Le News di Mag Verona n. 122

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.122
MondoMag
***
Incontro Straordinario del Consiglio MAG allargato
Domenica 13 settembre 2015 – 10.00 -17.00
Sulle Torricelle di Verona- Località Gaspari
su:
“QUALE RELAZIONE CON LE ISTITUZIONI OGGI?”
Abbiamo pensato di ri-partire -dopo la pausa estiva- come Consiglio Mag allargato, scegliendo un luogo non consueto per i nostri incontri. Una casa sulle colline veronesi messa gentilmente a disposizione da una nostra amica, ora socia, Paola P.. Anche il tempo prescelto: domenica 13 settembre dalle ore 10 alle ore 17 ha un suo significato. Ci fa uscire dal quotidiano, spesso frettoloso, per donarci -una volta tanto- un tempo disteso, quello della festa. Prevediamo di mangiare “a sacco”, ognuno/a porti qualcosa: una pasta fredda, una frittata, dell’insalata, del buon vino ecc. (13.30-14.30), con spazio “animazione per bambini/e”. Il resto del tempo sarà tutto per pensare assieme, ascoltandoci reciprocamente, discutendo animatamente se occorre.
La proposta è di dedicare l’incontro ad aggiornarci sulle relazioni, o meglio sulla qualità delle relazioni che ciascuno/a -a partire dalla propria realtà di impresa sociale ed oltre- sta coltivando, più o meno con soddisfazione, con la Pubblica Amministrazione (funzionari compresi), comunale, regionale, nazionale, europea, sociale, sanitaria ecc…
Possiamo – insieme – trovare nuove parole e sentimenti condivisi, oltre che nuove e rinnovate energie, per creare efficaci rapporti tra pubblico e privato–sociale secondo i desideri che ci animano e secondo gli investimenti di vita che facciamo?
Siamo disponibili a costituire un punto di ritrovo presso Mag verso le ore 9.30 per poter organizzarci al meglio per raggiungere il luogo dell’ incontro assieme riducendo il numero delle auto e ottimizzando i tempi dell’incontro. Abbiamo necessità di avere la conferma di chi si ritroverà alla Mag.Per informazioni ed eventuali comunicazioni contattare:
Loredana 335-5919429; Maria Teresa 335-8122397; Giulia 347-5283611
Vi diamo di seguito le indicazioni per raggiungere il luogo dell’incontro (potete anche inserire in Google Maps “Via Gaspari 12 37142 Verona”):
Arrivare alla Chiesa di San Giorgio a Verona (zona Bg. Trento)
Imboccare via I. Nievo e poi via Castello S. Felice salendo verso le Torricelle di Verona, proseguire secondo le indicazioni per il”Piper”, “Casa Betania”.
Proseguire ancora nella stessa direzione sino al “Minigolf”(lato sx della strada). Dopo il Minigolf la strada prosegue e sulla sx ci si trova un Forte, nei pressi del Forte tenere la destra della strada e proseguire fino al Bar “La Baita”.
Proseguire 1 km oltre “La Baita” e poi svoltare a destra per la direzione Agriturismo “Cà del Rocolo”, mettete l’occhio su una targa bianca con il simbolo di un maialino nero, poi avanti 20/30 metri un altro bivio seguire sempre la medesima direzione (Agriturismo “Cà del Rocolo” e una targa con il simbolo di un maialino nero), imboccando via S. Vincenzo (non imboccare via Bonuzzo S. Anna e nemmeno via Ronchi).
Proseguire oltrepassando “Il porcellino-allevamento”, successivamente poi al bivio tra via Carbonare e via Gaspari, imboccare via Gaspari percorrendola per 1,5 km sino ad arrivare ad un capitello, svoltare a sinistra lungo una strada bianca sterrata ed arrivate alla Corte Gaspari. (20 – 25 minuti dallo stadio.)
Vi aspettiamo, portate il meglio di voi! Attendiamo vostre conferme.
Per maggiori informazioni sulla giornata vi rimandiamo al sito Mag cliccando sul seguente link:
https://magverona.it/quale-relazione-con-le-istituzioni-oggi-un-incontro-per-parlarne/
***
OLTRE LA CRISI:
microimprese femminili all’opera
Il progetto promosso da MAG Verona, con il sostegno della Fondazione JUST Italia, intende supportare 10 donne disoccupate ed inoccupate anche migranti che da “cercatrici di lavoro” desiderano, responsabilmente, diventare “iniziatrici e creatrici di lavoro” nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.
Il Progetto vuole intercettare donne, di diverse generazioni, orientate a far rivivere un’economia sostenibile anche recuperando i saperi e le competenze di quanti/e ci hanno preceduto, traducendo il tutto nella creazione di 4 nuove microimprese innestate, fin dall’avvio, in una rete relazionale a contenuto economico-commerciale, rete di condivisione di servizi strategici per superare le barriere burocratiche e di ingresso al mercato. Le neo imprese, potranno essere costituite nelle forme giuridiche più appropriate (cooperative, società di persone o di capitali, imprese uninominali o associazioni con natura commerciale) e organizzate secondo i criteri più funzionali che saranno stati identificati in sede di accompagnamento allo start-up.
Per maggiori informazioni scaricare il volantino dell’iniziativa
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/oltrelacrisi2015.pdf
Per partecipare è necessario proporsi compilando il modulo disponibile on-line all’indirizzo
https://goo.gl/jd1yGE.
Per problemi con il modulo di iscrizione contattare l’indirizzo formazione.progetti@magverona.it
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 756 mattoni, per un valore di euro 377.000,00; ne mancano 194.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.795 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 29 settembre dalle ore 16.30-18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone e alle associazioni, imprese sociali, microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale Mag.
L’incontro è aperto alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8100279
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
Nuova nata
Ascolto Familiare
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Ci chiamiamo ASCOLTO FAMILIARE!
Siamo un piccolo gruppetto di professionisti/e del sociale.
Abbiamo fondato un piccolo consultorio di famiglie autogestito e autofinanziato in Abano Terme.
Siamo nelle Acque Termali e vicini al cuore dei Colli Euganei.
Il nostro desiderio è offrire la nostra forte esperienza per una nuova cultura di Salute.
Aiutiamo le Famiglie a organizzarsi in piccole comunità di ricerca e studio per affrontare con idee utili le difficoltà di questo tempo.
Attività:
- Sportello d’ascolto familiare gratuito psicologico-finanziario
- I sabati di Educazione alla microfinanza
- Gruppo di mutuo-aiuto: patti tra le generazioni
- Scuole di vita quotidiana
Per contattarci 049 8912171 – 3285440021
***
Mag e dintorni
***
Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi
11 settembre a Verona
La marcia delle donne e degli uomini scalzi arriva anche a Verona, il ritrovo è fissato per venerdì 11 settembre alle ore 17.30 in P.zza Santa Toscana (vicino a Porta Vescovo) conclusione ore 19.30 in P.zza Isolo.
Con questa marcia si chiede con forza i primi quattro necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali:
1. certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature;
2. accoglienza degna e rispettosa per tutti;
3. chiusura e smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti;
4. creazione di un vero sistema unico di asilo in Europa superando il regolamento di Dublino.
Hanno aderito:
CGIL Verona; ARCI Verona; NIGRIZIA; CESTIM; Movimento Nonviolento; RdS (Rete degli Studenti); Comitato Veronese Iniziative di Pace; UDU (Unione degli Universitari); Aquiloni Onlus; Emergency Verona; Comunità EMMAUS Villafranca; Centro Pastorale Immigrati; Gruppo 2 Facce; Isolina e …; CISL Verona; UIL Verona; Centro Missionario Diocesano; A.S.G.I. Ass. per gli studi giuridici sull’immigrazione; Servizio antidiscriminazioni A.S.G.I. per il Veneto.
PER INFO e ADESIONI: verona@arci.it segreteria@cgilverona.it
Volantino dell’iniziativa al seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Marcia-piedi-scalzi_Verona_vol-1.pdf
***
LIBRE!
Venerdì 11 settembre alle ore 18 LA ESQUINA ES MI CORAZÓN. Il Cile di Pedro Lemebel. A 42 anni dal golpe, un racconto multiforme per fare memoria visiva di quel paese, quei terribili anni, da una prospettiva tutta particolare: quella della Fata dell’Angolo, protagonista del suo bel libro “Ho paura torero”.
Giovedì 17 settembre alle ore 21, nella “stanza tutta per sé”, MIGLIORARE LA VISTA SENZA OCCHIALI NÉ LASER. Conferenza gratuita con Massimiliano Caporali.
ATTENZIONE! si entra dall’Interrato Acqua Morta 34.
Il metodo del medico oculista oftalmologo, dr. W. Bates riattiva i meccanismi fisiologici emotivi e psichici coinvolti nella visione, fornendo tutti gli strumenti per ripristinare la propria integrità visiva, senza l’ausilio di occhiali né di operazioni chirurgiche o farmaci.
Venerdì 18 settembre alle ore 18, RITRATTI LETTERARI, la “stanza tutta per sé” accoglie un bel progetto artistico nato nel 2013 da Nicolò Maccapan, scrittore, e Charles Chavannes, pittore, con l’intento di raccontare quello che sta al centro di ognuno di noi, rappresentare le persone, i loro ideali.
Sabato 19 settembre alle ore 18 MY NUMBER IS UP//IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE. Sarà presente Marco Brogi per raccontare questo piccolo libro prezioso, appena pubblicato da Scripta.
APERILIBRE PER IL SECONDO COMPLEANNO DI LIBRE!
Il 21 settembre 2013 Libre! sbarcava sull’Isolo trasformandosi in emporio culturale con muri e finestre sulla città e sul mondo, libreria orgogliosamente indipendente.
Giovedì 24 settembre alle ore 18, OLTRE LA SUPERFICIE DELLO SGUARDO con l’autrice Claudia Maschio e l’editore Voci Fuori Scena. Un romanzo dalle molte sfaccettature: intimistico, delicato, erotico, sofferto. Un tuffo negli angoli impolverati della coscienza. Per andare oltre la superficie dello sguardo.
Venerdì 25 settembre alle ore 18, EMOZIONI IN CORSO. Guida alla parte nascosta e preziosa di sé – La Meridiana, con l’autrice Silvia Cinti, counsellor.
Sabato 26 settembre alle ore 18, PAROLE IN PRIMO PIANO. Le “Poesie e filastrocche” di Alba Avesini, amata intellettuale veronese scomparsa del 2003, sono diventate anche canzoni, dopo essere state raccolte nell’omonimo volume edito da Scripta, a cura di Enrico de Angelis e Francesca Rizzotti.
La sera il gruppo suonerà queste e altre canzoni alla Fontana ai Ciliegi, a San Pietro In Cariano.
Sabato 26 settembre alle ore 18, nella “stanza tutta per sé”, SCRIVERE A MANO NELL’ERA DIGITALE. Daniela Moretto illustrerà la scrittura corsiva anche con applicazioni pratiche.
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa.
È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
LIBRERIA – EMPORIO CULTURALE
dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B 37129 Verona 045/8033983 – libreverona@gmail.com
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
iniziano alle 17.
Baretto all’aperto con birra artigianale, musica, dj set e installazioni d’arte. Allestimento a cura di Reverse Lab.
***
Riot Clothing Space
Vi riportiamo gli eventi promossi dall’associazione Riot Clothing Space:
SABATO 12 – 19 – 26 SETTEMBRE dalle 15:30 alle 19:30
Officina di idee per manager, imprenditori e stratuppers, salotto sul pensiero laterale e sul marketing tribale.
€ 95.00
La quota di iscrizione comprende tutte e 3 gli incontri, ed il materiale didattico.
E’ richiesto il pagamento anticipato via paypal o presso Riot Clothing Space / per info scrivete via mail a riot.clothing@hotmail.com
Gli incontri saranno animati e moderati da Enrico Belgrado (www.belgrado.it)
Per maggiori info sul corso volantino al seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/knit.jpg
E’ stato ufficialmente lanciato il secondo RIOT CLOTHING SPACE CONTEST!!!
Il tema di questo contest è: CERCANDO SPACE un racconto che ha scritto Simone Villa, che narra del percorso creativo che ha sviluppato per giungere all’avvio della sua impresa, il tutto in tema cyber fantasy. (Il testo al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/cercando-Space.pdf)
L’elaborato che verrà ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che saranno venduti all’interno del negozio di Simone e nell’online shop. Sarà realizzata un’etichetta speciale in cui sarà menzionato il nome del vincitore, che verrà apposta su tutti i prodotti, verrà organizzato un evento di presentazione, presso il negozio, dove il vincitore potrà presentare lo studio dietro all’elaborato ed anche altri eventuali lavori.
Il contest è aperto fino a fine Settembre!!
Caratteristiche dell’elaborato: per una buona qualità di stampa necessito che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione inviare l’elaborato a riot.clothing@hotmail.com se il file è troppo pesante si può usare dropbox o wetransfer.
Gli elaborati che verrano spediti oltre il 30 Settembre non verranno presi in considerazione.
Segnaliamo infine che Riot Clothing Space ritira prodotti tessili di scarto (ad esempio, t-shirt usate o vecchi tessuti) per chi fosse interessato, può portare, il suo vecchio materiale che non usa più presso il negozio.
Per info: riot.clothing@hotmail.com – via Filippini 10, Verona – tel. 045592680
***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano) :
13 settembre 2015 ore 10-13.30
Incontro di Via Dogana 3
Riprendono gli incontri di Via Dogana 3, questo sarà il terzo incontro.
Alcune proposte dei temi in discussione saranno annunciate sul sito qualche giorno prima. Il resoconto dell’incontro di luglio lo trovate in www.libreriadelledonne.it.
26 settembre 2015 ore 18.00
Femminismo
Un’esperienza che ha trasformato milioni di donne e non pochi uomini si può trasmettere? Ci sono giovani che vogliono sapere: come raccontarla senza farne un monumento? Come evitare che un’altra storia si sovrapponga cancellandola o mortificandola? Silvia Baratella ne discute con Marina Santini e Luciana Tavernini autrici del libro Mia madre femminista.
Voci da una rivoluzione che continua (il Poligrafo 2015). Una scrittura soggettiva in relazione che intreccia immagini, testimonianze, episodi inediti.
***
Librati
Libreria delle Donne di Padova
Ecco gli appuntamenti e gli eventi del mese di settembre:
Mercoledì 9 settembre alle ore 16:00: Spazi femministi a Padova: storia, memorie e attualità.
Un pomeriggio di incontro e discussione sulla storia del femminismo a Padova organizzato con il patrocinio della School of Modern Languages and Culture dell’Università di Glasgow. Interverranno Andrea Hajek, che ha organizzato l’evento, Bruna Mura e Alisa del Re.
Giovedì 10 settembre alle ore 19.00: A Picture of the Sun. Una serata alla riscoperta delle poesie di Emily Dickinson. Accompagna Greis, giovane e talentuosa musicista padovana, che ha messo in musica e canterà una selezione delle poesie di una delle più amate poetesse di tutti i tempi.
Mercoledì 16 settembre alle ore 19.00: “Corpo e rivoluzione in Marx”. Presentazione del libro di Luciano Parinetto, un classico della filosofia italiana contemporanea uscito per la prima volta nel 1977 e ristampato oggi da Mimesis. Una nuova edizione a cura di Gian Andrea Franchi e Nicoletta Poidimani, che riscopre il testo più importante di un pensatore originale e fuori dagli schemi, considerato da alcuni un precursore della teoria queer. Discutono Gian Andrea Franchi e Paola Zaretti, che proporrà una rilettura del testo di Parinetto alla luce di un confronto con le filosofie femministe.
Venerdì 18 settembre alle ore 18.30: Femminile esorbitante. Incontro tenuto da Chiara Turozzi della casa editrice L’Iguana e introdotto da Saveria Chemotti. Si tratta della lezione inaugurale di “Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere” organizzata da Lìbrati in collaborazione con Saveria Chemotti, scrittrice e saggista. Il programma completo degli incontri, che andranno da settembre a maggio, sarà disponibile dopo l’11 settembre.
Giovedì 24 settembre alle ore 19.00: “Lascia che il mare entri“. Presentazione dell’ultimo libro di Barbara Balzerani. All’incontro, introdotto da Aurora D’Agostino, avvocata e attivista di Padova, sarà presente l’autrice. Durante l’incontro Barbara Codogno, scrittrice e giornalista, farà un reading tratto di alcune parti del libro.
Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi. A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:
Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.
Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.
Per maggiorni informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
Vacanza Politica delle Città Vicine
“Germogliano semi a Lampedusa”
Dal 22 al 26 settembre si svolgerà la quinta Vacanza Politica delle Città Vicine “Germogliano semi a Lampedusa”, dove ci si recherà per incontrare le Mamme che operano nell’isola e piantare nei terreni adiacenti agli impianti radar semi e germogli come ha suggerito di fare a Milano Vandana Shiva ospite alla Libreria delle donne di Milano e all’Expo, per contrapporre il senso della vita a quello della morte decretato per l’isola dai poteri forti che vogliono ridurla ad avamposto militare.
Per la Vacanza Politica a Lampedusa sono stati scelti gli stessi giorni in cui gli uomini e le donne dell’ass. Askavusa organizzano un raduno che si svolgerà nella loro sede di “Porto M”, durante il quale si affronteranno temi riguardanti lo stato generale delle isole Pelagie alla luce degli ultimi accadimenti: migranti, Grecia, Europa, arte, economia, militarizzazione, turismo consapevole.
Per informazioni sull’evento organizzato dall’Associazione Askavusa visitare il sito http://www.lampedusainfestival.com
A partire dal lavoro politico di Askavusa, dai desideri degli abitanti e dagli apporti delle e dei partecipanti, si pianificheranno eventi, iniziative,manifestazioni ed espressioni creative da promuovere e realizzare durante l’intero arco dell’anno a Lampedusa.
Per informazioni chiamare il 333-2083308.
***
Reverse Lab
Prossime iniziativa al Canarin
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
Venerdì 11 e sabato 12 settembre Revers Lab vi aspetta al Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) per l’evento Fool for Food. I cancelli si apriranno alle 19.00 la serata è gratuita e riservata ai soci Reverse Lab (tessera sociale 5 €).
In questa due giorni troverete:
FEDERICA COGO con “Hands”, una serie pittorica su carta inedita che racconta il rapporto uomo-animale.
VALENTINA GELOSI con “Home sweet home” una ricetta illustrata per l’occasione.
CONDOTTA DI VERONA SLOW FOOD che ci introdurrà a materiali e immaterialitè di Slow Food
MEZZOPIENO – optimistic craft”, prendi due font, inchiostro e una shopper in cotone organico e stampa il tuo slogan sul cibo. Lab a cura di Elena Caricasole, costo 5 € e la borsa è tua!
CA’ MAGRE e ASSOCIAZIONE ANTICHE CONTRADE – mandala di frutta e verdura di stagione
Bottega de Corgnan: cucina naif il lusso della semplicità.
Scende dalla Valpolicella il cuoco Tano per deliziare con dei piatti pensati apposta per il Canarin.
Venerdì 11 ci sarà la musica di:
LA GRANDE NUVOLA NERA – Pop Preoccupato/Grunge
https://www.facebook.com/LaGrandeNuvolaNera?fref=ts
MORE LEMONADE – Emo – Post Hardcore
http://morelemonade.bandcamp.com/
GRETA NARVIK – Indie rock
https://www.facebook.com/gretanarvik?fref=ts
Mentre sabato 12 ci sarà la musica di:
ALESSIO GRECO– cantautore. Viene da Lampedusa e racconterà l’umanità più vera, quella dei bar.
https://alessiogreco.bandcamp.com/
***
Associazione My Home Gallery
Prossime iniziative
www.che-fare.com ogni anno organizza un premio per assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale.
MyHomeGallery.org è tra i 40 finalisti del bando, selezionata tra più di 700 progetti.
Dal 9 settembre 2015 al 5 novembre 2015 si potrà votare a favore di MyHomegallery.
I 10 Progetti più votati dal pubblico saranno sottoposti alla valutazione di una giuria, che selezionerà i 3 Progetti vincitori ai quali assegnare un contributo di 50.000 € ed il supporto per farsì che MyHomeGallery sia sempre più diffusa e conosciuta.
MyHomeGallery.org è una piattaforma che permette agli artisti di ogni parte del mondo di aprire le porte della propria casa o del proprio studio a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre «su misura» e condividere insieme all’autore esperienze uniche.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e oggi sono più di 900 gli artisti che hanno aderito, in oltre 15 paesi.
Vincere questo premio ci permetterebbe di crescere e di diffondere MyHomeGallery sempre di più, migliorando il servizio e aumentando le opportunità che il progetto può generare sia per gli artisti, sia per i visitatori.
https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/myhomegallery/
Inoltre My Home Gallery sta organizzando in collaborazione con ArtVerona l’iniziativa Vis-àrt-vis, dal 2 al 16 ottobre 2015.
Il progetto prevede diverse iniziative:
- due mostre d’arte e una residenza di artista al Camping Castel San Pietro, curate da Andrea Bruciati, Direttore Artistico di ArtVerona, che coinvolgeranno 8 artisti selezionati tra gli iscritti a MyHomeGallery.org
- due giorni di talks aperti al pubblico, dove affrontare e analizzare lo stato e il futuro del mondo della cultura e dell’arte confrontandosi con influencer di settore , tra cui Cristiano Seganfreddo (Premio Gaetano Marzotto e Direttore Corriere Innovazione) curatore dello spazio Independents ArtVerona
Maggiori informazioni e programma completo dell’evento al seguente link:
http://www.myhomegallery.org/vis-art-vis/index.html
Per conoscere My Home Gallery: https://www.facebook.com/MyHomeGallery
***
Associazione Terra Viva
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico
Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone un percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:
1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?
2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.
3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.
4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc).
5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.
6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.
Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org
***
Laboratorio di Cultura Fotografica
A partire da MERCOLEDI 16 SETTEMBRE inizierà nei locali del Laboratorio delle Armonie una serie di incontri dedicati alla cultura fotografica curati da Vittorio Rossi.
Non si tratta di un corso di fotografia ma di un laboratorio per discutere, approfondire, chiaccherare di fotografia e di grandi fotografi, gli incontri sono aperti a chiunque sia curioso o interessato.
I posti disponibili sono solo 15 , la prenotazione è obbligatoria per ogni singolo appuntamento, per prenotarsi scrivere a illaboratoriodellearmonie@gmail.com.
Le serate sono di mercoledi (una al mese), l’orario di inizio è alle ore 21.00, viene richiesto un contributo di tre euro per serata.
Per maggiori informazioni sulle serate e gli argomenti trattati per ogni singola serata, visualizzare la locandina al seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Locandina-definitiva2.pdf
***
RITMI (Rete Italiana di Microfinanza) e Microfinanza Srl
RITMI (Rete Italiana di Microfinanza) e Microfinanza Srl invitano tutti al Workshop internazionale dal titolo:
“Microfinanza nella promozione di risorse rinnovabili e protezione della catena alimentare” il 17 Settembre dalle ore 14.00 alle 18.00.
Il workshop si terrà presso Cascina Triulza (Milano/EXPO2015) all’interno del progetto
“Finance for Food. Microfinance and Sustainable Finance for the right to Food and Nutrition”
– ciclo di eventi.
Il workshop è organizzato da RITMI e Microfinanza Srl con il supporto di EIB / EC EaSI Technical Assistance to the European Microcredit Sector e realizzato dalla Frankfurt School, l’Europena Microfinance Network e il Microfinance Centre.
Il workshop si terrà in lingua inglese.
Per informazioni e registrazioni:
financeforfood@microfinanza-italia.org
ritmi@microfinanza-italia.org
***
San Bonifacio (Vr) – «Festa dei Popoli»
19-20 settembre 2015
Due giorni all’insegna della conoscenza interculturale attraverso la musica, il cibo e il dialogo. Organizzata da alcune associazioni di volontariato sambonifacesi, l’edizione 2015 della «Festa dei Popoli» si caratterizza per un ricco programma di eventi, così riassumibile:
Sabato 19 settembre 2015 – piazza della Costituzione e corso Venezia
Ore 14,00 – stands e mercatini delle associazioni indiana, sikh, musulmana, senegalese, Associazione Volontariato per Oghlwapo, Gruppo Missionario di Prova, Associazione «Anna Frank» di Arcole, Evangelici San Bonifacio, Comunità Rumena, Associazione anziani di San Bonifacio, Amici del Kerala, Associazione Thiolomois Boch Diom, Gruppo aiuto Slovacchia-Commercio equo-solidale e altri. E apertura del Bar gestito dalla Pro Loco di San Bonifacio.
Ore 16,10 – Il Gruppo «Poesia dal mondo» presenta: «Sono radice», lettura di poesie in italiano e lingue originali di persone provenienti da diverse parti del mondo che da anni si incontrano nella poesia.
Ore 18,00 – In Sala civica «Barbarani» (via Marconi n.5): conferenza di Jean Pierre Piessou Sourou, mediatore culturale togolese ed esperto della diaspora africana. Con la proiezione di un filmato sulle attività e realizzazioni delle associazioni di volontariato dell’est veronese.
Ore 19,00 – Spazio cucina: brasiliana e ivoriana
Ore 20,00 – Esibizione del coro Gospel del Gruppo Evangelico brasiliano.
Ore 20,30 – Danza, musica e costumi brasiliani, con i «Forteza» di Verona.
Ore 21,00 – Esibizione del Gruppo Gospel della comunità cattolica ghanese «Sweet Jesus choir
Ore 24,00 – Chiusura della giornata e… appuntamento a domani.
Domenica 20 settembre 2015 – piazza della Costituzione
Ore 10,30 – Tensostruttura ex Tiro a Segno (via Camporosolo) – Inaugurazione di una Mostra fotografica sulla attività di alcune associazioni di volontariato sambonifacesi, con la partecipazione della Banda musicale di Prova di San Bonifacio.
Ore 11 – Duomo di San Bonifacio – Solenna Santa Messa animata dai cori: Giovani della Parrocchia di Prova, Giovani della Parrocchia di San Bonifacio, Coro Africano Togolese in costume. La Celebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo Denis Isizoh, del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso.
Ore 12,00 – A tavola con la cucina Rumena e Nord-Africana
Ore 15,30 – Saggio ginnico a cura dell’associazione «Anna Frank» di Arcole.
Ore 16,00 – Teatrino Sikh per i bambini/e.
Ore 16,30 – Performance di Tabla, strumento musicale tipico Sikh.
Ore 17,00 – Tè e pasticcini offerti dalla comunità Nord-Africana, con gruppo musicale.
Ore 18,00 – In Sala civica «Barbarani» (via Marconi n.5): incontro interreligioso fra le comunità cattolica (con don Nandino Capovilla, di Marghera), evangeliche, ortodossa (parrocchia della comunità ortodossa rumena di San Bonifacio martire), musulmana di San Bonifacio, ebraica di Verona e Sikh.
Ore 19,00 – A tavola con la cucina indiana e senegalese.
Ore 20,45 – Esibizione di sonorità indiane, con il «Musical Group».
Ore 21,15 – Sfilata di moda con costumi tipici africani.
Ore 21,45 – Musica africana con danza, proposte dalla Djolibè Djembè Family.
Ore 24,00 – Chiusura della Festa.
***
Attività per l’autunno di Studio Luce
Allo studio Luce si riparte con una stagione ricca di corsi e nuove attività per grandi e piccini.
Ecco di seguito il calendario delle serate e incontri di prova gratuiti nel mese di settembre:
BAMBINI/E
LABORATORIO PSICOMOTRICITÀ
BABY (3-5 anni) Mercoledì 23 settembre ore 16.15
YOUNG (6-9 anni) Mercoledì 23 settembre ore 17.30
LABORATORIO GIOCO-YOGA
(7-10 anni) venerdì 25 settembre ore 17.00
LABORATORIO COUNTRY DANCE
(7-13 anni) giovedì 25 settembre ore 16.30
ADULTI/E
QI GONG lunedì 14 settembre ore 21
METODO BATES mercoledì 16 settembre ore 21
HATHA YOGA martedì 22 settembre ore 20
TAI CHI CHUAN giovedì 24 settembre ore 21
Per informazioni e prenotazioni chiamare al 3460800848
***
Appuntamenti dedicati allo Yoga per Bambini/e
Segnaliamo questi appuntamenti di Yoga per Bambini/e, lezioni tenute da Harchand Giovanna Vendramin. Gli incontri saranno ogni giovedì a partire dal 24 Settembre.
