Le News di Mag Verona n. 110

Le News di Mag Verona n. 110

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.110

MondoMag

***
CASA COMUNE MAG:
Prosegue la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera
!

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo ai 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 727 mattoni, per un valore di euro 363.500,00; ne mancano 223.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di “tocheti de maton” da 20 euro. Mancano gli ultimi 163.700 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi conteggiamo 126 donatori. A tutti e tutte diciamo GRAZIE!

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it

e seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

oppure IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575, c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***
“E’ ora di ri-pensare la Città”
Laboratori guidati sulla Città Contemporanea
Quattro incontri presso la CASA COMUNE MA
G

La L.U.E.S.S. (Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi) in collaborazione con la Rete delle Città Vicine propone per questo anno 2015 quattro momenti laboratoriali sulla Città Contemporanea: visioni, relazioni ed azioni.

Nei laboratori potremo liberare -da subito- la nostra soggettiva immaginazione e soprattutto i nostri desideri di cambiamento a partire dai luoghi dell’abitare e dell’ agire dove, una certa ripetitività, può aver inibito la possibilità di pensare la trasformazione delle Città, dei Territori e dei Contesti di Vita con lievità senza dover perciò mettere mano a un organismo unitario, al contempo disperso e spesso ciclopico.

Molti e molte -Mag compresa- pensano oggi alle città e ai territori come Beni Comuni per eccellenza, di cui prendersi primariamente cura. Sapendo che l’integrità di questi beni può essere conservata e vivificata solamente se li accompagniamo di grata reverenza e se accogliamo nel quotidiano lo stupore generato dalla loro bellezza.

Bellezza che, come un’energia alchemica–in un contesto di depressione economica- può essere foriera di nuove attività e di nuove artigianalità.

Organizzeremo anche un piccolo Tour per confrontare i nostri sguardi e le nostre suggestioni nel vivo di un contesto.

Il programma sarà accompagnato da:

  • Anna Di Salvo: promotrice della Rete Nazionale di Città Vicine
  • Sandra Bonfiglioli: Urbanista ed Insegnante al Politecnico di Milano
  • Ada Maria Rossano: Psicoterapeuta attenta alle relazioni nei luoghi Collettivi

Vi aspettiamo il 14 – 21 e 28 Aprile ed il 5 maggio dalle 16 alle 18.30 presso la

CASA COMUNE MAG – Via Cristofoli 31/A – Verona Zona Stadio

Sono invitati: cooperatrici e cooperatori, insegnanti, architette/i, urbaniste/i, operatrici e operatori culturali, studenti e studentesse, imprenditrici e imprenditori, cittadine e cittadini interessati alla proposta.

Al termine del percorso coloro che avranno partecipato all’80% degli incontri riceveranno un attestato di partecipazione.

Ai e alle partecipanti è richiesto un contributo spese di € 50.

Coordina il programma la direttrice Mag Loredana Aldegheri.

Per informazioni: segreteria di Mag Verona Tel 045-8100279; Fax 045-575213

e-mail: info@magverona.it sito web www.magverona.it

Per scaricare il volantino dell’iniziativa e la scheda di partecipazione:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/Eora-di-ripensare-la-città.pdf

***
Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’erogazione di piccoli prestiti a chi ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:
https://magverona.it/sportello-di-microcredito/
Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione
buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Ricordiamo che il prossimo incontro del gruppo è fissato per il giorno 17 alle ore 17.30 c/o La CASA COMUNE MAG con la cena meditativa.

Iniziano le attività divulgative dell’evento del 1° maggio con l’iniziativa delle lettrici Arcobaleno presso la Libreria LIBRE! 26 marzo 2015 ore 17.30: Reading di letture proposte dalle amiche del GRUPPO ARCOBALENO in tema di EXPO .

Vi aspettiamo!

***
Corso di Inglese presso la CASA COMUNE MAG

L’amica Paola Piva Capri ( Insegnante di Inglese) condurrà, a partire dal 17 marzo prossimo dalle ore 9.00 alle ore 10.30, incontri settimanali di conversazione e scrittura d’Inlgese per persone che partono da livelli scolastici.

Chi desidera partecipare lo comunichi all’e-mail info@magverona.it.

E’ richiesto un contributo di 5 euro ad incontro a partecipante.

I fondi raccolti andranno a sostegno delle iniziative culturali del Gruppo Donne Veronesi WE EXPO.

***
Biosol – frutta e verdura biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto.

Vi informiamo che la CASA COMUNE MAG è da questa settimana punto di consegna delle cassette Biosol, per la zona Stadio e dintorni.

Per informazioni e per gli ordini:
Sito www.biosol.it
Cell. Silvio Bardini 3333882092 -Andrea Tronchin 3240565739 – Francesco Badalini 3404915732

***
Nuova nata
MOSAIKA
Orchestra interculturale del Baldo-Garda

Nuova realtà del mondo dell’imprenditività sociale, nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

Il progetto Orchestra interculturale del Baldo-Garda, promosso dall’ass. BALDOfestival, con Cestim di Verona e Rete TanteTinte con la collaborazione dell’Ufficio Stranieri dell’USSL 22 e dei maestri d’orchestra Marco Pasetto e Tommaso Castiglioni, nasce a fine 2013 e vuole valorizzare e promuovere un dialogo aperto tra le diverse culture attraverso l’arte della musica, della danza e del coro.

Parte così un ensemble di persone provenienti da ogni angolo del pianeta, organico che riesce a far convivere i canti della Guinea Bissau con le ballate tradizionali finlandesi, i temi popolari sefarditi con le melodie cingalesi, anche attraverso le composizioni degli stessi componenti dell’orchestra. Ed ecco risuonare e danzare i colori, i profumi, le sonorità e i volti del mondo, in una integrazione, non solo musicale, di diverse culture.

Dal progetto, poi cresciuto nel corso del 2014, a gennaio 2015, è nata finalmente l’associazione MOSAIKA, collocata proprio in territorio veneto – area geografica spesso ritenuta incapace di affrontare esperienze di apertura sociale – sull’esperienza già tracciata dall’Orchestra di Piazza Vittorio di Roma.

Obiettivi dell’associazione sono creare una ensemble musicale di persone immigrate e italiane (oggi sono più di 30 i/le componenti), offrendo al territorio una concreta e positiva espressione di dialogo tra culture, e realizzare così spettacoli musicali, arrivando alla fine di questo percorso a costituire una micro-impresa musicale gestita dagli stessi musicisti e dalla associazioni che hanno avviato il progetto; il tutto tenendo sempre presente come focus l’obiettivo finale che quest’esperienza si pone, ovvero dimostrare la ricchezza e la bellezza dell’interculturalità, facendo vivere una concreta e virtuosa integrazione tra persone di culture e provenienze molto diverse.

Parallelamente, l’Associazione si propone di sensibilizzare anche su queste tematiche, tramite gli eventi dell’Orchestra ma anche attraverso attività nelle scuole e molte altre attività collaterali.

Un’orchestra di World Music, insomma, in cui l’incontro tra diverse provenienze, stili e linguaggi è considerato una grande occasione di sviluppo per l’arte, e per l’integrazione.

Per info sulle attività ed i concerti:

http://orchestramultietnica.jimdo.com/, https://www.facebook.com/mosaikaorchestrainterculturaledelbaldogarda?fref=ts

Chiara: 3318856316

***

Mag e dintorni

***
Attività presso LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):

Venerdì 6 marzo – ore 18 LE GRANDI MADRI DEL BRASILE

Marcella Punzo, autrice di questo bel libro appena uscito da Editori Riuniti, ci racconterà il suo viaggio fra le donne afro-brasiliane, insieme a Paola Sofia Baghini, storica delle religioni, e al gruppo di lavoro “Il Canto delle Anguane”.

Sabato 7 marzo – ore 10 LABORATORIO INCONTRO “POETICA” CON IDA TRAVI

Terzo appuntamento di questo bellissimo laboratorio che illumina la “stanza tutta per sé” con le rime di Rainer Maria Rilke, i momenti di silenzio e di scrittura…

Mercoledì 11 marzo – ore 18 ¡ADIÓS PEDRO!

Il 23 gennaio ci ha lasciati Pedro Lemebel, scrittore cileno nato negli anni Cinquanta.

Lo saluteremo come si fa con gli amici, leggendo pezzi dei suoi due libri “Ho paura torero” e “Baciami ancora forestiero” pubblicati da Marcos y Marcos, nel giorno del venticinquesimo anniversario dalla fine della dittatura in Cile, di cui è stato oppositore ironico, leggero e potente.

Giovedì 12 marzo – ore 18.30 IN SERBO PER VOI

Parleremo di turismo eco-sostenibile in Serbia. Per l’occasione sarà allestita una esposizione di manufatti di lana di Stapari, un piccolo villaggio serbo in mezzo alle montagne al confine con la Bosnia, e una bella mostra fotografica.

Venerdì 13 – ore 18 DEGUSTAZIONE VINI DI MUSELLA.

È la prima cantina con cui Libre! si è palesata a voi, musella ispiratrice del nostro sbarco sull’Isolo. A cura del gruppo di lavoro “Pianeta Vino”.

Per info:
www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***
Laboratori creativi con l’Associazione Archeonaute Onlus

L’associazione propone in occasione della manifestazione Valpolicella Vive Vintage, che si terrà i giorni 7 e 8 Marzo a Sant’Ambrogio di Valpolicella, una serie di laboratori indirizzati agli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, dal titolo “I GIOCHI DEI NONNI” strutturati in quattro incontri della durata di due ore ciascuno.

In ogni incontro, il prof. Dino Mascalzoni, grazie all’ausilio della valigia del nonno, accompagnerà i ragazzi in un viaggio attraverso la memoria ludica. Non si tratta di una lezione frontale, ma di un’interazione dinamica in cui i giochi di una volta prenderanno nuovamente vita nelle mani degli alunni. Un’operatrice didattica dell’Associazione aiuterà a coordinare il laboratorio.

Il progetto dei laboratori creativi prevede quattro proposte:

Sabato 7 marzo ore 10.00 – 12.00: Costruzione e gioco del “furlon”

Sabato 7 marzo ore 14.00 – 16.00: Costruzione e gioco del “biglie”

Domenica 8 marzo ore 10.00 – 12.00: Costruzione e gioco delle “cerbottane”

Domenica 8 marzo   ore 14.00 – 16.00: Costruzione e gioco del “oracolo cinese”

A supporto dello spazio laboratoriale abbiamo creato due contesti collaterali: LA LUDOTECA, da cui i genitori e i ragazzi posso attingere piccoli giochi per momenti di confronto autonomo, e una piccola ESPOSIZIONE DI GIOCHI E GIOCATTOLI in voga prima che l’elettronica prendesse il sopravvento.

I ragazzi scoprono come trascorrevano il tempo libero i loro nonni, come si realizzano giochi con elementi naturali e di recupero e come la natura possa offrire un background prezioso per i giochi più diversi. In questo modo si accorciano le distanze tra il passato e il presente, e la storia diventa un gioco. Fondamentale è la componente dinamica del laboratorio in cui l’esperienza ludica diventa anche occasione di sviluppare la coordinazione e lo spirito di gruppo.

La partecipazione alle attività è gratuita per tutti!

Per info: Associazione Archeonaute Onlus
cell. 347.2213090
Via San Martino 1/e, 37127 Verona
web: www.archeonauteonlus.com
fb: http://www.facebook.com/profile.php?id=100000727360303&sk=wall

***

Closlieu all’Ass. Culturale “Il Cerchio” Atelier d’Espressione

L’Associazione culturale “Il Cerchio” Atelier d’Espressione si propone di diffondere la pratica educativa ed il pensiero di Arno Stern attraverso l’attività condotta nel Closlieu.

Il Closlieu è uno spazio specifico predisposto per il “Gioco del Dipingere”. E’ un luogo raccolto e

protetto da aspettative, giudizi estetici ed interpretazioni nel quale l’espressione può pian piano

manifestarsi. E’ un laboratorio di pittura dove adulti e bambini (da 3 a…100 anni) si trovano per

condividere il piacere di dipingere. Compiuto in un gruppo, l’atto del tracciare è diverso dal disegno occasionale e permette di affermarsi in mezzo agli altri senza competizione. Le tracce che si realizzano all’interno del Closlieu sono l’espressione della “memoria organica”, ovvero della

memoria pre-natale; tali tracce sono spontanee ma non accidentali, si tratta di un codice strutturato, codificato, universale che permette di accedere ad una realizzazione più globale dell’essere.

Prossimi appuntamenti per dipingere nel Closlieu:

SABATO 7 e 21 MARZO

Pausa”: Oggi è sempre più necessario dedicare del tempo per ritrovare noi stessi. Un tempo che ci rimetta al centro. Un tempo disteso che ci regali quegli spazi mentali che la vita, fuori, non ci

concede. http://www.cerchioatelier.com/news/un-tempo-tutto-per-noi/

Per tutti gli adulti che vogliono ritagliarsi uno spazio personale…

ore 15.30-17.00 Atelier espressivo di pittura, Closlieu

ore 17.00- 18.00 momento di presentazione e condivisione

Costo per un incontro, comprensivo del materiale usato per il laboratorio, 20 euro.

Per adulti e bambini dai 3 ai …100 anni.

SABATO 7-21- 28 MARZO

SABATO 11- 18 APRILE

Costo per una sessione, comprensiva del materiale usato, 15 euro.

Sessione di Closlieu ore 10.30- 12.00

http://www.cerchioatelier.com/news/un-laboratorio-di-pittura-per-tutti/

sede degli incontri:

Il Cerchio” Atelier d’Espressione via Cascina, 7 San Giorgio in Salici VR

Per informazioni: Barbara Arduini 3381492132, barbara.arduini@alice.it – wwwcerchioatelier.com

***
Iniziative di Marzo al Circolo della Rosa di Verona

Il Circolo della Rosa di Verona (Via Santa Felicita 13 a Verona) organizza e promuove i prossimi eventi nel mese di marzo:

VENERDI  6 ore 17.30 Sara Bigardi, Olivia Guaraldo e Diana Sartori presentano

Femminismo e neoliberalismo.

Libertà femminile versus imprenditoria di se’ e precarietà

(Natan ed., Roma 2014)

Saranno presenti le curatrici Tristana Dini e Stefania Tarantino.

Il libro si interroga su come e con quali pratiche le donne possano agire con indipendenza simbolica nel regime economico/ politico neoliberale, che governa la nostra capacità di autogovernarci, facendo leva sulla capacità di iniziativa relazionale femminile.

Tristana Dini e Stefania Tarantino sono due giovani filosofe napoletane; nel loro curriculum e nella loro passione di studiose la differenza sessuale non è solo una delle declinazioni possibili del femminismo. Nella loro formazione, inoltre, fortissima è stata l’influenza di Angela Putino e la sua riflessione teorico politica.

LUNEDI  9 ore 18.00 Antonietta Potente e Annarosa Buttarelli presentano il libro di Nadia Lucchesi “Anna, una differente Trinità” (Luciana Tufani Editrice)

La figura di Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, è al centro di un enigma: onorata da tutte le Chiese e venerata nei secoli da tutte le popolazioni di fede cristiana, in ogni parte del mondo, non compare in alcuno dei testi canonici. Analizzando con puntualità le fonti, i documenti letterari, i monumenti e le immagini che la riguardano, questo libro offre alcune risposte al mistero di Anna e indica in un passato remotissimo l’origine di tanta importanza, culturale e simbolica. Si delinea così una trinità che si fonda sulla fecondità della genealogia femminile.

Nadia Lucchesi, storica da sempre impegnata nella diffusione del pensiero della differenza sessuale, dopo aver dedicato alcuni volumi a fondamentali personalità femminili come Diotima, Ipazia e Simone Weil e un importante saggio a Maria, madre del Cristianesimo, si occupa qui della madre della Madonna, Anna: cercando di indagare misteri, censure, simbologie, leggende che dall’antichità hanno offuscato la sua figura, e la valenza storica-mitologica-culturale del suo ruolo nella genealogia di Gesù.

MARTEDI  10 ore  20.45 presso Teatro Camploy – Via Cantarane 32 – Verona

Nell’ambito della Manifestazione “Ottomarzo. Femminile, Plurale” ed. 2015 promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona il Circolo della Rosa presenta lo spettacolo

EVE Un cabaret rosato

scritto, diretto e interpretato da

Monica Ceccardi e Silvia Quarantini

Due strani presentatori TV, una coppia di amiche mostruose e un duo di alien(at)i si avvicendano in tre quadri sulla scena, dando voce a pensieri “vietati” ma molto comuni. Uno spettacolo che prende le mosse dalle forme del cabaret per rivelare aspetti grotteschi del reale ed esplorare, con ironia, alcune di quelle zone oscure della psiche umana, maschile e femminile, in cui la violenza di genere affonda le sue radici. Per provare a cambiare, almeno un po’, il nostro sguardo sul mondo.

INGRESSO LIBERO

Per scaricare la locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/Locandina-EVE-al-Camploy.pdf

VENERDI  13 ore 18.00 Presentazione de LA CREATURA PARADOSSALE – Percorso teatrale profumato di rose a cura di Monica Ceccardi

Un laboratorio teatrale al femminile, un luogo di incontro, gioco, confronto e scoperta.

Un percorso dentro la letteratura, il mito, la fiaba, attraverso il linguaggio del

palcoscenico. Un viaggio dentro le contraddizioni e le bellezze delle donne, pensato per riaccendere la scintilla d’oro nascosta in ognuna.

La donna è per sua natura una creatura paradossale, nella quale convivono forze discordanti, opposte direzioni, che in lei trovano tuttavia  conciliazione.

Il palcoscenico, in quanto luogo di tutti i paradossi, è uno spazio prezioso in cui rappresentare tali contraddizioni, rendendole dono.

Partiremo da una fiaba dei fratelli Grimm, Biancarosa e Rosarossa.

Sono previsti 12 incontri di 90 minuti ciascuno a partire dal mese di aprile e una performance finale. (Giornate e orari da concordare)

Per informazioni:

Monica Ceccardi 339 6414164, ousialogia@gmail.com, www.monicaceccardi.com

VENERDI  20 ore 17.30 Wanda Tommasi e  Cristina Simonelli presentano il libro di Lucia Vantini L’ateismo mistico di Julia Kristeva (Mimesis, Milano 2014)

Il libro interroga il pensiero di Julia Kristeva, pensatrice laica e non credente, alla luce della distinzione fra il sacro, cifra del materno, e il religioso, che dà forma simbolica al bisogno di credere. Di fronte alla crisi attuale, Kristeva propone un nuovo umanesimo capace di salvare la singolarità, con le indistinzioni dei confini dovuti alla sua matrice materna: il futuro di uomini e donne dipende dalla possibilità di incrociare biologia e senso, natura e cultura, affetti e parole, sacro e religioso.

Lucia Vantini insegna filosofia e teologia fondamentale a Verona. Ha fatto parte di Diotima e appartiene ora  al Coordinamento delle Teologhe Italiane. Ha già pubblicato un testo su Maria Zambrano.

Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275

circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Seminario PER UN LABORATORIO DELLA PAROLA

A partire da giovedì 19 marzo inizierà il seminario PER UN LABORATORIO DELLA PAROLA a cura di Paola Polettini.

Tutte le nostre parole, e gli innumerevoli modi di disporle, sono radicati nelle esperienze e nei vissuti che hanno dato impronta alla nostra vita e attraverso le quali diamo un senso al mondo…

Il lavoro seminariale inizierà giovedì 19 marzo con una breve presentazione del tema e terminerà il primo giovedì di maggio: otto incontri settimanali dalle 18 alle 19,30 presso il Circolo della Rosa via Santa Felicita 13 – Verona.

Quota di iscrizione: Euro 80

Le iscrizioni verranno raccolte presso la sede del Circolo ( tel. 045 8010275) nei giorni: lunedì 2 – 9 – 16 , dalle 17 alle 19, e mercoledì 11 dalle 18 alle 19

Si richiede una partecipazione continuativa

Di Paola Polettini si può leggere: “Per una pratica dell’esserci – Tra Fenomenologia e Psicoanalisi”. QuiEdit 2012; “Molecole di sogni e altri esposti – Tra Fenomenologia e Psicoanalisi”. QuiEdit 2013; “L’Inconscio Come Dimensione Fenomenologica – un contributo per una teoria del significato”. QuiEdit 2014

***
Prossime iniziative all’Associazione “Quinta Dimensione”

Tutti i giovedì ore 20.15 – 22.15: MEDITAZIONE con Luca Sciarra

Tutti i giovedì si terranno serate di meditazione, respiro e Qi-Gong, esercizi per sentire il corpo e rilassare la mente. In allegato volantino con maggiori dettagli!

Le serate sono ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute).

Gli incontri si terranno con un minimo di partecipanti! Conferma di partecipazione entro il mercoledì sera!

Associazione Quinta Dimensione
Tel. 347 6693623 – www.quintadimensione.net

***
Riot Clothing Space

Ecco le prossime iniziative di Riot Clothing Space:

Sabato 7 Marzo: WORKSHOP DI NAIL ART con Maria Di Nuzzo
programma:
– Cenni sull’anatomia delle unghie
– Possibili preparazioni della base (limatura – smalto)
– Presentazione degli strumenti necessari
– Decorazioni delle unghie:
applicazioni strass – unghie a pois – unghie bicolor
sbaffetti bicolor – fiorellino a 3 petali – fiorellino a 5 petali
apine – Hello Kitty style – rami di ciliegio
– Varie ed eventuali su richiesta

durata workshop dalle 15:00 alle 18:00
prezzo € 60,00 (incluso materiale e dispensa)

Sabato 14 Marzo: CORSO DI CUCITO CREATIVO – MODULO 1 con Simone
CORSO APERTO A CHI POSSIEDE UNA MACCHINA DA CUCIRE (ed ha la possibilità di portarla)Progetto e programma: realizziamo una borsa shopper!!
Ovvero conosciamo la nostra macchina da cucire, i punti base e diamo sfogo alla nostra
creatività andando a creare una borsa patchwork!!
Per poi finire con eventuali richieste dei corsisti.

Sabato 21 Marzo: CORSO DI CUCITO CREATIVO – MODULO 2
CORSO APERTO A CHI POSSIEDE UNA MACCHINA DA CUCIRE (ed ha la possibilità di portarla)Progetto e programma: realizziamo una bustona porta oggetti!!
Ovvero impariamo ad attaccare le zip e realizziamo una bustona patchwork!!
Per poi finire con eventuali richieste dei corsisti.

Entrambi i moduli saranno dalle 15:30 alle 19:30
prezzo per un modulo € 30.00
prezzo per tutti e due i moduli € 50.00
Necessario per il corso: la macchina da cucire
Tutto il resto del materiale viene fornito da RIOT CLOTHING SPACE

SABATO 28 MARZO: CORSO DI CAKE DESIGN SU TORTA VERA
PROGRAMMA
Nozioni teoriche insegnate:
– Introduzione ai diversi fondenti di zucchero e loro utilizzo (pdz,mmf,gum paste,etc..)
– Introduzione sugli impasti che si possono utilizzare come base per le torte decorate. Quali farciture e glassature utilizzare e come colorare la Paste di zucchero.
Pratica:
-Ogni partecipante avrà la propria base che dovrà tagliare in strati secondo la tecnica insegnata, in seguito ogni studente farcirà la torta e la ricomporrà. Glassatura della torta e Copertura con la Pasta di zucchero secondo la tecnica insegnata.

dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Costo del corso € 85,00
Massimo 8 partecipanti
(tutti i materiali, gli attrezzi sono messi a disposizione dall’organizzazione, non c’è bisogno di portare nulla, consigliamo un abbigliamento comodo per lavorare e muoversi liberamente. E’ meglio non indossare maglioni di lana che perdano facilmente pelucchi.)

PER ISCRIVERSI AI CORSI:
presso RIOT CLOTHING SPACE via Filippini 10 – Verona
riot.clothing@hotmail.com; tel. 045-592680
www.riot-clothing-space.com

– dal Martedì al Venerdì dalle 17.00 alle 19.30 RIOT CLOTHING SPACE mette a disposizione il suo INCUBATORE DI CREATIVITA’ a tutti coloro che vogliano lavorare a maglia, uncinetto o a qualsiasi altra pratica creativa! per info: 045-592680
Per proporre corsi contattare Simone alla mail:
riot.clothing@hotmail.com

Vi segnaliamo anche la bella intervista a Simone Villa apparsa su Uncò Mag, in cui racconta anche del supporto ricevuto da Mag nello sviluppo del suo progetto. E’ possibile leggerla al seguente link: http://www.uncomag.com/interviste/simone-villa-riot-clothing-space/

***
SE NON ORA, QUANDO?

Nell’ambito dell’iniziativa “Ottomarzo. Femminile, Plurale” promossa dal Comitato Pari Opportunità

del Comune di Verona, ecco gli appuntamenti promossi dalla Rete SE NON ORA, QUANDO? di Verona:

Venerdì 6 marzo

APERTURA STRAORDINARIA SCAVI SCALIGERI PER TINA MODOTTI

Apertura serale della mostra fotografica di Tina Modotti, con visita guidata speciale “Introduzione a Tina Modotti politica e rivoluzionaria”. Biglietto scontato a 5€, guide gratuite.

Orario delle visite guidate: 18.30-19.30-20.30.

Apertura h.18.00:23.00 CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SCAVI SCALIGERI

Cortile del Tribunale (Piazza Viviani)

Martedì 10/3 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

c/o Sala Barbieri di Palazzo Giuliari –  Università di Verona, Via dell’Artigliere,8
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole Carocci ed. 2010
Presentazione del libro con l’autrice Maria Serena Sapegno, docente Università La Sapienza di Roma. Interviene Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica. Coordinano l’incontro alcune studentesse universitarie.

Venerdì 13/3 dalle ore 17.00  alle ore 19.00

C/o Sala Conferenze Hotel San Marco
DIRITTE: diritti al femminile
Relatrici del dibattito:
Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato; Alessia Rotta, deputata; Donata Gottardi, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Verona
Organizzato dall’associazione studentesca UDU Verona e Coordinamento donne SPI CGIL Verona
Aderiscono: Vivi in Europa!, SeNonOraQuando, Donne Democratiche, Isolina e.., Circolo della Rosa e Telefono Rosa
Per scaricare la locandina dell’evento

https://www.comune.verona.it/media//_ComVR/Cdr/Cul_dif_par_opp/Allegati/Pari%20opportunita/OTTOMARZO2015_locDIRITTE13marzo.jpg

Per info: blog
www.senonoraquandodonneverona.blogspot.com

siamo anche su facebook
http://www.facebook.com/profile.php?id=100002004624824

***
Gruppo Culturale San Massimo

IL Gruppo Culturale “S. Massimo” in collaborazione con il Cinema Teatro San Massimo in occasione della settimana del dialogo interreligioso promuove l’incontro: “Islam e occidente: conoscere per capire, discernere, dialogare” il prossimo 10 marzo ore 20.45 c/o la Sala Vantini della Parrocchia di San Massimo (Via Brigata Aosta, 6- San Massimo – Verona)

Interviene Moustafa El Ayoubi, sociologo e giornalista di Roma; introduce e modera Raffaello Zordan, redattore di Nigrizia.

Per visualizzare la locandina dell’iniziativa:
http://www.veronafedele.it/Parrocchie/A-San-Massimo-un-incontro-su-La-donna-straniera-che-sceglie-il-popolo-dell-alleanza

Un altro incontro organizzato nell’ambito delle attività del dialogo interreligioso dal Gruppo culturale di S. Massimo (in collaborazione con la Libreria Paoline) per confrontarsi e riflettere sulla realtà islamica ed ebraica sarà il prossimo 16 marzo alle 20.45 nel teatro di San Massimo un incontro sul tema: “La donna straniera che sceglie il popolo dell’alleanza”. L’introduzione sarà a cura di Marianita Montresor presidente del Sae (Segretariato attività ecumeniche), mentre la narrazione verrà affidata alla biblista Antonella Anghinoni che illustrerà la figura di Rut nella Bibbia. Nel corso della serata è previsto un intermezzo di danza ebraica di Giuliva Di Berardino ed un intervento di Bruno Carme, presidente della Comunità ebraica di Verona e Vicenza. Seguirà la condivisione del pane dello Shabbat. Conclude la danza del “Tai Ballet Studio” diretto da Natascia Guerra.

***
Praticare l’agricoltura biologica per le aziende viticole con l’Associazione Terra Viva

L’Associazione Terra Viva lancia per la campagna 2015 un nuovo progetto di assistenza tecnica in campo per le aziende viticole che vogliono avvicinarsi alle pratiche sostenibili dell’agricoltura biologica.

Il progetto prevede una serie di incontri in campo su argomenti specifici, svolti a rotazione nelle aziende partecipanti, durante i quali si affronteranno le principali tematiche di gestione agronomica e fitoiatrica, in linea con la fase di sviluppo vegetativo del vigneto. Per questo progetto ci avvaloreremo di tre tecnici che da anni lavorano nell’ambito dell’agricoltura biologica:

Claudio Oliboni: consulente viticolo di ventennale esperienza; segue a tutto tondo con passione molti vigneti nella Valpolicella Classica (sia biologici che convenzionali).

Elisa Decarli: partendo dalla sua esperienza in Trentino si è specializzata nelle analisi e nello studio dei parametri che ristabiliscono e migliorano la fertilità della terra

Enrico Maria Casarotti: enologo e consulente viticolo, viticoltore nell’azienda di famiglia, specializzato in viticoltura biologica e biodinamica.

Giovanni Beghini, presidente dell’associazione:  “Con questo progetto vogliamo continuare ad accompagnare le aziende nella crescita culturale e ad avvicinarsi all’agricoltura biologica con la logica dell’apprendimento senza improvvisazioni. Questo è possibile solamente attraverso lo studio e l’affiancamento a personale qualificato di altissimo livello professionale”

La presentazione ufficiale del progetto alle aziende interessate verrà fatta presso Villa Betteloni (via Betteloni, 7 a Corrubbio di S.Pietro in Cariano, VR) il 10 Marzo alle ore 18.00.

Ecco i temi che verranno trattati durante i sei incontri:

1.Compostaggio: corretta costituzione del cumulo

2.Compostaggio: andamento e valutazione del processo fermentativo. Introduzione alle linee guida di difesa fitosanitaria biologica per l’annata in corso

3.Linee guida di difesa fitosanitaria biologica. Scacchiatura e gestione del sottofila

4.Difesa della vite: domande e dubbi per la stagione in corso. Introduzione al corretto uso dell’irrigazione

5.Sfogliatura e gestione del verde in funzione della vigoria del vigneto
6.Drosophila Suzukii, antibotritici, andamento della maturazione

I FATTORI DELLA TERRA VIVA: Date ed orari degli incontri

1. Mercoledì 18 Marzo ore 15-19 presso az. agr. Novaia

2. Mercoledì 8 Aprile 2015 ore 15-19 presso az. agr. Novaia

3. Mercoledì 6 Maggio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

4. Mercoledì 3 Giugno 2015 ore 20-23, lezione teorica in aula presso azienda partecipante al programma

5. Mercoledì 1 Luglio 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

6. Mercoledì 5 Agosto 2015 ore 15-19 presso azienda partecipante al programma

Per Informazioni  e  iscrizioni: Marcello Vaona telefono: 3206008742  email: info@novaia.it

***
Prossimi incontri alla Libreria delle Donne di Milano

Ecco il programma dei prossimi incontri promossi dalla libreria delle Donne di Milano (Via Calvi, 29 a Milano):

Inizio modulo

Fine modulo

– sabato 7 marzo, ore 18.00

Femminismo tremendamente vivo. Continua il ciclo degli incontri dedicati al femminismo.

Lavoro, socialità, affetti, progetti, voglia di esserci e contare: la nostra vita di tutti i giorni sta in un sistema che mira al cuore della soggettività, delle relazioni, dei desideri. In che modo la politica delle donne oggi può schivare la presa neoliberale e rilanciare la libertà femminile? Tristana Dini e Stefania Tarantino ne parlano con Laura Colombo e Sara Gandini a partire da due libri: Femminismo e neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà (Natan 2014) di cui sono le curatrici e Aneu metròs/senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil di Stefania Tarantino (La scuola di Pitagora 2014).

mercoledì 11 marzo, ore 19.00

Le Pinne in concerto! Presentazione in anteprima del nuovo album Avete vinto voi. Irene Maggi e Simona Severini, Le Pinne, sono un duo femminile appartenente al genere PopMarino. Si presentano sempre in coppia, anche in situazioni extramusicali in cui sarebbe opportuno essere sole. L’album è dedicato al tema degli alieni intesi come altri fuori e dentro loro stesse. Sono quasi al termine della campagna di raccolta fondi su MusicRaiser, per dare l’opportunità a amiche e amici di contribuire all’autoproduzione della loro opera ultima. Con le loro canzoni collaborano a Aspirina rivista acetilsatirica online.

sabato 14 marzo, ore 17.45

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Wuthering Heights (Cime tempestose) di Andrea Arnold (128’, Gran Bretagna 2011 v.o. sottotitolata). La passione d’amore fra Catherine e Heathcliff riprende vita nella versione di Andrea Arnold che con camera mobile, forti e netti contrasti di luce e una grande varietà di rumori naturali della brumosa campagna dello Yorkshire come unica colonna sonora, rinnova la scrittura e l’interpretazione dell’immortale romanzo di Emily Brontë. Attenzione l’inizio della proiezione è alle 17.45. Si raccomanda la puntualità.

sabato 21 marzo, ore 18.00

Femminismo tremendamente vivo. Continua il ciclo degli incontri sul femminismo. Questa puntata è dedicata a due pubblicazioni, il n. 102 di DWF, Pensiero stupendo (con particolare attenzione a Judith Butler) e il libro di Ida Dominijanni, Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse 2014).

Domanda: abbiamo il linguaggio e le idee per parlare e parlarci di quello che sta accadendo oggi? Introduce Luisa Muraro, la parola passerà alle presenti, uomini compresi.

Per info: http://www.libreriadelledonne.it/

***
Pranzo di condivisione e solidarietà con le donne ucraine

Il Centro Comunale Casa di Ramia, Dima onlus Contemporary Art e l’ Associazione Malve di Ucraina promuovono un momento di incontro domenica 8 marzo alle ore 12.30 presso la Congregazione di Figlie di Gesù in via San Cosimo, 3 a Verona.

Sarà l’occasione di entrare in contatto con la cultura ucraina (in particolare, con la sua cucina) e con le donne che provengono da lì. Loro potranno spiegarvi la complessa situazione che si è creata nell’ultimo anno, condividendo emozioni ed esperienze. Il dialogo diretto, lo scambio di emozioni e notizie è il modo migliore per combattere la disinformazione e di creare legami di amicizia, tanto più importanti nei tempi di tensione.

Sarà gradito un vostro contributo conviviale (bevande, dolci ecc.) e una conferma di partecipazione, per poter stimare il numero dei presenti.

https://www.facebook.com/malvediucrainaverona

***
HOMEteatro : Associazione BALDOfestival

Ricordiamo il prossimo appuntamento di HOMEteatro: domenica 15 marzo, ore 18.00, presso “Casa Rosa” a Verona, via Donati 7, INCONTRO CON… CUBA, con Beatrice Zuin e Claudio Moro.

“AMADO MIO… indimenticabile canzone del film Gilda interpretata nel 1946 da Rita Hayworth con la voce di Anita Kert Ellis, è il titolo contenitore della narrazione-concerto presentato da Claudio Moro alle chitarre e Beatrice Zuin voce cantante e narrante. Un omaggio alla musica di Cuba e non solo, un abbraccio a ricordi, a suggestioni, a sapori e colori, a condizioni e dolori nei  racconti tra sogno e realtà che intrecciati alle canzoni formano il ‘viaggio’ che va dal tempo di Batista allo sbarco del Granma  e torna indietro  sino al tempo di Cortez.”

Vi ricordiamo fin d’ora che seguiranno il 19 aprile l’incontro con GIANNI FRANCESCHINI e il 17 maggio l’incontro con PAOLA COMPOSTELLA e BEATRICE ZUIN.

Tutte le performaces saranno concluse da un ricco buffet (per il quale si chiede un contributo di 15€), momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.

La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org. Affrettatevi a prenotare!

Per info:
http://www.baldofestival.org/temi/hometeatro

***
Corsi di autoproduzione di cosmetici e detersivi con l’Assoc. VeronaGreen

Sabato 21 marzo una nuova occasione per imparare a realizzare in casa prodotti facili ed economici, limitando anche lo spreco di flaconi di plastica con il riutilizzo di quelli che già abbiamo.

Sarà ancora con noi l’esperta di autoproduzione Elisa Nicoli, autrice per Altreconomia del libro “Pulizie creative“.

I corsi sono due ciascuno di 4 ore : sabato mattina i DETERSIVI e sabato pomeriggio i COSMETICI.

Le iscrizioni sono già aperte!
Se siete interessati non aspettate troppo, il corso è a numero chiuso: per confermare la vostra partecipazione inviateci la scheda d’iscrizione in allegato seguendo le istruzioni indicate sulla stessa.

Per info sui corsi:
http://www.veronagreen.it/index.php/eventi/21-marzo-corso-detersivi-e-cosmetici-naturali
Eliana Rapisarda 347 8654661
www.veronagreen.it

***
Seminario “Essere Donna Oggi” a Valeggio sul Mincio (VR)

L’Associazione “Laformik” organizza un seminario “Essere Donna oggi” il 27,28,29 marzo a Cà Fornelletti ( Valeggio sul Mincio – VR).

Si tratta di un viaggio attraverso gli archetipi del femminile per un risveglio di una nuova autoconsapevolezza nell’incontro con l’Universo maschile e nei confronti della terra. Interveranno Erica Dal Zio, (artista della parola e terapeuta del linguaggio) e Giovanna Galimberti (insegnane di arte del movimento).

Per info ed iscrizioni: 371-1378565

Email: laformik@gmail.com

Per la locandina e il programma:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/essere-Donna-oggi.pdf

***
Associazione LAMPI di GIOCO

L’Associazione di Promozione Sociale “Lampi di Gioco” organizza Domenica 15 Marzo a partire dalle ore 9.30, un incontro aperto a tutte le persone interessate ad approfondire il tema del Gioco Cooperativo come strumento di apprendimento sociale nei gruppi.

L’appuntamento è a San Giovanni Lupatoto, Verona.

Nicoletta Benfatti, in arte Clown Marameo, appassionata di attività ludiche-ricreative con esperienza ultra decennale nel settore dell’intrattenimento per bambini e famiglie, con questo workshop intende fornire una una serie di strumenti utili per l’animazione di piccoli e grandi gruppi, per favorire la conoscenza, la fiducia e la creatività nei partecipanti. Le fasi pratiche saranno alternate a momenti di riflessione e informazioni teoriche.

Per scaricare la locandina della Giornata:

http://www.lampidigioco.it/doc/info_corso_giochi_cooperativi.pdf

Sabato 25 e domenica 26 Aprile a partire dalle ore 9.00, un corso sul tema della Permacultura, aperto a tutte le persone che ne hanno sentito parlare ma non sanno bene cosa sia e sono interessate ad approfondire il tema.

L’appuntamento è a Verona in via Carisio, 30.

Elisabetta Dallavalle, Ricercatrice in Biologia del Suolo, Micologia e Patologia Vegetale, docente dell’Accademia Italiana di Permacultura, ci porterà ad approfondire cos’è la permacultura, su cosa si basa e come può essere applicata. La teoria sarà alternata a momenti pratici.

http://www.lampidigioco.it/doc/info_corso_INTRODUZIONE_ALLA_PERMACULTURA_25_26_APRILE.pdf

Cinque serate informative sull’alimentazione genuina e sana a partire da Lunedì 13 Aprile a San Giovanni Lupatoto, Verona.

L’appuntamento è con Fiammetta Bianchini, appassionata e sostenitrice della cucina Vegana, che ci condurrà in modo semplice e gustoso, alla conoscenza di cereali, frutta, verdura e legumi e dei loro valori nutrizionali, aumentando la consapevolezza sull’alimentazione.

Scopriremo com’è semplice cucinare questi cibi per star bene e sentirsi in forma.

Lunedì 13 Aprile ALIMENTARSI O NUTRIRSI? L’importanza dell’alimentazione e delle varie diete (vegetariane, vegane, crudiste, ecc)

Lunedì 20 Aprile LEGUMI Questi sconosciuti ma grandi alleati

Lunedì 4 Maggio PANE, PIZZA E DINTORNI Conosciamo le varie farine e i lieviti naturali

Lunedì 11 Maggio PASTICCERIA VEGANA Principali sostituzioni rispetto alla pasticceria classica

Lunedì 18 Maggio PRIMAVERA/ESTATE, COSA CUCINO OGGI? Arriva il caldo, spegniamo forni e fornelli

L’associazione Lampi di Gioco opera sul territorio dal 2011 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere sociale. Lo fa attraverso varie iniziative, quali eventi di gioco e laboratori per bambini e famiglie, corsi di formazione per adulti sul gioco cooperativo e animazione per feste di compleanno, serate informative sull’alimentazione sana e genuina, workshop dedicati all’autoproduzione e soprattutto interviene sul territorio con il Ludobus, un furgone contenitore di giochi in legno autocostruiti con materiali di riciclo che mette a disposizione delle persone per giocare, socializzare e divertirsi.

http://www.lampidigioco.it/doc/info_serate_a_tavola_con_il_sorriso.pdf

Per informazioni e iscrizioni:

sito web www.lampidigioco.it Nicoletta 389-8240403 email: info@lampidigioco.it

***
Corsi e laboratori allo Studio di Espressione Motoria LUCE

Ecco le attività per bambini allo Studio Luce!

LABORATORI DI PSICOMOTRICITÀ BAMBINI

Mercoledì o venerdì pomeriggio.

16.20-17.20 LABORATORIO BABY 3/5 anni

17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 6/10 anni

Il laboratorio si propone di favorire lo sviluppo delle capacità espressive del bambino sia a livello corporeo che verbale. Mediante il gioco ed il movimento i bambini possono:

  • trovare occasioni che favoriscano comportamenti disponibili all’incontro e al confronto, in un clima fisico ed emotivo di distensione ed accettazione
  • rinforzare la propria immagine, attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali
  • esprimere la propria creatività ed originalità come affermazione di sé
  • rapportarsi in maniera diversa con la realtà, sperimentando le proprie possibilità ed i propri limiti
  • esprimere desideri, emozioni, sentimenti…

…e in cantiere LABORATORIO TEEN 11/13 anni!!! Per info ed iscrizioni contattaci.

LABORATORIO DI YOGA per bambini

Lunedì o giovedì pomeriggio ore 16.30-17.45

Sabato mattina ore 11.00 – 12.15

Laboratorio YOUNG (6-10 anni)

Attraverso lo yoga il bambino acquisisce strumenti per entrare in contatto con se stesso, migliorare l’attenzione e la concentrazione, conoscere il respiro ,migliorare la forza e la resistenza, la coordinazione, la flessibilità, l’agilità. Impara a rilassarsi a conoscere le emozioni, ad ascoltarsi e sperimenta la calma, la lentezza e i suoi ritmi.
Lo yoga coinvolge il corpo ,il respiro ,la voce, la creatività, l’attenzione, l’equilibrio, la visualizzazione in una sinergia che aiuta a sviluppare maggior salute fisica, serenità mentale,
integrazione di energie e sviluppo delle potenzialità di ciascuno.

Praticando yoga i bambini diventano più attenti, ricettivi, sono più sensibili nei confronti degli altri e capaci di momenti di silenzio; migliorano l’attenzione e la concentrazione, la coordinazione motoria, la flessibilità del corpo, imparano ad ascoltarsi e a rilassarsi.

LABORATORIO DI COUNTRY DANCE per bambini

Il martedì pomeriggio

16.30-17.30 LABORATORIO BABY 6/10 anni

17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 11/17 anni

in collaborazione con ALLFORONE country dance club

La country line dance è una disciplina che può essere inserita nei balli di gruppo coreografici in quanto i ballerini, disposti in file parallele, si muovono in sincronia ma indipendenti gli uni dagli altri.
Le coreografie passano da un livello base di pochi passi alla complessità della combinazione “frasata” che si adegua maggiormente alla musicalità del brano proposto.
Gli stessi brani spaziano in vari generi musicali: folk, pop, rock.
Imparare a ballare la line dance sviluppa la memoria, la sincronia e lo spirito di gruppo!
Indicato per sviluppare la coordinazione e il ritmo, nonché la concentrazione e la logica.

Per info:

Studio di espressione motoria LUCE

Via Vespucci 13- 37012 Bussolengo – Verona

Per info ed iscrizioni telefonare a Silvia Cordioli tel. 346-0800848

***
Premio Maria Grazia Zerman

Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi per il 2015. Questo premio viene da una donna che desiderava favorire il pensiero libero, autonomo di donne. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento:

NUTRIRE IL PIANETA. MA COME?”

Il come va preso liberamente e può diventare un chi? Perché? In che senso nutrire… Il titolo è una pista da sfruttare con ingegno e immaginazione mettendo in gioco le proprie esperienze, la  propria posizione politica, le proprie conoscenze.

L’importo del premio è di € 1.500.

Condizioni necessarie per concorrere:

  1. L’argomento può essere trattato in forma saggistica o narrativa.
  2. Deve essere tra le 20.000 e le 40.000 battute, bianchi compresi.
  3. L’età delle partecipanti: tra i venticinque e i trentacinque anni.
  4. Inviare entro il 15 maggio 2015 in formato PDF all’indirizzo elettronico della Libreria delle donne di Milano premiozerman@libreriadelledonne.it. Occorre accludere, sempre in formato PDF, la riproduzione della carta d’identità.

Il comitato scientifico è composto da Laura Boella, Marisa Caramella, Giairo Daghini, Ida Farè, Laura Milani, Chiara Zamboni.

***
Campagna “Un’altra difesa è possibile”

La Campagna “Un’altra difesa è possibile” (promossa da Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace) è stata presentata il 25 aprile a Verona in “Arena di pace e disarmo”, lanciata in occasione della manifestazione nazionale “Facciamo insieme un passo di pace” il 21 settembre a Firenze, divulgata il 2 ottobre in tutta Italia, Giornata internazionale della nonviolenza.

La Campagna, per cui servono 50.000 firme per depositare alla Camera la Proposta di Legge di iniziativa popolare (il cui titolo è già stato registrato alla Corte di Cassazione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale), è iniziata il 4 novembre 2014, anniversario prima guerra mondiale e Festa delle forze dis/armate, e si concluderà il 2 giugno 2015, Festa della Repubblica che ripudia la guerra.

(La raccolta delle firme deve avvenire in 180 giorni: dal 25 novembre 2014 al 24 maggio 2015)

Per maggiori informazioni:

Casa della Nonviolenza – via Spagna, 8 Verona telefono e fax 045/8009803

www.difesacivilenonviolenta.org

***
Circolo ARCI L’ISOLA CHE C’E’: iniziative anno 2015

Il Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È” organizza una serie di corsi ed iniziative, in ambito formativo, ricreativo e turistico, per l’anno 2015. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di :

  • giardinaggio
  • taglio e cucito (base e cartamodelli Burda)
  • piccole riparazioni sartoriali
  • oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
  • tecnica Shabby (base)
  • degustazione e avvicinamento al vino (base)

e alle gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:

  1. agli amanti delle produzioni locali e speciali, un breve itinerario a Reggio Emilia tra caseifici, acetaie e…confetture

Sabato 11 aprile 2015 – Scadenza adesioni: 13 marzo 2015

  1. agli amanti della natura, della cultura, del giardinaggio e … dell’eno-gastronomia, un breve itinerario a Padova per visitare l’Orto Botanico – Patrimonio UNESCO – e degustare i vini dei Colli Euganei

Sabato 09 maggio 2015 – Scadenza adesioni: 30 marzo 2015

  1. agli amanti delle bollicine e dell’arte uno speciale itinerario tra i vigneti e le preziose cantine Dal Bosco e una visita guidata alla mostra “Il cibo nell’arte: capolavori dei grandi maestri dal seicento a Warhol”

Sabato 30 maggio 2015 – Scadenza adesioni: 30 aprile 2015

Ricordiamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori i nostri progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse e progetti “au pair” per ragazze dai 18 ai 24 anni in Irlanda.

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

tel. 045 8033589 cell. 347 7345834 e-mail: m.pellegrinotti@arci.it arciturismo.vr@arci.it

***
Rio Abierto, incontri di movimento espressivo

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i nostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le nostre potenzialità creative ed espressive, contattando la nostra vera essenza.

In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 –
cantachiara@alice.it

***
Corsi di Autocostruzione all’associazione ARCI Corte dei Miracoli

L’ASSOCIAZIONE ARCI CORTE DEI MIRACOLI invita ad alcuni corsi intensivi di autocostruzione:

– IMPARIAMO A REALIZZARE INTONACI E FINITURE IN TERRA CRUDA.

Verranno utilizzate terre locali e terre selezionate.

PROGRAMMA DOMENICA 15 MARZO 2015 – ORE 9.00 – 18.00:

-Accoglienza e presentazione

-Le caratteristiche della terra come materiale da costruzione e le varie tecniche costruttive

-Prove e dosaggi per intonaci di fondo con terra locale

-Applicazione di terre selezionate su pannelli in fibra vegetale

CORSO BASE DI TADELAKT:

PROGRAMMA DOMENICA 22 MARZO 2015 – ORE 9.00 – 18.00:

-Accoglienza e presentazione

– Presentazione teorica della tecnica del Tadelakt Tradizionale

– Come si prepara la calce, le attrezzature necessarie e le tecniche

– Dimostrazione e utilizzo delle pietre per la levigatura e lucidatura

– Colorazione del Tadelakt: Terre e pigmenti da utilizzare

– Realizzazione, da parte dei  partecipanti, di due pannelli in Tadelakt 60×40 cm in colore naturale e con pigmenti naturali a scelta. I pannelli 60×40 rimarranno di proprietà del partecipante

CORSO AVANZATO DI TADELAKT:

PROGRAMMA DOMENICA 12 e 19 APRILE 2015 – ORE 9.00 – 18.00:

– Accoglienza e presentazione

– Presentazione teorica della tecnica del Tadelakt Tradizionale

– Come si prepara la calce, le attrezzature necessarie e le tecniche

– Dimostrazione e utilizzo delle pietre per la levigatura e lucidatura

– Colorazione del Tadelakt: Terre e pigmenti da utilizzare

– Realizzazione, da parte dei  partecipanti, di un pannello in Tadelakt 60×40 cm in colore naturale

– Realizzazione del tadelakt sul lavandino preparato il primo giorno.

Il pannello 60×40 e il lavandino rimarranno di proprietà del partecipante

Per scaricare il volantino dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/laboratori-bioedilizia.pdf

Per informazioni: info@cortedeimiracoli.info cell. 333.2537014

***
STUDIO APS: giornata di studio 2015

Lo Studio APS di Milano organizza una giornata di Studio 2015 venerdì 13 marzo 2015 (Milano, C.so Buenos Aires n. 33, Elfo Puccini teatro d’arte contemporanea) su “RIORGANIZZARE: TRA APPARENZE E REALTÀ – Investire nei processi conoscitivi per ricercare il “bene comune”” .

La Giornata di Studio di quest’anno si colloca entro un quadro carico di difficoltà. Si è confrontati contemporaneamente con trasformazioni minacciose, incombenti nel contesto economico, geo-politico e istituzionale complessivo, e insieme si ha a che fare ogni giorno con il permanere nei microcosmi organizzativi di instabilità e precarietà delle attività produttive e delle condizioni di lavoro. Si cerca in vari modi di far fronte con invenzioni e proposte innovative, con sperimentazioni anche felici accanto a insuccessi deprimenti.

Dedicare energie e interazioni a capire di più e meglio quello che sta accadendo nella quotidianità richiede investimenti speciali: comporta fatiche per prendere sufficiente distanza dalla pressione degli impegni e per autorizzarsi ad alzare lo sguardo verso altri mondi possibili.

Per la Giornata del 13 marzo 2015 lo studio APS avviato un lavoro di co-costruzione conoscitiva. Si è pensato di prendere le mosse da un ascolto di alcuni contesti entro cui prendono vita delle riorganizzazioni attraverso delle interviste focalizzate a testimoni privilegiati, scelti tra interlocutori collocati nel privato e nel pubblico, nel campo manifatturiero e nell’area dei servizi.

Nella giornata del 13 marzo si proporrà una “restituzione” ragionata dei materiali raccolti. Informazioni e iscrizioni presso la Segreteria dello Studio APS: segreteria@studioaps.it o 02.4694610. Sito: http://www.studioaps.it/

***
Percorsi Femminili di Arte-Terapia
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

È possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista
www.paolachiopris.it

***
Canarin

Abbiamo scelto di FARE e di FARE ASSIEME.

Questo spazio è un luogo di espressioni di progetto attive, creative, che coinvolgono quanti hanno deciso di partecipare a questa scommessa di convivenza. Il Canarin è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona. Intendiamo dare sostanza a questa rete vivendoci fianco a fianco, certi che questa vicinanza, prima intellettuale e poi fisica, possa diventare una sana e proficua fonte di fertilità progettuale.

Al nostro spazio di coworking, il Canarin in zona Porta Vescovo, ci sono un po’ di postazioni di lavoro disponibili a 150 € l’una +  IVA, alcune già dal mese di dicembre. La quota comprende la scrivania e le spese inerenti (luce, gas, wi-fi comprese). Il parcheggio è interno, è previsto l’utilizzo della cucina e c’è un ampio giardino nel quale è possibile godere le varie pause.

Ci piace condividere progetti, lavori e idee in questo spazio e favoriamo l’incontro tra chi vive abitualmente il Canarin con degli incontri mensili.

Per info:
http://www.reverselab.it

***
Spazio Psiche

Esercizi di Bioenergetica in gruppo, tutti i giovedì ore 20.00—21.30 da ottobre a maggio

Frequenza settimanale

La nostra vitalità e il nostro benessere sono profondamente influenzati dallo stato energetico del

nostro corpo.

Ogni stress produce uno stato di tensione che, se diventa cronica, si struttura nel corpo come contrazione muscolare che disturba la salute emotiva e può nel tempo generare malessere

psico-fisici anche profondi. Gli esercizi di bioenergetica intervengono sulle nostre tensioni e, senza implicare sforzi fisici eccessivi, sono particolarmente indicati per:

– entrare in contatto e sciogliere le proprie tensioni muscolari

– acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e senso di radicamento

– favorire una respirazione più profonda

– facilitare sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità

– favorire un maggior equilibrio tra emozioni e razionalità

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769255.html

Genitori Insieme un’occasione di confronto creativo e sostegno tra genitori di martedì ore 20.00—22.00 frequenza mensile da ottobre a maggio

Essere genitori è un compito impegnativo e a volte difficile. Non sempre la famiglia riesce ad affrontare in modo creativo la sfida al cambiamento posta dagli eventi della vita.

Il gruppo rappresenta uno spazio di ascolto privo di giudizio, un percorso esperienziale e dinamico per aiutare i genitori che attraversano un momento di difficoltà con i loro figli e si propone di offrire strumenti creativi per modificare in modo positivo dinamiche relazionali

che sono diventate fonte di sofferenza per tutta la famiglia.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769305.html

Maria Rosaria Riccio — Psicologa specializzata in Terapia Bioenergetica – Mozzecane, Verona

045 6340296 — 345 9264959 spaziopsiche@altervista.org www.spaziopsiche.com

***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, Villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari, Cell. 3295990797

Per ulteriori info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc