Le News di Mag Verona n. 117

Le News di Mag Verona n. 117

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.117

MondoMag

***
La redazione del trimestrale AP (Autogestione e Politica Prima) cerca collaboratrici e collaboratori volontari

La redazione del giornale “Autogestione e politica prima”, meglio noto come AP, trimestrale di azione MAG e dell’economia sociale: approfondimenti, interviste, testimonianze, editoriali, per scorrere l’orizzonte della solidarietà economica e del sociale, tra tradizione e innovazioni, apre le porte a chi avesse voglia di partecipare e dare una mano.

Siamo pronti ad accogliere chi abbia la passione della scrittura o chi avesse voglia di scoprire come lavora una redazione e i vari passaggi che necessitano per preparare un numero della nostra rivista.

C’è la voglia di aprire il giornale a nuovi spunti, nuove idee e nuove penne.

Già arrivata un’ottima collaboratrice, aspettiamo altri/e !!!

Per informazioni contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***
CASA COMUNE MAG:
Prosegue la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera !

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 750 mattoni, per un valore di euro 375.000,00; ne mancano 200.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 148.860 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi conteggiamo 142 donatori. A tutti e tutte diciamo GRAZIE!

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it
e seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
oppure
IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Nuova nata
Ad Punctum

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Ad Punctum è un’associazione culturale che si muove a partire dal Teatro e dal geniale Metodo fondato dal fisico e ingegnere Moshe Feldenkrais. L’obiettivo è promuovere le discipline, gli studi e le arti che indagano Consapevolezza, Presenza nel qui e ora ed Energia allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone, rendendole potenti di agire su di sé e sulla realtà circostante e portandole verso un’evoluzione che significhi maggiore libertà.

Ad Punctum organizza corsi e laboratori e produce spettacoli professionali. Tutti i corsi di teatro sono guidati da attori professionisti e le lezioni di Metodo Feldenkrais® possono essere insegnate esclusivamente da professionisti autorizzati dopo un lungo e rigoroso percorso formativo.

CORSI DI TEATRO: rivolti a chiunque abbia voglia di fare con amore e passione un lavoro su se stesso attraverso il teatro e la recitazione ed esplorare sotto nuovi punti di vista le proprie possibilità per poi agire sul e con il proprio corpo, consapevoli della propria unicità.

Diverse sono le proposte per venire incontro alle esigenze di chi desidera un livello di approfondimento avanzato, ma anche di chi sente semplicemente il desiderio di provare o di chi non può dedicarsi al teatro con continuità, oppure a chi pensa al teatro come lavoro e desidera quindi prepararsi intensamente per sostenere le selezioni nelle più importanti Accademie nazionali che preparano al professionismo. Sono previste anche vacanze studio per lavorare all’aperto.

In ogni caso gli insegnanti accedono ad un serbatoio di esercizi, giochi, percorsi di gruppo e personalizzati per creare gli strumenti che permettono di accedere a testi della più grande drammaturgia. Secondo Ad Punctum c’è un lavoro imprescindibile che ognuno deve compiere su di sé per decostruire prima e riorganizzare poi alcuni atteggiamenti del corpo e alcune abitudini mentali che così come sono non permettono di comunicare con chiarezza ed efficacia. Viene ripulito così lo stare in scena da tutti gli atteggiamenti/vezzi che non servono e che anzi rendono poco credibili le situazioni sceniche. Tutto questo sviando ansie da prestazione, blocchi derivanti da preconcetti e imposizioni verso il nostro corpo e la nostra mente. Ovvero divertendosi.

CORSI DI METODO FELDENKRAIS®: rivolto a persone di qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica: bambini, adulti, anziani, donne in gravidanza… Non ha controindicazioni perché rispetta l’essere umano adattandosi alle peculiari caratteristiche di ognuno, ai propri limiti e alle proprie potenzialità, lavorando sullo sviluppo armonico della persona.

E’ il Metodo per imparare ad imparare. Stimolando e riorganizzando il sistema nervoso per mezzo del movimento, porta non solo ad un maggior e notevole benessere fisico, lavorando anche sulla scoperta della postura appropriata, ma contribuisce positivamente al cambiamento di tutti i processi vitali della persona, rendendola artefice delle proprie azioni e dei propri desideri, rendendola potente. Il Metodo Feldenkrais® viene insegnato e quindi praticato in 2 modalità: di gruppo, denominata Consapevolezza Attraverso il Movimento® (CAM), e individuale, chiamata Integrazione Funzionale® (IF).

Info: www.adpunctum.it | info@adpunctum.it | +39 34845902168

***
Mag e dintorni

***
Attività presso LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti del mese di giugno promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):

Venerdì 12 giugno – ore 18.30

PRESENTAZIONE TOUR IN ALBANIA E MACEDONIA, a cura di Schedar Viaggi. Un momento di approfondimento culturale, storico, artistico con un esperto di questa regione ancora poco conosciuta e lontana dal turismo di massa.

>>click qui per saperne di più

Sabato 13 giugno – ore 18.30

LETTERE IRANIANE. REYḤĀNEH JABBĀRI MALĀYERI è una donna iraniana giudicata colpevole di omicidio per aver pugnalato il suo connazionale Morteża ʿAbdolʿali Sarbandi che aveva tentato di usarle violenza sessuale.

>>click qui per saperne di più

Mercoledì 17 giugno – ore 18

NERO VERONESE, con gli autori Nicola Ruffo e Chiara Begnini. E l’editore Delmiglio.

“Per ogni balcone ornato di fiori e illuminato dal sole, c’è un vicolo buio e abitato dai topi. – recita l’introduzione a cura degli autori – Ogni città ha i suoi angoli oscuri, cela anfratti sottratti alla vista dei passanti dove si annidano il male o la colpa.
Verona non fa eccezione. Nella patria di Romeo e Giulietta esistono viottoli, contrade, anse del fiume che furono teatro di ben altri accadimenti”.

Gli autori, Nicola Ruffo e Chiara Begnini, hanno scavato negli archivi di Stato, tra le copie anastatiche di quando il giornale cittadino si chiamava “Arena”, senza l’articolo, e nei faldoni parrocchiali di luoghi sperduti. Non contenti, hanno vagato tra cimiteri della provincia e boschi della Lessinia e del Baldo, alla ricerca dei luoghi che sono stati teatro di delitti.

>>click qui per saperne di più

Giovedì 18 giugno – ore 18

IL FAZZOLETTO DI TERRA, con l’autore Fabio Pozzerle.

È un saggio? Un romanzo? Un’autobiografia? È tutti e tre! È la mia storia, quella di un migrante al contrario da Nord a Sud. Una riflessione profonda, dove in chiave ironica, cruda, impietosa e dissacrante, provo ambiziosamente a indicare una via d’uscita che porti alla rinascita del nostro popolo.

>>click qui per saperne di più

Venerdì 19 giugno…tutto il dì!

GIORNATA ORIXA.

Inizierà con uno stage di danza delle Orishàs femminili (aperto a donne e uomini anche non danzatori), ma ci sarà anche una mostra mercato della linea MaracatùModaViva di Silvana Afrosamba.

E per finire…serata con lo spettacolo di danza: ORIXA: IN FEMMINA VESTE con la ballerina e coreografa Silvana Figueira de Oliveira, regia di Daniela Carli, musiche originali della tradizione del Candomblé e testi registrati fuori campo.

Sarà anche l’occasione per ripercorrere l’intenso viaggio di Marcella Punzo fra le Grandi Madri del Brasile.

>>click qui per saperne di più

Sabato 20 giugno – ore 18

secondo appuntamento, nella stanza tutta per sé, di riflessioni sopra i massimi sistemi della Comunità Baha’i, sull’economia per un nuovo ordine mondiale.

>>click qui per saperne di più

Domenica 21 giugno – ore 20

LETTI IN UN SORSO.

Libre! se ne andrà al Birrificio Benaco70, alla scoperta di colori, profumi, aromi in un percorso sensoriale alla scoperta della birra artigianale.

>>click qui per saperne di più

Giovedì 25 giugno – ore 18

LE MELODIE DELL’ANIMA, introduzione alla Nuova Psicologia di Sintesi, con Francesco de Falco.

>>click qui per saperne di più

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa

Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983

Per info: www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

iniziano alle 17.
Baretto all’aperto con birra artigianale, musica, dj set e installazioni d’arte. Allestimento a cura di Reverse Lab.

***
Riot Clothing Space

Sabato 20 Giugno:

WORKSHOP DI DECORAZIONE SU CERAMICA con l’Archigiana Emanula

Durante il corso si decorerà una tazza

Programma del workshop:
– sgrassatura della tazza, per rendere la superficie liscia ed aggrappante
– definizione del disegno, a mano libera, con un pennarello da ceramica
– colorazione del disegno con speciali colori a base d’acqua
– asciugatura del manufatto
– il disegno viene ripassato con i pennarelli per migliorare l’effetto finale
In seguito i manufatti andranno fatti asciugare per 24 ore e poi cotti in forno domestico per 45 minuti a 150°
Tutto il materiale viene fornito da l’Archigiana

Costo del workshop € 30.00

Alternative per iscrivervi ai corsi:

–       Scrivete a riot.clothing@hotmail.com
–       Passate in negozio in via Filippini 10, Verona
–       Telefonate allo 045592680

***
Circolo della Rosa di Verona

Il Circolo chiude l’anno sociale salutando le amiche e gli amici con una serata musicale.

L’incontro è fissato per il giorno lunedì 22 giugno dalle ore 19, ospite gradita la pianista Isabella Lombardi che proporrà un repertorio di musica moderna.
Isabella Lombardi è diplomata in pianoforte e specializzata in Didattica Musicale di cui, nel 1990, ha vinto il primo premio europeo. Insegnante di Educazione Musicale nelle scuole di Verona è attualmente in pensione.

Il circolo della Rosa di Verona vi aspetta per trascorrere un piacevole momento conviviale e per poi ritrovarsi per nuovi progetti e nuove iniziative da realizzare insieme.

Per info: Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Arriva Baldo in Musica!

BaldoinMusica è il nuovo progetto innovativo di BALDOfestival che porta in luoghi straordinari la buona musica! Si tratta di una rassegna di concerti nella natura, in luoghi caratteristici e suggestivi del Monte Baldo e del suo territorio, che va dal Lago di Garda alle creste e alla Val D’Adige. Collegandoli anche con qualcosa di più… BaldoinMusica è una proposta che coniuga in modo inatteso e frizzante gli ingredienti di sempre: l’ambiente e il territorio baldense, l’arte, il lavoro dell’uomo e i prodotti della tradizione.

Gli appuntamenti dell’estate 2015:

Locandina: http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015_LOCANDINA.pdf

Libretto completo:
http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015.pdf
Per info:
http://baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/baldofestival@baldofestival.org – 3335821964

***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano

Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano) :

13 giugno 2015 ore 18.00

Terra viva, Primum vivere, patrimonio paesaggistico ambientale artistico, sostenibilità.

“Eppure bisogna intraprendere la lunga e faticosa strada della politica della differenza… la politica vera sono i cambiamenti che determiniamo nei nostri spazi vitali”. Così scrive Salvatore Esposito nel libro Acciuffare la luna. Comunità locali sostenibili. Donne e uomini nell’economia della reciprocità (IOD 2015). Il titolo è poetico e ironico insieme, ma il libro è seriamente impegnato e ci parla di una realtà del nostro Mezzogiorno che si sta trasformando.

Interverranno Salvatore Esposito, Luisa Cavaliere e Lia Cigarin.

17 giugno 2015 ore 18.30

Mozart in libreria! Liliana Rampello conversa con Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramaniautrici di E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart (Feltrinelli 2014). Una giornalista e una musicologa indagano “quel corpus miracoloso costituito da Nozze di FigaroDon GiovanniCosì fan tutte” e fanno scoprire con scrittura leggera, acuta e rigorosa, l’universo mozartiano e la sua “teoria degli affetti”. Un Mozart inedito, “spregiudicato, profetico, rispettoso dell’immagine femminile e fondamentalmente femminista”.

19 giugno 2015 ore 18.30

Continua il ciclo degli incontri dedicati al femminismo.

Abitiamo un tempo di profonde trasformazioni segnate dal post-patriarcato, dal neoliberalismo, dai mutamenti del lavoro. Le donne si muovono equipaggiate di libertà e pratiche che hanno messo al mondo col femminismo, ma la sfida che abbiamo davanti ci mette alla prova quotidianamente. Quali strategie e invenzioni femminili sono in atto oggi sul lavoro, e producono un sapere buono per tutti? Quali ambivalenze e contraddizioni domandano un pensiero collettivo e un’interrogazione che parte dalle esperienze? Si discuterà con Sandra Burchi IreneStrazzeri a partire dai loro ultimi lavori, Ripartire da casa (FrancoAngeli 2014) di Sandra Burchi e Post-patriarcato l’agonia di un ordine simbolico (Aracne 2014) di Irene Strazzeri. Introducono Sara GandiniLaura Colombo.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/

***
MezzoSaon Laboratorio Artigianale

Ultimi posti disponibili per il laboratorio “Cosmetica naturale” che si terrà il giorno sabato 13 giugno dalle 14.30 alle 19, presso Lab MezzoSaon in via Rinaldo da VillaFranca, 6.

