Le News di Mag Verona n. 103

Le News di Mag Verona n. 103

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

Newsletter Mag Verona n.103 14-28 novembre 2014

MondoMag

***

Rete del Buon Vivere

On-line!

Gruppi dell’Economia Sociale e Solidale, realtà autorganizzate della Società Civile ed oltre, espongono beni, servizi, idee e progetti per scambi e sinergie con donne e uomini che desiderano riferirsi, anche per i loro bisogni ed acquisti, ad un’ Economia di Giustizia e di Condivisione.

Per farne parte potete compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Info:

Tel. 0458100279

https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

www.retebuonvivere.org

***

Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’ erogazione di piccoli prestiti a chi  ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:

https://magverona.it/sportello-di-microcredito/

Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***

Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi

Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previste attività e servizi di microeconomia. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto.

Info:

info@magverona.it – 0458100279

***

CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 710 mattoni, per un valore di euro 353.500,00; ne mancano 240. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:

www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione

buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini,Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi il 4 dicembre ore 20:30 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa a matrice femminile.

***

ECONOMIA SOCIALE di TERRITORIO e NUOVI LAVORI
Quali politiche – locali e nazionali – nell’oggi?

Con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore LUIGI BOBBA

confronto pubblico

giovedì 20 novembre, ore 17.45-20.00

Salone Camera di Commercio di Verona – C.so Porta Nuova 96, Verona

Raddoppiato in dieci anni il numero di Imprese Sociali italiane e dei loro lavoratori [dati Unioncamere presentati alle Giornate di Bertinoro, guidate dal prof. Zamagni, del 10 e 11 ottobre 2014]

prendono la parola:

Mag Mutua&Servizi: Maria Teresa Giacomazzi – Presidente

Legacoop: Adriano Rizzi – Presidente

Confcooperative: Erica Dal Degan – Presidente Federsolidarietà

Camera di Commercio di Verona: Alessandro Ferrari – Presidente di Verona Innovazione

CSV – Centro Servizi Volontariato: Chiara Tommasini – Presidente  Federazione Volontariato

Interviene LUIGI BOBBA Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  con delega al Terzo Settore

sono invitati/e a dibattere:

cooperatori/trici, imprenditori/trici, promotori e promotrici di attività di microeconomia monetaria e non, startupperisti/e, assessori al lavoro e all’economia delle Istituzioni locali, referenti di enti economici del territorio provinciale, organizzazioni sindacali, responsabili dei servizi al lavoro, fondazioni di erogazione, docenti delle scuole superiori e dell’Università, rappresentanti del territorio presso istituzioni regionali/nazionali competenti in materia, enti di formazione professionale ecc…

coordina Loredana Aldegheri

Per informazioni e segreteria della conferenza: info@magverona.it – 0458100279

***

A&P AUTOGESTIONE E POLITICA PRIMA
“AUTORITÀ FEMMINILE
nell’agire politico e nell’amministrare”

AP n. 3/4 – Agosto/Dicembre 2014 – anno XXII

Questa edizione speciale e doppia, con il prezioso contributo della Rete Città Vicine, parte dal motto “Ci prendiamo la città” (vedi A&P di luglio/dicembre 2013) e mette in parola il ricco scambio del 2014 all’insegna di “Un passo avanti d’Autorità” sulla spinta del testo di Annarosa Buttarelli “Sovrane, l’Autorità Femminile al Governo”.

Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:

  1. Compilando il modulo al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
  1. Pagando on-line o via bonifico cliccando sotto al modulo https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività culturali di MAG Società di Mutuo Soccorso!

Info :

info@magverona.it

***

TERRA VIVA-NUOVI STILI DI VITA
Economie • Alimentazione e salute• Diritti • La valle che vorrei

San Pietro in Cariano, ore 20,30 in via Beethoven, 16 • Sala Lonardi presso il Centro Sociale. Gli eventi sono gratuiti. Possibilità di tesserarsi a Terra Viva per il sostenimento della manifestazione.

Venerdì 14 novembre 2014 Economie

Scenari di macroeconomia sociale/civile per l’oggi, Maria Teresa Giacomazzi e Loredana Aldegheri, MAG Verona ;

Come far nascere nuclei di economie alternative Günther Reifer, Presidente Associazione Economia del Bene Comune;

Venerdì 21 novembre 2014 Diritti

I diritti degli animali-non-umani Racconti delle problematiche del rapporto tra uomini ed animali. L’esperienza dell’isola-carcere della Gorgona;

Marco Verdone, Medico veterinario, omeopata, scrittore;

Venerdì 28 novembre 2014 Alimentazione e salute

Celiachia, il frumento, il glutine le intolleranze …e molto altro, Dottor Paolo Pigozzi, Nutrizionista, omeopata, fitoterapeuta;

Ecologia della nascita. E se i bambini nascessero in casa? Lisa Forasacco, Ostetrica libera professionista, Pres. ass. Mamaninfea;

Venerdì 5 dicembre 2014 La valle che vorrei

cosa ha in serbo il futuro immediato su alcuni dei nostri più grossi problemi i cittadini incontrano e le associazioni incontrano gli amministratori.

Per Info:

http://www.terravivaverona.org

***

Sviluppo dell’Economia Sociale in Europa
“Liberare il potenziale dell’economia sociale per la crescita in Europa”

Mag Verona parteciperà ai workshops e alle sessioni plenarie della Conferenza Internazionale promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che si terrà a Roma il 17/18 novembre.

Per leggere la risposta di Mag Verona alla Call for Speaker vi lasciamo i links:

https://magverona.it/sviluppo-delleconomia-sociale-in-europa

http://www.lavoro.gov.it/Notizie/Pages/20140805_Semestre-Europeo_-Consultazione-pubblica-crescita-sociale.aspx

***

RETE DELLE CITTÀ VICINE

a Verona presso la Casa Comune Mag

Nel pomeriggio del 22 novembre e durante la mattina del 23 novembre, presso la Casa Comune Mag di Verona si terrà un incontro delle donne e degli uomini delle Città Vicine finalizzato ad uno scambio di senso su quanto è avvenuto di recente alle Città Vicine, sia in ordine alle attività svolte da più città insieme, sia in merito a scritti, interventi e iniziative singole.

Le due giornate si articoleranno sulla base dei seguenti spunti:

Nel pomeriggio del 22 novembre (ore 15,30-19) avrà luogo uno scambio sugli eventi del Cleto Festival (18-22 agosto) e sul LampedusaInFestival (25-30 settembre), in cui le Città Vicine hanno sostenuto e preso parte a tre significative iniziative; inoltre ci sarà uno scambio di opinioni su eventi speciali o criticità che alcune città stanno attraversando in questo momento, come l’Expo di Milano o il Mose della laguna veneta di cui si sono interessate Bianca Bottero e Luciana Talozzi e  ancora, Bianca Bottero in qualità d’urbanista declinerà la sua lettura della recente Biennale d’architettura di Venezia; infine l’iniziativa di Sandra Bonfiglioli che intende mettere in opera un “Laboratorio per il progetto della città contemporanea”.

La mattina della domenica 23 (ore 9,30-12) verrà dedicata alla riflessione a partire dal numero speciale di A&P (Autogestione e Politica Prima) su: “Autorità femminile nell’agire politico e nell’amministrazione”.

A questa riflessione si aggiungerà un resoconto di Franca Fortunato sull’incontro con sindache e donne che occupano posti di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni, promosso dalle “Donne della differenza di Catanzaro” insieme alle Città Vicine per sabato 25 ottobre al palazzo della Provincia di Catanzaro, in riferimento a Sovrane e con la presenza di Annarosa Buttarelli

Chi vuole può scrivere anche a lacittafelice@libero.it o mirellacla@gmail.com o telefonare ai n. 3332083308 – 3284850943 per maggiori informazioni e dettagli.

Per info:

Mag Verona, Via Cristofoli 31/A, 045-8100279 – info@magverona.it

***

Cerchiamo volontarie e volontari

La Mag ed il collegato Comitato per la Solidarietà sociale onlus cercano volontarie e volontari per aiuti nello svolgimento – in affiancamento – di attività culturali, sociali, promozionali e politiche dell’Economia Sociale e Finanza Etica a matrice Mag.

In particolar modo cerchiamo persone che si rendano disponibili –assieme a Nadia e Lucia- a realizzare una prima trascrizione di testi ed opuscoli su contenuti delle attività a partire da conferenze e seminari della Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi (LUESS), da files di registrazioni.

Le trascrizioni verranno poi revisionate da referenti Mag prima della pubblicazione.

Per informazioni e adesioni:

info@magverona.it

***

Mag e dintorni

***
Anna Negri alla Libreria delle donne di Milano – BookCity

Sabato 15 novembre 2014, ore 18, Libreria delle donne (Via Pietro Calvi 29, Milano)

BookCity – Tra autobiografia e storia. Conversazione con Anna Negri, regista e autrice di “Con un piede impigliato nella storia”, Feltrinelli 2009. Introduce Rosaria Guacci.
Vale davvero la pena di incontrare Anna Negri, una piccola Huckleberry Finn di Porta Ticinese, oggi cineasta, cresciuta “in uno stato di disperata ed allegra anarchia”. L’autobiografia/ biografia narra non solo della famiglia di Tony, Paola, Anna e Checco Negri  ma soprattutto dei fine Anni ’70/ ’80, della loro gente migliore e non, del clima politico di una Milano- Italia non soltanto da bere. E più che mai parla all’attuale generazione.

Per info:

http://www.libreriadelledonne.it

***

Cooperativa Sociale Multivalori

propone due iniziative

Progetto: INVESTIAMO PER LE FAMIGLIE

Il cibo è cultura, è tradizione, è arte, è vita quotidiana.

La cultura rappresenta l’elemento di mediazione tra i bisogni dell’uomo e la biosfera che gli fornisce gli alimenti per soddisfarli. Sempre di più, nella storia umana, si sono sviluppate attività sociali ed economiche dedicate alla produzione degli alimenti. Il cibo di una nazione rispecchia la vita dei popoli che vi ci vivono. Il corso di cucina multietnica, diviso in due gruppi: Venerdì e Sabato, aperto mensilmente a un massimo di16 donne/persone, avrà la durata di 3 ore per incontro (dalle 18 alle 21) articolate in ventidue incontri a partire da Settembre 2014, si concluderà a Luglio 2015.

La sede degli incontri sarà presso Comunità San Benedetto – Istituto Don Calabria

in Vicolo pozzo, 23 Verona.

Per l’iscrizione chiamare:

  • 3317210606 dal lunedì al mercoledì dalle 11 alle 13,
  • Victoria: cel. 3391075434

Corso mensile – aderire con le quote di:

– Partecipazione €40,00/persona (materiali compresi)

– Partecipazione per gruppi di almeno 6 persone €20/persona (materiali

compresi)

Cena Etnica

Sabato 29 novembre 2014 alle ore 20:00 presso la Comunità Sam Benedetto, vicolo Pozzo 23, Verona.

Menu a buffet con una quota di partecipazione di 16.00€.

Prima della cena, alle 19:00, si terrà l’esposizione delle giacche in lana cotta e sfilata di abiti africani autoprodotti. L’invito è aperto a tutti.

Per info e prenotazioni:

3391075434

www.multivalori.com

***

Associazione per la Pace tra i Popoli Onlus

Anche quest’anno l’Associazione per la Pace tra i popoli, organizza e propone l’ottavo ciclo di microcineforum suL tema: ”ALLA RICERCA DELLA SPERANZA”

Con le seguenti date:

VENERDI 14  NOVEMBRE 2014 con inizio alle ore: 20.45

LA MAFIA UCCIDE SOLO IN ESTATE di  Pierfrancesco Diliberto (Pif)

VENERDI  21 NOVEMBRE 2014 con inizio alle ore: 20.45

QUASI AMICI di Eric Toledano e Olivier Nacache

VENERDI  28 NOVEMBRE 2014 con inizio alle ore 20.45

IO SONO LI di  Andrea Segre

VENERDI  05 DICEMBRE 2014 con inizio alle ore: 20.45

UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE di Sylvain Estibal

Vi invitiamo inoltre il giorno VENERDI 12 DICEMBRE come serata conclusiva, a ricordo dei 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale, alla  proiezione del film: LA GRANDE GUERRA” di Mario Monicelli  inizio ore 20.45

L’importante è partecipare per scambiarci pensieri e idee, l’entrata è libera.

Il tutto si terrà presso la sede dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, nella casa della Pace Filippo De Girolamo, in via Enna 12, Quartiere di Borgo Nuovo, Verona.

Informazioni Giampietro tel. 3474549736 Liliana 3358021903

pacevr@yahoo.it www.liberalapace.org

***
LIBRE!

Venerdì 14 novembre – ore 18 festeggeremo il secondo compleanno della casa editrice L’Iguana, con la presentazione del libro “Amami per rendermi più forte” di Aino Suhola;

Sabato 15 novembre – ore 15 inizia il corso di scrittura, lettura, dialogo, pensiero interattivo con Marinella Calogiuri. Il corso è aperto a persone dai 16 ai 90 anni. Il costo è di € 70 a persona per 5 incontri.

  1. sabato 15 novembre
  2. sabato 22 novembre
  3. sabato 6 dicembre
  4. sabato 13 dicembre
  5. sabato 20 dicembre

Gli orari saranno articolati come segue:

1° gruppo: dalle 15.00 alle 16.00 lezione, dalle 16.00 alle 16.30 colloquio privato singolo per correzione elaborati;
2° gruppo: dalle 16.40 alle 17.40 lezione, dalle 17.40 alle 18.10 colloquio privato per correzione elaborati;
3° gruppo: dalle 18.20 alle 19.20 lezione, dalle 19.20 alle 19.50 colloquio privato per correzione elaborati.

Numero minimo per ogni gruppo, 4 persone. Numero massimo per ogni gruppo, 6 persone.

Sabato 22 novembre – ore 18 presentazione del libro “Ad occhi spenti” con l’autrice Serena Vestene;

Mercoledì 26 novembre – ore 18 presentazione del libro “Il poema della rosa sulle labbra” con il curatore prof. Jaume Subirana, pubblicato da Editori Internazionali Riuniti;

Giovedì 27 novembre – ore 18 incontro sulla “slow medicine” con il professor Luciano Vettore, a cura del gruppo salute.

Per info:

www.libreverona.it

www.facebook.com/LibreVerona

***

A.N.I.Ma.S.S. Onlus
Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren

IX CONVEGNO NAZIONALE

“Sindrome di Sjögren: malattia rara, degenerativa ed invalidante”

Il convegno si terrà a Verona presso il Policlinico G.B.Rossi il 15 novembre 2014 alle ore 10.00.

È obbligatorio iscriversi tramite la scheda scaricabile dal sito.

www.animass.org/sjogren

***

Associazione Quinta Dimensione

Sabato 15 novembre ore 9.30-18.00: CORSO BASE ENNEAGRAMMA con Barbara Zanetti

Costo 80 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

Il seminario si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimension.net entro giovedì 13 novembre.

Se interessati ma impossibilitati a partecipare in questa data o in questi orari, possiamo organizzare un altro gruppo.

Da mercoledì 19 novembre ore 10.30-12.00: CORSO SULLO SVEZZAMENTO con la Dott.ssa Cristina Ferrari

Costo 55 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

Il corso si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimension.net entro lunedì 17 novembre.

Domenica 23 novembre ore 9.30-18.00: SEMINARIO METODO BATES con Massimiliano Caporali

Costo 100 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

Il seminario si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimension.net entro giovedì 20 novembre.

Mercoledì 26 novembre ore 20.30: conferenza IL CENTRO DEL NOSTRO BENESSERE con Francesca Zangrandi ed Elena Lunardi

INGRESSO GRATUITO! Conferma di partecipazione al n. 347 6693623 o all’indirizzo mail info@quintadimension.net entro martedì 25 novembre.

Giovedì 27 e venerdì 28 novembre: LETTURA AURA con Giovanna Caliaro

SU APPUNTAMENTO! Costo 55 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

Iscrizioni al n. 347 6693623

Per info:

www.quintadimensione.net

***

CSV – Centro Servizio per il Volontariato di Verona
Incontro sui diritti sociali e sulle tutele dello stato sociale

lunedì 17 novembre dalle 18 alle 19.30
nella sede del CSV di Verona (via Cantarane, 24)

Il Centro Servizio per il Volontariato di Verona, in collaborazione con ACLI Verona, organizza un incontro per “non sprecare diritti” e per conoscere il loro corretto ottenimento.
Chi desidera partecipare è invitato a inviare la segnalazione all’indirizzo formazione@csv.verona.it indicando nome, cognome ed eventuale associazione di appartenenza.
L’incontro anticipa temi che verranno più ampiamente trattati in un prossimo corso di formazione che il CSV di Verona intende organizzare sui diritti previdenziali e socio-assistenziali, rivolgendolo al personale delle associazioni impegnate nella tutela delle persone in difficoltà.

www.csv.verona.it

***

INIZIATIVA WORKERS BUYOUT

Quello che oggi chiamiamo Worker BuyOut (WBO) è sempre esistito. La Cooperazione ha una lunga tradizione di successi imprenditoriali sorti dalle ceneri di imprese fallite o chiuse. Il fenomeno ha assunto nuova rilevanza, anche mediatica, negli ultimi anni perché l’evidenza dei fatti ha portato a verificare che una possibile risposta alla crisi risiede proprio nella costituzione di imprese cooperative da imprese in crisi.

Nel Veneto sono state numerose le operazioni che lo sportello a ciò dedicato da Legacoop Veneto ha analizzato negli ultimi anni: nella sola provincia di Padova sono sorte importanti esperienze, tra le quali quella della D&C Modelleria Società Cooperativa (Vigodarzere, 2010) e Zanardi Società Cooperativa (Padova, 2014). Ed altre sono in fase di analisi.

Mercoledì 19 novembre 2014 – ore 10.30 – 13.30

Sheraton Padova Hotel – Sala Scrovegni- Corso Argentina, 5 – 35129 Padova

Su questi temi si confronteranno:

CAMILLO DE BERARDINIS, vice presidente e amministratore delegato di C.F.I.

MARIO CROSTA, direttore generale di Banca Popolare Etica

PIETRO DEL POPOLO, presidente Zanardi Società Cooperativa

LUCA FELLETTI, vice direttore generale Veneto Sviluppo S.p.A.

ALDO SOLDI, direttore Coopfond S.p.A.

per fare il punto sulla strumentazione a disposizione verificando punti di forza e di debolezza ed

approfondire le opportunità e le problematiche di questa tipologia di intervento

e

TIZIANA BASSO, segreteria regionale CGIL

GIULIO FORTUNI, segreteria regionale CISL

SERGIO ROSATO, direttore Veneto Lavoro e responsabile Unità di Crisi della Regione Veneto

ADRIANO RIZZI, presidente Legacoop Veneto

con l’obiettivo di comprendere se il WBO ha le caratteristiche, anche nella nostra regione, per assumere

una dimensione più ampia di quella fino ad ora concretizzatasi.

Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a segreteria@legacoop.veneto.it

 

***
Caffè filosofico
“Ma che cosa si vuole e che cosa si teme quando si ama?”

L’ incontro filosofico, introdotto dalle filosofe Francesca Benetti ed Elisabetta Zamarchi, si terrà mercoledì 19 novembre alle 18:30 presso il Caffè Coloniale, piazza Viviani 14/c Verona.
La partecipazione è libera.

Per info:
www.facebook.com/events/1724716984419464/?ref_dashboard_filter=upcoming

 

***
CIRCOLO PINK
Finalmente si inaugura una nuova sede a Verona

Venerdi 21 Novembre 2014
Aperitivo ore 19.30
Via Cantarane 63C, Verona, sempre in Veronetta.

Il Circolo Pink di Verona inaugura la nuova sede e inizia un nuovo percorso a Verona. Dopo 17 anni passati nella storica sede di Via Scrimiari ci siamo trasferiti, con non poche fatiche, in Via Cantarane 63 C.

Venerdi 21 Novembre, il giorno successivo al T-Dor, Giornata Mondiale della Lotta Contro la Transfobia, inauguriamo con un aperitivo la nuova sede.
L’appuntamento è per le 19.30.

Giovedi 20 Novembre si ricordano in tutto il mondo le persone transessuali vittime di violenza, a cui il Circolo ha sempre dedicato un’iniziativa.
Vogliamo così dedicare la nostra “seconda vita” proprio a loro che intraprendono un viaggio per migrare da un corpo ad un altro, da una identità a un’altra.
Un percorso molto faticoso e che spesso costa molto caro.

Durante la serata verrà presentata e inaugurata la mostra fotografica
“LIBERTA’ DI IDENTITA’”
Mostra fotografica sull’identità trans.

Le immagini sono di Valentina Ruzza, vincitrice per il 2014 del concorso fotografico “La donna e le sue forme”, organizzato dal Comune di Villadose (RO)

SIETE TUTT* INVITAT*

Pink – gay, lesbiche, bisex, trans, eteroevento facebook: https://www.facebook.com/events/637096863066229/
http://www.circolopink.it

***
Associazione Villa Buri
Giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

“Dopo 25 anni dalla Convenzione ONU, qual è la situazione in Italia?”

Domenica 23 novembre dalle 10:00 alle 18:00 in Via Bernini Buri 99

Villa Buri onlus in collaborazione con Associazione Il Germoglio onlusNadia onlusAgesci Zona Verona Monte Baldo,

vi aspettiamo, alle 10, alla Tavola Rotonda per riflettere sui temi, con:

  • Perla Stancari, Prefetto di Verona;
  • Roberto Cociancich Senatore della Repubblica, Presidente CICS scout;
  • Gianpaolo Trevisi, Direttore scuola Allievi Polizia di Verona.

Poi alle 13 pranziamo assieme!
E dalle 14 facciamo festa con giostre, musica, giochi e proposte delle associazioni amiche!

I principi fondamentali:

  • Non discriminazione: I diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  • Superiore interesse: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  • Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo: gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
  • Ascolto delle opinioni del minore: prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Per info:
www.villaburi.it e-mail: info@villaburi.it

***

CREDEVO FOSSE AMORE
Tè donna – incontri tra cinema, tè, relazioni…

Martedì 25 Novembre 2014 ore 20:30 in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne presso Villa Elena, in Via Elena da Persico ad Affi (VR), si terranno letture a più voci di donne e uomini: storie di vita, di violenza domestica e di abusi, di coraggio e di consapevolezza.

L’invito è rivolto a tutti, donne, uomini, ragazze e ragazzi.

INGRESSO LIBERO

Per info:

email: tedonnacavaion@gmail.com – tel. 328/4847350

ci trovi su Facebook alla pagina: “TèDonna Cavaion”

***

Retenergie – Energia cooperativa
È ora di fare la nostra energia

 

Giovedì 27 novembre alle ore 20.45 a Verona, presso la Fattoria Didattica La Genovesa si terrà un incontro di presentazione della Retenergie per  favorire l’aumento di capitale destinato alla realizzazione dei nuovi impianti collettivi.
La coop. retenergie si occupa di acquistare impianti ad energia rinnovabile con azionariato popolare e di rivendere l’energia ai propri soci.
Fornisce inoltre ai soci ( bastano 50 € per diventare soci) servizi  a prezzo ridotto e convenzionato quali:
-cambio di gestore elettrico ( bolletta molto vantaggiosa  in convenzione con TRENTA, valutato come miglior produttore italiano e che più si avvicina alla nostra idea di produrre SOLO da rinnovabili);
-consulenza energetica per riqualificazione edifici.

Per info:
www.retenergie.it
Sandro Campagnola 347-8954781
www.fattorialagenovesa.it

***

Verona Green e La Corte dei Miracoli
Due corsi di Autoproduzione: detersivi e cosmetici naturali

Per imparare a curare sé stessi e la casa in modo ecologico, economico e salutare.

L’appuntamento è sabato 29 novembre 2014 con Elisa Nicoli autrice del libro

“Pulizie Creative” (ed. Altreconomia), a Verona in Via Carisio 30, zona Golosine.

  • Ecodetersivi 9:30-13:30
  • Cosmetici 15:00-19:00

Il contributo di partecipazione è di

  • 30 euro per singolo corso
  • 50 euro per entrambi

Le quote sono comprensive dei materiali necessari per realizzare i prodotti che prepareremo e che ogni partecipante porterà a casa alla fine del corso.

Si chiede a chi parteciperà a entrambi i corsi di portare qualcosa da mangiare per un

pranzo condiviso.

Per informazioni: info@veronagreen.it – 347 8654661

www.veronagreen.it

***

LE.VISS
Associazione di volontariato Leucemia


Organizza la serata paella&sangria!!!

Sabato 29 novembre alle ore 20:00 presso il CIRCOLO NOI – Parrocchia Vago di Lavagno si terrà una serata a favore dell’Associazione Le.Viss, durante la quale potrete degustare paella & sangria con una quota di 20€.
Per info:

http://leviss.org

https://www.facebook.com/leucemia.vissuta

Posti limitati! per prenotazioni contattare i numeri 045.88980782 – 334.9673557

***

HOMEteatro

Anche quest’anno torna HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case, arrivata alla quinta edizione! Abbiamo però pensato di spostarlo un po’ avanti: gli appuntamenti si susseguiranno, con la solita cadenza mensile la domenica pomeriggio, da gennaio ad aprile (e forse a maggio…).

Intanto però, in attesa che “inizi la stagione”, vi invitiamo ad una gustosa anteprima:

domenica 30 novembre, ore 19.00
presso la Cantina Bronzo a Caprino V.se, via De Gasperi 67

LA MAGNA PASTA
spettacolo in quattro quadri da gustare durante la cena
con Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesca Zanandrea, Massimo D’Onofrio
regia Beatrice Zuin

“Una atipica rappresentazione in quattro quadri della pasta nella storia, e della storia della pasta, servita da quattro interpreti che prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi… Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica? Attraverso storie, aneddoti e battute, oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo. Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nel XI secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana. A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti.”

L’incontro avrà la forma di una “Cena d’Attore”: i partecipanti, infatti, nel corso dello spettacolo potranno gustare delle meravigliose pietanze… a tema!
Come sempre, dopo lo spettacolo gli attori saranno a vostra disposizione per vivere assieme un momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.

Ricordatevi che la prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org.

A presto, vi aspettiamo numerosi.
HOMEteatro – BALDOfestival
www.baldofestival..org/hometeatro.html

***

PERCORSI FEMMINILI DI ARTETERAPIA
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

E’ possibile concordare giorno e orario, nonché la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 348.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

Paola Chiopris – Arteterapeuta e Psicomotricista www.paolachiopris.it

***

CANARIN

Abbiamo scelto di FARE e di FARE ASSIEME.

Questo spazio è un luogo di espressioni di progetto attive, creative, che coinvolgono quanti hanno deciso di partecipare a questa scommessa di convivenza. Il Canarin è un laboratorio di contaminazioni. Le realtà che condividono questo spazio sono frutto della rete di relazioni e progetti che negli ultimi anni sta caratterizzando fortemente la vita associazionistica e di nuova imprese giovani di Verona. Intendiamo dare sostanza a questa rete vivendoci fianco a fianco, certi che questa vicinanza, prima intellettuale e poi fisica, possa diventare una sana e proficua fonte di fertilità progettuale.

Al nostro spazio di coworking, il Canarin in zona Porta Vescovo, ci sono un po’ di postazioni di lavoro disponibili a 150 € l’una +  IVA, alcune già dal mese di dicembre. La quota comprende la scrivania e le spese inerenti (luce, gas, wi-fi comprese). Il parcheggio è interno, è previsto l’utilizzo della cucina e c’è un ampio giardino nel quale è possibile godere le varie pause.

Ci piace condividere progetti, lavori e idee in questo spazio e favoriamo l’incontro tra chi vive abitualmente il Canarin con degli incontri mensili.

Per info:
http://www.reverselab.it

***

Scuola di scrittura pensante – anno 2015
Scrivere per ritrovarsi e farsi trovare

Con lezioni ex cathedra, esercitazioni e dialogo

Apriamo le iscrizioni alla Scuola di scrittura pensante, giunta al nono anno, ogni anno essendo a séstante. Vi ricordiamo che c’è il numero chiuso. La scuola si tiene nei mesi di gennaio, febbraio emarzo, al sabato mattina.

L’hanno ideata e la conducono Luisa Muraro e Clara Jourdan.

Chi sa scrivere (e si fa leggere volentieri) ha imparato le strade dell’andare e venire tra quello che lei o lui è dentro di sé, e quello che c’è fuori. Dentro alla mente e fuori nel mondo, dove ti trovi anche tu che scrivi. Infatti, lo scrivere non ti lascia esattamente come e dove eri prima. Un testo scritto bene fa questo doppio movimento (dentro-fuori, prima e dopo) e lo fa fare a chi legge.

È questo che rende piacevole, talvolta appassionante, leggere un buon testo ma faticoso scriverlo, anche un semplice tweet.

Come s’impara? Tu sai già scrivere; occorre che impari a sfruttare meglio quello che sai.

Ma come? Con l’esercizio, affinando l’orecchio e, perché no, imparando qualche trucco.

Intendiamoci: se non trovi la tua strada, non capiterà niente; i trucchi del mestiere sono protesi provvisorie, come la scala che non serve più quando sei arrivata dove tu sei tu,

riconoscibile e, in caso, riconosciuta.

Il corso comincerà sabato 10 gennaio 2015 e continuerà per tutti i sabati fino al 14 marzo compreso. Dieci incontri dalle 10.30 alle 13.00, presso la Libreria delle donne in via Pietro Calvi 29 – 20129 Milano (tel. 0270006265). I locali sono aperti dalle 10.15.

La prima mezz’ora è dedicata allo scambio informale, la lezione vera e propria comincia alle 11.

Suggerimenti di lettura:

Marie de Sévigné, Alla figlia lontana. Lettere 1671-1690 (Editori Riuniti 2013);

Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941 (a cura di Liliana Rampello, Il Saggiatore 2011);

John Maynard Keynes, Melchior: un nemico sconfitto (1923, in Le mie prime convinzioni, Adelphi, 2012, pp. 37-104); Immagina che il lavoro (“Sottosopra” 2009);

Alison Bechdel, Sei tu mia madre? (Rizzoli 2012); Trasformare il maschile (a cura di Salvatore Deiana e Massimo Greco, Cittadella 2012);

Vita Cosentino, Tam tam, (Nottetempo 2013);

Andrea Vitullo e Riccarda Zezza, Maam. La maternità è un master (Bur 2014).

N.B.: I testi suggeriti saranno usati in parte durante il corso, meglio averne letto qualcuno prima (a scelta).

Strumenti professionali: Piccolo manuale di editing, a cura di Ferdinando Scala e Donata Schiannini (Modern Publishing, euro 10); Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina (Zanichelli,

euro 10,30).

Una buona grammatica scolastica non farebbe male: la grammatica è la prima e ultima di tutte le tecniche di scrittura.

Luisa Muraro e Clara Jourdan

Per altre informazioni e per iscriversi, rivolgersi a Clara Jourdan: info@libreriadelledonne.it

oppure c.jourdan@tiscali.it, tel. 02 58108763. Potete contattarla di persona il venerdì pomeriggio (ore 16-19) presso la Libreria delle donne.

***

OXFAM

INCARTA IL PRESENTE, REGALA IL FUTURO

Torna il Natale solidale di Oxfam Italia. Dal 29 novembre al 24 dicembre, l’associazione umanitaria cerca volontari a Verona  nel punto vendita Coin. Un gesto concreto per difendere i diritti delle donne sostenendo la campagna “Con le donne per vincere la fame”.

Verona 13/14 e 17-24 dicembre Torna anche quest’anno il Natale solidale di Oxfam Italia con l’iniziativa “Incarta il presente, regala il futuro”. Dal 29 novembre al 24 dicembre, l’associazione umanitaria offrirà l’opportunità a tutti di contribuire con un gesto concreto alla tutela e alla promozione dei diritti delle donne con la campagna di Oxfam Italia “Con le donne per vincere la fame” (www.oxfamitalia.org).

Per il periodo natalizio Oxfam infatti cerca volontari per impacchettare i regali dei clienti in cambio di un’offerta a sostegno dei propri progetti solidali, in tutti i punti vendita Coin, nei negozi Euronics di Toscana, Umbria, Lazio, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, nei negozi La Gardenia Toscana e Toys Etruria e in molti altri esercizi commerciali in tutta Italia.

A Verona, l’iniziativa si svolgerà nel punto di vendita di Coin in via Cappello, 30

Maggiori info qui.

Un piccolo gesto che fa la differenza per gli altri

Diventando volontari di Oxfam sarà possibile donare il proprio tempo per turni di 4 ore in uno dei negozi  dove si svolgerà l’iniziativa solidale. Con ogni ora di tempo donato da ciascun volontario, l’associazione umanitaria potrà fornire ad esempio un sacchetto di semi resistenti alla siccità, che metteranno al riparo dalla fame una famiglia nelle Filippine o fornire una coppia di pulcini alle donne cambogiane, primo passo verso un vero e proprio allevamento, che permetterà loro di contribuire a fare uscire la propria famiglia dalla fame e dalla povertà.

Per ulteriori informazioni contattare: ariannacosentino7@gmail.com

***

Un gruppo di Lettori Volontari
legge ad alta voce in Ospedale

PROGETTO VOLONTARI PER LA LETTURA

In collaborazione con “Il Circolo dei lettori” di Verona e i reparti di Dialisi e Oncologia  dell’Azienda ULSS 20 VERONA  Ospedale “G. FRACASTORO” San Bonifacio (VR), a partire dal prossimo Febbraio 2014, l’Associazione Il Cigno darà inizio a un progetto di volontariato molto atteso: i lettori che vorranno mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo e la propria voce, potranno condividere delle letture con i pazienti sottoposti a dialisi e chemioterapia presso il day hospital dei reparti su citati.
“Il Cigno” (sede di Lavagno-VR)  associato al progetto del Circolo dei lettori di Verona e in collaborazione con la Biblioteca del Comune di Lavagno (VR), si attiva per “reclutare” alcuni volontari che ogni settimana potranno leggere ad alta voce per i pazienti e le loro famiglie negli spazi comuni dei reparti ospedalieri nominati.
È un’esperienza unica, nata dalla volontà di trasformare la lettura ad alta voce in un autentico momento di socialità, spazio di condivisione dell’ascolto e dell’immaginazione.

Verrà messo a disposizione, dei day hospital individuati, un repertorio di libri che, due volte alla settimana, i lettori volontari offriranno ai pazienti.
Le letture saranno suggerite dai lettori o richieste dai pazienti stessi che potranno ascoltare, per un’ora circa, pagine di storie, racconti, poesie.
Ogni Volontario per la Lettura che aderisce a questo progetto è mosso da una diversa motivazione, dall’amore per i libri e la lettura, dalla voglia di stare con gli altri e di donare qualcosa di sè.
Il progetto “Volontari per la Lettura” (locandina in allegato) è aperto a tutti: chi volesse partecipare può contattare

Margherita Bellomi al 340-7904659; oppure mandare una mail a mrgy54@alice.it e per c.c. a info@ilcigno.net

***

Artigianato e riuso creativo
Cercasi materiale e spazio per l’attività!

Simone Villa, artigiano con una formazione come stilista e con una esperienza decennale nel settore, sta cercando di consolidare un sogno, che è da anni che ha nel cassetto.

L’idea è quella di aprire uno spazio, un laboratorio con vetrina in cui proporrà le sue creazioni basate principalmente sul concetto del riuso; quindi vestiti ed accessori che nascono da una sinergia fra tessuti trovati, tessuti comprati e tessuti realizzati su suo disegno. Alla fine del suo processo creativo, i materiali che lui non può usare (principalmente ritagli di tessuto) li donerà ad una associazione che si dedica alla cura e riabilitazione di persone con disabilità, principalmente in fase evolutiva, che a loro volta trasformeranno in piccoli tesori per autofinanziare dei loro progetti.

Simone è a chiedervi se:

Avete materiale che non utilizzate? Tessuti che si impolverano in cantina, ma anche vecchie bandiere, foulard, vestiti che non usate più, vecchie magliette, nastri, bottoni, filati da lavorare a maglia (anche piccoli avanzi), cerniere, vecchie borse, sacchi del materiale tipo quelli blu di Ikea… Simone prende in considerazione qualsiasi cosa!!

Nel caso potete contattare direttamente Simone a questa mail: simone_villa@hotmail.com

***

Adotta la CASA FAMIGLIA del C.A.M.

La casa famiglia del Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S vive con il sussidio economico proveniente dall’Ente Locale – Comune ma, per poter svolgere al meglio il proprio servizio, ricorre costantemente a “persone di buona volontà” che con il loro sostegno ne migliorano la qualità. Con adotta la casa-famiglia l’associazione ha scelto la forma di adozione del servizio, escludendo ovviamente l’adozione di un bambino. Adottare la casa-famiglia significa ritenersi impegnati alla migliore riuscita del servizio, consentendo che lo stesso venga erogato con criteri di adeguatezza, di qualità e professionalità e non dovendo mensilmente lottare per la sopravvivenza.

Ti proponiamo la seguente modalità di azione: un contributo mensile per la durata di sei mesi o un anno da effettuare sul conto corrente bancario n° 7215599 intestato all’Associazione “Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S.”

IBAN: IT 19 D 02008 11727 000007215599

_ 20 Euro Al Mese

_ 40 Euro Al Mese

_ 50 Euro Al Mese

_ 100 Euro Al Mese

_ altro __________

Qualora tu aderisca alla proposta ti preghiamo, se vuoi, di comunicarci i tuoi dati al nostro indirizzo e-mail ca.minori@libero.it ; per tenerci in contatto e renderti partecipe delle attività dell’Associazione.

***

La FEVOSS ricerca volontari

L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.

Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.

Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.

***

Frutta e Verdura

Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:

Cel. 3240565739

Sito www.biosol.it

***

Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:

Daria Ferrari

Cell. 3295990797

Per ulteriori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc