Le News di Mag Verona n. 123

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.123
MondoMag
***
3 ottobre 2015 – 16-18.30
Incontro di Commemorazione
del naufragio a Lampedusa del 3 ottobre 2013
Mag Mutua e Servizi per l’Autogestione e il Circolo della Rosa in rete con le Città Vicine, hanno accolto l’invito dell’Associazione Askavusa di Lampedusa, di partecipare a un’iniziativa comune per commemorare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, avvenuto a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa vicinissimo al porto, che causò 366 morti accertati e circa 20 dispersi.
Sabato 3 ottobre dalle ore 16.00 presso la Casa Comune Mag sarà proiettato il film inchiesta di Antonino Maggiore “I Giorni della Tragedia” sul 3 ottobre 2013.
A seguire ci sarà uno scambio di riflessioni sull’accoglienza/gestione delle migrazioni e militarizzazione.
Compartecipano: Combonifem, Associazione YermaNdem, Associazione Le fate Onlus, Comunità di Emmaus Villafranca, Associazione Aquiloni Onlus, Associazione il Sorriso di Ilham, Associazione D-Hub, Associazione Ishtar, Associazione Stella.
Volantino dell’evento https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-3-ottobre.pdf
Casa Comune Mag – Via Cristofoli 31/A tel. 045 8100279 email: info@magverona.it
Circolo della Rosa – Via S. Felicità 13 tel. 045 8010275 email: info@circolodellarosavr.org
***
MAG porte aperte
per la condivisione del Patto Mutualistico
Vi invitiamo presso la CASA COMUNE MAG martedì 29 settembre dalle ore 16.30-18.30.
L’incontro è dedicato alle singole persone, alle associazioni, alle imprese sociali e alle microimprese, che stanno nascendo e/o che sono nate negli ultimi mesi con l’accompagnamento e la consulenza di Mag e/o con la presa in carico dello Sportello di Microcredito, o che comunque stanno elaborando delle progettualità con il supporto relazionale e aziendale Mag.
L’incontro è aperto anche alla partecipazione di coloro che sono entrati nel mondo Mag negli ultimi anni e che desiderano conoscere e condividere il nuovo patto mutualistico che l’assemblea dei soci ha approvato nel dicembre 2014.
Si tratta di un momento significativo sia per approfondire lo stile, i contenuti ed il senso dei molteplici servizi in risposta ai bisogni espressi, sia per comprendere meglio la Mag quale soggetto politico/associativo che articola pensiero, relazioni, reti, educazione, formazione e supporti autoimprenditivi nella prospettiva dell’Economia Sociale.
Per info: info@magverona.it; tel. 045-8100279
***
Inagurazione Vib-Spazio Vibrissae
Sabato 26 ottobre
Sabato 26 settembre alle ore 18.30 in vicolo Due Stelle 5/a si terrà l’inaugurazione di Vib-Spazio Vibrissae. Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag e con il sostegno finanziario della Fondazione Just Italia.
A fare da madrina all’inaugurazione sarà la scrittrice irlandese Catherine Dunne, che con Verona e l’Italia ha un rapporto speciale da molti anni.
Nasce VIB, il primo spazio della città in cui trovi tante cose, nessuna uguale all’altra.
Moda, libri, profumi, colori, cultura, artigianato: tutto, da VIB ha spazio e voce.
Spazio Vibrissae è il luogo dove si incontrano le storie che cambiano, quelle dei corpi e quelle delle cose. Abiti e accessori usati, abiti nuovi disegnati e realizzati da stiliste italiane e straniere piene di talento, profumi speciali e su misura, libri usati in lingue straniere, antiche stoffe reimpiegate, make up, styling, consulenza d’immagine, personal shopping, chiacchiere e incontri culturali che creano ponti fra persone e paesi diversi.
Per visualizzare l’invito e la locandina dell’evento clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-VIBRISSAE-bianco.pdf
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/invito_vibrissae_MB.jpg
***
Corsi Autunno/Inverno
Associazione MezzoSaon
L’ Associazione MezzoSaon sta programmando i corsi dei prossimi mesi:
Laboratori “Saponi”, “Cosmetica 1” “Candele” e lo specialissimo “Cosmetica Natalizia invernale”.
Volete scoprire come proteggere e curare la vostra pelle con prodotti naturali?! Imparare a fare candele da massaggio o semplicemente una saponetta? Questo natale, cosa ne dite di autoprodurre i vostri regali?
Se interessati contattate Diana Maia (327-4966809) per ricevere ulteriori info e prezzi.
Per visualizzare locandina dei corsi cliccare sul seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/cursos-outono-MS.jpg
Diana Maia
Associazione Culturale “MezzoSaon”
Laboratorio Artigianale di Cosmetica Naturale
Via Rinaldo da Villafranca, n.6, 37131, Verona
Tel. 3274966809
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
CASA COMUNE MAG
La campagna mattoni prosegue
con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 760 mattoni, per un valore di euro 379.000,00; ne mancano 190.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 147.695 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Nuova nata
Arte dell’Io e Umanità
Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Ci chiamiamo “Arte dell’Io e Umanità” e siamo un’associazione culturale.
Abbiamo lavorato per anni all’interno dell’Associazione Studi di Antroposofia di Verona e ne proseguiamo lo spirito in campo formativo e progettuale.
La scelta del nostro nome “Arte dell’Io e Umanità” nasce dalla volontà di promuovere il risveglio dell’Io nell’amore per la libertà interiore e di favorire così lo sviluppo dell’essere umano, unico nella sua individualità. Dal processo di risveglio deriva il fatto che ognuno possa farsi, in modo nuovo, responsabile del proprio destino, della propria biografia, sapendosi contemporaneamente coinvolto in un destino che riguarda tutta l’umanità, alle cui decisioni siamo chiamati ad essere partecipi.
Il nostro scopo è promuovere la conoscenza dell’Antroposofia nel suo complesso e il lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia, secondo l’insegnamento di Rudolf Steiner, per il progresso dell’essere umano e dell’umanità.
Stiamo attivando un corso quadriennale di “Counselling in lavoro biografico sulla base dell’Antroposofia”, che sarà gestito dalla Scuola di formazione “Anthropos-Sofia” (in via di accreditamento presso la S.I.A.F.).
Ci avvaliamo a tal proposito del contributo di professionisti in campo scientifico-spirituale dell’Antroposofia, con specializzazioni in Counselling o in campo pedagogico, educativo, filosofico, sociale, artistico, medico, giuridico, psicologico.
La nostra prima iniziativa sarà un convegno di sensibilizzazione su “Il lavoro biografico in Antroposofia”, che si terrà presso l’Educandato Statale “Agli Angeli” (Verona) nei giorni 13-14-15 novembre 2015, con la partecipazione della Dr.ssa Michaela Glöckler, medico antroposofo di fama internazionale, responsabile della Sezione di Medicina presso la “Libera Università della Scienza dello Spirito” al Goetheanum (Dornach – Svizzera).
Per informazioni www.artedellio.it – info@artedellio.it
***
Mag e dintorni
***
LIBRE!
Venerdì 25 settembre alle ore 18, EMOZIONI IN CORSO. Guida alla parte nascosta e preziosa di sé – La Meridiana, con l’autrice Silvia Cinti, counsellor.
Sabato 26 settembre alle ore 18, PAROLE IN PRIMO PIANO. Le “Poesie e filastrocche” di Alba Avesini, amata intellettuale veronese scomparsa del 2003, sono diventate anche canzoni, dopo essere state raccolte nell’omonimo volume edito da Scripta, a cura di Enrico de Angelis e Francesca Rizzotti.
La sera il gruppo suonerà queste e altre canzoni alla Fontana ai Ciliegi, a San Pietro In Cariano.
Sabato 26 settembre alle ore 18, nella “stanza tutta per sé”, SCRIVERE A MANO NELL’ERA DIGITALE. Daniela Moretto illustrerà la scrittura corsiva anche con applicazioni pratiche.
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa.
È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.
LIBRERIA – EMPORIO CULTURALE
dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20
Via Scrimiari, 51/B 37129 Verona 045/8033983 – libreverona@gmail.com
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
***
Vacanza Politica delle Città Vicine
“Germogliano semi a Lampedusa”
Dal 22 al 26 settembre si svolgerà la quinta Vacanza Politica delle Città Vicine “Germogliano semi a Lampedusa”, dove ci si recherà per incontrare le Mamme che operano nell’isola e piantare nei terreni adiacenti agli impianti radar semi e germogli come ha suggerito di fare a Milano Vandana Shiva ospite alla Libreria delle donne di Milano e all’Expo, per contrapporre il senso della vita a quello della morte decretato per l’isola dai poteri forti che vogliono ridurla ad avamposto militare.
Per la Vacanza Politica a Lampedusa sono stati scelti gli stessi giorni in cui gli uomini e le donne dell’ass. Askavusa organizzano un raduno che si svolgerà nella loro sede di “Porto M”, durante il quale si affronteranno temi riguardanti lo stato generale delle isole Pelagie alla luce degli ultimi accadimenti: migranti, Grecia, Europa, arte, economia, militarizzazione, turismo consapevole.
Per informazioni sull’evento organizzato dall’Associazione Askavusa visitare il sito http://www.lampedusainfestival.com
A partire dal lavoro politico di Askavusa, dai desideri degli abitanti e dagli apporti delle e dei partecipanti, si pianificheranno eventi, iniziative,manifestazioni ed espressioni creative da promuovere e realizzare durante l’intero arco dell’anno a Lampedusa.
***
8 days a week con Radio Popolare Verona
8 days a week otto giorni di eventi, in diretta radiofonica con Radio Popolare Verona, in programma dal 23 al 30 settembre dalle ore 21.00 nel risistemato giardino della radio.
Sarà una festa d’autunno per dare agli ascoltatori un’anteprima della prossima stagione radiofonica che vedrà alcune interessanti novità e nuove produzioni.
In questa occasione Radio Popolare Verona vuole anche festeggiare il passaggio di frequenza, avvenuto ufficialmente il 7 settembre scorso, dai 103.975 a 104.00 FM effettiviDurante la manifestazione, sarà presentato anche il progetto dello studio mobile in bicicletta perché Radio Popolare Verona desidera davvero camminare con tutti durante le manifestazioni, partecipare e emozionarsi ai concerti,ascoltare e condividere idee e opinioni.
Sarà possibile contribuire al progetto durante tutte le serate dell’evento.
Durante il festival sarà aperto il servizio bar a cura dell’Associazione Amici di Radio Popolare Verona.
L’evento sarà in diretta 104 fm e in streaming www.radiopopolareverona.com
Ingresso con tessera Amici Radio Popolare verona
Per la locandina dell’iniziativa clicca qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/locandina.radiopopolarejpg.jpg
***
XV Edizione della Festa del Volontariato
25 – 26 – 27 Settembre
Inizia venerdì 25 settembre la XV Edizione della Festa del Volontariato 2015, con un convegno dal titolo “Io vivo qui. Beni comuni, sviluppo sociale ed economico, rigenerazione urbana” Aula Magna – Facoltà di Economia (Silos di Ponente) 17.00 – 19.00 in via Cantarane 24 a Verona.
L’ingresso è gratuito previa segnalazione della propria partecipazione con form online entro martedì 22 settembre. E’ garantito l’accesso ai portatori di disabilità.
L’evento prosegue sabato 26, con un convegno sul volontariato e la comunicazione (vedi notizia seguente).
L’iniziativa si chiuderà con una grande festa in piazza Bra domenica 27 dalle 10 alle 19, ci saranno giochi, animazione, balli, conferenze, bancarelle informative e artigianato solidale. Si parlerà di valorizzazione e assistenza alla persona, attività socio sanitarie, tutela dell’ambiente e dei beni culturali.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’iniziativa al seguente link:
http://www.csv.verona.it/notizie-dal-csv/1936-festa-del-volontariato-xv-edizione
***
Volontariato e Comunicazione – una nuova narrazione
Sabato 26 Settembre
Sabato 26 settembre alle ore 15,30 presso la Sala Convegni della Banca Popolare di Verona Via S.Cosimo, 10 a Verona si terrà un convegno su volontariato e comunicazione.
L’evento, inserito nella 15ª Festa del Volontariato di Verona, che hanno aderito alla campagna nazionale di comunicazione #nonsonoangeli, promossa da comunicatori e professionisti del Terzo settore e nata dopo l’emergenza dell’alluvione a Genova. In quell’occasione i volontari, intervenuti a spalare fango, sono stati chiamati dalla stampa “Angeli del fango” usando la definizione nata durante l’alluvione di Firenze del 1966.
Per informazioni:
Daniela Motti – referente per la campagna #nonsonoangeli – tel 334-1151819
e-mail: daniela.motti@associazionesanantonio.it
Volantino dell’iniziativa al seguente link: https://magverona.it/wpcontent/uploads/2015/09/CS_nonsonoangeliVR.pdf
***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano):
26 settembre 2015 ore 18.00
Femminismo
Un’esperienza che ha trasformato milioni di donne e non pochi uomini si può trasmettere? Ci sono giovani che vogliono sapere: come raccontarla senza farne un monumento? Come evitare che un’altra storia si sovrapponga cancellandola o mortificandola? Silvia Baratella ne discute con Marina Santini e Luciana Tavernini autrici del libro Mia madre femminista.
Voci da una rivoluzione che continua (il Poligrafo 2015). Una scrittura soggettiva in relazione che intreccia immagini, testimonianze, episodi inediti.
7 ottobre 2015 ore 18.30
Il mal sottile
Tenere aperta la strada del sogno e dell’inconscio mostra un modo complesso di vedere la realtà. Non stare alle regole del perbenismo può rivelare il buonismo anaffettivo che crea catene di amori malati. Attraverso lo sguardo di un bambino speciale e di una donna, il cui corpo la obbliga a ripercorrere la propria vita, si disvela la crudeltà che non appare tale e si rilegge un periodo storico, quello dagli anni ’30 ai primi ’60, che diviene una chiave per interpretare l’oggi. Se ne parlerà con Marina Corona, autrice del romanzo La storia di Mario (Robin Edizioni 2013) che con una scrittura acuminata e poetica ci guida a riconoscere il mal sottile che può congelare le relazioni.
Sonia Grandis leggerà alcuni brani dal libro. Introduce Luciana Tavernini.
***
Corso di Tutor Aid Verona
La sezione AID di Verona, che da sempre si occupa di promuovere e sensibilizzare sul tema dei DSA nelle scuole e sostenere insegnanti, studenti con dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia e loro famiglie, dal prossimo autunno attiverà una formazione per tutor AID, che gestiranno i doposcuola AID a Verona e provincia.
Si tratta del primo percorso nel Veneto, già sperimentato con successo in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte e che si sostanzierà in 60 ore teoriche e 42 ore di tirocinio. Tale percorso è ufficialmente riconosciuto dal MUIR e in atto c’è il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi che ne avranno eventualmente diritto.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2015.
Lo sportello di Verona è aperto il martedì dalle 14:30 alle 17:30 in via Romagnoli 39, solo su appuntamento telefonico.
Contatti: Francesca Fertonani 392-1576081
Help-line: 340-1728310
lunedì e giovedì dalle 17 alle 19
Email:verona@aiditalia.org
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito:http://verona.aiditalia.org
***
Librati
Libreria delle Donne di Padova
Parte presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova il corso:“ Femminile esorbitante. Ciclo di incontri sulla cultura e la storia delle donne e di genere.
Lìbrati, in collaborazione con Saveria Chemotti, propone un ciclo di incontri a cadenza quindicinale che si svolgeranno da Settembre 2015 a Maggio 2016, sulla cultura e la storia delle donne.
Le lezioni, tenute da docenti dell’Università di Padova, da studiose e studiosi, spazieranno dalla letteratura alla filosofia, dalla psicologia alla storia fino al cinema e al teatro, con l’obiettivo di presentare e valorizzare la cultura e il sapere delle donne.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso Lìbrati, Libreria delle donne di Padova che si trova in via San Gregorio Barbarigo, 91, dalle 18.00 alle 19.30.
Tutte e tutti coloro che desiderano partecipare possono iscriversi mandando una mail a:
libreriadelledonnepadova@gmail.com oppure sarà possibile iscriversi durante il primo incontro.
Per visualizzare il programma completo clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-completo_Femminile-esorbitante.pdf
Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi. A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:
Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.
Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.
Per maggiorni informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879
***
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI PER LA MADRE TERRA
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Domenica 27 settembre si terrà presso San Giorgio Ingannapoltron La Festa delle Associazioni per la Madre Terra dal titolo: Sensibili ai licheni, in collaborazione con la proloco di san Giorgio di Valpolicella.
Questo incontro è rivolto a tutte le realtà che hanno come comune denominatore la salute dell’ambiente, la conoscenza dei territori, il rispetto verso il prossimo e verso le generazioni che verranno.
Ci saranno spazi dedicati per ogni entità, grande o piccola, di lungo corso o appena nata, che si voglia mettere in gioco. Un piccolo spazio dove si potrà conoscere e farsi conoscere e rendersi conto della forza e del patrimonio di idee che sono a disposizione partendo dal basso.
Questa festa vuole essere anche motivo e strumento per le associazioni di assunzione di responsabilità.
Partecipano all’evento:
Ca’ Magre Cooperativa Agricola
Associazione Antiche Contrade
Installazione OrtArt El Restel di Antonio Tomezzoli
Azienda Agricola “La Gnirega” di Gigi Aldrighetti
Pane Bio Ceres Verona
La Fontanina Azienda Agricola
Redoro Azienda Agricola
Saranno presenti le Associazioni con un proprio stand informativo sulle attività che svolgono a tutela del territorio.
Volantino dell’iniziativa al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Sensibili-ai-Licheni-Locandina-definitiva-1.pdf
***
II edizione di “LIBERAlaMENTE“
Domenica 27 settembre
Domenica 27 settembre, presso il parco e la struttura dell’ ex colonia elioterapica in Via Buonarroti 2 a Borghetto (VR), si svolgerà la II edizione di “LIBERAlaMENTE – percorsi Etici e Creativi per un Benessere Olistico”.
Un’ opportunità per sostare e rilassarsi, trovare spunti e ricercare approfondimenti per approcciarsi a stili di vita e di benessere più sostenibili, in armonia con la natura.
L’ iniziativa è una rassegna di prodotti e delle attività impegnate nell’ ecosostenibile e nel benessere naturale, con esposizioni anche di manufatti creativi e arti olistiche.
La Mostra-Mercato presenta proposte di prodotti alimentari, articoli per il benessere e di abbigliamento, biologici ed ecologici, anche per l’ infanzia.
Ci saranno anche Punti Ristoro Bio, con proposte Vegetariane e Vegane.
Maggiori info e aggiornamenti del programma su:
https://www.facebook.com/events/435031053321772/
***
Incontro Fondazione Giorgio Zanotto
Lunedì 28 settembre 2015
Lunedì 28 settembre 2015 alle ore 20.45, presso la Sala Convegni della Banca Popolare di Verona in via S. Cosimo 10 a Verona la Fondazione Giorgio Zanotto è lieta di invitare all’incontro Giorgio Zanotto, “Lettera a Lodovico Montini”.
Giorgio Zanotto scrisse questa lettera all’amico Lodovico Montini, fratello di Papa Paolo VI, in occasione della scomparsa della moglie. E’ un testo di grande ricchezza umana e spirituale, attualissimo, che affronta con sensibilità, delicatezza e passione i temi dell’amore, della coppia e della famiglia. Dopo i saluti della signora Giovanna Zanotto, Presidente Onorario della Fondazione Zanotto, e dell’avv. Carlo Fratta Pasini, Presidente del Banco Popolare, commenteranno le parole del prof. Zanotto, don Martino Signoretto, Vicario Episcopale per la cultura della Diocesi di Verona, Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, coniugi e docenti di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano.
Leggerà il testo della lettera l’attore Paolo Valerio.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
***
Seminario di Diotima
“Umanità dissestata. La scommessa femminista oggi”
al via venerdì 2 ottobre
Il seminario inizierà venerdì 2 ottobre 2015 dalle ore 17,20 fino alle 19,20 e proseguirà per i successivi venerdì fino al 6 novembre sempre con lo stesso orario.
L’idea è sperimentare un pieno di idee e di iniziative e di interpretazioni della realtà che più che aiutare oggi ci confondono. Al medesimo tempo l’ideologia neoliberale suggerisce una libertà individuale di decidere, di progettarci, di costruirci e costruire soggettivamente; ci sottrae però la possibilità di contrattare le linee generali dei movimenti di realtà più ampi.
Con l’espressione Umanità dissestata sappiamo di alludere a più cose. C’è il riferimento ad una vita profondamente scossa, per cui abbiamo difficoltà a compiere scelte che siano guidate da un senso condiviso, in quanto molti riferimenti che ci potrebbero aiutare non ci sono, o sono vecchi, non più adeguati. Continuiamo ad agire, ma per forza di cose un po’ a caso.
Anche gli effetti della globalizzazione creano dissesto ponendoci a contatto con donne e uomini provenienti da realtà diversissime radicate in culture, linguaggi, costumi altri. Si può lasciare andare tutto, sapendo che diverremo anche noi “altri” a noi stessi. Tale dissesto è inarrestabile.
Umanità dissestata allude anche al fatto che comunque una civiltà è sempre nata da differenze che squilibrano, trasformano, non è mai sorta dalla difesa dell’antico, dalla ricerca di armonizzazione a tutti i costi. L’armonia statica è una rappresentazione mortifera della realtà e chi la persegue lo ha sempre fatto tagliando via ciò che è eccentrico, vitale, non accetto.
Il femminismo non ha mai teso ad una differenza sessuale armonizzante in cui si desideri fare Uno. Anzi, ha saputo giocare nello scarto tra l’uno e il due, nello scarto tra ricerca di sé e apertura all’altro, facendo leva sulle asimmetrie simboliche, non pacificanti, sul dissesto, sullo sconquasso come pertugio per cui può avvenire altro. È così che ha saputo tracciare nuove vie.
Il femminismo è come un serpente che muta pelle, si trasforma, nella ostinazione a creare e portare a maturazione gli squilibri, perché lì c’è emergenza di reale. È per questo che risulta vero quel che Françoise Collin ha scritto del femminismo, cioè che non ci sono politiche che possano esaurirne la scommessa. Il femminismo non viene realizzato da politiche definite, progetti a breve o lungo termine. Ne è eccedente. Allo stesso tempo la scommessa femminista non può fare a meno della politica.
Il seminario invita a pensare a partire da questo ostinato rilancio tra ciò che vediamo della realtà e quel che ne è ruminazione profonda.
Programma:
Venerdì 2 ottobre – Lucia Bertell e Chiara Zamboni
Tu che ti nascondi dentro tutti i nomi.
Venerdì 9 ottobre – Federica Giardini
Uno strumento per leggere la tempesta. Immanenza e trascendenza a partire dal femminismo.
Venerdì 16 ottobre – Annarosa Buttarelli
Femminismo radicale.
Venerdì 23 ottobre – Alessandra Allegrini e Luisa Muraro
Vita senza esseri umani, tecnoscienza senza differenza.
Venerdì 30 ottobre – Marialivia Alga e Sara Bigardi
A chi devo la donna che sono diventata.
Contraddizioni ed eccedenza.
Venerdì 6 novembre – Antonietta Potente
Ricostruire senza fondi: misticopolitica della creatività femminista.
I seminari si terranno in aula T1, al piano terra del Polo Zanotto, del palazzo di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22.
Per informazioni chiamare il 333-2083308.
***
Riot Clothing Space
Vi riportiamo gli eventi promossi dall’associazione Riot Clothing Space:
Sabato 3 Ottobre: CORSO INTRODUTTIVO ALLA PITTURA AD ACQUARELLO SU SETA dalle 15.45 alle 19.00 in compagnia di Cristina Dell’Ave, si farà una introduzione a questa particolare arte pittorica. Non sono necessarie particolare conoscenze artistiche, tutto il materiale viene fornito dall’insegnante.Il corso costa € 25.00.
Sabato 10 Ottobre: SESSIONE DI YOGA DELLA RISATA dalle 16:00 alle 17:00 sotto la guida di Eddy Verzini, leader di YdR certificato dalla Laughter Yoga University, e fondatore del gruppo San Martino Buon Umore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Ingresso Gratuito.
Mercoledi 14 Ottobre: CORSO DI CUCITO CREATIVO: Trasformare una T-Shirt dalle 15.30 alle 19.00 in compagnia di Monica Bedendo che aiuterà a trasformare le t-shirt. Pre Iscrizione obbligatoria. Il corso costa € 40.00.
Sabato 17 Ottobre e Domenica 18 Ottobre: negozio chiuso, Simone sarà in trasferta ad Abilmente in Fiera a Vicenza, sarà ospite presso lo stand del gruppo dei Magliuomini, dove terrà un workshop per realizzazione dello scialle a maglia di mia creazione “Grace Jones”.
Sabato 24 Ottobre: WORKSHOP DI DECORAZIONE SU CERAMICA: veranno realizzati due ciondoli dalle 15.30 alle 19.00 in compagnia dell’Archigiana. La tecnica utilizzata per decorare gli oggetti si ispira a quella del “terzo fuoco”, ma è molto più semplice e immediata.
Preiscrizione obbligatoria costo € 35.00
E’ stato ufficialmente lanciato il secondo RIOT CLOTHING SPACE CONTEST!!!
Il tema di questo contest è: CERCANDO SPACE un racconto che ha scritto Simone Villa, che narra del percorso creativo che ha sviluppato per giungere all’avvio della sua impresa, il tutto in tema cyber fantasy. (Il testo al seguente link:https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/cercando-Space.pdf)
L’elaborato che verrà ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che saranno venduti all’interno del negozio di Simone e nell’online shop. Sarà realizzata un’etichetta speciale in cui sarà menzionato il nome del vincitore, che verrà apposta su tutti i prodotti, verrà organizzato un evento di presentazione, presso il negozio, dove il vincitore potrà presentare lo studio dietro all’elaborato ed anche altri eventuali lavori.
Il contest è aperto fino a fine Settembre!!
Caratteristiche dell’elaborato: per una buona qualità di stampa necessito che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione inviare l’elaborato a riot.clothing@hotmail.com se il file è troppo pesante si può usare dropbox o wetransfer.
Gli elaborati che verrano spediti oltre il 30 Settembre non verranno presi in considerazione.
Segnaliamo infine che Riot Clothing Space ritira prodotti tessili di scarto (ad esempio, t-shirt usate o vecchi tessuti) per chi fosse interessato, può portare, il suo vecchio materiale che non usa più presso il negozio.
Per info: riot.clothing@hotmail.com – via Filippini 10, Verona – tel. 045592680
***
Rido e mi rilasso
Lo Yoga della risata
Stanno per iniziare i nuovi corsi dello yoga della risata a partire dal 16 ottobre.
Lo yoga della risata si rifà al principio “ridi tanto e vivi meglio” e al principio che non serva una ragione per ridere, ma solo il desiderio di farlo.
Ridere è una possibilità, una risorsa che abbiamo tutti, che crescendo spesso perdiamo per condizionamenti culturali e sociali e perché talvolta le vicende della vita ci portano a ridere poco.
Lo yoga della risata incontra il training autogeno e mettendo insieme queste due tecniche permette ai partecipanti di avere un beneficio migliore.
Ci saranno 8 incontri di venerdì nelle seguenti date: 16 e 23 ottobre;6, 13, 20 e 27 novembre; 4 e 11 dicembre
Orario dei laboratori: 20.30 – 22.30
Conduttori:Ermanno Marogna e Roberto Targon
Costi: € 90,00 per l’intero percorso (oneri fiscali inclusi).
Per info/adesioni: cell. 349 4641139 – mail: info@ermannomarogna.it oppure cell. 3401683224 – mail robertotargon2002@libero.it
Si invitano le persone interessate a dare le proprie adesioni entro il 10 ottobre.
Per visualizzare la locandina del progetto clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-RIDO-E-MI-RILASSO-yoga-della-risata-e-traning-autogeno-ottobre-dicembre-2015.doc.odt
***
Reverse Lab
Prossime iniziativa al Canarin
Il Canarin (Via Nicolò Giolfino 4 Verona) è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio dall’aprile del 2013 sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona.
Gli spazi del Canarin, 6 stanze di diverse dimensioni, un laboratorio ed un ampio giardino esterno, sono affittabili per periodi di diversa durata, in singola postazione o per eventi. Due sono libere e a disposizione.
Per essere aggiornati sulla disponibilità degli spazi e le modalità di utilizzo dei servizi i nostri contatti sono i seguenti.
mail: info@reverselab.it
mobile: 34713485267
***
Associazione My Home Gallery
www.che-fare.com ogni anno organizza un premio per assegnare un contributo a favore di un progetto di innovazione culturale caratterizzato da un forte impatto sociale.
MyHomeGallery.org è tra i 40 finalisti del bando, selezionata tra più di 700 progetti.
Dal 9 settembre 2015 al 5 novembre 2015 si potrà votare a favore di MyHomegallery.
I 10 Progetti più votati dal pubblico saranno sottoposti alla valutazione di una giuria, che selezionerà i 3 Progetti vincitori ai quali assegnare un contributo di 50.000 € ed il supporto per farsì che MyHomeGallery sia sempre più diffusa e conosciuta.
MyHomeGallery.org è una piattaforma che permette agli artisti di ogni parte del mondo di aprire le porte della propria casa o del proprio studio a galleristi, collezionisti, turisti o appassionati d’arte, che possono così visitare mostre «su misura» e condividere insieme all’autore esperienze uniche.
L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e oggi sono più di 900 gli artisti che hanno aderito, in oltre 15 paesi.
Vincere questo premio ci permetterebbe di crescere e di diffondere MyHomeGallery sempre di più, migliorando il servizio e aumentando le opportunità che il progetto può generare sia per gli artisti, sia per i visitatori.
https://bando.che-fare.com/progetti-approvati/myhomegallery/
Inoltre My Home Gallery sta organizzando in collaborazione con ArtVerona l’iniziativa Vis-àrt-vis, dal 2 al 16 ottobre 2015.
Il progetto prevede diverse iniziative:
- due mostre d’arte e una residenza di artista al Camping Castel San Pietro, curate da Andrea Bruciati, Direttore Artistico di ArtVerona, che coinvolgeranno 8 artisti selezionati tra gli iscritti a MyHomeGallery.org
- due giorni di talks aperti al pubblico, dove affrontare e analizzare lo stato e il futuro del mondo della cultura e dell’arte confrontandosi con influencer di settore, tra cui Cristiano Seganfreddo (Premio Gaetano Marzotto e Direttore Corriere Innovazione) curatore dello spazio Independents ArtVerona
Maggiori informazioni e programma completo dell’evento al seguente link:
http://www.myhomegallery.org/vis-art-vis/index.html
Per conoscere My Home Gallery: https://www.facebook.com/MyHomeGallery
***
Associazione Terra Viva
Percorso assistenza tecnica per vigneto biologico
Dopo la positiva esperienza condotta con un gruppo di viticoltori durante la stagione vegetativa 2015, Terra Viva ripropone un percorso di assistenza tecnica per aziende che si vogliono conoscere e che vogliono approfondire le buone pratiche di conduzione del vigneto biologico.
Il corso di assistenza in campo prevede la collaudata formula degli incontri mensili a rotazione presso le aziende partecipanti dove gli agricoltori potranno confrontarsi sui principali temi previsti, coadiuvati dalla presenza dei nostri tecnici:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
Non è necessario per le aziende che si vogliano iscrivere al presente ciclo di incontri aver partecipato ad altre esperienze di assistenza in campo.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi durante il percorso formativo invernale:
1. Il sovescio: quale mix di semi per quale terreno?
2. Come piantare il nuovo vigneto. Utili consigli sulla scelta del tipo di impianto, delle varietà e del portainnesto.
3. Note pratiche di potatura: la pregola, il guyot, il GDC. Come evitare che la potatura diventi fonte di inoculo e propagazione delle malattie del legno.
4. Le siepi: un ottimo modo per aumentare la biodiversità dei nostri vigneti. Come sfruttare al meglio gli spazi incolti (rive, argini, capezzagne, etc)
5. Protocolli variabili di difesa della vite: come impostare una corretta di fesa della vite a bassi dosaggi di rame. Impiego di estratti naturali.
6. Irrigazione. Gestione dell’erba e del terreno sulla fila e nell’interfila.
Per Informazioni / iscrizioni :
Marcello Vaona telefono: 320-6008742 info@novaia.it o visitate il loro sito web http://www.terravivaverona.org
***
Festa del Buon vicinato
Sabato 26 e domenica 27 settembre
Sabato 26 e domenica 27 settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si terrà la Festa del “Buon Vicinato” presso Piazza S. Toscana in Verona (vicino alla sede centrale Fevoss) .
Con due giornate all’insegna del divertimento, intrattenimento e tanta solidarietà.
Il Centro Santa Toscana è aperto tutti i giorni, anche festivi, con attività formative, culturali, ludiche, artistiche e conviviali.
Per info sul programma visualizzare il seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-definitivo.pdf
***
Incontro con il teologo americano MATTHEW FOX
Domenica 27 settembre 2015, ore 18
Domenica 27 settembre 2015, ore 18 presso la parrocchia di San Nicolò all’Arena (Piazza S. Nicolò, 10 – 37121 Verona), si terrà un incontro con il teologo americano Matthew Fox.
INTRODUCE MARCO CAMPEDELLI
INTERVIENE GIANLUIGI GUGLIERMETTO, TRADUTTORE DI MATTHEW FOX
Matthew Fox (1940), teologo americano, (ex) frate domenicano, studioso di Meister Eckhart e Ildegarda di Bingen, scrittore e insegnante, “attivista visionario” e “profeta verde”, collega la spiritualità alla coscienza ambientale e alla difesa degli oppressi. Autore di una trentina di libri, fondatore dell’Institute of Culture and Creation Spirituality in California, nel 1993 viene espulso dall’Ordine domenicano per ordine dell’allora cardinal Joseph Ratzinger. Tra le sue opere: Preghiera (Gabrielli editori), Compassione. Spiritualità e giustizia sociale (Claudiana), Confessioni di un cristiano eretico (Garzanti), In principio era la gioia e La guerra del papa (Fazi).
***
Associazione ASPIC Verona
Open Day sul Counseling
L’Associazione ASPIC, Counseling e Cultura sede Territoriale di Verona presenta 3 appuntamenti speciali dedicati al Counseling in tre città :Verona, Vicenza e Mantova
Open Day Sabato 03 ottobre 2015 a Verona
Open Day Sabato 10 ottobre 2015 a Vicenza
Open Day Domenica 11 ottobre a Mantova
L’ingresso è gratuito, basta richiedere la scheda d’iscrizione a info@counselingverona.it
Un ricco evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling per la promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita. Una giornata rivolta a quanti vogliano conoscere o approfondire le offerte formative in un clima accogliente e creativo. Si parlerà inoltre del Counseling come professione, quali sviluppi e stato dell’arte.
Programma:
09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Presentazione del Counseling: quali sviluppi futuri e stato dell’arte della professione del Counselor
Presentazione dei percorsi formativi professionalizzanti: Master “Gestalt Counseling”
11.30 – 13.30 Laboratorio esperienziale condotto da Counselor
13.30 – 14.00 Informazioni sui corsi e conclusione. Per chi desidera è possibile effettuare dei colloqui individuali e di orientamento con un counselor
Info e iscrizioni:
Per aderire alla giornata inviare una mail a: info@counselingverona.it fornendo nome e cognome ed un recapito telefonico.
La Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale dal 1984 propone il Master in Counseling professionale Gestalt Counseling e del Corso Introduttivo al Counseling (48 ore di formazione intensiva)
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master
Inizio lezioni: Verona 18 Ottobre 2015
Presentazione gratuita: Verona 03 Ottobre 2015
Sedi: Verona e Venezia; Durata del corso: 3 anni; Frequenza: un weekend al mese
Ammissione: previo superamento di un colloquio attitudinale
Per qualsiasi dubbio chiamare allo 328 3956206, Fax 041 0993892o scrivere a info@counselingverona.it
Maggiori dettagli sul Master ed il programma dettagliato sono visionabili sul sito www.counselingverona.it
***
Petizione contro uso pesticidi in Provincia di Trento
E’ in corso una petizione online contro l’Assessorato alla Salute e all’Agricoltura della Provincia di Trento affinché ritiri la nuova delibera sull’uso dei pesticidi in Trentino.
La petizione è importante perchè con questa nuova delibera si consente di fatto agli atomizzatori di arrivare legalmente vicino alle case (fino a 0 m) ed è costruita in modo tale da rendere impossibile ogni forma di controllo in quanto specifica i metri di distanza a seconda del tipo di prodotto spruzzato e del tipo di ugello usato. Ciò significa che chi controlla – se mai lo fa – dovrebbe sapere con precisione quale prodotto viene usato e che caratteristiche ha l’atomizzatore.
Per chi voglia aderire a questa petizione vi rimandiamo al seguente link:
https://secure.avaaz.org/it/petition/assessorato_alla_salute_allagricoltura_Provincia_di_Trento_ritirare_la_nuova_delibera_sulluso_dei_pesticidi_in_Trentino/?email
***
“Conferenza pubblica sullo sviluppo personale e socialità”
sabato 3 ottobre 2015
Vi informiamo che sabato 3 ottobre sarà possibile partecipare ad una conferenza introduttiva su percorsi di formazione allo sviluppo personale e sociale consapevole. Gli strumenti che saranno presentati scaturiscono dall’impulso scientifico-spirituale di Rudolf Steiner e dalle applicazioni sociali ricavate da Bernard Lievegoed e collaboratori, prima in Olanda, ora anche nel resto del mondo.
In questo ciclo di incontri la metodologia per lo sviluppo organizzativo in oggetto (nata dal lavoro di Lievegoed e collaboratori) viene trasferita ai partecipanti a partire dall’esperienza e dalle attese di cambiamento di cui ciascuno è portatore. Ciò avviene attraverso un percorso guidato dal Conduttore, che si snoda nell’arco di alcuni mesi per consentire di “calarlo” nella vita, applicandolo ad esigenze di trasformazione e criticità che caratterizzano la fase biografica e il contesto sociale in cui ognuno si trova inserito.
Programma:
11 ottobre: ascolto la mia vita e ne comprendo il grado di realizzazione
8 novembre: riscopro la mia biografia e disegno gli scenari per il suo sviluppo
13 dicembre: riconosco e valorizzo i miei talenti: nella famiglia, nela lavoro, nella vita
10 gennaio: perfeziono gli strumenti per uno sviluppo armonico delle mie relazioni
14 febbraio: focalizzo, innesco, condivido e governo i miei processi di trasformazione
13 marzo: riconosco e supero gli ostacoli sul mio sentiero di cambiamento
10 aprile: scopro il mondo beato in cui vive la mia consapevolezza
8 maggio: sperimento l’armonia con me stesso e chi mi sta intorno
La conferenza introduttiva avverrà presso la Cooperativa Cà Magre in Via Cà Magre 69, Isola della Scala (VR).
Ingresso libero
È gradita una conferma di partecipazione.
Contatti:
Antonio: tel. 392/2619883; email: direbene@gmail.com
Raffaello: tel. 045/8801818; email: professionetica.it@gmail.com
***
Verona Green Festival
3-4 ottobre 2015
È quasi tutto pronto per la seconda edizione dell’evento annuale organizzato dal giornale online Verona Green, il Verona Green Festival, che quest’anno si terrà il 3-4 ottobre 2015 nell’affascinante cornice di Forte Gisella a Verona. Protagonisti biologico, ecosostenibilità e buone pratiche a tutela dell’ambiente con un ricco programma di conferenze e attività per bambini e adulti.
Anche Mag Verona parteciperà all’evento con uno stand informativo ricco di materiali e con le nostre pubblicazioni, vi aspettiamo numerosi!
