Le News di Mag Verona n. 126

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.126
MondoMag
***
Progetto “Microcredito Relazionale”
azione “Microcredito & Autoimprenditività”
Riparte la seconda edizione del progetto “Microcredito Relazionale”, azione “Microcredito & Autoimprenditività”, finanziato da Fondazione San Zeno con l’apporto di Cassa Padana.
Il progetto prevede un percorso di supporto alla creazione di 15 nuove micro imprese locali nel territorio della Bassa Veronese, e del Sud della provincia di Verona, articolato in un corso di 42h di formazione e consulenza di gruppo connesso ad una consulenza individuale per supportare il processo di start-up.
Il percorso formativo si terrà il martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00, per dieci incontri settimanali a partire dal 17
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo on-line al seguente link: http://goo.gl/forms/2yFP4d6inM novembre 2015; la sede degli incontri sarà Bovolone (Piazza Costituzione, 1 – presso Palazzo Corte Salvi).
Per approfondire scaricare la brochure del progetto cliccando su questo link: http://goo.gl/zL1iR8
Per info: microcredito@magverona.it
***
5° incontro del Gruppo di lavoro
Nuove Vite Contadine
Mercoledì 18 novembre 2015 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 presso la Casa Comune Mag, si terrà il 5° incontro del Gruppo di lavoro in tema di agricoltura sociale “Nuove Vite Contadine”, per proseguire lo scambio e l’aiuto reciproco.
Federico San Bonifacio (Ass. Geoponika) e Antonio Tesini (Coop. Agricola Cà Magre), propongono all’ordine del giorno dell’incontro le seguenti tematiche:
– Mappatura – in itinere – delle realtà contadine;
– Strategia per fare rete e piani d’azione;
– Aggiornamenti sulla Rete “Semi Rurali”.
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 24 novembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 767 mattoni, per un valore di euro 383.500,00; ne mancano 183.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.495 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata Give me 5:
Famiglie al centro
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’Associazione GIVE ME 5 Famiglie al Centro è composta da tre professioniste dell’ambito formativo, educativo e didattico che hanno scelto di valorizzare il loro percorso professionale intrecciando i loro profili e fondando l‘Associazione, con l’obiettivo dicreare sul territorio dove operano un punto di incontro, di riferimento, di orientamento per le famiglie (genitori, bambini/e, adolescenti, nonni, care giver in generale) fornendo un servizio differenziato che tiene conto anche di diverse dimensioni di intervento.
Si parte dalla cura dei bisogni della prima infanzia all’attenzione ai bambini/e della scuola primaria, ai pre-adolescenti ed adolescenti fino alla scuola secondaria di secondo grado; dall’accoglienza delle famiglie alla condivisione di piani formativi e valorizzanti dei propri ruoli educativi.
Dott.ssa Giulia La Verghetta – Pedagogista- (Area Minori)
Dott.ssa Eva Preto – Pedagogista – Formatrice – (Area Formazione)
Dott.ssa Valentina Cintoi – Laurea in Lettere – Psicologa di tipo B, in via di specializzazione (Area Didattica)
L’ Associazione opera attraverso tre aree di riferimento:
Area Educativa- Area Didattica- Area Formativa che si concretizzano in:
1. LUDOTECA (L’Angolo di Felix: spazio ludico-educativo, laboratori permanenti, dedicato a bambini da 0 a 6 anni accompagnati e non);
2- STUDIO LAB (Spazio Compiti; percorsi educativi e didattici di gruppo e individuali, supporto specifico per problemi di apprendimento).
3- SPAZIO FORMAZIONE (consulenze psico – pedagogiche, sostegno alla genitorialità, corsi di comunicazione interpersonale ed educativa, specifico per problemi di apprendimento).
L’Associazione coinvolgerà le Scuole e i Servizi Sociali del Territorio, in linea con la mission che prevede percorsi di progettualità condivisa.
L’equipe inoltre sarà a disposizione per operare anche al di fuori del territorio di sede per l’Area Formativa e Didattica.
Sede Legale : Via Belvedere 77, San Felice Extra, Verona
***
Mag e dintorni
***
Incontri di novembre a LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di LIBRE per il mese di novembre:
– Venerdì 6 Novembre, ore 18.00, presentazione del saggio “Scrittrice o scrittore” di Daria Martelli.
La creatività è stata sempre considerata la più alta qualità umana. Ed è stata sempre negata alla metà femminile dell’umanità, sia nella cultura dotta sia in quella popolare. Oggi che la recente liberazione del costume ha liberato anche le risorse femminili e le donne stanno dimostrando una straordinaria creatività in tutti i campi, è utile rivolgere uno sguardo di genere anche su questa potenzialità umana .
– Sabato 7 novembre 2015 ore 19.00, esposizione delle tavole originali del quaderno “43 SINTOMI”, edito dalla casa editrice e galleria di arte contemporanea BLU GALLERY (Bologna).
Si terrà la presentazione del lavoro di Mirko Rossi, “aka Le Nevralgie Costanti” (Nogara, 1978).
– Domenica 8 novembre, alle ore 11, si terrà un incontro con un aperilibre con Mor Amar e Caterina Amodio autori del libro “Stronzo Nero” pubblicato dalla casa editrice e cooperativa Sophia.
Primo appuntamento in libreria all’interno del nutrito XXXV FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO.
– Mercoledì 11 novembre, dalle ore 20, SAN MARTIN//CASTAGNE E VIN CON IL LIBRO “ECOLAND” Ogni mercoledì sera Libre!accoglie le ragazze e i ragazzi del gruppo d’acquisto GASdottò.
L’appuntamento sarà arricchito da un incontro conviviale con Andrea Ragona, autore del libro Ecoland. Tale libro ruota attorno al concetto del ritorno alla terra come prassi individuale e collettiva sempre più diffusa, sotto svariate forme e progetti innovativi, nati dal rispetto per l’ambiente di chi preferisce il giusto al tanto.
– Sabato 14 novembre, dalle ore 10 alle ore 21, FARE CARTA. Una giornata di laboratori per imparare a realizzare la carta fatta a mano, partendo da carta di recupero.
Corsi base per imparare a riciclare la carta.
Programma della giornata
Ore 10.00-12.30, corso base per adulti + bambini; costo di iscrizione adulto + bambino 40 €
Ore 15.00-17.30, corso base per bambini e ragazzi, costo di iscrizione 30 €
Ore 18.30-21.00, corso base per adulti, costo di iscrizione 35 €
I costi comprendono tutti i materiali utilizzati durante i corsi. Per iscriversi mandare una mail a Saba Ferrari e a Marta Ciresa:ferrarisaba@yahoo.it; martaciresa@yahoo.it
– Domenica 15 novembre, alle ore 11, accoglienza con aperilibre di Gaetano Liguori, autore del libro “Confesso che ho suonato” pubblicato da Skira.
Secondo appuntamento in libreria all’interno del nutrito XXXV° FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO.
L’autobiografia di uno dei più noti pianisti jazz. Il racconto di un’esistenza dedicata non solo all’impegno politico, ma anche alla ricerca costante di una spiritualità che, lontana da pregiudizi ideologici, ha saputo nel corso degli anni mettersi in discussione senza mai tradire i propri valori.
– Venerdì 20 novembre, alle ore 19, torna APEPERONCINO! Nuovo appuntamento serale con le specialità calabro-vegane piccanti del socio di Libre Massimo Grobberio. Gozzovigliando con le sue gustosissime prelibatezze e con le immancabili bag-in-box di vino bio di Alessandro Lanza!
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé! La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI: Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel: 0458033983Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Cineforumalla
Casa della Pace
Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 20.45, partirà il 9° ciclo di cineforum alla CASA DELLA PACE (Via Enna,12 zona Borgo Nuovo a Verona). Il tema di quest’anno sarà IL VIAGGIO ! Il viaggio per scoprire, imparare, incontrare, sperare, scappare, vivere…e alla fine ritrovare noi stessi !
Quest’anno l’ ASSOCIAZIONE PER LA PACE sta collaborando con IL CEDOR (Centro documentazione Oscar Romero) e PLANET viaggi.
Il primo film in programma è :” I DIARI DELLA MOTOCICLETTA” di Walter Salles.
Tutto il programma di tutti i film lo trovate in allegato
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/cineforumicro-2015.pdf
***
Incontro Housing Sociale:
esperienze a confronto
14 novembre 2015
Sabato 14 novembre alle ore 9.30, presso l’aula magna del dipartimento di Scienze Giuridiche (via Montanari 9) si terrà un incontro organizzato e promosso dall’ Università degli studi di Verona, La casa per gli immigrati, Comunità Emmaus di Villafranca e Cooperativa Sociale SOS CASA sul tema “Housing Sociale: esperienze a confronto”.
Per il programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Emmaus-Workshop-14nov15_.compressed.pdf
***
Incontri di novembre al
Circolo della Rosa di Verona
Ecco i prossimi incontri del mese di novembre al Circolo della Rosa:
-Venerdì 13 novembre ore 18.00, Paola Azzolini conversa con Katia Ricci autrice di Séraphine de Senlis artista senza rivali(Luciana Tufani editrice 2015). A seguire si terrà la presentazione del film Séraphine di Martin Provost (2008).
Nel saggio Séraphine de Senlis artista senza rivali ricostruisce la vita della pittrice autodidatta francese ( 1864-1942) collocando la sua opera così originale all’interno della storia di un genere – la natura morta – e della rivoluzione attuata dalle avanguardie artistiche del primo novecento, che valorizzarono l’arte ingenua.
-Venerdì 20 novembre ore 18.00, presentazione del libro di Giuliana Donzello Il tre periodico (Aletti -collana Gli emersi narrativa- 2015). Dialoga con l’autrice Paola Azzolini.
In questo romanzo, Giuliana Donzello ripropone, con quadri diversi, lo stesso viaggio dentro l’essere uomo o donna, maschio o femmina, che s’accompagna con la crescita dell’autoconsapevolezza e la coscienza della funzione catartica del dialogo, monologo interiore e della stessa scrittura.
-Lunedì 23 novembre ore 18.30, l’Associazione Mine Vaganti vi invita alla presentazione del documentario La Stoffa dei sogni: storia di un progetto artistico in una scuola elementare.
Il docu-film racconta un percorso di laboratori artistici e teatrali realizzati presso una scuola primaria pubblica nella provincia di Verona. L’incontro è rivolto a insegnanti, operatori, formatori, a chi si occupa di cultura ed educazione, ma anche a ragazzi, studenti, genitori e chiunque sia interessato a confrontarsi sui temi della crescita e della cura.
Per info: Circolo della Rosa
Via S. Felicità 13 – Verona
tel. 045 8010275 email: info@circolodellarosavr.org
http://www.circolodellarosavr.org/
***
Incontri alla libreria delle Donne di Bologna
Ecco i prossimi appuntamenti alla libreria delle Donne di Bologna:
-Venerdì 6 novembre alle ore 17.00, presentazione del libro “Seraphine de Senlis” di Katia Ricci; Donatella Franchi dialoga con l’autrice.
Katia Ricci già insegnante di Storia dell’Arte, ha fondato con altre donne il Circolo Culturale “La Merlettaia” di Foggia, dove si dedica alla diffusione della conoscenza dell’arte, facendo riferimento al pensiero della differenza; Donatella Franchi crea libri d’artista e installazioni, che ha esposto in Italia e all’estero (Università di Barcellona, 2004; Istituto Italiano di Cultura a Washington, 2001).
-Lunedì 9 novembre, ore 17.30, si terrà il terzo ed ultimo incontro del ciclo seminariale “Un percorso” con Simone Weil.
-Sabato 14 novembre alle 16.00 , presso l’aula magna Santa Cristina a Bologna, si terrà una lectio Magistralis dell’autrice Catherine Dunne dal titolo “Una nuova grammatica amorosa. I personaggi femminili” .
