Le News di Mag Verona n. 108

Le News di Mag Verona n. 108

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.108

MondoMag

***
CASA COMUNE MAG:
Prosegue la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera !

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo ai 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 716 mattoni, per un valore di euro 358.000,00; ne mancano 234.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 170.930 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi conteggiamo 106 donatori. A tutti e tutte diciamo GRAZIE!

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it e seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

oppure IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575 c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
Cerchiamo volontarie e volontari
per la Campagna CASA COMUNE MAG

La Mag cerca volontarie e volontari per il sostegno all’ultimo step della Campagna CASA MAG – in appoggio al gruppo di lavoro Mag.

Tutti e tutte coloro che desiderano donare un po’ del loro tempo possono contattare via posta elettronica o telefonicamente Giulia Pravato info@magverona.it ; tel . 045-8100279.

Contiamo sul generoso entusiasmo e sulle relazioni con tanti amici e amiche!

***
Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’erogazione di piccoli prestiti a chi  ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:
https://magverona.it/sportello-di-microcredito/
Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini,Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il 10  febbraio ore 18.00 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa a matrice femminile.

***

Mag e dintorni

***
LIBRE!

Ecco i prossimi appuntamenti promossi ed organizzati da Libre (Via Scrimiari, 51 a Verona):

Venerdì 6 febbraio – ore 17.45 presso l’Università di Verona – Polo Zanotto, aula 1.1

Incontro con Pippo CIVATI e Andrea PERTICI, autori del libro “APPARTIENE AL POPOLO”-Melampo Editore

a cura del Dipartimento TeSIS (Tempo, Spazio, Immagine, Società)

Con gli autori interverrà Francesco Palermo.

Discuteranno le tesi del libro Gian Paolo Romagnani, Maria Giovanna Sandri, Roberto Fasoli;

introducono e coordinano il dibattito Leonida Teodoldi e Michele Fiorillo.

Sabato 7 febbraio, dalle 10 alle 12

CARNEVALE IN CARTAPESTA: creiamo insieme la tua maschera per un carnevale mostruoso!

Un laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 90 anni. Per prenotazioni e informazioni, chiamateci dal martedì al sabato 10–13 e 16-20, 0458033983, o mandateci una mail, libreverona@gmail.com.

Sabato 7 febbraio – ore 18

incontreremo Davide Cavazza, che, dopo il successo del primo libro “La Gabbia”, ci presenterà il suo secondo romanzo, “Diciannove Novantuno” appena pubblicato da Leone Editore.

Presenta l’incontro l’avvocato Guariente Guarienti.

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Libre! ha una grande fortuna che vuole condividere con voi, artiste e artisti, personaggi in cerca d’autore, mani pulite, laboriose e sapienti: una bellissima stanza che non vuole tenere tutta per sé! In questo primo anno di attività della cooperativa Libre! si sono già costituiti alcuni gruppi di lavoro su specifiche aree tematiche e che, con entusiasmo, hanno prodotto un interessante lavoro di ricerca, incontri tematici, ricche bibliografie sui loro scaffali autogestiti in libreria.

Vogliamo ora aggiungere un altro gruppo che si occupi del vasto ambito culturale della COMUNICAZIONE VISIVA, in particolare di arte, architettura e urbanistica, design, scenografia, arredamento, antiquariato e modernariato, attività artigianali e di altri analoghi ambiti tematici.

Attendiamo quindi, sia esperte/i nei vari settori o semplicemente appassionate/i, le vostre proposte e la vostra disponibilità a dar vita e a far parte di questo gruppo.

Per proposte e informazioni, scrivete a libreverona@gmail.com.

Per info:
www.libreverona.it
www.facebook.com/LibreVerona

***
Ricordo di Ennio Peretti alla Biblioteca Civica

Legacoop Verona in collaborazione con l’Istituto Veronese di Ricerche Economiche e Sociali e con il patrocinio del Comune di Verona organizza, un incontro per ricordare Ennio Peretti, uomo politico, sindacalista e cooperatore, per anni Presidente della Cooperativa Log&Eco e componente del Direttivo Provinciale di Legacoop Verona.

L’iniziativa avrà luogo sabato 7 febbraio, alle ore 9.30 presso la “Sala Farinati” della Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43).

Volantino dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/Ennio-Peretti-locandina.pdf

***
Iniziative di Febbraio al Circolo della Rosa di Verona

Il Circolo della Rosa di Verona (Via Santa Felicita 13 a Verona) organizza e promuove i prossimi eventi nel mese di febbraio:

Sabato 7 ore 18.00

Presentazione del libro di Sara Suriano Il silenzio è rotto, Delmiglio editore 2014

Incontro in collaborazione con ISOLINA e …, LIBRE!, PETRA, TELEFONO ROSA.

«Un libro commovente, un grande strumento d’aiuto per uscire dalla violenza e dalla perdita di vita che essa comporta.»

Antonia Pavesi Consigliera delegata alle Attività Culturali del Comune di Verona

«… Abbiamo combattuto insieme, accanto all’incrollabile fiducia dei genitori, una lunga battaglia ma ne è valsa davvero la pena. È stato un percorso di rinascita, di crescita e di conquista…»

Tecla Pozzan Psicologa

«… Mi trovavo di fronte ad una ragazzina, dal volto pulito, che tranquillamente mi parlava della sua situazione, delle violenze subite e che tuttavia era decisa a non sporgere denuncia, a non sottrarsi al suo amato-aggressore…»

Paolo Tacchi Venturi Avvocato del Foro di Verona

Interverranno:

L’autrice Sara Suriano e figlia

Tiziana Cargnelutti Psicologa, Responsabile Centro Petra Comune di Verona

Paola Zamboni vice presidente Telefono Rosa

Anna Capozzo capo di Gabinetto della Questura di Verona

Lia Arrigoni libreria Libre!

Marisa Mazzi presidente di Isolina e …

Letture dal testo: MADRE Viviana Roveda, FIGLIA Monica Ceccardi

Venerdì 13 ore 18.00

Presentazione del libro di Giuliana Donzello FIORI DI SALE BookSprint Edizioni 2013

Paola Azzolini dialoga con l’autrice

Fiori di sale è l’opera che va a chiudere, con Il serbatoio dei sentimenti La stagione delle cicale, una trilogia sulla memoria e l’autoconoscenza raggiunta attraverso le emozioni. Il pretesto della narrazione è in realtà un invito a riflettere sullo scarto generazionale tra i giovani di ieri e quelli di oggi.

Giuliana Donzello nasce a Venezia dove consegue la laurea in Lettere. Docente e ricercatrice, nel 1987 esordisce nella saggistica con un libro sulle Biennali veneziane del primo anteguerra; da allora continua a scrivere articoli, studi e recensioni per conto di riviste specialistiche e per il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.

Locandina dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/Locandina-Donzello.pdf

– Venerdì 20 ore 16.30

Presentazione del libro

IL DIS-AGIO IN SENOLOGIA ONCOLOGICA: L’ESPERIENZA TRENTENNALE DI GEMMA MARTINO ED HUBERT GODARD presso il Centro Medico Culturale Marani  Aula Convegni

Via Camillo De Lellis – Verona, adiacente all’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento

Gemma Martino( Direttore Scientifico METIS e Direttore Emerito Divisione Istituto Nazionale Tumori Milano) dialoga con Prof.ssa Annamaria Molino (Direttore U.O.C. Oncologia– Responsabile del Gruppo di Senologia Veronese – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)

Introduce e coordina: Annamaria Piussi

Filosofa della Comunità Filosofica di Diotima

Tavola rotonda aperta al pubblico con interventi di:

Debora Balestreri  Ginecologa, Presidente Associazione Scientifica ANDRIA

Luisa Nadalini  Psicologa, Psicoterapeuta e Psiconcologa della Società Italiana di Psiconcologia

Anna Maria Nalini  Presidente ANDOS Verona

Luciano Vettore Past President Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM

Reading dal libro  Il dis-agio in senologia oncologica da parte dell’attrice Kety Mazzi.

Locandina dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/Locandina-Marani-20febbr2015.pdf

Per maggiori informazioni:

Via S.Felicita, 13 – 37121 Verona – tel/fax  045 8010275

circolodellarosavr@tiscali.it www.circolodellarosavr.org

***
Iniziative di febbraio alla Libreria delle Donne di Milano

Continuano le iniziative della Libreria delle Donne di Milano (Via Pietro Calvi 29 a Milano). Ecco i prossimi incontri:

– 7 febbraio 2015 ore 18.00 “Una storia da raccontare

Un’impresa editoriale fondata da tre donne con l’intento di pubblicare libri digitali ma non solo, si chiama VandA. Una collana di narrativa femminile quasi rosa gestita da Laura Lepetit, si chiama Tarta VandA. Un libro diventato un caso nel giro di pochi mesi e che in una sola città e con la sola distribuzione di alcune amiche libraie ha avuto un grande successo, si chiama Siracusa. Dizionario sentimentale di una città (VandA ePublishing 2014). L’autrice si chiama Giuseppina Norcia, sarà presente all’incontro con Angela Di Luciano, una delle tre editore. Introduce Clelia Pallotta.

10 febbraio 2015 ore 18.30 “Incontriamo Don Peppino Grieco

Incontro con Don Peppino Grieco, parroco di Muro Lucano (PZ), già prete operaio, protagonista della stagione del dissenso cattolico postconciliare, animatore delle Comunità di Base e del Movimento 7 Novembre. Che cosa ha in comune la sua esperienza eretica, fuori dalle righe, raccolta nel libro Parole vissute, (Ed.Qualevita 2013) con la pratica politica femminista? Che cosa significa per un prete riconoscere il magistero femminile nella comunità ecclesiale e civile? Introducono Maria Castiglioni e Laura Modini.

18 febbraio 2015 ore 18.00Aspirina rivista acetilsatirica presenta i suoi eBook

Aspirina rivista acetilsatirica presenta i suoi eBook, piccole opere d’arte digitale con animazioni e suoni. Saranno proiettati i video dei primi tre titoli: Annunci a luci rosse di Pat Carra, Pensieri di una misantropa di Margherita Giacobino e Teresa Sdralevich, WonderRina aspirante paladina di Anna Ciammitti. Le autrici firmano dediche su carta a chi acquista gli eBook.

***
RIOT CLOTHING SPACE

Simone Villa vi aspetta presso RIOT CLOTHING SPACE (Via Filippini 10 a Verona), un laboratorio artigianale di abbigliamento ed accessori con vendita diretta, ma con anche una connotazione di luogo di incontro per chi ama il fare artigianale, orientato verso una ricerca stilista di originalità e verso un prodotto alternativo concepito in un’ottica green.

Ecco i prossimi eventi del mese:

sabato 7 febbraio corso di uncinetto: impariamo a lavorare in tondo, con Veruska_ il corso è adatto a chi conosce i punti base della lavorazione ad uncinetto (catenella, maglia bassa, maglia alta e maglia bassissima); corso ideale per chi vuole imparare a realizzare cappellini.
Dalle 14:30 alle 19:30, costo € 55.00

sabato 14 febbraio corso di cosmetica naturale: creme, unguenti e tonici, con MezzoSaon dalle 15:00 alle 19:00, costo € 50.00.
Programma:
panoramica sulla cosmetica convenzionale ed i suoi ingredienti
vantaggi della cosmetica naturale ed i perchè dell’autoproduzione
parentesi sui diversi tipi di pelle
gli ingredienti: olii, cere, burri, emulsionanti, additivi
introduzione all’aromaterapia
macerati, idrolati ed altri estratti delle piante
le formule cosmetiche
elaborazione dei prodotti: creme, unguenti, tonici per il corpo, il viso e le labbra

sabato 21 febbraio  corso base di uncinetto tunisino, con Maria Grazia: tutto quello che avreste voluto sapere su questa alternativa tecnica di lavorazione all’uncinetto dalle 14:30 alle 19:30

sabato 28 febbraio intrecci di stoffa per giovani creativi, con Simone: corso adatto sia a bambini che ad adulti dalle 15:30 alle 18:30, costo € 20.00

Per info ulteriori scrivete a riot.clothing@hotmail.com / per iscriversi ai corsi recatevi presso la spazio RIOT CLOTHING SPACE in via Filippini 10 (da martedi al sabato 10.00-13.00 / 15.30-19.30).

Sito web: www.riot-clothing-space.com

***
LABORATORIO Cosmetica naturale

Sabato 14 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Riot Clothing Space (Via Filippini 10 a Verona) Diana Maia conduce il 1° modulo del corso LABORATORIO – Cosmetica Naturale: creme, unguenti e tonici.

Il costo del percorso è di 50 euro comprende materiale, dossier teorico e prodotti realizzati.

In programma 2° modulo ( cosmetica II) e 3° modulo ( cosmetica naturale).

Sono aperte le iscrizioni direttamente presso Riot Clothing, via posta elettronica mezzosaon@gmail.com o telefonando al 3274966809.

Ecco il volantino dell’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/cosmetica.pdf

***
UNA COMUNITA’ CHE EDUCA

LUNamica, laboratorio di cultura ed intercultura, e l’ass. il Germoglio ONLUS vi propongono quattro serate per imparare a conoscere meglio i figli ed interagire con loro in modo positivo.

Proseguono gli incontri che si terranno il prossimo 11 febbraio e 4 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Vantini della Parrocchia di San Massimo a Verona.

L’obiettivo primario è quello di formare intorno ai ragazzi, che sono sempre di più bersagliati da stimoli dispersivi, a volte poco o nullo valore educativo, un cerchio di adulti che si sforzano di intervenire nella vita del ragazzo/a in modo coeso, seguendo principi basilari comuni, sia che vengano applicati in famiglia, a scuola, a catechismo,  perfino nella pratica sportiva. La finalità va poi ben oltre e si situa in un ambito di prevenzione precoce dei comportamenti a rischio sociale, ai quali i preadolescenti sono particolarmente esposti. Partendo da un’età il più possibile precoce è possibile rafforzare i fattori di protezione dei ragazzi e indebolire i fattori di rischio, insegnando quelle che sono le abilità di vita che ognuno di noi possiede e può incrementare.

***
Corso Viticoltura Biologica

L’Associazione Terraviva organizza e promuove un corso gratuito, aperto a tutti ed in particolare ai Viticoltori presso la Sala Civica Eugenio Turri, Via Vittorio Veneto 1 a Cavaion Veronese (VR).

Programma del corso:
16 febbraio 2015 orario 20-23

Migliorare la fertilià del suolo per una produzione di alta qualità

Enrico Casarotti e Elisa Decarli (Fattori della Terra Viva)

23 febbraio 2015 orario 20-23

Introduzione all’agricoltua biologica e danni da pesticidi

Roberto Magarotto (Oncologo, Ospedale di Negrar) Tiziano Quaini (Aveprobi)

2 marzo 2015 orario 20-23

Esperienze pratiche di viticoltura bio, dalla gestione agronomica ai biodistretti
Ruggero Mazzilli (spevis)

9 marzo 2015 orario 20-23

Funghi ed insetti utili e dannosi. Modelli di difesa fitosanitaria a confronto. Esperienze del 2014.Claudio Oliboni (Fattori della Terra Viva)

16 marzo 2015 orario 20-23

Prospettive del mercato enoturistico del vino biologico Alba Pietromarchi (Analista FIRAB)

Per maggiori informazioni:
http://www.terravivaverona.org/2015/01/corso-di-viticoltura-biologica-cavaion.html

***
Corsi e laboratori allo Studio di Espressione Motoria LUCE

Ecco le attività per bambini allo Studio Luce!

LABORATORI DI PSICOMOTRICITÀ BAMBINI
Mercoledì o venerdì pomeriggio.
16.20-17.20 LABORATORIO BABY 3/5 anni
17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 6/10 anni

Il laboratorio si propone di favorire lo sviluppo delle capacità espressive del bambino sia a livello corporeo che verbale.
Mediante il gioco ed il movimento i bambini possono:
– trovare occasioni che favoriscano comportamenti disponibili all’incontro e al confronto, in un clima fisico ed emotivo di distensione ed accettazione
– rinforzare la propria immagine, attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali
– esprimere la propria creatività ed originalità come affermazione di sé
– rapportarsi in maniera diversa con la realtà, sperimentando le proprie possibilità ed i propri limiti
– esprimere desideri, emozioni, sentimenti…

…e in cantiere LABORATORIO TEEN 11/13 anni!!!
Per info ed iscrizioni contattaci.

LABORATORIO DI YOGA per bambini
Lunedì o giovedì pomeriggio ore 16.30-17.45

Sabato mattina ore 11.00 – 12.15

Laboratorio YOUNG (6-10 anni)

Attraverso lo yoga il bambino acquisisce strumenti per entrare in contatto con se stesso ,migliorare l’attenzione e la concentrazione, conoscere il respiro ,migliorare la forza e la resistenza, la coordinazione, la flessibilità, l’agilità.
Impara a rilassarsi a conoscere le emozioni, ad ascoltarsi e sperimenta la calma, la lentezza e i suoi ritmi.

Lo yoga coinvolge il corpo ,il respiro ,la voce, la creatività, l’attenzione ,l’equilibrio, la visualizzazione in una sinergia che aiuta a sviluppare maggior salute fisica, serenità mentale,
integrazione di energie e sviluppo delle potenzialità di ciascuno.

Praticando yoga i bambini diventano più attenti, ricettivi, sono più sensibili nei confronti degli altri e capaci di momenti di silenzio; migliorano l’attenzione e la concentrazione, la coordinazione motoria , la flessibilità del corpo, imparano ad ascoltarsi e a rilassarsi.

LABORATORIO DI COUNTRY DANCE per bambini
Il martedì pomeriggio
16.30-17.30 LABORATORIO BABY 6/10 anni
17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 11/17 anni

in collaborazione con ALLFORONE country dance club

La country line dance è una disciplina che può essere inserita nei balli di gruppo coreografici in quanto i ballerini , disposti in file parallele, si muovono in sincronia ma indipendenti gli uni dagli altri.
Le coreografie passano da un livello base di pochi passi alla complessità della combinazione “frasata” che si adegua maggiormente alla musicalità del brano proposto.
Gli stessi brani spaziano in vari generi musicali: folk, pop, rock.
Imparare a ballare la line dance sviluppa la memoria, la sincronia e lo spirito di gruppo!
Indicato per sviluppare la coordinazione e il ritmo, nonché la concentrazione e la logica.

Per info:

Studio di espressione motoria LUCE

Via Vespucci 13- 37012 Bussolengo – Verona

Per info ed iscrizioni telefonare a Silvia Cordioli tel. 346-0800848

***
ASSOCIAZIONE ARCHEONAUTE

Archeonaute Onlus organizza un viaggio archeologico nei dintorni di Roma con la guida
speciale di un archeologo, dal 12 al 14 giugno 2015
.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE per persona (minimo 20 partecipanti) € 365,00 – SUPPLEMENTO SINGOLA € 40,00

La quota di partecipazione (365 euro a persona) comprende: Il viaggio in pullman GT riservato da Verona a Verona come da programma. La sistemazione in hotel 3 stelle a Frascati (Roma), in camere doppie con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Le bevande ai pasti. Servizio guida archeologica specializzata e accompagnatore dell’Associazione Archeonaute per tutta la durata del viaggio. Ingresso ai siti. Assicurazione sanitaria/bagaglio. IVA, tasse e pedaggi.

Le prenotazioni si accettano presso ASSOCIAZIONE ARCHEONAUTE ONLUS – telefonando ai numeri 347.7696088; 3400654224, oppure inviando un’e-mail a archeonaute@gmail.com, con il versamento dell’acconto di € 100,00 per persona. Il saldo dovrà essere versato entro il 15 Aprile 2015. Il versamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario.

Per il volantino dell’iniziativa con dettagli organizzativi e programma di viaggio clicca qui:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/02/DINTORNI_DI_ROMA_PROGRAMMA_lght.pdf

***
Premio MARIA GRAZIA ZERMAN

Il comitato scientifico del Premio alla memoria di Maria Grazia Zerman bandisce un premio annuale da assegnarsi per il 2015. Questo premio viene da una donna che desiderava favorire il pensiero libero, autonomo di donne. Verrà assegnato al miglior testo riguardante il seguente argomento:

“NUTRIRE IL PIANETA. MA COME?”

Il come va preso liberamente e può diventare un chi? Perché? In che senso nutrire… Il titolo è una pista da sfruttare con ingegno e immaginazione mettendo in gioco le proprie esperienze, la  propria posizione politica, le proprie conoscenze.

L’importo del premio è di € 1.500.

Condizioni necessarie per concorrere:

  1. L’argomento può essere trattato in forma saggistica o narrativa.
  2. Deve essere tra le 20.000 e le 40.000 battute, bianchi compresi.
  3. L’età delle partecipanti: tra i venticinque e i trentacinque anni.
  4. Inviare entro il 15 maggio 2015 in formato PDF all’indirizzo elettronico della Libreria delle donne di Milano premiozerman@libreriadelledonne.it. Occorre accludere, sempre in formato PDF, la riproduzione della carta d’identità.

Il comitato scientifico è composto da Laura Boella, Marisa Caramella, Giairo Daghini, Ida Farè, Laura Milani, Chiara Zamboni.

***
CAMPAGNA “Un’altra difesa è possibile”

La Campagna “Un’altra difesa è possibile” (promossa da Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace) è stata presentata il 25 aprile a Verona in “Arena di pace e disarmo”, lanciata in occasione della manifestazione nazionale “Facciamo insieme un passo di pace” il 21 settembre a Firenze, divulgata il 2 ottobre in tutta Italia, Giornata internazionale della nonviolenza.

La Campagna, per cui servono 50.000 firme per depositare alla Camera la Proposta di Legge di iniziativa popolare (il cui titolo è già stato registrato alla Corte di Cassazione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale), è iniziata il 4 novembre 2014, anniversario prima guerra mondiale e Festa delle forze dis/armate, e si concluderà il 2 giugno 2015, Festa della Repubblica che ripudia la guerra.

(La raccolta delle firme deve avvenire in 180 giorni: dal 25 novembre 2014 al 24 maggio 2015)

Per maggiori informazioni:

Casa della Nonviolenza – via Spagna, 8 Verona telefono e fax 045/8009803

www.difesacivilenonviolenta.org

***
Circolo ARCI L’ISOLA CHE C’E’: iniziative anno 2015

Il Circolo Arci “L’ISOLA CHE C’È”  organizza una serie di corsi ed iniziative, in ambito formativo, ricreativo e turistico, per l’anno 2015. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di :

  • degustazione birra – scadenza: 22 gennaio
  • giardinaggio
  • taglio e cucito (base e cartamodelli Burda)
  • piccole riparazioni sartoriali
  • oltre lo Shabby – corso avanzato di tecniche decorative su legno
  • tecnica Shabby  (base)
  • degustazione e avvicinamento al vino (base)

e alle gite sociali, culturali ed eno-gastronomiche dedicate:

a)    agli amanti delle produzioni locali e speciali, un breve itinerario a Reggio Emilia tra caseifici, acetaie e…confetture

Sabato 11 aprile 2015  – Scadenza adesioni: 13 marzo 2015

b)    agli amanti della natura, della cultura, del giardinaggio e … dell’eno-gastronomia, un breve itinerario a Padova per visitare l’Orto Botanico – Patrimonio UNESCO – e degustare i vini dei Colli Euganei

Sabato 09 maggio 2015   –  Scadenza adesioni: 30 marzo 2015

c)    agli amanti delle bollicine e dell’arte uno speciale itinerario tra i vigneti e le preziose cantine Dal Bosco e una visita guidata alla mostra “Il cibo nell’arte: capolavori dei grandi maestri dal seicento a Warhol”

Sabato 30 maggio 2015 – Scadenza adesioni: 30 aprile 2015

Ricordiamo inoltre che per tutto l’anno sono attivi per adulti e minori  i nostri progetti di vacanza-studio di una lingua straniera all’estero con più di 30 destinazioni (in Europa e oltre oceano) e 7 lingue diverse e progetti “au pair” per ragazze dai 18 ai 24 anni in Irlanda.

Informazioni e prenotazioni presso:

Circolo Arci “L’isola che c’è” – Via C.Cattaneo 14 – Verona

Uffici aperti per le iscrizioni il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

tel. 045 8033589  cell. 347 7345834 e-mail:  m.pellegrinotti@arci.it arciturismo.vr@arci.it

***
RIO ABIERTO
incontri di movimento espressivo con la musica

Chiara Scalfo propone e conduce, secondo il sistema RIO ABIERTO, un laboratorio di movimento espressivo con la musica, ogni venerdì dalle 20.30 alle 22.00 a Dossobuono c/o Centro Yoga Maya, via Volta 32.
Nel cerchio, entrerete in risonanza con la musica e guidati, contatterete profondamente il corpo armonizzando i nostri molteplici aspetti: fisico, emozionale, mentale, spirituale.
Entrerete nel flusso della vita con spontaneità e autenticità, esplorando e rinnovando le nostre potenzialità creative ed espressive, contattando la nostra vera essenza.
In qualsiasi momento è possibile un incontro di prova gratuito.
Per informazioni chiama:  Chiara Scalfo 3496493710 – cantachiara@alice.it

***
PERCORSI FEMMINILI DI ARTETERAPIA

Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

E’ possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista

www.paolachiopris.it

***
CANARIN

Abbiamo scelto di FARE e di FARE ASSIEME.

Questo spazio è un luogo di espressioni di progetto attive, creative, che coinvolgono quanti hanno deciso di partecipare a questa scommessa di convivenza. Il Canarin è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona. Intendiamo dare sostanza a questa rete vivendoci fianco a fianco, certi che questa vicinanza, prima intellettuale e poi fisica, possa diventare una sana e proficua fonte di fertilità progettuale.

Al nostro spazio di coworking, il Canarin in zona Porta Vescovo, ci sono un po’ di postazioni di lavoro disponibili a 150 € l’una +  IVA, alcune già dal mese di dicembre. La quota comprende la scrivania e le spese inerenti (luce, gas, wi-fi comprese). Il parcheggio è interno, è previsto l’utilizzo della cucina e c’è un ampio giardino nel quale è possibile godere le varie pause.

Ci piace condividere progetti, lavori e idee in questo spazio e favoriamo l’incontro tra chi vive abitualmente il Canarin con degli incontri mensili.

Per info:
http://www.reverselab.it

***
SPAZIO PSICHE

Esercizi di Bioenergetica in gruppo, tutti i giovedì ore 20.00—21.30 da ottobre a maggio

Frequenza settimanale

La nostra vitalità e il nostro benessere sono profondamente influenzati dallo stato energetico del

nostro corpo.

Ogni stress produce uno stato di tensione che, se diventa cronica, si struttura nel corpo come contrazione muscolare che disturba la salute emotiva e può nel tempo generare malessere

psico-fisici anche profondi. Gli esercizi di bioenergetica intervengono sulle nostre tensioni e, senza implicare sforzi fisici eccessivi, sono particolarmente indicati per:

– entrare in contatto e sciogliere le proprie tensioni muscolari

– acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e senso di radicamento

– favorire una respirazione più profonda

– facilitare sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità

– favorire un maggior equilibrio tra emozioni e razionalità

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769255.html

Genitori Insieme un’occasione di confronto creativo e sostegno tra genitori di martedì ore 20.00—22.00 frequenza mensile da ottobre a maggio

Essere genitori è un compito impegnativo e a volte difficile. Non sempre la famiglia riesce ad affrontare in modo creativo la sfida al cambiamento posta dagli eventi della vita.

Il gruppo rappresenta uno spazio di ascolto privo di giudizio, un percorso esperienziale e dinamico per aiutare i genitori che attraversano un momento di difficoltà con i loro figli e si propone di offrire strumenti creativi per modificare in modo positivo dinamiche relazionali

che sono diventate fonte di sofferenza per tutta la famiglia.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769305.html

Maria Rosaria Riccio — Psicologa specializzata in Terapia Bioenergetica – Mozzecane, Verona

045 6340296 — 345 9264959 spaziopsiche@altervista.org – www.spaziopsiche.com

***
Frutta e Verdura Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:

Cel. 3240565739

Sito www.biosol.it

***

Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, Villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare: Daria Ferrari Cell. 3295990797

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc