Le news di Mag Verona n.104

Le news di Mag Verona n.104

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

Newsletter Mag Verona n.104 (28 novembre – 12 dicembre)

MondoMag

***

Rete del Buon Vivere
On-line!

Gruppi dell’Economia Sociale e Solidale, realtà autorganizzate della Società Civile ed oltre, espongono beni, servizi, idee e progetti per scambi e sinergie con donne e uomini che desiderano riferirsi, anche per i loro bisogni ed acquisti, ad un’ Economia di Giustizia e di Condivisione.

Per farne parte potete compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Info:

Tel. 0458100279

https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

www.retebuonvivere.org

***

Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’erogazione di piccoli prestiti a chi  ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:

https://magverona.it/sportello-di-microcredito/

Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***

Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi

Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previste attività e servizi di microeconomia. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto.

Info:

info@magverona.it – 0458100279

***

CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 712 mattoni, per un valore di euro 356.000,00; ne mancano 238. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:

www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione

buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini, Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il 4 dicembre ore 20:30 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa a matrice femminile.

Per una visione del programma cliccate Nutrire il pianeta energie per la vita

***

Cerchiamo volontarie e volontari

La Mag ed il collegato Comitato per la Solidarietà sociale onlus cercano volontarie e volontari per aiuti nello svolgimento – in affiancamento – di attività culturali, sociali, promozionali e politiche dell’Economia Sociale e Finanza Etica a matrice Mag.

In particolar modo cerchiamo persone che si rendano disponibili –assieme a Nadia e Lucia- a realizzare una prima trascrizione di testi ed opuscoli su contenuti delle attività a partire da conferenze e seminari della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi (LUESS), da files di registrazioni.

Le trascrizioni verranno poi revisionate da referenti Mag prima della pubblicazione.

Per informazioni e adesioni:

info@magverona.it

***

Mag e dintorni

Al Laboratorio delle Armonie
STREET IPHONEGRAPHY

Mostra fotografica dal 22 novembre al 7 dicembre 2014 di Enrico Patacca

Inaugurazione:

Sabato 22 novembre 2014 – ore 18.00

ORARI

MARTEDI e GIOVEDI

16.00 – 19.30

SABATO

10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30

DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 dalle 10.00 alle 18.00

A.C. IL LABORATORIO DELLE ARMONIE

Via S.Procolo 1B (San Zeno) – 37123 Verona

tel. 3487226971 – 3319129575

www.dellearmonie.wix.com/dellearmonie

***

TERRA VIVA-NUOVI STILI DI VITA
Economie • Alimentazione e salute• Diritti • La valle che vorrei

San Pietro in Cariano, ore 20,30 in via Beethoven, 16 • Sala Lonardi presso il Centro Sociale. Gli eventi sono gratuiti. Possibilità di tesserarsi a Terra Viva per il sostenimento della manifestazione.

Venerdì 28 novembre 2014 Alimentazione e salute

Celiachia, il frumento, il glutine le intolleranze …e molto altro, Dottor Paolo Pigozzi, Nutrizionista, omeopata, fitoterapeuta;

Ecologia della nascita. E se i bambini nascessero in casa? Lisa Forasacco, Ostetrica libera professionista, Pres. ass. Mamaninfea;

Venerdì 5 dicembre 2014 La valle che vorrei

cosa ha in serbo il futuro immediato su alcuni dei nostri più grossi problemi i cittadini incontrano e le associazioni incontrano gli amministratori.

Per Info:

http://www.terravivaverona.org

***

Cooperativa Sociale Multivalori
propone due iniziative

Progetto: INVESTIAMO PER LE FAMIGLIE

Il cibo è cultura, è tradizione, è arte, è vita quotidiana.

La cultura rappresenta l’elemento di mediazione tra i bisogni dell’uomo e la biosfera che gli fornisce gli alimenti per soddisfarli. Sempre di più, nella storia umana, si sono sviluppate attività sociali ed economiche dedicate alla produzione degli alimenti. Il cibo di una nazione rispecchia la vita dei popoli che vi ci vivono. Il corso di cucina multietnica, diviso in due gruppi: Venerdì e Sabato, aperto mensilmente a un massimo di16 donne/persone, avrà la durata di 3 ore per incontro (dalle 18 alle 21) articolate in ventidue incontri a partire da Settembre 2014, si concluderà a Luglio 2015.

La sede degli incontri sarà presso Comunità San Benedetto – Istituto Don Calabria

in Vicolo pozzo, 23 Verona.

Per l’iscrizione chiamare:

  • 3317210606 dal lunedì al mercoledì dalle 11 alle 13,
  • Victoria: cel. 3391075434

Corso mensile – aderire con le quote di:

– Partecipazione €40,00/persona (materiali compresi)

– Partecipazione per gruppi di almeno 6 persone €20/persona (materiali

compresi)

Cena Etnica

Sabato 29 novembre 2014 alle ore 20:00 presso la Comunità Sam Benedetto, vicolo Pozzo 23, Verona.

Menu a buffet con una quota di partecipazione di 16.00€.

Prima della cena, alle 19:00, si terrà l’esposizione delle giacche in lana cotta e sfilata di abiti africani autoprodotti. L’invito è aperto a tutti.

Per info e prenotazioni:

3391075434

www.multivalori.com

***

Associazione per la Pace tra i Popoli Onlus

Anche quest’anno l’Associazione per la Pace tra i popoli, organizza e propone l’ottavo ciclo di microcineforum suL tema: ”ALLA RICERCA DELLA SPERANZA”

Con le seguenti date:

VENERDI  28 NOVEMBRE 2014 con inizio alle ore 20.45

IO SONO LI di  Andrea Segre

VENERDI  05 DICEMBRE 2014 con inizio alle ore: 20.45

UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE di Sylvain Estibal

Vi invitiamo inoltre il giorno VENERDI 12 DICEMBRE come serata conclusiva, a ricordo dei 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale, alla  proiezione del film: LA GRANDE GUERRA” di Mario Monicelli  inizio ore 20.45

L’importante è partecipare per scambiarci pensieri e idee, l’entrata è libera.

Il tutto si terrà presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace Filippo De Girolamo, in via Enna 12, Quartiere di Borgo Nuovo, Verona.

Informazioni Giampietro tel. 3474549736 Liliana 3358021903

pacevr@yahoo.it www.liberalapace.org

 

***

LIBRE!

Sabato 29 novembre, dalle ore 19, chiuderemo la bella mostra “LITURGIA ANIMALE” di Marcella Zardini, con una danza di mani e colori sui nostri vetri, delizie per il palato, musiche e chiacchiere.

Un ciclo di illustrazioni in cui è rappresentata l’entropia quale forza tendente al disordine, attraverso disegni e collages in bilico tra mutazioni e collisioni di mondi umani e animali.


Per info:
http://www.libreverona.it

***

Libreria delle donne di Milano – Circolo della rosa

Le storie sono storia
Le storie sono storia. E i libri sono tracce che ci aiutano a ripercorrere l’infanzia, la giovinezza, l’incontro con il femminismo. A partire dal libro autobiografico di Luisa Cavaliere, Sotto la giacaranda in fiore. Racconti, fantasie e ricordi dal Cilento (Liguori 2014) ne parlano Anna Bonaiuto, Lia Cigarini, Maria Liguori.

Sabato 29 novembre 2014 ore 18.00 presso la Libreria delle Donne di Milano.

Per info:

info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

***

Verona Green e La Corte dei Miracoli
Due corsi di Autoproduzione: detersivi e cosmetici naturali

Per imparare a curare sé stessi e la casa in modo ecologico, economico e salutare.

L’appuntamento è sabato 29 novembre 2014 con Elisa Nicoli autrice del libro

“Pulizie Creative” (ed. Altreconomia), a Verona in Via Carisio 30, zona Golosine.

  • Ecodetersivi 9:30-13:30
  • Cosmetici 15:00-19:00
  • 30 euro per singolo corso
  • 50 euro per entrambi

Il contributo di partecipazione è di

Le quote sono comprensive dei materiali necessari per realizzare i prodotti che prepareremo e che ogni partecipante porterà a casa alla fine del corso.

Si chiede a chi parteciperà a entrambi i corsi di portare qualcosa da mangiare per un

pranzo condiviso.

Per informazioni: info@veronagreen.it – 347 8654661

www.veronagreen.it

***

LE.VISS

Associazione di volontariato Leucemia

Organizza la serata paella&sangria!!!

Sabato 29 novembre alle ore 20:00 presso il CIRCOLO NOI – Parrocchia Vago di Lavagno si terrà una serata a favore dell’Associazione Le.Viss, durante la quale potrete degustare paella & sangria con una quota di 20€.

Per info:

http://leviss.org

https://www.facebook.com/leucemia.vissuta

Posti limitati! per prenotazioni contattare i numeri 045.88980782 – 334.9673557

***

HOMEteatro

Anche quest’anno torna HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case, arrivata alla quinta edizione! Abbiamo però pensato di spostarlo un po’ avanti: gli appuntamenti si susseguiranno, con la solita cadenza mensile la domenica pomeriggio, da gennaio ad aprile (e forse a maggio…).

Intanto però, in attesa che “inizi la stagione”, vi invitiamo ad una gustosa anteprima:

domenica 30 novembre, ore 19.00
presso la Cantina Bronzo a Caprino V.se, via De Gasperi 67

LA MAGNA PASTA
spettacolo in quattro quadri da gustare durante la cena
con Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesca Zanandrea, Massimo D’Onofrio
regia Beatrice Zuin

“Una atipica rappresentazione in quattro quadri della pasta nella storia, e della storia della pasta, servita da quattro interpreti che prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi… Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica? Attraverso storie, aneddoti e battute, oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo. Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nel XI secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana. A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti.”

L’incontro avrà la forma di una “Cena d’Attore”: i partecipanti, infatti, nel corso dello spettacolo potranno gustare delle meravigliose pietanze… a tema!
Come sempre, dopo lo spettacolo gli attori saranno a vostra disposizione per vivere assieme un momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.

Ricordatevi che la prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org.
A presto, vi aspettiamo numerosi.
HOMEteatro – BALDOfestival
www.baldofestival..org/hometeatro.html

***

Società Letteraria di Verona

Martedì 2 dicembre 2014 ore 17.00 presso la Sala Montanari della Società Letteraria in

Piazzetta Scalette Rubiani, 1 a Verona si terrà la presentazione del volume

“I FANTASMI DELLA MEMORIA”

Romanzo di Giorgio Massignan, Scripta edizioni.

Introduce il prof. Ernesto Guidorizzi

Il giornalista Giovanni Priante colloquia con l’autore

L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: http://www.societaletteraria.it/streaming

Per info:

http://www.societaletteraria.it

***

ASSOCIAZIONE QUINTA DIMENSIONE

Martedì 2 dicembre ore 10.30-12.00: conferenza LATTE DI MAMMA con la Dott.ssa Patrizia Lo Tartaro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il latte materno il migliore alimento specie-specifico per nutrire i bambini e raccomanda quindi l’allattamento al seno in modo esclusivo fino ai sei mesi di vita del bambino e prolungato anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino a quando le madri e i loro bambini lo desiderano. Ne parliamo con la Dott.ssa Patrizia Lo Tartaro: medico pediatra dedicata alla neonatologia e al sostegno dell’allattamento al seno. Referente del progetto Ospedale Amico del Bambino presso l’Azienda Ulss 21 di Legnago (VR).INGRESSO GRATUITO! L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti; iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Da giovedì 4 dicembre ore 10.00-12.00: CORSO SULLO SVEZZAMENTO con la Dott.ssa Cristina Ferrari.Un ciclo di 2 incontri (giovedì 4 e martedì 9 dicembre) per trattare insieme il tema dell’alimentazione sana e naturale per tutta la famiglia. Conduce la Dott.ssa Cristina Ferrari, Health and Nutrition Coach.Costo 55 euro per i due incontri + 12 euro di tessera (per nuovi soci o tessere scadute). Iscrizioni entro martedì 2 dicembre al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Giovedì 4 dicembre ore 20.30: conferenza VACCINARE: Sì? NO? FORSE… PARLIAMONE! con la Dott.ssa Teresa Adami.La Dott.ssa Teresa Adami è medico chirurgo, infettivologia ed omeopata.INGRESSO GRATUITO! Conferma di partecipazione al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Sabato 6 dicembre ore 12.30: BENEDIZIONE MONDIALE DEL GREMBO con la Moon Mother Francesca Zangrandi.La Benedizione è disponibile a tutte le donne, sia che abbiano un utero o meno, o che abbiano il ciclo mestruale o meno..

La Benedizione si svolgerà in quattro fusi orari diversi del mondo; noi ci riuniremo per ricevere l’armonizzazione delle ore 13.00. Per partecipare occorre registrarsi al sito http://www.mirandagray.co.uk/register.html scegliendo l’orario delle 12.00 UK (che corrispondono alle ore 13.00 nostre). Ci ritroviamo alle ore 18.30, occorre portare due ciotole (no plastica), una candelina tea light, uno scialle e 3 strisce di stoffa o nastri della lunghezza di circa 30-50 cm .L’incontro è ad offerta libera! Conferma di partecipazione al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Venerdì 12 dicembre ore 21.00: MEDITAZIONE SONORA con il Prof. Luca Donini.Esperienze di un viaggio nei suoni attraverso il corpo. Un viaggio nel corpo attraverso i suoni: gong, campane tibetane e di cristallo, Sax, Flauti, Conchiglie, Tamburi, Rainmakers, Digeridoo…Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). La serata si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni entro giovedì 11 dicembre al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Domenica 14 dicembre ore 15.00-18.00: DANZE MEDITATIVE –  LA VERITÀ DEL CUORE con Daniela Costantini.Questo mese  la natura ci porta sempre più nelle profondità della Terra, il buio è al suo apice, ma è proprio qui che il seme, i nostri progetti futuri iniziano a sentirsi, a prendere forma. Attraverso le Danze proveremo a trovare contatto con il nostro Cuore, a sentire la sua Verità, a sentire i nostri desideri e portali alla Luce affinché essi si concretizzino.Costo 25 euro + 12 di tessera associativa (per nuovi soci o tessere scadute). L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni entro venerdì 12 dicembre al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimensione.net

Per Info:

Associazione Quinta Dimensione

Tel. 347 6693623

www.quintadimensione.net

***

La Cooperazione Europea e la Valorizzazione degli Itinerari Storici, Culturali e Religiosi
per lo Sviluppo del Territorio

Venezia, 4 Dicembre 2014 – h. 14.30  presso Palazzo Grandi Stazioni, Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23.

h. 14.30 – 15.00 Registrazioni

h. 15.00 – 15.15 Roberto Ciambetti –  Assessore al Bilancio e agli Enti Locali, Regione del Veneto

“Via Querinissima“

h. 15.15 – 15.30 Alberto D’Alessandro – Direttore del Consiglio d’Europa a Venezia

“Itinerari Culturali Europei: una risorsa per una crescita sostenibile“

h. 15.30 – 15.45 Francisco Calheiros –  Coordinatore esecutivo del Consorzio MINHOIN, Portogallo “A Santiago da Sud“

h. 15.45 – 16.00 Prof. Shaul Bassi – Università Ca’ Foscari di Venezia  “Itinerari ebraici del Veneto verso il cinquecentenario del Ghetto di Venezia (1516-2016)“

h. 16.00 – 16.15 Miriam Cipriani – Direttore della Direzione Regionale Cultura, sport e politiche giovanili, Regione Lazio “La regione Lazio per la Via Francigena

h. 16.15 – 16.30 Break

h. 16.30 – 16.45 On. Massimo Tedeschi – Presidente Associazione Europea Vie Francigene

Boom della Via Francigena: come valorizzare la vocazione culturale, artigianale, turistica dei territori”

h. 16.45 – 17.00 Diego Vecchiato – Direttore Dipartimento per la Cooperazione e le Politiche Internazionali, Regione del Veneto  “CTE, POR FESR e Itinerari Turistici“

h. 17.00 – 17.30 Interventi di: Alberto Passi – Presidente Associazione Ville Venete; Ian White –   Attachè of archibishop of Canterbury

h. 17.30 – 18.00 Q&A e Conclusioni

Moderatore: Antonio Franzina – Responsabile Segretariato dell’Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Regione del Veneto

Per info:

bruxelles@regione.veneto.it

***

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE.
DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA’ DEL LAVORO

Convegno finale del Joint Project d’Ateneo “Il lavoro nelle economie diverse”

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19, Università degli Studi di Verona

Saluti di apertura – Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS


PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d’Ateneo 2012 Il lavoro nell’altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)
Giorgio Gosetti – La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse
Lucia Bertelli – Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all’autodeterminazione?
Federica de Cordova – La scelta di un lavoro “diverso”: guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale
Antonia De Vita – Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro
Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi);
Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)
Colin Sage – La città che nutre: nuovi lavori nell’esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)
Maria Luisa Perini – Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)
Cristina Cometti – Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)
Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona
Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Pausa caffè

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Per info:
tilt@ateneo.univr.it

***

Il Centro Servizio per il Volontariato di Verona invita

al rinnovo e nuove certificazioni “Merita Fiducia”

Interventi sul tema:Responsabilità sociale come ponte fra il mondo profit e non profit

Venerdì 5 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 presso Confindustria Verona (Piazza Cittadella, 12)  a  partecipazione gratuita, con iscrizione online.

Programma

Saluti

Chiara Tommasini, Presidente Centro Servizio per il Volontariato di Verona
Davide Bendinelli, Assessore Regionale ai Servizi Sociali
Silvana Bortolami, Presidente Co. Ge. Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato Veneto

Interventi
La responsabilità sociale di impresa
Franco Zanardi, Vice Presidente Confindustria Verona per le Relazioni Industriali e Affari Sociali

La responsabilità sociale un ponte di collegamento fra profit e non profit
Fabio Fornasini, Direttore Centro Servizio per il Volontariato di Verona

Esperienza di responsabilità sociale in dialogo con il volontariato: il volontariato di impresa
Andrea Bellani, Responsabile Area progettazione Centro Servizio per il Volontariato di Verona Modena

Un marchio etico come segno di trasparenza sul territorio
Luigi Angelino, Presidente Comitato Valutativo Merita Fiducia

Assegnazione degli attestati alle associazioni certificate
Assegnazione premio Rotary Club Verona Sud a una Organizzazione di Volontariato

La mattinata organizzata dal CSV di Verona coincide con la Giornata Internazionale del Volontariato.

Per info:
Segreteria Organizzativa: tel. 045 8011978 – info@csv.verona.it
Merita Fiducia: tel. 045 8011978 interno 1 – progetti@csv.verona.it

***

Conferenza sulla disabilità visiva

Organizzata dalla 7° Circoscrizione, in collaborazione con l’Associazione A.P.S. La Fionda e a cura del dott. Marco Andreoli, sabato 6 dicembre alle 20.30 si terrà una serata conferenza sulla disabilità visiva:

ore 21.00 dott.Mirco Bonadimani “Le principali patologie che causano la perdita della vista e la loro prevenzione”.

ore 21.30 dott.ssa Marcella Nalli “Gli interventi del territorio a supporto dei ragazzi con disabilità visiva”.

ore 22.00 prof. Giuseppe Nicotra “La scuola di fianco al ragazzo con disabilità visiva: risorse e strategie.

Ore 22.30 Fabio Lotti “Il punto di vista di chi non vede: un vademecum utile per i familiari”.

Sala Consiliare della Circoscrizione 7°, Piazza del Popolo, 15, ad ingresso libero.

Per info:
045/8951203 – 045/8951220 Ufficio Attività Culturali

Inoltre Progetto Yeah vi segnala che a dicembre partirà un corso di avviamento al lavoro per giovani con disabilità. Il corso avrà la durata di 80 ore, scandito in tre moduli per acquisire competenze utili da spendere nel mondo del lavoro, ed un seminario dedicato alla ricerca attiva del lavoro. Il corso è gratuito, inoltre ad ogni partecipante verrà corrisposto un rimborso spese di € 3.50 per ogni ora documentata di presenza al corso.

Per info e adesioni:
info@progettoyeah.it
3409007443

***

Il Counseling OpenDay
A VENEZIA E A VERONA  IN CONTEMPORANEA

Un ricco evento informativo e formativo finalizzato alla divulgazione del Counseling per la promozione del Ben-Essere e della Qualità della Vita. Una giornata rivolta a quanti vogliano conoscere o approfondire le nostre offerte formative in un clima accogliente e creativo.

Tre buoni motivi per partecipare:
·         Per una crescita Personale
·         Per una crescita Professionale
·         Per diventare esperto: “Agevolatore nella relazione di Aiuto”
ATTENZIONE:
l’OpenDay si svolgerà in contemporanea nelle sedi di Venezia e Verona con delle lievi differenze nel programma che trovi qui di seguito:
Come vivere più felici
Conferenza e Laboratorio esperienziale a cura del  dott. Elvino Miali, medico psicoterapeuta
(presso:    Istituto Berna, via Bissuola, 93)
09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Presentazione del Master “Gestalt Counseling” Consegna dei diplomi e testimonianze degli allievi
11.30 – 13.00Come vivere più felici” Conferenza e Laboratorio esperienziale a cura del  dott. Elvino Miali, medico psicoterapeuta
13.00 – 13.30 Informazioni sui corsi e conclusione.
(presso:    Istituto Sacra Famiglia, via Nascimbeni – Verona )
09.45 – 10.00 Accoglienza – Registrazione Partecipanti
10.00 – 11.15 Presentazione del Master “Gestalt Counseling”
11.30 – 13.30   Laboratorio esperienziale a cura di Counselors formati presso la sede di Verona
13.30 – 14.00  Informazioni sui corsi e conclusione.
INFO E ISCRIZIONI: Per aderire invia una mail a Segreteria ASPIC
VENEZIA MESTRE: info@aspicvenezia.org –  Tel. 041-950942 www.aspicvenezia.org
Sede dell’evento:  Istituto Berna, via Bissuola, 93 – Mestre VE
Per la sede di
VERONA: info@counselingverona.it
Sede dell’evento:  Istituto Sacra Famiglia, via Nascimbeni – Verona

Solo a Mestre:

PROGRAMMA a MESTRE

PROGRAMMA a VERONA

LA PARTECIPAZIONE AL COUNSELING OPEN DAY È GRATUITA!

Per la sede di

ORARI: sabato 13 Dicembre 2014 – ORE 9.45 – 13.30

Per info:
ASPIC COUNSELING E CULTURA – Via Carducci, tel. 041 950942
30172, Mestre, Italy, P. IVA 03503640272

 

***

GRAN BALLO AUSER

Martedì 23 Dicembre 2014 ore 20, Cena e Gran ballo presso il Circolo Ufficiali a Castelvecchio, Verona con musica dal vivo.

Costo a persona 35 €, tutto compreso.l

Partecipa anche tu!

Il ricavato sarà messo a bilancio ed utilizzato per le attività a favore degli anziani.

Per info:

Oscar 347 0786075

www.auser.vr.it

***

LE RADICI DEI DIRITTI
La violenza sulle donne
10* Convegno annuale

28-29 novembre 2014, Polo didattico “G.Zanotti”, presso l’Aula Magna dell’Università di Verona, in collaborazione con Filo di Arianna, Fuori Aula Network, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, IVRES associazione veronese, Ricerche Economiche Sociali, Libre! Società Cooperativa, Resistenze – associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto, Segretariato Italiano Studenti in Medicina Verona, Telefono Rosa, Vivi in Europa.

Venerdì 28 novembre

ore 9.00 Apertura del Convegno Nicola Sartor, Magnifico Rettore dell’Università

ore 9.15 Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona: a dieci anni dalla nascita, Donata Gottardi, Università di Verona

ore 9.30 Reading contro la violenza sulle donne, Giovanna Mulas, Poetessa, pittrice e scrittrice

ore 10.10 Domande e discussione


ore 10.30 Pausa Caffè
ore 11.00 Stop Violence against Women – una campagna sul web, Giancarlo Beltrame, Giornalista
ore 11.30 Domande e discussione
ore 11.50 Se questi sono gli uomini, Riccardo Iacona, Giornalista RAI
ore 12.30 Domande e discussione
ore 13.00 Chiusura prima Giornata

Sabato 29 novembre

ore 9.00 “Sei donne in cerca di autore” Regia di Renato Baldi, a cura di Marcella Cecchini, Compagnia teatrale “Il prode Ippolito”

ore 10.00 pausa caffè

ore 10.30 Io ci sono, La mia storia di non Amore, Lucia Annibali avvocata e Giusy Fasano, giornalista

ore 11.00 Domande e discussione

ore 11.30 La violenza nelle relazioni tra adolescenti, Flavio Nosè, psichiatra e psicoterapeuta

ore 12.10 domande e discussione

ore 12.30 Riflessioni finali, Marisa Mazzi di Isolina e.., Sara Gini di Telefono Rosa, Verena Zerbato di SISM, Elda Baggio del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Verona

ore 13.00 Chiusura del Convegno

Per info:

elda.baggio@univr.it

roberto.leone@univr.it

***

PERCORSI FEMMINILI DI ARTETERAPIA
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

E’ possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista

www.paolachiopris.it

***

CANARIN

Abbiamo scelto di FARE e di FARE ASSIEME.

Questo spazio è un luogo di espressioni di progetto attive, creative, che coinvolgono quanti hanno deciso di partecipare a questa scommessa di convivenza. Il Canarin è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona. Intendiamo dare sostanza a questa rete vivendoci fianco a fianco, certi che questa vicinanza, prima intellettuale e poi fisica, possa diventare una sana e proficua fonte di fertilità progettuale.

Al nostro spazio di coworking, il Canarin in zona Porta Vescovo, ci sono un po’ di postazioni di lavoro disponibili a 150 € l’una +  IVA, alcune già dal mese di dicembre. La quota comprende la scrivania e le spese inerenti (luce, gas, wi-fi comprese). Il parcheggio è interno, è previsto l’utilizzo della cucina e c’è un ampio giardino nel quale è possibile godere le varie pause.

Ci piace condividere progetti, lavori e idee in questo spazio e favoriamo l’incontro tra chi vive abitualmente il Canarin con degli incontri mensili.

Per info:

http://www.reverselab.it

***

Scuola di scrittura pensante – anno 2015
Scrivere per ritrovarsi e farsi trovare
Con lezioni ex cathedra, esercitazioni e dialogo

Apriamo le iscrizioni alla Scuola di scrittura pensante, giunta al nono anno, ogni anno essendo a séstante. Vi ricordiamo che c’è il numero chiuso. La scuola si tiene nei mesi di gennaio, febbraio emarzo, al sabato mattina.

L’hanno ideata e la conducono Luisa Muraro e Clara Jourdan.

Chi sa scrivere (e si fa leggere volentieri) ha imparato le strade dell’andare e venire tra quello che lei o lui è dentro di sé, e quello che c’è fuori. Dentro alla mente e fuori nel mondo, dove ti trovi anche tu che scrivi. Infatti, lo scrivere non ti lascia esattamente come e dove eri prima. Un testo scritto bene fa questo doppio movimento (dentro-fuori, prima e dopo) e lo fa fare a chi legge.

È questo che rende piacevole, talvolta appassionante, leggere un buon testo ma faticoso scriverlo, anche un semplice tweet.

Come s’impara? Tu sai già scrivere; occorre che impari a sfruttare meglio quello che sai.

Ma come? Con l’esercizio, affinando l’orecchio e, perché no, imparando qualche trucco.

Intendiamoci: se non trovi la tua strada, non capiterà niente; i trucchi del mestiere sono protesi provvisorie, come la scala che non serve più quando sei arrivata dove tu sei tu,

riconoscibile e, in caso, riconosciuta.

Il corso comincerà sabato 10 gennaio 2015 e continuerà per tutti i sabati fino al 14 marzo compreso. Dieci incontri dalle 10.30 alle 13.00, presso la Libreria delle donne in via Pietro Calvi 29 – 20129 Milano (tel. 0270006265). I locali sono aperti dalle 10.15.

La prima mezz’ora è dedicata allo scambio informale, la lezione vera e propria comincia alle 11.

Suggerimenti di lettura:

Marie de Sévigné, Alla figlia lontana. Lettere 1671-1690 (Editori Riuniti 2013);

Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941 (a cura di Liliana Rampello, Il Saggiatore 2011);

John Maynard Keynes, Melchior: un nemico sconfitto (1923, in Le mie prime convinzioni, Adelphi, 2012, pp. 37-104); Immagina che il lavoro (“Sottosopra” 2009);

Alison Bechdel, Sei tu mia madre? (Rizzoli 2012); Trasformare il maschile (a cura di Salvatore Deiana e Massimo Greco, Cittadella 2012);

Vita Cosentino, Tam tam, (Nottetempo 2013);

Andrea Vitullo e Riccarda Zezza, Maam. La maternità è un master (Bur 2014).

N.B.: I testi suggeriti saranno usati in parte durante il corso, meglio averne letto qualcuno prima (a scelta).

Strumenti professionali: Piccolo manuale di editing, a cura di Ferdinando Scala e Donata Schiannini (Modern Publishing, euro 10); Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina (Zanichelli,

euro 10,30).

Una buona grammatica scolastica non farebbe male: la grammatica è la prima e ultima di tutte le tecniche di scrittura.

Luisa Muraro e Clara Jourdan

Per altre informazioni e per iscriversi, rivolgersi a Clara Jourdan: info@libreriadelledonne.it

oppure c.jourdan@tiscali.it, tel. 02 58108763. Potete contattarla di persona il venerdì pomeriggio (ore 16-19) presso la Libreria delle donne.

***

Verona Autoctona
Gli aiutanti di Babbo Natale

Sabato 6 dicembre dalle 9:00 alle 12:00 presso la Bocciofila Luigi Rossi via Manzoni 11, San Martino BA.

Vuoi preparare con Noi dei regali da appendere al tuo albero per aiutare Babbo Natale??

Allora prepara tanto entusiasmo e tanta fantasia e raggiungici al corso  “gli Aiutanti di Babbo Natale” (imparerai a cucire i tuoi regalini…).

Costi:

Mamma + 1 bimba/o: 20 € comprensivo di materiale.

Ogni bimba/o in più: 8 € a bimba/o per il materiale

Soci Veronautoctona e CTG: sconto 10%

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti e sarà tenuto da Anna Stella Ottolini.

Con il patrocinio del comune di S.Martino Buon Albergo

Info e prenotazioni:

Segreteria 366-1646266 (anche via sms indicando nome e nr. Di partecipanti)

Mail veronautoctona@gmail.com

***

SPAZIO PSICHE

L’amore e la paura gruppo di crescita per adulti di domenica ore 10.00—17.00

5 incontri, da novembre a maggio

Le iscrizioni sono aperte fino al 31/12/2014

Il Viaggio dell’eroe dentro di noi: un percorso esperienziale di individuazione e cura di sé, alla scoperta dei modelli (Archetipi) che influenzano scelte di vita e relazioni e di come possiamo renderli nostri alleati.

Energeticamente, la polarità opposta dell’amore non è l’odio, ma la paura. Nell’amore sperimentiamo uno stato di espansione; nella paura invece siamo contratti, non possiamo fluire.

E l’espansione non è uno stato di grazia che compare magicamente, all’improvviso: è piuttosto il frutto di un processo di consapevolezza durante il quale impariamo a dare valore a tutte le parti di noi e ad integrarle in modo che possano rivelarci il loro tesoro nascosto.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/programma-deicorsi-2014-2015.html

Esercizi di Bioenergetica in gruppo, tutti i giovedì ore 20.00—21.30 da ottobre a maggio

Frequenza settimanale

La nostra vitalità e il nostro benessere sono profondamente influenzati dallo stato energetico del

nostro corpo.

Ogni stress produce uno stato di tensione che, se diventa cronica, si struttura nel corpo come contrazione muscolare che disturba la salute emotiva e può nel tempo generare malessere

psico-fisici anche profondi. Gli esercizi di bioenergetica intervengono sulle nostre tensioni e, senza implicare sforzi fisici eccessivi, sono particolarmente indicati per:

– entrare in contatto e sciogliere le proprie tensioni muscolari

– acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e senso di radicamento

– favorire una respirazione più profonda

– facilitare sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità

– favorire un maggior equilibrio tra emozioni e razionalità

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769255.html

Genitori Insieme un’occasione di confronto creativo e sostegno tra genitori di martedì ore 20.00—22.00 frequenza mensile da ottobre a maggio

Essere genitori è un compito impegnativo e a volte difficile. Non sempre la famiglia riesce ad affrontare in modo creativo la sfida al cambiamento posta dagli eventi della vita.

Il gruppo rappresenta uno spazio di ascolto privo di giudizio, un percorso esperienziale e dinamico per aiutare i genitori che attraversano un momento di difficoltà con i loro figli e si propone di offrire strumenti creativi per modificare in modo positivo dinamiche relazionali

che sono diventate fonte di sofferenza per tutta la famiglia.

Info e costi:

http://spaziopsiche.altervista.org/pagina-769305.html

Maria Rosaria Riccio — Psicologa specializzata in Terapia Bioenergetica – Mozzecane, Verona

045 6340296 — 345 9264959 spaziopsiche@altervista.org – www.spaziopsiche.com

***

POLITICAMENTE S/CORRETTO

Che genere di linguaggio: come cambia il linguaggio

della politica oggi

La fine della separazione tra pubblico e privato ha fatto sì che il linguaggio politico si avvicinasse a quello quotidiano, diventasse comprensibile e sintetico. Scenario innovativo e dissacrante, ma con conseguenze impreviste: la battuta, il turpiloquio, l’insulto hanno sostituito la tenzone ideologica argomentata. Ruolo non trascurabile quello delle nuove tecnologie di comunicazione: i social network hanno fatto irruzione sulla scena politica con la modalità dialogica e il lessico estremamente semplice e stringato, ma anche superficiale. Altro tema, le cariche ricoperte da donne sono ancora declinate al neutro maschile, le stesse ministre sindache deputate senatrici soffrono di un pregiudizio di fondo che attribuisce al termine declinato al femminile una minore autorevolezza. Ne consegue la continua non-rappresentazione del femminile nella società e la persistenza degli stereotipi di genere.

10 dicembre 2014 16.30-19.00 Le trasformazioni del linguaggio politico

Cristiana De Santis Linguistica italiana, Università di Bologna

14 gennaio 2015 16.30-19.00 I cambiamenti dei significati semantici

Graziella Priulla Sociologia della comunicazione e della cultura, Università di Catania

28 gennaio 2015 16.30-19.00 Il linguaggio politico- giornalistico e i nuovi media

Stefania Spina Metodologie della ricerca linguistica e sociolinguistica, Università per Stranieri di Perugia

11 febbraio 2015 ore 16.30-19.00 Il sessismo nel linguaggio della politica

Marina Sbisà Filosofia del linguaggio, Università di Trieste

SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA

Sala Montanari p.tta Scalette Rubiani 1

www.filodiariannaverona.it

***

OXFAM
INCARTA IL PRESENTE, REGALA IL FUTURO

Torna il Natale solidale di Oxfam Italia. Dal 29 novembre al 24 dicembre, l’associazione umanitaria cerca volontari a Verona  nel punto vendita Coin. Un gesto concreto per difendere i diritti delle donne sostenendo la campagna “Con le donne per vincere la fame”.

Verona 13/14 e 17-24 dicembre Torna anche quest’anno il Natale solidale di Oxfam Italia con l’iniziativa “Incarta il presente, regala il futuro”. Dal 29 novembre al 24 dicembre, l’associazione umanitaria offrirà l’opportunità a tutti di contribuire con un gesto concreto alla tutela e alla promozione dei diritti delle donne con la campagna di Oxfam Italia “Con le donne per vincere la fame” (www.oxfamitalia.org).

Per il periodo natalizio Oxfam infatti cerca volontari per impacchettare i regali dei clienti in cambio di un’offerta a sostegno dei propri progetti solidali, in tutti i punti vendita Coin, nei negozi Euronics di Toscana, Umbria, Lazio, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, nei negozi La Gardenia Toscana e Toys Etruria e in molti altri esercizi commerciali in tutta Italia.

A Verona, l’iniziativa si svolgerà nel punto di vendita di Coin in via Cappello, 30

Maggiori info qui.

Un piccolo gesto che fa la differenza per gli altri

Diventando volontari di Oxfam sarà possibile donare il proprio tempo per turni di 4 ore in uno dei negozi  dove si svolgerà l’iniziativa solidale. Con ogni ora di tempo donato da ciascun volontario, l’associazione umanitaria potrà fornire ad esempio un sacchetto di semi resistenti alla siccità, che metteranno al riparo dalla fame una famiglia nelle Filippine o fornire una coppia di pulcini alle donne cambogiane, primo passo verso un vero e proprio allevamento, che permetterà loro di contribuire a fare uscire la propria famiglia dalla fame e dalla povertà.

Per ulteriori informazioni contattare: ariannacosentino7@gmail.com

***

Un gruppo di Lettori Volontari
legge ad alta voce in Ospedale

PROGETTO VOLONTARI PER LA LETTURA

In collaborazione con “Il Circolo dei lettori” di Verona e i reparti di Dialisi e Oncologia  dell’Azienda ULSS 20 VERONA  Ospedale “G. FRACASTORO” San Bonifacio (VR), a partire dal prossimo Febbraio 2014, l’Associazione Il Cigno darà inizio a un progetto di volontariato molto atteso: i lettori che vorranno mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo e la propria voce, potranno condividere delle letture con i pazienti sottoposti a dialisi e chemioterapia presso il day hospital dei reparti su citati.

“Il Cigno” (sede di Lavagno-VR)  associato al progetto del Circolo dei lettori di Verona e in collaborazione con la Biblioteca del Comune di Lavagno (VR), si attiva per “reclutare” alcuni volontari che ogni settimana potranno leggere ad alta voce per i pazienti e le loro famiglie negli spazi comuni dei reparti ospedalieri nominati.
È un’esperienza unica, nata dalla volontà di trasformare la lettura ad alta voce in un autentico momento di socialità, spazio di condivisione dell’ascolto e dell’immaginazione.
Le letture saranno suggerite dai lettori o richieste dai pazienti stessi che potranno ascoltare, per un’ora circa, pagine di storie, racconti, poesie.
Ogni Volontario per la Lettura che aderisce a questo progetto è mosso da una diversa motivazione, dall’amore per i libri e la lettura, dalla voglia di stare con gli altri e di donare qualcosa di sè.
Il progetto “Volontari per la Lettura” (locandina in allegato) è aperto a tutti: chi volesse partecipare può contattare

Verrà messo a disposizione, dei day hospital individuati, un repertorio di libri che, due volte alla settimana, i lettori volontari offriranno ai pazienti.

Margherita Bellomi al 340-7904659; oppure mandare una mail a mrgy54@alice.it e per c.c. a info@ilcigno.net

***

Artigianato e riuso creativo
Cercasi materiale e spazio per l’attività!

Simone Villa, artigiano con una formazione come stilista e con una esperienza decennale nel settore, sta cercando di consolidare un sogno, che è da anni che ha nel cassetto.

L’idea è quella di aprire uno spazio, un laboratorio con vetrina in cui proporrà le sue creazioni basate principalmente sul concetto del riuso; quindi vestiti ed accessori che nascono da una sinergia fra tessuti trovati, tessuti comprati e tessuti realizzati su suo disegno. Alla fine del suo processo creativo, i materiali che lui non può usare (principalmente ritagli di tessuto) li donerà ad una associazione che si dedica alla cura e riabilitazione di persone con disabilità, principalmente in fase evolutiva, che a loro volta trasformeranno in piccoli tesori per autofinanziare dei loro progetti.

Simone è a chiedervi se:

Avete materiale che non utilizzate? Tessuti che si impolverano in cantina, ma anche vecchie bandiere, foulard, vestiti che non usate più, vecchie magliette, nastri, bottoni, filati da lavorare a maglia (anche piccoli avanzi), cerniere, vecchie borse, sacchi del materiale tipo quelli blu di Ikea… Simone prende in considerazione qualsiasi cosa!!

Nel caso potete contattare direttamente Simone a questa mail: simone_villa@hotmail.com

***

Adotta la CASA FAMIGLIA del C.A.M.

La casa famiglia del Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S vive con il sussidio economico proveniente dall’Ente Locale – Comune ma, per poter svolgere al meglio il proprio servizio, ricorre costantemente a “persone di buona volontà” che con il loro sostegno ne migliorano la qualità. Con adotta la casa-famiglia l’associazione ha scelto la forma di adozione del servizio, escludendo ovviamente l’adozione di un bambino. Adottare la casa-famiglia significa ritenersi impegnati alla migliore riuscita del servizio, consentendo che lo stesso venga erogato con criteri di adeguatezza, di qualità e professionalità e non dovendo mensilmente lottare per la sopravvivenza.

Ti proponiamo la seguente modalità di azione: un contributo mensile per la durata di sei mesi o un anno da effettuare sul conto corrente bancario n° 7215599 intestato all’Associazione “Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S.”

IBAN: IT 19 D 02008 11727 000007215599

_ 20 Euro Al Mese

_ 40 Euro Al Mese

_ 50 Euro Al Mese

_ 100 Euro Al Mese

_ altro __________

Qualora tu aderisca alla proposta ti preghiamo, se vuoi, di comunicarci i tuoi dati al nostro indirizzo e-mail ca.minori@libero.it ; per tenerci in contatto e renderti partecipe delle attività dell’Associazione.

***

La FEVOSS ricerca volontari

L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.

Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.

Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.

***

Frutta e Verdura
Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:

Cel. 3240565739

Sito www.biosol.it

***

Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:

Daria Ferrari

Cell. 3295990797

Per ulteriori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc

ATTENZIONE: Per arricchire e divulgare le news di Mag Verona e dintorni aspettiamo nuove mail da cooperative, associazioni e tutti quelli che vogliano segnalarci iniziative. Se hai iniziative e progetti da comunicare, MAG NEWS è a tua disposizione. Inviaci le informazioni tramite e-mail, le inseriremo nel prossimo numero della newsletter. Si ricorda che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale e viene spedita il venerdì: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire una breve notizia a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).

Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti, essendo informato che i medesimi saranno utilizzati esclusivamente per il fine per cui sono forniti e per l’invio di informazioni sulla realizzazione futura di analoghe iniziative. I dati saranno trattati da Mag Società Mutua per l’Autogestione (Titolare del Trattamento) con mezzi manuali ed informatici. Il conferimento dei dati è facoltativo, in mancanza non sarà però possibile dar corso al servizio richiesto. Sono informato dei miei diritti e delle modalità per avvalermene, così come specificato nel sito www.magverona.it.

Chi non volesse più ricevere questa newsletter può inviare una e-mail a info@magverona.it con oggetto: “cancellazione newsletter Mag Verona”.

MAG Società Mutua per l’Autogestione

MAG Servizi Società Cooperativa

Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)

tel: 045 8100279 – 045 573011

fax: 045 575213

e-mail: info@magverona.it

web: www.magverona.it

facebook: Mag Verona