Le News di Mag Verona n. 127

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.127
MondoMag
***
“GETTIAMO I SEMI PER NUOVE PRIMAVERE”
Nuovo numero di
Autogestione & Politica Prima: n.3/4 – Agosto/dicembre 2015
E’ disponibile il nuovo numero del trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
”Gettiamo i semi per nuove primavere” questo è il titolo “evocativo” del nuovo periodico, che rimanda alla forza di uomini e donne che desiderano e vogliono “esserci” con le loro differenti energie ed esperienze nel tempo presente e futuro.
Il sommario del numero lo si può trovare sul nostro sito al seguente indirizzo:
https://magverona.it/gettiamo-semi-per-nuove-primavere-il-nuovo-numero-di-ap
Campagna Abbonamenti 2016
Invitiamo tutti e tutte a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima) chi può sottoscriva l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link:
https://magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/)
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 24 novembre dalle ore 16.30 alle ore
18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con
l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di
Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 767 mattoni, per un valore di euro 383.500,00; ne mancano 183.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.550 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata
Ubuntu in Movimento
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
“UBUNTU IN MOVIMENTO” è un’associazione culturale senza scopo di lucro.
L’associazione, creata da Silvana Rigobon e Tamara Candiracci, si propone di promuovere e diffondere la conoscenza e la pratica della Movement Medicine, una forma di consapevolezza e di sviluppo del potenziale umano, basata sulla connessione tra corpo, mente e cuore. Sono inoltre obiettivi dell’Associazione: diffondere la consapevolezza del ciclo mestruale come dimensione di empowerment per le donne; creare una comunità aperta di persone che, conscie della propria unicità e dei propri doni e talenti, sostengano e supportino altre persone, nel loro essere speciali e uniche, in un’ottica di inclusione; promuovere e diffondere la cultura della resilienza, della transizione economica, della sostenibilità.
«UBUNTU», nella cultura Xhosa del Sud Africa, significa: “Io sono perché NOI siamo”, celebrando le differenze e onorando la comune umanità. Viviamo un periodo storico di grandi sfide e crediamo che una delle vie di uscita sia creare collaborazioni, tra persone, associazioni, istituzioni, lavorando e collaborando in rete, ognuno/a con la propria specificità, perché crediamo con fiducia che un mondo più equo e sostenibile per tutti si possa creare insieme, integrando saperi, culture e tradizioni antiche con le nuove scoperte della scienza.
Per ulteriori informazioni:
Silvana e Tamara
movement.medicine.italia@gmail.com
***
Formazione ed attività laboratoriale
alla CASA Comune MAG con Agostina Zwilling
Il 20-21-22 Novembre 2015 MAG Verona ospiterà Agostina Zwilling fondatrice di Italian Felt Academy per il corso di formazione dal titolo: “L’oro blu – Tino naturale ed organico al fruttosio di Indigo e Guado” con sperimentazioni di ecoprint e shibori.
“Estrarre il colore dalle piante significa entrare in dialogo con esse, andare incontro ad un rivelarsi, essere testimoni e partecipi di una trasformazione… Questo mi ha raccontato Agostina Zwilling del suo lavoro con le piante tintorie… poco tempo fa ha chiuso la sperimentazione che durava già da tre anni, sui tini di Guado e Indigo al fruttosio”.
Per info:
Italian Felt Academy
Vicoletto Sole 5 – 37121 Verona
Per info:
http://italianfeltacademy.it/www.italianfeltacademy.it/Programma.html
Mag e dintorni
***
Incontri di novembre a LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di LIBRE per il mese di novembre:
– Venerdì 20 novembre, alle ore 19, torna APEPERONCINO! Nuovo appuntamento serale con le specialità calabro-vegane piccanti del socio di Libre Massimo Grobberio. Gozzovigliando con le sue gustosissime prelibatezze e con le immancabili bag-in-box di vino bio di Alessandro Lanza!
– Sabato 21 novembre, alle ore 17.30, la “stanza tutta per sé” accoglierà un nuovo appuntamento con la Comunità Baha’i, attorno al tema “Conoscere se stessi. Chi siamo veramente?” insieme a Gigi Zuffada, insegnante e giornalista.
– Sabato 21 novembre, alle ore 18, si terrà la presentazione del libro di Francesco Moroni dal titolo “Lo stivale perduto. Storie di un’altra Italia.”, (pubblicato da Effepi libri), il Procuratore Militare Bartolomeo Costantini dialoga con l’autore.
Riprendendo il filo ideale del discorso iniziato nel 2010 con L’Italia che resiste, Francesco Moroni torna con Lo Stivale perduto, un volume che nasce dal desiderio di rileggere un pezzo di storia del Novecento italiano con uno sguardo maggiormente retrospettivo, attraverso la lente di vicende più datate ma altrettanto importanti per la grande valenza simbolica della loro testimonianza civile.
– Venerdì 27 novembre, alle ore 18, Stefano Baratta presenterà il libro dal titolo L’IMMAGINARIO DELLA VIOLENZA pubblicato da Moretti & Vitali.
Con questo suo libro Stefano Baratta indica che la psicologia analitica può intendere e aiutare sia chi ha commesso atti di violenza sia chi li ha subiti. E precisa, con un’ampia documentazione, che l’analisi dei sogni – grazie in particolar modo alle amplificazioni dei simboli in essi contenuti – ci fornisce un quadro della situazione psicopatologica in atto e anche indicazioni prognostiche e terapeutiche, oltre che la possibilità di controllare la direzione presa dalla terapia, di valutare i meccanismi di difesa in gioco e di condurre chi ci chiede aiuto lungo la strada che porta alla sua individuazione psicologica: il Sé.
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Incontri di novembre al Circolo della Rosa di Verona
Ecco i prossimi incontri del mese di novembre al Circolo della Rosa:
– Venerdì 20 novembre ore 18.00, presentazione del libro di Giuliana Donzello Il tre periodico (Aletti -collana Gli emersi narrativa- 2015). Dialoga con l’autrice Paola Azzolini. In questo romanzo, Giuliana Donzello ripropone, con quadri diversi, lo stesso viaggio dentro l’essere uomo o donna, maschio o femmina, che s’accompagna con la crescita dell’autoconsapevolezza e la coscienza della funzione catartica del dialogo, monologo interiore e della stessa scrittura.
– Lunedì 23 novembre ore 18.30, l’Associazione Mine Vaganti vi invita alla presentazione del documentario La Stoffa dei sogni: storia di un progetto artistico in una scuola elementare.
Il docu-film racconta un percorso di laboratori artistici e teatrali realizzati presso una scuola primaria pubblica nella provincia di Verona. L’incontro è rivolto a insegnanti, operatori, formatori, a chi si occupa di cultura ed educazione, ma anche a ragazzi, studenti, genitori e chiunque sia interessato a confrontarsi sui temi della crescita e della cura.
– Venerdì 27 novembre ore 18.00, la teologa Adriana Valerio parlerà del suo libro “Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia (Feltrinelli Editore–collana Campi del sapere-2014).
Dialogheranno con la studiosa le donne appartenenti al gruppo “Donne in Ricerca” di Verona.
– Sabato 28 novembre ore 18.00, si terrà l’inaugurazione della mostra di Polet “VERSO L’ALTROVE“, Polet espone opere del 2015. La mostra rimarrà aperta da sabato 28 novembre a domenica 6 dicembre 2015 con orario 17.30 – 20.00.
Per volantino della mostra:
Per info:
Circolo della Rosa
Via S. Felicità 13 – Verona
tel. 045 8010275
email: info@circolodellarosavr.org
http://www.circolodellarosavr.org
***
Librati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova :
– Sabato 21 novembre 2015 ore 17.00, Laura Walter, amatissima e bravissima scrittrice di storie per bambine e bambini, presenterà il suo nuovo libro Storie brevi, molto brevi, molto molto brevi(EL). Un libro divertentissimo e coloratissimo che contiene 130 storie adatte alle bambine e ai bambini dai 4 anni in su.
– Domenica 22 novembre 2015 ore 18.00, In-segnare la pluralità. Percorsi di educazione di genere “Dal due al molteplice” con Barbara Mapelli. Continua il seminario dedicato all’educazione di genere. In questo terzo apputamento Lìbrati è lieta di ospitare Barbara Mapelli che ha insegnato Pedagogia della differenze di genere presso l’Univerisità di Milano Bicocca, da sempre si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere.
– Lunedì 23 novembre 2015 ore 18.00, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Lìbrati, in collaborazione con l’Associazione PadovaDonne, organizza un incontro di dibattito e informazione sul tema della violenza. PadovaDonne nasce nel 2007 da un gruppo intergenerazionale e interculturale di circa una ventina di donne che si sono riconosciute nel desiderio comune di agire pubblicamente e concretamente per diffondere un punto di vista sulle questioni attuali normalmente trascurato dai mass-media tradizionali, cioè quello femminile.
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi. A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:
Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.
Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.
Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Libreria delle Donne di Bologna
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna:
– Venerdì 20 novembre ore 17.30, presentazione del nuovo numero di Leggendaria “Ciao, maschi” con Silvia Neonato (redazione Leggendaria) e Sandro Casanova (Maschile Plurale Bologna).
– Sabato 21 novembre ore 12.30, presentazione del graphic novel “Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui” (Beccogiallo 2015), con l’autrice Alice Milani e Mariagiorgia Ulbar.
– Lunedì 23 novembre ore 17.00, inagurazione della mostra “… E violenza. Documenti e testimonianze sulla violenza di genere”. Interverranno Mirna Boncina (SOS Donna Bologna) e Sandro Casanova (Maschile Plurale Bologna). La mostra rimarrà allestita fino al 28 novembre.
– Venerdì 27 novembre ore 17.30, presentazione del libro “Il fallo e la maschera. L’incontro patriarcale della psicanalisi (Mimesis 2015) di Marina de’ Carneri.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel: 051-271754
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
– Sabato 21 novembre 2015 ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone. (83’, Italia 2013). Una prova di regia impegnativa e ardita in cui la dimensione del documentario si lega a quella teatrale e alla fiction del dietro le quinte. Il cuore del film è il rapporto vero di Gianna Coletti, attrice, con la madre Anna, ultranovantenne. Una figlia e una madre in una relazione lunga quanto la vita della figlia. Un legame potente e sorgivo che ci riporta dentro alla dimensione umana delle relazioni. Sono presenti la regista Laura Chiossone e l’attrice Gianna Coletti.
– Sabato 28 novembre 2015 ore 18.00, Ripartire dall’essenziale. L’uscita dell’ultimo libro, prodotto dalla Scuola estiva dell’Università del Salento, “Un punto fermo per andare avanti. Saperi, relazioni, lavoro e politica”, curato da Marisa Forcina (Milella 2015) è l’occasione per riprendere la riflessione del seminario estivo del 2014 che voleva ripartire dall’essenziale, a cominciare dal riconoscimento della differenza sessuale. Saranno presenti due delle autrici, Stefania Ferrando e Sara Gandini. Introduce Laura Colombo.
– Domenica 29 novembre 2015 ore 15.30, Il Mercatino delle meraviglie torna arricchito di sorprendenti presenze e banchetti: colori, forme, oggetti nati da mani di donne e pronti per i vostri regali. Vi aspettano numerose Lisa e Khadija, Vita, Mariolina, Pat, Franca, Ernestina, Maura, Clelia, Federica, Nicoletta, Vilma, Patrizia, Valeria ed altre ancora…
Per info:
Via Calvi 29 – 20129 Milano
Tel: 02-70006265
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Giornata nazionale degli Alberi
21 Novembre 2015
In occasione della “Giornata nazionale degli Alberi“, a Verona e provincia saranno organizzate alcune iniziative dedicate in particolare ai bambini.
Nell’ambito del Progetto EASE “Una scuola sostenibile” 2015-2016, l’Ecosportello del Comune di Verona offre, alle scuole che ne avranno fatto richiesta, la messa a dimora nel cortile scolastico di una pianta compatibile con le caratteristiche del cortile stesso.
Venerdì 20 novembre in Piazza Bra saranno organizzate attività sul tema degli alberi per le classi aderenti all’iniziativa.
Mentre si terranno sabato 21 e domenica 22 novembre a Valeggio sul Mincio delle iniziative organizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo G. Murari, Gruppo Artisti Valeggiani e Biblioteca Comunale – Coop. Charta.
Programma:
– Sabato 21 Novembre alle ore 9.30 e alle ore 10.30 in Biblioteca: “PER FARE UN ALBERO”, lettura animata e laboratorio creativo per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni e per i ragazzi dai 7 agli 11 anni – a cura di Charta Cooperativa Sociale – onlus e Marta Ciresa
(Per partecipare è necessario iscriversi in Biblioteca: 045.7951089 –biblioteca@comune.valeggiosulmincio.vr.it).
Esposizione di opere e lavori a cura dei bambini delle scuole di Valeggio e del Gruppo Artisti Valeggiani.
– Domenica 22 Novembre “ALBERI IN MOSTRA”, Atrio del Municipio di Valeggio.
Esposizione di opere e lavori a cura dei bambini delle scuole di Valeggio e del Gruppo Artisti Valeggiani.
Per info:
info@veronagreen.it
***
Stand By me
DIMA
Il 24 novembre 2015 a partire dalle ore 18.00 presso Porta Palio (Verona), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si terrà una performance artistica su un filo di acciaio dal titolo “Stand By Me”, promossa da DIMA Contemporary Art Onlus.
Stand by me è un’azione performativa che nasce dall’intersezione di molteplici linguaggi artistici (performance, video, arti plastiche, teatro) e include attivamente donne e uomini nel percorso compositivo e nel momento performativo, attraverso la partecipazione a laboratori che saranno attivati nel periodo precedente l’evento.
Il filo d’acciaio che simbolicamente lega gli eventi è quello che contrasta l’isolamento, mette in relazione le storie, crea un filo forte di amicizia e cura che protegge dalla solitudine in cui quasi sempre la violenza si compie.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/LOCANDINA-A3-DIMA.jpg
“Giornata Internazionale
per l’eliminazione della violenza sulle donne”
24 novembre 2015
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza delle donne, “l’Associazione Isolina e…” ha promosso alcune iniziative sul territorio di Verona e Provincia:
– venerdì 20 novembre ore 15.30 presso sala convegni Gran Guardia si terrà il convegno dal titolo “Un secolo di guerre 1915-2015, la violenza di genere dal primo conflitto mondiale all’Isis”
locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/manifesto-cgil-spi_A3_alta.pdf
– mercoledì 25 novembre ore 18.00, in occasione del suo 25° anniversario, Telefono Rosa di Verona vuole omaggiare la cittadinanza con un incontro di Teatro e Poesia. Aperitivo in chiusura.
locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/depliant_3ante_2015_BASSA_logo-regione-1.pdf
– Venerdì 27 novembre ore 18.00, “letture delle lettere” Reyhaneh Jabbari Maleyeri “Non voglio che questo dolore che ho sopportato se ne vada nel vento” per la prima volta tradotte in italiano di presso la biblioteca civica a cura di “Isolina e….”
locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Volantino-biblioteca-civica.pdf
In provincia, saremo presenti:
– Sabato 21 novembre ore 20.45 a NEGRAR presso l’Auditorium; “letture delle lettere” Reyhaneh Jabbari Maleyeri “Non voglio che questo dolore che ho sopportato se ne vada nel vento” per la prima volta tradotte in italiano.
locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/auditorium-negrar.pdf
– Sabato 28 novembre alle ore 16.00 presso Villa Ciresola – Mozzecane Presentazione del libro “Il contrario dell’amore” di Sabrina Rondinelli;
locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/VIOLENZA-DONNA-mozzecane-1-min-1.pdf
***
“ViVi il Teatro”
rassegna teatrale 2015/2016
Accademia Teamus, Pro Loco e il Comune di Caprino V.se vi invita a partire dal 20 Novembre 2015 e fino all’8 Aprile 2016 presso il Teatro di Caprino V.se (via Alcide De Gasperi), dove si terrà un’inedita Rassegna Teatrale all’insegna del divertimento e della comicità. Tra le Compagnie Teatrali che si esibiranno: Polvere Magica, Gli insoliti noti, L’Attorchio, Modus Vivendi, Teamus.
Le Serate della Rassegna sono strutturate nel seguente modo:
– dalle ore 19,45 alle ore 20,45 ci sarà una degustrazione gastronomica a cura della Pro Loco di Caprino;
– a partire dalle ore 21,00 Inizio dello Spettacolo.
Per info:
Tel. 340 3456945
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Locandina-ViVi-il-TeAtrO-2015-2016.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/locandina-pitosto.jpg
***
Venerdì al Museo africano
Il Museo africano, in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, organizzerà, nelle giornate del 20–27 Novembre e 4 Dicembre, degli eventi grazie ai quali sarà possibile immergersi nelle atmosfere urbane del Senegal, della Costa d’Avorio, del Kenya e del Ghana. Una serie prodotta da Afripedia (piattaforma e forum dedicati ai creativi africani) per promuovere, attraverso la rappresentazione filmica, le diverse realtà artistiche, gli stili e i nuovi linguaggi emergenti raccontati direttamente dalle voci dei giovani artisti di origine africana.
Un viaggio affascinante dal design alla fotografia, dalla moda alle arti visive e dalla musica alle culture contemporanee del continente africano, per far conoscere l’altro volto delle Afriche.
Sarà anche l’occasione per visitare la Mostra d’arte contemporanea La città dai 1000 colori (in allestimento al Museo fino al 6 dicembre), dell’artista senegalese Mohamadou Ndoye detto Douts, che bene esprime nelle sue tele il concetto di città convulsa che invade e inghiotte come la giungla, contrapposta al ricordo, tra sogno e realtà, di cosa c’era prima.
«La città dai 1000 colori» ci porta dritti a Dakar, raccontata attraverso l’uso incisivo e poetico del pennello di Douts, nome d’arte di Mohamadou. La capitale senegalese, convulsa e cosmopolita, viene rappresentata come città in continua trasformazione dove l’uomo, pur essendone artefice e parte integrante, rischia di perdere la propria identità.
Rosso vermiglio, giallo oro, blu turchese, ocra, argilla sono i colori che descrivono un melting pot di donne e uomini, animali e veicoli in movimento. Un paesaggio urbano che sembra disordinato, ma che mostra, tra luci e ombre, una sua logica, un suo equilibrio, seppur instabile.
Per info: 045/8092199 info@museoafricano.org
Locandine delle iniziative:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/I-VENERDÌ-AL-MUSEO-2p.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Eventi-La-città-dai-1000-colori.pdf
***
Mondi Solidabili
28 novembre 2015
L’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti Onlus, vi invita sabato 28 novembre 2015 alle ore 21.00 presso il Teatro Stimate (via Montanari, 1-Verona), all’evento “Mondi Solidabili”, spettacolo di arte varia che ha per protagonista la solidarietà come virtù capace di avvicinare mondi apparentemente diversi e lontani, come opportunità per promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, come arma in grado di abbattere le barriere culturali e mentali di cui ancora purtroppo siamo prigionieri.
Per info:
Tel. 045 8003172 – 347 9420728
www.uiciverona
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/MONDI-SOLIDABILI.pdf
***
Si Può Fare!
Incontro 28 novembre 2015
Sabato 28 novembre dalle ore 11.30 alle 18.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Sociologia di Padova (via Cesarotti, 12) si terrà il prossimo incontro della rete “SI PUO’ FARE!”, in collaborazione con il seminario di Sociologia Ambientale e del Territorio del prof. Ivano Spano – Università di Padova. L’obiettivo è di rilanciare la presentazione del progetto della rete “Si può fare” collegandosi idealmente alla giornata internazionale di mobilitazione per il clima che si terrà il giorno successivo (29 novembre a Venezia e in molte altre città d’Europa) per dare un segnale importante all’avvio dei lavori di Parigi alla Conferenza Mondiale per il Clima – COP21. “Si può fare!” vuole essere una rete informale di cittadinanza attiva, ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso percorsi di condivisione delle pratiche della decrescita mirate al miglioramento della qualità della vita. Si propone di rilevare, verificare e diffondere le buone pratiche esistenti sul territorio e coordinare azioni tra Amministrazioni locali, associazioni e movimenti per l’elaborazione, anche a scala sovra-comunale, di strategie unitarie d’intervento di democrazia partecipativa sulle politiche locali e di promozione culturale di aggregazione sociale e resilienza.
Per partecipare all’incontro scrivere all’indirizzo: sipuofareveneto@gmail.com
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/2015-11-28_InvitoPresentazioneSiPu%C3%B2Fare.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/SI-PUO-FARE-Carta-dintenti-20150619_senzaFirme.pdf
***
Riot Clothing Space
Dopo un anno di attività Simone Villa ha avuto l’esigenza di poter ulteriormente personalizzare i suoi prodotti, andando a trasformare progetti grafici e illustrazioni in dettagli che possano vivere nelle sue creazioni.
Ecco perché una macchina da ricamo rappresenta per lui un’evoluzione creativa, l’opportunità di lavorare su molte più materie, ri-editare prodotti già esistenti, sviluppare nuovi progetti più accattivanti e soddisfare le esigenze di personalizzare il suo pubblico.
Se volete contribuire al raggiungimento di questo obiettivo troverete maggiori informazioni al seguente link:
https://www.produzionidalbasso.com/project/una-macchina-da-ricamo-per-riotclothingspace/
Programma dei prossimi eventi promossi da Riot Clothing Space:
– Sabato 21 novembre alle 15.30 alle 19.00 , WORKSHOP: DECORAZIONI NATALIZIE IN STILE Shabby Chiccon Anna Medas di “Riusa e Crea”, prenotazione obbligatoria costo del corso € 25.00
Programma:
– introduzione al lavoro
– scelta dei materiali e della tipologia di decorazione
– esecuzione della decorazione
Tutto il materiale viene fornito da RIOT CLOTHING SPACE e RIUSA E CREA
A fine corso ogni corsista porterà a casa il suo elaborato!
– Domenica 22 novembre dalle 10.00 alle 17.00, CORSO DI FILATURA CON FIBERFABRY, Il corso si sviluppa sulla base delle necessità dei corsisti:
CORSO BASE: una giornata per costruire le basi e filare le prime matasse, creando con entusiasmo e con qualche nozione tecnica.
CORSO AVANZATO: dedicato a chi fila da almeno 6 mesi o ha già frequentato il corso base. Si approfondiscono le tecniche di filatura e le varie preparazioni delle fibre, su richiesta cenni di art yarn.
– Sabato 28 Novembre dalle 16:00 alle 19:00, IN PUNTA DI PIEDI NEL BDSM
prenotazione obbligatoria / solo per coppie (anche di amici)
Introduzione ai giochi di ruolo nella coppia!
Per iscriversi scrivere a riot.clothing@hotmail.com o via tel. allo 045592680
***
Associazione Terra Viva
Continuano gli incontri organizzati dall’Associazione Terra Viva, presso la sala consiliare del comune di Fumane con professionisti, cittadini impegnati, per parlare di cibo , abbigliamento, orticoltura, benessere psico-fisico di adulti e bambini, tutela ambientale con un focus sull’enciclica “Laudato Sì”. Sostenibilità, tutela ambientale, sicurezza alimentare per il benessere di adulti e bambini, sono questi alcuni dei temi che l’Associazione Terra Viva propone nella quinta edizione di “nuovi stili di vita:la sfida del biologico” ciclo di conferenze sul viver bene.
Scomodare degli esperti e dare vita ad un confronto di idee è quello che Terra Viva si impegna a fare per promuovere la conoscenza di pratiche sostenibili; anche in questo ciclo di conferenze l’intenzione è quella di affrontare con uno spirito propositivo temi che hanno un impatto sulla quotidianità di ciascuno, ma sui quali ognuno può incidere con le proprie scelte.
L’evento è patrocinato dal comune di Fumane e organizzato con il sostegno della cooperativa Lessinia net-ingresso libero
PROGRAMMA
23 novembre ore 20,30: il benessere del bambino e della bambina
30 novembre ore 20,30: l’enciclica di Papa Francesco e la difesa dell’ambiente
Per info: http://www.terravivaverona.org/
email: gruppoterraviva@gmail.com tel. 380-3172888
***
Mostra Fotografica
all’Azienda Agricola Albino Piona
In occasione di Art Verona l’Azienda Agricola Albino Piona , vi invita al quinto appuntamento di”Arte in Cantina 2015” presso la località Casa Palazzina Prabiano,2 (Villafranca) per la mostra fotografica di Alberto Rizzini “ULIVI DEL GARDA e ACQUE DI TORRENTI”.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 novembre. Sarà possibile visitarla, con ingresso libero,dal lunedì al sabato dalle 8.30-13.30 e 14.30-18.30.
Alberto Rizzini espone due serie di fotografie che si intrecciano: in bianco e nero gli ulivi del Garda e a colori le acque del torrente a Giazza.
Gli alberi, fotografati all’infrarosso per metterne in evidenza la struttura, sono figure che la natura e l’uomo hanno modellato nel corso dei secoli, radicati nella roccia del monte Baldo e protesi verso la luce.
L’acqua che fugge tra le rocce è stata resa a colori, macchie informali o piccoli sassi come pietre preziose, il reale sfuma e l’occhio entra in un mondo in cui la mente è libera di perdersi sognando.
Ha curato la mostra Laura Cicci Debiase.
Info: www.albinopiona.it
***
Caritas Diocesana Veronese
Il 1° Dicembre alle ore 17.30 si terrà presso il Teatro SS. Trinità(via SS. Trinità,6) una serata di Informazione e Spettacolo promossa dalla Caritas Diocesana Veronese e Pastorale per riaccendere l’attenzione sul tema “Hiv/Aids, il silenzio non elimina il problema”.
Questo evento è parte del progetto nazionale AIDS di Caritas Italiana che la Caritas Diocesana di Verona ha accolto e sta portando avanti attraverso il Progetto Amnesia, insieme alla Pastorale della Salute, e che offre l’opportunità di incontri formativi, di sensibilizzazione e di approfondimento sul tema, portando al centro dell’attenzione il gravissimo fenomeno dello stigma che affligge le persone con l’HIV.
Per info:
***
Progetto “Unlearning”
2 dicembre 2015
Motus Mundi è lieta di invitarvi mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 20.30 presso la sala polifunzionale “Papa Papa G.Paolo II” (Piazza Penne Nere 2, Montorio – Verona), alla serata di presentazione del progetto “Unlearning”, il viaggio di una famiglia attraverso eco-villaggi, comunità e famiglie itineranti, per conoscere chi ha avuto il coraggio di cambiare.
Sei mesi di viaggio in cui, per spostarsi e vivere la famiglia ha usato il baratto, scambiando competenze, tempo, oggetti e casa.
Un documentario ci racconterà questo viaggio e Lucio, Anna e la loro bambina Gaia saranno presenti per condividere con noi la loro esperienza.
Per info:
email: info@ginnasticanaturale.it
***
Giornata Internazionale dei Diritti delle
Persona con Disabilità
Giovedi’ 3 Dicembre 2015 alle ore 10.00 presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia (Verona), in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Persona con Disabilità, il G.A.L.M. (Gruppo Animazione Lesionati Midollari) in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia del Comune di Verona e le associazioni: UILMD, ANFFAS, AIAS, ASSOCIAZIONE SORDI PROVOLO, UICI, CEMEF e Progetto si può fare: perché no? dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERAMENTE CAVAION, organizzano il convegno dal titolo “Il Diritto alla salute della persona con disabilità”.
L’idea di questo Convegno nasce dall’esigenza di affrontare il problema del disagio sofferto dalle persone con disabilità di qualsiasi tipologia esse siano, fisiche, intellettive o sensoriali, quando vengono ricoverate negli ospedali dove il personale sanitario troppo spesso non è in grado di affrontare alcuni loro particolari bisogni. Basti pensare alle esigenze assistenziali che hanno le persone para o tetraplegiche o quelle sorde per quanto riguarda la comunicazione, oppure quelle con autismo. I nostri ospedali, lo sappiamo, sono molto carenti nell’affrontare certi bisogni particolari che vengono lasciati quasi sempre in carico alle famiglie dei pazienti. Questo Convegno dovrebbe concludersi con la presentazione di una “Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità” da sottoporre agli Ospedali e alle varie strutture sanitarie della Provincia di Verona.
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/3-DICEMBRE-2015.pdf
***
Convegno “Terapia della Dignità e Cure Pallitaive:
Cultura e Pratica”
Venerdì 11 Dicembre
Venerdì 11 dicembre 2015 presso l’Auditorium del Campus GlaxoSmithKline (via Fleming 4, Verona), si terrà un convegno dal titolo “Terapia della Dignità e Cure Palliative: Cultura e Pratica” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, in collaborazione con l’Associazione “L’Acero di Daphne” Onlus. Il Convegno è rivolto ai professionisti/e che operano in ambito socio-sanitario e ai/alle cittadini/e interessati/e a confrontarsi su un tema così difficile, delicato e di grande attualità. L’evento n. 39-5719 è accreditato ECM regionale AGENAS per n. 7 crediti formativi per un totale di 100 persone tra: Medici di tutte le discipline, Infermieri, Assistenti Sociali, Psicologi e Fisioterapisti.
Durante la giornata numerosi relatori esperti del settore svilupperanno aspetti peculiari legati ai bisogni fisici, psicologici e spirituali delle persone con malattie inguaribili. Altri invece porteranno concrete testimonianze di come la pratica delle Cure Palliative possa sostenere e riaffermare il valore della vita.
La parola chiave del Convegno sarà la “dignità” che deve essere sempre ricercata e promossa da parte di chi si prende cura della persona fragile e vulnerabile.
Nel corso del Convegno sarà infine presentata la versione italiana del recente libro del prof. H.M. Chochinov: “Dignity Therapy: final words for final days”, edita da Il Pensiero Scientifico.
Per iscrizione clicca qui: http://www.eventonline.biz/acero-daphne/anagrafica.php
Per info e locandina dell’evento:
http://www.lacerodidaphne.org/home/index.php/eventi
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/impaginato.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/impaginato2.jpg
***
Movimento per la Decrescita Felice di Verona
Riprendono le attività del Movimento per la Decrescita Felice di Verona. Ogni giovedì, l’appuntamento è alternativamente con l’Università del Saper Fare o con il cinema su ambiente e società.
L’Università del Saper Fare (Unisf) è un modo per avvicinare le persone concretamente alla decrescita, facendo conoscere pratiche come l’autoproduzione, che contribuisce a ridurre la nostra impronta ecologica.
Il percorso Unisf in programma fino a fine anno è dedicato ad apprendere l’utilizzo di piante anche medicinali per uso fitoterapico e cosmetico e si terranno si terranno a cadenza bisettimanale nella sala conferenze “Caduti di Nassirya” in via Mantovana 66 a Verona (zona Santa Lucia).
Ecco i prossimi incontri:
3 dicembre –Preparati di base e loro conservazione
17 dicembre –I saponi e la cosmesi
Nei giovedì in cui le attività UNISF riposano, movimento per la decrescita felice Verona, organizza delle proiezioni di film a tema ambiente e decrescita. Ecco i quattro appuntamenti in programma:
26 novembre –In grazia di Dio
10 dicembre –Cowspiracy, the sustainability secret
18 dicembre (di venerdì per i saluti di Natale) – La regola.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 20.45 nella stessa sala Unisf, in via Mantovana 66 a Verona (zona Santa Lucia), all’interno del Centro Culturale “6 maggio 1848”.
Locandine:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Unisf-novembre_dicembre2015.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Eventi-La-citt%C3%A0-dai-1000-colori.pdf
Per informazioni e contatti: mdfverona@gmail.com
www.decrescitafelicevr.it
***
Corsi English4kids calendario 2015/2016
Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario:
28 novembre; 12 dicembre; 9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf
Per info:http://www.english4kids.eu/it/
***
Spazio Famiglie
Lo Spazio Famiglie è un piccolo sogno in città: una casa immersa nel verde, un luogo incantato, colmo di colori e di giochi, con un giardino bellissimo dove trascorre dei momenti di gioco, di festa e di scoperta. Una “piccola dimora” per le famiglie dove giocare, imparare, trascorrere la giornata tra mille stimoli, proposte ed iniziative per condividere un tempo di gioco, di relazione e di cura con i propri bambini e con altre famiglie. E’ un centro per le famiglie, un luogo nel quale le famiglie possono incontrare altre famiglie con le quali condividere la propria esperienza di adulti e di genitori e per favorire il gioco, la socialità e la creatività dei propri bambini.
Il servizio è rivolto a bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.
L’accesso è gratuito previa registrazione presso lo Spazio Famiglie. Con questo servizio comunale vengono proposte varie iniziative di carattere informativo, formativo e ricreativo rivolte alle famiglie nella prospettiva di un sempre maggiore coinvolgimento delle famiglie stesse nella programmazione delle attività.
Per alcune iniziative è prevista l’iscrizione
Per info sul programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/nov._2015.pdf
***
English by doing
English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno/a è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Calendario degli incontri:
13 dicembre: riconosco e valorizzo i miei talenti: nella famiglia, nel lavoro, nella vita
10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Corsi Autunno/Inverno
Associazione MezzoSaon
L’Associazione MezzoSaon ha in programma alcuni corsi per i prossimi mesi: Laboratori “Saponi”, “Cosmetica 1” “Candele” e lo specialissimo “Cosmetica Natalizia invernale“.
Volete scoprire come proteggere e curare la vostra pelle con prodotti naturali?! Imparare a fare candele da massaggio o semplicemente una saponetta? Questo natale, cosa ne dite di autoprodurre i vostri regali?
Segnaliamo una variazione del programma: sabato 21 novembre alle 14.30 si terrà il corso “Cosmetica 1” anziché “Cosmetica 2”.
Se interessati contattate Diana Maia (327-4966809) per ricevere ulteriori info e prezzi.
Per visualizzare locandina dei corsi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/cursos-outono-MS.jpg
Diana Maia
Associazione Culturale “MezzoSaon”
Laboratorio Artigianale di Cosmetica Naturale
Via Rinaldo da Villafranca, n.6 – 37131,Verona
Tel. 3274966809
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Associazione ASPIC
alla CASA COMUNE MAG
L’Ass. ASPIC Counseling cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Si terrà martedì 1° dicembre dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso la CASA COMUNE MAG (Via Cristofoli 31/A -37138 Verona), l’ultimo incontro di ASPIC Counseling dal titolo “L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE, sviluppare competenze e abilità relazionali”, condotto da Vera Cabras, Psicologa.
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.
***
Associazione Agor Onlus & Uccellino azzurro Onlus
insieme per realizzare un calendario per l’anno 2016
L’ Associazione Agor Onlus parteciperà all’iniziativa di Uccellino azzurro Onlus nella realizzazione di un calendario per l’anno 2016 dove saranno protagonisti anche i bambini dell’Associazione. Con il ricavato della vendita si potrà realizzare qualche nuovo progetto e/o aiutare qualche bambino la cui famiglia si trova in momentanea difficoltà economica e dare così la possibilità di non interrompere il programma di cura intrapreso.
Si potrà diventare sponsor del progetto e contribuire alla realizzazione con un piccolo gesto di solidarietà, anche di 1 euro.
Potete fare un bonifico a:
BANCA POPOLARE DI VERONA, S. GEMINIANO E S. PROSPERO
Agenzia di Quinzano Intestato a: Agor Centro di educazione alla riabilitazione
IT 13 U 05034 11728 000000021087 causale del versamento: Donazione per calendari
Per saperne di più contattare la segreteria al numero:
045 8302043 o mandare una mail: amministrazione@agorverona.it.
***
Vib-Spazio Vibrissae
Vib-Spazio Vibrissae vi segnala le prossime iniziative:
– Venerdì 20 novembre alle ore 18.00, venticinque anni dopo la caduta del muro. OSTalgie (un gioco di parole fra «est» e «nostalgia») è un reportage fotografico per il quale Calogero Russo, fotogiornalista pubblicato da giornali e riviste italiani e internazionali, ha lavorato l’anno scorso per sei mesi nella ex Germania orientale.
OSTalgie fa parte di un progetto più ampio, che ha condotto Russo a viaggiare in molti Paesi dell’ex blocco sovietico, dalla Transnistria alla ex Jugoslavia.Le immagini di Russo – scattate con una macchina medio formato e stampate in formato 40×40 – testimoniano quanto il design di tipo «sovietico» sia sopravvissuto e sia diventato di tendenza anche a distanza di così tanto tempo dal crollo dell’URSS.
LE STORIE DELL’ARMADIO concorso letterario, scadenza 17 dicembre.
Ti piacciono i vestiti, le stoffe, i profumi, il design, i colori e la moda?Hai un abito, una cintura, un paio di guanti, un profumo, un rossetto, un cosmetico che ti sta nel cuore per un motivo speciale, o che invece assolutamente non sopporti per ragioni che conosci solo tu?
