Ecco il nuovo AP: “Economia Sociale a Matrice Mag”

È arrivato il nuovo numero del nostro giornale, il trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!
AP n.1 – Gennaio/aprile 2015 – anno XXIII
Questo numero dà conto del movimento dell’Economia Sociale e Solidale ed in particolare della “vitalità di donne ed uomini, delle differenti generazioni, ma soprattutto di quelle giovanili a dare vita ad iniziative che sono, nel contempo, creatrici di reddito per la sussistenza ma anche creatrici di socialità e di senso ” come introduce Loredana Aldegheri nell’Editoriale.
Nel nuovo numero sono presenti gli atti del Convegno “Economia Sociale di territorio e nuovi lavori. Quali politiche – locali e nazionali – nell’oggi?” che ha rappresentato un significativo momento di dialogo e scambio tra realtà del Terzo Settore veronese, assieme alla Camera di Commercio della Città, e al sottosegretario Luigi Bobba impegnato a condurre in porto una legge di riordino e di rilancio dell’Impresa Sociale.
Questo l’indice del numero:
- Editoriale, di Loredana Aldegheri
- Le attività Mag svolte nell’anno sociale trascorso
- Economia Sociale di territorio e nuovi lavori, gli atti del convegno
Oltre a numerosi rimandi alle molteplici iniziative del periodo.
——————————
Riportiamo di seguito l’editoriale di Loredana Aldegheri:
“Il presente numero di A&P dà conto del movimento dell’Economia Sociale e Solidale, che ha trovato supporti imprenditivi e relazionali nella Mag dell’ultimo anno.
Nelle pagine che seguono ci sono nomi, attività, numeri che ri-confermano la vitalità di donne ed uomini, delle differenti generazioni, ma soprattutto di quelle giovanili a dare vita ad iniziative che sono, nel contempo, creatrici di reddito per la sussistenza ma anche creatrici di socialità e di senso.
L’Economia Sociale si mostra, conseguentemente, come il contesto in cui, desideri, intuizioni, relazioni e competenze (spesso in fieri), possono saldarsi e costituire un ordito su cui sono possibili diversi intrecci e sviluppi.
Molte forze generatrici sono perciò in campo pur in tempo di perduranti squilibri ed enormi criticità che tutti/e ben conosciamo.
Sono forze molteplici che spaziano da: nuove artigianalità alle diverse vite contadine ad aggiornate attività di cura e cultura, attività a volte incrociate con tecnologie avanzate.
Quello dell’Economia Sociale è un movimento che nei mesi trascorsi si è dato un’importante occasione di scambio europeo a Roma all’insegna del motto: “Liberiamo il potenziale dell’Economia Sociale” per l’appunto.
Ne accenniamo nella seconda parte di questo giornale all’interno di un fecondo scambio tra realtà del Terzo Settore veronese, assieme alla Camera di Commercio della Città ed interloquendo con il sottosegretario Luigi Bobba impegnato a condurre in porto una legge di riordino e di rilancio dell’Impresa Sociale.
La legge, se sarà buona, andrà pure considerata. Ma essa non sarà risolutiva.
Ci vuole altro per supportare le potenzialità di un’economia che affonda le proprie radici nel bisogno di essere forze singolari trasformatrici del reale, bisogno che si vuole non disgiunto dal desiderio di giustizia e di felicità per tutti e tutte.
Allora ri-scommettiamo sulle nostre forze vive, rilanciamo scambi a tutti i livelli, permettiamoci di disegnare l’orizzonte che auspichiamo. Non siamo più da tempo l’orticello separato!”
——————————
Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:
- Compilando il modulo al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
- Pagando on-line o via bonifico cliccando sotto al modul, sempre al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività di MAG Società di Mutuo Soccorso!
Pei Info :