Le News di Mag Verona n. 106

Le News di Mag Verona n. 106

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.106 (9 gennaio 2015 -22 gennaio 2015)

MondoMag

***
CASA COMUNE MAG:
Al via la campagna di Crowdfunding
con mattoncini da 50 euro e tocheti de maton da 20 euro
Tu puoi completare l’Opera !

La CASA COMUNE MAG per l’ Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo ai 2/3 dell’ obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 715 mattoni, per un valore di euro 357.500,00; ne mancano 235.

Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Così abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING anche via WEB per l’acquisto di “mattoncini solidali” da 50 euro e di  “tocheti de maton” da 20 euro.  Mancano gli ultimi 179.000 euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

La nuova campagna è stata avviata l’11 dicembre e ad oggi abbiamo raccolto 4.504 euro grazie 74 donatori.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Per partecipare clicca qui : mattoni.magverona.it e seguici su facebook https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

oppure IBAN IT 88 K 08315 60031 000010005575 c/c intestato :  Mag  Soc. Mutua per l’Autogestione –  Causale:  Casa Mag

***
IL POTENZIALE SOCIALE DEL RISPARMIO
ESPERIENZE ALTERNATIVE

Quando facciamo delle scelte sulla destinazione dei nostri risparmi, è importante ricordare che anche con essi possiamo contribuire allo sviluppo di un’ economia più giusta, solidale e mutualistica.

Se ne parlerà mercoledì 14 gennaio, dalle ore 18.30 alle ore 20.00 con Patricia Rodriguez Pulido di ACAF Italia e Gemma Albanese ed Enrico Veronese di Mag Verona presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A Verona (zona stadio).

L’ Associazione delle Comunità AutoFinanziate (ACAF) promuove lo sviluppo di piccoli gruppi in cui il risparmio della comunità viene utilizzato per aiutare i membri che ne abbiano bisogno, recuperando l’ ottica del mutualismo e superando le logiche bancarie tradizionali.

Sono esperienze molto affini a quelle di Mag, che fin dalla sua origine ha sempre lavorato per orientare gli associati a ripensare l’uso del denaro privato e ad indirizzarlo ad attività sociali e mutualistiche.

Info:
https://magverona.it/potenziale/ – microcredito@magverona.it – 0458100279

***
Proposta formativa: due corsi finanziati dalla Regione Veneto
per Coprogettare in Rete e per Gestire i Beni Comuni

Nell’ambito del progetto “Approccio Lean alla RSI in Verona”, finanziato dalla Regione Veneto sulla DGR 448/2014, Mag Verona propone due percorsi formativi preziosi che rispondono alle esigenze dell’oggi emerse nella rete delle Imprese Sociali Mag.

  • Co-progettiamo la rete per l’innovazione sociale nei servizi educativi e di cura”: Il corso si propone di accompagnare la creazione di una “rete snella” tra cooperative sociali, associazioni e imprese sociali educative e di cura per “aggiornate linee guida” di presenza nei territori e nelle comunità. Il percorso è volto a condividere un patto costituente di rete fondato su: mutualità, reciprocità, autoimprenditività e cura dei legami, dentro e fuori il mondo cooperativo e associativo. Il corso si terrà nei giorni 04/02, 18/02, 04/03, 18/03, presso la sede di MAG, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.

Per approfondire: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/volantino_corso_cooprogettazionecooperativa_-CON-DATE.pdf

  • Gestione condivisa dei Beni Comuni per nuovi lavori e servizi”: sempre più progrediscono, anche se spesso silenziosamente, cambiamenti economici e politici dal basso, connessi ad una rinnovata presa di coscienza del valore dei Beni Comuni. Rispondendo anche alle sollecitazioni giunteci da più soggetti, abbiamo pensato di proporre un percorso sulla Gestione dei Beni Comuni, mirando a formare una Figura Professionale di Animatore di Comunità e di Gestore di Beni Comuni. Tale figura si sta rivelando fondamentale nei progetti e nei processi in atto di rigenerazione di beni dismessi, di difesa di beni da tutelare, rivitalizzazione e rivalorizzare di servizi di nuovo welfare, che sono sempre più diffusi nel mondo dell’Economia Sociale e dintorni. Il corso si terrà nei giorni 11/02, 25/02, 11/03, 25/03, presso la sede di MAG, con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00.

Per approfondire: https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/volantino_corso_managerbenicomuni_CON-DATE.pdf

Possono aderire ad entrambi i percorsi appartenenti a cooperative, cooperative sociali, altre imprese, ma anche ad onlus, associazioni, fondazioni e altri enti, purché titolari di partita iva.

Per partecipare è necessario manifestare il proprio interesse entro il 23 gennaio 2014 inviando il modulo che trovate in allegato ai volantini ai link sopra indicati alla mail formazione.progetti@magverona.it o al numero di fax 045575213.

Per info:
https://magverona.it/co-progettare-in-rete-e-gestire-i-beni-comuni-due-corsi-formativi/
formazione.progetti@magverona.it – 0458100279

***
Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’erogazione di piccoli prestiti a chi  ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:
https://magverona.it/sportello-di-microcredito/ – Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini,Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il 21 gennaio ore 18.00 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa a matrice femminile.

***

Mag e dintorni


***
Presentazione del libro
L’ULTIMO CEPPO di Otto Wörgl

Elephants Books vi invita alla presentazione del libro LʼULTIMO CEPPO di Otto Wörgl pubblicato da edizioni Pentàgora.

La presentazione si terrà presso la libreria in via Roma 106 a Caselle di Sommacampagna (fronte chiesa) a partire dalle ore 18,00 di Venerdì 9 Gennaio 2015.

Saranno presenti sia lʼautore che lʼeditore i quali saranno felici di condividere le proprie impressioni con i lettori e gli appassionati di storie di montagna.

Seguirà piccolo rinfresco.

Per informazione vedi la locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/presentazione8worgl2.pdf

***
Corsi e laboratori allo Studio di Espressione Motoria LUCE

A partire dal 12 gennaio riprendono le attività per bambini allo Studio Luce!

LABORATORI DI PSICOMOTRICITÀ BAMBINI
Mercoledì o venerdì pomeriggio.
16.20-17.20 LABORATORIO BABY 3/5 anni
17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 6/10 anni

Il laboratorio si propone di favorire lo sviluppo delle capacità espressive del bambino sia a livello corporeo che verbale.
Mediante il gioco ed il movimento i bambini possono:
– trovare occasioni che favoriscano comportamenti disponibili all’incontro e al confronto, in un clima fisico ed emotivo di distensione ed accettazione
– rinforzare la propria immagine, attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali
– esprimere la propria creatività ed originalità come affermazione di sé
– rapportarsi in maniera diversa con la realtà, sperimentando le proprie possibilità ed i propri limiti
– esprimere desideri, emozioni, sentimenti…

…e in cantiere LABORATORIO TEEN 11/13 anni!!!
Per info ed iscrizioni contattaci.

LABORATORIO DI YOGA per bambini
Lunedì o giovedì pomeriggio ore 16.30-17.45

Sabato mattina ore 11.00 – 12.15

Laboratorio YOUNG (6-10 anni)

Attraverso lo yoga il bambino acquisisce strumenti per entrare in contatto con se stesso ,migliorare l’attenzione e la concentrazione, conoscere il respiro ,migliorare la forza e la resistenza, la coordinazione, la flessibilità, l’agilità.
Impara a rilassarsi a conoscere le emozioni, ad ascoltarsi e sperimenta la calma, la lentezza e i suoi ritmi.

Lo yoga coinvolge il corpo ,il respiro ,la voce, la creatività, l’attenzione ,l’equilibrio, la visualizzazione in una sinergia che aiuta a sviluppare maggior salute fisica, serenità mentale,
integrazione di energie e sviluppo delle potenzialità di ciascuno.

Praticando yoga i bambini diventano più attenti, ricettivi, sono più sensibili nei confronti degli altri e capaci di momenti di silenzio; migliorano l’attenzione e la concentrazione, la coordinazione motoria , la flessibilità del corpo, imparano ad ascoltarsi e a rilassarsi.

LABORATORIO DI COUNTRY DANCE per bambini
Il martedì pomeriggio
16.30-17.30 LABORATORIO BABY 6/10 anni
17.30-18.30 LABORATORIO YOUNG 11/17 anni

in collaborazione con ALLFORONE country dance club

La country line dance è una disciplina che può essere inserita nei balli di gruppo coreografici in quanto i ballerini , disposti in file parallele, si muovono in sincronia ma indipendenti gli uni dagli altri.
Le coreografie passano da un livello base di pochi passi alla complessità della combinazione “frasata” che si adegua maggiormente alla musicalità del brano proposto.
Gli stessi brani spaziano in vari generi musicali: folk, pop, rock.
Imparare a ballare la line dance sviluppa la memoria, la sincronia e lo spirito di gruppo!
Indicato per sviluppare la coordinazione e il ritmo, nonché la concentrazione e la logica.

Per info:

Studio di espressione motoria LUCE
Via Vespucci 13- 37012 Bussolengo – Verona
Per info ed iscrizioni telefonare a Silvia Cordioli tel. 346-0800848

***
LIBRE!
DA 0 A 120 ANNI E RITORNO

Libre! a partire dal prossimo 17 gennaio organizza un Laboratorio di arti visive a cura di Cristina Pancini con 3 incontri incontri destinati ai bambini e 3 agli adulti.

Cosa succede quando a un bambino si chiede di immaginarsi adulto? E invece, quando si invita un adulto a fare il bambino? Verrà scoperto solo alla fine del percorso.

Un laboratorio di arti contemporanee per bambini e uno per adulti, ben separati tra sé, ma le cui attività saranno le stesse. Incontri di carattere teorico e pratico in cui attingere a fonti disparate, per epoca e provenienza, alternando momenti di ricerca e riflessione condivisi a pratiche del tutto personali. Un laboratorio di sperimentazione la cui ambizione sarà quella di trasporre buone prassi nella sfera del sociale. Attraverso i linguaggi delle arti, verranno percorse alcune rappresentazioni delle forme del bambino e dell’adulto dall’antichità all’oggi. Un percorso denso di chiacchiere e fantasticherie, ricordi e sogni, fitto di confidenze, un fluire di storie, in cui, soprattutto, si intenderà l’arte come forma attiva di percepire e operare all’interno della realtà. Il laboratorio permetterà di calarsi nei panni di volta in volta delle due sponde, quella del bambino e quella dell’adulto e, in un continuo rimando di ruoli, renderemo eloquenti e concrete le reciproche proiezioni. Attraverso un’azione corale pubblica, finalmente, le faremo incontrare.

DESTINATARI: Bambini dai 4 agli 11 anni. Genitori/adulti dai 30 ai 70 anni.

SVOLGIMENTO: tre appuntamenti per i bambini, della durata di due ore ciascuno:

Sabato 17 gennaio, h 16.00 – 18.00

Sabato 31 gennaio, h 16.00 – 18.00

Sabato 14 febbraio, h 16.00 – 18.00

tre appuntamenti per gli adulti, della durata di due ore ciascuno:

Sabato 24 gennaio, h 10.00 – 12.00

Sabato 07 febbraio, h 10.00 – 12.00

Sabato 21 febbraio, h 10.00 – 12.00

Per informazioni su iscrizioni e costi scrivete a libreverona@gmail.com oppure telefonate in orario negozio (dal martedì al sabato, 10 – 13 e 16 – 20) al 0458033983

Per info:
www.libreverona.it
www.facebook.com/LibreVerona

***
Riparte HOMEteatro, il teatro nelle case!

L’Associazione Culturale BALDOfestival di Caprino V.se ha presentato il calendario 2015 di HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case che allieterà cinque domeniche tra gennaio e maggio. Gli incontri si terranno il pomeriggio, alle 18.00, e lo spettacolo sarà seguito da un ricco buffet.

Il primo appuntamento si terrà domenica 18 gennaio a Caprino V.se, in loc. Perottine, e sarà un incontro con… la guerra e le fate, con le attrici Linda Bobbo e Miranda Cortes.

La prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org

Maggiori info:
http://baldofestival.org/temi/hometeatro

***
ASSOCIAZIONE QUINTA DIMENSIONE

–          Venerdì 9 gennaio ore 21.00: MEDITAZIONE SONORA con Luca Donini

Esperienze di un viaggio nei suoni attraverso il corpo. Un viaggio nel corpo attraverso i suoni: gong, campane tibetane e di cristallo, Sax, Flauti, Conchiglie, Tamburi, Rainmakers, Digeridoo…

Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). La serata si terrà con un minimo di partecipanti, iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

–          Da giovedì 15 gennaio ore 9.30-11.30: PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi

Un viaggio per assaporare i cambiamenti di un momento unico nella vita della donna, per scoprire competenze innate e per credere nelle proprie capacità. Esperienze interiori per conoscere e vivere il mistero della nascita.

La nascita di un bambino per ogni donna, per ogni coppia e per ogni creatura che viene al mondo è un evento unico e irripetibile, indelebile e sacro. È un evento insieme culturale, ma anche innato, spontaneo, inevitabile e infine anche involontario. È la vita che si ripete, si rinnova, si moltiplica e diventa eterna attraverso le generazioni. È un evento da  rispettare, di cui avere riguardo e cura, da coltivare e amare come ogni seme che permette al mondo di continuare ad esistere.

Per il programma dettagliato potete contattarci! Il corso partirà con un minimo di partecipanti, iscrizioni entro martedì 13 gennaio al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

–          Venerdì 16 gennaio ore 21.00: CERCHIO DI TAROT con Paola Luce Rossin

Un cerchio, al centro una candela proietta la sua ombra danzante sui muri candidi. Il suono lento e ritmato del tamburo che ci porta lontano, oltre questo spazio tempo… Chi sono io? Da dove provengo e dove sto andando? Sono nella via maestra della mia Anima? Con leggerezza, giocando tra il sacro ed il profano, cercheremo di trasformare in parole, sentimenti, emozioni quanto la visione delle immagini coloratissime dei Tarot farà affiorare in noi, ottenendo risposte a quesiti illusoriamente insondabili, protetti, rafforzati e stimolati dalla forza del Cerchio…

Costo: 15 euro + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). La serata si terrà con un minimo di partecipanti, iscrizioni entro mercoledì 14 gennaio al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

–          Da lunedì 19 gennaio ore 10.30-12.00: CORSO MASSAGGIO INFANTILE con Elena Lunardi

5 incontri per stare con il proprio bambino. Con il massaggio si può accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. È un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino; è un’esperienza profonda di legame affettivo.

Il corso si terrà con un minimo 3 partecipanti e massimo 5. Costo 60 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). Iscrizioni entro venerdì 16 gennaio al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Per Info: Tel. 347 6693623
www.quintadimensione.net

***
Corso di formazione con Antonietta Potente
Letture Sapienzali  dei Vangeli

ASPASIA (Associazione per la consulenza filosofica di trasformazione) organizza un corso di formazione a cura della Teologa Antonietta Potente presso la sede di Vicolo S. Fermo in Cortalta 4 a Verona.

Si tratta di una rilettura e reinterpretazione dei testi dei Vangeli, testi storici e sacri, che attraverso la sapienza e l’esperienza, possono restituire il significato ed ispirare qualcosa di bello per vivere la realtà quotidiana.

Il corso inizierà il 14 gennaio dalle ore 20.00 alle ore 22.00 con cadenza settimanale.

Quota d’iscrizione 100 euro.

Prenotazione necessaria via e-mail: info@aspasiadimileto.org entro il 12 gennaio.

Per programma dettagliato vedi la locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/POTENTE_VANGELI.png

***
Il Counseling OpenDay
A VENEZIA E A VERONA  IN CONTEMPORANEA

Un ricco evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling per la promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita. Una giornata rivolta a quanti vogliano conoscere o approfondire le nostre offerte formative in un clima accogliente e creativo.
Tre buoni motivi per partecipare:
·         Per una crescita Personale
·         Per una crescita Professionale
·         Per diventare esperto: “Agevolatore nella relazione di Aiuto”

ATTENZIONE:
l’OpenDay si svolgerà in contemporanea nelle sedi di Venezia e Verona con delle lievi differenze

PROGRAMMA a MESTRE
(presso:    ASPIC  via Carducci, 13 – Mestre VE)

09.30  Accoglienza – Registrazione Partecipanti
09.45 – 11.15  Presentazione del Master “Gestalt Counseling”
11.30 – 13.00  Presentazione del libro: CRESCITA PERSONALE tra desiderio e accettazione, come godersi il percorso” a cura del  dott. Elvino Miali, medico psicoterapeuta
13.00 – 13.30  Informazioni sui corsi e conclusione.

info@aspicvenezia.org –  Tel. 041-950942

PROGRAMMA a VERONA
(presso:    Istituto Sacra Famiglia, via Nascimbeni – Verona )

09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti

10.00 – 11.15 Presentazione del Master “Gestalt Counseling”

11.30 – 13.30   Laboratorio esperienziale
a cura di Counselors formati presso la sede di Verona

13.30 – 14.00  Informazioni sui corsi e conclusione.

LA PARTECIPAZIONE AL COUNSELING OPEN DAY È GRATUITA!

info@counselingverona.it

INFO E ISCRIZIONI: Per aderire invia una mail a Segreteria ASPIC

Per la sede di
VENEZIA MESTRE:
info@aspicvenezia.org –  Tel. 041-950942
www.aspicvenezia.org
Sede dell’evento:  ASPIC  via Carducci, 13 – Mestre VE

Per la sede di
VERONA: info@counselingverona.it

Sede dell’evento:  Istituto Sacra Famiglia, via Nascimbeni – Verona

ORARI: sabato 13 Dicembre 2014 – ORE 9.45 – 13.30

Counseling Open Day ,  10 Gennaio 2015

ASPIC COUNSELING E CULTURA – Via Carducci, tel. 041 950942
30172, Mestre, Italy, P. IVA 03503640272

***
UNA COMUNITA’ CHE EDUCA

LUNamica, laboratorio di cultura ed intercultura, e l’ass. il Germoglio ONLUS vi propongono quattro serate per imparare a conoscere meglio i figli ed interagire con loro in modo positivo.

Gli incontri si terranno il prossimo 14 e 28 gennaio, 11 febbraio e 4 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Vantini della Parrocchia di San Massimo a Verona.

L’obiettivo primario è quello di formare intorno ai ragazzi, che sono sempre di più bersagliati da stimoli dispersivi, a volte poco o nullo valore educativo, un cerchio di adulti che si sforzano di intervenire nella vita del ragazzo/a in modo coeso, seguendo principi basilari comuni, sia che vengano applicati in famiglia, a scuola, a catechismo,  perfino nella pratica sportiva. La finalità va poi ben oltre e si situa in un ambito di prevenzione precoce dei comportamenti a rischio sociale, ai quali i preadolescenti sono particolarmente esposti. Partendo da un’età il più possibile precoce è possibile rafforzare i fattori di protezione dei ragazzi e indebolire i fattori di rischio, insegnando quelle che sono le abilità di vita che ognuno di noi possiede e può incrementare.

***
POLITICAMENTE S/CORRETTO
Che genere di linguaggio: come cambia il linguaggio della politica oggi

La fine della separazione tra pubblico e privato ha fatto sì che il linguaggio politico si avvicinasse a quello quotidiano, diventasse comprensibile e sintetico. Scenario innovativo e dissacrante, ma con conseguenze impreviste: la battuta, il turpiloquio, l’insulto hanno sostituito la tenzone ideologica argomentata. Ruolo non trascurabile quello delle nuove tecnologie di comunicazione: i social network hanno fatto irruzione sulla scena politica con la modalità dialogica e il lessico estremamente semplice e stringato, ma anche superficiale. Altro tema, le cariche ricoperte da donne sono ancora declinate al neutro maschile, le stesse ministre sindache deputate senatrici soffrono di un pregiudizio di fondo che attribuisce al termine declinato al femminile una minore autorevolezza. Ne consegue la continua non-rappresentazione del femminile nella società e la persistenza degli stereotipi di genere.

Dopo l’incontro 10 dicembre 2014  continuano gli incontri con il seguente calendario:

14 gennaio 2015 16.30-19.00 I cambiamenti dei significati semantici

Graziella Priulla Sociologia della comunicazione e della cultura, Università di Catania

28 gennaio 2015 16.30-19.00 Il linguaggio politico- giornalistico e i nuovi media

Stefania Spina Metodologie della ricerca linguistica e sociolinguistica, Università per Stranieri di Perugia

11 febbraio 2015 ore 16.30-19.00 Il sessismo nel linguaggio della politica

Marina Sbisà Filosofia del linguaggio, Università di Trieste

SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA, Sala Montanari p.tta Scalette Rubiani 1

www.filodiariannaverona.it

***
Inaugurazione “NUOVO” Museo Africano

Venerdì 16 gennaio inaugurazione ufficiale del MUSEO AFRICANO, che si presenta con un rinnovato allestimento. Attraverso percorsi tematici la collezione permanente, ricca di arte e testimonianze etnografiche e con i contenuti video multimediali ( 9 monitor) che mostrano immagini di Africa contemporanea, industriale, digitalizzata, ma allo stesso tempo ancora legata a radici economiche e culturali ancestrali.

Di seguito il programma:

ore 16.30 Accoglienza nella sala Africa

ore 17.45 Benvenuto di P. Venanzio Milani, direttore del Museo Africano

Lorenzo Spinato: il Museo nella Fondazione Nigrizia Onlus

Massimiliano Troiani: il perché di una ristrutturazione

Marco Aime, Antropologo: i valori di un museo Africano

ore 19.00 Visita al Museo

ore 20.00 Buffet di cucina africana

ore 21.00 Proiezione del Film festival di cinema africano

Si prega di dare conferma di partecipazione al buffet per questioni organizzative entro il 12 gennaio : Padre Venanzio Milani tel. 8092100; milanven@gmail.com.

***
Iniziative di gennaio alla Libreria delle Donne di Bologna

Riprendono con il nuovo anno le iniziative della Libreria delle Donne di Bologna (Via San Felice 16/A a Bologna). Ecco il programma:

Venerdì 16 gennaio ore 17,00
Vogliamo festeggiare Etty Hillesum. In occasione del centenario della nascita per esprimerle la nostra gratitudine. Conversiamo con Wanda Tommasi, filosofa e docente dell’Ateneo Veronese, con Paola Elia Cimatti e il guppo di lettura  e di approfondimento da lei condotto.

Sabato 24 gennaio ore 16,30
Proiezione: Margarethe Von Trotta, Hannah Arendt (Feltrinelli, libro+dvd). Sarà presente Raffaella Lamberti, studiosa e profonda conoscitrice della filosofa.

Venerdì 30 gennaio ore 18,30
Presentazione del libro Il corpo psichico – Il linguaggio della vita nei malati prossimi al morire. Converseremo con l’autrice Cristina Endrizzi, con Rosa Maria Govoni, psicoterapeuta, e con Flavia Russillo, psichiatra e psicoterapeuta. In collaborazione con il Movimento Danza Terapia.

***
ASSOCIAZIONE ARCHEONAUTE
Visite guidate speciali a Corte Sgarzerie

In occasione della mostra “LE ISTITUZIONI DI GAIO E GLI ANTICHI CATASTI DI VERONA”, che si terrà presso la Biblioteca Capitolare di Verona dal 17 al 30 gennaio 2015, lassociazione Archeonaute Onlus organizza nei giorni di sabato 17 e 24 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 15.00, visite guidate speciali all’area archeologica di Corte Sgarzerie (luogo di rinvenimento delle tavole catastali) e visita guidata all’esposizione.

Contributo di partecipazione 4 euro (comprensivo di visita al sito più ingresso e visita alla mostra).

Per info e prenotazioni: archeonaute@gmail.com, oppure tel. 324.0885861 e 347.7696088

Per il volantino dell’iniziativa clicca qui:

https://magverona.it/wp- content/uploads/2015/01/archeonaute_visite_speciali_mostra_catasti.pdf

***
RIOT CLOTHING SPACE

Simone Villa vi aspetta presso RIOT CLOTHING SPACE (Via Filippini 10 a Verona), un laboratorio artigianale di abbigliamento ed accessori con vendita diretta, ma con anche una connotazione di luogo di incontro per chi ama il fare artigianale, orientato verso una ricerca stilista di originalità e verso un prodotto alternativo concepito in un’ottica green.

Ecco i prossimi eventi del mese di gennaio:

Sabato 17 gennaio: il tea delle 5 Saturday Special _ spazio a disposizione per chi vuole venire a lavorare a maglia o uncinetto, con possibilità di poter bere una tazza di te/tisana calda!! dalle 15.30 alle 19.30!! Si può portare il proprio lavoro o iniziarne uno nuovo chiaccherando in compagnia!!

Sabato 24 gennaio: corso base di uncinetto con Veruska_ corso per chi vuole iniziare a lavorare con l’uncinetto!! Il corso ha una durata di 5 ore, dalle 14.30 alle 19.30, ed un costo di 55 €.

Programma:
breve introduzione ai vari tipi di fibre, all’anatomia dell’uncinetto e ai vari tipi di tecnica (tradizionale, tunisino, forcella)
posizione delle mani, del filo e dell’uncinetto
catenella
lavorazione in piano (righe di andata e ritorno)
maglia bassa
maglia alta
maglia alta doppia
aumenti
diminuzioni
lettura delle abbreviazioni più comuni

Sabato 31 gennaio: corso base di resina artistica con Michela Gruppach!! corso per chi vuole imparare i principi fondamentali della lavorazione della resina! durata del corso 2 ore, dalle 15.30 alle 17.30, costo 45 €.

Programma:
teoria della resina
colata su stampo pre esistente per la creazione di bottoni, ciondoli o portafoto
colorazione, inclusione e sfumatura del lavoro
I progetti necessitano di un tempo di asciugatura di almeno 12 ore, per tanto saranno ritirabile nei giorni seguenti al corso.

Per info ulteriori scrivete a riot.clothing@hotmail. com / per iscriversi ai corsi recatevi presso la spazio RIOT CLOTHING SPACE in via Filippini 10 (da martedi al sabato 10.00-13.00 / 15.30-19.30)

Sito web: www.riot-clothing-space.com

***
Riflessologia Facciale Dien Chan

Corso Base di Riflessologia Facciale Dien Chan

Sabato 17 (dalle 9,30 alle 17,00) e Domenica 18 Gennaio 2015 (dalle 9,00 alle 13,00) Presso il Centro Culturale di San Giovanni Lupatoto (Verona)

Il Dien Chan è uno straordinario metodo di riflessologia facciale che arriva dal Vietnam e che è stato sviluppato dal Prof. Dr. Bui Quoc Chau e la sua equipe medica nel 1980. Con questa tecnica è possibile, lavorando su sé stessi o altri, recuperare e mantenere lo stato di buona salute. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio o pressione effettuate su specifici punti del viso. Questi punti vengono determinati utilizzando delle mappe dei riflessi, che sono state verificate in più di 30 anni da terapeuti in oltre 35 paesi del mondo.

Programma:

–      Storia della riflessologia facciale vietnamita

–      Come mappare i punti di riflesso

–      Tecniche e strumenti base di riflessologia facciale

–      Gli schemi più semplici da applicare subito

–      I 6 massaggi di linfodrenaggio

–      I 12 esercizi mattutini e serali

–      Pratica

Per info e adesioni:
Elisa Guerra, Cell 3404007242
Email info@artedellariflessologia.itwww.artedellariflessologia.it

***
PERCORSI FEMMINILI DI ARTETERAPIA
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

E’ possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista

www.paolachiopris.it

***
CANARIN

Abbiamo scelto di FARE e di FARE ASSIEME.

Questo spazio è un luogo di espressioni di progetto attive, creative, che coinvolgono quanti hanno deciso di partecipare a questa scommessa di convivenza. Il Canarin è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona. Intendiamo dare sostanza a questa rete vivendoci fianco a fianco, certi che questa vicinanza, prima intellettuale e poi fisica, possa diventare una sana e proficua fonte di fertilità progettuale.

Al nostro spazio di coworking, il Canarin in zona Porta Vescovo, ci sono un po’ di postazioni di lavoro disponibili a 150 € l’una +  IVA, alcune già dal mese di dicembre. La quota comprende la scrivania e le spese inerenti (luce, gas, wi-fi comprese). Il parcheggio è interno, è previsto l’utilizzo della cucina e c’è un ampio giardino nel quale è possibile godere le varie pause.

Ci piace condividere progetti, lavori e idee in questo spazio e favoriamo l’incontro tra chi vive abitualmente il Canarin con degli incontri mensili.

Per info:
http://www.reverselab.it

***
SPAZIO PSICHE

Il prossimo 15 gennaio alle ore 20.00 (Via Salvo D’aCquisto, 5 a Mozzecane) si terrà una serata di presentazione  gratuita “Percorso di bioenergetica: esercizi per sentire” condotta dalla Dott.ssa Maria Rosaria Riccio, psicologa specializzata in bioenergetica.

L’incontro sarà l’occasione di presentare un percorso che si terrà da gennaio a maggio con cadenza settimanale.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2015/01/ESERCIZI-2015-AGGIORNATO-RICCIO.pdf

L’amore e la paura gruppo di crescita per adulti di domenica ore 10.00—17.00

5 incontri, da novembre a maggio

Le iscrizioni sono aperte fino al 31/12/2014

Il Viaggio dell’eroe dentro di noi: un percorso esperienziale di individuazione e cura di sé, alla scoperta dei modelli (Archetipi) che influenzano scelte di vita e relazioni e di come possiamo renderli nostri alleati.

Energeticamente, la polarità opposta dell’amore non è l’odio, ma la paura. Nell’amore sperimentiamo uno stato di espansione; nella paura invece siamo contratti, non possiamo fluire.

E l’espansione non è uno stato di grazia che compare magicamente, all’improvviso: è piuttosto il frutto di un processo di consapevolezza durante il quale impariamo a dare valore a tutte le parti di noi e ad integrarle in modo che possano rivelarci il loro tesoro nascosto.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/programma-deicorsi-2014-2015.html

Esercizi di Bioenergetica in gruppo, tutti i giovedì ore 20.00—21.30 da ottobre a maggio

Frequenza settimanale

La nostra vitalità e il nostro benessere sono profondamente influenzati dallo stato energetico del

nostro corpo.

Ogni stress produce uno stato di tensione che, se diventa cronica, si struttura nel corpo come contrazione muscolare che disturba la salute emotiva e può nel tempo generare malessere

psico-fisici anche profondi. Gli esercizi di bioenergetica intervengono sulle nostre tensioni e, senza implicare sforzi fisici eccessivi, sono particolarmente indicati per:

– entrare in contatto e sciogliere le proprie tensioni muscolari

– acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e senso di radicamento

– favorire una respirazione più profonda

– facilitare sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità

– favorire un maggior equilibrio tra emozioni e razionalità

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769255.html

Genitori Insieme un’occasione di confronto creativo e sostegno tra genitori di martedì ore 20.00—22.00 frequenza mensile da ottobre a maggio

Essere genitori è un compito impegnativo e a volte difficile. Non sempre la famiglia riesce ad affrontare in modo creativo la sfida al cambiamento posta dagli eventi della vita.

Il gruppo rappresenta uno spazio di ascolto privo di giudizio, un percorso esperienziale e dinamico per aiutare i genitori che attraversano un momento di difficoltà con i loro figli e si propone di offrire strumenti creativi per modificare in modo positivo dinamiche relazionali

che sono diventate fonte di sofferenza per tutta la famiglia.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769305.html

Maria Rosaria Riccio — Psicologa specializzata in Terapia Bioenergetica – Mozzecane, Verona
045 6340296 — 345 9264959 spaziopsiche@altervista.org – www.spaziopsiche.com

***

Un gruppo di Lettori Volontari legge ad alta voce in Ospedale

PROGETTO VOLONTARI PER LA LETTURA

In collaborazione con “Il Circolo dei lettori” di Verona e i reparti di Dialisi e Oncologia  dell’Azienda ULSS 20 VERONA  Ospedale “G. FRACASTORO” San Bonifacio (VR), a partire dal prossimo Febbraio 2014, l’Associazione Il Cigno darà inizio a un progetto di volontariato molto atteso: i lettori che vorranno mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo e la propria voce, potranno condividere delle letture con i pazienti sottoposti a dialisi e chemioterapia presso il day hospital dei reparti su citati.
“Il Cigno” (sede di Lavagno-VR)  associato al progetto del Circolo dei lettori di Verona e in collaborazione con la Biblioteca del Comune di Lavagno (VR), si attiva per “reclutare” alcuni volontari che ogni settimana potranno leggere ad alta voce per i pazienti e le loro famiglie negli spazi comuni dei reparti ospedalieri nominati.
È un’esperienza unica, nata dalla volontà di trasformare la lettura ad alta voce in un autentico momento di socialità, spazio di condivisione dell’ascolto e dell’immaginazione.

Verrà messo a disposizione, dei day hospital individuati, un repertorio di libri che, due volte alla settimana, i lettori volontari offriranno ai pazienti.
Le letture saranno suggerite dai lettori o richieste dai pazienti stessi che potranno ascoltare, per un’ora circa, pagine di storie, racconti, poesie.
Ogni Volontario per la Lettura che aderisce a questo progetto è mosso da una diversa motivazione, dall’amore per i libri e la lettura, dalla voglia di stare con gli altri e di donare qualcosa di sè.
Il progetto “Volontari per la Lettura” è aperto a tutti: chi volesse partecipare può contattare

Margherita Bellomi al 340-7904659; oppure mandare una mail a mrgy54@alice.it e per c.c. a info@ilcigno.net

***
Adotta la CASA FAMIGLIA del C.A.M.

La casa famiglia del Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S vive con il sussidio economico proveniente dall’Ente Locale – Comune ma, per poter svolgere al meglio il proprio servizio, ricorre costantemente a “persone di buona volontà” che con il loro sostegno ne migliorano la qualità. Con adotta la casa-famiglia l’associazione ha scelto la forma di adozione del servizio, escludendo ovviamente l’adozione di un bambino. Adottare la casa-famiglia significa ritenersi impegnati alla migliore riuscita del servizio, consentendo che lo stesso venga erogato con criteri di adeguatezza, di qualità e professionalità e non dovendo mensilmente lottare per la sopravvivenza.

Ti proponiamo la seguente modalità di azione: un contributo mensile per la durata di sei mesi o un anno da effettuare sul conto corrente bancario n° 7215599 intestato all’Associazione “Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S.”

IBAN: IT 19 D 02008 11727 000007215599

_ 20 Euro Al Mese

_ 40 Euro Al Mese

_ 50 Euro Al Mese

_ 100 Euro Al Mese

_ altro __________

Qualora tu aderisca alla proposta ti preghiamo, se vuoi, di comunicarci i tuoi dati al nostro indirizzo e-mail ca.minori@libero.it ; per tenerci in contatto e renderti partecipe delle attività dell’Associazione.

***
La FEVOSS ricerca volontari

L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.

Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.

Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.

***
Frutta e Verdura Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:
Cel. 3240565739
Sito www.biosol.it

***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, Villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:

Daria Ferrari
Cell. 3295990797

Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc