Il vero senso della sofferenza

L’Ufficio Studi Mag vi propone la lettura dell’ editoriale di Luigino Bruni apparso su Avvenire il 7 giugno scorso, dal titolo “Il vero senso della sofferenza”.
“Giobbe ha terminato i suoi discorsi. I suoi ‘amici’ lo hanno umiliato e deluso, ma gli hanno anche consentito di trovare ragioni via via più profonde della sua innocenza. Nei momenti di discernimento profondo sulla giustizia della nostra vita e di quella del mondo, il dialogo è strumento essenziale. Riusciamo a capire le domande più profonde sulla nostra esistenza, a penetrare le profondità più buie della nostra anima, solo in compagnia, dialogando.
Anche quando gli interlocutori non sono nostri amici, non ci capiscono e ci fanno male, la verità su di noi emerge dialogando con altri umani, con Dio, con la natura. Le solitudini sono buone solo quando rappresentano una pausa tra due dialoghi. Per conoscere chi siamo veramente, per raggiungere gli angoli più nascosti e veri del nostro cuore, c’è bisogno soprattutto di parlare e di ascoltare. Nelle notti della vita è meglio essere male-accompagnati che soli.”
Potete leggere l’intero articolo qui.