Dalle 16.30 alle 17.15: lo Yoga dei Folletti con i bimbi e bimbe da 0 a 3 anni e la mamma.
Invece dalle 17.30 alle 18.30 Jurassic Yoga con i bimbi e bimbe maggiori di 4 anni.
Le lezioni saranno tenute presso il Circolo Le stelle dell’Orsa Verona, Vicolo Croce Verde 4/b a Verona!
Per maggiori informazioni locandina dell’iniziativa al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Lo-Yoga-dei-Bambini.pdf
***
Costruire la nuova Fevoss
Sabato 12 settembre 2015 si terrà a Casa S. Fidenzio il 2° importante incontro del percorso verso la Fondazione Fevoss.
Il programma della giornata è il seguente:
09,00-09,30 Accoglienza
09,30-10,00 Recita delle Lodi e invocazione allo Spirito
10,00-11,15 Riflessione: “Le PERLE che lo Spirito ci offre in vista della Fondazione ” a cura di Franco Larocca
11,30-12,30 “La bellezza della solidarietà Fevoss” bilancio sociale 2014, carta dei servizi, carta etica, regolamento, mostra itinerante. A cura di Renzo Zanoni
12,30-14,30 pranzo
14,30-15,30 “Risonanze e condivisioni dalla rete Fevoss” a cura di Lucia Pizziolo
16,00 Santa Messa vespertina.
La quota di partecipazione da versare sabato 12 settembre è di 17,00 €.
E’ necessaria l’iscrizione: telefona al mattino alla Segreteria Centrale 045-8002511 oppure scrivendo una mail a fevoss@fevoss.org
Maggiori informazioni sul volantino che trovate al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/120-1-incontri-per-Fondazione-Fevoss.pdf
***
Associazione ASPIC Verona
Open Day sul Counseling
Giornata Open Day sul Counseling : 03 Ottobre 2015 alle ore 9.30 si terrà a Verona una giornata di presentazione sul Counseling e l’Approccio Umanistico Integrato.
L’ingresso è gratuito, basta richiedere la scheda d’iscrizione a info@counselingverona.it
Un ricco evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling per la promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita. Una giornata rivolta a quanti vogliano conoscere o approfondire le offerte formative in un clima accogliente e creativo. Si parlerà inoltre del Counseling come professione, quali sviluppi e stato dell’arte.
Programma:
09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Presentazione del Counseling: quali sviluppi futuri e stato dell’arte della professione del Counselor
Presentazione dei percorsi formativi professionalizzanti: Master “Gestalt Counseling”
11.30 – 13.30 Laboratorio esperienziale condotto da Counselor
13.30 – 14.00 Informazioni sui corsi e conclusione. Per chi desidera è possibile effettuare dei colloqui individuali e di orientamento con un counselor
Info e iscrizioni:
Per aderire alla giornata inviare una mail a: info@counselingverona.it fornendo nome e cognome ed un recapito telefonico.
Sono aperte le iscrizioni per il Master in Counseling professionale Gestalt Counseling e del Corso Introduttivo al Counseling (48 ore di formazione intensiva), che partirà il 18 ottobre 2015.
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master
Inizio lezioni: Verona 18 Ottobre 2015
Presentazione gratuita: Verona 03 Ottobre 2015
Sedi: Verona e Venezia; Durata del corso: 3 anni; Frequenza: un weekend al mese
Ammissione: previo superamento di un colloquio attitudinale
Per qualsiasi dubbio chiamare allo 328 3956206, Fax 041 0993892o scrivere a info@counselingverona.it
Maggiori dettagli sul Master ed il programma dettagliato sono visionabili sul sito www.counselingverona.it
***
JakItalia
Incontro informativo
15 settembre 2015
JakItalia, l’associazione che si prefigge di portare il modello dell’omonima banca svedese in Italia, invita all’incontro informativo per martedì 15 settembre alle 21 presso la Casa Comune Mag in Via Cristofoli 31/A.
Quale migliore occasione per condividere idee e proposte che invertano l’apparente e inevitabile tendenza intrapresa dall’economia globale basata sugli interessi!
Comunica la tua l’intenzione a partecipare a francesco.ferri@jakitalia.it.
Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.jakitalia.it
***
Corsi di tintura naturale
Agostina Zwilling organizza corsi di tintura naturale e Indigo, i prossimi incontri a Verona sono programmati a ottobre con il corso “Tinture Naturali su fibre vegetali” ed a novembre con il corso “Indigo Ecoprint e Shibori”.
La sede, Casa Milena Via Monte Tesoro 13, 37132 Verona – San Michele Extra, è intima ed in mezzo ad un parco che offre la possibilità di usufruire delle piante nelle tinture e/o ecoprint.
Per avere informazioni sul corso di Tinture Naturali visualizzare il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1IPjX_evwV8TzV-CG_lB6nDqrCWXS-o64NtZE7KYa-uU/viewform?c=0&w=1
Per informazioni sul corso Blu Indigo, Ecoprint & Shibori visualizzare il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/19g5_TUAknZU0HoX-z0b-rrt750XgdK9kvZFjW25S-BE/viewform?c=0&w=1
Per il corso Corso Feltro e Nuno che si svolgerà a Brentonico presso la Sala della Cooperazione visualizzare il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1D-lADWf-Ud0zKKIWFGFRLXO1j73oJVtoY1HpKdviwEA/viewform?c=0&w=1
***
Progetto
Si può fare!
Il progetto di rete Si può fare! ha deciso di presentare ufficialmente il progetto alla stampa ed alla cittadinanza sabato 19 settembre in occasione della Fiera Altro Futuro che si terrà a Venezia, con la firma ufficiale della Carta d’Intenti da parte dei rappresentanti degli enti e delle associazioni che vorranno aderire e che avranno la possibilità di intervenire motivando la loro scelta.
Sarà la prima uscita pubblica di tale proposta di rete e dei relativi progetti di lavoro comune.
Per visualizzare la carta d’intenti cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/SI-PUO-FARE-Carta-dintenti-20150619.pdf
Al seguente link trovate Lettera di invito promotori:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/Lettera-invito-promotori-Si-Può-fare.pdf
Per la lettera d’informazione dell’evento lo trovate al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/Lettera-informazione-evento-Si-può-fare.pdf
***
Verona Green Festival
3-4 ottobre 2015
È quasi tutto pronto per la seconda edizione dell’evento annuale organizzato dal giornale online Verona Green, il Verona Green Festival, che quest’anno si terrà il 3-4 ottobre 2015 nell’affascinante cornice di Forte Gisella a Verona. Protagonisti biologico, ecosostenibilità e buone pratiche a tutela dell’ambiente con un ricco programma di conferenze e attività per bambini e adulti.
Il Verona Green Festival vuole ampliare e rinnovare l’esperienza positiva dello scorso anno coinvolgendo e sensibilizzando un vasto pubblico di persone attraverso presentazioni, ma anche attività formative e momenti ludici e d’intrattenimento.
L’evento si compone infatti di più parti che contribuiscono a vivacizzare la manifestazione:
– LABORATORI e attività per bambini e adulti con giochi ecologici e riuso creativo, autoproduzione e cucina naturale;
– CONFERENZE e letture a tema ecologico (anche per bambini), presentazioni di libri e di progetti;
– SPETTACOLI e concerti musicali.
Oltre al programma culturale, una parte importante sarà rappresentata dal MERCATINO ECO-BIO, attivo per tutta la durata dell’evento, ospiti aziende, commercianti e imprese agricole che operano nel rispetto dell’ambiente, dalbiologico alla cosmesi bionaturale, dai tessuti bio e pannolini lavabili all’ecoedilizia, senza dimenticare lamobilità sostenibile e l’energia pulita.
Saranno presenti inoltre stand gastronomici e street food dedicati al cibo biologico e a km0, vegetariani e vegani.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo negli spazi interni del Forte. Ampio parcheggio disponibile.
Per l’ingresso alla manifestazione verrà richiesto un contributo di 3 euro; gratuito per i bambini fino a 12 anni ed i possessori della Verona Green Card (http://bit.ly/1LFqkZH).
Per tutti gli aggiornamenti seguite la pagina Facebook dell’evento: http://on.fb.me/1dWVzRg
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama: Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it –
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:
- • Corso di taglio e cucito base – dal 13 ottobre al 22 dicembre
- • Corso cartamodelli Burda – dal 14 ottobre al 16 dicembre
- • Corso degustazione Birra – dal 15 al 29 ottobre
- • Corso base di degustazione e avvicinamento al vino – dal 15 al 29 ottobre
- • Corso di piccole riparazioni sartoriali – dal 05 novembre al 03 dicembre
- • Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
- • Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015
Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.
Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf
***
La Coop. “Spazio Aperto” cerca volontarie/i
La cooperativa “Spazio aperto” sta lavorando a Verona a sostegno delle persone profughe.
La responsabile del progetto ha informato di essere alla ricerca di volontarie/ri per tutte le questioni connesse. Lo Stato garantisce vitto e alloggio, ma per il resto ci deve pensare la cooperativa che, però, non ha personale sufficiente a far fronte alle necessità.
Per questo che sta cercando volontarie/i che possono occuparsi di corsi di lingua italiana o proposte di aggregazione o di quant’altro può essere ritenuto utile.
Prima di qualsiasi intervento diretto, le persone disponibili potranno fruire di un periodo di formazione da concordare con la responsabile del progetto.
Per un collegamento eventuale con la Cooperativa si prega di contattare via posta elettronica Fiorenzo Fasoli prcverona@gmail.com.
***
Ricerca Computer Portatili
L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.
Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.
Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.
Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.
Dott.ssa Giulia Vinco
Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853