Autorità femminile nell’agire politico e nell’amministrare

È uscito il numero doppio 03-04, anno XXII (agosto/dicembre 2014) di Autogestione e Politica Prima, trimestrale di azione Mag e dell’Economia Sociale.
Questa edizione speciale e doppia riprende il filo del numero A&P di luglio/dicembre 2013 “Ci prendiamo le città” e mette in parola il ricco scambio della Rete delle Città Vicine avvenuto durante il 2014.
“Autorità femminile nell’agire politico e nell’amministrare” è stato realizzato con il contributo della Rete delle Città Vicine e presenta i seguenti articoli:
- Editoriale Loredana Aldegheri
- Il passo avanti d’autorità Anna di Salvo
- L’autorità femminile nella politica Graziella Borsatti
- Autorità sociale e politica nel territorio Loredana Aldegheri
- Le due genealogie dell’autorità e la terza ondata del femminismo Annarosa Buttarelli
- Donne e popolo: la strana coppia che regna ma non governa Annarosa Buttarelli
- La consulta femminile a Venezia è una “Piccola Paestum” Maria Teresa Menotto e Franca Marcomin
- Arte e propositi per le Città Vicine Anna di Salvo
- L’opportunità di una catastrofe Clara Borsatti
- “Annodare fili, tessere relazioni: il mondo poetico di Maria Lai Mariella Pasinati
- “Il CLETO Festival un’esperienza da non dimenticare” Franca Fortunato
______________________________________________________
Riportiamo di seguito l’editoriale di Loredana Aldegheri.
La Rete delle Città Vicine, della quale Mag Verona è parte attiva da più di 10 anni, mette in comunicazione ed in relazione molte donne ed alcuni uomini che nel quotidiano esprimono cura ed amore per i contesti, per i territori, per le Città. Lo fanno alimentando desideri, offrendo orizzonti di senso per la vita dei e delle abitanti, proponendo soluzioni a problemi comuni ed individuando risposte adeguate alle grandi questioni della contemporaneità passando spesso per linguaggi artistici e poetici.Le Rete delle Città Vicine potenzia le proprie pratiche e tesse nuovi legami anche attraverso incontri nazionali (a Roma nel 2013 e nel marzo 2014) e prossimamente (22 e 23 novembre a Verona) alla CASA COMUNE Mag.Questo numero speciale di Autogestione e Politica Prima dà conto degli avanzamenti nelle varie città a partire dal motto del 2013 “Ci prendiamo la città” (vedi A&P del luglio/dicembre 2013) e mette in parola il ricco scambio del 2014 all’insegna di “ Un passo avanti d’Autorità” sulla spinta del testo di Annarosa Buttarelli “Sovrane, l’Autorità Femminile al Governo”.
In “Sovrane” c’è l’importante invito alle donne che amministrano ad assumersi tutta l’autorità della loro sapienza differente di governo, in modo che possano fare un passo avanti, d’autorità, liberandosi dalle strette logiche partitocratiche e dalla corruzione in cui sta morendo la politica istituzionale e la gestione del potere.
Nell’ incontro di Roma dello scorso marzo, a cui ha contribuito l’Associazione “Autorità Femminile nella Politica”, si è condiviso come le pratiche politiche dei movimenti attuali, i fermenti, le creazioni sociali e politiche, i nuovi immaginari del cambiamento, i desideri costituenti, le indignazioni, le occupazioni, le imprese sociali, possano meglio potenziarsi accogliendo la radicalità politica della differenza sessuale che propone l’autorità femminile come pratica di governo senza la necessità di avere potere, ma non respingendo il desiderio di donne a mostrarne un uso del tutto contingente ed impersonale.
__________________________________________________________
Per avere la tua copia vieni a trovarci alla Casa Comune Mag, oppure abbonati ad AP al costo di €25 annui:
Abbonandoti o regalando un abbonamento ad AP sosterrai le attività culturali di MAG Società di Mutuo Soccorso!
Info :