Comunicato Stampa – LIBERARE IL POTENZIALE DELL’ECONOMIA SOCIALE

Comunicato Stampa
“LIBERARE IL POTENZIALE DELL’ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA IN EUROPA”
Convegno Internazionale a Roma il 17 e 18 novembre: Mag Verona parteciperà
Dopo la consultazione sulla legge di Riforma del Terzo settore del giugno scorso (approfondimento: https://magverona.it/linee-guida-sulla-riforma-del-3%C2%B0-settore-la-mag-risponde/), il Governo Italiano, in occasione del proprio turno di presidenza dell’Unione Europea, ha lanciato una consultazione pubblica sul tema “Liberare il potenziale dell’Economia Sociale per la crescita in Europa”, alla quale la Mag di Verona ha risposto con un proprio contributo:
- rilevando l’origine metaeconomica delle Imprese Sociali di Autogestione (ad esempio, l’orientamento verso un’economia di giustizia e l’amore per tutti i viventi quali paradigmi dell’agire);
- validando la biodiversità giuridica, strutturale, dimensionale, delle forme dell’Economia Sociale quale chiave della sua ricchezza e vitalità;
- indicando precise politiche per sostenere l’apporto genuino nella creazione di lavoro e di nuova economia locale da parte delle imprese sociali.
(Le osservazioni di Mag Verona sono disponibili qui: https://magverona.it/consultazione2014/).
La consultazione ha costituito la base della conferenza internazionale organizzata dal Governo (http://socialeconomyrome.it/it/) con la collaborazione di un gruppo di esperti, alla quale parteciperanno un migliaio di persone da tutta Europa, tra cui anche relatori di primo piano come Giuliano Poletti (ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), Luigi Bobba (sottosegretario con delega al Terzo Settore), Martin Shulz (presidente del Parlamento Europeo), oltre a molti economisti che si occupano da tempo di questi temi. Mag Verona sarà presente con Loredana Aldegheri, Paolo Dagazzini ed Enrico Veronese che parteciperanno ai lavori che mirano ad indirizzare le prossime politiche europee in tema di economia sociale, autoimprenditività e finanza etica.
Riteniamo importante che la riflessione sulla qualità dell’Economia Sociale, così significativa per lo sviluppo futuro delle nostre comunità, cresca nei territori per dare voce a quanti e quante, dal basso, stanno quotidianamente costruendo questo nuovo orizzonte, a partire da un radicamento in attività di cura della terra, dell’ambiente e delle persone, con una tensione verso un’economia di inclusione sociale. E anche per questo Mag ha organizzato, con Legacoop, Confcooperative, Camera di Commercio e Centro Servizi per il Volontariato di Verona, un confronto pubblico con il sottosegretario Luigi Bobba, impegnato in questi mesi nella costruzione di politiche che andranno a influire e, speriamo, a sostenere il movimento originale dell’Economia Sociale. L’incontro, che si terrà il prossimo 20 novembre 2014, dalle 17.45 alle 20.00, presso la sala Transatlantico della Camera di Commercio di Verona, sarà un’occasione importante per contribuire sia al nuovo quadro di riferimento del non-profit, sia al giusto riconoscimento di quanto il Terzo Settore produce (“Raddoppiato in dieci anni il numero di Imprese Sociali italiane e dei loro lavoratori [dati Unioncamere presentati alle Giornate di Bertinoro, guidate dal prof. Zamagni, del 10 e 11 ottobre 2014]”).
PARTECIPARE SIGNIFICA COGLIERE IL MOMENTO PER SEGNARE,
DA PROTAGONISTI/E, QUESTO NUOVO INIZIO.
(Per ulteriori info: https://magverona.it/economia-sociale-di-territorio-e-nuovi-lavori/)
Per informazioni
Segreteria Mag
0458100279
info@magverona.it