L’ evento si compone infatti di più parti che contribuiscono a vivacizzare la manifestazione:
– LABORATORI e attività per bambini e adulti con giochi ecologici e riuso creativo, autoproduzione e cucina naturale.
– CONFERENZE e letture a tema ecologico (anche per bambini), presentazioni di libri e di progetti.
– SPETTACOLI e concerti musicali.
Oltre al programma culturale, una parte importante sarà rappresentata dal MERCATINO ECO-BIO, attivo per tutta la durata dell’evento, ospiti aziende, commercianti e imprese agricole che operano nel rispetto dell’ambiente, dal biologico alla cosmesi bionaturale, dai tessuti bio e pannolini lavabili all’ecoedilizia, senza dimenticare la mobilità sostenibile e l’energia pulita.
Saranno presenti inoltre stand gastronomici e street food dedicati al cibo biologico e a km0, vegetariani e vegani.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo negli spazi interni del Forte. Ampio parcheggio disponibile.
Per l’ingresso alla manifestazione verrà richiesto un contributo di 2 euro; gratuito per i bambini fino a 12 anni ed i possessori della Verona Green Card (http://bit.ly/1LFqkZH).
Per tutti gli aggiornamenti seguite la pagina Facebook dell’evento: http://on.fb.me/1dWVzRg
Per visualizzare il programma completo dell’iniziativa clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Programma-VRGreenFestival-2015.pdf
***
Introduzione al Gioco Cooperativo
Per coloro che volessero imparare alcune tecniche d’animazione e strategie corrette per far diventare “un successo” i momenti che si trascorrono con i bambini, come feste di compleanno o sagre paesane, l’Associazione Lampi di Gioco organizza alcuni incontri per imparare a gestire al meglio eventi con bambini.
Sabato 3 ottobre dalle 14,30 alle 19,30 si parlerà del gioco cooperativo come strumento utile per l’animazione di piccoli e grandi gruppi, per favorire la conoscenza, la fiducia e la creatività nei partecipanti.
Corso di formazione per animatori per bambini
Mercoledì 14, 21 e 28 ottobre dalle 20,00 alle 22,30, teoria e pratica si mescoleranno durante le serate e saranno elencate una serie di attività da proporre alle feste di compleanno e altri eventi, dai giochi a squadre ai giochi cooperativi, dai balli di gruppo al trucca-bimbi, in base al numero e all’età dei partecipanti e alla location in cui si svolge la festa.
Tutti gli incontri si svolgeranno a San Giovanni Lupatoto, Verona
Il corso, condotto da Nicoletta Benfatti, in arte Clown Marameo da oltre dieci anni, intende fornire una panoramica sugli strumenti necessari per animare in modo professionale, semplice e adeguato una festa di compleanno, dal primo contatto con i genitori fino alla realizzazione.
Iscrizione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni: www.lampidigioco.it – 389-8240403 – info@lampidigioco.it
Volantini dell’iniziativa al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-animazioni.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/volantino-giochi-cooperativi.jpg
***
Il “Cerchio” Atelier d’Espressione
Il Gioco del dipingere
“Il Cerchio” Atelier d’Espressione, darà avvio ad un laboratorio espressivo di pittura per grandi e piccini “ Il Gioco del dipingere” che inizierà Martedì 29 settembre dalle ore 17.00 alle18.30.
Il secondo incontro avverrà Sabato 3 ottobre dalle ore 10.30 alle 12.00 dove sarà Daniela Moretto che presenterà i corsi sulla scrittura corsiva.
Sono tutti invitati, genitori, insegnanti, educatori!
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 3381492132, o inviando una mail a barbara.arduini@alice.it.
Per il laboratorio sarà richiesto un contributo di 15 euro (comprensivo del materiale per il laboratorio).
In queste due giornate, chi si prenoterà potrà portare un amico: lui entrerà GRATIS!
Per maggiori informazioni consultare il sito:
http://www.cerchioatelier.com/
Per visualizzare la locandina del progetto clicca qui:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/09/Locandina-inizio-corsi-2015.pdf
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama: Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it
***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”
Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:
• Corso di taglio e cucito base – dal 13 ottobre al 22 dicembre
• Corso cartamodelli Burda – dal 14 ottobre al 16 dicembre
• Corso degustazione Birra – dal 15 al 29 ottobre
• Corso base di degustazione e avvicinamento al vino – dal 15 al 29 ottobre
• Corso di piccole riparazioni sartoriali – dal 05 novembre al 03 dicembre
• Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
• Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015
Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.
Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.
Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO
tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it
***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale
Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648
Email: gianmarco.lazzarin@gmail.com
Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf
***
Ricerca Computer Portatili
L’Assistente Sociale Giulia Vinco, lavoro presso il 2^ Servizio di Psichiatria come coordinatrice dell’Area Prelavoro del Progetto in Rete: prevenzione e Riabilitazione della Disabilità Mentale.
Stanno cercando computer portatili per un progetto sperimentale sul territorio rivolto ad un piccolo gruppo di utenti di alfabetizzazione sull’uso del computer e in particolare di Internet finalizzato alla ricerca lavorativa che partirà a inizio settembre.
Attualmente hanno a disposizione per questa attività due computer portatili, ma sarebbe utile avere qualche strumento in più, in modo che tutti i partecipanti possano sperimentarsi direttamente e prendere confidenza con l’uso del PC.
Per questo stanno cercando computer portatili usati (che siano in grado si collegarsi a Internet): se qualcuno è a conoscenza di persone che ne sono in possesso e disposte a donarli al Progetto può contattare direttamente Giulia Vinco ai recapiti qui sotto riportati.
Dott.ssa Giulia Vinco
Assistente Sociale
2° Servizio di Psichiatria
Centro di Salute Mentale
Via Toti, 6 – 37129 Verona
Tel. 045-8064832 / Fax 045-8064840
Cel. 324 5857853
Mail vinco.giulia@gmail.com