Volantino del corso al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/cosmetica-I.jpg

Sabato 27 giugno dalle 14.30 alle 16.30 seconda edizione del Laboratorio “Cosmetica per l’estate” sempre presso Lab MezzoSaon in via Rinaldo da VillaFranca, 6.

Laboratorio per scoprire come proteggere e curare la pelle dal sole e dalle zanzare, per imparare a creare un protettore totalmente naturale, un dopo-sole e un anti-zanzare solo a base di piante e oli essenziali. Capire e sapere quali sono i buoni protettori in commercio; conoscere cosa il sole ha di buono e cattivo.

Maggiori informazioni sul volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/cosmetica-estate.jpg

***
Festa del Gaspolicella

Per promuovere i valori del GAS (Gruppo d’acquisto solidale) in modo divertente ed in compagnia, il Gaspolicella organizza una due giorni dedicata al cibo biologico, al consumo critico e agli stili di vita etici e sostenibili nei confronti dell’ambiente.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del PescantinaBio, in collaborazione con le 26 associazioni della Valpolicella e con l’Assoc. culturale Tirtha (http://www.tirtha.it/), dove si svolgerà le iniziative delle 2 giornate.

Ecco il programma dell’evento:

Venerdì 12 giugno
ALIMENTI BIOLOGICI E SALUTE: ore 20,45 “Conferenza sulle motivazioni di una scelta importante per la salute nostra e dei nostri gli e per il futuro del pianeta”, con il dott. Paolo Pigozzi.

Sabato 13 giugno
– GIOCHI CREATIVI: dalle 15,30 alle 18,30 circa, con materiali di recupero per bimbi dai 3 a 99 anni, con l’associazione TEKAZU.
– CENA VEGETARIANA: dalle 19,30 alle 21,15, al ristorante Tirtha. Menù fisso € 20,00 tutto compreso (Bambini € 10,00). Si consiglia la prenotazione al numero 345-8305278.
– TEATRO: ore 21,30 commedia “Il ragazzino e la bicicletta“. Lo spettacolo celebra la poetica della bicicletta, ne svela la sua bellezza, la sua validità dal punto di vista sia culturale che sociale, la riscoperta di cose semplici e di valore con la Compagnia Teatro Impiria.

Per info:
http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/12-13-giugno-festa-del-gaspolicella-a-pescantina

***
Seminario Finale aperto
Progetto Work Life Balance Network – Rete per la Conciliazione VERSO UN EQUILIBRIO TRA VITA E LAVORO
Esperienze e soluzioni nel territorio veronese

In materia di welfare aziendale e politiche di work life balance il progetto Work Life Balance Network-Rete per la Conciliazione nell’ultimo anno ha sperimentato azioni significative che hanno coinvolto 250 tra aziende, professionisti ed enti e oltre 1.400 lavoratrici e lavoratori. Oltre 4.000 le ore investite in percorsi di formazione, coaching e consulenza mirata.

Questo evento racchiude la sintesi di questa importante sperimentazione sul territorio veronese per offrire spunti e stimoli alle aziende, agli enti, al territorio e a tutti gli interessati.

L’incontro è fissato per martedì 16 giugno 2015 ore 09.00 – 13.00 presso Camera di Commercio di Verona, Sala Transatlantico.

Per il programma del seminario e la registrazione all’evento: http://www.veronainnovazione.it/events/94

***

‘METODOLOGIA LEAN APPLICATA ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO’
Seminario informativo e formativo

Mercoledì 17 giugno, dalle 9.00 alle 18.15, in Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 – I piano sala transatlantico, si tiene un seminario di informazione e di formazione gratuita sulla metodologia lean applicata alla responsabilità sociale d’impresa, mettendone in evidenza l’economicità per le imprese, soprattutto micro e PMI.

Confindustria Verona (Cim&Form), Confcommercio, Confartigianato, MAG Verona, il CSV Verona e altri partner presenteranno i risultati di progetto e alcune buone prassi aziendali. Avrà luogo una vera e propria sessione formativa sul tema LEAN, che si dimostra metodologia molto efficace e brillante anche quando applicata a contesti aziendali di micro e PMI, nelle  quali cresce l’attenzione per i temi ambientali, legati alla sicurezza, al territorio e alla gestione delle risorse umane anche come opportunità di vantaggio competitivo.

Per la locandina dell’iniziativa: http://www.veronainnovazione.it/uploads/ckeditor/attachments/801/RSI_Seminario_2015_06_17_def.pdf
Per maggiori informazioni e preferibilmente registrazione all’evento: http://www.veronainnovazione.it/events/95

***
Progetto GIOVANI E IMPRESE: valorizziamo i saperi
Seminario Finale

E’ in programma  il prossimo 19 giugno l’incontro conclusivo del progetto “Giovani e imprese: valorizziamo i saperi” realizzato grazie al Capofila COSP con l’apporto di Mag Servizi Società Cooperativa, Verona Innovazione e Lavoro & Società e finanziato dalla Fondazione Cariverona. Il Seminario si terrà alle ore 14.30 presso sala transatlantico Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova, 96.

Modera: Lisa Conforto – Direttore Cosp Verona

Programma degli interventi:
Saluti istituzionali di Fondazione Cariverona
Marzia Marangoni – COSP Verona
Il progetto “Giovani e Impresa: Valorizziamo i Saperi”: azioni realizzate e risultati raggiunti Annalisa Murgia – Sociologa, Università di Trento “Giovani e cultura del lavoro: desideri, aspettative, criticità”
Sara Dal Negro – Lavoro & Società “Il tutorato: un dispositivo che orienta nelle transizioni”
Chiara Remundos – Verona Innovazione – “L’esperienza di stage, occasione di sviluppo di competenze on the job”
Paolo Dagazzini – MAG – “Terzo settore e progettualità professionale giovanile”
On. Alessia Rotta: “Le prospettive per il lavoro alla luce del Jobs Act “
Le testimonianze dei giovani beneficiari del progetto

Per il programma del seminario:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/volantino-giovani-e-imprese-19-5-15.pdf
Per partecipare al seminario è preferibile la registrazione al seguente link: http://www.veronainnovazione.it/events/96

***
Progetto Giovani e Lavoro. Un orientamento Responsabile
Seminario conclusivo

Si terrà sabato 20 giugno alle ore 10 presso la Sala Lonardi in San Pietro in Cariano il seminario conclusivo per quanto concerne il progetto “Giovani e Lavoro, un orientamento responsabile”.

Il programma prevede: saluto delle autorità, presentazione della pubblicazione “Giovani e lavoro – un orientamento responsabile. Report conclusivo”, intervento della relatrice Elisabetta Zamarchi, seguirà dibattito e momento conviviale.

Il progetto è stato realizzato Coop. Sociale Hermete Onlus con l’apporto di Mag Società Mutua per l’Autogestione ed è stato finanziato dalla Fondazione Cariverona e dal Banco Popolare di Verona.

Maggiori informazioni sulla locandina che trovate al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/Giovani-e-lavoro.pdf

***
Appuntamenti di giugno Ass. Quinta Dimensione

Ecco gli appuntamenti di giugno dell’Associazione Quinta Dimensione:

–  Martedì 16 giugno ore 9.00-12.00: seminario IL CIBO MIGLIORE PER TE: DECIFRARE IL CODICE DELLE VOGLIE/BISOGNI ALIMENTARI con la Dott.ssa Cristina Ferrari
Verranno affrontate le cause principali delle voglie alimentari e si cercherà di decodificarne il significato fisico ed emotivo. Si imparerà a capire i segnali del nostro corpo, ad intuire cosa mangiare per avere energia fisica, chiarezza mentale e per mettere a frutto le nostre potenzialità.

Costo 30 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni  al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

– Giovedì 18 giugno ore 20.30: CELEBRAZIONE DEL PROPRIO MENARCA con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi
La maggior parte delle donne non ha ricevuto un’adeguata celebrazione del proprio menarca, la prima mestruazione. In questo modo è venuta a mancare l’iniziazione al potere del femminile, e questo ha sicuramente influito sul vissuto del proprio femminile a tutti i livelli.
Costo 20 euro + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

– Sabato 20 giugno ore 20.30: CELEBRAZIONE SOLSTIZIO D’ESTATE con Devana
Pur costituendo il giorno più lungo dell’anno, la particolarità del Solstizio d’estate è quella di rappresentare al contempo il massimo trionfo di luce e vita, ma anche l’inizio della fase calante dell’anno: da questo momento in poi le giornate ricominceranno infatti ad accorciarsi.
Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). Conferma di partecipazione al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

– Giovedì 2 luglio ore 21.00: MEDITAZIONE LUNA PIENA
La luna piena è un tempo della natura in cui le energie volgono al compimento, all’abbondanza e alla fecondità. Come il disco lunare è interamente illuminato, così anche la terra, gli esseri umani, gli animali e le piante riflettono questa pienezza.
Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
La serata si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni  al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

***
Associazione Ville e Castella
Le Città Vicine partecipano

L’associazione Villa e Castella promuove una giornata di incontri il 14 giugno a Fano presso il parco del Campo d’aviazione.

La giornata sarà così preparata:

17.00 – incontro con Ascanio Celestini: “Conversazione sul mio fare teatro”.
18.30 – Conversazione con Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Riccardo Picciafuoco (- Il verde in città tra ecologia e funzione sociale. Perché e come il parco a Fano )
20.30 cena
21.45 – Teatro – Ascanio Celestini in Racconti d’estate- Storie e Controstorie  “Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi”

***
I SENSI DI VILLA BURI:
natura, cibo e musica

L’Associazione Villa Buri Onlus invita alla partecipazione a DUE SERATE ESTIVE da trascorrere nella magnifica cornice di VILLA BURI (Via Bernini Buri  99, Verona).

1° appuntamento:
VENERDì 19 giugno 2015
h 20.30 buffet etnico e dalle h 21.00 musica reggae con Stone SENAYA

2° appuntamento:
VENERDì 26 giugno 2015
h 20.30 buffet etnico
alle h 21.30 proiezione del film documentario di Wim WENDERS e Juliano Ribeiro SALGADO
“IL SALE DELLA TERRA”

Per maggiori informazioni locandina dell’evento:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/i-sensi-di-villa-buri_volantino-pdf.pdf

***
Vita e movida in città
Svago mordi e fuggi o espressioni creative che si intrecciano?

La Città Felice e il Comitato residenti Piazza Federico di Svevia invitano al 13° pomeriggio di bellezza in piazza Federico di Svevia Sabato 20 giugno 2015 alle ore 19.00.

Nel corso del pomeriggio verranno esposte opere d’arte a cura dell’Accademia Cosmo Art e monili e manufatti di artigiane/i. Avrà corso la performance di Mario Bonica “Le pietre raccontano” e Anna Di Salvo, Cettina Rovere e Carmina Daniele allestiranno l’installazione artistica “La bellezza svelata”.

Infine “Si danza al suono della Pizzica” mentre giochi, dolci e bevande allieteranno bambine e bambini e le lanterne dei desideri prenderanno il volo.

Per maggiori informazioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/13-incontro-in-piazza-Federico-di-Svevia-2015-1.pdf

***
L’Associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione

L’Associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione a San Giorgio in Salici in Via Cascina 7, vi invita alle “Settimane Creative” per bambini dai 5 ai 12 anni dal 15 al 19 giugno e dal 29 giugno al 12 settembre dalle ore 8.00 alle 13.00.

Durante la settimana verranno proposti: laboratorio espressivo di pittura: il Closlieu, “Creare con il Legno”, laboratori di manipolazione, l’angolo della lettura e storie animate, passeggiate e giochi all’aperto nella campagna circostante. E’ possibile iscriversi per una o più settimane.

Il corso ha un costo di 75 euro settimanali più 5 euro di iscrizione all’associazione.

Per informazioni e contatti: Barbara Arduini 3381492132 barbara.arduini@alice.ithttp://www.cerchioatelier.com/varie/e-in-arrivo-unestate-creativa/

***
Sapori e sapori nel piatto

Torna l’appuntamento con Sapori e sapori nel piatto, i martedì di San Salvar 2015.

Verranno svolti degli incontri i martedì 23 e 30 giugno e martedì 7 luglio, presso la Pieve di San Salvar in via San Salvar (strada per Bussolengo) dalle ore 20.45.

Saranno incontri conviviali sulla tematica del cibo e a seguire ci sarà un momento musicale.

Per informazioni e programma degli incontri trovate la locandina al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/06/manifesto-san-salvar-2015-manifesto.jpg

***
CORSO BASE Multi Riflessologia Facciale Dien Chan

Il Dien Chan è uno straordinario metodo di riflessologia facciale che arriva dal Vietnam, con questa tecnica è possibile, lavorando su sé stessi o altri, recuperare e mantenere lo stato di buona salute. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio o pressione effettuate su specifici punti del viso. Questi punti vengono determinati utilizzando delle mappe dei riflessi, che sono state verificate in più di 30 anni da terapeuti in oltre 35 paesi del mondo.

Programma:

–      Storia della riflessologia facciale vietnamita
–      Come mappare i punti di riflesso
–      Tecniche e strumenti base di riflessologia facciale
–      Gli schemi più semplici da applicare subito
–      I 6 massaggi di linfodrenaggio
–      I 12 esercizi mattutini e serali
–      Pratica

Date:
Sabato 13 e 14 Giugno: Castel Gandolfo – Roma, Via Appia Nuova 32
Sabato 27 e 28 Giugno: San Giovanni Lupatoto – Verona – Piazza Umberto I, 10

Per info e adesioni:
Elisa Guerra, Cell 3404007242
Email info@artedellariflessologia.itwww.artedellariflessologia.it

***
Praticare l’agricoltura biologica per le aziende viticole con l’Associazione Terra Viva

L’Associazione Terra Viva lancia per la campagna 2015 un nuovo progetto di assistenza tecnica in campo per le aziende viticole che vogliono avvicinarsi alle pratiche sostenibili dell’agricoltura biologica.

Il progetto prevede una serie di incontri in campo su argomenti specifici, svolti a rotazione nelle aziende partecipanti, durante i quali si affronteranno le principali tematiche di gestione agronomica e fitoiatrica, in linea con la fase di sviluppo vegetativo del vigneto. Per questo progetto ci avvaloreremo di tre tecnici che da anni lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica:

Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.

I temi trattati  temi che verranno trattati durante i sei incontri:
Compostaggio; linee guida di difesa fitosanitaria biologica; scacchiatura e gestione del sottofila; difesa della vite; corretto uso dell’irrigazione; sfogliatura e gestione del verde in funzione della vigoria del vigneto; drosophila Suzukii, antibotritici, andamento della maturazione.

Proseguono gli incontri:
Mercoledì 1 Luglio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma
Mercoledì 5 Agosto 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

Per Informazioni  e  iscrizioni:
Marcello Vaona telefono: 3206008742  email:
info@novaia.it

***
Fiera di San Benedetto
1- 5 luglio a Villa Badia – Leno(BS)

Dall’1 al 5 luglio si terrà la Fiera di San Benedetto presso Villa Badia in Via Marconi, 28 – LENO (BS). La mostra mercato dell’agro alimentare biologico e dell’equo solidale promossa da Cassa Padana, Fondazione del Dominato Leonense, con il patrocinio del Comune di Leno nelle giornate del 4 e 5 luglio dalle ore 17.00 alle ore 23.30.

La fiera è aperta a tutti i produttori biologici certificati, stand dell’artigianato artistico, maestri del riciclo creativo e associazioni di volontariato che vogliono partecipare con una bancarella, trovate tutte le informazioni nel link http://www.fieradisanbenedetto.it/modulo-di-partecipazione/

Sarà un fine settimana per scoprire i prodotti e le novità nel settore biologico, legate all’alimentazione, alla cosmesi, alla bellezza ed al benessere naturale.
Spettacoli, concerti e intrattenimenti per tutta la famiglia!

Maggiori informazioni al seguente link: http://www.fieradisanbenedetto.it

***
BENI COMUNI e DIRITTI
perché e come cambiare l’Europa attuale

Il Monastero del Bene Comune – Comunità Stimmatini di Sezano(Via Mezzomonte 28 Verona)  promuove due cicli di incontri sul tema “BENI COMUNI e DIRITTI, perché e come cambiare l’Europa attuale

Le giornate e gli interventi sono così organizzate:

venerdì 28 agosto | ore 20.45
La centralità della Conoscenza bene comune per il cambiamento sociale con Roberto Mancini

sabato 29 agosto
Quale Lavoro a fondamento delle Società europee con Vittorio Capecchi
Non si può ridurre l’Educazione a formazione di risorse umane con Achille Rossi

al pomeriggio | ore 14.30
Laboratorio di proposte
E’ richiesto un contributo libero alle spese per vitto, alloggio e organizzazione.
Per chi lo desidera è possibile la residenzialità.

Info-iscrizioni: monasterodelbenecomune@gmail.com | cell. 3472256997

Per maggiori informazioni trovate locandina al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/biglietto-invito.jpg

***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
Associazione “Facciamo il punto”

L’Associazione “Facciamo il punto” ha in programma nei mesi di GIUGNO E LUGLIO 2015. Si tratta di incontri in PICCOLI GRUPPI per lo svolgimento dei COMPITI ESTIVI per bambini e bambine della scuola primaria ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado.

Ogni incontro durerà 2 ore ciascuno con possibilità di scegliere 1 o 2 volte a settimana e saranno supervisionati da personale qualificato.
L’iniziativa è rivolta anche a bambini con specifiche difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.

Per informazioni contattare il 3472226685 o il 3381396653.

Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/LABORATORI-COMPITI-PER-L-ESTATE.pdf

***
Attività estive EduCare

l centro educativo EduCare propone per la fine della scuola una settimana di laboratori all’insegna del divertimento e del gioco. I laboratori occuperanno tutte le mattine da  lunedì 15/06/15  al 19/06/15 dalle ore 8.30 alle 12.30, presso il nostro centro in Via Cao del Prà 32 a Lugagnano di Sona.

In questa settimana proponiamo:

  • Lunedì 15 Giugno, MELE AZZURRE E PATATE ROSA: timbri di frutta e verdura per una maglietta alla moda. In collaborazione con Simone Villa di RiotClothing;
  • Martedì 16 giugnoBEACH PARTY: attività e giochi d’acqua in giardino;
  • Mercoledì 17 Giugno, MANI NELLA MARMELLATA: preparazione e degustazione di marmellate fatte insieme;
  • Giovedì 18 Giugno, BOMBA DA BAGNO: creazione di profumatissime bombe da bagno, con prodotti naturali. In collaborazione con Diana Maia di MezzoSaon;
  • Venerdì 19 Giugno, BUM CHIKA BUM!: laboratorio di espressione musicale con strumenti non convenzionali. In collaborazione con Giulia Favari.

Il costo della singola giornata è di 20 euro. Il costo dell’intera settimana è di 90 euro.

Durante tutta l’estate sarà attivo il servizio Compitiamo Estate, che offre un supporto per lo svolgimento dei compiti estivi, il servizio è sia individuale sia in gruppi di massimo 3 ragazzi.

Per info e iscrizioni chiamare al 3245470521 o scrivete a info@educareonline.it.
Maggiori dettagli sono presenti su www.educareonline.it o sulla pagina Facebook.

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.

Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.

Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it

***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it

***
Attività Estive con il Mondo di Heidi

Silvia Cordioli propone “Giocaestudia Estate” per bambini dai 6 ai 10 anni tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 15 giugno al 4 settembre 2015.

Pomeriggi per fare i compiti estivi e altre attività.

Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/locandina-COMPITI-2015.pdf

Viene proposto anche “Estate Creativa Junior” per bambini dai 3 ai 6 anni, tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 29 giugno al 4 settembre 2015.

Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/LOCANDINA-ECR-2015.pdf

***
Scuola di Economia Civile

La SEC Scuola di Economia Civile organizza questi due incontri:

– “L’Italia dell’Economia Civile” (Loppiano, Figline e Incisa Valdarno-FI, 12-13 giugno 2015)
“Summer School della Scuola di Economia Civile” (Vallombrosa-FI, 22-25 luglio 2015)

E’ importante cercare di condividere un paradigma per fare economia con modelli più attenti alle persone e al territorio, dibattendone con esperti e ascoltando testimonianze di imprenditori.

In luglio si proporrà un’altra interessante opportunità per chi non si stanca di studiare e desidera immergersi con passione nell’approfondimento dei temi proposti, ossia una scuola estiva in una località amena.

Per ogni informazione e per le iscrizioni occorre rivolgersi alla nostra segreteria generale (Leonardo Brancaccio):
055/8330400 – 3801509545 – segreteria@scuoladieconomiacivile.it