Patto mutualistico

Patto mutualistico

per lo scambio economico

Mag Soc.Mutua e Mag Servizi,
Comitato per la Solidarietà Sociale Onlus

PRINCIPI FONDANTI IL LEGAME MUTUALISTICO MAG

La Mag è storia, pensiero politico, relazioni, reti, educazione, formazione, servizi per l’Economia Sociale e la Finanza Etica nelle sue antiche e nuove forme ed espressioni.

Fonda le sue radici nel mutualismo, ovvero sul principio fattivo e concreto della reciprocità e secondo il principio originario della “porta aperta”.

Gli associati/e contribuiscono direttamente al sostegno economico della Mag secondo le diverse capacità contributive ed in rapporto ai servizi fruiti. La Mag propone un incontro generalmente l’ultimo mercoledì di ogni mese per condividere con persone, gruppi ed imprese sociali il presente patto mutualistico per lo scambio economico.

1) Colloqui di Orientamento all’autoimpiego e autoimpresa nella prospettiva dell’Economia Sociale.

  • A coloro che usufruiscono delle attività sopra descritte, chiediamo di diventare ambasciatori e ambasciatrici di Mag: ovvero sostenere il giornale, la Rete del Buon Vivere, le attività di Finanza Etica.

2) Consulenza e accompagnamento all’avvio di una nuova attività (start-up) spesso con un tempo dedicato molto importante in termini di impegno e qualità delle consulenze “multidimensionali” (dall’idea informe alla nascita dell’Impresa Sociale).

Quanti fruiscono di questo servizio – a volte parzialmente coperto da donazioni di fondazioni locali – chiediamo un atto di reciprocità differita. Possono sostenere le attività Mag con contributi specifici e concordati negli anni successivi: quando l’impresa sociale è avviata.

3) Servizi già ben definiti, su progetti strutturati e individuati.

4) Servizi aziendali ad imprese sociali costituite da qualche anno, provenienti da altri professionisti.

La Mag propone di:

  • Sottoscrivere il Capitale Sociale nella misura minima di euro 250 per cooperative mutualistiche, euro 130 per piccole associazioni, euro 100 per persone fisiche.
  • Corrispondere corrispettivi per i servizi fruiti sulla base di accordi periodicamente sottoscritti tra le parti (Mag e singole imprese sociali).
  • Versare un contributo associativo annuale (100 euro piccole realtà, 1×1000 medio/grandi) per il sostegno delle attività politiche, associative e di rete.
  • Contribuire all’azionariato popolare per CASA COMUNE MAG (Campagna Mattoni).

5) Servizi di Microcredito alle persone e all’autoimprenditorialità.

  • I servizi di Microcredito rivolti a persone in situazioni di disagio economico. Sono sostenuti da erogazioni liberali di istituzioni e fondazioni locali. Sono perciò gratuiti per i/le fruitori/fruitrici a cui Mag chiede di essere ambasciatori e ambasciatrici di relazioni.

6) Servizi di Formazione all’Impresa Sociale, alle competenze, ai significati simbolici e culturali dell’Economia Sociale.

  • La Mag – ente accreditato alla Formazione Continua presso la Regione Veneto – tendenzialmente accede a bandi pubblici –  anche in partenariato –  a volte cofinanziati da Fondazioni Locali.

Tutti e tutte sono invitati a

  • Partecipare alle attività culturali, formative, informative e di rete attivando il protagonismo in prima persona: con proposte, idee, tempo per la loro realizzazione;
  • Rendere visibile la partecipazione alla rete Mag, nei siti, nei social network, nelle iniziative pubbliche proposte ecc.;
  • Sostenere progetti specifici (es: Microcredito nei confronti di nuove povertà);
  • Orientare il 5 x 1000 al Comitato per la Solidarietà Sociale Onlus, per sostenere il Microcredito di chi è in situazioni “estreme” e lo sviluppo di programmi dell’ONG Ndem in Senegal;
  • Sostenere e diffondere il giornale A&P (Autogestione&Politica Prima);
  • Aderire alla proposta di Risparmio Sociale: Finanza Etica.

______________________

La Mag. Soc. Mutua per l’Autogestione nasce a Verona nel 1978 sulla scia di tante esperienze di autogestione che si costituiscono in Italia nel lavoro industriale (occupando fabbriche dismesse) in agricoltura (occupando terreni abbandonati) e nei nascenti servizi territoriali (superando l’istituzionalizzazione di persone con ferite fisiche o psichiche) . Fin dall’inizio la Mag orienta i/le associati a ripensare l’uso del denaro privato e ad indirizzarlo ad attività sociali e mutualistiche. Nasce così la finanza etica e solidale a cui si ispirano altre 6 Mag in Italia e successivamente Banca Popolare Etica.

La Mag nasce come Società di Mutuo Soccorso – in base a una legge del 1886 – legge ancor oggi presente nell’ordinamento giuridico italiano.

A volerla fortemente fu l’avvocato Giambattista Rossi, affiancato dall’allora giovanissima Loredana Aldegheri e tanti altri, tra cui Lino Satto e Maria Teresa Giacomazzi ancor oggi responsabili della Mag.

Scopo della Mag, anche attraverso il Centro Servizi dedicato(Mag Coop. Servizi), è promuovere e accompagnare con percorsi di orientamento, di formazione professionale/culturale, di servizi imprenditivi e di micro finanza, imprese associative e di lavoro non a scopo di lucro condotte con il metodo dell’autogestione (cooperative mutualistiche, associazioni d’impresa, fondazioni di comunità, onlus).

Le realtà collegate stabilmente alla Mag sono oltre 390 ed operano in diversi settori: agricoltura biologica; accoglienza, cura e inserimento lavorativo dei soggetti deboli; servizi socio-sanitari alla persona; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali; servizi tecnici e ausiliari; educazione e animazione; commercio equo e solidale; servizi sul territorio; ricreazione, cultura e arte.

Oltre 900 sono state le imprese sociali nate e cresciute con i supporti della Mag nel tempo.

Dal 2005 la Mag ha attivato, nell’ambito di un progetto europeo Equal, uno sportello di microcredito, che offre attività di prestito rivolta a persone e microimprese in situazioni di povertà di nuova generazione, che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale.

Con il programma Equal – denominato Macramè – all’interno della Mag nasce nel 2005 la LUES, Libera Università dell’Economia Sociale, per consolidare saperi pratici, scambiare conoscenza con comunità filosofiche, scientifiche, di ricerca e realizzare attività di formazione, laboratori di crescita culturale, legati al territorio nel Terzo Settore, producendo materiali didattici e divulgativi. Ne è la curatrice editoriale e didattica Alessandra De Perini della Rete delle Città Vicine.

La Mag edita da vent’anni un trimestrale Autogestione e Politica Prima, rivista di azione Mag e dell’Economia Sociale.

www.magverona.it

via Cristofoli 31/a, Verona – 0458100279 – info@magverona.it

__________________________

Per scaricare una versione in pdf del Patto Mutualistico cliccate qui: Testo esteso del Patto Mutualistico Mag