E’ ora di ri-pensare la Città: laboratori guidati sulla Città Contemporanea

E’ ora di ri-pensare la Città: laboratori guidati sulla Città Contemporanea

“E’ ora di ri-pensare la Città”
Laboratori guidati sulla Città Contemporanea

Quattro incontri  presso la CASA COMUNE MAG

La L.U.E.S.S. (Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi) in collaborazione con la Rete delle Città Vicine propone per questo anno 2015 quattro momenti laboratoriali sulla Città Contemporanea: visioni, relazioni ed azioni.

Nei laboratori potremo liberare -da subito- la nostra soggettiva immaginazione e soprattutto i nostri desideri di cambiamento a partire dai luoghi dell’abitare e dell’ agire dove, una certa ripetitività, può aver inibito la possibilità di pensare la trasformazione delle Città, dei Territori e dei Contesti di Vita con lievità senza dover perciò mettere mano a un organismo unitario, al contempo disperso e spesso ciclopico.

Molti e molte -Mag compresa- pensano oggi alle città e ai territori come Beni Comuni per eccellenza, di cui prendersi primariamente cura. Sapendo che l’integrità di questi beni può essere conservata e vivificata solamente se li accompagniamo di grata reverenza e  se accogliamo nel quotidiano lo stupore generato dalla loro bellezza.

Bellezza che, come un’energia alchemica–in un contesto di depressione economica- può essere foriera di nuove attività e di nuove artigianalità.

Organizzeremo anche un piccolo Tour per confrontare i nostri sguardi e le nostre suggestioni nel vivo di un contesto.

Il programma sarà accompagnato da:

  • Anna Di Salvo: promotrice della Rete Nazionale di Città Vicine
  • Sandra Bonfiglioli: Urbanista ed Insegnante al Politecnico di Milano
  • Ada Maria Rossano: Psicoterapeuta attenta alle relazioni nei luoghi Collettivi
  • Paolo Dagazzini: consulente Mag all’Economia Sociale

Vi aspettiamo il 14 – 21 e 28 Aprile ed il 5 maggio dalle 16 alle 18.30 presso la

CASA COMUNE MAG – Via Cristofoli 31/A – Verona Zona Stadio

Sono invitati: cooperatrici e cooperatori, insegnanti, architette/i, urbaniste/i, operatrici e operatori  culturali,  studenti e studentesse, imprenditrici e imprenditori, cittadine e cittadini interessati alla proposta.

Al termine del percorso coloro che avranno partecipato all’80% degli incontri riceveranno un attestato di partecipazione.

Ai e alle partecipanti è richiesto un contributo spese di € 50.

Coordina il programma la direttrice Mag Loredana Aldegheri.

Per informazioni: segreteria di  Mag Verona Tel 045-8100279; Fax 045-575213

e-mail: info@magverona.it sito web www.magverona.it

Per scaricare il volantino dell’iniziativa e la scheda di partecipazione:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/03/Eora-di-ripensare-la-città.pdf