Le News di Mag Verona n. 113

Le News di Mag Verona n. 113

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.113

———————————————————–

MondoMag

***
CASA COMUNE MAG:
Prosegue la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera !

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo ai 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 730 mattoni, per un valore di euro 365.000,00; ne mancano 220.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 161.030 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi conteggiamo 133 donatori. A tutti e tutte diciamo GRAZIE!

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it

e seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

oppure

IBAN   IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Sportello Mag per la Responsabilità Sociale d’Impresa
Workshop di riflessione il 27 maggio 2015

Con la sperimentazione del progetto “Approccio LEAN alla RSI in Verona”, 10 imprese sociali si sono messe in gioco seguendo un corso di formazione, una consulenza di gruppo ed un percorso individualizzato di assunzione, progettazione e implementazione di pratiche di responsabilità sociale.
MAG organizza un workshop di riflessione su queste tematiche il giorno 27 maggio 2015, dalle 9.30 alle 18.00 presso la Casa Comune Mag.
I percorsi sono stati occasione di riflessione a tutto campo sull’impresa stessa, e di conseguenza di rilancio e aggiornamento delle strategie delle singole realtà, dato che le pratiche di RSI diventano spesso strumenti di gestione e di facilitazione di relazioni significative.
Nel procedere è stato apprezzato, da un lato, un servizio competente capace di supportare le esigenze che via via emergevano; dall’altro fin da subito si è evidenziato il beneficio che tali percorsi hanno apportato alle imprese.
Anche attraverso testimonianze e la presentazione di casi studio, nel corso del workshop proposto saranno presentati i risultati della sperimentazione. Sarà inoltre proposto un laboratorio interattivo. In quest’occasione sarà anche presentato il neonato “Sportello Mag per la Responsabilità Sociale”. – È necessaria l’iscrizione.

Volantino del corso e modulo di iscrizione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/RSI-sportello.pdf

***
Servizio Civile Nazionale Prorogato il BANDO: scadenza 23 aprile ore 14.00
Mag di Verona Progetto CITTADINI/E ATTIVI/E PER L’ECONOMIA SOCIALE E LA FINANZA ETICA

È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile.

Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti i quali potranno presentare la propria candidatura  entro il 23 aprile alle ore 14.00.

Il progetto CITTADINI/E ATTIVI/E PER L’ECONOMIA SOCIALE E LA FINANZA ETICA impegnerà 3 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:

Area Terzo Settore: supporto all’attività dell’Incubatore Solidale, attraverso l’accompagnamento ed  avvio di nuove imprese sociali, affiancando consulenti Mag con competenze specifiche in ambito giuridico, fiscale, progettuale  e gestionale di Imprese Sociali ed organizzazioni non profit. Promozione del progetto la Rete del Buon Vivere, ossia implementazione di un portale web, che raccolga le diverse realtà dell’Economia Sociale della provincia di Verona.

Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e competenze specifiche di microfinanza,  attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito della educazione finanziaria e microcredito di emergenza e/o di avvio di impresa.

Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici;  redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche, short master annuale ed eventi della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi di MAG.

Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e.

E’ possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.

Info e documentazione:
https://magverona.it/scn2014/

Per maggiori informazioni contattare:
Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it

***
FEVOSS
Progetto “Buon vicinato 5punto3”

È l’obiettivo del progetto promosso dalla onlus le cui attività si svolgeranno al Centro Santa Toscana.

Recuperare la pratica del buon vicinato rinsaldando i legami di amicizia, solidarietà, collaborazione in particolare tra i residenti del quartiere di Veronetta. È l’obiettivo a cui mira il progetto “Buon vicinato 5punto3” che la Fevoss offre a 4 giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni che intendono svolgere un anno di Servizio Civile Nazionale nelle fila dell’associazione.

Ecco le aree principali nelle quali, sotto la supervisione di volontari esperti, i giovani selezionati si troveranno a operare:

coordinare le attività del Centro di Santa Toscana, offrendo supporto a quanti vivono situazioni di povertà relazionale, e dell’iniziativa Al Convivio di Santa Toscana, che offre un pasto alle persone bisognose;

creare una banca informatica del tempo, a disposizione dei residenti del quartiere, basata su mutuo aiuto e reciprocità.

avviare un servizio di front office presso la sede della onlus, che diventi punto di riferimento per i cittadini, con un centro di ascolto in cui saranno presenti psicologi, avvocati, mediatori civili.

L’impegno richiesto è di 30 ore settimanali, distribuite secondo i programmi e i turni di lavoro. Tra i requisiti richiesti: capacità di ascolto, attitudine a mettersi al servizio del prossimo bisognoso, competenze relazionali e di progettazione. Per le attività svolte, ogni persona impegnata nel Servizio Civile Nazionale riceverà un compenso mensile di 433,80 euro.

Gli aspiranti volontari devono presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 14:00 di giovedì 23 aprile 2015.

Il modulo può essere ritirato presso la Segreteria di Fevoss in via Santa Toscana 9; oppure è scaricabile su www.fevoss.org e www.serviziocivile.gov.it.

Per informazioni contattare la Segreteria della Fevoss: telefono 045 8002511 (Arianna Formigari); 335 8386707 (presidente Alfredo Dal Corso), e-mail fevoss@fevoss.org.

***
Movimento Non Violento
Progetto “La Rete della noviolenza

Il Movimento Non Violento promuove il progetto LA RETE DELLA NONVIOLENZA e ricerca 3 ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:

PROMOZIONE DEL SERVIZIO CIVILE: collaborazione nella promozione del Servizio Civile, dei suoi valori, tematiche e motivazioni; incontro con i giovani; testimonianze; supporto alle campagne nazionali; collaborazione alla rubrica tematica su Azione nonviolenta in rete.

CURA E DIFFUSIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DOCUMENTARISTICO DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO: cura, catalogazione e promozione del patrimonio della Biblioteca Aldo Capitini, nonchè dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; cura, catalogazione e digitalizzazione  di fotografie, vignette e manifesti storici, parte ancora non completamente trattata dell’archivio storico del Movimento Nonviolento; realizzazione di mostre, percorsi didattici, iniziative culturali tematiche.

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA NONVIOLENZA: supporto all’implementazione e alla diffusione di Azione nonviolenta, sia nel formato cartaceo che web; collaborazione alla gestione degli strumenti telematici dell’associazione; gestione della Biblioteca Aldo Capitini; supporto nella realizzazione di ricerche tematiche; gestione di stand informativi.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE ALLA NONVIOLENZA: collaborazione alla realizzazione di iniziative culturali, percorsi formativi e laboratori, sulla nonviolenza, la pace e i diritti umani, rivolti a giovani e adulti, sia a livello locale che nazionale; collaborazione alla realizzazione dei campi estivi del Movimento Nonviolento presso la struttura di Ghilarza (Sardegna) e presso le altre sedi e spazi del Movimento Nonviolento; supporto alla realizzazione di materiali didattici (cartacei e video).

PROMOZIONE DELLE PRATICHE NONVIOLENTE: gestione della sede Nazionale del Movimento Nonviolento – la Casa della nonviolenza – in uno spirito di collaborazione e convivialità con le diverse anime che la vivono; partecipazioni alle reti nazionali e locali per la pace, la nonviolenza, il disarmo, la difesa civile, i corpi civili di pace, l’ecologia, l’antidiscriminazione, e collaborazione alle attività; mantenimento dei rapporti con gli  iscritti e con gli abbonati ad Azione nonviolenta

Le candidature devono essere presentate tramite un’apposita domanda di ammissione firmata, correlata da documento d’identità e una dichiarazione titoli dei candidati/e entro il 23 aprile ore 14.00.

E’ possibile presentare la candidatura ad un solo progetto di servizio civile, pena l’esclusione.