Esiste la possibilità di amarsi tra uomini e donne senza piccole e grandi forme di sopraffazione e violenza quotidiana? La cronaca ogni giorno sembra dirci di no. Ma nella ricca produzione letteraria di Catherine Dunne, da La metà di niente a Un terribile amore, i personaggi femminili ci indicano possibili strade per sottrarsi al dominio maschile. E da questo percorso di libertà femminile sembra nascere un nuovo modo di vivere i rapporti d’amore.
Per info:
Via San Felice, 16/A – Bologna
Tel. : 051.271754
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
***
Incontri alla libreria delle Donne di Milano
Ecco i appuntamenti alla libreria delle Donne di Milano:
– Mercoledì 11 novembre 2015 ore 18.30
La fede nell’invisibile.
Con una appassionata e amorevole lettura delle immagini di alcune opere, Katia Ricci, autrice del saggio “Séraphine de Senlis. Artista senza rivali” (Luciana Tufani Editrice 2015), ricostruisce l’origine della presenza vitale e potente della natura nei quadri di Séraphine de Senlis, ne insegue la sensibilità, i turbamenti. Katia Ricci immagina l’infanzia dell’artista, delinea il contesto in cui visse, si interroga sulla spinta a dipingere che considera di natura spirituale.
L’arte era un modo per esprimere i colori della sua anima, la propria necessità. Dipingere per essere. Introduce Antonietta Lelario.
– Sabato 14 novembre 2015 ore 18.00,
Un nuovo modello di sviluppo, tra economia e filosofia .
La costruzione di un nuovo modello di sviluppo è la risposta da dare alla rivoluzione neoliberista e alle profonde inquietudini che ha generato. Questa è la conclusione cui è arrivata Laura Pennacchi in un percorso lungo e complesso, tra economia e filosofia: lo espone nel suo ultimo libro Il soggetto dell’economia – Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo (Ediesse 2015). Se ne discuterà con l’autrice e con Ota de Leonardis, docente di Sociologia a Milano Bicocca.
– Sabato 21 novembre 2015 ore 18.00, l’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Tra cinque minuti in scena di Laura Chiossone. (83’, Italia 2013). Il film è l’esordio nel lungometraggio di Laura Chiossone. Una prova di regia impegnativa e ardita in cui la dimensione del documentario si lega a quella teatrale e alla fiction del dietro le quinte. Il cuore del film è il rapporto vero di Gianna Coletti, attrice, con la madre Anna, ultranovantenne. Una figlia e una madre in una relazione lunga quanto la vita della figlia. Un legame potente e sorgivo che ci riporta dentro alla dimensione umana delle relazioni. Sono presenti la regista Laura Chiossonee l’attrice Gianna Coletti
Per info:
Libreria delle Donne di Milano
Via Calvi 29 – 20129 Milano
http://www.libreriadelledonne.it/
***
Bazar Solidale Fevoss
Venerdì 6 novembre 2015
Venerdì 6 novembre, dalle 9.30 alle 16, riapre la bancarella solidale della onlus negli spazi del Centro di Santa Toscana (Veronetta).
Come ogni primo venerdì del mese, ritorna il Bazar solidale della Fevoss.
Finalità dell’iniziativa è raccogliere fondi a favore della costituenda Fondazione Fevoss, traguardo ormai molto vicino da raggiungere per la onlus, grazie alle numerose iniziative solidali attuate negli ultimi mesi. Tra tutte, la più originale è senza dubbio quella bancarella della solidarietà nella quale è l’acquirente a decidere il prezzo del pezzo che preferisce portare a casa in cambio di una libera offerta. La vetrina del bazar conta capi di abbigliamento di seconda mano, oggettistica, giocattoli, elettrodomestici, mobili, libri che sono stati generosamente donati all’associazione.
Per informazioni o per donare oggetti al Bazar solidale: 045 8002511 (segreteria Fevoss) o 344 2573476 (Luca).
http://www.fevoss.org/
***
Seminario di Diotima
“Umanità dissestata. La scommessa femminista oggi”
Si terrà venerdì 6 novembre presso l’aula t1, al piano del Polo Zanotto, (del palazzo di Lettere e Filosofia), l’ultimo incontro del grande Seminario di Diotima, dal titolo “Ricostruire senza fondi: misticopolitica della creatività femminista” con Antonietta Potente.
Per info: tel 333-2083308.
***
Presentazione libro
“Piccolo Prontuario di avvicinamento
alla spiritualità”
Sabato 7 novembre alle ore 17.00 presso la Coop. Agr. Ca’ Magre (via Ca’ Magre 69, Isola della Scala) si terrà la presentazione del libro “Prontuario di avvicinamento alla spiritualità”.
Il libro, in forma di diario, affronta tematiche esistenziali e spirituali in modo semplice e fruibile da tutti. Vuole essere di stimolo alla crescita e all’autonomia interiore, per non sentire il bisogno di aggrapparsi alle credenze o perdersi in inutili condizionamenti.
Volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/volantino_camagre_mail.pdf
***
LABORATORI all’
Atelier di Riuso Creativo D-HUB
D-Hub atelier è un laboratorio urbano di ricerca azione, sui temi dell’inserimento sociale e lavorativo di donne che stanno vivendo una situazione di svantaggio.
Attraverso il riciclo di materiali di scarto, realizza manufatti unici, che partono dalle individualità di ciascuna e ciascuno (sartoria, bigiotteria, realizzazione della carta, creazione di giocattoli).Oltre alla finalità di inserimento lavorativo, D-Hub vuole essere un contesto urbano, aperto alla cittadinanza, ad artisti e ad artigiane e artigiani che stanno facendo della sostenibilità sociale e ambientale una professionalità.
– Sabato 7 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00,
Komorebi sarà ospite di D-HUB per offrire a tutti i partecipanti un saggio di come si arriva alla colorazione naturale vegetale delle fibre.
Il laboratorio dura tre ore, merenda inclusa è richiesto un contributo di 20 € in cui sono comprese: tinture, filato, scheda di tintura, little surprise e merenda.
Per info: per le adesioni luciafiorio@live.it – tel. 3270142162 – Via Trezza 34, Verona.
– Corso di pittura creativa con Massimo Bressan
Massimo Bressan, artista ed arte terapeuta, organizza un corso di pittura creativa, che parte dall’intento di promuovere le potenzialità creative che spesso rimangono latenti o inespresse, in ogni persona, intesa nella sua singolarità, fatta di personalità ed immaginazione. Partendo da mezzi o tecniche più o meno familiari, per raggiungere immagini e contenuti che si avvicinino il più possibile ai nostri reali desideri e alle loro inaspettate forme.
Questo percorso vuole essere un invito ad ogni persona che abbia voglia di stupirsi e di mettersi in gioco con i colori delle proprie emozioni, il disegno ed i materiali più disparati (stoffa, corda, bottoni, cartone, ago e filo, sabbia…).
L’obiettivo di questo laboratorio, inoltre, è quello di riflettere insieme sulle forme scelte per capirne la struttura e la sua articolazione elementare: in pratica questo programma si prefigge di rendere ad ogni persona il suo disegno e ad ogni disegno un suo modo particolare di dire.
Per info e costo: info@massimobressan.com o 338 4510591 Orari e giorni da concordare, con preferenza per il lunedì e mercoledì pomeriggio.
***
Associazione Terra Viva
Continuano gli incontri organizzati dall’Associazione Terra Viva, presso la sala consiliare del comune di Fumane con professionisti, cittadini impegnati, per parlare di cibo , abbigliamento, orticoltura, benessere psico-fisico di adulti e bambini, tutela ambientale con un focus sull’enciclica “Laudato Sì”.
Sostenibilità, tutela ambientale, sicurezza alimentare per il benessere di adulti e bambini, sono questi alcuni dei temi che l’Associazione Terra Viva propone nella quinta edizione di “nuovi stili di vita:la sfida del biologico” ciclo di conferenze sul viver bene.
Scomodare degli esperti e dare vita ad un confronto di idee è quello che Terra Viva si impegna a fare per promuovere la conoscenza di pratiche sostenibili; anche in questo ciclo di conferenze l’intenzione è quella di affrontare con uno spirito propositivo temi che hanno un impatto sulla quotidianità di ciascuno, ma sui quali ognuno può incidere con le proprie scelte.
L’evento è patrocinato dal comune di Fumane e organizzato con il sostegno della cooperativa Lessinia net-ingresso libero
PROGRAMMA
9 novembre ore 20,30: il cibo per il benessere
16 novembre ore 20,30: viaggio nella sostenibilità del vestire
23 novembre ore 20,30: il benessere del bambino
30 novembre ore 20,30: l’enciclica di Papa Francesco e la difesa dell’ambiente
Per info: http://www.terravivaverona.org/
email: gruppoterraviva@gmail.com tel. 380-3172888
***
Riot Clothing Space
Dopo un anno di attività Simone Villa ha avuto l’esigenza di poter ulteriormente personalizzare i suoi prodotti, andando a trasformare progetti grafici e illustrazioni in dettagli che possano vivere nelle sue creazioni.
Ecco perché una macchina da ricamo rappresenta per lui un’evoluzione creativa, l’opportunità di lavorare su molte più materie, ri-editare prodotti già esistenti, sviluppare nuovi progetti più accattivanti e soddisfare le esigenze di personalizzare il suo pubblico.
Se volete contribuire al raggiungimento di questo obiettivo troverete maggiori informazioni al seguente link:
https://www.produzionidalbasso.com/project/una-macchina-da-ricamo-per-riotclothingspace/
Ecco i corsi ed eventi di novembre al Riot Clothing Space:
Sabato 7 novembre dalle 15.30 alle 19.00, CORSO DI RICAMO A PUNTO CROCE con Volpato Michele. Costo del corso € 35.00, minimo 4 partecipanti.
Programma:
Introduzione al punto croce; scelta e preparazione dei materiali; inizio di un lavoro base; tecniche di lavorazione
Materiale previsto per il corso: 50 cm di tela Aida di media tramatura 2 matassine di filo da ricamo (due colori diversi a piacere) 1 Ago da ricamo a punta tonda (ideale per tela Aida)
Facoltativo: 1 telaio tondo per ricamo.
Sabato 14 novembre dalle 15:30 alle 19:00, il TEA DELLE 5 SPECIAL SATURDAY CON PRESENTAZIONE DEI FILATI DELLA PECORA BROGNA DELLA LESSINIA
Un pomeriggio in compagnia lavorando a maglia ed uncinetto, il tutto arricchito dalla presentazione dei filati realizzati con la lana della pecora Brogna della Lessinia!
Ingresso libero.
Mercoledì 18 novembre e mercoledì 25 novembre dalle 15.30 alle 19.00, “IL CARDIGAN”
In entrambi i moduli si personalizzerà il cartamodello sulle proprie misure, poi si confezionerà il capo e si farà la prova del capo indossato.
1 modulo o LEGGINGS o CARDIGAN / tot. 2 lezioni: € 60.00
2 moduli (quindi tutto il corso) / tot. 4 lezioni: € 100.00
TESSUTO NON INCLUSO
Sabato 21 novembre alle 15.30 alle 19.00 , WORKSHOP: DECORAZIONI NATALIZIE IN STILE SHABBY CHICcon Anna Medas di “Riusa e Crea”, prenotazione obbligatoria costo del corso € 25.00
Programma: introduzione al lavoro; scelta dei materiali e della tipologia di decorazione; esecuzione della decorazione.
Tutto il materiale viene fornito da RIOT CLOTHING SPACE e RIUSA E CREA. A fine corso ogni corsista porterà a casa il suo elaborato!
Domenica 22 novembre dalle 10.00 alle 17.00, CORSO DI FILATURA CON FIBERFABRY, Il corso si sviluppa sulla base delle necessità dei corsisti:
CORSO BASE: una giornata per costruire le basi e filare le prime matasse, creando con entusiasmo e con qualche nozione tecnica.
CORSO AVANZATO: dedicato a chi fila da almeno 6 mesi o ha già frequentato il corso base. Si approfondiscono le tecniche di filatura e le varie preparazioni delle fibre, su richiesta cenni di art yarn.
Per iscrizioni: riot.clothing@hotmail.com ; tel. allo 045592680
***
Incontro Potere di donne/donne di potere
Mercoledì 11 novembre
Il Filo di Arianna e 3G invitano all’incontro “POTERE DI DONNE/DONNE DI POTERE” mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 16.45 presso la sala Montanari in via Scalette Rubiani 1, a Verona.
Ci si misurerà con il potere femminile, prendendo atto che lo scenario è mutato rispetto al passato. Esiste ancora una reticenza ad assumere ruoli di potere? Una donna al vertice fa la differenza? C’è diffidenza di fronte alle donne nei luoghi decisionali? Crea problema riconoscere e accettare il potere tra donne?
Interverranno la psicologa Silvia Vegetti Finzi e la sociologa Luciana D’ambrosio Marri.
Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/DONNE-DI-POTERE-locandina.pdf
***
Associazione Facciamo il punto
L’ Associazione Facciamo il punto vi informa che giovedì 12 novembre 2015 organizza una giornata di Valutazione logopedia gratuita, in cui poter avere un primo parere rispetto alle difficoltà di linguaggio e apprendimento in bambini dai 4 agli 8 anni.
Per info o iscrizioni contattare il numero 3472226685
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Valutaz-logopedica-11-2015.pdf
***
Retenergie
Retenergie e’ una cooperativa di produttori / distributori di energia elettrica solo da fonti rinnovabili dal 2008. La cooperativa organizza 2 incontri di presentazione con la presenza del presidente Marco Mariano che ci illustrerà le ultime acquisizioni di impianti da fonti rinnovabili,le prospettive dei vari progetti in corso,la nuova raccolta di fondi per comperare gli impianti,i servizi ai soci e la nascita di “E’ nostra” (la cooperativa di cui retenergie e’ tra i fondatori….per vendere energia elettrica anche ai soci…ovvero cambio di gestore in bolletta).
Segnaliamo i prossimi incontri di presentazione:
MERCOLEDI 18 Novembre ore 20,45 presso Azienda agr biologica IL ROSMARINO di Marcon( Venezia)
GIOVEDI 19 NOVEMBRE ore 20,45. presso la Cooperativa la Genovesa di Verona.
Entrambi gli incontri sono organizzati in collaborazione con AVEPROBI Associazione Veneta Produttori Biologici.
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/151119_Verona4.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/151118_Marcon.jpg
***
Metafora Viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi in partenza da Verona per Novembre e Dicembre.
MERCATINI E GITE
Domenica 8 Novembre Torino ed il Museo Egizio che rinasce dopo il restauro! (costo 40 euro, bambini 25).
Domenica 29 Novembre Mercatino di Natale ad Innsbruck. Particolari scintillanti veramente tipici e storici magici! (costo 40 euro, bambini 25)
Domenica 6 Dicembre Mercatini di Natale a Merano e Bolzano. Sapori artiginali, giochi e dolci (costo 30 euro, bimbi 20)
Lubiana e Terme di Rogaska in Slovenia 6-7-8 dicembre 2015. I suggestivi paesaggi , le colline, gli ottimi servizi del Grand Hotel Sava, la bellezza delle stagioni di Rogaska, la purezza delle sue acque, vi regaleranno un relax che anche in pochi giorni vi accompagnerà e vi darà benessere per mesi Quota di partecipazione €229
CAPODANNO
Da Mercoledì 30 Dicembre a sabato 2 Gennaio Capodanno a Pola escursioni a Rovigno Labin Fazana…tutto incluso cenone compreso pullman in una città ed in una regione accogliente allegra festosa a soli 560 euro!
Locandina:
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Convegno “IL LAVORO BIOGRAFICO
SULLA BASE DELL’ANTROPOSOFIA”
13-14-15 novembre 2015
L’Associazione “Arte dell’Io e Umanità” vi invita il 13-14-15 novembre 2015 a partecipare al Convegno “Il Lavoro biografico e sulla base dell’antroposofia” presso l’ Educandato Statale “Agli Angeli” in Via Cesare Battisti, 8 a Verona.
Il convegno rifletterà su come l’ approfondimento della propria biografia alla luce dell’Antroposofia conduce all’esperienza nello Spirito del proprio vero sé. Da questa deriva la possibilità di afferrare responsabilmente e nella libertà interiore i propri compiti di vita e di cooperare così al progresso dell’Umanità negli ambiti pedagogico, sociale, terapeutico e lavorativo in cui si è inseriti.
In Italia il lavoro biografico è ancora poco conosciuto e per questo è nata in alcune persone la volontà di promuovere un convegno. Con apporti teorici, esperienziali ed artistici si cercherà di destare l’interesse per questo tema, che riguarda ognuno di noi.
Per il programma degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Volantino-Glöckler-rivisto-13102015-1.pdf
***
Vib-Spazio Vibrissae
“Vib-Spazio Vibrissae” vi segnala alcuni eventi:
Domenica 15 novembre alle ore 16.30, “giochiamo allo styling” – nuova vita negli armadi! Per tutte quelle donne che hanno un paio di pantaloni e che non sanno proprio più con cosa accoppiare, oppure una gonna che proprio non convince, Portate tutto da Vib, per dare una nuova vita ai tuoi «vecchi» pezzi.
Venerdì 20 novembre alle ore 18.00, venticinque anni dopo la caduta del muro. OSTalgie (un gioco di parole fra «est» e «nostalgia») è un reportage fotografico per il quale Calogero Russo, fotogiornalista pubblicato da giornali e riviste italiani e internazionali, ha lavorato l’anno scorso per sei mesi nella ex Germania orientale.
OSTalgie fa parte di un progetto più ampio, che ha condotto Russo a viaggiare in molti Paesi dell’ex blocco sovietico, dalla Transnistria alla ex Jugoslavia.Le immagini di Russo – scattate con una macchina medio formato e stampate in formato 40×40 – testimoniano quanto il design di tipo «sovietico» sia sopravvissuto e sia diventato di tendenza anche a distanza di così tanto tempo dal crollo dell’URSS.
LE STORIE DELL’ARMADIO concorso letterario, scadenza 17 dicembre.
Ti piacciono i vestiti, le stoffe, i profumi, il design, i colori e la moda?Hai un abito, una cintura, un paio di guanti, un profumo, un rossetto, un cosmetico che ti sta nel cuore per un motivo speciale, o che invece assolutamente non sopporti per ragioni che conosci solo tu?
I racconti finora arrivati al concorso – riservato a racconti di lunghezza non superiore a duemila battute (spazi e segni di interpunzione compresi) che abbiano nella trama un elemento che si richiama all’abbigliamento, ai profumi o ai cosmetici – si trovano a questo link: https://lestoriedellarmadio.wordpress.com/ e sulla pagina Facebook di Vib: https://www.facebook.com/Vibrissae-Your-happy-place-1677302109170227/
Le storie si possono mandare alla mail lestoriedellarmadio@gmail.com fino al 17 dicembre I giurati sceglieranno la terna dei racconti finalisti. La sera di sabato 16 gennaio 2016, da Vib, il pubblico decreterà il vincitore.
Info www.circololettoriverona.it – telefono 340 594 41573
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/le-storie-dellarmadio.pdf
***
Associazione ASPIC
Prossimi incontri alla CASA COMUNE MAG
L’Ass. ASPIC Counseling prosegue gli incontri del ciclo di conferenze ad ingresso libero in cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso la CASA COMUNE MAG( Via Cristofoli 31/A -37138 Verona).
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.
Prossimi incontri:
Martedì 17 novembre
L’EVOLUZIONE DI COPPIA:
Ti adoro , Ti amo, Ti conosco, Ti sopporto; Ti odio: Ti lascio o Ti Ri-conosco?
Condotto da Irene Bianconi, Counselor
Mertedì 1 Dicembre
L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE
Sviluppare competenze e abilità relazionali
Condotto da Vera Cabras, Psicologa
***
Venerdì al Museo Africano
20/27 novembre – 4 dicembre 2015
Il Museo africano, in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, organizzerà, nelle giornate del 20–27 Novembre e 4 Dicembre, degli eventi grazie ai quali sarà possibile immergersi nelle atmosfere urbane del Senegal, della Costa d’Avorio, del Kenya e del Ghana. Una serie prodotta da Afripedia (piattaforma e forum dedicati ai creativi africani) per promuovere, attraverso la rappresentazione filmica, le diverse realtà artistiche, gli stili e i nuovi linguaggi emergenti raccontati direttamente dalle voci dei giovani artisti di origine africana.
Un viaggio affascinante dal design alla fotografia, dalla moda alle arti visive e dalla musica alle culture contemporanee del continente africano, per far conoscere l’altro volto delle Afriche.
Sarà anche l’occasione per visitare la Mostra d’arte contemporanea La città dai 1000 colori (in allestimento al Museo fino al 6 dicembre), dell’artista senegalese Mohamadou Ndoye detto Douts, che bene esprime nelle sue tele il concetto di città convulsa che invade e inghiotte come la giungla, contrapposta al ricordo, tra sogno e realtà, di cosa c’era prima.
«La città dai 1000 colori» ci porta dritti a Dakar, raccontata attraverso l’uso incisivo e poetico del pennello di Douts, nome d’arte di Mohamadou. La capitale senegalese, convulsa e cosmopolita, viene rappresentata come città in continua trasformazione dove l’uomo, pur essendone artefice e parte integrante, rischia di perdere la propria identità.
Rosso vermiglio, giallo oro, blu turchese, ocra, argilla sono i colori che descrivono un melting pot di donne e uomini, animali e veicoli in movimento. Un paesaggio urbano che sembra disordinato, ma che mostra, tra luci e ombre, una sua logica, un suo equilibrio, seppur instabile.
Per info: 045/8092199 info@museoafricano.org
Locandine delle iniziative:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/I-VENERDÌ-AL-MUSEO-2p.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Eventi-La-città-dai-1000-colori.pdf
***
Prossime iniziative del
Movimento per la Decrescita Felice di Verona
Riprendono le attività del Movimento per la Decrescita Felice di Verona. Ogni giovedì, l’appuntamento è alternativamente con l’Università del Saper Fare o con il cinema su ambiente e società.
L’Università del Saper Fare (Unisf) è un modo per avvicinare le persone concretamente alla decrescita, facendo conoscerepratiche come l’autoproduzione, che contribuisce a ridurre la nostra impronta ecologica.
Il percorso Unisf in programma fino a fine anno è dedicato ad apprendere l’utilizzo di piante anche medicinali per uso fitoterapico e cosmetico e si terranno si terranno a cadenza bisettimanale nella sala conferenze “Caduti di Nassirya” in via Mantovana 66 a Verona (zona Santa Lucia).
Ecco i prossimi incontri:
19 novembre –Nozioni su piante officinali, il primo soccorso casalingo naturale
3 dicembre –Preparati di base e loro conservazione
17 dicembre –I saponi e la cosmesi
Nei giovedì in cui le attività UNISF riposano, movimento per la decrescita felice Verona, organizza delle proiezioni di film a tema ambiente e decrescita. Ecco i quattro appuntamenti in programma:
12 novembre – Economia della Felicità
26 novembre – In grazia di Dio
10 dicembre – Cowspiracy, the sustainability secret
18 dicembre (di venerdì per i saluti di Natale) – La regola.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 20.45 nella stessa sala Unisf, in via Mantovana 66 a Verona (zona Santa Lucia), all’interno del Centro Culturale “6 maggio 1848”.
Locandine:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/Unisf-novembre_dicembre2015.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/cinemaMDF-novembre_dicembre2015.jpg
Per informazioni e contatti: mdfverona@gmail.com
www.decrescitafelicevr.it
***
Giornata Internazionale
contro la violenza sulle donne
25 novembre 2015 a Catania
Mercoledì 25 novembre 2015 dalle ore 10 alle ore 13.00, (presso la Piazza Giovanni XXIII, Catania) in occasione della Giornata Internazionale per condannare la violenza maschile alle donne, “La Ragna-Tela”: rete catanese di donne e uomini affinché ogni violenza sessista abbia fine”, propone per chi vorrà esserci, la realizzazione di una performance artistica a carattere concettuale che ha la finalità di cancellare simbolicamente la scena della violenza che Plutone commette nei confronti di Proserpina, sostituendola virtualmente con una scena positiva nella quale le figure protagoniste esprimono con i loro gesti felicità e bellezza.
L’intento dell’iniziativa è di diffondere una buona proposizione del mito di Demetra e Kore che significando la relazione forte tra madre e figlia, ha rappresentato nel tempo un esempio e un riferimento importante per il pensiero e la pratica politica delle relazioni tra donne e tra donne e uomini.
Chi è impossibilitato a prendere parte alla realizzazione della performance, può inviare le proprie rielaborazioni del complesso scultoreo “Il ratto di Proserpina” noto anche come “ La fontana della stazione” prima del 25 novembre ad Anna Di Salvo viale Ionio n. 105 95129 Catania o può scrivere ad annadisalvo9@gmail.com o mirellacla@gmail.com o tel. 3332083308.
***
Progetto: Si Può Fare!
28 novembre 2015
Sabato 28 novembre dalle ore 11.30 alle 18.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Sociologia di Padova (via Cesarotti, 12) si terrà il prossimo incontro della rete “SI PUO’ FARE!”, in collaborazione con il seminario di Sociologia Ambientale e del Territorio del prof. Ivano Spano – Università di Padova.
L’obiettivo è di rilanciare la presentazione del progetto della rete “Si può fare” collegandosi idealmente alla giornata internazionale di mobilitazione per il clima che si terrà il giorno successivo (29 novembre a Venezia e in molte altre città d’Europa) per dare un segnale importante all’avvio dei lavori di Parigi alla Conferenza Mondiale per il Clima – COP21.
“Si può fare!” vuole essere una rete informale di cittadinanza attiva, ispirata ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso percorsi di condivisione delle pratiche della decrescita mirate al miglioramento della qualità della vita. Si propone di rilevare, verificare e diffondere le buone pratiche esistenti sul territorio e coordinare azioni tra Amministrazioni locali, associazioni e movimenti per l’elaborazione, anche a scala sovra-comunale, di strategie unitarie d’intervento di democrazia partecipativa sulle politiche locali e di promozione culturale di aggregazione sociale e resilienza.
Per partecipare all’incontro scrivere all’indirizzo: sipuofareveneto@gmail.com
Per info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/2015-11-28_InvitoPresentazioneSiPuòFare.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/SI-PUO-FARE-Carta-dintenti-20150619_senzaFirme.pdf
***
Corsi English4kids calendario 2015/2016
Continuano i corsi nuova stagione 2015/2016 di English4Kids della, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario:
14 e 28 novembre; 12 dicembre; 9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
Coloro che per diverse ragioni dovessero mancare a qualche incontro possono usufruire di uno sconto. Più precisamente, il prezzo scontato per 3 sabati di non-presenza è pari a 300 euro (al posto di 325 euro). I posti sono limitati.
La scelta di offrire un pacchetto va nella direzione di una migliore proposta didattica che trovi rispondenza in una presenza costante dei bambini. Crediamo infatti che portare avanti un percorso linguistico con continuità possa beneficiare i partecipanti.
Alleghiamo il modulo di prenotazione che potrete consegnare compilato anche al momento dell’iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/enrollment.form-Eng.Sat_.short_.pdf
Per info:http://www.english4kids.eu/it/
***
Spazio Famiglie
Lo Spazio Famiglie è un piccolo sogno in città: una casa immersa nel verde, un luogo incantato, colmo di colori e di giochi, con un giardino bellissimo dove trascorre dei momenti di gioco, di festa e di scoperta. Una “piccola dimora” per le famiglie dove giocare, imparare, trascorrere la giornata tra mille stimoli, proposte ed iniziative per condividere un tempo di gioco, di relazione e di cura con i propri bambini e con altre famiglie. E’ un centro per le famiglie, un luogo nel quale le famiglie possono incontrare altre famiglie con le quali condividere la propria esperienza di adulti e di genitori e per favorire il gioco, la socialità e la creatività dei propri bambini.
Il servizio è rivolto a bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.
L’accesso è gratuito previa registrazione presso lo Spazio Famiglie. –
Con questo servizio comunale vengono proposte varie iniziative di carattere informativo, formativo e ricreativo rivolte alle famiglie nella prospettiva di un sempre maggiore coinvolgimento delle famiglie stesse nella programmazione delle attività.
Per alcune iniziative è prevista l’iscrizione
Per info sul programma di novembre:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/nov._2015.pdf
***
Mostra Fotografica
all’Azienda Agricola Albino Piona
In occasione di Art Verona l’Azienda Agricola Albino Piona , vi invita al quinto appuntamento di”Arte in Cantina 2015” presso la località Casa Palazzina Prabiano,2 (Villafranca) per la mostra fotografica di Alberto Rizzini “ULIVI DEL GARDA e ACQUE DI TORRENTI”.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 novembre. Sarà possibile visitarla, con ingresso libero,dal lunedì al sabato dalle 8.30-13.30 e 14.30-18.30.
Alberto Rizzini espone due serie di fotografie che si intrecciano: in bianco e nero gli ulivi del Garda e a colori le acque del torrente a Giazza.
Gli alberi, fotografati all’infrarosso per metterne in evidenza la struttura, sono figure che la natura e l’uomo hanno modellato nel corso dei secoli, radicati nella roccia del monte Baldo e protesi verso la luce.
L’acqua che fugge tra le rocce è stata resa a colori, macchie informali o piccoli sassi come pietre preziose, il reale sfuma e l’occhio entra in un mondo in cui la mente è libera di perdersi sognando.
Ha curato la mostra Laura Cicci Debiase.
Info: www.albinopiona.it
***
English by doing
English by doing prosegue con i giochi d’inglese per bambine/i e genitori tutti i sabati mattina fino a maggio 2016presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Calendario degli incontri:
8 novembre: riscopro la mia biografia e disegno gli scenari per il suo sviluppo
13 dicembre: riconosco e valorizzo i miei talenti: nella famiglia, nela lavoro, nella vita
10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Convegno “Terapia della Dignità e Cure Pallitaive:
Cultura e Pratica”
Venerdì 11 Dicembre
Venerdì 11 dicembre 2015 presso l’Auditorium del Campus GlaxoSmithKline (via Fleming 4, Verona), si terrà un convegno dal titolo “Terapia della Dignità e Cure Palliative: Cultura e Pratica” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, in collaborazione con l’Associazione “L’Acero di Daphne” Onlus. Il Convegno è rivolto ai professionisti che operano in ambito socio-sanitario e ai cittadini interessati a confrontarsi su un tema così difficile, delicato e di grande attualità. L’evento n. 39-5719 è accreditato ECM regionale AGENAS per n. 7 crediti formativi per un totale di 100 persone tra: Medici di tutte le discipline, Infermieri, Assistenti Sociali, Psicologi e Fisioterapisti.
Durante la giornata numerosi relatori esperti del settore (Medici, Infermieri, Psicologi, Filosofi, Religiosi ed altre figure professionali) svilupperanno aspetti peculiari legati ai bisogni fisici, psicologici e spirituali delle persone con malattie inguaribili. Altri invece porteranno concrete testimonianze di come la pratica delle Cure Palliative possa sostenere e riaffermare il valore della vita.
La parola chiave del Convegno sarà la “dignità” che deve essere sempre ricercata e promossa da parte di chi si prende cura della persona fragile e vulnerabile.
Nel corso del Convegno sarà infine presentata la versione italiana del recente libro del prof. H.M. Chochinov: “Dignity Therapy: final words for final days”, edita da Il Pensiero Scientifico.
Per iscrizione clicca qui: http://www.eventonline.biz/acero-daphne/anagrafica.php
Per info e locandina dell’evento:
http://www.lacerodidaphne.org/home/index.php/eventi
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/impaginato.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/11/impaginato2.jpg
***
Corsi Autunno/Inverno
Associazione MezzoSaon
L’Associazione MezzoSaon ha in programma alcuni corsi per i prossimi mesi: Laboratori “Saponi”, “Cosmetica 1” “Candele” e lo specialissimo “Cosmetica Natalizia invernale“.
Volete scoprire come proteggere e curare la vostra pelle con prodotti naturali?! Imparare a fare candele da massaggio o semplicemente una saponetta? Questo natale, cosa ne dite di autoprodurre i vostri regali?
Se interessati contattate Diana Maia (327-4966809) per ricevere ulteriori info e prezzi.
Per visualizzare locandina dei corsi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/cursos-outono-MS.jpg
Diana Maia
Associazione Culturale “MezzoSaon”
Laboratorio Artigianale di Cosmetica Naturale
Via Rinaldo da Villafranca, n.6,37131,Verona
Tel. 3274966809
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Librati
Libreria delle Donne di Padova
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale fino a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi. A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:
Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.
Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.
Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Associazione Agor Onlus & Uccellino azzurro Onlus
insieme per realizzare un calendario per l’anno 2016
L’ Associazione Agor Onlus parteciperà all’iniziativa di Uccellino azzurro Onlus nella realizzazione di un calendario per l’anno 2016 dove saranno protagonisti anche i bambini dell’Associazione. Con il ricavato della vendita si potrà realizzare qualche nuovo progetto e/o aiutare qualche bambino la cui famiglia si trova in momentanea difficoltà economica e dare così la possibilità di non interrompere il programma di cura intrapreso.
Si potrà diventare sponsor del progetto e contribuire alla realizzazione con un piccolo gesto di solidarietà, anche di 1 euro.
Potete fare un bonifico a:
BANCA POPOLARE DI VERONA, S. GEMINIANO E S. PROSPERO
Agenzia di Quinzano Intestato a: Agor Centro di educazione alla riabilitazione
IT 13 U 05034 11728 000000021087 causale del versamento: Donazione per calendari
Per saperne di più contattare la segreteria al numero:
045 8302043 o mandare una mail: amministrazione@agorverona.it.
***
ASAP
Progetto promosso da FAP ACLI
Il progetto ASAP Associazione Solidarietà Anziani e Pensionati promosso da FAP ACLI Verona, ha finalmente preso il via.
ASAP è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per svolgere attività di utilità sociale, con la missione di creare un insieme integrato di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dell’anziano malato ed i suoi familiari; promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati. Presso il centro si svolgono attività di sollievo per l’anziano con deterioramento cognitivo di varia gravità ( Alzheimer ed altre tipologie di demenza), per le famiglie del malato ed altri servizi correlati.
Locandina del progetto:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/broASAP.pdf
***
Reverse
Spazi di lavoro
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico
Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone unpercorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:
1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?
2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.
3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.
4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc).
5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.
6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.
Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformanodo lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32,Dossobuono VR.
Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il percorso avrà inizio il 6 novembre alle ore 18.00, il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona pressoAGOR Centro di educazione alla riabilitazione – Associazione Genitori ONLUS (via Fiumicello, 10 – Verona)
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:
• Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
• Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015
Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.
Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf
***
Ricerca Computer Portatili
L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.
Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.
Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.
Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.
Dott.ssa Giulia Vinco
Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853