Edizione straordinaria di novembre

Edizione straordinaria di novembre

È on-line una newsletter speciale di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

Newsletter Edizione Speciale di Novembre

MondoMag

***

A&P AUTOGESTIONE E POLITICA PRIMA
“AUTORITÀ FEMMINILE

nell’agire politico e nell’amministrare”

AP n. 3/4 – Agosto/Dicembre 2014 – anno XXII

È arrivato il nuovo numero del nostro giornale, il trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

Questa edizione speciale e doppia è dedicata agli avanzamenti nelle varie città a partire dal motto “Ci prendiamo la città” (vedi A&P di luglio/dicembre 2013) e mette in parola il ricco scambio del 2014 all’insegna di “Un passo avanti d’Autorità” sulla spinta del testo di Annarosa Buttarelli “Sovrane, l’Autorità Femminile al Governo”.

Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:

  1. Compilando il modulo al link https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
  1. Pagando on-line o via bonifico cliccando sotto al modulo https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività culturali di MAG Società di Mutuo Soccorso!

Info :

info@magverona.it

***

ECONOMIA SOCIALE di TERRITORIO e NUOVI LAVORI
Quali politiche – locali e nazionali – nell’oggi?

Con il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore LUIGI BOBBA

confronto pubblico

giovedì 20 novembre, ore 17.45-20.00

Salone Camera di Commercio di Verona – C.so Porta Nuova 96, Verona

Raddoppiato in dieci anni il numero di Imprese Sociali italiane e dei loro lavoratori [dati Unioncamere presentati alle Giornate di Bertinoro, guidate dal prof. Zamagni, del 10 e 11 ottobre 2014]

prendono la parola:

Mag Mutua&Servizi: Maria Teresa Giacomazzi – Presidente

Legacoop: Adriano Rizzi – Presidente

Confcooperative: Erica Dal Degan – Presidente Federsolidarietà

Camera di Commercio di Verona: Alessandro Ferrari – Presidente di Verona Innovazione

CSV – Centro Servizi Volontariato: Chiara Tommasini – Presidente  Federazione Volontariato

Interviene LUIGI BOBBA Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  con delega al Terzo Settore

sono invitati/e a dibattere:

cooperatori/trici, imprenditori/trici, promotori e promotrici di attività di microeconomia monetaria e non, startupperisti/e, assessori al lavoro e all’economia delle Istituzioni locali, referenti di enti economici del territorio provinciale, organizzazioni sindacali, responsabili dei servizi al lavoro, fondazioni di erogazione, docenti delle scuole superiori e dell’Università, rappresentanti del territorio presso istituzioni regionali/nazionali competenti in materia, enti di formazione professionale ecc…

coordina Loredana Aldegheri

Per informazioni e segreteria della conferenza: info@magverona.it – 0458100279

***

TERRA VIVA-NUOVI STILI DI VITA
Economie • Alimentazione e salute• Diritti • La valle che vorrei

San Pietro in Cariano, ore 20,30 in via Beethoven, 16 • Sala Lonardi presso il Centro Sociale. Gli eventi sono gratuiti. Possibilità di tesserarsi a Terra Viva per il sostenimento della manifestazione.

Venerdì 14 novembre 2014 Economie

Scenari di macroeconomia sociale/civile per l’oggi, Maria Teresa Giacomazzi e Loredana Aldegheri, MAG Verona ;

Come far nascere nuclei di economie alternative Günther Reifer, Presidente Associazione Economia del Bene Comune;

Venerdì 21 novembre 2014 Diritti

I diritti degli animali-non-umani Racconti delle problematiche del rapporto tra uomini ed animali. L’esperienza dell’isola-carcere della Gorgona;

Marco Verdone, Medico veterinario, omeopata, scrittore;

Venerdì 28 novembre 2014 Alimentazione e salute

Celiachia, il frumento, il glutine le intolleranze …e molto altro, Dottor Paolo Pigozzi, Nutrizionista, omeopata, fitoterapeuta;

Ecologia della nascita. E se i bambini nascessero in casa? Lisa Forasacco, Ostetrica libera professionista, Pres. ass. Mamaninfea;

Venerdì 5 dicembre 2014 La valle che vorrei

cosa ha in serbo il futuro immediato su alcuni dei nostri più grossi problemi i cittadini incontrano e le associazioni incontrano gli amministratori.

Per Info:

http://www.terravivaverona.org

***

RETE DELLE CITTÀ VICINE
a Verona presso la Casa Comune Mag

Nel pomeriggio del 22 novembre durante la mattina del 23 novembre, presso la Casa Comune Mag di Verona si terrà un incontro delle donne e degli uomini delle Città Vicine finalizzato ad uno scambio di senso su quanto è avvenuto di recente alle Città Vicine, sia in ordine alle attività svolte da più città insieme, sia in merito a scritti, interventi e iniziative singole.

Le due giornate si articoleranno sulla base dei seguenti spunti:

Nel pomeriggio del 22 novembre (ore 15,30-19)

-scambio sugli eventi del Cleto Festival (18-22 agosto);

-e sul LampedusaInFestival (25-30 settembre), in cui le Città Vicine hanno sostenuto e preso parte a tre significative iniziative;

-scambio di opinioni su eventi speciali o criticità che alcune città stanno attraversando in questo momento, come l’Expo di Milano o il Mose della laguna veneta di cui si sono interessate Bianca Bottero e Luciana Talozzi e  ancora, Bianca Bottero in qualità d’urbanista declinerà la sua lettura della recente Biennale d’architettura di Venezia; infine l’iniziativa di Sandra Bonfiglioli che intende mettere in opera un “Laboratorio per il progetto della città contemporanea”.

La mattina della domenica 23 (ore 9,30-12)

Verrà dedicata alla riflessione in merito ai testi del convegno “Invito al passo avanti d’autorità”, organizzato su sollecitazione dei contenuti del libro Sovrane di Annarosa Buttarelli lo scorso marzo a Roma insieme all’associazione “Autorità femminile nella politica” e alla MAG Servizi, che sta pubblicando l’ultimo n. speciale della rivista A.P. Autogestione e Politica prima, a cura di Mirella Clausi e Bianca Bottero, con l’indispensabile collaborazione di altre amiche delle Città Vicine.

A questa riflessione si aggiungerà un resoconto di Franca Fortunato sull’incontro con sindache e donne che occupano posti di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni, promosso dalle “Donne della differenza di Catanzaro” insieme alle Città Vicine per sabato 25 ottobre al palazzo della Provincia di Catanzaro, in riferimento a Sovrane e con la presenza di Annarosa Buttarelli

Chi vuole può scrivere anche a lacittafelice@libero.it o mirellacla@gmail.com o telefonare ai n. 3332083308 – 3284850943 per maggiori informazioni e dettagli.

Per info:

Mag Verona, Via Cristofoli 31/A, 045-8100279

info@magverona.it

***

Mag e dintorni

***

Ordine degli ingegneri di Verona e Provincia
Centro nazionale di studi urbanistici

Segnaliamo questo interessante incontro promosso dall’Ordine degli Ingegneri:
Venerdì 7 novembre, ore 14.30-18.30
Magazzini Generali di Verona

IL RECUPERO DELLE AREE DISMESSE

Per info:

http://www.collegioingegneriverona.it/wp-content/uploads/2014/10/Programma-Seminario_07.11.2014.pdf

***

ISOLINAe
365 giorni NO alla violenza contro le DONNE il lato oscuro

Convegno venerdì 7 Novembre ore 20.45, Sala Lonardi via Beethoven 16 SAN PIETRO IN CARIANO

I colpevoli di femmicidio nelle rappresentazioni della stampa

dott.ssa Cristina Martini ProsMedia

Figura del maltrattante: chi è e come nasce un maltrattante/stalker

Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker

dott. Mattia Bordignon Centro ARES, Bassano del Grappa

Scappatoie e giustificazioni del maltrattante/stalker

Come aiutare il maltrattante a gestire le relazioni, a guarire o gestire i comportamenti che sviluppano violenza fisica o psicologica

dott.ssa Michela Bonora

Esperienze e dati sulla violenza dott.ssa Capozzo Anna

A chi rivolgersi: le associazioni sul nostro territorio si presentano Isolina e.., Telefono rosa, Asav

Dibattito

Antonella Rinco, moderatrice.

Per info:

pescantinavirtuosa@gmail.com

***

TURISMO IN MONTAGNA: QUALE FUTURO?
In Veneto e a Verona

Norme di attuazione, criticità e opportunità della Nuova Legge Regionale sul Turismo (L. 11/2013) con particolare riferimento a quanto previste per la montagna (Albergo diffuso e Ospitalità diffusa)

L’incontro si terrà SABATO 8 NOVEMBRE p.v. alle ORE 9:30 presso la Sala Olimpica – Teatro Vittoria – Bosco Chiesanuova

Interventi di saluto: Claudio Melotti (Sindaco di Boscochiesanuova) Mariateresa Zampieri ( Segretaria del PD della Lessinia)

Introduce e coordina: Roberto Fasoli (Consigliere regionale del PD, Vice-presidente Comm. Attività Produttive)

Intervengono: Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto) Paolo Arena (Presidente Confcommercio Verona) Andrea Sabaini (Segretario Generale Fisascat CISL, a nome di Filcams CGIL, Fisacat CISL, Uiltucs UIL)

Presiede: Alessandra Albarelli (Assessora del Comune di Boscochiesanuova)

Per info:

http://www.robertofasoli.it

***

PROGETTO YEAH

Turismo accessibile significa creare le condizioni ideali di soggiorno del visitatore, soddisfare appieno il turista e fidelizzarlo; turismo accessibile significa infine attrarre flussi turistici verso le città italiane, riempire le strutture ricettive, ripopolare le destinazioni turistiche.

Il turismo accessibile è una straordinaria opportunità per Verona, per il nostro lago, per la nostra montagna, per il nostro territorio…cosa aspettiamo a coglierla?

Mercoledì 12 Novembre 2014 ore 20.30

Agriturismo Corte San Felice
Via Belvedere 123/A – San Felice Extra
Scopri di più sul turismo accessibile!

L’evento è organizzato da Innoval in collaborazione con Progetto Yeah e VeronaExpo.

Per info:

http://www.innoval.it/2014/10/turismo-accessibile

***

DECRESCITA COME VIA D’USCITA ALLA CRISI

Serge Latouche

Il 13 novembre 2014 alle 20:45 presso l’aula T.2 del Polo Zanotto, Università degli Studi di Verona, Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica e Paolo Ricci, medico epidemiologico dialogheranno con Serge Latouche, saggista e professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud.

Ingresso Libero

Per Info:

www.univr.it

www.verona-in.it

***

INIZIATIVA WORKERS BUYOUT

Quello che oggi chiamiamo Worker BuyOut (WBO) è sempre esistito. La Cooperazione ha una lunga tradizione di successi imprenditoriali sorti dalle ceneri di imprese fallite o chiuse. Il fenomeno ha assunto nuova rilevanza, anche mediatica, negli ultimi anni perché l’evidenza dei fatti ha portato a verificare che una possibile risposta alla crisi risiede proprio nella costituzione di imprese cooperative da imprese in crisi.

Nel Veneto sono state numerose le operazioni che lo sportello a ciò dedicato da Legacoop Veneto ha analizzato negli ultimi anni: nella sola provincia di Padova sono sorte importanti esperienze, tra le quali quella della D&C Modelleria Società Cooperativa (Vigodarzere, 2010) e Zanardi Società Cooperativa (Padova, 2014). Ed altre sono in fase di analisi.

Mercoledì 19 novembre 2014 – ore 10.30 – 13.30

Sheraton Padova Hotel – Sala Scrovegni- Corso Argentina, 5 – 35129 Padova

Su questi temi si confronteranno:

CAMILLO DE BERARDINIS, vice presidente e amministratore delegato di C.F.I.

MARIO CROSTA, direttore generale di Banca Popolare Etica

PIETRO DEL POPOLO, presidente Zanardi Società Cooperativa

LUCA FELLETTI, vice direttore generale Veneto Sviluppo S.p.A.

ALDO SOLDI, direttore Coopfond S.p.A.

per fare il punto sulla strumentazione a disposizione verificando punti di forza e di debolezza ed

approfondire le opportunità e le problematiche di questa tipologia di intervento

e

TIZIANA BASSO, segreteria regionale CGIL

GIULIO FORTUNI, segreteria regionale CISL

SERGIO ROSATO, direttore Veneto Lavoro e responsabile Unità di Crisi della Regione Veneto

ADRIANO RIZZI, presidente Legacoop Veneto

con l’obiettivo di comprendere se il WBO ha le caratteristiche, anche nella nostra regione, per assumere

una dimensione più ampia di quella fino ad ora concretizzatasi.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a segreteria@legacoop.veneto.it

***

LIBRE!

 

Anche novembre è giunto con i suoi primi freddi e Libre! ha sfornato un bel po’ di appuntamenti.

Ecco i primi due, la prossima settimana…

Mercoledì 5 novembre – ore 18 presenteremo con Marinella Calogiuri il corso di scrittura, lettura, dialogo, pensiero interattivo, che inizierà sabato 15 novembre.

Il corso è aperto a persone dai 16 ai 90 anni.

Il costo è di € 70 a persona per 5 incontri.

  1. sabato 15 novembre
  1. sabato 22 novembre
  1. sabato 6 dicembre
  1. sabato 13 dicembre
  1. sabato 20 dicembre

Gli orari saranno articolati come segue:

1° gruppo: dalle 15.00 alle 16.00 lezione, dalle 16.00 alle 16.30 colloquio privato singolo per correzione elaborati;

2° gruppo: dalle 16.40 alle 17.40 lezione, dalle 17.40 alle 18.10 colloquio privato per correzione elaborati;

3° gruppo: dalle 18.20 alle 19.20 lezione, dalle 19.20 alle 19.50 colloquio privato per correzione elaborati.

Numero massimo per ogni gruppo, 6 persone.

Sabato 8 novembre – ore 18 presenteremo il libro “I nostri scarponi sulla Via Francigena” con l’autrice Elena Moscardo.

Per info:

http://www.libreverona.it/progetto

***

A.Ve.Pro.Bi.
Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici
Proroga del termine d’iscrizione

Gentili associati,

abbiamo organizzato un corso sull’autoproduzione delle sementi e iniziamo raccogliere le adesioni degli allievi per l’iscrizione; essendo anche questo un corso finanziato dal Psr Veneto è gratuito e rivolto agli agricoltori, loro familiari e dipendenti.
Si svolgerà presso la Cooperativa La Primavera a Campagnola di Zevio (vr) per tre lezioni, mentre l’ultima sarà presso la Cooperativa agricola Cà Magre di Isola della Scala (vr);
inizierà il 3 dicembre 2014 e terminerà l’8 febbraio 2015; le iscrizioni terminano il 10 novembre e dovete utilizzare il file allegato (per una stessa azienda agricola possono partecipare più persone purchè famigliari con medesima residenza del titolare e/o dipendenti). Vi comunichiamo che c’è l’obbligo della frequenza per almeno il 70% delle ore totali.

Per info:

tel. e fax 045/8731679
www.aveprobi.org

***
LE.VISS Associazione di volontariato Leucemia

paella&sangria

Sabato 29 novembre alle ore 20:00 presso il CIRCOLO NOI – Parrocchia Vago di Lavagno si terrà una serata a favore dell’Associazione Le.Viss, durante la quale potrete degustare paella & sangria con una quota di 20€.

Per info:

http://leviss.org

https://www.facebook.com/leucemia.vissuta

Posti limitati! per prenotazioni contattare i numeri 045.88980782 – 334.9673557

***
Associazione Villa Buri
Giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

“Dopo 25 anni dalla Convenzione ONU, qual è la situazione in Italia?”

Domenica 23 novembre dalle 10:00 alle 18:00 in Via Bernini Buri 99

Villa Buri onlus in collaborazione con Associazione Il Germoglio onlusNadia onlusAgesci Zona Verona Monte Baldo,

vi aspettiamo, alle 10, alla Tavola Rotonda per riflettere sui temi, con:

  • Perla Stancari, Prefetto di Verona;
  • Roberto Cociancich Senatore della Repubblica, Presidente CICS scout;
  • Gianpaolo Trevisi, Direttore scuola Allievi Polizia di Verona.

E dalle 14 facciamo festa con giostre, musica, giochi e proposte delle associazioni amiche!

  • Non discriminazione: I diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  • Superiore interesse: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  • Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo: gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
  • Ascolto delle opinioni del minore: prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Poi alle 13 pranziamo assieme!

I principi fondamentali:

Per info:

www.villaburi.it e-mail: info@villaburi.it

***

Scuola di scrittura pensante – anno 2015
Scrivere per ritrovarsi e farsi trovare

Con lezioni ex cathedra, esercitazioni e dialogo

Apriamo le iscrizioni alla Scuola di scrittura pensante, giunta al nono anno, ogni anno essendo a séstante. Vi ricordiamo che c’è il numero chiuso. La scuola si tiene nei mesi di gennaio, febbraio emarzo, al sabato mattina.

L’hanno ideata e la conducono Luisa Muraro e Clara Jourdan.

Chi sa scrivere (e si fa leggere volentieri) ha imparato le strade dell’andare e venire tra quello che lei o lui è dentro di sé, e quello che c’è fuori. Dentro alla mente e fuori nel mondo, dove ti trovi anche tu che scrivi. Infatti, lo scrivere non ti lascia esattamente come e dove eri prima. Un testo scritto bene fa questo doppio movimento (dentro-fuori, prima e dopo) e lo fa fare a chi legge.

È questo che rende piacevole, talvolta appassionante, leggere un buon testo ma faticoso scriverlo, anche un semplice tweet.

Come s’impara? Tu sai già scrivere; occorre che impari a sfruttare meglio quello che sai.

Ma come? Con l’esercizio, affinando l’orecchio e, perché no, imparando qualche trucco.

Intendiamoci: se non trovi la tua strada, non capiterà niente; i trucchi del mestiere sono protesi provvisorie, come la scala che non serve più quando sei arrivata dove tu sei tu,

riconoscibile e, in caso, riconosciuta.

Il corso comincerà sabato 10 gennaio 2015 e continuerà per tutti i sabati fino al 14 marzo compreso. Dieci incontri dalle 10.30 alle 13.00, presso la Libreria delle donne in via Pietro Calvi 29 – 20129 Milano (tel. 0270006265). I locali sono aperti dalle 10.15.

La prima mezz’ora è dedicata allo scambio informale, la lezione vera e propria comincia alle 11.

Suggerimenti di lettura:

Marie de Sévigné, Alla figlia lontana. Lettere 1671-1690 (Editori Riuniti 2013);

Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941 (a cura di Liliana Rampello, Il Saggiatore 2011);

John Maynard Keynes, Melchior: un nemico sconfitto (1923, in Le mie prime convinzioni, Adelphi, 2012, pp. 37-104); Immagina che il lavoro (“Sottosopra” 2009);

Alison Bechdel, Sei tu mia madre? (Rizzoli 2012); Trasformare il maschile (a cura di Salvatore Deiana e Massimo Greco, Cittadella 2012);

Vita Cosentino, Tam tam, (Nottetempo 2013);

Andrea Vitullo e Riccarda Zezza, Maam. La maternità è un master (Bur 2014).

N.B.: I testi suggeriti saranno usati in parte durante il corso, meglio averne letto qualcuno prima (a scelta).

Strumenti professionali: Piccolo manuale di editing, a cura di Ferdinando Scala e Donata Schiannini (Modern Publishing, euro 10); Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina (Zanichelli,

euro 10,30).

Una buona grammatica scolastica non farebbe male: la grammatica è la prima e ultima di tutte le tecniche di scrittura.

Luisa Muraro e Clara Jourdan

Per altre informazioni e per iscriversi, rivolgersi a Clara Jourdan: info@libreriadelledonne.it

oppure c.jourdan@tiscali.it, tel. 02 58108763. Potete contattarla di persona il venerdì pomeriggio (ore 16-19) presso la Libreria delle donne.

*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_*_

Condividiamo l’appello completo Manifesto per la Terra diffuso da La Terra Trema, un invito per contadini, vignaioli, allevatori, orticoltori di campagna e di città alla resistenza “prima, durante e oltre l’Expo di Milano”. “Chiamiamo a raccolta perché quello che ci prospetta l’Expo imminente Nutrire il pianeta è ipocrita vetrina del suo esatto contrario…”, un appello per un’agricoltura contadina e per una due giorni (21 e 22 marzo) di incontro e scambio. Il primo incontro pubblico per la costruzione dell’evento si terrà domenica 28 settembre al Leoncavallo.

Semi di resistenza
Prima, durante e oltre l’Expo di Milano

Chiamata a raccolta

Manifesto per la Terra

Per un’agricoltura contadina libera da OGM e da monopoli.
Per una distribuzione dei prodotti della terra e del cibo diffusa e autogestita

21-22 marzo 2015, Milano

Ai contadini e alle contadine.

Vi invitiamo il 21 e 22 marzo a partecipare con i vostri semi, le vostre narrazioni e le competenze a quelle che ci auguriamo diventino due grandi giornate di partecipazione e scambio con presenze nazionali e internazionali.
Due giornate aperte al libero scambio di semi e di sapere, al confronto e all’approfondimento nella speranza che si possano sviluppare nuove progettualità, connessioni e relazioni per dar maggior forza a quello che già facciamo.
chiamiamo a raccolta.
Verranno qui, ci troveranno pronti.
Chiamiamo a raccolta, chiamiamo al raccolto
che dai nostri campi parta la rivolta.
Coltiviamo, recuperiamo semenza, resistiamo nei nostri territori.
Siete invitati/e a partecipare.

Questa Terra è una, unica, coltiviamola bene.

Per quanti, contadini, vignaioli, allevatori, orticoltori di campagna e di città, per quanti abbiano a cuore anche un vaso sul balcone, per quanti sentono il marrone sotto le unghie e vorrebbero, nelle situazioni più disparate, avvicinarsi alla Terra, sentirne il suo profumo, rivivere con il ciclo delle stagioni e del migrare degli uccelli.

Per quanti della Terra vivono e ritengono che il cibo non sia una merce e la Terra non sia un supermercato, che l’agricoltura, il coltivare la Terra non sia un’attività estrattiva, che essere contadino comporti in sé un dovere di conservazione e di rispetto, oltre alla giusta percezione di un reddito dignitoso.

Per tutte e tutti quanti, nelle campagne, nelle città, si riconoscano in un modo diverso, armonico, ecologico, naturale di rapportarsi alla Terra, noi

Per costruire un forte, per quanto variegato, biodiverso, egualmente arrabbiato nuovo Fronte degli Orti, urbani e periurbani.

Chiamiamo a raccolta perché uniti siamo più forti, perché vogliamo conoscerci, scambiare idee, pratiche e saperi, perché vogliamo coltivare e condividere la buona semenza, vogliamo coltivare e condividere ogni conoscenza.

Chiamiamo a raccolta per discutere, confrontarci, con quanti, e sappiamo tanti, in Italia e fuori dall’Italia, si stringono forte alla Terra.

Chiamiamo a raccolta perché dalla lotta per la Terra nasca una prospettiva di una liberazione che non metta al centro gli egoismi di mercato, le aspettative della finanza, ma i bisogni di chi lavora e di chi abita questa Terra.

Chiamiamo a raccolta perché quello che ci prospetta l’Expo imminente “Nutrire il pianeta” è ipocrita vetrina del suo esatto contrario. Sbarcheranno in Europa e con contorno di foglie di fico interessate solo a mantenere il proprio status quo, le grandi corporation dell’agro-industria bio-tech più aggressiva ed assassina, perché verranno a cianciare di nutrire il Pianeta le stesse multinazionali produttrici degli Agenti Orange e della Pioggia Gialla, verranno qui le stesse multinazionali che hanno inquinato e diserbato nel Vietnam, che continuano, con la produzione degli Ogm, ad eradicare uomini e biodiversità planetaria.

Verranno qui e troveranno i pennivendoli ed i complici, gli utili idioti a tenere bordone.

Chiamiamo a raccolta per un nuovo Manifesto della Terra, per un’agricoltura sensibile alle foglie, ai bambini, ai cuccioli d’uomo e d’animale.

“Zappatori/trici senza padroni” vi invitiamo a partecipare il 21/22 Marzo 2015 ad un grande e condiviso momento di incontro e di scambio al Leoncavallo s.p.a per ragionare insieme di biodiversità, di libera circolazione dei semi, delle genti e dei saperi.

Il primo incontro pubblico per la costruzione dell’evento si terrà domenica 28 settembre alle ore 15. al Leoncavallo s.p.a. in via Watteau 7, Milano.

La Terra Trema / Civiltà Contadina

Fonte sitografica: http://comune-info.net/2014/09/terra-senza-padroni