Le News di Mag Verona n. 125

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.125
MondoMag
***
PRAKRITI
Evento conclusivo e di rilancio
25 ottobre 2015 – 16.00-20.00
Donne veronesi We Expo
Si terrà il giorno 25 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso il Conservatorio di Verona “Auditorium Montemezzi” (Via Abramo Massalongo, 2 – 37121 Verona) l’evento conclusivo e di rilancio dal titolo “Prakriti: il cibo nelle mani creatrici delle donne” organizzato dalle Donne Veronesi We Expo e Mag Verona.
Il comitato composto da insegnanti, impiegate, docenti universitarie, contadine, artiste, giornaliste, che già aveva proposto alla città una giornata di riflessione sui temi del diritto al cibo e della sostenibilità lo scorso 1° maggio, in concomitanza con l’inaugurazione di Expo 2015, ritorna ora con una nuova iniziativa.
“Prakriti: il cibo nelle mani creatrici delle donne” si ispira alle parole di Vandana Shiva, la quale nel libro Terra Madre – Sopravvivere allo sviluppo, afferma che “La natura è prakriti, un processo vitale e creativo, il principio femminile da cui sorge ogni forma di vita”. Da questa ispirazione trae origine la performance “Erotica è la giustizia”, a cura di DIMA contemporary art, che aprirà l’incontro con un’azione collettiva di donne, che lavoreranno il pane all’interno di ciotole realizzate da calchi di ventri femminili. Successivamente alla performance si alterneranno le voci di Germana Sammarone, contadina biologica, sul tema “Le contadine e l’Expo”, e di Giulia Forapan, omeopata e nutrizionista, con l’intervento “Quale alimentazione per noi e il pianeta”. “Le mani dei bambini e delle bambine nella terra” e “L’orto nella mia via” saranno gli argomenti sviluppati dalle educatrici ambientali Maria Grazia Gambuzzi e Marella Diamantini, cui seguirà l’intervento di Emanuela Gamberoni, docente di geografia all’Università di Verona, dal titolo “Direzioni e prospettive: micro e macro”. Ad arricchire l’evento ci saranno la musica di Samar Oukazi, alle percussioni e voce, e le fotografie dell’associazione Terra Viva.
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Volantino-Mag-25.10-6.-DEFINITIVO1.pdf
Per info: https://magverona.it/
***
Progetto “Microcredito Relazionale”
azione “Microcredito & Autoimprenditività”
Riparte la seconda edizione del progetto “Microcredito Relazionale”, azione “Microcredito & Autoimprenditività”, finanziato da Fondazione San Zeno con l’apporto di Cassa Padana.
Il progetto prevede un percorso di supporto alla creazione di 15 nuove micro imprese locali nel territorio della Bassa Veronese, e del Sud della provincia di Verona, articolato in un corso di 42h di formazione e consulenza di gruppo connesso ad una consulenza individuale per supportare il processo di start-up.
Il percorso formativo si terrà il martedì per dieci incontri settimanali a partire dal 17 novembre 2015; per venire incontro alle esigenze di ciascuno/a, la sede sarà individuata a partire dalla provenienza della maggior parte dei partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo on-line al seguente link: http://goo.gl/forms/2yFP4d6inM
Per approfondire scaricare la brochure del progetto cliccando su questo link: http://goo.gl/zL1iR8
Per info: microcredito@magverona.it
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 767 mattoni, per un valore di euro 383.500,00; ne mancano 183.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.645 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata
Need Teatro
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
La NeedTeatro è formata da giovani professionisti teatrali tutti di nazionalità italiana.
“Ci siamo formati nelle più importanti scuole di arte drammatica de nostro paese nello specifico: Teatro Stabile di Torino e Piccolo Teatro di Milano. Come singoli artisti nel corso della nostra carriera abbiamo collaborato con registi quali Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano, Valter Malosti (Teatro stabile di Torino), Virgilio Sieni (coreografo), Michele Di Stefano (coreografo/biennale danza Venezia), Jan Lauwers, Maria Consagra, Thomas Richards (Work center of Jerzy Grotowskij and Thomas Richards) Antonio Latella, Carmelo Rifici, Mauro Avogadro, Stefano De Luca (Piccolo
Teatro di Milano), Flavio Albanese, Massimo Popolizio (attore), Bruce Mayer, Alessio Maria Romano (coreografo)
Oltre all’organico artistico formato da tre attori e un regista drammaturgo, a completare la squadra ci sono due organizzatrici teatrali Laura Muraro e Isabella Bonetti entrambe laureate nel settore marketing e comunicazione specializzandosi nell’organizzazione di eventi culturali, il cui compito è quello di dare scarpe solide al teatro in modo che possa viaggiare. La nostra sede operativa di produzione è a Verona. Con il duro lavoro e una gavetta artistica lunga siamo riusciti a reperire risorse dal nostro territorio ottenendo in forma di concessione comunale uno spazio dove poter produrre e mettere in scena i nostri spettacoli. Per quanto riguarda i contenuti i nostri spettacoli trattano di temi legati alla quotidianità della vita famigliare presente da noi vissuta. Nascono dalla necessità di una ricostruzione della famiglia intesa sia come luogo di origine sia come obiettivo da costruire o meglio ri-costruire. Sintetizzando molto, per quanto riguarda la forma: i nostri spettacoli iniziano innanzitutto dalla scrittura del testo successivamente si passa ad un lavoro strettamente fisico in cui l’azione scenica diventa il mezzo attraverso cui la poesia del teatro possa accadere. La scenografia e i costumi non viene intesa solo come cornice di sfondo e vetrina di ciò che accade, ma come parte stessa dell’azione teatrale. Scenografia che si fa carne in un certo senso attraverso il lavoro fisico e verbale di alta concentrazione che viene richiesto agli attori che si allenano quotidianamente ad una sempre maggiore disciplina artistica. Questo vale anche per la musica, il suono e le luci. Un tutt’uno che concorre a toccare le corde più sensibili dello spettatore.”
Info:
email: compagnianeedteatro@gmail.com
pagina facebook: https://www.facebook.com/Need-Teatro-1472207619736376/ref=ts
sito: http://www.needteatro.it/
Mag e dintorni
***
L’enciclica ecologista
Aeres, Associazione per la Decrescita, MDF Venezia e Pax Christi promuovono ed organizzano venerdì 23 ottobre alle ore 17.30 presso l’Auditorium Palaplip di Mestre (via San Donà 195/c) un incontro di discussione e riflessione a partire dall’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco.
L’analisi di Bergoglio, infatti, non si limita a denunciare il degrado ambientale e umano in cui è costretta a vivere gran parte delle popolazioni del pianeta, ma ci invita a “mettere in dubbio modelli di sviluppo, di produzione e consumo”. Egli giunge ad usare la parola “decrescita”, intesa in modo positivo come sobrietà negli stili di vita e giustizia distributiva.
Interverranno:Roberto Mancini, docente di economia umana; Simone Morandini, teologo, esperto di etica ambientale; don Gianni Fazzini, Pastorale per gli stili di vita; Paolo Cacciari, giornalista dell’Associazione per la decrescita.
Invitiamo tutti coloro che sono interessati a questi temi a discuterne assieme!
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/volantino3.compressed.pdf
***
Conferenza Diritti contro le mafie
alla Casa della Pace
L’Associazione per la pace tra i popoli Onlus, l’Associazione Libera vi invitano venerdì 23 ottobre alle ore 20.45 presso la Casa della Pace (via Enna 12, a Verona) a partecipare alla conferenza: “Diritti contro le mafie. Legalità, coraggio, coerenza e, dignità”, in dialogo con Tiberio Bentivoglio, Imprenditore antimafia di Reggio Calabria, vittima del racket ma capace di alzare la testa e lottare per la giustizia e la dignità della sua terra.
Per info e contatti:
Lilly: 335-8021903;Giampi: 347-4549736
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/TIBERIO-BENTIVOGLIO.pdf
***
Incontri di ottobre a LIBRE!
Ecco gli appuntamenti di LIBRE per il mese di ottobre:
– Sabato 24 ottobre alle ore 18, PANE SECCO E AVEMARIE IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE.
“… una giovane donna, Valeria Nicolis, che a un certo punto della sua vita è andata da sua nonna per farsi raccontare di suo nonno Enrico Bertolini, internato militare in Germania con Luigi Montresor…. Mario Avagliano e Marco Palmieri, due storici che da sempre si occupano degli IMI, gli internati militari italiani in Germania, che leggono e pubblicano, con la loro piccola casa editrice Marlin, quella tesina che Valeria portò agli esami di maturità”.
https://www.facebook.com/events/113160242376161/
– Giovedì 29 ottobre alle ore 18, Genitori e scuola. Incontro con l’autrice Cristina Cuttica.
Perché un libro sulla relazione famiglia e scuola? Perché la relazione che tutt’oggi la famiglia con un figlio in difficoltà ha con la scuola non è sempre virtuosa. Perché ci sono genitori che non sanno come aiutare i propri figli ad essere inclusi nella didattica di classe di fronte ad una scuola che non sa ancora modularsi a chi chiede di essere ascoltato in modo personale, a chi ha una storia di vita particolare. Perché ci sono persone nella scuola che conoscono il significato di inclusione e di sofferenza e sanno essere partner delle famiglie con figli diversi. Perché la scuola, nell’accogliere il vantaggio della diversità, contribuisce socialmente a formare nuove generazioni più aperte, più responsabili, più consapevoli del significato di vita e di relazione umana.
https://www.facebook.com/events/1494188570877332/
– Venerdì 30 ottobre 2015, dalle 18:00 alle 20:00. Presentazione da parte di Susanna Morgante del libro di Erica Francesca Poli “Anatomia della Guarigione” . L’autrice interverrà mediante collegamento Skype nella seconda parte della serata, per rispondere direttamente alle domande dei lettori.
https://www.facebook.com/events/1684946495071032/
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Bologna (Via San Felice, 16/A):
Sabato 24 ottobr alle ore 17.00:
Presentazione del libro di Ida Dominijanni Il trucco.Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi. Ida svela i trucchi del potere e del neoliberalismo e con questo libro trasmette sapienti, preziose e inedite chiavi di interpretazione della realtà e di vent’anni di colonizzazione dell’immaginario per rafforzare la radicalità delle pratiche delle donne e il senso del femminismo.
Sabato 31 ottobre, ore 17.00:
Presentazione del libro Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia fra età moderna e presente a cura di M. Cavazza, P. Govoni, T. Pironi (Franco Angeli, 2014)
A partire dalle celebrazioni per il trecentesimo anniversario della nascita di Laura Bassi, tenutesi nel 2011, il volume indaga il rapporto fra donne e ricerca scientifica, attraverso l’analisi della presenza femminile nella scuola e nell’università, ieri come oggi.
Quanto il genere condiziona ancora le scelte universitarie di donne e uomini? Come favorire un vero e progressivo ingresso delle donne nel mondo della scienza e della tecnica, e in altri campi considerati maschili.
Per info e contatti:
https://libreriadonnebo.wordpress.com/
E-mail: libreriadelledonne@women.it
Tel e fax: 051.271754
***
Incontri alla libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano):
-Venerdì 23 ottobre 2015, ore 18.00
Annemarie Schwarzenbach: una svizzera ribelle.
Angelo devastato, Angelo inconsolabile, inquieta, androgina, icona eterea e trasgressiva, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice, giornalista e fotografa, ha attraversato il Novecento con lo sguardo autentico della viaggiatrice e della reporter. Una vita all’insegna di una terribile libertà che ancora oggi affascina e stupisce. Tina D’Agostini, attenta studiosa e traduttrice della sua opera, tra immagini e parole, ci accompagna alla sua scoperta, ulteriormente arricchita dal documentario proposto dall’Associazione Lucrezia Marinelli Annemarie Schwarzenbach. Une Suisse rebelle di Carole Bonstein (57’, Francia-Svizzera 2000). Il libro consigliato è Una terribile libertà di Dominique Laura Miermont (Il Saggiatore 2015).
-Sabato 24 ottobre 2015, ore 18.00
Pina Bausch: una santa sui pattini a rotelle di Leonetta Bentivoglio (Clichy 2015).
Un appassionato libro di Leonetta Bentivoglio, illustrato da fotografie di Ninni Romeo sulla rivoluzionaria coreografa tedesco-polacca che seppe restituire al corpo una sorta di espressività originaria, creando un nuovo, irripetibile linguaggio artistico. Marcella Campagnano intreccia con Leonetta Bentivoglio parole e immagini sulla ricchezza e verità del Tanztheater di Pina Bausch. L’attrice Elisa Scalvini leggerà alcuni brani del testo.
-Domenica 25 ottobre 2015, ore 11.00
I paesaggi delle emozioni.
«Testa tra le Nuvole parla. Ho sognato che il gesto eroico del nostro cacciatore più giovane sarà chiamato disegnare». Comporre con segni e immagini dà consistenza e scioglie le paure: è questo che, piccoli e grandi, abbiamo ancora e sempre a disposizione per essere felici e liberi. Caccia alla tigre di Pieter Van Oudheusden e Benjamin Leroy (Sinnos editrice 2015). Lettura-laboratorio con Maria Cristina Mecenero e Laura Colombo. Per bambine e bambini dai 6 agli 8 anni.
-Domenica 25 ottobre 2015, ore 19.00:
Fuochi: cuoche che scrivono e scrittrici che cucinano.
Piccola tavola rotonda fra cuoche varie, autrici di Fuochi. La Cucina di Estia (Quaderni di via Dogana 2015) e alcune scrittrici che tra ricette e pranzi, cene e romanzi, hanno narrato odori, sapori, piacere dello stare insieme mangiando e conversando. Insieme si chiedono cosa c’è dietro la necessità di scrivere di cucina, quale desiderio nasconde: quello di tramandare? quello di fare memoria? un piatto è un racconto? Cucinare è una forma dell’agire politico quotidiano? Queste ed altre domande fra le molte risposte possibili. Intervengono Stefania Barzini, Laura Lepetit, Paola Leonardi e Serena Dinelli.
– Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 18.30:
La Quarta Vetrina, inizia un nuovo ciclo, a cura di Francesca Pasini. Le artiste contemporanee raccontano la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta.
Marta Dell’Angelo mette in vetrina (fino al 9 dicembre) un collage di foto scattate a donne di età e nazionalità diverse, elaborate al computer, stampate, ritagliate e rifotografate: sono le sue Cariatidi. A differenza di quelle della cultura classica, non sono sostegni isolati, ma un gruppo unito nelle diversità. Alzano le braccia al cielo indicando una costruzione in atto e non un architrave dell’architettura patriarcale.
– Sabato 31 ottobre 2015, ore 18.00:
Della Paedophilia e altri sentimenti
Come l’amore per la creatura piccola può giungere alla violenza? Che cosa genera il silenzio? Quali connessioni con la capacità di autentica parola pubblica femminile? L’indignazione del mondo adulto apre o chiude varchi per rendere dicibile il segreto? Quali strade abbiamo per capire cosa può accadere a coloro la cui sessualità si realizza a scapito dei bambini?
Con una scrittura luminosa e intensa e una modalità che si avvicina alla pratica della storia vivente la filosofa francese Annie Leclerc (1940-2006) squarcia coraggiosamente il silenzio nel libro Della Paedophilia e altri sentimenti (Malcor D’ edizione 2015), pubblicato postumo dall’amica Nancy Huston.
Aprono la discussione Lea Melandri, che ha scritto la prefazione, Luciana Piddiu, che con Giovanna Stancanelli lo ha tradotto, e Luciana Tavernini.
Verranno letti alcuni brani da Laura Modini.
***
Presentazione del libro
di Remo Bresciani
Cierre grafica vi invita venerdi 23 ottobre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Civica di Verona (Sala Farinati) alla presentazione del libro di Remo Bresciani “Ero un ragazzo di strada. Intervista autobiografica”. Il racconto di una vita trascorsa in luoghi completamente diversi. Dalla quotidianità povera e abbandonata nella periferia della città di provincia, al seminario e al liceo nelle più rinomate scuole cattoliche. Dalla partecipazione diretta alla contraddittoria vitalità delle borgate romane negli anni ’60, alle tumultuose battaglie nelle istituzioni e nella società veronese negli anni 70. Dal protagonismo nella sperimentazione utopica della autogestione nella attività produttiva, al faticoso e silenzioso lavoro subordinato nella piccolissima azienda grafica. Ed infine l’approdo all’attività artistica sempre coltivata e ora finalmente praticata e riconosciuta. Queste le tappe principali della vita di Remo Bresciani, prete operaio e fondatore di Cierre Grafica.
Introduce Stefano Carli -presidente di Cierre Grafica- presenta Renato Fianco.
Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/invito-cierre-grafica.pdf
***
Iniziativa 24 ottobre
Amici della Bicicletta Fiab
Continuano le iniziative organizzate dagli Amici della Bicicletta (AdB)-Fiab Verona alla scoperta di alcune aziende vitivinicole del territorio che applicano l’agricoltura biologica e tutelano la biodiversità. SABATO 24 OTTOBRE 2015 | Marega di Fumane
Si tratta di un interessante ciclo escursione nella classica Valpolicella, attraverso la ciclabile Camuzzoni-Chievo fino ad Arbizzano e, per strade bianche, Corrubio, Negarine, Villa Pule e S. Pietro Incariano. Visita all’azienda “Monte dei Ragni”, che nasce su terreni di proprietà della famiglia Ragno che da cinque generazioni conduce direttamente il proprio fondo, coltivando e vinificando le proprie uve su un terreno di ca. 6-7 ettari.
***
Open day Progetto “Yeah”
24-25 ottobre 2015
Progetto Yeah invita sabato 24 e domenica 25 ottobre all’evento Open day “Yeah”, organizzato in occasione di “Ottobre, mese della vista“.
Ecco il programma delle due giornate:
SABATO 24 OTTOBRE, ORE 10:00-12:30 Progetto Yeah torna ospite da OTTICA DALL’ORA che da oltre 30 anni si occupa di ipovisione. Sarà possibile effettuare una visita optometrica e conoscere le ultime novità in fatto di filtri per ipovisione, ausili e occhiali. L’Ottica Dall’Ora è a Verona, in via Centro 26, Borgo Roma.
DOMENICA 25 OTTOBRE, ORE 10:00-12:00 presso lo Studio Oculistico del Dottor Mirco Bonadimani in via Montorio 60 – Borgo Venezia– che effettuerà visite gratuite dell’acuità visiva, della retina, della pressione e del fondo dell’occhio.
Sarà un momento di incontro e confronto con i Formatori di Progetto Yeah e Alberto Formenti, ottico optometrista, sugli strumenti a disposizione delle persone con disabilità visiva e delle loro famiglie, per migliorare la qualità della vita e sentirsi più inclusi.
COME PARTECIPARE
È necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo: info@progettoyeah.it
Per info: Fabio Lotti 340-9007443
***
Esposizione Teatrini d’autore
da domenica 25 ottobre 2015
Progetto Favolavà ed Associazione Incorniciarti vi invitano alla mostra che si terrà da domenica 25 ottobre a venerdì 30 Ottobre presso la sala Polifunzionale della Gran Guardia (Verona). Vi sarà l’esposizione dei TEATRINI D’AUTORE realizzata da artisti che hanno sviluppato il tema di una fiaba. A questi teatrini sono abbinati i burattini che hanno realizzato nei”Laboratori Volanti” condotti da Marco Scacchetti presso alcuni Centri per Anziani, la casa delle donne di Ramia, liceo Artistico ed altri ancora.
Inoltre la mostra propone i teatrini che costituiscono la ” Miniera Volante” di PROGETTO FAVOLAVA‘ che in questi anni hanno percorso molta strada tra le famiglie e scuole veronesi, incontrando grande entusiasmo e partecipazione.
Locandina e programma dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/favolava.pdf
***
Incontro con cena al Circolo della rosa di Verona
Mercoledì 28 ottobre ore 20.00 STUDIO GUGLIELMA ricerca e creazione sociale, in collaborazione con il Circolo della Rosa, ripropongono PUNTO DI CONVERSAZIONE – WORLD DINNER ci sarà un incontro con cena – Tema della serata: NUTRIRE E NUTRIRSI
PUNTO DI CONVERSAZIONE – WORLD DINNER è la nostra rielaborazione dell’esperienza partecipativa del World Cafè, una metodologia nata in seno ai movimenti delle Transition Town, pratiche di cittadinanza dal basso che si stanno diffondendo in tutto il mondo.
Sono momenti strutturati in cui, attorno ad un caffè o a un tè, donne e uomini discutono a partire da un tema e/o da una domanda che riguarda la propria quotidianità, gli stili di vita, il cambiamento desiderato per il proprio contesto di vita, scambiandosi idee da attivare assieme.
Prenotazione telefonando a Eleonora Pittoni 3334142929 e Valentina Festo 3200887004.
Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Punto-DI-CONVERSAZIONE-28-ott.pdf
Per info: Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org
***
Prossime iniziative dello SpazioPsiche
Spazio Psiche promuove ed vi inviata a partecipare ad incontri nel mese di ottobre:
– Mercoledì 28 ottobre dalle 15.00 alle 20.00 in via Salvo D’Acquisto a Mozzecane (Vr): si terrà un primo incontro sul “Percorso esperenziale di gruppo” , il percorso prevede 8 incontri, ogni mercoledì del mese, da ottobre 2015 a maggio 2016.
I gruppi di incontro per adulti costituiscono un‘opportunità di consapevolezza e di crescita personale, di confronto con se stessi e con gli altri, in un clima di ascolto, accettazione e non-giudizio.
I partecipanti vengono accompagnati all’interno di un percorso esperienziale che comporta momenti energetici di movimento, esercizi, rilassamento delle proprie tensioni, tecniche espressive e creative, fantasie guidate; il gruppo è il contenitore che favorisce un clima di apertura e fiducia per beneficiare di nuovi stimoli e integrare più vitalità e benessere nella propria esistenza.
Il gruppo è un “cerchio di fiducia” all’interno del quale le persone possono trovare sostegno per aprirsi, confrontarsi con gli altri e approfondire aspetti di sé.
Martedì 27 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 in via Salvo D’Acquisto A Mozzecane, si terrà un primo incontro dimostrativo gratuito sul corso di “Bioenergetica”, che durerà fino a maggio 2016.
La pratica della bioenergetica può essere svolta da chiunque. Durante l’intero ciclo di vita, e anche in gravidanza, rappresenta una valida forma di prevenzione della salute psicofisica e di promozione di benessere personale.
Da quest’anno è in programma un corso di esercizi di “Bionergetica” anche a Legnago (Vr) presso lo spazio Teepee in via Benedetto da Porto 1, il primo incontro dimostrativo si terrà martedì 3 novembre dalle ore 10.00 alle 11.30
per maggiori info visita il sito:
***
Corsi English4kids calendario 2015/2016
English4Kids è già partita con i corsi della nuova stagione 2015/2016, rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico. Di seguito vi proponiamo il calendario:
31 ottobre; 14 e 28 novembre; 12 dicembre; 9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)
Per info:http://www.english4kids.eu/it/
***
Prossimi eventi Riot Clothing Space
Continuano, nel mese di novembre, gli eventi promossi da Simone Villa al Riot Clothing Space.
Mercoledì 4 novembre e mercoledì 11 novembre dalle ore 15.30 alle 19.00
si terrà il CORSO DI CUCITO CREATIVO: “creare capi in maglina” , “I leggins”.
Mercoledì 18 novembre e mercoled’ 25 novembre dalle 15.30 alle 19.00, “IL CARDIGAN”
In entrambi i moduli si personalizzerà il cartamodello sulle proprie misure, poi si confezionerà il capo e si farà la prova del capo indossato.
1 modulo o LEGGINGS o CARDIGAN / tot. 2 lezioni: € 60.00
2 moduli (quindi tutto il corso) / tot. 4 lezioni: € 100.00
TESSUTO NON INCLUSO
Per iscriversi scrivere a riot.clothing@hotmail.com o via tel. allo 045592680
Sabato 7 novembre dalle 15.30 alle 19.00, CORSO DI RICAMO A PUNTO CROCE con Volpato Michele. Costo del corso € 35.00, minimo 4 partecipanti.
Programma:
– Introduzione al punto croce
– Scelta e preparazione dei materiali
– Inizio di un lavoro base
– Tecniche di lavorazione
Materiale previsto per il corso: 50 cm di tela Aida di media tramatura 2 matassine di filo da ricamo (due colori diversi a piacere) 1 Ago da ricamo a punta tonda (ideale per tela Aida)Facoltativo: 1 telaio tondo per ricamo.
Sabato 14 novembre dalle 15:30 alle 19:00, il TEA DELLE 5 SPECIAL SATURDAY CON PRESENTAZIONE DEI FILATI DELLA PECORA BROGNA DELLA LESSINIA
Un pomeriggio in compagnia lavorando a maglia ed uncinetto, il tutto arricchito dalla presentazione dei filati realizzati con la lana della pecora Brogna della Lessinia!
Ingresso libero.
Sabato 21 novembre alle 15.30 alle 19.00 , WORKSHOP: DECORAZIONI NATALIZIE IN STILE SHABBY CHICcon Anna Medas di “Riusa e Crea”, prenotazione obbligatoria costo del corso € 25.00
Programma:
– introduzione al lavoro
– scelta dei materiali e della tipologia di decorazione
– esecuzione della decorazione
Tutto il materiale viene fornito da RIOT CLOTHING SPACE e RIUSA E CREA
A fine corso ogni corsista porterà a casa il suo elaborato!
Domenica 22 novembre dalle 10.00 alle 17.00, CORSO DI FILATURA CON FIBERFABRY, Il corso si sviluppa sulla base delle necessità dei corsisti:
CORSO BASE: una giornata per costruire le basi e filare le prime matasse, creando con entusiasmo e con qualche nozione tecnica.
CORSO AVANZATO: dedicato a chi fila da almeno 6 mesi o ha già frequentato il corso base. Si approfondiscono le tecniche di filatura e le varie preparazioni delle fibre, su richiesta cenni di art yarn.
Sabato 28 Novembre dalle 16:00 alle 19:00, IN PUNTA DI PIEDI NEL BDSM
prenotazione obbligatoria / solo per coppie (anche di amici)
Introduzione ai giochi di ruolo nella coppia!
Per iscriversi scrivere a riot.clothing@hotmail.com o via tel. allo 045592680
***
Convegno Biodiveristà e Sviluppo
Sabato 31 ottobre 2015
Sabato 31 ottobre alle ore 17.00 a Monfumo (Tv) si terrà la Prima edizione del Manifesto della Biodiversità per il nostro paesaggio, un evento dedicato alla biodiversità e allo sviluppo.
Tutelare la biodiversità significa rispettare la diversità dei territori, dei saperi e delle culture;
Senza la biodiversità non è possibile parlare di agricoltura sostenibile e di sovranità alimentare.
L’incontro promosso dalla Comunità dei Produttori delle Mele Antiche di Monfumo grazie alla collaborazione con Slow Food Alpe Madre MMG e Slow Food Colline Trevigiane, dell’ Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici e il Gruppo d’Acquisto di Asolo, rappresenta in questa sua prima edizione una significativa opportunità di dibattito e di confronto tra esperti del settore, gli amministratori locali e la popolazione sul paesaggio.
Per info sul programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Biodiversita.pdf
***
Mostra Fotografica dell’Azienda Agricola
Albino Piona
In occasione di Art Verona l’Azienda Agricola Albino Piona , vi invita al quinto appuntamento di “Arte in Cantina 2015” presso la località Casa Palazzina Prabiano,2 (Villafranca) per la mostra fotografica di Alberto Rizzini “ULIVI DEL GARDA e ACQUE DI TORRENTI”.
La mostra rimarrà allestita fino al 30 novembre. Sarà possibile visitarla, con ingresso libero,dal lunedì al sabato dalle 8.30-13.30 e 14.30-18.30.
Alberto Rizzini espone due serie di fotografie che si intrecciano: in bianco e nero gli ulivi del Garda e a colori le acque del torrente a Giazza.
Gli alberi, fotografati all’infrarosso per metterne in evidenza la struttura, sono figure che la natura e l’uomo hanno modellato nel corso dei secoli, radicati nella roccia del monte Baldo e protesi verso la luce.
L’acqua che fugge tra le rocce è stata resa a colori, macchie informali o piccoli sassi come pietre preziose, il reale sfuma e l’occhio entra in un mondo in cui la mente è libera di perdersi sognando.
Ha curato la mostra Laura Cicci Debiase.
Info: www.albinopiona.it
***
Consulenza Psicomotoria
Associazione “Facciamo il punto”
L’associazione “Facciamo il punto” vi invita sabato 31 ottobre 2015 alla giornata sulla Consulenza Psicomotoria rivolta ai bambini dai 2 a i 10 anni finalizzata all’osservazione di: coordinazione motoria, lateralizzazione, manualità fine ,postura, ipotonia, orientamento, abilità visuospaziali, prerequisiti della scrittura e iperattività.
Durante la consulenza è possibile avere un primo parere ed alcune indicazioni operative rispetto ad esigenze motorie e grafiche di bambini dai 2 ai 10 anni.
Per informazioni o iscrizioni contattare il numero: 3472226685
Per visualizzare la locandina clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/consulenzapsicomotoria.pdf
***
Convegno “IL LAVORO BIOGRAFICO
SULLA BASE DELL’ANTROPOSOFIA”
13-14-15 novembre 2015
L’Associazione “Arte dell’Io e Umanità” vi invita il 13-14-15 novembre 2015 a partecipare al Convegno “Il Lavoro biografico e sulla base dell’antroposofia” presso l’ Educandato Statale “Agli Angeli” in Via Cesare Battisti, 8 a Verona.
Il convegno rifletterà su come l’ approfondimento della propria biografia alla luce dell’Antroposofia conduce all’esperienza nello Spirito del proprio vero sé. Da questa deriva la possibilità di afferrare responsabilmente e nella libertà interiore i propri compiti di vita e di cooperare così al progresso dell’Umanità negli ambiti pedagogico, sociale, terapeutico e lavorativo in cui si è inseriti.
In Italia il lavoro biografico è ancora poco conosciuto e per questo è nata in alcune persone la volontà di promuovere un convegno. Con apporti teorici, esperienziali ed artistici si cercherà di destare l’interesse per questo tema, che riguarda ognuno di noi.
Per il programma degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Volantino-Glöckler-rivisto-13102015-1.pdf
***
English by doing
English by doing propone giochi in inglese con bambine/i e genitori tutti i sabati mattina da ottobre 2015 a maggio 2016 presso lo Studio Il Caleidoscopio, piazzale Vittorio Veneto 65, a Bussolengo.
L’intento è quello di far si che genitori siano parte attiva degli incontri, giocando assieme ai propri bambini. L’inglese della mamma e del papà veicolato gesti della quotidianità permetterà al/la bambino/a di familiarizzare con dei nuovi suoni, con naturale spontaneità. Gesti quotidiani che la/il bambina/o conosce accompagnati da frasi in una lingua all’inizio sconosciuta, le/gli permetterà di acquisire immediatamente il significato dei gesti.
Quest’anno ci saranno 2 gruppi, dalle 9.30 alle 10.30 per i/le bambini/e della scuola dell’infanzia di 3-5 anni e dalle 10.30 alle 11.30 per i bambini del nido di 1-2 anni.
Tutti gli incontri del mese di ottobre saranno gratuiti.
Il costo annuale, da novembre a maggio, è di 200 euro, compreso di iscrizione all’associazione.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/leaflet-caleidoA5.pdf
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Calendario degli incontri:
8 novembre: riscopro la mia biografia e disegno gli scenari per il suo sviluppo
13 dicembre: riconosco e valorizzo i miei talenti: nella famiglia, nela lavoro, nella vita
10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Presentazione del film Mundo Alas
di Leon Gieco
Il Comune di Sommacampagna, invita a partecipare il giorno 26 ottobre alle ore 21.00 nella sala polivalente, via Scuole 49 alla presentazione del film Mundo Alas di Leon Gieco, famoso cantautore argentino.
Il film narra di un viaggio con un gruppo di giovani artisti con disabilità.
Durante la serata Leon Gieco regalerà l’esecuzione di alcune delle sue canzoni più famose.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/LEON-GIECO-OTT-2015immdef.pdf
***
IntraMurA mostra fotografica per
l’Ex Macello di Caprino V.se
Si terrà fino al 31 ottobre 2015 presso il settecentesco Palazzo Zuccalmaglio, in via S. Pancrazio a Caprino V.se una mostra fotografica promossa dal comitato Ex Macello Bene Comune e curata da Luca Tacconi, Marco Testi e Graziano Concari.
La mostra si inserisce nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’Ex Macello di Caprino V.se nell’ottica dei beni comuni.
Cinque fotografi quali G. Caurla, C. Dalla Bernardina, V. Gradizzi, F. Trentini e E. Vigna hanno prodotto una raccolta di “sbirciate” fotografiche all’interno di cinque luoghi situati nel territorio del Baldo-Garda.
Giorni e orari d’apertura: da mercoledì a venerdì 17:00-19:00, sabato e domenica 10:00-12:00 / 16:00-19:00, sabato 31 ottobre chiusura con rinfresco dalle 10:00
L’ingresso alla mostra è gratuito, inoltre, sarà possibile prenotare visite guidate per piccoli gruppi nelle giornate di domenica 18 alle ore 10.00 e 11.00, sabato 24 alle ore 17.00 e 18.00 e domenica 25 alle ore 10.00 e 11.00. Presso la mostra sarà possibile acquistare copia del catalogo nonché delle fotografie nel formato originale o ridotto; il ricavato sarà utilizzato per il sostegno del progetto del Comitato Ex-Macello BeneComune nell’ambito di una campagna di raccolta e sensibilizzazione occasionali.
Per info e locandina: http://www.exmacellobenecomune.org/intramura-mostra-fotografica-per-lexmbc/ – info@exmacellobenecomune.org
Per prenotazione visite: Elena Bertoldi, elena.bertoldi989@gmail.com, tel: 338 9982318
***
Corsi Autunno/Inverno
Associazione MezzoSaon
L’Associazione MezzoSaon ha in programma alcuni corsi per i prossimi mesi: Laboratori “Saponi”, “Cosmetica 1” “Candele” e lo specialissimo “Cosmetica Natalizia invernale“.
Volete scoprire come proteggere e curare la vostra pelle con prodotti naturali?! Imparare a fare candele da massaggio o semplicemente una saponetta? Questo natale, cosa ne dite di autoprodurre i vostri regali?
Se interessati contattate Diana Maia (327-4966809) per ricevere ulteriori info e prezzi.
Per visualizzare locandina dei corsi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/cursos-outono-MS.jpg
Diana Maia
Associazione Culturale “MezzoSaon”
Laboratorio Artigianale di Cosmetica Naturale
Via Rinaldo da Villafranca, n.6,37131,Verona
Tel. 3274966809
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Incontro Potere di donne/donne di potere
Mercoledì 11 novembre
Il Filo di Arianna e 3G invitano all’incontro “POTERE DI DONNE/DONNE DI POTERE” mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 16.45 presso la sala Montanari in via Scalette Rubiani 1, a Verona.
Ci si misurerà con il potere femminile, prendendo atto che lo scenario è mutato rispetto al passato. Esiste ancora una reticenza ad assumere ruoli di potere? Una donna al vertice fa la differenza? C’è diffidenza di fronte alle donne nei luoghi decisionali? Crea problema riconoscere e accettare il potere tra donne?
Interverranno la psicologa Silvia Vegetti Finzi e la sociologa Luciana D’ambrosio Marri.
Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/DONNE-DI-POTERE-locandina.pdf
***
Librati
Libreria delle Donne di Padova
Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo: “ Femminile esorbitante”. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale che si svolgeranno da Settembre 2015 a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi. A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:
Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.
Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.
Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Associazione ASPIC
Prossimi incontri alla CASA COMUNE MAG
L’Ass. ASPIC Counseling prosegue gli incontri del ciclo di conferenze ad ingresso libero in cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso la CASA COMUNE MAG( Via Cristofoli 31/A -37138 Verona).
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.
Calendario degli incontri:
Martedì 3 novembre
LA FORZA E IL CORAGGIO DEL SORRISO
Condotto da Patric Longhi, Counselor Gestaltico
Martedì 17 novembre
L’EVOLUZIONE DI COPPIA:
Ti adoro , Ti amo, Ti conosco, Ti sopporto; Ti odio: Ti lascio o Ti Ri-conosco?
Condotto da Irene Bianconi, Counselor
Mertedì 1 Dicembre
L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE
Sviluppare competenze e abilità relazionali
Condotto da Vera Cabras, Psicologa
***
Associazione Agor Onlus & Uccellino azzurro Onlus
insieme per realizzare un calendario per l’anno 2016
L’ Associazione Agor Onlus parteciperà all’iniziativa di Uccellino azzurro Onlus nella realizzazione di un calendario per l’anno 2016 dove saranno protagonisti anche i bambini dell’Associazione. Con il ricavato della vendita si potrà realizzare qualche nuovo progetto e/o aiutare qualche bambino la cui famiglia si trova in momentanea difficoltà economica e dare così la possibilità di non interrompere il programma di cura intrapreso.
Si potrà diventare sponsor del progetto e contribuire alla realizzazione con un piccolo gesto di solidarietà, anche di 1 euro.
Potete fare un bonifico a:
BANCA POPOLARE DI VERONA, S. GEMINIANO E S. PROSPERO
Agenzia di Quinzano Intestato a: Agor Centro di educazione alla riabilitazione
IT 13 U 05034 11728 000000021087 causale del versamento: Donazione per calendari
Per saperne di più contattare la segreteria al numero:
045 8302043 o mandare una mail: amministrazione@agorverona.it.
***
Seminario di Diotima
“Umanità dissestata. La scommessa femminista oggi”
Proseguono gli incontri del seminario di Diotima fino al 6 novembre.
Programma:
Venerdì 23 ottobre – Alessandra Allegrini e Luisa Muraro
Vita senza esseri umani, tecnoscienza senza differenza.
Venerdì 30 ottobre – Marialivia Alga e Sara Bigardi
A chi devo la donna che sono diventata. Contraddizioni ed eccedenza.
Venerdì 6 novembre – Antonietta Potente
Ricostruire senza fondi: misticopolitica della creatività femminista.
I seminari si terranno in aula T1, al piano terra del Polo Zanotto, del palazzo di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22.
Per informazioni chiamare il 333-2083308.
***
Vib-Spazio Vibrissae
Vib-Spazio Vibrissaer vi segnala alcuni appuntamenti:
Martedì 3 novembre alle ore 10.00 si terrà il primo incontro «vibrissiano» SCRITTURA DI SÉ. TUTTO QUELLO CHE CI NUTRE del gruppo di lettura del Circolo dei Lettori di Verona con l’accompagnatrice Claudia Colucci. Il ciclo prosegue a martedì alterni per altri quattro incontri. Iscrizioni entro il 29 ottobre alla libreria Pagina Dodici in corte Sgarzerie 6/a il martedì e il giovedì dalle 11 alle 12.30.
LE STORIE DELL’ARMADIO concorso letterario, scadenza 17 dicembre.
Ti piacciono i vestiti, le stoffe, i profumi, il design, i colori e la moda?Hai un abito, una cintura, un paio di guanti, un profumo, un rossetto, un cosmetico che ti sta nel cuore per un motivo speciale, o che invece assolutamente non sopporti per ragioni che conosci solo tu?
Questo è il concorso che fa per te!
LA SERATA STYLING – data da definire
Hai un paio di pantaloni che non sai proprio più con cosa accoppiare? Una gonna con cui hai tentato di uscire cento volte, e tutte e cento le volte te la sei levata perché non ti convince? Un maglione che «bah, non so proprio più con cosa mettere»? Porta tutto da Vib, e insieme una nuova vita per i tuoi «vecchi» pezzi.
Info www.circololettoriverona.it – telefono 340 594 41573
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/le-storie-dellarmadio.pdf
***
ASAP
Il progetto ASAP Associazione Solidarietà Anziani e Pensionati promosso da FAP ACLI Verona, ha finalmente preso il via.
ASAP è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per svolgere attività di utilità sociale, con la missione di creare un insieme integrato di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita dell’anziano malato ed i suoi familiari; promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati. Presso il centro si svolgono attività di sollievo per l’anziano con deterioramento cognitivo di varia gravità ( Alzheimer ed altre tipologie di demenza), per le famiglie del malato ed altri servizi correlati.
Locandina del progetto:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/broASAP.pdf
***
Metafora Viaggi
Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi in partenza da Verona per Novembre e Dicembre.
OGNISSANTI ALLE TERME DI ROGASKA
Da venerdì 30 Ottobre a domenica 1 Novembre Un favoloso viaggio del Benessere alle terme di Rogaska in Solovenia per Ognissanti a soli 249 euro!
MERCATINI E GITE
Domenica 8 Novembre Torino ed il Museo Egizio che rinasce dopo il restauro! Euro 40 Bimbi 25
Domenica 29 Novembre Mercatino di Natale ad Innsbruck. Particolari scintillanti veramente tipici e storici magici! Euro 40 bimbi 25
Domenica 6 Dicembre Mercatini di Natale a Merano e Bolzano. Sapori artiginali, giochi e dolci Euro 30 bimbi 20
CAPODANNO
Da Mercoledì 30 Dicembre a sabato 2 Gennaio Capodanno a Pola escursioni a Rovigno Labin Fazana…tutto incluso cenone compreso pullman in una città ed in una regione accogliente allegra festosa a soli 560 euro!
Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona
http://www.metaforaviaggi.com/
***
Rido e mi rilasso
Lo Yoga della risata
Lo yoga della risata vi invita il 24 ottobre per un nuovo incontro presso METIS AFRICA, in Via Santa Felicita, 9 a Verona (zona ponte Pietra).
Lo yoga della risata si rifà al principio “ridi tanto e vivi meglio” e al principio che non serva una ragione per ridere, ma solo il desiderio di farlo.
Ridere è una possibilità, una risorsa che abbiamo tutti, che crescendo spesso perdiamo per condizionamenti culturali e sociali e perché talvolta le vicende della vita ci portano a ridere poco.
Lo yoga della risata incontra il training autogeno, insieme queste due tecniche permettono ai partecipanti di avere un miglior beneficio.
L’evento viene proposto in due fasce orarie: dalle 15.00-16.45 e dalle 17.00 alle 18.45.
Conduttori:Ermanno Marogna e Roberto Targon
Costi: € 90,00 per l’intero percorso (oneri fiscali inclusi).
Per info/adesioni: cell. 349 4641139 – mail: info@ermannomarogna.it oppure cell. 3401683224 – mail robertotargon2002@libero.it
Per visualizzare la locandina del progetto clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/volantino-POMERIGGIO-DELLA-RISATA-E-DEL-RILASSAMENTO-Metis-Africa-24.10.2015.pdf
***
Reverse Lab
Spazi di lavoro
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Associazione My Home Gallery
www.che-fare.com ogni anno organizza un premio per assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale.
MyHomeGallery.org è tra i 40 finalisti del bando, selezionata tra più di 700 progetti.
Fino al 5 novembre 2015 si potrà votare a favore di MyHomegallery.
I 10 Progetti più votati dal pubblico saranno sottoposti alla valutazione di una giuria, che selezionerà i 3 Progetti vincitori ai quali assegnare un contributo di 50.000 € ed il supporto per farsì che MyHomeGallery sia sempre più diffusa e conosciuta.
MyHomeGallery.org è una piattaforma che permette agli artisti di ogni parte del mondo di aprire le porte della propria casa o del proprio studio a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre «su misura» e condividere insieme all’autore esperienze uniche.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e oggi sono più di 900 gli artisti che hanno aderito, in oltre 15 paesi.
Vincere questo premio ci permetterebbe di crescere e di diffondere MyHomeGallery sempre di più, migliorando il servizio e aumentando le opportunità che il progetto può generare sia per gli artisti, sia per i visitatori.
https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/myhomegallery/
Per conoscere My Home Gallery: https://www.facebook.com/MyHomeGallery
***
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico
Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone un percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:
1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?
2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.
3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.
4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc).
5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.
6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.
Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
https://secure.avaaz.org/it/petition/assessorato_alla_salute_allagricoltura_Provincia_di_Trento_ritirare_la_nuova_delibera_sulluso_dei_pesticidi_in_Trentino/?email
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone un Autunno di Risveglio Espressivo per Ritrovare l‘Interezza Originale, con Movimento R.I.O.
Movimento R.I.O. favorisce la crescita e lo sviluppo dell’Essere Umano, trasformanodo lo stress e le tensioni fisiche e mentali, migliorando la consapevolezza del proprio corpo contattandone gioia e giocosità, manifestando amorevolezza con noi e con gli altri.
Sarete accompagnati a tutto questo in un intreccio di danza, movimento guidato, uso della voce, teatralità, rilassamento e meditazione.
Il ritrovo è ogni MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.00 presso lo spazio accogliente del Centro Maya Yoga, Via Volta 32, Dossobuono VR.
Info e prenotazioni al 3496493710, oppure mandando una mail a cantachiara@alice.it.
E’ sempre possibile prenotare una serata di prova gratuita, grazie dell’attenzione.
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:
• Corso di taglio e cucito base – dal 13 ottobre al 22 dicembre
• Corso cartamodelli Burda – dal 14 ottobre al 16 dicembre
• Corso degustazione Birra – dal 15 al 29 ottobre
• Corso base di degustazione e avvicinamento al vino – dal 15 al 29 ottobre
• Corso di piccole riparazioni sartoriali – dal 05 novembre al 03 dicembre
• Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
• Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015
Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.
Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf
***
Ricerca Computer Portatili
L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.
Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.
Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.
Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.
Dott.ssa Giulia Vinco
Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853
Mail vinco.giulia@gmail.com