Le News di Mag Verona n. 121

Le News di Mag Verona n. 121

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.121

MondoMag

***

Chiusura estiva della Casa Comune Mag
dal 12 al 31 agosto compresi

Si comunica che la Casa Comune Mag chiuderà per la pausa estiva da mercoledì 12 agosto a lunedì 31 agosto compresi; gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 01 settembre 2015.
Augurando anche a tutti Voi BUONE VACANZE, Vi salutiamo cordialmente e Vi aspettiamo a settembre per nuove attività, incontri, scambi e sinergie.

Buone vacanze!

Info:
info@magverona.it – 0458100279

***
LANTERNE SULL’ADIGE
commemorazione delle vittime di Hiroshima e Nagasaki

Il Comitato veronese per le iniziative di pace organizza anche quest’anno le «Lanterne sull’Adige», parole e musiche per la commemorazione delle vittime dell’olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki. Il 6 agosto dalle ore 20 presso la Fontana dell’Arsenale/Castelvecchio per ricordare le vittime e dire no alle armi nucleari, con letture, interventi musicali, e all’imbrunire la tradizionale deposizione delle lanterne in Adige vicino a Castelvecchio.

Animazione per bambini con “Mastro Bottiglia e verrà presentato il progetto “Kaki nostri – semi di pace”.
L’invito del Comitato ai partecipanti è di portare brevi letture e pensieri da condividere, candele, fiaccole e bandiere.

Locandina dell’iniziativa al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/6-AGOSTO-2015.pdf

***
Incontro Straordinario del Consiglio MAG allargato
Domenica 13 settembre 2015 – 10.00 -17.00

Sulle Torricelle di Verona- Località Gaspari

su: “QUALE RELAZIONE CON LE ISTITUZIONI OGGI?

Abbiamo pensato di ri-partire -dopo la pausa estiva- come Consiglio Mag allargato, scegliendo un luogo non consueto per i nostri incontri. Una casa sulle colline veronesi messa gentilmente a disposizione da una nostra amica, ora socia,  Paola P.. Anche il tempo  presceltodomenica 13 settembre  dalle ore 10 alle ore 17 ha un suo significato. Ci fa uscire dal quotidiano, spesso frettoloso, per donarci -una volta tanto- un tempo disteso, quello della festa. Prevediamo di mangiare “a sacco”, ognuno/a  porti qualcosa: una pasta fredda, una frittata, dell’insalata, del buon vino ecc. (13.30-14.30), con spazio “animazione per bambini/e”. Il resto del tempo sarà tutto per pensare assieme, ascoltandoci reciprocamente, discutendo animatamente se occorre.

La proposta è di dedicare l’incontro ad aggiornarci sulle relazioni, o meglio sulla qualità delle relazioni che ciascuno/a -a partire dalla propria realtà di impresa sociale ed oltre- sta coltivando, più o meno con soddisfazione, con la Pubblica Amministrazione (funzionari compresi), comunale, regionale, nazionale, europea, sociale, sanitaria ecc…

Possiamo – insieme – trovare nuove parole e sentimenti condivisi, oltre che nuove e rinnovate energie, per creare efficaci rapporti tra pubblico e privatosociale secondo i desideri che ci animano e secondo gli investimenti di vita che facciamo?

Vi aspettiamo, portate il meglio di voi! Attendiamo vostre conferme.

Per maggiori informazioni sulla giornata vi rimandiamo al sito Mag cliccando sul seguente link:
https://magverona.it/quale-relazione-con-le-istituzioni-oggi-un-incontro-per-parlarne/

***
OLTRE LA CRISI: microimprese femminili all’opera
progetto

Il progetto promosso da MAG Verona, con il sostegno della Fondazione JUST Italia,  intende supportare 10 donne disoccupate ed inoccupate anche migranti che da  “cercatrici di lavoro” desiderano, responsabilmente, diventare “iniziatrici e creatrici di lavoro” nella prospettiva dell’economia sociale e solidale.

