Misericordia cemento di civiltà

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura dell’editoriale di Luigino Bruni apparso su Avvenire del 6 settembre, dal titolo “Misericordia cemento di civiltà” che spiega l’importanza della Misericordia nelle nostre vite.
“È la misericordia che fa maturare e durare i nostri rapporti, che trasforma l’innamoramento in amore, simpatia e sintonie emotive in progetti robusti e grandi, che fa avverare i nostri “per sempre” pronunciati in gioventù, che impedisce alla maturità e alla vecchiaia di diventare solo una nostalgica narrazione di sogni infranti.
[…] La misericordia è un intreccio di dono e virtù. La capacità di vedere quella parte viva del cuore dell’altro che resta immacolato anche dopo il crimine più efferato (una parte viva che c’è realmente, e che resta viva fino all’ultimo secondo della nostra esistenza, perché se non ci fosse saremmo soltanto dei demoni), non è frutto del nostro impegno. È tutta gratuità. È dono ricevuto dalla vita, dalla nostra famiglia e dall’educazione nell’infanzia e nella giovinezza. La misericordia, però, ha bisogno anche dell’impegno e della virtù, quando visto dentro l’anima e ascoltate le proprie viscere decidiamo liberamente che deve iniziare il tempo del fare, del movimento delle gambe, delle mani, della mente. La virtù e l’impegno, che vengono sempre dopo il dono del “cuore di carne” e di “occhi di resurrezione”, sono necessari poi per cercare di conservare e potenziare nel corso della vita quello sguardo, che tende ad appannarsi con il trascorrere degli anni.”
Potete leggere l’intero articolo qui.
Buona lettura!