Le News di Mag Verona n. 116

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.116
MondoMag
***
IMPRESE SOCIALI – EDUCATIVE E DI CURA – IN RETE
E’ rinata – aggiornata – la rete tra imprese educative e di cura a matrice Mag e dintorni.
Il 29 pomeriggio (presso Coop. L’Albero a Verona in Via Pirandello 35) e il 30 mattina (presso Casa Comune Mag).
Viene ripreso – anche con il supporto di un giurista – il tema dei servizi convezionati con le istituzioni locali tra creazione sociale dell’attività: loro qualità nel tempo e vincoli – politico normativi ovvero loro applicazione pratica.
(Attività rientrante nel progetto di cui alla DGR 448/2014 approccio LEAN alla RSI in Verona).
***
Mag lancia lo Sportello per la Responsabilità Sociale d’Impresa
Workshop aperto- 9 giugno 2015
Nei mesi scorsi, 10 imprese sociali – collegate a Mag – si sono messe in gioco seguendo un corso di formazione, una consulenza di gruppo ed un percorso individualizzato di assunzione, progettazione e implementazione di pratiche di responsabilità sociale (“Approccio LEAN alla RSI in Verona”).
MAG organizza un workshop di riflessione su queste tematiche il giorno 9 giugno 2015, dalle 9.30 alle 18.00 presso la Casa Comune Mag.
I percorsi sono stati occasione di ripensamento a tutto campo sull’impresa stessa, e di conseguenza di rilancio e aggiornamento delle strategie delle singole realtà, dato che le pratiche di RSI diventano strumenti di gestione e di facilitazione di relazioni significative.
Nel procedere è stato apprezzato, da un lato, un servizio competente capace di supportare le esigenze che via via emergevano, dall’altro fin da subito si è evidenziato il beneficio che tali percorsi hanno apportato alle imprese coinvolte.
Anche attraverso testimonianze e la presentazione di casi studio, nel corso del workshop proposto saranno presentati i risultati della sperimentazione. Sarà inoltre proposto un laboratorio interattivo. In quest’occasione sarà anche presentato il neonato “Sportello Mag per la Responsabilità Sociale”. – È necessaria l’iscrizione.
Volantino del corso e modulo di iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/RSI-sportello.pdf
***
5° INCONTRO DI STARTUPPERISTE/I
11 giugno – 16.30-19.00 presso CASA COMUNE MAG
Mag Verona invita tutti e tutte coloro che si stanno cimentando in attività autoimprenditive (sociali, artigianali, culturali, artistiche, economia dei beni comuni, cohousing) giovedì 11 giugno dalle ore 16.30 alle 19 per proseguire: sullo stato di avanzamento delle imprese e delle progettualità, per creare una rete ricorrente che operi per azioni comune, per attrarre risorse, competenze, partenariati a supporto delle nascenti e spesso originali attività economiche.
Nell’ultimo incontro di marzo, da cui è nata l’iniziativa formativa “Comunicazione d’impresa nei territori e nelle comunità” alla quale stanno partecipando con soddisfazione 15 realtà, si è espresso il desiderio di incontrarci ogni tre mesi
Contiamo sulla tua presenza !!!
Al termine dell’incontro ci fermiamo per un aperitivo condiviso, chi può porti qualcosa!
Si prega gentile conferma di partecipazione all’incontro ai seguenti recapiti:
Info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it
Maggiori informazioni e volantino dell’incontro al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/Locandina-11-giugno-2015.pdf
***
La redazione del trimestrale AP (Autogestione e Politica Prima) cerca collaboratrici e collaboratori volontari
La redazione del giornale “Autogestione e politica prima”, meglio noto come AP, trimestrale di azione MAG e dell’economia sociale: approfondimenti, interviste, testimonianze, editoriali, per scorrere l’orizzonte della solidarietà economica e del sociale, tra tradizione e innovazioni, apre le porte a chi avesse voglia di partecipare e dare una mano.
Siamo pronti ad accogliere chi abbia la passione della scrittura o chi avesse voglia di scoprire come lavora una redazione e i vari passaggi che necessitano per preparare un numero della nostra rivista.
C’è la voglia di aprire il giornale a nuovi spunti, nuove idee e nuove penne.
Vi aspettiamo !!!
Per informazioni contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.
***
Biosol – frutta e verdura biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.
Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732
***
CASA COMUNE MAG:
Prosegue la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera !
La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.
Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 750 mattoni, per un valore di euro 375.000,00; ne mancano 200.
Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 149.030 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.
La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi conteggiamo 138 donatori. A tutti e tutte diciamo GRAZIE!
Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!
Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it
e seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts
oppure
IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575
c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag
***
Mag e dintorni
***
Attività presso LIBRE!
Ecco i prossimi appuntamenti del mese di maggio e giugno promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):
Venerdì 29 maggio – ore 18
CRIMINI IMMAGINARI, incontro con l’autore argentino Carlos Dámaso Martínez, pubblicato in Italia dall’editore indipendente Arcoiris, e con Cecilia Graña, docente di lingue e letterature ispano-americane all’Università degli Studi di Verona.
Sabato 30 maggio, dalle 9.30 alle 18
CORSO BASE DI SCRITTURA CORSIVA per insegnanti, genitori, appassionati e per coloro che desiderano migliorare la propria grafia, con Daniela Moretto e l’associazione SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale.