Il Progetto vuole intercettare donne, di diverse generazioni, orientate a far rivivere un’economia sostenibile anche recuperando i saperi e le competenze di quanti/e ci hanno preceduto, traducendo il tutto nella creazione di 4 nuove microimprese innestate, fin dall’avvio, in una rete relazionale a contenuto economico-commerciale, rete di condivisione di servizi strategici per superare le barriere burocratiche e di ingresso al mercato. Le neo imprese, potranno essere costituite nelle forme giuridiche più appropriate (cooperative, società di persone o di capitali, imprese uninominali o associazioni con natura commerciale) e organizzate secondo i criteri più funzionali che saranno stati identificati in sede di accompagnamento allo start-up.

Per maggiori informazioni scaricare il volantino dell’iniziativa
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/oltrelacrisi2015.pdf

Per partecipare è necessario proporsi compilando il modulo disponibile on-line all’indirizzo
https://goo.gl/jd1yGE
.

Per problemi con il modulo di iscrizione contattare l’indirizzo formazione.progetti@magverona.it

***
CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni non va in vacanza prosegue

con i mattoncini da 50 euro, tocheti de maton da 20 euro
e
con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 756 mattoni, per un valore di euro 377.000,00; ne mancano 194.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Grazie all’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 147.895 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook
https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Mag e dintorni

***
LIBRE!

Libre! chiuderà per ferie sabato 15 agosto e riaprirà martedì 1 settembre. Libre la troverete anche quest’anno alla Festa in Rosso, a Quinzano dal 2 al 6 settembre, con un bellissimo stand pieno di libri!

UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Libre!
ha una grande fortuna che vuole condividere: una bella stanza luminosa che non vuole tenere tutta per sé!
La stanza può essere utilizzata per mostre, presentazioni, laboratori, degustazioni e attività esperienziali varie.
TERMINI E CONDIZIONI
Il costo giornaliero del servizio è di 40 euro, 30 euro per le socie e i soci, 10 euro in meno dal sesto giorno, IVA inclusa.
È da pagarsi al momento della stipula del contratto di fornitura servizi, dieci giorni prima dell’utilizzo della stanza, e non viene rimborsato in caso di recesso.

LIBRERIA – EMPORIO CULTURALE
dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Scrimiari, 51/B 37129 Verona 045/8033983 – libreverona@gmail.com

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Riot Clothing Space

Vi riportiamo gli eventi promossi dall’associazione Riot Clothing Space:

Sabato 29 Agosto:
spazio libero per gli knitters #ilteadelle5 summer time _
negozio e giardino a disposizione per chi vuole venire a lavorare a maglia o all’uncinetto.

E’ stato ufficialmente lanciato il secondo RIOT CLOTHING SPACE CONTEST!!!
Il tema di questo contest è: CERCANDO SPACE un racconto che ha scritto Simone Villa, che narra del percorso creativo che ha sviluppato per giungere all’avvio della sua impresa, il tutto in tema cyber fantasy. (Il testo al seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/cercando-Space.pdf)
L’elaborato che verrà ritenuto più interessante verrà utilizzato per realizzare dei prodotti stampati che saranno venduti all’interno del negozio di Simone e nell’online shop. Sarà realizzata un’etichetta speciale in cui sarà menzionato il nome del vincitore, che verrà apposta su tutti i prodotti, verrà organizzato un evento di presentazione, presso il negozio, dove il vincitore potrà presentare lo studio dietro all’elaborato ed anche altri eventuali lavori.
Il contest è aperto fino a fine Settembre!!
Caratteristiche dell’elaborato: per una buona qualità di stampa necessito che il file definitivo sia di dimensione 30 x 43 cm con una risoluzione di almeno 150 pixel/pollice.
Per la selezione inviare l’elaborato a  riot.clothing@hotmail.com se il file è troppo pesante si può usare dropbox o wetransfer.
Gli elaborati che verrano spediti oltre il 30 Settembre non verranno presi in considerazione.

Per info:  riot.clothing@hotmail.com – via Filippini 10, Verona – tel. 045592680

***
Librati
Libreria delle Donne di Padova

Lìbrati chiude, dal 10 al 17 Agosto, ma le potete trovare tutte le sere di Agosto, dal mercoledì al sabato, con lo stand presso il Padova Pride Village.

Ecco alcune anticipazioni degli incontri e degli eventi che ripartiranno a settembre:

Mercoledì 9 settembre alle ore 16:00: Spazi femministi a Padova: storia, memorie e attualità.
Un pomeriggio di incontro e discussione sulla storia del femminismo a Padova organizzato con il patrocinio della School of Modern Languages and Culture dell’Università di Glasgow. Interverranno Andrea Hajek, che ha organizzato l’evento, Bruna Mura e Alisa del Re.

A partire dal 26 settembre: In-segnare la pluralità, un ciclo di incontri, con cadenza mensile, sull’educazione di genere. Interverranno: Pina Caporano, Alessandra Ghimenti, Barbara Mapelli.

A partire dal 6 ottobre: Wish you were Queer? Incontri sul queer. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento e dibattito sulla teoria queer. Sempre a cadenza mensile, avremo come ospiti: Elisa A.G. Arfini, Lorenzo Bernini, Davide Susanetti e Giovanni Dall’Orto.

Troverete il programma completo di questi due cicli di incontri sul nostro sito: www.libreriadelledonnepadova.it.

Appuntamenti nel Caveau: Lìbrati è dotata di una spaziosa sala a disposizione per associazioni, singoli o gruppi.  A settembre, Eleonora Soffiato, psicologa e psicoterapeuta familiare e Giulia Tortorelli, psicologa e psicoterapeuta a orientamento costruttivista, hanno organizzato due cicli di incontri, che si svolgeranno proprio nella saletta di Lìbrati, il Caveau:

Prima di tutto fratelli. Un viaggio nel mondo dei siblings: incontri in-formativi e di condivisione rivolti in particolare a fratelli e sorelle di persone con disabilità e alle persone interessate a vario titolo alla tematica.

Al tuo fianco. Prenderci cura di chi soffre: tre incontri in-formativi e di condivisione rivolti a singoli individui che ricoprono il ruolo di “caregiver familiare”, cioè a coloro che affiancano costantemente il percorso di vita di un proprio caro che versa in condizioni di non autosufficienza o difficile gestione quotidiana e a chiunque sia interessato alla tematica trattata.

Per maggiorni informazioni sulle date degli incontri e sui costi: http://www.libreriadelledonnepadova.it/?p=3879

Vi ricordiamo che verrà riproposto a partire da ottobre Scrivi-ti, il corso di scrittura creativa che sarà condotto sempre da Laura Liberale e continua ormai avviato e felice Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati, che si ritrova martedì 8 settembre alle 20:30 e che discuterà insieme de “Gli anni” di Annie Ernaux.

***
Arriva Baldo in Musica!

BaldoinMusica è il nuovo progetto innovativo di BALDOfestival che porta in luoghi straordinari la buona musica! Si tratta di una rassegna di concerti nella natura, in luoghi caratteristici e suggestivi del Monte Baldo e del suo territorio, che va dal Lago di Garda alle creste e alla Val D’Adige. Collegandoli anche con qualcosa di più… BaldoinMusica è una proposta che coniuga in modo inatteso e frizzante gli ingredienti di sempre: l’ambiente e il territorio baldense, l’arte, il lavoro degli esseri umani e i prodotti della tradizione.

Ultimo appuntamento per l’estate 2015:

Locandina:
http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015_LOCANDINA.pdf

Libretto completo:
http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015.pdf

Per info:
http://baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/
baldofestival@baldofestival.org – 3335821964

***
Circolo della Danza

Il Circolo della Danza organizza un iniziativa che si svolgerà nelle domeniche di agosto dalle 10 alle 12 presso IL POSTO Castello di Illasi, località incantevole, nel verde, proprio sotto i ruderi del Castello.

L’incontro inizia con la pittura di un semplice soggetto ad acquerello sotto la  guida di Roberta Facchin medica e pittrice specializzata in acquerello, segue una sessione di rilassamento condotta da Anna Maria Sartori psicologa, viene quindi ripetuta l’esperienza di pittura e si scopre la  magia dell’inconscio! Non si interpreta niente, si vive e  basta! Ed infine pranzo vegetariano.

Costo della giornata 140 euro, pranzo compreso.

Volantino al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/ACQUERELAX-ILLASI-ord-psic-ok.pdf

***
English Summer Camps di English4kids

Sono ancora disponibili alcuni posti per i Summer Camps promossi e organizzati dall’associazione English4kids.

I Summer camps si realizzano in luoghi ricchi di biodiversità e lontani dall’inquinamento (5 diverse sedi tra agriturismi, fattorie didattiche e un parco), si impara l’inglese attraverso l’esperienza diretta, e si consumano pasti di qualità preparati sul posto.
Inoltre quest’anno ci sarà la collaborazione di educatrici madrelingua americane.

Sono disponibili ancora alcuni posti.

Sito www.english4kids.eu
pagina facebook English4kids

Volantini dell’iniziativa al seguente link:https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/flyer_inside.jpg
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/flyer_outside.jpg

***
BENI COMUNI e DIRITTI

perché e come cambiare l’Europa attuale

Il Monastero del Bene Comune – Comunità Stimmatini di Sezano(Via Mezzomonte 28 Verona)  promuove due cicli di incontri sul tema “BENI COMUNI e DIRITTI, perché e come cambiare l’Europa attuale”.

Le giornate e gli interventi sono così organizzate:

venerdì 28 agosto | ore 20.45
La centralità della Conoscenza bene comune per il cambiamento sociale con Roberto Mancini

sabato 29 agosto
Quale Lavoro a fondamento delle Società europee con Vittorio Capecchi
Non si può ridurre l’Educazione a formazione di risorse umane con Achille Rossi

al pomeriggio | ore 14.30
Laboratorio di proposte

E’ richiesto un contributo libero alle spese per vitto, alloggio e organizzazione.

Per chi lo desidera è possibile la residenzialità.

Info-iscrizioni: monasterodelbenecomune@gmail.com | cell. 3472256997

Per maggiori informazioni trovate locandina al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/biglietto-invito.jpg

***
Associazione Archeonaute

L’Associazione Archeonaute, in collaborazione con l’Agenzia Planet Viaggi Responsabili di Verona, organizza un’escursione giornaliera alla scoperta dell’archeologia della  Val di Non in Trentino, domenica 30 agosto, con partenza da Verona.

Un esperto archeologo accompagnerà i signori partecipanti in un viaggio nel tempo e nella natura, attraverso le testimonianze delle popolazioni dei Reti e dei Romani  che popolarono la Valle, fino a giungere alla suggestiva epoca degli eremiti che in questi luoghi trovarono ispirazione alla loro meditazione.

La conferma è richiesta entro il giorno 5 agosto 2015.

Maggiori informazioni e programma della giornata al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/programma_val_di_non.pdf

***
JakItalia

JakItalia, l’associazione che si prefigge di portare il modello dell’omonima banca svedese in Italia, invita all’incontro informativo per martedì 15 settembre alle 21 presso la Casa Comune Mag in Via Cristofoli 31/A.

Quale migliore occasione per condividere idee e proposte che invertano l’apparente e inevitabile tendenza intrapresa dall’economia globale basata sugli interessi!

Comunica la tua l’intenzione a partecipare a francesco.ferri@jakitalia.it.
Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.jakitalia.it

***
Si può fare!

Il progetto di rete Si può fare! ha deciso di presentare ufficialmente il progetto alla stampa ed alla cittadinanza sabato 19 settembre in occasione della Fiera Altro Futuro che si terrà a Venezia, con la firma ufficiale della Carta d’Intenti da parte dei rappresentanti degli enti e delle associazioni che vorranno aderire e che avranno la possibilità di intervenire motivando la loro scelta.

Sarà la prima uscita pubblica di tale proposta di rete e dei relativi progetti di lavoro comune.

Per visualizzare la carta d’intenti cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/SI-PUO-FARE-Carta-dintenti-20150619.pdf

Al seguente link trovate Lettera di invito promotori:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/Lettera-invito-promotori-Si-Può-fare.pdf

Per la lettera d’informazione dell’evento lo trovate al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/08/Lettera-informazione-evento-Si-può-fare.pdf

***
Attività Estive con il Mondo di Heidi

Silvia Cordioli propone “Giocaestudia Estate” per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 15 giugno al 4 settembre 2015.

Pomeriggi per fare i compiti estivi e altre attività.

Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/locandina-COMPITI-2015.pdf

Viene proposto anche “Estate Creativa Junior” per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni, tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 29 giugno al 4 settembre 2015.

Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/LOCANDINA-ECR-2015.pdf

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail:
fevos99@libero.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.

In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it

***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia

Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it

***
Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”

Vi segnaliamo il programma autunnale di formazione ludico-culturale promossi dal Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”:

  • Corso di taglio e cucito base – dal 13 ottobre al 22 dicembre
  • Corso cartamodelli Burda – dal 14 ottobre al 16 dicembre
  • Corso degustazione Birra – dal 15 al 29 ottobre
  • Corso base di degustazione e avvicinamento al vino – dal 15 al 29 ottobre
  • Corso di piccole riparazioni sartoriali – dal 05 novembre al 03 dicembre
  • Corso di tecnica Shabby base – 22 novembre 2015 – tutta la giornata
  • Corso di abbinamento cibo/vino – 10 e 17 dicembre 2015

Le iscrizioni ad ogni corso prevedono termini di scadenza.

Segnaliamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi i progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero per adulti e minori – con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse.
Programma e dettaglio di ogni attività consultabili sul sito www.arci-lisolachece.it
Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi.

Informazioni e prenotazioni presso:
Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona
Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Chiusura estiva: TUTTO IL MESE DI AGOSTO

tel. 045 8033589 fax 045 8021769 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it

***
T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia
di Rotte Locali Impresa Sociale

Sono disponibili e ordinabili le T-Shirt Naturalmente Baldo-Lessinia di Rotte Locali Impresa Sociale.
L’idea di questo prodotto nasce dal fatto che la montagna veronese “scarseggia” di merchandising naturalistico-ambientale-culturale di qualità e questo vuole essere un primo piccolo passo in questa direzione!
Il progetto e la ricerca toponomastica è stata curata da Gianmarco Lazzarin, mentre l’elaborazione grafica e le immagini da Giulia Modena.
La stampa, effettuata in quadricromia con la tecnica laser diretta, l’effetto della stampa sulla t-shirt è nitido senza inspessire la grammatura.
Le t-shirt sono disponibili nel colore beige/cotone naturale (cotone 100% grammatura 180gr) nelle versioni uomo e donna dalle taglie S fino alla XL, al costo di 13€ ciascuna, il costo per l’acquisto di quattro t-shirt sarà di 50€.
Nei negozi/rifugi/mercatini il prezzo di vendita sarà tra i 15€ e i 20€.
Per info dettagliate e ordini:
Gianmarco Lazzarin
Mobile: 348 5365648

Email:
gianmarco.lazzarin@gmail.com

Per vedere come sono le maglie cliccare sul seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/07/t-shirt-donna-Naturalmente-Baldo-Lessinia.pdf

***
La Coop. “Spazio Aperto” cerca volontarie/i

La cooperativa “Spazio aperto” sta lavorando a Verona a sostegno delle persone profughe.

La responsabile del progetto ha informato di essere alla ricerca di volontarie/ri per tutte le questioni connesse. Lo Stato garantisce vitto e alloggio, ma per il resto ci deve pensare la cooperativa che, però, non ha personale sufficiente a far fronte alle necessità.
Per questo che sta cercando volontarie/i che possono occuparsi di corsi di lingua italiana o proposte di aggregazione o di quant’altro può essere ritenuto utile.
Prima di qualsiasi intervento diretto, le persone disponibili potranno fruire di un periodo di formazione da concordare con la responsabile del progetto.
Per un collegamento eventuale con la Cooperativa si prega di contattare via posta elettronica Fiorenzo Fasoli prcverona@gmail.com