Per maggiori informazioni contattare:
Casa per la Nonviolenza – via Spagna 8, 37123 Verona
Caterina Del Torto tel. 045-8009803; serviziocivile@nonviolenti.org

***
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida di EXPO 2015
1° Maggio dalle ore 10 alle ore 20 Via San Cosimo, 10

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione

buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

h. 10:00 Un’alimentazione responsabile per proteggere la nostra vita e l’ambiente Gabriella Errico (pediatra)

h. 11:00 Spreco: esempi di vita all’insegna del recupero, del riciclo e dello scambio non monetario Ancilla Rizzotti (insegnante) Sabrina Bonomi (docente universitaria e volontaria di progetto REBUS)

h. 12:00 Agricoltura familiare, l’alternativa possibile: il punto di vista dei contadini Germana Sammarone (contadina) Laura Bortolazzi (contadina)

Collegamento web con la TAVOLA PLANETARIA

13:00 – 14:30

Al centro la ricchezza della condivisione e il cibo per tutta l’umanità, cibo come linguaggio della tradizione, forma di giustizia sociale e sobrietà dei consumi.

In sintonia con ogni tavola del pianeta.

h. 14:30 Laboratori creativi per bambine e bambini a cura di Asso-ciazione Terra Viva; recita della fiabe Gaia e la pietra di fuoco, Re Caragonone e L’Acqua Rubata a cura di Amiche Arcobaleno Marella Damantini parlerà della sua ricerca sugli orti che rinascono nei territori.

h. 15:45 UNIVERONA for WE-EXPO: ricercatrici e docenti dell’Università di Verona dialogano su cibo, consumi, ben/mal-essere. Mirella Ruggeri (Dipartimento di Sanità Pubblica e Medi-cina di Comunità) Cibo, salute e affettività. Maddalena Trombetta Dipartimento di Medicina) “Diabesità”: una strada senza ritorno? Debora Viviani (Dipartimento Tempo Spazio Immagine Società) Le dinamiche alimentari durante la crisi: il consu-matore responsabile.

Coordinano: Mita Bertoldi, Emanuela Gamberoni.

h. 17:00 Proiezione del film ECONOMIA della FELICITÁ di Helena Norbert Hodge introduce Loredana Aldegheri, Mag Verona.

h. 18:00 TAVOLA ROTONDA sui temi della giornata. Intervengono: Loretta Napoleoni(economista)

Emanuela Gamberoni (geografa) Jessica Cugini (giornalista Combonifem)

Modera Fabiana Bussola (giornalista)

Per la locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/DWE-4def.pdf

Per piccoli contributi all’iniziativa:
IBAN:  IT 49 N 05034 11723 000000006799 – Banca Popolare di Verona, Agenzia Stadio
Conto intestato a Mag Società Mutua per l’Autogestione – Via Cristofoli 31/A – Verona

***
Autogestione & Politica Prima:
LA MAG APRE LA REDAZIONE!

La Mag desidera aprire la redazione del giornale “Autogestione &P Politica Prima” a donne ed uomini disponibili a cooperare con la discussione e la creazione trimestrale di testi inerenti il tema di fondo periodicamente condiviso.

La prossima riunione della redazione aperta sarà il giorno 30 aprile alle ore 17.00.

Tutti e tutte coloro che desiderano dare un apporto possono contattare via posta elettronica o telefonicamente Giulia Pravato info@magverona.it ; tel . 045-8100279.

Contiamo sulle relazioni di tanti amici e amiche!

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Vi informiamo che la CASA COMUNE MAG è da qualche settimana punto di consegna delle cassette Biosol, per la zona Stadio e dintorni.

Per informazioni e per gli ordini:

Sito www.biosol.it

Cell. Silvio Bardini 3333882092 -Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Nuova nata
Associazione Culturale CAESURA

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Dopo essersi formati artisticamente tra Veneto ed Emilia Romagna, Sabrina Carletti e Mirko Segalina si stabiliscono a Verona, dove collaborano, come attori e docenti, con le principali realtà teatrali cittadine (Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida): qui, nel 2010, si incontrano come colleghi e amici.

L’associazione culturale Caesura prende forma e fiato dalla scelta forte di stare assieme e assieme condividere un cammino.

In un momento in cui si pongono domande urgenti sul teatro e la sua missione, Caesura vuole essere presente con consapevolezza: (ri)scoprire la vocazione sociale e politica di un lavoro in ascolto della Polis e delle molte sue voci, ricercando nuovi linguaggi con cui tentare risposte; una proposta qualitativa che spazi dallo spettacolo alla formazione, concentrata sul territorio nelle sue molteplici declinazioni.

Caesura vuole significare questo: interrogarsi sul cammino percorso per dare senso al viaggio.

www.caesura.it – info@caesura.it
Cell. 347.33.33.321 (Mirko) – Cell. 348.06.55.701 (Sabrina)

***

Mag e dintorni

***
Attività presso LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti del mese di aprile promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):

venerdì 17 aprile – ore 20

sabato 18 aprile – dalle 9 alle 18

domenica 19 aprile – dalle 9 alle 18

“COMPRENDERE LA MORTE, ACCOMPAGNARE LA VITA”, percorso formativo organizzato dall’associazione Il Bruco e la Farfalla, presso la nostra bellissima “stanza tutta per sé”.

sabato 18 aprile – ore 18

presentazione del libro “QUANDO ERAVAMO FROCI. GLI OMOSESSUALI NELL’ITALIA DI UNA VOLTA”, pubblicato da Il Saggiatore, con l’autore Andrea Pini. In collaborazione con Verona Pride.

martedì 21 aprile – ore 18

nuovo appuntamento con L’Iguana Editrice, nostra socia, che ci porterà “IL COMPLESSO DI ANTIGONE”

Giovedì 23 aprile – ore 18.00

“DALLA ROSA ALLA PROSA//OMAGGIO ALLA CATALOGNA 2”

Celebreremo la festa catalana di Sant Jordi con Stefania Maria Ciminelli, traduttrice italiana di Mercé Rodoreda, Albert Sánchez Piñol, Jaume Cabré e altri importanti autori catalani, insieme all’Insitut Ramon Llull di cultura catalana.

Una festa, quella di San Giorgio, in cui le donne regalano libri e gli uomini rose. La riproporremo con i nostri libri dello scaffale català e con le rose della fioreria “Di sana pianta” degli amici Caterina e Claudio.

E ADERITE AL GRUPPO DI LAVORO “LO STATO DELL’ARTE”

Vogliamo dar vita a un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Per maggiori informazioni scrivete a Beppe Stopazzola, e-404@libero.it.

Libre! Società Cooperativa
Via Scrimiari, 51/B, 37129 Verona
0458033983

Per info:
www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Riot Clothing Space

Ecco le prossime iniziative del mese di aprile di Riot Clothing Space:
Sabato 18 Aprile: WORKSHOP DI STAMPA SERIGRAFICA con Alberto
dalle 15.30 alle 18.30     € 25.00
Programma teorico:
– Introduzione alla stampa serigrafica
– Come realizzare disegni, fotografie e loghi ideonei alla stampa
– Come si incide un telaio
– Consigli sui colori più idonei da utilizzare
– Come e dove trovare i prodotti e gli strumenti necessari
– Come autorealizzarsi l’occorrente per la stampa serigrafica
Programma pratico:
– stampa su maglietta di una grafica di RIOT CLOTHING SPACE
(la maglietta va portata dai partecipanti al corso, preferibilmente bianca)
OGNI PARTECIPANTE DEVE PORTARE UNA MAGLIETTA BIANCA (meglio 100% cotone)

PER ISCRIVERSI AI CORSI:
presso RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
riot.clothing@hotmail.com; tel. 045-592680
www.riot-clothing-space.com

– dal Martedì al Venerdì dalle 17.00 alle 19.30 RIOT CLOTHING SPACE mette a disposizione il suo INCUBATORE DI CREATIVITA’ a tutti coloro che vogliano lavorare a maglia, uncinetto o a qualsiasi altra pratica creativa! per info: 045-592680
Per proporre corsi contattare Simone alla mail: riot.clothing@hotmail.com

Vi segnaliamo anche la bella intervista a Simone Villa apparsa su Uncò Mag, in cui racconta anche del supporto ricevuto da Mag nello sviluppo del suo progetto. E’ possibile leggerla al seguente link: http://www.uncomag.com/interviste/simone-villa-riot-clothing-space/

***
“Benvenuta Primavera” a Povegliano Veronese

Il Comune di Povegliano Veronese organizza per il terzo anno, nella giornata provinciale dell’ambiente “Benvenuta Primavera” istituita dal Tavolo Tecnico per le misure contro l’inquinamento dell’aria, “Alter Eco: gioco, riciclo e non spreco”, chiudendo le strade del centro e lasciando la piazza libera per giochi e attività dedicate alle famiglie.

Ecco le attività previste: dalle 10 eco-mercatino con prodotti locali, km0, ecologici, fiori e piante per l’orto, dalle 15 baratto, eco-lotteria, bibliobus e storie animate, giochi di una volta, laboratorio di riciclo con l’asilo nido comunale, pattini per tutti, calcetto e ping pong, prove di mammafit, zumba e karate, uguale ed opposto.

Per info e locandina dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/19_aprile-AlterEco-Povegliano.jpg

***
Pranzo e Concerto a Concamarise a favore dell’Ass. Alzheimer Italia – Verona

L’Associazione Alzheimer Italia Verona sta promuovendo sul territorio e in collaborazione con la Ulss 21 il “Progetto Regionale SOLLIEVO” con le prime sedi aperte a Legnago, Nogara e Concamarise ad accogliere persone con demenza ai primi stadi di malattia.

Per promuoverne la conoscenza e raccogliere i fondi necessari a sostenere le attività a favore delle tantissime famiglie colpite da demenza, molte Associazioni di volontariato del territorio coinvolte in “AIUTO ALZHEIMER IN RETE ” si stanno mobilitando con le più diverse iniziative.

DOMENICA 19 aprile ore 12 vi invitiamo, con famiglia, parenti e amici, al “PRANZO con CONCERTO” organizzato dalla Pro Loco di CONCAMARISE presso l’area verde dietro la farmacia.

PRENOTATEVI SUBITO !!! cell 3358373877

Per maggiori info scaricare la locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/locandina.pdf

***
Corte Sgarzerie: visite con l’Associazione Archeonaute

Tutti i sabati di APRILE 2015 sarà possibile visitare l’AREA ARCHEOLOGICA DEL CRIPTOPORTICO CAPITOLINO DI CORTE SGARZERIE (VERONA)  DALLE 16.00 ALLE 18.00. VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Associazione Archeonaute Onlus
cell. 347.7696088, 347.2213090
Via San Martino 1/e, 37127 Verona
web: www.archeonauteonlus.com
fb:  http://www.facebook.com/profile.php?id=100000727360303&sk=wall

***
Iniziative di aprile al Circolo della Rosa di Verona

Il Circolo della Rosa di Verona (Via Santa Felicita 13 a Verona) organizza e promuove i prossimi eventi nel mese di aprile:

– SABATO 18 ore 20.00

Studio Guglielma ricerca e creazione sociale

in collaborazione con il Circolo della Rosa

propone PUNTO DI CONVERSAZIONE – WORLD DINNER

Ciclo di tre incontri con cena

Si tratta di una rielaborazione dell’esperienza partecipativa del World Cafè, una metodologia nata in seno ai movimenti delle Transition Town, pratiche di cittadinanza dal basso che si stanno diffondendo in tutto il mondo.

Sono momenti strutturati in cui, attorno ad un caffè o a un tè, donne e uomini discutono a partire da un tema e/o da una domanda che riguarda la propria quotidianità, gli stili di vita, il cambiamento desiderato per il proprio contesto di vita, scambiandosi idee da attivare assieme.

Primo incontro: AMORE E CONSUMO

Prenotazione graditissima telefonando a Eleonora Pittoni 3334142929 e Valentina Festo 3200887004. Per informazioni: info@guglielma.it

– LUNEDI 20 ore 17.30

Wanda Tommasi e Annarosa Buttarelli

presentano il librodi Luisa Muraro, Giancarlo Gaeta, Wanda Tommasi, Gloria Zanardo,

Laura Guadagnin, Stella Morra, Erminia Macola, Lucia Vantini,

Cristina Simonelli, Annarosa Buttarelli, Letizia Tomassone, Antonietta Potente

Un altro mondo in questo mondo

Mistica e politica

a cura di Wanda Tommasi

(Moretti e Vitali, Bergamo 2014)

Saranno presenti alcune autrici che hanno collaborato al libro e che parteciperanno alla discussione.C’è una grande risorsa nella tradizione mistica, dal Medioevo fino ai nostri giorni: molti e molte, soprattutto donne, ne hanno tratto l’autorità per contestare l’ordine vigente, i dispositivi di potere e le codificazioni normative, e per far venire alla luce un invisibile della realtà ancora latente, in gestazione. Ne hanno tratto la forza per accompagnare il movimento della realtà verso il suo meglio, per dare spazio a un potenziale intravisto e per farlo crescere. Hanno fatto esistere un altro mondo in questo mondo.

– MERCOLEDI 22 ore 18.00

Terzo ed ultimo incontro di PROVE DI FUTURO

La non-violenza prossima ventura: donne e uomini conversano sul cambiamento della società

proposti da Le Matonele – donne e uomini verso un’altra società

TiLT/Territori in Libera Transizione – gruppo interuniversitario di ricerca sulle nuove pratiche di cittadinanza

UniMat – gruppo di autoformazione Università e Territorio

La violenza del superfluo

Veronica Polin – Università di Verona

Antonella Valer – Bilanci di Giustizia

Michele Bottari – Res Verona Le matonele

– MARTEDI 28 ore 18.00

Chiara Zamboni  presenta il libro di Paola Polettini

L’Inconscio Come Dimensione Fenomenologica

Un contributo per una teoria del significato

(QuiEdit 2014)

Il libro espone un percorso di riflessione tra fenomenologia e psicoanalisi, a partire dall’esperienza.

Si tratta della continuazione di un lavoro di ricerca volto a rilevare l’importanza della relazione nel costituirsi del senso.

– MERCOLEDI 29 ore 17.30

Presentazione del libro di Saveria Chemotti

La passione di una figlia ingrata

(L’Iguana editrice 2014)

Conversa con l’autrice Paola Azzolini

La relazione con la madre: viscerale, ardente, estenuante. Sempre. Soprattutto, un groviglio ai limiti del tempo e del pensiero. E se le madri sono due? Accade alla protagonista, spaccata a metà tra la devozione a una formidabile nonna adottiva e il desiderio di riconquistare la madre biologica, che la provoca con una raffica di ricordi sconnessi liberati dalla demenza senile. E promesse, smentite, scoperte: materia tutta incandescente che pretende ogni volta espressioni inedite.

Per info: Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275

circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Corsi di Autocostruzione all’associazione ARCI Corte dei Miracoli

L’ASSOCIAZIONE ARCI CORTE DEI MIRACOLI invita ad alcuni corsi  intensivi di autocostruzione:

CORSO AVANZATO  DI TADELAKT:

Continua il programma il  19 APRILE 2015 – ORE 9.00 – 18.00:

– Accoglienza e presentazione

– Presentazione teorica della tecnica del Tadelakt Tradizionale

– Come si prepara la calce, le attrezzature necessarie e le tecniche

– Dimostrazione e utilizzo delle pietre per la levigatura e lucidatura

– Colorazione del Tadelakt: Terre e pigmenti da utilizzare

– Realizzazione, da parte dei  partecipanti, di un pannello in Tadelakt 60×40 cm in colore naturale

– Realizzazione del tadelakt sul lavandino preparato il primo giorno.

Il pannello 60×40 e il lavandino rimarranno di proprietà del partecipante

Per scaricare il volantino dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/laboratori-bioedilizia.pdf

Per informazioni: info@cortedeimiracoli.info cell. 333.2537014

***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano

Ecco i prossimi incontri alla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi 29 – 20129 Milano) :

18 aprile 2015 ore 18.00 documentario Bandite di Alessia Proietti

L’Associazione Lucrezia Marinelli, in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, presenta il documentario Bandite di Alessia Proietti (54’, Italia 2009). Nel contesto della Resistenza italiana il film indaga l’esperienza delle donne che dal ’43 al ’45 combatterono nelle formazioni partigiane rivoluzionando il loro ruolo tradizionale e diventando protagoniste della Storia. Alla serata parteciperà la regista Alessia Proietti.

22 aprile 2015 ore 18.30 Danza e poesia

Danza e poesia. Nel 1940-41 Martha Graham dedicò a Emily Dickinson una coreografia. Nel libro Letter to the World. Martha Graham danza Emily Dickinson (Ed. Aracne 2015) Rosella Simonari, storica della danza, ha ricostruito il potente lavoro della coreografa, la sua esplorazione del paesaggio interiore della poeta. Il libro racconta aspetti poco noti del lavoro di Graham, come la fascinazione per la Vergine. Durante l’incontro, saranno proiettati video e immagini. Pat Carra presenta Rosella Simonari che dialoga con Alessandro Pontremoli, docente di Storia della danza e del mimo a Torino.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/

***
Prossimi appuntamenti dell’Associazione Quinta Dimensione

–          Domenica 19 aprile ore 9.00-12.00: laboratorio PERINEO E PROPRIO VISSUTO – 1° modulo

Il perineo è un muscolo attivo situato nella parte più profonda del bacino che possiede la doppia funzione: contenere e lasciare uscire; è il centro degli eventi femminili. Un percorso per acquisire una conoscenza anatomica ed una consapevolezza sensoriale dell’area pelvica e magari far pace con essa.

Possibilità di un incontro unico! Limite massimo 10 partecipanti. Costo: 30 euro + 12 euro di tessera associativa per nuovi soci o tessere scadute.

Iscrizioni entro giovedì 16 aprile!

Da lunedì 20 aprile ore 10.00-11.30: inizio CORSO MASSAGGIO INFANTILE (0-12 mesi) con Elena Lunardi

5 incontri per stare con il proprio bambino. Con il massaggio si può accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. È un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino; è un’esperienza profonda di legame affettivo.

Il corso si terrà con un minimo 3 partecipanti e massimo 5. Costo 60 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Da martedì 21 aprile ore 15.00-17.00: inizio CORSO TUINA PEDIATRICO PER GENITORI con Francesca Zangrandi

Il Tuina appartiene alla tradizione medica cinese: si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ne condivide riferimenti teorici, diagnosi e principi di trattamento. È particolarmente efficace in una serie di disturbi comuni nel lattante e nella prima infanzia, tra cui febbre, tosse, raffreddore, diarrea, stipsi, coliche gassose, vomito, dermatiti, pianto notturno e sonno disturbato.

Il corso si svolgerà in tre incontri. Costo 60 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Da martedì 21 aprile ore 18.00-19.30: laboratorio PERINEO FEMMINILE E PROPRIO VISSUTO – 1° modulo con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi

Costo: 30 euro per i due incontri + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Da martedì 21 aprile ore 20.15-22.15: inizio percorso RISVEGLIO INTERIORE con Francesca Zangrandi

Un percorso di sette serate per riconnettersi alla propria vera natura. Primo incontro: ALLA RICERCA DEL TEMPIO DEL CORPO.Si può seguire tutto il percorso o si può partecipare ad una singola serata.

Costo 15 euro a serata + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). Se ci fosse un numero minimo di persone interessate a seguire tutto il percorso, il costo sarebbe 70 euro per tutte le serate.

Da mercoledì 22 aprile ore 18.00-20.00: inizio PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi

Un viaggio per assaporare i cambiamenti di un momento unico nella vita della donna, per scoprire competenze innate e per credere nelle proprie capacità. Esperienze interiori per conoscere e vivere il mistero della nascita.

Da mercoledì 22 aprile ore 20.30-22.30: inizio CORSO TUINA PEDIATRICO PER GENITORI con Francesca Zangrandi

Il Tuina appartiene alla tradizione medica cinese: si basa sugli stessi principi dell’agopuntura, ne condivide riferimenti teorici, diagnosi e principi di trattamento. È particolarmente efficace in una serie di disturbi comuni nel lattante e nella prima infanzia, tra cui febbre, tosse, raffreddore, diarrea, stipsi, coliche gassose, vomito, dermatiti, pianto notturno e sonno disturbato.

Il corso si svolgerà in tre incontri. Costo 60 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Martedì 28 aprile ore 20.15-22.15: seconda serata percorso RISVEGLIO INTERIORE con Francesca Zangrandi

Secondo  incontro: NUOTANDO NELLE ACQUE DELLA DIFFERENZA.

Costo 15 euro  + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Per info:
Associazione Quinta Dimensione
Tel. 347 6693623 www.quintadimensione.net

***
Laboratorio di Cosmetica Naturale – Modulo 2

Il Laboratorio MezzoSaon di cosmetica naturale organizza un secondo modulo di COSMETICA NATURALE – dentifrici, deodoranti, shampoo e emulsione. Si terrà Sabato 18 aprile ore 14.30 – 19.00 ( con pausa caffè) presso Lab. MezzoSaon – Via R. Da Villafranca 6 – Verona.

Si richiede un contributo di 50 euro che comprende materiale, dossier teorico e prodotti realizzati.

Il gruppo è di massimo 8 partecipanti.

E’ possibile iscriversi e chiedere informazioni: mezzosaon@gmail.com Diana Maia

Per info sul programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/modulo-II-.jpg

***
Slow Food Day 2015 – V edizione

Slow Food Valli Grandi Veronesi, l’Associazione Geoponika, Teste di Rapa e Mag Verona il 18 aprile 2015 organizzano lo Slow Food Day, evento promosso da Slow Food ormai alla V edizione dedicato al cibo quotidiano, pulito e giusto, che difende la biodiversità, che rappresenta la comunità e ne favorisce lo sviluppo che viene prodotto con buone pratiche agricole, che percorre poca strada, in contrapposizione a quello industriale e standardizzato.

L’evento si svolgerà sabato 18 aprile 2015 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso il cortile di Villa San Bonifacio a Villa Bartolomea ( Corso Fraccaroli 6/a- Villa Bartolomea).

Mag Verona parteciperà all’iniziativa assieme a realtà agricole ed artigianali locali con i loro prodotti.

L’evento è aperto a tutti, esperti o meno del settore agroalimentare, appassionati o semplici golosi.

Durante la manifestazione sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti presentati dalle diverse

realtà e confrontarsi con le associazioni partecipanti con scambio di informazioni ed opuscoli

informativi.

Per info: Teste di Rapa – info@testedirapa.it

Per info sulla iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/Comunicato-stampa-Slow-Food-Day-18-aprile-2015.pdf

***
Festa di primavera 2015 a Villa Buri

Domenica 19 aprile si terrà l’edizione 2015 della tradizionale Festa di Primavera a Villa Buri, promossa dall’associazione “Villa Buri onlus” e dall’associazione di volontariato “Amici di Villa-Bosco Buri”, e realizzata con la consolidata collaborazione dell’associazione “Naturalmente Verona.

I soci di Villa Buri onlus, i soci di Naturalmente Verona e le aggregazioni di volontariato di Verona sono invitati – come da tradizione – a presentare le proprie attività con uno stand all’interno del parco di Villa Buri, con la possibilità – onde muniti di autorizzazioni di legge – di vendere i propri prodotti.

Parteciperanno all’evento:

N.A.D.I.A. Onlus, Centofarfalle onlus, Comitato Cittadini contro il disastro TAV, Emergency Verona, Fisica-mente Verona, Greenpeace Gl Verona, Movimento Nonviolento, Neo-Humanistic Relief, Nuova Conoscenza, Omnes per una solidarietà senza confini, Vivere impatto zero, A volte sogno – Angela Fattori, La Concha e il Cammino di Santiago, ASOS – Associazione Società Sostenibile, Associazione Villa Buri onlus, NaturalmenteVerona – Arcipelago Scec, Zaupa Sport – Centri Estivi Villa Buri, Amici Di Villa Buri, Zeitgeist Italia – Verona, Movimento DECRESCITA FELICE circolo di Verona, IRP – Istituto di Ricerca PROUT, Gruppo Banca Etica Verona, Corrado Cinquilli, DHUB Atelier di Riuso Creativo, Il Bosco del Mantico di Bortolazzi Laura, Mag Verona, Mezzosaon, Associazione Noi Insieme O.N.L.U.S, Ragioniamo con i piedi, Tribù Animale Onlus e Wwf Verona

Programma:

10,00 – 18,00 – Incontriamo le associazioni del volontariato veronese, del commercio e della finanza eco-solidale
ore 10,00 – apertura banchetti delle associazioni
ore 11,00 – incontro di informazione sul trattato TTIP a cura di Associazione Società Sostenibile, Istituto di ricerca PROUT e Movimento Decrescita Felice Verona, relatore: Gabriele Pernechele

CUCINA e BAR APERTI – pranzo dalle 12 alle 15
ore 15,30 – visite guidate alla villa, al parco e all’orto botanico a cura dell’Associazione Amici di Villa-Bosco Buri (le prenotazioni si raccolgono in loco ed il contributo servirà a garantire la cura del parco)

Nei saloni della Villa:MOSTRA dipinti di De Luca Sek, MOSTRA di icone di Adriana Bertolazzo

Durante la giornata:
Attività ludiche per bambini e ragazzi a cura di Zaupa Sport

Dalle ore 15.30  Z-DAY 2015

Proposte video a cura di:Movimento Zeitgeist Italia – TZM: Culture in decline – Zeitspot (Z-Day)
ASOS: (dal Simposio 2.0) Intervento di Mirco Rossi (ASPO Italia): Gli ingannevoli scenari del Petrolio
Discussioni “Nuove prospettive per l’occupazione e rigenerazione dell’agricoltura”
per Istituto Ricerca PROUT: Franco Bressanin
per MDF: Francesco Badalini
Per info: Segreteria di Villa Buri (tel. 045.972082info@villaburi.it)

Per la locandina dell’iniziativa:
http://www.villaburi.it/images/eventi/festa-primavera-2015/locandina-festa-primavera-2015.pdf

***
Prossimi eventi dell’Associazione OMNIA
SABATO 18 aprile presso il Polo Zanotto – Ore 9.30/12.30

CONVEGNO “IL TURISMO ACCESSIBILE A VERONA FA RETE”

Le esperienze e le sinergie per lo sviluppo del turismo accessibile a Verona si raccontano.

Durante il convegno sarà attivo un servizio di traduzione in lingua dei segni (LIS). Tra i relatori anche l’Associazione Omnia che presenterà un intervento sullo sviluppo di un turismo che sappia rispondere ai bisogni incompresi di persone con disabilità e alle loro famiglie.

Per maggiori info visitate la loro pagina facebook dove trovate locandina dell’evento.

https://www.facebook.com/impresasocialeomnia/timeline?ref=page_internal

SABATO 25 aprile 2015 piazza Brà – Ore 15.00/18.00

RADUNO PER LA “LIBERAZIONE DALLE BARRIERE”

Percorso in sedia a rotelle tra le vie e i locali del centro storico di Verona con sitting e raduni nei pressi dei luoghi non accessibili. Ogni persona disabile può prestare ad un amico non disabile una sedia a rotelle, indispensabile per partecipare alle attività proposte. L’invito è a partecipare recandosi sul luogo di ritrovo in sedia a rotelle.

Ritrovo: davanti Municipio in piazza Brà. Partecipazione libera

Per maggiori informazioni trovate la locandina al seguente link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/Volantino-25-Aprile.jpg

VENERDI’ 1 maggio 2015 OMNIA Impresa Sociale e l’Associazione Culturale “Rock This Town sono liete di invitarvi al Primo Maggio sul Lago anche quest’anno con lo stesso spirito di impegno sociale e voglia di divertimento!
La giornata coinvolgerà diverse realtà impegnate nel sociale.
Inizio alle ore 15.00 con l’apertura degli stand e conclusione verso le ore 21.00.
Ore 15.30 inizio dei concerti con:
15:30- Jack Graffiti
16:15 – Endi
17:15 – Mahatma Ganzi
18:15 – Stand Together
18:35 – Potaporco
19:50 – Groov A Nation
Ci saranno inoltre anche stand di artigiani e hobbisti, stand enograstronomici.
Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni consultate sempre la pagina facebook di Omnia.

https://www.facebook.com/impresasocialeomnia/timeline?ref=page_internal

***
8° Edizione Festival di San Zeno – Cercocasa

FESTIVAL di SAN ZENO  – CERCOCASA, giunto alla ottava edizione si terrà il prossimo 21 – 22 – 23 APRILE dalle 9.40 alle 12.30 del mattino .

Per gruppi, scuole o associazioni interessate vi allego anche un modulo di iscrizione. Per i singoli non è necessario nulla…solo venire a vedere e sostenerci 🙂

L’INGRESSO vi ricordiamo E’ LIBERO E GRATUITO PER TUTTI!

Sarà possibile assistere alle esibizioni di:

SAO SAN ZENO -SAO SAN MARCO – CEOD PRIMAVERA – CEOD CA’VIGNAL – PICCOLA FRAT. LESSINIA – CEOD ARMONIA/BIONDELLA/PEDROLLO – LA NOSTRA CASA di PESCHIERA d/G – CASA PEREZ NEGRAR

Per informazioni: Fabio Mauro – referente per l’equipe SAO

Servizio Assistenziale Occupazionale – san Zeno in Monte

Centro Polifunzionale don Calabria – Verona

Tel. 045 80 52 949; 347 53 34 602

Scarica la locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/Programma-xmail-Festival_20151.pdf

***
25 aprile sul Baldo

L’Associazione Culturale BALDOfestival, assieme ad altre 4 Associazioni del territorio, ha ottenuto la gestione della casara dei Colonei di Pesina, splendido sito nel cuore del Monte Baldo, che diventerà sede di interessanti iniziative in fase di programmazione.

Per “presentarla” ai soci e simpatizzanti, ma anche per far conoscere le bellezze del nostro territorio e per una serena giornata in compagnia, ha organizzato una escursione per sabato 25 aprile, occasione anche per ricordare la Resistenza nella zona del Baldo-Garda.

Partenza a Caprino Veronese alle 9.30. Costo di escursione e giornata €15,00. Prenotazione entro il giorno 23 aprile.

Per ulteriori informazioni:

http://baldofestival.org/fakenews/205-25-aprile-ai-colonei-di-pesinabaldofestival@baldofestival.org

***
FESTIVAL PRIMO MAGGIO 2015 Can you pass the acid test?

Venerdì 1 maggio 2015 Spazio Canarin | Verona, via Giolfino

Prosegue anche nel 2015 l’appuntamento col Festival del Primo Maggio iniziato nel lontano 2008 all’arci Kroen e giunto quest’anno alla 7a edizione, per il secondo anno consecutivo ospitato da Reverse Impresa Sociale.

La giornata di concerti e arte, organizzata da Wunderbar e Reverse Lab, partirà nel pomeriggio nel giardino del Canarin ( Via Giolfino 4 a Verona) “laboratorio di contaminazioni” appena fuori le vecchie mura di cinta della città, un luogo di espressioni e di progetti attivo e creativo, nel cuore pulsante di Verona.
Lo spazio apre alle ore 16, i concerti iniziano alle ore 17.

Ingresso con tessera Reverse Lab 2015 + Contributo 5 euro.

Baretto e street-food a prezzi popolari aperto per tutta la giornata.

Per maggiori informazioni:

www.facebook.com/wunderbarfestival
www.facebook.com/Reverse.is
www.reverselab.itiniziano alle 17.
Baretto all’aperto con birra artigianale, musica, dj set e installazioni d’arte. Allestimento a cura di Reverse Lab.

***
LA MIA VITA A COLORI con la Coop. L’alveare

ARTE ed EMOZIONI in gioco all’Alveare coop soc onlus!

E’ in partenza il corso “LA MIA VITA A COLORI” rivolto, in due momenti diversi, a bambini della scuola primaria e a giovani ed adulti.

Verrà utilizzata la tecnica, la fantasia, la creatività dei grandi artisti per coinvolgere i bambini nella realizzazioni di “quadri” che saranno poi  utilizzati per narrare la propria vita, per trasformarla in storia, in poesia, per dare un nome, un’immagine alle emozioni che spesso i bambini faticano a riconoscere.

Il percorso sarà condotto da d.ssa Giovanna Ferrarini e dott. Roberto Targon.

Per informazioni: 3488854847 Ferrarini Giovanna

Per scaricare il volantino:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/LA-MIA-VITA-A-COLORI.pdf-size258911.pdf

***
Praticare l’agricoltura biologica per le aziende viticole con l’Associazione Terra Viva

L’Associazione Terra Viva lancia per la campagna 2015 un nuovo progetto di assistenza tecnica in campo per le aziende viticole che vogliono avvicinarsi alle pratiche sostenibili dell’agricoltura biologica.

Il progetto prevede una serie di incontri in campo su argomenti specifici, svolti a rotazione nelle aziende partecipanti, durante i quali si affronteranno le principali tematiche di gestione agronomica e fitoiatrica, in linea con la fase di sviluppo vegetativo del vigneto. Per questo progetto ci avvaloreremo di tre tecnici che da anni lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica:

Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).

Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra

Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.

I temi trattati  temi che verranno trattati durante i sei incontri:

Compostaggio; linee guida di difesa fitosanitaria biologica; scacchiatura e gestione del sottofila; difesa della vite; corretto uso dell’irrigazione; sfogliatura e gestione del verde in funzione della vigoria del vigneto; drosophila Suzukii, antibotritici, andamento della maturazione.

Proseguono gli incontri:

3. Mercoledì 6 Maggio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

4. Mercoledì 3 Giugno 2015 ore 20-23, lezione teorica in aula presso azienda partecipante al programma

5. Mercoledì 1 Luglio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

6. Mercoledì 5 Agosto 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

Per Informazioni  e  iscrizioni:
Marcello Vaona telefono: 3206008742  email: info@novaia.it

***
Bilancio Del Bene Comune: seminari di presentazione

Il gruppo di Decrescita Felice e il movimento per l’Economia del Bene Comune promosso in Italia da Terra Institute di Bolzano, che desidera promuovere questo movimento economico alternativo anche nel territorio Veronese.

Il “Bilancio del Bene Comune” misura il contributo delle imprese al Bene Comune, attraverso un’analisi della propria realtà aziendale che pone le basi per tracciare un percorso di crescita e di apprendimento sui temi della sostenibilità e sul futuro dell’impresa.

I seminari gratuiti di apertura saranno:

Venerdì 8 maggio alle ore 19.30 c/o Mulino delle Valli – Casaleone (VR).

Per la locandina dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/Incontri-EBC_Verona-1.pdf

***
Associazione LAMPI di GIOCO

L’Associazione di Promozione Sociale “Lampi di Gioco promuove:

Sabato 25 e domenica 26 Aprile a partire dalle ore 9.00, un corso sul tema della Permacultura, aperto a tutte le persone che ne hanno sentito parlare ma non sanno bene cosa sia e sono interessate ad approfondire il tema.

L’appuntamento è a Verona in via Carisio, 30.

Elisabetta Dallavalle, Ricercatrice in Biologia del Suolo, Micologia e Patologia Vegetale, docente dell’Accademia Italiana di Permacultura, ci porterà ad approfondire cos’è la permacultura, su cosa si basa e come può essere applicata. La teoria sarà alternata a momenti pratici.

http://www.lampidigioco.it/doc/info_corso_INTRODUZIONE_ALLA_PERMACULTURA_25_26_APRILE.pdf

– Cinque serate informative sull’alimentazione genuina e sana a partire da Lunedì 13 Aprile a San Giovanni Lupatoto, Verona.

L’appuntamento è con Fiammetta Bianchini, appassionata e sostenitrice della cucina Vegana, che ci condurrà in modo semplice e gustoso, alla conoscenza di cereali, frutta, verdura e legumi e dei loro valori nutrizionali, aumentando la consapevolezza sull’alimentazione.

Scopriremo com’è semplice cucinare questi cibi per star bene e sentirsi in forma.

Lunedì 13 Aprile ALIMENTARSI O NUTRIRSI? L’importanza dell’alimentazione e delle varie diete (vegetariane, vegane, crudiste, ecc)

Lunedì 20 Aprile LEGUMI Questi sconosciuti ma grandi alleati

Lunedì 4 Maggio PANE, PIZZA E DINTORNI Conosciamo le varie farine e i lieviti naturali

Lunedì 11 Maggio PASTICCERIA VEGANA Principali sostituzioni rispetto alla pasticceria classica

Lunedì 18 Maggio PRIMAVERA/ESTATE, COSA CUCINO OGGI? Arriva il caldo, spegniamo forni e fornelli

L’associazione Lampi di Gioco opera sul territorio dal 2011 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere sociale. Lo fa attraverso varie iniziative, quali eventi di gioco e laboratori per bambini e famiglie, corsi di formazione per adulti sul gioco cooperativo e animazione per feste di compleanno, serate informative sull’alimentazione sana e genuina, workshop dedicati all’autoproduzione e soprattutto interviene sul territorio con il Ludobus, un furgone contenitore di giochi in legno autocostruiti con materiali di riciclo che mette a disposizione delle persone per giocare, socializzare e divertirsi.

http://www.lampidigioco.it/doc/info_serate_a_tavola_con_il_sorriso.pdf

Per informazioni e iscrizioni:
sito web www.lampidigioco.it Nicoletta 389-8240403 email: info@lampidigioco.it

***
Seminari gratuiti di Crescita Personale 2015 con ASPIC

L’Associazione ASPIC  Counseling e Cultura di Verona ti invita a partecipare ad un ciclo di seminari teorico-esperienziali riguardanti il benessere personale, familiare e professionale.

Gli incontri si terranno il martedì sera dalle 20.30 alle 22.00 presso MAG Verona via Cristofoli 31/A Verona, zona Stadio.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione in cui via mail a info@counselingverona.it fornite il vostro nome e cognome ed un recapito telefonico.

Martedì, 28 aprile Il linguaggio dell’accettazione: incontriamo i nostri bambini

Un incontro in particolare per genitori, educatori: ….come rispondiamo ai bambini? ….cogliamo i loro bisogni?
Vedremo le risposte da non dare e quelle da dare!
Conduttore:  Laura Costa, counselor, psicologa e formatrice

Martedì, 12 maggio “Mindful Self Leadership”: Consapevolezza e padronanza di sé in azione

Il ritmo frenetico della vita moderna ci fa perdere il contatto con  noi stessi. Il risultato è un’esperienza spesso caotica, dove fatichiamo a trovare centratura e efficacia, mentre pensieri compulsivi, emozioni conflittuali, difficoltà di relazione, stress e disturbi psicofisici ad esso correlati aumentano.

Ora più che mai è essenziale sviluppare un atteggiamento consapevole, che permette di riconoscere ciò che accade dentro e fuori di noi senza venire travolti dagli eventi, trovando una regolazione emotiva efficace, maggiore chiarezza mentale, capacità di ascolto e di prendere decisioni, di focalizzazione e di sentire la nostra voce interiore per vivere la nostra vita al meglio.

Trainer: Tiziano Casonato. Ha completato il master triennale in counseling alla sede di Mestre dell’A.S.P.I.C. Pratica tecniche di rilassamento fisico e mentale da circa vent’anni, ha ricevuto istruzioni sulla psicologia e sulla meditazione buddhista da vari maestri e istruzioni sulla pratica di Mindfulness da Rob Nairn e da vari  insegnanti della Mindfulness Association.

Martedì, 26 maggio Il clownseling

Un viaggio alla ricerca del proprio Io, partendo dal presupposto che siamo tutti dotati di valore e che è responsabilità di ognuno di noi decidere quello che vogliamo e le relative conseguenze di ciò che decidiamo.

Impareremo a distinguere il nostro bambino libero (clown augusto), dal bambino adattato e dal bambino ribelle.

L’obiettivo è quello di rafforzare il bambino libero che è in noi riscoprendone e rafforzandone le caratteristiche peculiari: la spontaneità, la centratura su se stessi, l’assertività, la congruenza tra verbale e non verbalee l’espressione libera delle emozioni siano esse considerate come positive o negative

Incontreremo le nostre parti genitoriali, quella normativa (clown bianco) e quella affettiva. Vedremo l’importanza di una gestione equilibrata di entrambe le parti in modo tale da rafforzarne gli aspetti positivi e limitarne quelli meno redditizi.

E per concludere l’incontro con la nostra parte Adulta, ovvero il mediatore fra la nostra parte Bambina e la nostra parte Genitore. L’adulto ascolta entrambe le parti e alla fine prende una decisione adatta per quella particolare situazione e per quel particolare momento.

Sarà proprio questa parte adulta a prendere le decisioni necessarie a raggiungere gli obiettivi che ognuno di noi stabilisce lungo il bellissimo percorso chiamato Vita.

Conduttore: Patric Longhi, counselor

Per info: info@counselingverona.it

***
FEVOSS di Castel D’Azzano cerca automezzo per trasporto disabili

Portiamo a Vostra conoscenza, che il Gruppo FEVOSS di Castel d’Azzano, sta cercando un automezzo attrezzato con pedana, per il trasporto di persone disabili.

Le caratteristiche che il mezzo deve avere, sono le seguenti:

Furgone con motore diesel o gpl o metano.

Altezza interna adeguata per evitare che il disabile in carrozzina, tocchi con la testa.

4 posti + autista + posto per carrozzina.

Attrezzato con pedana, anche manuale.

Cerchiamo un furgone usato, ma con poco kilometraggio e in ottime condizioni.

Per info: FE.VO.S.S. onlus, Gruppo di Castel d’Azzano:

cell. 377.2802739; e-mail: fevos99@libero.it

***
3° CORSO PER OPERATORI DI BED & BREAKFAST

L’Associazione BED & BREAKFAST Ospitalità Baldo Garda e Valpolicella organizza presso la

CASA COMUNE MAG (VIA CRISTOFOLI, 31/A Verona zona Stadio) il 3° CORSO PER OPERATORI DI BED & BREAKFAST.

Costo 15,00 € a persona per tutte le serate. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Ecco il programma delle serate che inizieranno alle ore 20.30:

Mercoledì 13 maggio

LEGGE REGIONALE N°11 giugno 2013

Relatore Dott. Roberto Fasoli – Consigliere Regionale Veneto

Mercoledì 20 maggio

LA FISCALITA’ E L’ORGANIZZAZIONE DEL BED&BREAKFAST

Relatore Dott.Franco Ghinato e Sig.ra Daniela Ballarini

Mercoledì 27 maggio

“LA DIFFERENZA TRA ESSERCI E NON ESSERCI”

L’IMPORTANZA DI ESSERE PRESENTE SU FACEBOOK E DI AVERE UN SITO IN VERSIONE RESPONSIVE

Relatore Maria Nives Zampieri Agenzia Colombo 3000

Per partecipare si consiglia la prenotazione, per prenotazioni o ulteriori informazioni

scrivete a baldogarda@gmail.com – www.bedandbreakfastbaldogarda.it

Per programma dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/b-e-b.pdf

***
Corsi e laboratori allo Studio di Espressione Motoria LUCE

Ecco le attività per bambini allo Studio Luce!

LABORATORI DI PSICOMOTRICITÀ BAMBINI

Mercoledì o venerdì pomeriggio.

16.20-17.20 LABORATORIO BABY 3/5 anni

17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 6/10 anni

Il laboratorio si propone di favorire lo sviluppo delle capacità espressive del bambino sia a livello corporeo che verbale. Mediante il gioco ed il movimento i bambini possono:

–         trovare occasioni che favoriscano comportamenti disponibili all’incontro e al confronto, in un clima fisico ed emotivo di distensione ed accettazione

–         rinforzare la propria immagine, attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali

–         esprimere la propria creatività ed originalità come affermazione di sé

–         rapportarsi in maniera diversa con la realtà, sperimentando le proprie possibilità ed i propri limiti

–         esprimere desideri, emozioni, sentimenti…

…e in cantiere LABORATORIO TEEN 11/13 anni!!! Per info ed iscrizioni contattaci.

LABORATORIO DI YOGA per bambini

Lunedì o giovedì pomeriggio ore 16.30-17.45

Sabato mattina ore 11.00 – 12.15

Laboratorio YOUNG (6-10 anni)

Attraverso lo yoga il bambino acquisisce strumenti per entrare in contatto con se stesso, migliorare l’attenzione e la concentrazione, conoscere il respiro ,migliorare la forza e la resistenza, la coordinazione, la flessibilità, l’agilità. Impara a rilassarsi a conoscere le emozioni, ad ascoltarsi e sperimenta la calma, la lentezza e i suoi ritmi.
Lo yoga coinvolge il corpo ,il respiro ,la voce, la creatività, l’attenzione, l’equilibrio, la visualizzazione in una sinergia che aiuta a sviluppare maggior salute fisica, serenità mentale,
integrazione di energie e sviluppo delle potenzialità di ciascuno.

Praticando yoga i bambini diventano più attenti, ricettivi, sono più sensibili nei confronti degli altri e capaci di momenti di silenzio; migliorano l’attenzione e la concentrazione, la coordinazione motoria, la flessibilità del corpo, imparano ad ascoltarsi e a rilassarsi.

LABORATORIO DI COUNTRY DANCE per bambini

Il martedì pomeriggio

16.30-17.30 LABORATORIO BABY 6/10 anni

17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 11/17 anni

in collaborazione con ALLFORONE country dance club

La country line dance è una disciplina che può essere inserita nei balli di gruppo coreografici in quanto i ballerini, disposti in file parallele, si muovono in sincronia ma indipendenti gli uni dagli altri.

Per info:

Studio di espressione motoria LUCE

Via Vespucci 13- 37012 Bussolengo – Verona

Per info ed iscrizioni telefonare a Silvia Cordioli tel. 346-0800848

***
Premio Maria Grazia Zerman

Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi per il 2015. Questo premio viene da una donna che desiderava favorire il pensiero libero, autonomo di donne. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento:

“NUTRIRE IL PIANETA. MA COME?”

Il come va preso liberamente e può diventare un chi? Perché? In che senso nutrire… Il titolo è una pista da sfruttare con ingegno e immaginazione mettendo in gioco le proprie esperienze, la  propria posizione politica, le proprie conoscenze.

L’importo del premio è di € 1.500.

Condizioni necessarie per concorrere:

  1. L’argomento può essere trattato in forma saggistica o narrativa.
  2. Deve essere tra le 20.000 e le 40.000 battute, bianchi compresi.
  3. L’età delle partecipanti: tra i venticinque e i trentacinque anni.
  4. Inviare entro il 15 maggio 2015 in formato PDF all’indirizzo elettronico della Libreria delle donne di Milano premiozerman@libreriadelledonne.it. Occorre accludere, sempre in formato PDF, la riproduzione della carta d’identità.

Il comitato scientifico è composto da Laura Boella, Marisa Caramella, Giairo Daghini, Ida Farè, Laura Milani, Chiara Zamboni.

***
Campagna “Un’altra difesa è possibile”

La Campagna “Un’altra difesa è possibile” (promossa da Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace) è stata presentata il 25 aprile a Verona in “Arena di pace e disarmo”, lanciata in occasione della manifestazione nazionale “Facciamo insieme un passo di pace” il 21 settembre a Firenze, divulgata il 2 ottobre in tutta Italia, Giornata internazionale della nonviolenza.

La Campagna, per cui servono 50.000 firme per depositare alla Camera la Proposta di Legge di iniziativa popolare (il cui titolo è già stato registrato alla Corte di Cassazione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale), è iniziata il 4 novembre 2014, anniversario prima guerra mondiale e Festa delle forze dis/armate, e si concluderà il 2 giugno 2015, Festa della Repubblica che ripudia la guerra.

(La raccolta delle firme deve avvenire in 180 giorni: dal 25 novembre 2014 al 24 maggio 2015)

Per maggiori informazioni:

Casa della Nonviolenza – via Spagna, 8 Verona telefono e fax 045/8009803

www.difesacivilenonviolenta.org

***
“Lanciati oltre i limiti” con progetto Yeah

Progetto Yeah(www.progettoyeah.it) ha organizzato per sabato 9 maggio 2015 presso il magico parco di Gardaland l’iniziativa Lanciati oltre i limiti (presso il Gardaland Theatre) alle ore 14:30.

Interveranno uomini e donne che si distinguono per particolari meriti sportivi, nel lavoro, nell’impegno civile. Persone “note” ma anche “illustri sconosciuti” che possano però con le loro storie smuovere le coscienze, emozionare, suscitare voglia di rivincita e di rimettersi in gioco. E quale cornice migliore di Gardaland – dove i sogni diventano realtà – può ospitare un evento “magico” in cui l’energia e i risultati di alcuni diventano ricchezza e patrimonio di tutti, come nelle migliori fiabe?

Programma:

ore 10:00: ingresso al parco: Divertimento, adrenalina e svago sulle giostre di Gardaland

ore 13:00: per chi lo desidera, pranzo in compagnia presso Self-service Aladino

ore 14:30, Gardaland Theatre: inizia l’evento “Lanciati oltre i limiti” di Progetto Yeah:

– Blindly Dancing, danzare ad occhi chiusi: esibizione live di salsa acrobatica dei maestri Elena Travaini e Anthony Carollo

– Scalare la montagna: Testimonianza di Simone Salvagnin e Urko Carmona, atleti plurimedagliati di paraclimbing

ore 15:15: Alienation, spettacolo a cura dello staff Gardaland ore 16:00: Per chi lo desidera l’evento continua nel foyer (ingresso al teatro) e all’esterno dove i partecipanti potranno incontrare assieme ai testimonial anche tante associazioni, progetti e imprese sociali che hanno sposato la filosofia Yeah.

Prezzo speciale Yeah: 25 euro cad.

Nota: le persone con disabilità non autosufficienti entrano gratuitamente.

Leggi la mappa dell’accessibilità delle attrazioni redatta da Gardaland:

http://www.gardaland.it/attachfile/content/park/12/12930/2.20.0.guidadisabili2015ita.pdf

Scopri di più sugli ospiti:

http://www.progettoyeah.it/lanciatioltreilimiti/

Segui gli aggiornamenti sull’evento:

https://www.facebook.com/events/1561461390786441/

Per ulteriori informazioni contatta:

Fabio Lotti Responsabile di Progetto Yeah e Formatore

T: 3409007443E: fabio.lotti@progettoyeah.it; W: www.progettoyeah.it

***
Circolo ARCI L’ISOLA CHE C’E’: iniziative anno 2015

L’arte nel vino e nel cibo: la Franciacorta

Sabato 30 maggio 2015 – Scadenza adesioni: 30 aprile 2015

Dedicato agli amanti delle bollicine e dell’arte uno speciale itinerario tra i vigneti e le preziose cantine dell’Az. Agr. Cà Dal Bosco e una visita guidata alla mostra “Il cibo nell’arte: capolavori dei grandi maestri dal seicento a Warhol”

Scegliete la gita che più si adatta alle vostre “passioni” e prenotate subito!

Il programma ed i dettagli di ogni iniziativa sono consultabili sul nostro sito www.arci-lisolachece.it

Ogni iniziativa è rivolta ai soci Arci e a coloro che desiderano associarsi…associarsi è facile e costa poco!

Informazioni e prenotazioni presso: Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

tel. 045 8033589  cell. 347 7345834 e-mail:  arciturismo.vr@arci.it

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

tel. 045 8033589  cell. 347 7345834 e-mail:  m.pellegrinotti@arci.it arciturismo.vr@arci.it

***
Festa dei popoli 2015

La Festa dei popoli 2015 si terrà a Villa Buri ( San Michele Extra) il prossimo 24 maggio. Lo slogan della Festa dei popoli 2015 è “Una sola madre terra”: tutti gli esseri umani viventi hanno una sola origine e una sola Madre certa: LA TERRA.

Programma della giornata

Ore 10.30 Giochi per bambini/e e famiglie con la possibilità di fermarsi per il pranzo nel parco

Ore 14.00 Inizio della Festa – Musica, danza, artigianato e cucina

Ore 16.00 Presentazione dei popoli e saluto del vescovo

Ore 20.00 Conclusione della Festa

Per info scarica la newsletter:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/04/Newsletter-FdP-marzo-2015.pdf

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i nostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le nostre potenzialità creative ed espressive, contattando la nostra vera essenza.

In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it

***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista

www.paolachiopris.it

***
Spazio Psiche
Esercizi di Bioenergetica in gruppo, tutti i giovedì ore 20.00—21.30 da ottobre a maggio

Frequenza settimanale

La nostra vitalità e il nostro benessere sono profondamente influenzati dallo stato energetico del

nostro corpo.

Ogni stress produce uno stato di tensione che, se diventa cronica, si struttura nel corpo come contrazione muscolare che disturba la salute emotiva e può nel tempo generare malessere

psico-fisici anche profondi. Gli esercizi di bioenergetica intervengono sulle nostre tensioni e, senza implicare sforzi fisici eccessivi, sono particolarmente indicati per:

– entrare in contatto e sciogliere le proprie tensioni muscolari

– acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e senso di radicamento

– favorire una respirazione più profonda

– facilitare sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità

– favorire un maggior equilibrio tra emozioni e razionalità

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769255.html

Genitori Insieme un’occasione di confronto creativo e sostegno tra genitori di martedì ore 20.00—22.00 frequenza mensile da ottobre a maggio

Essere genitori è un compito impegnativo e a volte difficile. Non sempre la famiglia riesce ad affrontare in modo creativo la sfida al cambiamento posta dagli eventi della vita.

Il gruppo rappresenta uno spazio di ascolto privo di giudizio, un percorso esperienziale e dinamico per aiutare i genitori che attraversano un momento di difficoltà con i loro figli e si propone di offrire strumenti creativi per modificare in modo positivo dinamiche relazionali

che sono diventate fonte di sofferenza per tutta la famiglia.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769305.html

Maria Rosaria Riccio — Psicologa specializzata in Terapia Bioenergetica – Mozzecane, Verona
045 6340296 — 345 9264959 spaziopsiche@altervista.org – www.spaziopsiche.com

***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, Villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari
Cell. 3295990797

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc