Economia estrattiva e beni comuni

L’ufficio studi MAG vi propone la lettura dell’articolo di Piero Bevilacqua apparso lunedì 23 novembre sul blog facciamo sinistra, che parla dell’importanza che ha l’uso del suolo per contrastare il cambiamento climatico, mostrando azioni che possono essere messe in atto da singoli individui, associazioni e popolazioni, e non solo da governi.
“Come viene ricordato nel manifesto Terra viva (2015), coordinato da Vandana Shiva, sulla base di studi scientifici recenti «I suoli rappresentano il più grande bacino per l’assorbimento del carbonio e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico. Il suolo è dunque capace di assorbire gas serra. Esso contiene in tutto il mondo il doppio di carbonio rispetto all’atmosfera e trattiene più di 4000 miliardi di tonnellate di carbonio».”
Potete leggere l’intero articolo qui.
Buona lettura!