Le News di Mag Verona n. 124

Le News di Mag Verona n. 124

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.124

MondoMag

***
6° incontro startupperiste/i giovedì 15 ottobre 2015
dalle ore 16.30 alle 19.00
presso Casa Comune Mag

Mag Verona invita tutti e tutte coloro che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, di cura dei beni comuni, di cohousing)  al 6° incontro previsto giovedì 15 ottobre 2015 ore 16.30 alle 19.00 per proseguire sullo stato di avanzamento delle  progettualità, per consolidare le relazioni e potenziare la rete ricorrente per azioni comuni, per attrarre risorse, competenze, partenariati. L’incontrarsi permette di trovare parole per dire l’originalità dell’agire economico nel tempo presente.

Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:
Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

Maggiori informazioni e volantino dell’incontro al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Locandina-15-ottobre-2015.pdf

***
1^ Giornata Europea della Microfinanza
“Microfinanza e Inclusione finanziaria:
nuove possibilità d’impresa e di lavoro”

Martedì 20 ottobre 2015 dalle 14.00 alle18.00 in Piazza Arditi, 4 a Verona (presso la Filiale di Cassa Padana) si terrà, in occasione della 1^ Giornata Europea della Microfinanza, un incontro dal titolo : “Microfinanza e Inclusione finanziaria: nuove possibilità d’impresa e di lavoro”.

La giornata, promossa da European Microfinance Network, Microfinance Center, RITMI (Rete Italiana di Microfinanza e da Mag, mira principalmente a portare maggiore attenzione sul microcredito (in particolare quello all’avvio d’impresa) come strumento per combattere l’esclusione sociale e la disoccupazione. Interverranno esponenti delle istituzioni, di enti bancari e di microfinanza. Alcuni beneficiari/e racconteranno come il microcredito abbia rappresentato un’occasione per loro di rilancio.

Sono invitate a partecipare: realtà associative che si occupano di nuove povertà, operatori e volontari di microcredito, responsabili del welfare nei comuni, consiglieri comunali e sindaci, amministratori regionali, beneficiari/e di microcredito, referenti di fondazioni locali, realtà sindacali e categorie economiche, operatori/trici del mondo della finanza, cittadini e cittadine tutti.

Maggiori informazioni e volantino dell’incontro al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Letterhead-EMD-MAG-Verona-ITALIANO.pdf

***
PRAKRITI
Evento conclusivo e di rilancio
25 ottobre 2015
Donne veronesi We Expo

Si terrà il giorno 25 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso il Conservatorio di Verona “Auditorium Montemezzi” (Via Abramo Massalongo, 2 – 37121 Verona) l’evento conclusivo e di rilancio organizzato dal Donne Veronesi We Expo. Gruppo formato da giornaliste ed economiste, ricercatrici e docenti universitarie, contadine e mediche, autoimprenditrici e cooperatrici, dipendenti pubbliche, attrici, ecc.

Nel corso del pomeriggio si alterneranno gli interventi a voci femminili di Germana Sammarone (Contadina biologica), Giulia Forapan (Omeopata e nutrizionista), Maria Grazia Gambuzzi (Educatrice Ambientale), Marella Diamantini (Educatrice Ambientale), Maria Teresa Padovani (Artista) ed Emanuela Gamberoni (Geografa-Università di Verona). Introduce l’evento Loredana Aldegheri di Mag Verona; coordina Fabiana Bussola. Interverrà Ritmo e Terra – percussioni e voce di Samir Oukazi.

Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Volantino-25-ottobre.pdf

***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 763 mattoni, per un valore di euro 380.500,00; ne mancano 187.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.695 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

Mag e dintorni

***
La libreria delle Donne di Bologna
presentazione del saggio “Ricomporre Ipazia”


Sabato 10 ottobre alle ore 17.00, presso la libreria delle donne di Bologna (Via San Felice 16/A, Bologna) ci sarà un incontro con ‘Eredi Biblioteca Donne‘ che presenteranno il saggio “Ricomporre Ipazia” a cura di Silvia Aonzo, Betti Briano, Vilma Filisetti e Gabriella Freccero. Il libro nasce da una rilettura della filosofa alessandrina non più soltanto come luminoso esempio di eccellenza e libertà femminile, ma come paradigma di autorità femminile nella polis e nelle relazioni con il mondo maschile.

Info: https://libreriadonnebo.wordpress.com/
email: libreriadelledonne@women.it

***
Libreria delle donne di Milano

Vi segnaliamo i prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano:

– 10 ottobre 2015 alle ore 18.00

La libreria delle donne di Miliano dedicherà un incontro a Carol Rama morta di recente a Torino a 96 anni che lascia una traccia fondamentale nell’arte contemporanea e nello stile di vita. Si tenne a lato dei “movimenti” ufficiali dell’arte pur assorbendone alcune caratteristiche e questo fece sì che fino a tarda età non fosse considerata adeguatamente, a volte dimenticata, dalla cultura ufficiale dell’arte. Si dava molto nei rapporti, come se lei stessa, vita ed essere, trasmettesse naturalmente, avviene per poche persone, la sua dirompenza. Indimenticabile il lungo monologo tenuto anni fa al Circolo della Rosa.

– Martedì 14 ottobre alle ore 18.30

Discussione su Il paradigma femminile del pensare, del progettare e del produrre architettura e design”.

Si può parlare di forma mentis femminile nel processo di sviluppo del prodotto d’architettura e di design?
Attraverso il confronto fra giovani professioniste e alcune pioniere, testimoni di un difficile e fruttuoso cammino, si possono  cogliere preziose indicazioni per il presente. Interverranno Ida Farè, docente femminista, in dialogo con Elisa Buonanoce e Laura Cara, che hanno svolto un lavoro di studio e di ricerca bibliografica percorrendo la storia del Politecnico di Milano e delle sue donne e raccolto esperienze dirette intervistando alcune professioniste.

Info: info@libreriadelledonne.it
Libreria delle donne di Milano
Via Pietro Calvi 29  – Milano; http://www.libreriadelledonne.it/

***
Prossimi eventi Riot Clothing Space

Continuano, nel mese di ottobre, gli eventi promossi da Simone Villa al Riot Clothing Space.

Sabato 10 Ottobre: SESSIONE DI YOGA DELLA RISATA dalle 16:00 alle 17:00 sotto la guida di Eddy Verzini, leader di YdR certificato dalla Laughter Yoga University, e fondatore del gruppo San Martino Buon Umore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Ingresso Gratuito.

Mercoledi 14 Ottobre: CORSO DI CUCITO CREATIVO: Trasformare una T-Shirt dalle 15.30 alle 19.00 in compagnia di Monica Bedendo che aiuterà a trasformare le t-shirt. Pre-Iscrizione obbligatoria. Il corso costa € 40.00.
Sabato 17 Ottobre e Domenica 18 Ottobre: negozio chiuso, Simone sarà in trasferta ad Abilmente in Fiera a Vicenza, sarà ospite presso lo stand del gruppo dei Magliuomini, dove terrà un workshop per realizzazione dello scialle a maglia di mia creazione “Grace Jones”.
Sabato 24 Ottobre: WORKSHOP DI DECORAZIONE SU CERAMICA: veranno realizzati due ciondoli dalle 15.30 alle 19.00 in compagnia dell’Archigiana. La tecnica utilizzata per decorare gli oggetti si ispira a quella del “terzo fuoco”, ma è molto più semplice e immediata.
Preiscrizione obbligatoria  costo € 35.00

Segnaliamo infine che Riot Clothing Space ritira prodotti tessili di scarto (ad esempio, t-shirt usate o vecchi tessuti) per chi fosse interessato, può portare, il suo vecchio materiale che non usa più presso il negozio.

Per info:  riot.clothing@hotmail.com – via Filippini 10, Verona – tel. 045592680

***
SLOTMOB A VERONA
Sabato 10 ottobre

Sabato 10 ottobre alle ore 10.00 alle ore 18.00, presso il Bar di Giulietta di via del Pontiere, 21, i cittadini e le associazioni di Verona, con il patrocinio del Comune, realizzeranno uno Slotmob per premiare un’attività che ha deciso di non mettere le slot machines e per far fronte al problema dell’azzardo.

Lo Slotmob prevederà due momenti: la mattina, il sociologo Maurizio Fiasco e il giornalista di Avvenire Antonio Maria Mira accoglieranno alcuni alunni dell’Istituto professionale statale Michele Sanmicheli per fornire loro informazioni sull’azzardo riguardanti la città di Verona. Il pomeriggio la cittadinanza è invitata a partecipare ad attività ludiche organizzate dalla Coop. Sociale Hermete Onlus. Sarà organizzato il calcetto balilla a undici fornito dall’Associazione Le Alte Bowling per riscoprire e promuovere il “gioco come bene relazionale”.

Durante l’iniziativa verrà presentato il “Manifesto contro l’azzardo” redatto e firmato da numerosi esperti, associazioni ed esponenti della società civile per contrastare il fenomeno.

Slotmob a Verona è promosso e organizzato dall’Associazione Mondo Unito Onlus, dall’Associazione Giochi Antichi (A.G.A.), dall’Associazione Vivi in Europa, da Libera – coordinamento Verona, da VERonettAmica Onlus, da Hermete Cooperativa Sociale Onlus, Self Help e dall’associazione LeAlte Gladiators Asd (affiliata FICB).

Per visualizzare la locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Volantino-SlotMob-a-Verona.jpg

***
Incontri con autori e autrici
promossi dalla casa editrice
Il Poligrafo a Padova

La casa editrice Il Poligrafo, in occasione dell’VIII edizione della Fiera delle Parole di Padova, organizza e promuove una serie di  incontri con gli autori ed autrici di alcune delle più recenti pubblicazioni.

Dalla letteratura all’arte, dalla filosofia alla spiritualità, dalla storia al teatro e al design, tredici presentazioni per ribadire quanto sia fondamentale leggere: leggere libri per poter leggere il mondo.

– Venerdì 9 ottobre

Il genere nella ricerca storica
a cura di Saveria Chemotti e Maria Cristina La Rocca
Palazzo Moroni, Sala Anziani, ore 17:00
Relatori : Isabelle Chabot (presidente Società Italiana delle Storiche), Nadia Filippini (Università di Venezia), Saveria Chemotti (Università di Padova), Maria Cristina La Rocca (Università di Padova)

Diavoli e inferni nel Medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo
di Laura Pasquini
Musei Civici Eremitani, Sala del Romanino, ore 18:00
Relatori  e relatrici: Gian Mario Anselmi (Università di Bologna); Giordana Mariani Canova (Università di Padova); Laura Pasquini (Università di Bologna)

Isabella Andreini. Una letterata in scena a cura di Carlo Manfio
Auditorium Pollini, Foyer, ore 18:00
Relatori : Roberto Cuppone (Università di Genova); Carlo Manfio (storico del teatro) con intermezzo musicale a cura dell’Eroica Giovane Orchestra diretta dal M° Luca Paccagnella

Sabato 10 ottobre
Un assoluto inizio. La cristologia di Romano Guardini
a cura di Giuliana Fabris
Centro Universitario Padovano, Sala Blu, ore 18:00 via Zabarella 82
Relatori e relatrici: Giulio Osto (Facoltà Teologica del Triveneto);Giuliana Fabris (psicoterapeuta)
in collaborazione con Libreria Zabarella

La guerra dopo la guerra.
Sistemazione e tutela delle salme dei Caduti dai cimiteri al fronte ai sacrari monumentali
di Lisa Bregantin e Bruno Brienza
Circolo Unificato Esercito, Prato della Valle 82, ore 18:00
Relatori Enrico Pino (Generale del Comando Militare); Alessandro Tortato (storico, giornalista)
Lisa Bregantin (Università di Venezia);

La cura come relazione con il mondo.Sapienza delle donne, costruzione o costrizione?
a cura di Saveria Chemotti
Lìbrati. Libreria delle donne di Padova, ore 19:00 via Barbarigo 91
Relatrici: Bruna Giacomini (Università di Padova); Davide Susanetti (Università di Padova);Saveria Chemotti (Università di Padova)

Domenica 11 ottobre

Frammenti dell’Aldilà. Miniature trecentesche della Divina Commedia di Chiara Ponchia
Museo Diocesano, piazza Duomo 12, ore 16:30
Relatrici: Daniela Goldin Folena (Università di Padova); Federica Toniolo (Università di Padova)
Chiara Ponchia (Università di Padova).

Il corpo umano sulla scena del design a cura di Massimiliano Ciammaichella
Galleria Civica Cavour, ore 17:30
Relatrici: Maria Luisa Frisa (Università Iuav di Venezia); Silvia Cattiodoro (Università Iuav di Venezia);Massimiliano Ciammaichella (Università Iuav di Venezia)

Il Teatro Duse poi Garibaldi di Roberto Cuppone
Auditorium Pollini, Foyer, ore 17:30
Relatori e relatrici:  Caterina Barone (Università di Padova);Paolo Puppa (Università di Venezia)
Roberto Cuppone (Università di Genova) con intermezzo musicale a cura del M° Luca Paccagnella

Calendario degli incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/IlPoligrafo_alla_Fiera-delle-Parole.pdf

***
Corsi English4kids calendario 2015/2016

English4Kids è pronta per i corsi della nuova stagione, a partire da Sabato 10 ottobre alle ore 15.00 presso gli impianti sportivi di Sommacampagna, momento in cui verranno raccolte le nuove iscrizioni.
Si tratta di corsi d’inglese rivolti a bambini e bambine dai 6 -11 anni nell’ambito dei quali la lingua viene veicolata attraverso l’esperienza dell’osservare e del fare: giochi motori e canzoni, divertenti scenette e giochi intelligenti i partecipanti percorrono un cammino di scoperta del mondo intorno ad essi nel quale ritrovano un ruolo di centralità.
Il prezzo per i 15 incontri di 3 ore ciascuno è di Euro 325,00 e include la lezione di inglese, la merenda, il workshop e tutto il materiale didattico.                                                                                Di seguito vi proponiamo il calendario dell’anno 2015/2016:
31 ottobre; 14 e 28 novembre; 12 dicembre; 9 e 23 gennaio; 6 e 20 febbraio; 5 e 19 marzo; 2, 16 e 30 aprile; 14 e 28 maggio
Orario: dalle 15 alle 18 c/o Impianti Sportivi di Sommacampagna( Via Guastalla 10)

***
Presentazione del Progetto Cinematografico
“La Seconda Via”

L’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia di Verona in accordo con la sezione ANA Verona, promuove sabato 10 ottobre, alle ore 20.30 presso l’ auditorium del Palazzo della Gran Guardia, una serata di presentazione del progetto cinematografico “La Seconda Via” . Si tratta di un  lungometraggio del regista e sceneggiatore Alessandro Garilli e prodotto da Angelika Vision S.r.L. , il primo film sugli Alpini nella Ritirata di Russia del 1943.

Saranno presenti il produttore Claudio Zamarion, il regista e sceneggiatore Alessandro Garilli e gli attori protagonisti.

Nel corso della serata sarà proiettato un estratto dalle riprese estive del film e verranno mostrati alcuni clip tratti dal documentario “Un tempo da neve”, realizzato coi due noti reduci Nelson Cenci (il famoso “tenente Cenci” più volte citato nel libro cult “Il sergente della neve” scritto da Mario Rigoni Stern) e Carlo Vicentini (ex presidente dell’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia, autore de “Il sacrificio della Julia in Russia” e del toccante “Noi soli vivi”).

Volantino del progetto:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/10_ottobre_2015.jpg

***
Giornata “Fattoria aperta”
domenica 11 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Domenica 11 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 la Fattoria didattica la Genovesa, aderirà alla giornata indetta dalla Regione Veneto “Fattoria aperta” a cui potranno partecipare liberamente le famiglie e le persone interessate.
Sarà possibile partecipare alla visita guidata  della fattoria e partecipare a dei laboratori:
laboratorio “Dalla pecora al filo”; Laboratorio di circo/giocoleria; laboratorio “Giga-gioco”.

Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.fattorialagenovesa.it/

***
BaldoFestival & l’Accademia Temaus

L’ Associazione BaldoFestival & l’Accademia Temaus invitano a partecipare mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30( presso il ristorante Al Platano) alla serata informativa su corsi di teatro a Caprino Veronese a partire dal 21 ottobre 2016.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visualizzare la locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/locandina-lab-teatro-2015-2016.jpg

***
Equa Verona Festa delle interazioni solidali
16-17-18 ottobre

La Cooperativa Le Rondini e il Consorzio Altromercato organizzano e promuovono Equa Verona- Festa delle InterAZIONI solidali, il prossimo 16-17-18 ottobre presso l’ex Arsenale austriaco.

La manifestazione apre venerdì sera con cena interattiva con menù improntato sul tema di recupero e riuso di cibo, a cura di Enaip Veneto. Seguirà concerto di Luca Bassanese.

Gli stand delle realtà associative e cooperative saranno aperti per le intere giornate di sabato e domenica.

Sarà presente alla manifestazione anche Mag Verona con un stand informativo. Domenica 18 Gemma Albanese, operatrice Sportello di microcredito MAG, interverrà presso l’area incontri dell’arsenale, su “Microcredito, Risparmio Sociale ed educazione finanziaria”.

Vi aspettiamo!!

Per visualizzare la locandina ed il programma clicca qui:
http://www.rondini.org/images/filesscaricabili/equaveronaprogmenu.jpg

***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”

Prosegue il ciclo di incontri relativi alla metodologia per lo sviluppo organizzativo (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori)  trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.

Calendario degli incontri:
11 ottobre: ascolto la mia vita e ne comprendo il grado di realizzazione
8  novembre: riscopro la mia biografia e disegno gli scenari per il suo sviluppo
13 dicembre: riconosco e valorizzo i miei talenti: nella famiglia, nela lavoro, nella vita
10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno

La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR). Ingresso libero

È gradita una conferma di partecipazione.

Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com

***
IntraMurA mostra fotografica per
l’Ex Macello di Caprino V.se

Dal 17 al 31 Ottobre si terrà presso il settecentesco Palazzo Zuccalmaglio, in via S. Pancrazio a Caprino V.se una mostra fotografica promossa dal comitato Ex Macello Bene Comune e curata da Luca Tacconi, Marco Testi e Graziano Concari.

L’inaugurazione si terrà Sabato 17 ottobre alle ore 10.00, con rinfresco di benvenuto presso le sale del palazzo che ospitano la mostra.
La mostra si inserisce nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’Ex Macello di Caprino V.se nell’ottica dei beni comuni.

Cinque fotografi quali G. Caurla, C. Dalla Bernardina, V. Gradizzi, F. Trentini e E. Vigna hanno prodotto una raccolta di “sbirciate” fotografiche all’interno di cinque luoghi situati nel territorio del Baldo-Garda.

Giorni e orari d’apertura: da mercoledì a venerdì 17:00-19:00, sabato e domenica 10:00-12:00 / 16:00-19:00, sabato 31 ottobre chiusura con rinfresco dalle 10:00

L’ingresso alla mostra è gratuito, inoltre, sarà possibile prenotare visite guidate per piccoli gruppi nelle giornate di domenica 18 alle ore 10.00 e 11.00, sabato 24 alle ore 17.00 e 18.00 e domenica 25 alle ore 10.00 e 11.00. Presso la mostra sarà possibile acquistare copia del catalogo nonché delle fotografie nel formato originale o ridotto; il ricavato sarà utilizzato per il sostegno del progetto del Comitato Ex-Macello BeneComune nell’ambito di una campagna di raccolta e sensibilizzazione occasionali.

Per info e locandina: http://www.exmacellobenecomune.org/intramura-mostra-fotografica-per-lexmbc/info@exmacellobenecomune.org
Per prenotazione visite: Elena Bertoldi, elena.bertoldi989@gmail.com, tel: 338 9982318

***
Corsi Autunno/Inverno
Associazione MezzoSaon

L’Associazione MezzoSaon ha in programma alcuni corsi per i prossimi mesi: Laboratori “Saponi”, “Cosmetica 1” “Candele” e lo specialissimo “Cosmetica Natalizia invernale“.

Volete scoprire come proteggere e curare la vostra pelle con prodotti naturali?! Imparare a fare candele da massaggio o semplicemente una saponetta? Questo natale, cosa ne dite di autoprodurre i vostri regali?

Se interessati contattate Diana Maia (327-4966809) per ricevere ulteriori info e prezzi.

Per visualizzare locandina dei corsi:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/cursos-outono-MS.jpg

Diana Maia
Associazione Culturale “MezzoSaon”
Laboratorio Artigianale di Cosmetica Naturale
Via Rinaldo da Villafranca, n.6,37131,Verona
Tel. 3274966809

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Incontri di ottobre a LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti del mese di ottobre promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):

Mercoledì 21 ottobre alle ore 18.00 Libre! in collaborazione con il Circolo della Rosa presenta “Tra storia e memoria”. Il racconto di Vanna Zanini, tesi di laurea che fa emergere un pezzo della storia del movimento delle donne a Grosseto.

Giuliana Magalini conversa con l’autrice in un dialogo condiviso sul passaggio della memoria da quegli anni al presente.

Venerdì 30 ottobre 2015  dalle 18:00 alle 20:00 presso Libre!

Susanna Morgante presenta il libro Anatomia della Guarigione di Erica Francesca Poli. L’autrice interverrà mediante collegamento Skype nella seconda parte della serata, per rispondere direttamente alle domande dei lettori.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!

La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.

TERMINI E CONDIZIONI

Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa. È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983
Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Ottobre al Circolo della rosa di Verona
Giovedì 22 ottobre alle ore 18.00
La Sicilia, l’isola, il femminismo e…molto altro Isole mobili

Emma Baeri dialoga con Livia Alga per un ponte tra memoria e presente.

Emma Baeri Parisi è stata ricercatrice di Storia moderna all’Università di Catania. Diritti, cittadinanza, archivi sono le parole guida del suo percorso di ricerca.

Maria Livia Alga è dottoranda in Studi di Genere (citare Antropologia) presso il Centro d’Etudes et féminines Etudes de genere , Université de Paris8 , e l’Università di Verona.

Mercoledì 28 ottobre  ore 20.00
STUDIO GUGLIELMA ricerca e creazione sociale, in collaborazione con il Circolo della Rosa, ripropongono
PUNTO DI CONVERSAZIONE – WORLD DINNER
Incontro con cena – Tema della serata: NUTRIRE E NUTRIRSI

PUNTO DI CONVERSAZIONE – WORLD DINNER è la nostra rielaborazione dell’esperienza partecipativa del World Cafè, una metodologia nata in seno ai movimenti delle Transition Town, pratiche di cittadinanza dal basso che si stanno diffondendo in tutto il mondo.

Sono momenti strutturati in cui, attorno ad un caffè o a un tè, donne e uomini discutono a partire da un tema e/o da una domanda che riguarda la propria quotidianità, gli stili di vita, il cambiamento desiderato per il proprio contesto di vita, scambiandosi idee da attivare assieme.

Prenotazione  telefonando a Eleonora Pittoni 3334142929 e Valentina Festo 3200887004.

Locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/10/Punto-DI-CONVERSAZIONE-28-ott.pdf

Per info: Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Librati
Libreria delle Donne di Padova

Prosegue il percorso formativo presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, dal titolo : “ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.

Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale che si svolgeranno da Settembre 2015 a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.

Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.

Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.

Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf

Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi.  A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:

Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.

Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

***
Associazione ASPIC Verona
Open Day sul Counseling

L’Associazione ASPIC, Counseling e Cultura presenta altri 2 appuntamenti speciali dedicati al Counseling in due città : Vicenza e Mantova

Open Day Sabato 10 ottobre 2015 a Vicenza

Open Day Domenica 11 ottobre a Mantova

L’ingresso è gratuito, basta richiedere la scheda d’iscrizione a info@counselingverona.it

Un ricco evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling per la promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita.  Una giornata rivolta a quanti vogliano conoscere o approfondire le offerte formative in un clima accogliente e creativo. Si parlerà inoltre del Counseling come professione, quali sviluppi e stato dell’arte.

Programma:
09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Presentazione del Counseling: quali sviluppi futuri e stato dell’arte della professione del Counselor
Presentazione dei percorsi formativi professionalizzanti: Master “Gestalt Counseling”
11.30 – 13.30   Laboratorio esperienziale condotto da Counselor
13.30 – 14.00  Informazioni sui corsi e conclusione. Per chi desidera è possibile effettuare dei colloqui individuali e di orientamento con un counselor

Info e iscrizioni:
Per aderire alla giornata inviare una mail a:info@counselingverona.it fornendo nome e cognome ed un recapito telefonico.

La Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale dal 1984 propone il Master in Counseling professionale Gestalt Counseling e del Corso Introduttivo al Counseling (48 ore di formazione intensiva)

Per qualsiasi dubbio chiamare allo  328 3956206, Fax 041 0993892o scrivere a info@counselingverona.it

***
Associazione ASPIC
Prossimi incontri alla CASA COMUNE MAG

L’Ass. ASPIC Counseling prosegue gli incontri del ciclo di conferenze ad ingresso libero in cui diversi professionisti della relazione di aiuto offrono il loro contributo teorico- esperienziale affrontando diversi temi riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso la CASA COMUNE MAG( Via Cristofoli 31/A -37138 Verona).
Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it in cui gentilmente fornite il vostro nome, cognome e recapito telefonico e quello delle persone che eventualmente vengono con voi.
Calendario degli incontri:

Martedì 20 ottobre
DEFINISCI TUOI SCOPI E I TUOI OBIETTIVI
Condotto da Federica Mazzi, Counselor
Martedì 3 novembre
LA FORZA E IL CORAGGIO DEL SORRISO
Condotto da Patric Longhi, Counselor Gestaltico
Martedì 17 novembre
L’EVOLUZIONE DI COPPIA:
Ti adoro , Ti amo, Ti conosco, Ti sopporto; Ti odio: Ti lascio o Ti Ri-conosco?
Condotto da Irene Bianconi, Counselor
Mertedì 1 Dicembre

L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE
Sviluppare competenze e abilità relazionali
Condotto da Vera Cabras, Psicologa

***
Associazione Agor Onlus & Uccellino azzurro Onlus
insieme per realizzare un calendario per l’anno 2016

L’ Associazione Agor Onlus parteciperà all’iniziativa di Uccellino azzurro Onlus nella realizzazione di un calendario per l’anno 2016 dove saranno protagonisti anche i bambini dell’Associazione. Con il ricavato della vendita si potrà realizzare qualche nuovo progetto e/o aiutare qualche  bambino la cui famiglia si trova in momentanea difficoltà economica e dare così la possibilità di non interrompere il programma di cura intrapreso.

Si potrà diventare sponsor del progetto e contribuire alla realizzazione con un piccolo gesto di solidarietà, anche di 1 euro.

Potete fare un bonifico a:
BANCA POPOLARE DI VERONA, S. GEMINIANO E S. PROSPERO
Agenzia di Quinzano Intestato a: Agor Centro di educazione alla riabilitazione
IT 13 U 05034 11728 000000021087 causale del versamento: Donazione per calendari

Per saperne di più contattare la segreteria al numero:
045 8302043 o mandare una mail: amministrazione@agorverona.it.

***
Seminario di Diotima
“Umanità dissestata. La scommessa femminista oggi”

Proseguono gli incontri del seminario di Diotima fino al 6 novembre.

Programma:
Venerdì 9 ottobre Federica Giardini
Uno strumento per leggere la tempesta. Immanenza e trascendenza a partire dal femminismo.

Venerdì 16 ottobre Annarosa Buttarelli
Femminismo radicale.

Venerdì 23 ottobreAlessandra Allegrini e Luisa Muraro
Vita senza esseri umani, tecnoscienza senza differenza.

Venerdì 30 ottobreMarialivia Alga e Sara Bigardi
A chi devo la donna che sono diventata. Contraddizioni ed eccedenza.

Venerdì 6 novembreAntonietta Potente
Ricostruire senza fondi: misticopolitica della creatività femminista.

I seminari si terranno in aula T1, al piano terra del Polo Zanotto, del palazzo di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22.

Per informazioni chiamare il 333-2083308.

***
Metafora Viaggi

Metafora Viaggi, agenzia specializzata in viaggi culturali di benessere e volti a favorire la socialità e la bellezza, ha il piacere di proporre comodi programmi in partenza da Verona per Novembre e Dicembre.

OGNISSANTI ALLE TERME DI ROGASKA
Da venerdì 30 Ottobre a domenica  1 Novembre Un favoloso viaggio del Benessere alle terme di Rogaska in Solovenia per Ognissanti a soli 249 euro!
MERCATINI E GITE
Domenica  8 Novembre Torino ed il Museo Egizio che rinasce dopo il restauro! Euro 40 Bimbi 25
Domenica  29 Novembre Mercatino di Natale ad Innsbruck. Particolari scintillanti veramente tipici e storici magici! Euro 40 bimbi 25
Domenica  6 Dicembre Mercatini di Natale a Merano e Bolzano. Sapori artiginali, giochi e dolci  Euro 30 bimbi 20
CAPODANNO
Da Mercoledì 30 Dicembre a sabato 2 Gennaio Capodanno a Pola escursioni a Rovigno Labin Fazana…tutto incluso cenone compreso pullman in una città ed in una regione accogliente allegra festosa a soli 560 euro!Per info: 045 956111- Via Ghetto 13, Santa Lucia – Verona

http://www.metaforaviaggi.com/

***
Rido e mi rilasso
Lo Yoga della risata

Stanno per iniziare i nuovi corsi dello yoga della risata a partire dal 16 ottobre.
Lo yoga della risata si rifà al principio “ridi tanto e vivi meglio” e al principio che non serva una ragione per ridere, ma solo il desiderio di farlo.
Ridere è una possibilità, una risorsa che abbiamo tutti, che crescendo spesso perdiamo per condizionamenti culturali e sociali e perché talvolta le vicende della vita ci portano a ridere poco.
Lo yoga della risata incontra il training autogeno e mettendo  insieme queste due tecniche  permette ai partecipanti di avere un beneficio migliore.
Ci saranno 8 incontri di venerdì nelle seguenti date: 16 e 23 ottobre;6, 13, 20 e 27 novembre; 4 e 11 dicembre.

Orario dei laboratori: 20.30 – 22.30

Conduttori:Ermanno Marogna e Roberto Targon

Costi: € 90,00 per l’intero percorso (oneri fiscali inclusi).

Per info/adesioni: cell. 349 4641139 – mail: info@ermannomarogna.it  oppure cell. 3401683224  – mail robertotargon2002@libero.it

Si invitano le persone interessate a dare le proprie adesioni entro il 10 ottobre.

Per visualizzare la locandina del progetto clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-RIDO-E-MI-RILASSO-yoga-della-risata-e-traning-autogeno-ottobre-dicembre-2015.doc.odt

***
Reverse Lab
Spazi di lavoro

Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.

Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.

Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail:  info@reverselab.it
mobile: 34713485267

***
Associazione My Home Gallery

www.che-fare.com ogni anno organizza un premio per assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale.

MyHomeGallery.org è tra i 40 finalisti del bando, selezionata tra più di 700 progetti.

Dal 9 settembre 2015 al 5 novembre 2015 si potrà votare a favore di MyHomegallery.
I 10 Progetti più votati dal pubblico saranno sottoposti alla valutazione di una giuria, che selezionerà i 3 Progetti vincitori ai quali assegnare un contributo di 50.000 € ed il supporto per farsì che MyHomeGallery  sia sempre più diffusa e conosciuta.

MyHomeGallery.org è una piattaforma che permette agli artisti di ogni parte del mondo di aprire le porte della propria casa o del proprio studio a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre «su misura» e condividere insieme all’autore esperienze uniche.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e oggi sono più di 900 gli artisti che hanno aderito, in oltre 15 paesi.

Vincere questo premio ci permetterebbe di crescere e di diffondere MyHomeGallery sempre di più, migliorando il servizio e aumentando le opportunità che il progetto può generare sia per gli artisti, sia per i visitatori.

https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/myhomegallery/

Inoltre My Home Gallery sta organizzando in collaborazione con ArtVerona l’iniziativa Vis-àrt-vis, dal 2 al 16 ottobre 2015.

Il progetto prevede diverse iniziative:

  • due mostre d’arte e una residenza di artista al Camping Castel San Pietro, curate da Andrea Bruciati, Direttore Artistico di ArtVerona, che coinvolgeranno 8 artisti selezionati tra gli iscritti a MyHomeGallery.org
  • due giorni di talks aperti al pubblico, dove affrontare e analizzare lo stato e il futuro del mondo della cultura e dell’arte confrontandosi con influencer di settore, tra cui Cristiano Seganfreddo (Premio Gaetano Marzotto e Direttore Corriere Innovazione) curatore dello spazio Independents ArtVerona

Maggiori informazioni e programma completo dell’evento al seguente link:
http://www.myhomegallery.org/vis-art-vis/index.html

Per conoscere My Home Gallery: https://www.facebook.com/MyHomeGallery

***
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico

Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone un percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.

Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:

1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?

2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.

3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.

4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc).

5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.

6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.

Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org

***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento

E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.

Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
https://secure.avaaz.org/it/petition/assessorato_alla_salute_allagricoltura_Provincia_di_Trento_ritirare_la_nuova_delibera_sulluso_dei_pesticidi_in_Trentino/?email

***
Introduzione al Gioco Cooperativo

Per coloro che volessero imparare alcune tecniche d’animazione e strategie corrette per far diventare “un successo” i momenti che si trascorrono con i bambini, come feste di compleanno o sagre paesane, l’Associazione Lampi di Gioco organizza alcuni incontri per imparare a gestire al meglio eventi con bambini.

Corso di formazione per animatori per bambini

Mercoledì 14, 21 e 28 ottobre dalle 20,00 alle 22,30, teoria e pratica si mescoleranno durante le serate e saranno elencate una serie di attività da proporre alle feste di compleanno e altri eventi, dai giochi a squadre ai giochi cooperativi, dai balli di gruppo al trucca-bimbi, in base al numero e

all’età dei partecipanti e alla location in cui si svolge la festa.

Tutti gli incontri si svolgeranno a San Giovanni Lupatoto, Verona

Il corso, condotto da Nicoletta Benfatti, in arte Clown Marameo da oltre dieci anni, intende fornire una panoramica sugli strumenti necessari per animare in modo professionale, semplice e adeguato una festa di compleanno, dal primo contatto con i genitori fino alla realizzazione.

Iscrizione obbligatoria.

Per informazioni e iscrizioni: www.lampidigioco.it – 389-8240403 – info@lampidigioco.it

Volantini dell’iniziativa al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-animazioni.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-giochi-cooperativi.jpg

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

– Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.

Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.

Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it

***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”

Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:

• Corso di taglio e cucito base – dal 13 ottobre al 22 dicembre

• Corso cartamodelli Burda – dal 14 ottobre al 16 dicembre

• Corso degustazione Birra – dal 15 al 29 ottobre

• Corso base di degustazione e avvicinamento al vino – dal 15 al 29 ottobre

• Corso di piccole riparazioni sartoriali – dal 05 novembre al 03 dicembre

• Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata

• Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015

Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.

Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.

Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it

Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.

L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf

***
Ricerca Computer Portatili

L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.

Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.

Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.

Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.

Dott.ssa Giulia Vinco

Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853
Mail vinco.giulia@gmail.com