Quale relazione con le istituzioni oggi? Un incontro per parlarne

Incontro Straordinario del Consiglio MAG allargato
Domenica 13 settembre 2015 – 10.00 -17.00
Sulle Torricelle di Verona- Località Gaspari
su: “QUALE RELAZIONE CON LE ISTITUZIONI OGGI?”
Abbiamo pensato di ri-partire -dopo la pausa estiva- come Consiglio Mag allargato, scegliendo un luogo non consueto per i nostri incontri. Una casa sulle colline veronesi messa gentilmente a disposizione da una nostra amica, ora socia, Paola P.. Anche il tempo prescelto: domenica 13 settembre dalle ore 10 alle ore 17 ha un suo significato. Ci fa uscire dal quotidiano, spesso frettoloso, per donarci -una volta tanto- un tempo disteso, quello della festa. Prevediamo di mangiare “a sacco”, ognuno/a porti qualcosa: una pasta fredda, una frittata, dell’insalata, del buon vino ecc. (13.30-14.30), con spazio “animazione per bambini/e”. Il resto del tempo sarà tutto per pensare assieme, ascoltandoci reciprocamente, discutendo animatamente se occorre.
E veniamo al dunque.
La proposta è di dedicare l’incontro ad aggiornarci sulle relazioni, o meglio sulla qualità delle relazioni che ciascuno/a -a partire dalla propria realtà di impresa sociale ed oltre- sta coltivando, più o meno con soddisfazione, con la Pubblica Amministrazione (funzionari compresi), comunale, regionale, nazionale, europea, sociale, sanitaria ecc…
Possiamo mappare i positivi rapporti in essere da parte di alcuni/e affinché la relazione diventi esemplare per altri e altre e risorsa per tutta la rete Mag?
C’è la disponibilità a socializzare desideri e difficoltà nella relazione/comunicazione con donne ed uomini eletti, passando sempre dai racconti di esperienze, al fine di cercare di mettere ordine in un rapporto che dovrebbe vedere al centro l’ascolto dei bisogni dei territori e delle comunità come pure le proposte/indicazioni ispirate ed autorganizzate dalla società per andare tutti e tutte verso il meglio? Sappiamo cosa è oggi il meglio? Come lo nominiamo?
Può essere questa un’occasione, partendo dalle ricche e variegate esperienze soggettive, per“dare peso” alla nostra -singolare ed intrecciata-autorità sociale radicata nei vari territori e contesti? Autorità irrobustita dalla tessitura continua dei rapporti che le singole realizzazioni autoimprenditive e sociali richiedono.
Possiamo trovare nuove parole e sentimenti condivisi, oltre che nuove e rinnovate energie, per creare efficaci rapporti tra pubblico e privato–sociale secondo i desideri che ci animano e secondo gli investimenti di vita che facciamo?
Vi aspettiamo, portate il meglio di voi!
Attendiamo vostre conferme, potete contattarci allo 0458100279, o via mail a info@magverona.it.
Se volete fate tesoro delle seguenti massime:
“L’intelligenza umana anche dei più intelligenti è di gran lunga inferiore di ciò che richiede la sfera pubblica”.
Simone Weil
“Impariamo a vedere l’albero che cresce. Ci sono più innovazioni di quelle che vediamo: dobbiamo accompagnarne la fioritura”.
Luigino Bruni
“Non dubitate mai che un piccolo gruppo di persone coscienti e risolute possa cambiare il mondo. In fondo è così che è sempre andata.”
Margareth Mead