Disoccupati e separati – identikit dei nuovi poveri

Disoccupati e separati – identikit dei nuovi poveri

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura dell’articolo apparso su L’Arena il 18 ottobre relativo alla presentazione del report sulla Povertà nel veronese di Caritas Diocesana, avvenuto in occasione della Giornata internazionale contro la Povertà.

“Se dieci anni fa le “vecchie” povertà erano prevedibili (..) “oggi si affacciano le famiglie italiane, di cui molte composte di donne sole con figli, famiglie monoreddito dove il capofamiglia ha perso il lavoro, separati e divorziati che, una volta pagati gli alimenti, non hanno più risorse per pagare bollette e affitti””.

Il Centro di Ascolto Diocesano, che fa da filtro d’accesso per l’assistenza sanitaria ed il microcredito, ha registrato oltre 1.700 utenti nel 2014. Rispetto al 2006, vi è stato un “aumento degli utenti italiani da 223 a 350 nel 2014, un aumento dal 7,5 per cento degli utenti del 2006 a oltre il 20 per cento del 2014. (..) Il dato sugli accessi degli utenti italiani è maggiore nei Centri d’ascolto (CdA) nella fascia sud della provincia.”

Per far fronte a questi bisogni nel 2015 la Rete Talenti, che collega parrocchie, associazioni di volontariato, assistenti sociali ed enti, e il Coordinamento della Vicaria Villafranca-Valeggio, hanno aperto i primi due Empori della Solidarietà, a Verona e a Villafranca.

Potete leggere l’intero articolo qui.

Buona lettura!