I racconti finora arrivati al concorso – riservato a racconti di lunghezza non superiore a duemila battute (spazi e segni di interpunzione compresi) che abbiano nella trama un elemento che si richiama all’abbigliamento, ai profumi o ai cosmetici – si trovano a questo link: https://lestoriedellarmadio.wordpress.com/ e sulla pagina Facebook di Vib: https://www.facebook.com/Vibrissae-Your-happy-place-1677302109170227/ Il regolamento e i dettagli si trovano anche qui e qui. Le storie si possono mandare alla mail lestoriedellarmadio@gmail.com fino al 17 dicembre I giurati sceglieranno la terna dei racconti finalisti. La sera di sabato 16 gennaio 2016, da Vib, il pubblico decreterà il vincitore.
Info www.circololettoriverona.it – telefono 340 594 41573
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/le-storie-dellarmadio.pdf
***
ASAP
Il progetto ASAP Associazione Solidarietà Anziani e Pensionati
promosso da FAP ACLI Verona, ha finalmente preso il via.
ASAP è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per svolgere attività di utilità sociale, con la missione di creare un insieme integrato di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dell’anziano/ malato/a ed i suoi familiari; promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati. Presso il centro si svolgono attività di sollievo per l’anziano con deterioramento cognitivo di varia gravità ( Alzheimer ed altre tipologie di demenza), per le famiglie del malato ed altri servizi correlati.
Locandina del progetto:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/broASAP.pdf
***
Metafora Viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi in partenza da Verona per Novembre e Dicembre.
MERCATINI E GITE
– Domenica 29 Novembre Mercatino di Natale ad Innsbruck. Particolari scintillanti veramente tipici e storici magici! (costo 40 euro, bambini 25)
– Domenica 6 Dicembre Mercatini di Natale a Merano e Bolzano. Sapori artiginali, giochi e dolci (costo 30 euro, bimbi 20)
Lubiana e Terme di Rogaska in Slovenia 6-7-8 dicembre 2015. I suggestivi paesaggi , le colline, gli ottimi servizi del Grand Hotel Sava, la bellezza delle stagioni di Rogaska, la purezza delle sue acque, vi regaleranno un relax che anche in pochi giorni vi accompagnerà e vi darà benessere per mesi Quota di partecipazione €229
CAPODANNO
Da Mercoledì 30 Dicembre a sabato 2 Gennaio Capodanno a Pola escursioni a Rovigno Labin Fazana…tutto incluso cenone compreso pullman in una città ed in una regione accogliente allegra festosa a soli 560 euro!
Locandina:
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Corso di Pittura creative A D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
– Corso di pittura creativa con Massimo Bressan
Massimo Bressan, artista ed arte terapeuta, organizza un corso di pittura creativa, che parte dall’intento di promuovere le potenzialità creative che spesso rimangono latenti o inespresse, in ogni persona, intesa nella sua singolarità, fatta di personalità ed immaginazione. Partendo da mezzi o tecniche più o meno familiari, per raggiungere immagini e contenuti che si avvicinino il più possibile ai nostri reali desideri e alle loro inaspettate forme.
Questo percorso vuole essere un invito ad ogni persona che abbia voglia di stupirsi e di mettersi in gioco con i colori delle proprie emozioni, il disegno ed i materiali più disparati (stoffa, corda, bottoni, cartone, ago e filo, sabbia…).
L’obiettivo di questo laboratorio, inoltre, è quello di riflettere insieme sulle forme scelte per capirne la struttura e la sua articolazione elementare: in pratica questo programma si prefigge di rendere ad ogni persona il suo disegno e ad ogni disegno un suo modo particolare di dire.
Per info e costo: info@massimobressan.com o 338 4510591 Orari e giorni da concordare, con preferenza per il lunedì e mercoledì pomeriggio.
D-Hub – Un centro per fermarsi, incontrarsi e ripartire
Via Venti Settembre, 30
37129 Verona
Mob. 3402972835
FB: https://www.facebook.com/DHUBAtelier
Rete del buon vivere: http://www.retebuonvivere.org/organizzazioni/d-hub
***
Reverse
Spazi di lavoro
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Associazione My Home Gallery
www.che-fare.com ogni anno organizza un premio per assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale.
MyHomeGallery.org è tra i 40 finalisti del bando, selezionata tra più di 700 progetti.
My home gallery è risultata tra i 10 finalisti del bando. Ora i Progetti più votati dal pubblico saranno sottoposti alla valutazione di una giuria, che selezionerà i 3 Progetti vincitori ai quali assegnare un contributo di 50.000 € ed il supporto per farsì che MyHomeGallery sia sempre più diffusa e conosciuta.
MyHomeGallery.org è una piattaforma che permette agli artisti di ogni parte del mondo di aprire le porte della propria casa o del proprio studio a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre «su misura» e condividere insieme all’autore esperienze uniche.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e oggi sono più di 900 gli artisti che hanno aderito, in oltre 15 paesi.
Vincere questo premio ci permetterebbe di crescere e di diffondere MyHomeGallery sempre di più, migliorando il servizio e aumentando le opportunità che il progetto può generare sia per gli artisti, sia per i visitatori.
https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/myhomegallery/
Per conoscere My Home Gallery: https://www.facebook.com/MyHomeGallery
***
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico
Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone un percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:
1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?
2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.
3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.
4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc).
5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.
6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.
Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformanodo lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.
Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:
• Corso di taglio e cucito base –fino al 22 dicembre
• Corso cartamodelli Burda – fino al 16 dicembre
• Corso di piccole riparazioni sartoriali – fino al 03 dicembre
• Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
• Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015
Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.
Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf
***
Ricerca Computer Portatili
L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.
Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.
Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.
Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.
Dott.ssa Giulia Vinco
Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853