Per informazioni e iscrizioni: Daniela Moretto corsiscritturacorsiva@gmail.com
Alle ore 18.30
Incontro con Raul Capote e il suo libro UN ALTRO AGENTE ALL’AVANA. LE AVVENTURE DI UN INFILTRATO NELLA CIA, appena pubblicato dall’editore indipendente Zambon, con l’associazione ITALIA CUBA.
Venerdì 5 giugno – ore 16
SOUL VOICE. LIBERA LA VOCE DELL’ANIMA, con Maria Cristina Franzoni, insegnante e professionista “soul voice”.
La voce è il nostro mezzo espressivo più potente. Imparare a liberare la sua infinita carica, significa trovare armonia, guarigione e consapevolezza. Superando la timidezza iniziale, la voce diventerà pura espressione di sé e delle proprie emozioni, aiutandoci a superare paura, rabbia e dolore, a rilassarci e ad approfondire la conoscenza di noi stessi.
E alle ore 18, nella stanza tutta per sé, Stefania Avolio inaugura la sua mostra di ceramiche.
La ceramica, materia plasmabile come una musica che dal nulla può far nascere una sinfonia. Composta da molti elementi come note che arrivano a formare un’intera composizione dove all’interno c’è ritmo, vibrazione… gesti ossessivi che creano la forma.
Sabato 6 giugno Libre! aderisce e partecipa al Verona Pride, per fare la differenza, la cultura bella e buona dei diritti e delle cittadinanze.
La libreria aprirà dunque alle ore 18 con Apeperoncino, un delizioso aperitivo calabrese piccante e gustoso.
Martedì 9 giugno – ore 18
CODICE SORGENTE, incontro con l’autrice Eva Serena Pavan.
Mercoledì 10 giugno – ore 18
ADA, TORTE E DELITTI. Con il Circolo della Rosa verrà accolto Michela Gecele, giallista siciliana, e i suoi primi due libri di una trilogia mozzafiato: “I fiumi sotto la città” e “La spiaggia dei ricordi morti”, pubblicati dall’editore indipendente Forme Libere. Michela dialogherà con Maria Cannata, presidente del Circolo della Rosa e catanese piena di bella sicilianità.
Giovedì 11 giugno – ore 18.30
leggeremo le lettere di Reyḥāneh Jabbāri Malāyeri, una donna iraniana giudicata colpevole di omicidio per aver pugnalato il suo connazionale Morteża Abdolali Sarbandi che aveva tentato di usarle violenza sessuale.
La donna è stata detenuta dal 2007 fino alla sua morte per il reato di omicidio.
Ma questa storia terribile, denunciata da Amnesty International e dalle Nazioni Unite, somiglia purtroppo a quelle di tante donne che nel mondo hanno subito e subiscono la stessa sorte.
Venerdì 12 giugno – ore 18.30
PRESENTAZIONE TOUR IN ALBANIA E MACEDONIA, a cura di Schedar Viaggi. Un momento di approfondimento culturale, storico, artistico con un esperto di questa regione ancora poco conosciuta e lontana dal turismo di massa.
Mercoledì 17 giugno – ore 18
NERO VERONESE, con gli autori Nicola Ruffo e Chiara Begnini. E l’editore Delmiglio.
“Per ogni balcone ornato di fiori e illuminato dal sole, c’è un vicolo buio e abitato dai topi. – recita l’introduzione a cura degli autori – Ogni città ha i suoi angoli oscuri, cela anfratti sottratti alla vista dei passanti dove si annidano il male o la colpa.
Verona non fa eccezione. Nella patria di Romeo e Giulietta esistono viottoli, contrade, anse del fiume che furono teatro di ben altri accadimenti”.
Gli autori, Nicola Ruffo e Chiara Begnini, hanno scavato negli archivi di Stato, tra le copie anastatiche di quando il giornale cittadino si chiamava “Arena”, senza l’articolo, e nei faldoni parrocchiali di luoghi sperduti.
Non contenti, hanno vagato tra cimiteri della provincia e boschi della Lessinia e del Baldo, alla ricerca dei luoghi che sono stati teatro di delitti.
Giovedì 18 giugno – ore 18
IL FAZZOLETTO DI TERRA, con l’autore Fabio Pozzerle.
È un saggio? Un romanzo? Un’autobiografia? È tutti e tre! È la mia storia, quella di un migrante al contrario da Nord a Sud. Una riflessione profonda, dove in chiave ironica, cruda, impietosa e dissacrante, provo ambiziosamente a indicare una via d’uscita che porti alla rinascita del nostro popolo.
Venerdì 19 giugno…tutto il dì!
GIORNATA ORIXA.
Inizierà con uno stage di danza delle Orishàs femminili (aperto a donne e uomini anche non danzatori), ma ci sarà anche una mostra mercato della linea MaracatùModaViva di Silvana Afrosamba.
E per finire…serata con lo spettacolo di danza: ORIXA: IN FEMMINA VESTE con la ballerina e coreografa Silvana Figueira de Oliveira, regia di Daniela Carli, musiche originali della tradizione del Candomblé e testi registrati fuori campo.
Sarà anche l’occasione per ripercorrere l’intenso viaggio di Marcella Punzo fra le Grandi Madri del Brasile
Sabato 20 giugno – ore 18
secondo appuntamento, nella stanza tutta per sé, di riflessioni sopra i massimi sistemi della Comunità Baha’i, sull’economia per un nuovo ordine mondiale.
Domenica 21 giugno – ore 20.
LETTI IN UN SORSO.
Libre! se ne andrà al Birrificio Benaco70, alla scoperta di colori, profumi, aromi in un percorso sensoriale alla scoperta della birra artigianale.
Siete invitate e invitati ad un evento unico per scoprire attraverso i 5 sensi il mondo della birra artigianale.
L’evento si terrà presso la sede del birrificio Benaco70 (Via Marconi 7, Affi) e durante la serata Mariangela Molinari ci svelerà “I trucchi del Birraio”, un delizioso librino pubblicato da Terre di Mezzo, per farci la birra in casa.
In collaborazione con il collettivo “ibrido” Colibrì.
evento + degustazione: 10,00 €
>>click qui per registrare la partecipazione
Giovedì 25 giugno – ore 18
LE MELODIE DELL’ANIMA, introduzione alla Nuova Psicologia di Sintesi, con Francesco de Falco.
E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”
Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.
Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.
Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B- 37129 Verona tel. : 0458033983
Per info: www.libreverona.it – www.facebook.com/LibreVerona
iniziano alle 17.
Baretto all’aperto con birra artigianale, musica, dj set e installazioni d’arte. Allestimento a cura di Reverse Lab.
***
Prossimi eventi Riot Clothing Space
Sabato 30 Maggio e sabato 27 Giugno: #ilteadelle5 Saturday Special. Qualche ora da dedicare alla socializzazione lavorando a maglia ed uncinetto. Dalle 15.30 alle 19.30, puoi portare i tuoi ferri ed i tuoi gomitili e lavorare in compagnia al tuo progetto! e se ancora non sai lavorare o non sai cosa realizzare,potrai trovare dei suggerimenti o delle idee!!
Sabato 6 Giugno: WORKSHOP DI CUCITO CREATIVO: REALIZZIAMO UNA T-SHIRT KIMONO.
Ogni corsista deve portare:
– un pezzo tessuto jersey (fantasia e composizione a proprio gusto) delle dimensioni di circa 75 X 145 cm
– una t-shirt (da usare come base per realizzare il cartamodello)
Programma del workshop:
– realizzazione del cartamodello partendo da una t-shirt
– piazzamento del cartamodello sulla stoffa
– taglio della stoffa
– assemblaggio della t-shirt
– eventuale decorazione con nastri o bottoni (messi a disposizione)
Costo del workshop € 25.00
Riot Clothing Space mette a disposizione una macchina da cucire per assemblare la t-shirt,i materiali per la decorazione, le forbici per il taglio, la carta ed i pennarelli per la realizzazione del cartamodello.
Sabato 20 Giugno: WORKSHOP DI DECORAZIONE SU CERAMICA con l’Archigiana Emanula
Durante il corso si decorerà una tazza
Programma del workshop:
– sgrassatura della tazza, per rendere la superficie liscia ed aggrappante
– definizione del disegno, a mano libera, con un pennarello da ceramica
– colorazione del disegno con speciali colori a base d’acqua
– asciugatura del manufatto
– il disegno viene ripassato con i pennarelli per migliorare l’effetto finale
In seguito i manufatti andranno fatti asciugare per 24 ore e poi cotti in forno domestico per 45 minuti a 150°
Tutto il materiale viene fornito da l’Archigiana
Costo del workshop € 30.00
Alternative per iscrivervi ai corsi:
– Scrivete a riot.clothing@hotmail.com
– Passate in negozio in via Filippini 10, Verona
– Telefonate allo 045592680
***
Iniziative di giugno al Circolo della Rosa di Verona
– Venerdì 29 Maggio 2015 ore 18.00
Annalisa Panati sarà ospite del Circolo della Rosa per parlare di sé e del suo ultimo libro Storie di donne e di pianura – Schena editore collana Pochepagine, Fasano (BR) 2014
Volume fatto di «storie ordinarie, raccontate senza tacerne l’ordinaria violenza…La violenza di una società che assegna dei ruoli ed esige che siano rispettati»
Presenta Rita Di Giuseppe
Per info: Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax 045 8010275
circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org
***
Arriva Baldo in Musica!
BaldoinMusica è il nuovo progetto innovativo di BALDOfestival che porta in luoghi straordinari la buona musica! Si tratta di una rassegna di concerti nella natura, in luoghi caratteristici e suggestivi del Monte Baldo e del suo territorio, che va dal Lago di Garda alle creste e alla Val D’Adige. Collegandoli anche con qualcosa di più… BaldoinMusica è una proposta che coniuga in modo inatteso e frizzante gli ingredienti di sempre: l’ambiente e il territorio baldense, l’arte, il lavoro dell’uomo e i prodotti della tradizione.
Gli appuntamenti dell’estate 2015:
- 07 giugno 2015, ore 12.00, Malga Zovello (Brenzone), STORYVILLE JAZZ BAND
- 05 luglio 2015, ore 18.00, S. Michele di Gaium (Rivoli V.se), BIG BAND RITMO-SINFONICA
- 19 luglio 2015, ore 12.00, Malga Ottagono (Ferrara di M. B.), MOSAIKA
- 23 agosto 2015, ore 12.00, Malga Colonei di Pesina (Caprino V.se), WOOD QUINTET
Locandina: http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015_LOCANDINA.pdf
Libretto completo:http://baldofestival.org/images/DOC_per_ARTICOLI/baldoinmusica15/BALDOinMUSICA2015.pdf
Per info:
http://baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/
baldofestival@baldofestival.org – 3335821964
***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano
Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano) :
– 10 giugno 2015 ore 18.30
La vita sessuale dei nostri antenati. Bianca Pitzorno ha scelto la libreria delle Donne di Milano per la prima presentazione italiana del suo nuovo libro La vita sessuale dei nostri antenati spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi (Mondadori 2015). Dopo alcune biografie, Bianca Pitzorno finalmente scrive un’opera di fiction sulle donne e per le donne. Una sorta di autobiografia della propria generazione, nata nel secondo dopoguerra. Ma anche una collana di storie, incastrate come matriosche, di donne dal destino diverso nel corso di quattro secoli. Introduce Liliana Rampello.
– 13 giugno 2015 ore 18.00
Terra viva, Primum vivere, patrimonio paesaggistico ambientale artistico, sostenibilità.
“Eppure bisogna intraprendere la lunga e faticosa strada della politica della differenza… la politica vera sono i cambiamenti che determiniamo nei nostri spazi viatali”. Così scrive Salvatore Esposito nel libro Acciuffare la luna. Comunità locali sostenibili. Donne e uomini nell’economia della reciprocità (IOD 2015). Il titolo è poetico e ironico insieme, ma il libro è seriamente impegnato e ci parla di una realtà del nostro Mezzogiorno che si sta trasformando.
Interverranno Salvatore Esposito, Luisa Cavaliere e Lia Cigarin.
– 17 giugno 2015 ore 18.30
Mozart in libreria! Liliana Rampello conversa con Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramaniautrici di E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart (Feltrinelli 2014). Una giornalista e una musicologa indagano “quel corpus miracoloso costituito da Nozze di Figaro, Don Giovannie Così fan tutte” e fanno scoprire con scrittura leggera, acuta e rigorosa, l’universo mozartiano e la sua “teoria degli affetti”. Un Mozart inedito, “spregiudicato, profetico, rispettoso dell’immagine femminile e fondamentalmente femminista”.
Per info: http://www.libreriadelledonne.it/
***
Libreria delle Donne di Padova
Vi segnaliamo le iniziative di giugno delle libreria delle donne di Padova (via Barbarigo, 91):
– Parte il gruppo di lettura di Lìbrati, il primo incontro si terrà giovedì 4 giugno dalle ore 20:00. Durante questo primo incontro verrà scelto insieme il libro da leggere e discutere. Vi anticipiamo alcune delle proposte arrivate in questi giorni: Irène Némirovsky, Suite francese; Doris Lessing, Il taccuino d’oro; Goliarda Sapienza, L’arte della gioia; Edna O’Brien, Lungo il fiume; Christa Wolf, Medea. Giovedì 4 giugno se ne discuterà.
– Martedì 3 giugno ore 19:00: Luciana Tavernini e Marina Santini presentano il loro nuovo libro “Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua” (Il Poligrafo), una raccolta di voci – madri e figlie – che si scoprono e si confrontano, dalla metà degli anni ’60 ad oggi.
Venerdì 5 giugno alle ore 19:00: Annalisa Bruni, autrice di Tipi da non frequentare (CLEUP) leggerà alcuni brani scelti del suo romanzo ironico e divertente.
Mercoledì 10 giugno ore 18:00: Margherita Giacobino presenta il suo ultimo libro “Ritratto di famiglia con bambina grassa” (Mondadori). Discute con l’autrice, Luciana Tufani, della casa editrice Tufani.
Venerdì 12 giugno ore 18:00: Liliana Rampello presenta il suo libro “Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen” (Il Saggiatore). Discute con l’autrice Saveria Chemotti.
Sono aperte le iscrizioni al corso “ScriviTi – La scrittura a partire da sè”, un corso di scrittura creativa condotto da Laura Liberale.
Si tratta di un corso-laboratorio di scrittura autobiografica che si propone di fare della materia esperienziale una narrazione che sia anche e soprattutto opportunità di riflessione, elaborazione, conoscenza e cambiamento. Prestare ascolto al proprio vissuto, riattualizzarlo e inevitabilmente ricostruirlo (ricostruendo se stessi) attraverso il racconto ci può condurre parimenti a imparare ad ascoltare il vissuto altrui, a contribuire alla sua riscrittura\rilettura e al dispiegamento di nuovi orizzonti di senso.
Il corso si svolgerà in 5 incontri, una volta alla settimana, il giovedì, a partire dal 18 giugno dalle ore 19:00 alle 21:00. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per iscrizioni e info potete: mandare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com o telefonare al 328 69 12 552 oppure passare in libreria (Lìbrati è aperta dal martedì al sabato con il seguente orario: 10:30 – 20:00).
Vi chiediamo gentilmente di far pervenire la vostra iscrizione entro il 30 maggio 2015.
***
Libreria delle Donne di Bologna
|
||||||
***
Salviamo il Paesaggio Verona
Riprendono le attività di Salviamo il Paesaggio Verona ecco gli incontri del mese di Maggio:
Sabato 30 Maggio Mattinata nella bassa veronese: Il pane la pietra il paesaggio. passeggiata da Bovolone fino al parco a seguito incontro con una comunità solidale che compra i semi fa il pane la pasta madre, ed ha molte altre idee. Accompagna Manuel Brusco responsabile Salviamo il paesaggio Media pianura Veronese.
Con la fine delle scuole Daria Ferrari e Mario Spezia organizzeranno in Giugno corsi di disegno e pittura all’aperto a Verona Daria in Valpolicella Mario. I programmi saranno dettagliati in seguito.
Per info:
Daria Ferrari
Coordinatrice per Verona “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori”
Tel. 3386307987
***
Fiera Mondiale del Commercio Equo e Solidale a Milano
La prima Fiera Mondiale del Commercio Equo e Solidale si terrà a Milano dal 28 al 31 maggio 2015.
Milano Fair City è l’evento principale – insieme alla WFTO Conference – della World Fair Trade Week: la location è la “Fabbrica del Vapore”, in via Procaccini 4, nel centro della città e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Uno spazio spettacolare in un ex-fabbrica recuperata, con grandi sale, come la “Cattedrale” e uno spazio esterno dove si tiene due volte al mese il “Mercato della Terra” di Slow Food.
Saranno presenti 200 espositori da tutto il mondo, dal food all’artigianato, dai progetti nel Sud del mondo al “domestic fair trade”, dalla cooperazione internazionale alle realtà dell’economia solidale.
L’ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet dedicato al seguente link:
http://www.altromercato.it/oltrexpo/milano-fair-city
***
Gli Specialisti del Biologico
Giunge all’ultimo appuntamento il ciclo di visite ad alcune storiche aziende biologiche di Verona, organizzato da Gli Specialisti del Biologico in collaborazione con Veronagreen.it e l’associazione agricoltori biologici A.ve.pro.bi.: l’ultimo incontro per questa stagione è previsto per sabato 30 maggio con “Frutta&Ortaggi” con la visita alla cooperativa La Primavera a Campagnola di Zevio e all’azienda agricola Ca’ Magre di Isola della Scala.
Le visite si svolgono nella mattinata con ritrovo alle 10 e alle 11.30 direttamente nelle aziende da visitare o, in alternativa, alle 9.30 a Verona, via Mantovana 103, per organizzare macchine condivise.
La partecipazione è gratuita con la possibilità di acquistare i prodotti delle aziende. E’ richiesta la prenotazione all’indirizzo email glispecialistidelbiologico@gmail.com o telefonando al 348-8000170 (Guido Busolo).
Volantino: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/img043.jpg
***
EXPO dei popoli
Expo dei Popoli è il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini che si svolgerà a Milano, in Fabbrica del Vapore, dal 3 al 5 di giugno 2015 per rispondere alla sfida di “Nutrire il Pianeta” applicando i principi della Sovranità Alimentare e della Giustizia Ambientale.
Obiettivi principali del forum sono quelli di affiancare le voci dei popoli a quelle dei governi e delle imprese transnazionali e di qualificare Milano e l’Italia come una delle tappe della società civile e dei movimenti mondiali verso i due grandi appuntamenti ONU dell’anno: l’Agenda di Sviluppo Post-2015 e l’Accordo globale contro il Cambiamento Climatico.
Maggiori informazioni al sito: http://expodeipopoli.it/il-forum-internazionale
***
Fiera di San Benedetto
1- 5 luglio a Villa Badia – Leno(BS)
Dall’1 al 5 luglio si terrà la Fiera di San Benedetto presso Villa Badia in Via Marconi, 28 – LENO (BS). La mostra mercato dell’agro alimentare biologico e dell’equo solidale promossa da Cassa Padana, Fondazione del Dominato Leonense, con il patrocinio del Comune di Leno nelle giornate del 4 e 5 luglio dalle ore 17.00 alle ore 23.30.
La fiera è aperta a tutti i produttori biologici certificati, stand dell’artigianato artistico, maestri del riciclo creativo e associazioni di volontariato che vogliono partecipare con una bancarella, trovate tutte le informazioni nel link http://www.fieradisanbenedetto.it/modulo-di-partecipazione/
Sarà un fine settimana per scoprire i prodotti e le novità nel settore biologico, legate all’alimentazione, alla cosmesi, alla bellezza ed al benessere naturale.
Spettacoli, concerti e intrattenimenti per tutta la famiglia!
Maggiori informazioni al seguente link: http://www.fieradisanbenedetto.it
***
VERONA RISUONA
2 – 6 giugno
Verona Risuona, promossa dal Conservatorio di Musica “E.F. Dall’Abaco” di Verona, l’Accademia di Belle Arti di Verona e l’Accademia di Musica e Teatro di Göteborg, coorganizzata dall’Associazione Culturale Diplomart e patrocinata dal Comune di Verona, ritorna a giugno 2015.
La manifestazione, giunta alla X edizione, prevede una serie di concerti, installazioni e performance in alcuni spazi aperti di Verona, ideati ed eseguiti da decine tra musicisti, artisti e cittadini.
Il titolo dell’edizione di Verona Risuona 2015, Ab ovo, è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa “dall’uovo”, e quindi “da molto lontano”, “dalle più remote origini”.
Il format quest’anno cambierà lievemente, non più un solo pomeriggio ma 5 giorni dal 2 al 6 Giugno, in vari luoghi e spazi della città, pubblici e privati, al chiuso e all’aperto, associazioni, giardini, istituti.
La locandina dell’evento la trovate al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/Ab-Ovo-locandina1.jpg
***
Germogli di chiesa nuova
a San Zeno di Colognola ai Colli
Pax Christi di Verona e il Gruppo per il Pluralismo e il Dialogo invitano a partecipare al tradizionale incontro di festa nell’amicizia e nella pace dal tema: Germogli di chiesa nuova (passi dell’Evangelii gaudium) si terrà domenica 7 giugno 2015 alle ore 16 presso il campo giochi di San Zeno di Colognola ai Colli (Verona).
***
Festa della Res Publica:
Festa dei Beni Comuni e del Bene Comune
Il giorno giovedì 4 giugno dalle ore 14.30 alle ore 18 si terrà un convegno presso Auditorium Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Verona via Carlo Montanari, 9, dal titolo “Festa della Res Publica = Festa dei Beni Comuni e del Bene Comune”.
I Relatori della giornata saranno:
MARCO AIME antropologo – Università di Genova, LEONARDO BECCHETTI economista – Università di Roma, DONATA GOTTARDI giuslavorista – Università di Verona, GIORGIO GOSETTI sociologo del lavoro – Università di Verona, PAOLA LIBANTI e DON SILVANO NICOLETTO Associazione Monastero del Bene Comune – Sezano, Verona.
Trovate locandina della giornata con all’interno il programma del convegno al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/pieghevole-convegno-Res-Publica-5.pdf
***
MezzoSaon Laboratorio Artigianale
E’ iniziato il laboratorio dal titolo: “Cosmetica per l’estate” si terrà il giorno venerdì 5 giugno dalle 18 alle 20 o sabato 27 giugno dalle 14.30 alle 16.30, presso Lab MezzoSaon in via Rinaldo da VillaFranca, 6.
Laboratorio per scoprire come proteggere e curare la pelle dal sole e dalle zanzare, imparare a fare un protettore totalmente naturale, un dopo-sole e un anti-zanzare solo a base di piante e oli essenziali.
Sapere quali sono i buoni protettori in commercio, conoscere cosa il sole ha di buono e cattivo.
Maggiori informazioni sul volantino:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/cosmetica-estate.jpg
***
L’Associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione
L’Associazione “Il Cerchio” Atelier d’Espressione a San Giorgio in Salici in Via Cascina 7, vi invita alle “Settimane Creative” per bambini dai 5 ai 12 anni dal 15 al 19 giugno e dal 29 giugno al 12 settembre dalle ore 8.00 alle 13.00.
Durante la settimana verranno proposti: laboratorio espressivo di pittura: il Closlieu, “Creare con il Legno”, laboratori di manipolazione, l’angolo della lettura e storie animate, passeggiate e giochi all’aperto nella campagna circostante. E’ possibile iscriversi per una o più settimane.
Il corso ha un costo di 75 euro settimanali più 5 euro di iscrizione all’associazione. Iscrizioni entro il 6 giugno.
Per informazioni e contatti: Barbara Arduini 3381492132 barbara.arduini@alice.it – http://www.cerchioatelier.com/varie/e-in-arrivo-unestate-creativa/
***
Praticare l’agricoltura biologica per le aziende viticole con l’Associazione Terra Viva
L’Associazione Terra Viva lancia per la campagna 2015 un nuovo progetto di assistenza tecnica in campo per le aziende viticole che vogliono avvicinarsi alle pratiche sostenibili dell’agricoltura biologica.
Il progetto prevede una serie di incontri in campo su argomenti specifici, svolti a rotazione nelle aziende partecipanti, durante i quali si affronteranno le principali tematiche di gestione agronomica e fitoiatrica, in linea con la fase di sviluppo vegetativo del vigneto. Per questo progetto ci avvaloreremo di tre tecnici che da anni lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica:
Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).
Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra
Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.
I temi trattati temi che verranno trattati durante i sei incontri:
Compostaggio; linee guida di difesa fitosanitaria biologica; scacchiatura e gestione del sottofila; difesa della vite; corretto uso dell’irrigazione; sfogliatura e gestione del verde in funzione della vigoria del vigneto; drosophila Suzukii, antibotritici, andamento della maturazione.
Proseguono gli incontri:
– Mercoledì 3 Giugno 2015 ore 20-23, lezione teorica in aula presso azienda partecipante al programma
– Mercoledì 1 Luglio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma
– Mercoledì 5 Agosto 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma
Per Informazioni e iscrizioni:
Marcello Vaona telefono: 3206008742 email: info@novaia.it
***
BENI COMUNI e DIRITTI
perché e come cambiare l’Europa attuale
Il Monastero del Bene Comune – Comunità Stimmatini di Sezano(Via Mezzomonte 28 Verona) promuove due cicli di incontri sul tema “BENI COMUNI e DIRITTI, perché e come cambiare l’Europa attuale”
Le giornate e gli interventi sono così organizzate:
lunedì 1 giugno | ore 20.45
Per cambiare l’Europa partiamo dall’acqua con Alex Zanotelli
martedì 2 giugno
Beni Comuni, corruzione-criminalità e impoverimento con Gianni Belloni
Beni Comuni e l’appropriazione del vivente con Lorenzo Berlendis
al pomeriggio | ore 14.30 Laboratorio di proposte
alla sera | ore 18
“I mercanti del tempio” Gruppo Narrazione “Il Nardo” testi e regia di Marco Campedelli
venerdì 28 agosto | ore 20.45
La centralità della Conoscenza bene comune per il cambiamento sociale con Roberto Mancini
sabato 29 agosto
Quale Lavoro a fondamento delle Società europee con Vittorio Capecchi
Non si può ridurre l’Educazione a formazione di risorse umane con Achille Rossi
al pomeriggio | ore 14.30
Laboratorio di proposte
E’ richiesto un contributo libero alle spese per vitto, alloggio e organizzazione.
Per chi lo desidera è possibile la residenzialità.
Info-iscrizioni: monasterodelbenecomune@gmail.com | cell. 3472256997
Per maggiori informazioni trovate locandina al seguente link:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/biglietto-invito.jpg
***
RITMI e Forum Finanza Sostenibile ad EXPO 2015
“Finance for food” è un ciclo di cinque appuntamenti, promossi da RITMI e dal Forum per la Finanza Sostenibile, che si svolgeranno nell’ambito di EXPO 2015 presso la Cascina Triulza, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche di microfinanza e finanza responsabile per la filiera agroalimentare, a livello nazionale e internazionale.
A partire da esperienze concrete, si cercheranno di individuare le modalità e gli strumenti di finanziamento più adatti a favorire lo sviluppo delle aree agricole e rurali a livello globale e – soprattutto – nei Paesi emergenti.
Inoltre, verranno identificate le soluzioni operative per favorire l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di buon governo di impresa (ESG) negli investimenti, con particolare riferimento alle imprese del settore food ed alle soft commodity.
Ecco i prossimi incontri:
Lunedì 8 Giugno – 10.00 | Auditorium
Cibo e finanza: dalla speculazione senza regole a una nuova architettura
Promosso da Forum per la Finanza Sostenibile e “Sulla fame non si specula” con il supporto di Action Aid
Giovedì 11 Giugno – 14.30 | Sala Workshop 100
Microfinanza rurale e impatto sulla catena alimentare e nutrizionale tra le famiglie cinesi nelle zone rurali
Promosso da RITMI – Rete Italiana di Microfinanza
Per info: : https://finance4food.wordpress.com/; https://www.facebook.com/finance4food
***
Associazione LAMPI di GIOCO
L’Associazione di Promozione Sociale “Lampi di Gioco promuove: “DAL PRATO AL PIATTO” erbe spontanee, riconoscerle, raccoglierle e cucinarle domenica 7 giugno dalle ore 10,30 una giornata dedicata alla scoperta delle erbe spontanee e al loro uso in cucina
presso “Il Giardino dei Lamponi” , loc. Canovi di Badia Calavena, VR.
Domenica 7 giugno dalle ore 10.30 l’Associazione Lampi di Gioco organizza una passeggiata con l’esperto per riconoscere le piante spontanee commestibili e ad uso erboristico. Non solo foglie, ma fiori, radici, bacche, frutti, reperibili a costo e chilometro zero, proprio li dove non avresti mai pensato di trovarle.
Immersi nella natura collinare della Lessinia Orientale, presso “il Giardino dei Lamponi” – progetto di Ecoparco e Centro di Sperimentazione Permaculturale – in loc. Canovi di Badia Calavena, Giovanni, titolare dell’azienda agricola biologica Erba Madre di Tregnago, raccoglitore erboristico e fitopreparatore, ci condurrà alla scoperta di queste erbe e al loro utilizzo in cucina.
Prenotazione obbligatoria entro il 29 maggio
Per informazioni e iscrizioni: www.lampidigioco.it – 389-8240403 – info@lampidigioco.it
***
Associazione Ville e Castella
Le Città Vicine partecipano
L’associazione Villa e Castella promuove una giornata di incontri il 14 giugno a Fano presso il parco del Campo d’aviazione.
La giornata sarà così preparata:
17.00 – incontro con Ascanio Celestini: “Conversazione sul mio fare teatro”.
18.30 – Conversazione con Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Riccardo Picciafuoco (- Il verde in città tra ecologia e funzione sociale. Perché e come il parco a Fano )
20.30 cena
21.45 – Teatro – Ascanio Celestini in Racconti d’estate- Storie e Controstorie “Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi”
***
Incontro con Lucia Capuzzi su Beato Oscar Romero
Fondazione Nigrizia Onlus, Combonifem e Centro Missionario Diocesano organizzano il prossimo 9 giugno alle 20.30, in Sala Africa, Vicolo Pozzo 1, Verona, un incontro con Lucia Capuzzi, giornalista e scrittrice, profonda conoscitrice di El Salvador: “Beato Oscar Romero – martire e testimone di una chiesa a servizio dei poveri e dei deboli”. Modera Venanzio Milani. Ingresso gratuito.
***
FEVOSS di Castel D’Azzano
cerca automezzo per trasporto disabili
Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.
Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:
– Furgone con motore diesel o gpl o metano.
Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.
4 posti + autista + posto per carrozzina.
Attrezzato con pedana, anche manuale.
Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.
Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:
cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it
***
Associazione Quinta Dimensione
Ecco i prossimi appuntamenti di giugno promossi dall’associazione Quinta Dimensione:
Da mercoledì 3 giugno ore 20.15-22.15: COSCIENZA DI COPPIA – APPROFONDIRE LA SENSUALITÀ ATTRAVERSO L’INTIMITÀ SPIRITUALE con Francesca Zangrandi
Due incontri per le coppie: mercoledì 3 e 17 giugno. Per trascendere i confini della sessualità ordinaria. Costo 50 euro a coppia + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
Da giovedì 4 giugno ore 9.30-11.30: inizio CORSO TUINA PEDIATRICO PER GENITORI con Francesca Zangrandi
Il Tuina appartiene alla tradizione medica cinese: si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ne condivide riferimenti teorici, diagnosi e principi di trattamento. Il corso si svolgerà in tre incontri. Costo 60 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
Da giovedì 4 giugno ore 18.30-20.00: laboratorio PRENDERE COSCIENZA DEL PROPRIO RESPIRO – modulo 1 con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi
Due incontri in cui, attraverso diverse proposte esperienziali, si arriverà a riconoscere le proprie abitudini respiratorie: giovedì 4 e 11 giugno.
Costo 30€ per i due incontri + 12€ di tessera associativa per nuovi soci o tessere scadute.
Giovedì 4 giugno ore 20.15-22.15: SERATA RISVEGLIO INTERIORE – APRIRSI AI MISTERI DEL CIELO con Francesca Zangrandi
Costo 15 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
Iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net
Da martedì 9 a mercoledì 11 giugno: LETTURA AURA con Giovanna Caliaro
La lettura dell’aura è uno strumento che può consapevolizzare le persone ed aiutarle nel percorso di evoluzione.
SU APPUNTAMENTO! Costo 55 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
Mercoledì 10 giugno ore 21.00: MEDITAZIONE SONORA con Luca Donini
Esperienze di un viaggio nei suoni attraverso il corpo. Un viaggio nel corpo attraverso i suoni: gong, campane tibetane e di cristallo, Sax, Flauti, Conchiglie, Tamburi, Rainmakers, Digeridoo.
Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).
***
Associazione “Facciamo il punto”
L’Associazione “Facciamo il punto” ha in programma nei mesi di GIUGNO E LUGLIO 2015. Si tratta di incontri in PICCOLI GRUPPI per lo svolgimento dei COMPITI ESTIVI per bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Ogni incontro durerà 2 ore ciascuno con possibilità di scegliere 1 o 2 volte a settimana e saranno supervisionati da personale qualificato.
L’iniziativa è rivolta anche a bambini con specifiche difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
Per informazioni contattare il 3472226685 o il 3381396653.
Locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/LABORATORI-COMPITI-PER-L-ESTATE.pdf
***
Attività estive EduCare
l centro educativo EduCare propone per la fine della scuola una settimana di laboratori all’insegna del divertimento e del gioco. I laboratori occuperanno tutte le mattine da lunedì 15/06/15 al 19/06/15 dalle ore 8.30 alle 12.30, presso il nostro centro in Via Cao del Prà 32 a Lugagnano di Sona.
In questa settimana proponiamo:
- Lunedì 15 Giugno, MELE AZZURRE E PATATE ROSA: timbri di frutta e verdura per una maglietta alla moda. In collaborazione con Simone Villa di RiotClothing;
- Martedì 16 giugno, BEACH PARTY: attività e giochi d’acqua in giardino;
- Mercoledì 17 Giugno, MANI NELLA MARMELLATA: preparazione e degustazione di marmellate fatte insieme;
- Giovedì 18 Giugno, BOMBA DA BAGNO: creazione di profumatissime bombe da bagno, con prodotti naturali. In collaborazione con Diana Maia di MezzoSaon;
- Venerdì 19 Giugno, BUM CHIKA BUM!: laboratorio di espressione musicale con strumenti non convenzionali. In collaborazione con Giulia Favari.
Il costo della singola giornata è di 20 euro. Il costo dell’intera settimana è di 90 euro.
Durante tutta l’estate sarà attivo il servizio Compitiamo Estate, che offre un supporto per lo svolgimento dei compiti estivi, il servizio è sia individuale sia in gruppi di massimo 3 ragazzi.
Per info e iscrizioni chiamare al 3245470521 o scrivete a info@educareonline.it.
Maggiori dettagli sono presenti su www.educareonline.it o sulla pagina Facebook.
***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo
Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i vostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le vostre potenzialità creative ed espressive, contattando la vostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama: Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it –
***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”
La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.
Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.
Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?
Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora” per trovare un buon equilibrio psicofisico.
I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.
Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.
È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.
Iscrizione e prenotazione obbligatoria. Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.
Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com
Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it
***
Attività Estive con il Mondo di Heidi
Silvia Cordioli propone “Giocaestudia Estate” per bambini dai 6 ai 10 anni tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 15 giugno al 4 settembre 2015.
Pomeriggi per fare i compiti estivi e altre attività.
Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/locandina-COMPITI-2015.pdf
Viene proposto anche “Estate Creativa Junior” per bambini dai 3 ai 6 anni, tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, a partire dal 29 giugno al 4 settembre 2015.
Per maggiori informazioni sul programma e per prenotazioni, visualizzare la locandina al seguente indirizzo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/05/LOCANDINA-ECR-2015.pdf
***
Scuola di Economia Civile
Il SEC Scuola di Economia Civile organizza questi due incontri:
– “L’Italia dell’Economia Civile” (Loppiano, Figline e Incisa Valdarno-FI, 12-13 giugno 2015)
– “Summer School della Scuola di Economia Civile” (Vallombrosa-FI, 22-25 luglio 2015)
E’ importante cercare di condividere un paradigma per fare economia con modelli più attenti alle persone e al territorio, dibattendone con esperti e ascoltando testimonianze di imprenditori.
In luglio si proporrà un’altra interessante opportunità per chi non si stanca di studiare e desidera immergersi con passione nell’approfondimento dei temi proposti, ossia una scuola estiva in una località amena.
Per ogni informazione e per le iscrizioni occorre rivolgersi alla nostra segreteria generale (Leonardo Brancaccio):
055/8330400 – 3801509545 – segreteria@scuoladieconomiacivile.it