Immobili vuoti: da problema a opportunità

Vi proponiamo oggi la lettura dell’ articolo “Gli immobili vuoti: tesori da utilizzare” tratto dal sito comune-info.net, che dà conto dell’ enorme quantità di immobili dismessi, o costruiti ma mai utilizzati, presenti sul territorio italiano. Immobili che costituiscono una grande potenzialità per la creazione di lavoro e di nuovi punti di riferimento per le comunità.
“In Italia ci sono sei milioni di immobili inutilizzati. La stragrande maggioranza sono case vuote: se ne stimano almeno due milioni. Mezzo milione sono i negozi chiusi. E poi capannoni industriali dismessi, ex fabbriche, ex scuole, ex caserme, ospedali non compiuti, ex case cantoniere, stazioni e caselli ferroviari, ex hotel ed ex centri commerciali, ex cascine, ex malghe, ex masserie, chiese e conventi.
[…] Una buona pratica, una fortissima leva per la promozione di nuove imprese giovanili, di nuovi spazi di socialità, di welfare, di cultura ed educazione, e che al contempo affronterebbe il degrado ambientale ed urbanistico di molte città, sarebbe proprio il riutilizzo e la sistemazione di questi miliardi di metri cubi lasciati a marcire.”
Potete leggere l’intero articolo qui
Buona lettura!
Ufficio Studi Mag