Lo scrapbooking è un metodo per conservare dei ricordi sotto forma di immagini, racchiusi in album decorati manualmente. Costo  35.00 euro.
Ogni corsista deve portare:
– immagini relative ai ricordi che vuole immortalare (foto degli animali, delle vacanze, biglietti del treno…)
– elementi decorativi di suo gusto (fiori di carta, decorazioni di legno, metal charms, gemme e perline, strass, glitter, coccinelle, lettere)
TUTTO RESTO DEL MATERIALE UTILE VIENE FORNITO/PRESTATO DA RIOT CLOTHING SPACE

mercoledì 27 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.00, “LA POCHETTE”.
Sarà possibile creare una pochette per tutti i giorni e personalizzarla. Si realizzerà cartamodello, poi si confezionerà la pochette.
Ogni corsista deve portare materiali di scarto che ha a disposizione per personalizzare la borsa (vecchi bottoni, nastrini, tessuti..) Costo del corso 35.00 euro.

sabato 30 gennaio 2016 dalle ore 15.30 alle 19.30, inaugurazione della mostra fotografica di  Maria Di Miceli.
L’artista, capace di catturare dettagli della vita quotidiana che la spingono ad indagare a fondo l’ambiente circostante secondo una personale chiave interpretativa, cerca di  suscitare nello spettatore una reazione soggettiva e a trovare un personale titolo all’opera, a partire dai dettagli che ciascuno scorge per primi nell’immagine data.
Ingresso libero (l’esposizione sarà visitabile fino al 20 Febbraio).
Per iscriversi scrivere a riot.clothing@hotmail.com o via tel. allo 045592680

***
Percorso formativo e culturale
Africa ed Europa-Destino Comune
alla Coop. Soc. “La Genovesa”

Giovedì 28 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà il primo incontro del percorso formativo e culturale dal titolo Africa ed Europa-Destino Comune, promosso da “La Genovesa Cooperativa sociale che ha come obiettivo quello di fornire spunti e appunti di riflessione e di impegno per creare un nuovo approccio nei confronti dell’Africa, culla dell’umanità e nostra “madre”. Un approccio che vuole partire dalla dimensione dei racconti delle “cose piccole” connesse a dei vissuti della gente umile, ma carica di esperienza, e di vissuti fondati sulla Weltanschauung africana. Questo percorso formativo vuole anche rappresentare una tappa di un lungo viaggio di attenzione e di conoscenza verso l’Africa geografica ed antropologica che vorremmo visitare ed incontrare concretamente (luoghi, personaggi, Associazioni, gruppi, sfide, progetti d’impresa)  a conclusione del percorso teorico. I Paesi e il periodo sono ancora in corso di definizione.

Il percorso, ad accesso libero e gratuito, si terrà presso la sede de La Genovesa tra gennaio e  marzo 2016 con un appuntamento a cadenza settimanale.

Accompagnerà tutto il percorso la  Mostra fotografica “L’AFRICA NEI VOLTI E NEI GESTI”

Le lezioni e la mostra  sono a cura di Jean-Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale e promotore del progetto “Jama“, il sentiero del migrante.

Programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/africa2.pdf

Per Info: www.lagenovesa.org – email: info@lagenovesa.org
Strada della Genovesa 31/A – Verona
Tel. 045-541864

***
HOMEteatro
Sesta stagione Gennaio-Maggio 2016

Domenica 17 gennaio 2016 alle ore 18.00, riparte la sesta stagione di HOMEteatro che per il 2016 prevede cinque incontri da gennaio a maggio 2016.

Programma completo:

  • 17 gennaio 2016, “Le Perottine”, Caprino V.se, via Perottine 80, incontro con… io, cantautore: JOE SANKETTI
  • 14 febbraio 2016, “Love Magnolia Time”, Rivoli V.se, corte Pozzol, incontro con… il giallo dell’amore: ANDREA DE MANINCOR e SABRINA MODENINI
  • 20 marzo 2016, luogo da definire, incontro con… le grandi interpreti: LUCIA SCHIERANO
  • 17 aprile 2016, “Da Marina”, Caprino V.se, loc. Vezzane, incontro con… lo stupore: SERGIO BONOMETTI
  • 15 maggio 2016, “Casa Rosa”, Verona, via Donati 7, incontro con… la tragicommedia: CARLA CARUCCI

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà  la serata dando la possibilità  di discutere di quanto vissuto in precedenza.
La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 333 5821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. È richiesto un contributo di 15€.

***
Mostra presepi riciclati al Museo AMO

Si terrà fino al 10 gennaio 2016 la 16° edizione della  mostra di presepi in materiali riciclati, che coinvolge 127 scuole veronesi, promossa dal Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero in collaborazione con Amia, Agsm e Serit.

Quest’anno si terrà nell’elegante sede di AMO – Arena Museo Opera di Palazzo Forti in via Massalongo 7, nel cuore di Verona.

Gli elaborati, realizzati con materiali di scarto come carta, cartone, legno, plastica, sughero, sono quest’anno ben 241, in aumento rispetto all’edizione precedente. Le opere sono frutto della creatività delle classi di 127 scuole veronesi partecipanti, che hanno lavorato recuperando materiale riciclato. Sarà possibile visitare la mostra nei seguenti orari: il lunedì dalle 14,30 alle 19,30 e dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 19,30. L’ingresso è gratuito.

***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016

Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita fino all’8 Aprile 2016 al Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.

Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:

– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;

– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.

Per info:

Tel. 340 3456945

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg

***
Laboratorio delle Armonie

Vi segnaliamo che l’ Associazione “Il Laboratorio delle Armonie” propone un corso di pittura su stoffa che partirà il prossimo anno.

Programma:

Martedì 19 gennaio 2016

– Martedì 26 gennaio 2016

– Martedì 2 febbraio 2016

Orario: dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Costo del corso: 30 euro.

Per info:

Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona

Tel. 3487226971 – 3319129575

illaboratoriodellearmonie@gmail.com

www.delle-armonie.wix.com/dellearmonie

***
Corso genitori AID 2016

Aid Verona (Associazione Italiana dislessia) organizza un corso aperto a tutti per sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva.

Il corso, rivolto ai soci AID,  si articola in sei incontri  serali,  dalle ore 20.30 alle 22.30, presso la “Sala Lucchi” (Piazzale Olimpia, 3 a Verona secondo il seguente calendario:

  • DSA: I disturbi specifici dell’apprendimento – 21/01/2016
  • DSA: Dalla diagnosi all’intervento – 04/02/2016
  • DSA: Normativa e PDP – 18/02/2016
  • DSA: Le difficoltà di lettura e scrittura – 03/03/2016
  • DSA: Difficoltà di apprendimento in matematica – 07/04/2016
  • DSA: Il compito dei compiti – 05/05/2016

Per info su costi ed iscrizioni  visionare il link:

http://verona.aiditalia.org/it/cosa-facciamo/gruppo-genitori

o scrivere all’indirizzo mail: verona@aiditalia.org

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/Volantino-Corso-Genitori-2016.jpg

***
Agor Centro di educazione alla riabilitazione
Associazione genitori ONLUS

Agor ha una lunga storia e una consolidata esperienza nel recupero delle funzioni neurologiche nei bambini e nelle persone che hanno subito un danno a livello cerebrale; ma possono beneficiare dei nostri servizi anche bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, relazionali o di comportamento. Tutti coloro, in sintesi, che manifestano una difficoltà da affrontare e risolvere.


Ecco il programma per il prossimo anno:

Martedì 19 gennaio 2016, Laboratorio di grafo motricità con Paola Chiopris – Arteterapeuta e psicomotricista.
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino nella trasformazione del semplice gesto grafico dello scarabocchio nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura. Nello specifico, il laboratorio propone attività grafico-pittoriche, plastiche, di manipolazione con l’uso di vari strumenti grafici, dalla crete ed altre.
Il percorso avrà inizio martedì 19 gennaio 2016 con cadenza settimanale e sarà suddiviso per fascia di età e modalità: bambini 4/5 anni alle ore 16.15 per 6 incontri di 1 ora ciascuno.
Bambini 6/7 anni alle ore 17.30 per 8 incontri di 1 ora ciascuno.
Per info:
segreteria 045 8302043 o segreteria@agorverona.it.

–  Venerdì 29 Gennaio 2016, laboratorio espressivo multidisciplinare. Corpo-colore con Paola Chiopris. Lo scopo del Laboratorio è quello di favorire il recupero del benessere con attività di ampio respiro rivolte alla globalità della persona, che contrastino lo stress legato alle difficoltà della vita quotidiana. Le attività sono rivolte alle persone adulte e sono di gruppo, max 5 persone.
Il percorso avrà inizio venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 18.
Il ciclo prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale.
Per permettere l’organizzazione dell’attività l’iscrizione deve avvenire obbligatoriamente entro il 26 gennaio 2016 telefonando a Paola Chiopris al numero 348 4116286.


Dal 24 marzo al 3 aprile 2016,
laboratorio con Sophie Chastel e il metodo AIT .
Il metodo AIT è un allenamento all’integrazione uditiva, componente del processo educativo, che ha per scopo riequilibrare, rafforzare e stimolare il sistema uditivo attraverso una serie di sedute d’ascolto di musica modulata con conseguente miglioramento dell’udito, del linguaggio e del comportamento. E’ indirizzato ai bambini dai quattro anni e adulti senza limiti di età, che presentano: difficoltà di ascolto, fischi all’orecchio, problemi comportamentali, irritabilità, iperattività (depressione), deficit dell’attenzione, difficoltà di comprensione o di linguaggio e lettura (dislessia), incapacità di filtrare i suoni, udito ipersensibile (autismo, asperger, DPS).

Per info:
www.agorverona.it – mail a segreteria@agorverona.it – tel. 045 8302043.

Via Fiumicello, 10
37131 – Verona (zona porta vescovo)
Tel. 045 8302043

***
Convegno “Le Pietre scartate: vite inutili
o pietre angolari?”
29-30-31 gennaio 2016

Il 29-30-31 gennaio 2016 si terrà il convegno dal titolo:“Le Pietre scartate: vite inutili o pietre angolari?”, promosso dall’Associazione Le Pietre scartate Onlus.

Il 29 gennaio il convegno si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 19.15, presso l’Aula magna dell’Università degli studi di Verona.

Il 30 e il 31 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 13.10, presso il PalaRiso di Isola della Scala.

Saranno presenti alcuni studiosi tra cui: Stefano Zamagni (economista), Zygmunt Bauman (sociologo), Nuccio Ordine (docente di letteratura), Maria Bezze (ricercatrice Fondazione Zancan), Eugenio Borgna (psichiatra), Stefano Toschi (filosofo) e tanti altri, che accanto a testimonianze tratte dalla vita quotidiana, aiuteranno a dare un contributo per un nuovo pensiero culturale ed antropologico sulla vulnerabilità.

In questo periodo le conquiste del Welfare sembrano essere attentate da politiche che considerano come inutili molte persone, specialmente persone con disabilità e fragilità. La vicinanza delle persone fragili, che ci fanno essere comunità che accoglie, ci porta a credere che lo scarto, il piccolo, il povero, il debole, il fragile è il vero catalizzatore dei processi di aggregazione di una comunità, di un paese, di una città, nella quale ciascuno di noi vorrebbe vivere”.

Per info e iscrizioni:

www.lepietrescartate.it

lepietrescartate@gmail.com

Locandina con programma completo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/01/LOCANDINA-CONVEGNO.pdf

***
Convegno “L’Europa delle Città Vicine”
21 febbraio 2016

Il 21 febbraio 2016 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, si svolgerà a Roma il convegno nazionale delle Città Vicine dal titolo: “L’Europa delle Città Vicine”. Un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri. Circola in Europa un’energia tra donne e uomini di vari Stati, che mossi dal desiderio e dalla necessità di mettere al centro l’importanza della vita, scambiano saperi, intenti, esperienze, dando consistenza a nuove forme d’esistenza e a parole che s’inscrivono in un altro vocabolario e in un altro simbolico.

Una nuova civiltà di rapporti, pratiche e azioni virtuose è già all’opera. Ci sono reti, siti, blog e realtà di persone di tutte le età e condizioni che da Calais a Melilla, da Lampedusa a Ventimiglia, da Lesbo a Nickelsdorf e nei posti più caldi delle barriere delineate da guerre e conquiste che chiamiamo confini, accolgono e sostengono donne e uomini migranti nel loro difficilissimo viaggio per entrare in Europa.

Per info: https://lecittavicine.wordpress.com/

retecittàvicine@libero.it

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È

Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” presenta  il programma ludico-formativo e turistico del 2016:

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di:

  • acquerello II livello – scadenza 14 gennaio
  • acquerello base;
  • taglio e cucito (base e cartamodelli Burda);
  • piccole riparazioni sartoriali;
  • fotografia digitale – base;
  • giardinaggio;
  • tecnica Shabby (base);
  • oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
  • degustazione e avvicinamento al vino (base);
  • degustazione abbinamento cibo/vino;

Saranno organizzate gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:

a) agli amanti dell’arte per una domenica in visita a Bologna, una delle più belle città

d’Italia, e alla mostra “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”. Senza

dimenticare qualche assaggio ai prodotti tipici

Domenica 21 febbraio 2016 – Scadenza adesioni: 19 gennaio 2016

b) agli amanti dell’arte e della storia per una domenica in visita a Bergamo e Crespi

d’Adda tra antiche civiltà e villaggi operai – Patrimonio UNESCO. Senza

dimenticare, anche in questo caso, qualche assaggio ai prodotti tipici

Domenica 17 aprile 2016 – Scadenza adesioni: 18 febbraio 2016

Si ricorda che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori progetti di

vacanza-studio di una lingua straniera all’estero, con più di 30 destinazioni (in Europa

e oltre oceano) e 7 lingue diverse, e progetti studio-lavoro per giovani dai 18 ai 30

anni in Canada e USA.

Per info:

Circolo Arci “L’isola che c’è”

Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

www.arci-lisolachece.it

tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it

arciturismo.vr@arci.it

***
Corsi English4kids calendario 2015/2016

Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico.                                                                                Di seguito vi proponiamo il calendario:
9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf

Per info:http://www.english4kids.eu/it/

***
Paestum 2016 – “Prima di tutto Libere”
4-5-6 Marzo 2016

L’Associazione nazionale D.i.Re Donne in rete contro la violenza, in collaborazione con LUD – Libera Università delle Donne, Casa Internazionale delle Donne di Roma, SCOSSE- Associazione di promozione sociale, Associazione Le Artemidi, Consultori Privati Laici organizzano il convegno Paestum 2016 nelle giornate del  prossimo 4,5,6 marzo dal titolo “Prima di tutto Libere.

Tale iniziativa chiama al confronto le donne impegnate in associazioni e singolarmente nella battaglia contro la violenza maschile in tutti gli ambiti in cui si manifesta: nella scuola pubblica, sui luoghi di lavoro, nel precariato, nella sanità, nella difesa dell’ambiente, nell’accoglienza a rifugiati e migranti, moltissime donne sono mobilitate per il cambiamento.
Per info: http://www.scosse.org/prima-tutto-libere/

***
English by doing

English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso  lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale  Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.

Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti
.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf

***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”

Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori)  trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.

Calendario degli incontri:

10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni

14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione

13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento

10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza

8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno

La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero

È gradita una conferma di partecipazione.

Contatti:

Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com

Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Associazione Agor Onlus & Uccellino azzurro Onlus
insieme per realizzare un calendario per l’anno 2016

Sono pronti i calendari 2016 nati dalla collaborazione tra l’Associazione Agor Onlus e Uccellino Azzurro Onlus.

Il ricavato della vendita andrà a sostenere le attività del centro, la realizzazione di qualche nuovo progetto e ad aiutare qualche famiglia in momentanea difficoltà economica per non interrompere il programma riabilitativo intrapreso.
Siamo fiduciosi che possa essere un piccolo dono in occasione delle festività e un importante aiuto alla nostra realtà e alle nostre famiglie. Se volete contribuire potete acquistare un calendario presso la sede dell’Associazione in via Fiumicello 10 (zona porta vescovo) con un contributo di 10€.

Si potrà diventare sponsor del progetto e contribuire alla realizzazione con un piccolo gesto di solidarietà, anche di 1 euro.

Potete fare un bonifico a:
BANCA POPOLARE DI VERONA, S. GEMINIANO E S. PROSPERO
Agenzia di Quinzano Intestato a: Agor Centro di educazione alla riabilitazione
IT 13 U 05034 11728 000000021087 causale del versamento: Donazione per calendari

Per saperne di più contattare la segreteria al numero:

045 8302043 o mandare una mail: amministrazione@agorverona.it.
Per info 045 8302043 oppure segreteria@agorverona.it

***
Corso di Pittura creative A D-HUB

D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.

Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
I giorni e gli orari possono essere flessibili, per richieste particolari, gruppi o altro, potete inviare un’e-mail ad info@dhubatelier.com o chiamare il 3402972835.
Corso di pittura creativa con Massimo Bressan
Massimo Bressan, artista ed arte terapeuta, organizza un corso di pittura creativa, che parte dall’intento di promuovere le potenzialità creative che spesso rimangono latenti o inespresse, in ogni persona, intesa nella sua singolarità, fatta di personalità ed immaginazione. Partendo da mezzi o tecniche più o meno familiari, per raggiungere immagini e contenuti che si avvicinino il più possibile ai nostri reali desideri e alle loro inaspettate forme.
Questo percorso vuole essere un invito ad ogni persona che abbia voglia di stupirsi e di mettersi in gioco con i colori delle proprie emozioni, il disegno ed i materiali più disparati (stoffa, corda, bottoni, cartone, ago e filo, sabbia…).
L’obiettivo di questo laboratorio, inoltre, è quello di riflettere insieme sulle forme scelte per capirne la struttura e la sua articolazione elementare: in pratica questo programma si prefigge di rendere ad ogni persona il suo disegno e ad ogni disegno un suo modo particolare di dire.

Per info e costo: info@massimobressan.com o 338 4510591 Orari e giorni da concordare, con preferenza per il lunedì e mercoledì pomeriggio.

D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835

dhubatelier@gmail.com

FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub

***
Reverse
Spazi di lavoro

Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuove imprese giovani di Verona.

Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.

Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail:  info@reverselab.it
mobile: 34713485267

***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento

E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.

La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.

Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:

https://secure.avaaz.org/it/petition/assessorato_alla_salute_allagricoltura_Provincia_di_Trento_ritirare_la_nuova_delibera_sulluso_dei_pesticidi_in_Trentino/?email

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

– Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformanodo lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è  ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.

Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf