Strategia di Roma: sbloccare il potenziale dell’Economia Sociale

Strategia di Roma: sbloccare il potenziale dell’Economia Sociale

Sbloccare il potenziale dell’Economia Sociale per la crescita in Europa:
la Strategia di Roma

Basata sui lavori della conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014

Proponiamo in anteprima la traduzione, a cura di Mag Verona, del documento della “Strategia di Roma” che mira a rendere l’Economia Sociale protagonista nell’uscita dalla crisi e per la crescita in Europa.

Il documento è scaricabile più in basso.

—————————————————————————————————————————————————————-

Il Governo Italiano, in occasione del proprio turno di presidenza dell’Unione Europea, ha lanciato una consultazione pubblica sul tema “Liberare il potenziale dell’Economia Sociale per la crescita in Europa”, alla quale la Mag di Verona ha risposto con un proprio contributo:

  • rilevando l’origine metaeconomica delle Imprese Sociali di Autogestione (ad esempio, l’orientamento verso un’economia di giustizia e l’amore per tutti i viventi quali paradigmi dell’agire);
  • validando la biodiversità giuridica, strutturale, dimensionale, delle forme dell’Economia Sociale quale chiave della sua ricchezza e vitalità;
  • indicando precise politiche per sostenere l’apporto genuino nella creazione di lavoro e di nuova economia locale da parte delle imprese sociali.

(Le osservazioni di Mag Verona sono disponibili qui: https://magverona.it/consultazione2014/).

La consultazione ha costituito la base di una conferenza internazionale organizzata dal Governo (http://socialeconomyrome.it/it/) che verteva su questi stessi temi. Mag Verona è stata presente con tre rappresentanti che hanno partecipato ai lavori che hanno dato luogo ad un documento finale, la “Strategia di Roma”, che mira ad indirizzare le prossime politiche europee in tema di economia sociale, autoimprenditività e finanza etica.

Il Governo Italiano, nella figura del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, ha fatto proprie queste considerazioni, assumendosi l’impegno di adottare e proporre quest’agenda in Europa: alla Commissione Europea, al Parlamento Europeo e in seno al Consiglio Europeo, di cui detiene la presidenza nel secondo semestre del 2014.

—————————————————————————————————————————————————————-

SCARICA LA STRATEGIA DI ROMA, TRADOTTA DA MAG VERONA