Le News di Mag Verona n. 100

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.
Buona lettura!
È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:
Newsletter Mag Verona n.100 (3_17 ottobre 2014)
MondoMag
***
Rete del Buon Vivere
Gruppi dell’Economia Sociale e Solidale, realtà autorganizzate della Società Civile ed oltre, espongono beni, servizi, idee per scambi e sinergie con donne e uomini che desiderano affermare l’Economia di Condivisione.
Per farne parte potete compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK
Info:
Tel. 0458100279
https://magverona.it/rbv/ – formazione.progetti@magverona.it
***
Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi
Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 29 ottobre 2014, alle ore 18:30 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previsti laboratori e botteghe per arti e mestieri. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto. All’interno del villaggio, infatti, saranno presenti alcuni servizi (es. asilo nido, ambulatorio, teatro…) aperti anche per il quartiere d’insediamento.
Info:
info@magverona.it – 0458100279
***
CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!
Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 709 mattoni, per un valore di euro 353.500,00; ne mancano 241. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.
PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!
GRAZIE!!!
Info:
www.magverona.it – info@magverona.it – 0458100279
https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/
***
Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida
“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”
È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.
Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.
Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Germana Forapan, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini, Felis Giovanna, Anita Zamboni, Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi l’ 11 novembre ore 18:00 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.
***
Mag e dintorni
***
Altromercato
Venerdi 3 ottobre 2014, evento per il lancio del Manifesto del Solidale Italiano Altromercato, il nuovo fronte del Commercio Equo e Solidale che applica i medesimi principi alle realtà dei Produttori Italiani, in occasione della presentazione dei risultati delle ricerche della seconda edizione dell’Osservatorio Altromercato del Vivere Responsabile
Presso la sala Vitman dell’Acquario Civico di Milano.
09:30 – Welcome Coffee Equosolidale e accrediti
10:00 – Apertura dei Lavori
Saluti istituzionali e introduzione a cura di Altromercato
10:20 – Presentazione Risultati
Presentazione della seconda edizione de “Osservatorio Altromercato del Vivere Responsabile” a cura di Alberto Stracuzzi, CFI group
10:50 – Tavola Rotonda
Moderata da Gad Lerner
– Presto online l’elenco dei partecipanti –
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, l’iscrizione è necessaria.
Programma:
12:00 – Presentazione e lancio del Manifesto “Solidale Italiano Altromercato”
Yvan Sagnet – Una testimonianza emblematica e qualificata sui temi del Solidale Italiano
Video di presentazione di alcune delle realtà dei Produttori del Solidale Italiano Altromercato
Altromercato presenta il percorso ed il valore del Manifesto con gli interventi dei Partner: AIAB – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, Gruppo Cooperativo CGM e Slow Food
12:50 – Saluti e presentazione calendario delle prossime attività
13:00 – Light lunch equosolidale
Per Info:
http://www.altromercato.it/osservatorio/programma
***
ASSOCIAZIONE MADRE NATURA
Cari tutti,
Vi ricordiamo che il 3 ottobre 2014 alle ore 20.30 siete invitati alla CONFERENZA GRATUITA
“AUTOGUARIGIONE – Come applicare la fisica quantistica nella realtà quotidiana per il BEN-ESSERE”
organizzata in collaborazione con il Dott. Francesco Oliviero presso l’Hotel Montresor di Bussolengo (VR).
https://www.youtube.com/watch?v=FSVeno5PmLM
http://omegastargate.it/francesco-oliviero/
Successivamente il 4 e 5 ottobre 2014 per chi lo desidera seguirà Seminario:
“AUTOGUARIGIONE – Come applicare la fisica quantistica nella realtà quotidiana per il BEN-ESSERE”
sempre presso l’Hotel Montresor di Bussolengo (VR)
Inoltre vi informiamo che il 3 ottobre 2014 il Dott. Oliviero è a disposizione per colloqui/visite private. INFO: Elisa 348 7484548
La divulgazione di questo messaggio è altamente gradita!
Un caro saluto, Elisa , Luca, Fabiana, 320 0543205
Associazione culturale MADRE NATURA, clicca MI PIACE e seguici su Facebook!
https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Madre-Natura/623434137706390
Autoguarigione-Locandina Seminario
Autoguarigione-Locandina Conferenza gratuita
***
inAgorà
“PER UN MONDO NUOVO”
A VERONA SCUOLA D’ECCELLENZA CENTRO PER LO SVILUPPO
-ingresso libero-SABATO 4 OTTOBRE 2014, DALLE ORE 16:00 ALLE 18:30, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA AULA T.5, VIA SAN FRANCESCO, 22.
Presenta:
Dott.ssa Stefania Lamberti, Università degli studi di Verona
Interverranno:
Prof.ssa Luigina Mortari, Direttrice Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia dell’Università di Verona
Prof. Agostino Portera, Direttore Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona
Prof. Giorgio Albertini, IRCCS San Raffaele Pisana, Roma
Dott.ssa Maria Rosa Birtele, Cooperativa sociale l’Infanzia
Per info:
***
Associazione YermaNdem
si presenta
Carissima/o amico/a,
con grande gioia ed entusiasmo ti vogliamo comunicare che è nata l’Associazione YermaNdem Onlus.
L’associazione nasce dall’idea di creare un luogo dove dare voce e corpo alla feconda rete di relazioni che ruotano attorno a Serigne Babacar Mbow, a Sokhna Aissa Cissè e alla realtà del villaggio di Ndem, incontrati e conosciuti grazie a Mag Verona che fin dal 2005 ha accolto l’invito di Serena Sartori ad intraprendere scambi culturali, materiali e simbolici.
Il nome più adatto è sembrato essere “YermaNdem”, che nasce dall’unione di due parole wolof, lingua del Senegal: la parola Yermandè, il cui significato rimanda all’ amore, alla tolleranza, all’aiuto, alla compassione, e la parola Ndem, il nome del villaggio.
L’Associazione si prefigge di continuare a gettare ponti tra l’Europa e l’Africa, al fine di stimolare un pensiero su un’economia alternativa che riposizioni al centro la vita e lo stare in comunità attraverso attività e progetti concreti diretti alle popolazioni del Sahel (assistenza sociale, istruzione di base e formazione finalizzati all’avvio professionale), divenendo quindi anche uno spazio di preparazione e di crescita per coloro che desiderano andare a Ndem e luogo di tessitura di relazioni interculturali, interreligiose e filosofiche, anche in collaborazione con altre Associazioni e Istituzioni pedagogiche, educative ed interculturali in primis l’Università di Verona. Infine si attiverà per raccolte fondi a supporto del villaggio di Ndem nella realizzazione dei suoi progetti in Senegal.
Cogliamo l’occasione per invitarTi alla presentazione dell’Associazione YermaNdem Onlus che si terrà il giorno 7 ottobre 2014 alle ore 18.00 presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli 31/A.
Presenteremo i progetti dell’associazione e avremo come ospite Yangoné Mbow, figlia di S. Babacar e di S. Aissa. Potremo gustare insieme del caffè Touba ed altre bibite senegalesi.
Infine, ma non certo per importanza, ci potremmo rivedere o conoscere meglio!
Ti aspettiamo!
Associazione YermaNdem Onlus
Per informazioni:
Daniele +39 3491092938
Matilde +39 3486972770
https://www.facebook.com/yermandem.it
***
AITSaM-Associazione Italiana Tutela Salute Mentale
Sede Provinciale di Verona
collabora alla realizzazione della
” SETTIMANA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE”
organizzata, dal 3 al 11 ottobre 2014, dal Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale di Verona, con il patrocinio della Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, della ULSS 20, dell’Università e del Comune di Verona.
Durante tale settimana, l’intera cittadinanza veronese verrà coinvolta in numerose iniziative di carattere divulgativo, ricreativo e conferenze sui temi della salute mentale.
Il programma degli eventi si focalizzerà sulla prevenzione e su iniziative mirate ad abbattere i pregiudizi di cui spesso sono vittime le persone che soffrono di disturbi psichici, il che spesso ritarda, o addirittura inibisce, la volontà di accedere alle cure appropriate.
Come Associazione AITSaM abbiamo organizzato lo spettacolo teatrale
“IL NAUFRAGIO DEI MATTI” interpretato dal Gruppo Teatrale del Liceo Scientifico Messedaglia di Verona, con la regia di Alessandro Anderloni.
TEATRO RISTORI
SABATO 4 ottobre 2014 ore 20,30
Ingresso gratuito
L’obiettivo principale è per noi quello di portare avanti la difficile campagna di LOTTA ALLO STIGMA per un cambiamento culturale nei confronti del disagio mentale, in modo da ottenere una più umana integrazione sociale per le persone che ne soffrono.
Vi aspettiamo numerosi e, ringraziando per l’attenzione, porgiamo i migliori saluti
Alda Perosin
presidente AITSAM
Per info:
http://www.aitsam.it/verona aitsam.verona@tiscali.it
Programma Dettagliato Eventi Settimana Salute Mentale
Locandina 4 ottobre_Teatro Ristori
***
Incontri all’Agriturismo Ca’Magre
Sabato 11 ottobre ore 9.30 presso l’Agriturismo Ca’Magre, Via Camagre 69- Isola della Scala (Vr)
Corso di tintura naturale con le piante
Corso di introduzione alla tintura su lana e seta eseguita con piante fresche, trovate in loco, e con piante secche utilizzate da sempre nella storia dell’uomo per tingere. Il corso si svolge in una giornata e verranno forniti i materiali pronti per essere tinti. Insieme prepareremo i bagni di colore dove immergeremo lana e seta. Ogni partecipante porterà a casa un proprio ricettario con i campioni. Ci saranno dei momenti sia pratici che teorici per iniziare a tingere a casa in tutta sicurezza. In occasione del corso sarà possibile visionare un campionario di filati già tinti e sfogliare i vari libri di tintura al momento disponibili sul mercato.
Il corso si rivolge non solo a chi lavora con i filati e tessuti ma anche a chi è curioso di scoprire una parte della storia dell’uomo. L’iniziativa rientra nell’ambito di SEMINARE IL FUTURO
informazioni pratiche: – Numero massimo 6 persone- Costo del corso 60 € per ogni partecipante, comprensivi di tutto il materiale (…….e risotto )
facebook : Valentina Ferrarini – info 333 5880582
facebook : CA’ MAGRE COOPERATIVA AGRICOLA
Domenica 12 ottobre alle ore 15, presso l’Agriturismo Ca’Magre, Via Camagre 69- Isola della Scala (Vr)
Seminare il futuro: presentazione del Corso di T’ai Chi Chih
Il T’ai Chi Chih verrà integrato con una sessione relativa all’alimentazione. E’ormai cosa nota che l’alimentazione influenza pesantemente i nostri pensieri e quindi la capacità di mantenere sotto controllo gli agenti stressanti, in negativo o in positivo. Allo scopo di massimizzare la lucidità della mente, il T’ai Chi verrà integrato con una sessione relativa all’alimentazione. Non attraversando diete o piramidi alimentari (non dall’esterno, con imposizioni che vengono dalla mente razionale), ma entrando nella “camera dei bottoni del subconscio”, attingeremo alla saggezza innata nel nostro corpo. Poi, tutto quello che dovremo fare sarà fidarci di esso. Questo lavoro avrà ovvie conseguenze non solo sulla lucidità e sull’energia, ma anche sul controllo del peso.
Per Info:
***
Naturalmente Verona
Girortolando-Biosolidando
Domenica 19 ottobre a Verona, presso Corte Molon (Lungadige Attiraglio) via della Diga 17, Naturalmente Verona, in collaborazione con Biosol, vi invita alla festa di cucina partecipativa a base di verdure e frutta biologiche.
UNA FESTA PER TUTTI: LA CUCINA PARTECIPATIVA! Cucina partecipativa è condividere esperienze, ricette, consigli. E’ scoprire il gusto di fare crescere le idee, divertendosi. E’ ritrovare sapori di verdura e frutta vera, biologica e saporita! E’ condividere momenti insieme ai nostri bambini insegnando il valore di nutrirsi bene e in allegria.
GIOCHI E LABORATORI PER BAMBINI Caccia al tesoro e tanto divertimento insieme ai grandi. Laboratori di manipolazione di vari materiali.
BARATTO DI CONSERVE E OGGETTI Scambio di cibo e di oggetti. Porta ciò che vuoi scambiare e partecipa!
Ore 10:00 BAMBINI E ADULTI IN CUCINA
Prepariamo insieme cose buone e salutari,ORE 12,00
in compagnia di Francesco, Maurizio e Paola.
Ore 12:00 PRANZIAMO INSIEME
Condivideremo ciò che ognuno porta da casa. Assaggiamo ciò che è stato cucinato durante i laboratori. Chi non può portare qualcosa da casa, può prenotare il pranzo chiamando al 340.4915732
Ore 14:00 BAMBINI, SI GIOCA! ADULTI, CONDIVIDIAMO LE RICETTE.
Caccia al tesoro per tutti i bambini, giochi e divertimento.
Trucchi e ricette per verdure a prova di bambini, scambio di idee.
Consigli da parte di esperti in nutrizione e alimentazione naturale.
Ore 16:00 BIOSOL PRESENTA
Due iniziative amiche della salute:
Le cassette della salute, verdura e frutta per stare bene!
Scuola di agricoltura rigenerativa: imparariamo a coltivare la terra.
Tutto il giorno!BARATTO INSIEME
Possiamo scambiare assieme oggetti (libri, giochi, ecc..) e cibo vario
Potremo dare nuova vita agli oggetti e provare cose buone!
(marmellate, dolci, dado fatto in casa, salse, conserve, ecc..)
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!
In collaborazione con:
L’Albero, La Buona Terra, Pani_cio Ceres, Corte Molon,Coop. Ca Magre, MAG, Molino Rosso, Oh Mio Bio, Paneth, Le Rondini
Per info:
Maggiori informazioni al 347.0158039
http://www.naturalmenteverona.org
***
Convegno Studi Nazionale
Disabilità intellettiva e disturbi specifici dell’apprendimento:
educazione per favorire l’inclusione in contesti di benessere
Verona, 3-4 Ottobre 2014, all’Università degli Studi di Verona, Aula T.5 , Via S. Francesco, 22
Ecco il link dell’iniziativa per la lettura integrale del programma:
Quota di partecipazione è di € 50
Per gli studenti/studentesse la quota di partecipazione è di €25
Il Convegno Studi è utile ai fini dell’aggiornamento. A richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per informazioni: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Centro Studi Interculturali
Via Vipacco, 7 – 37129 VR, Tel.045.8028147 Fax: 045.8028534
e-mail: csi.intercultura@univr.it
***
Le Giornate di Bertinoro Il Laboratorio di studio e confronto sull’Economia Civile
Dal 2001 AICCON organizza Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo settore, nonché un’occasione di confronto significativo per diverse tipologie di soggetti che, con differenti approcci, trattano le tematiche in questione: Organizzazioni della Società Civile (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, ecc.), Università, Istituzioni e Imprese. La funzione de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è, quindi, duplice: da un lato, ogni edizione si concentra su questioni attuali affrontandole tramite un approccio che permette di analizzarle affiancando ai riferimenti teorici la presentazione di casi pratici; dall’altro lato, adottando un approccio proattivo, le Giornate rappresentano un momento prezioso per anticipare le sfide che i soggetti del Terzo settore dovranno fronteggiare, delineandone le determinanti. Pertanto l’evento, che si designa come la “Cernobbio dell’Economia Civile“, è l’appuntamento di proposta e formazione più autorevole in Italia sui temi che vedono profit e non profit contribuire congiuntamente al processo di “umanizzazione” e “civilizzazione” dell’economia.
Il tema della XIV edizione: “Dal Dualismo alla Co-Produzione”
Una delle cause principali delle crescenti disuguaglianze e della difficoltà di alimentare uno sviluppo sostenibile è l’incapacità di superare nel nostro Paese il Dualismo fra la sfera dell’Economia e la sfera del Civile.
Due sono i tratti di questo “blocco” che atrofizza il protagonismo della società e l’innovazione imprenditoriale:
• Il primo è un Dualismo in termini di contrapposizione. Una cultura dello sviluppo basata sui “due tempi” (prima creo ricchezza e poi la re-distribuisco) ha reso il ruolo del civile e del sociale (inteso come Welfare) come un ingrediente che abbassa l’efficienza del sistema e non già una precondizione per la crescita dei livelli di ben-essere.
• Il secondo è un Dualismo in termini di distanza sia territoriale sia settoriale. Rinunciare ad una visione “olistica del valore” ha generato un impoverimento del tessuto sociale e del protagonismo del civile, producendo nel nostro Paese un crescente divario fra la dotazione di risorse economiche (reddito) e il capitale sociale (fiducia).
È in ciò il cuore del problema italiano. Non è certo la carenza di capitale umano, né di capitale fisico ad impedire al nostro Paese di realizzare il suo straordinario potenziale, ma piuttosto la separazione di società civile e società politica, per un verso, e la non sufficiente dotazione di fiducia generalizzata, per l’altro, la vera strozzatura dell’Italia.
Per assorbire questo “gap”, che ha come evidenza l’impoverimento relazionale, la crisi di fiducia e l’aumento delle aree di vulnerabilità, oggi è indispensabile non solo rigenerare le istituzioni (GdB 2013), ma anche promuovere una diversa idea di sviluppo: uno “sviluppo” capace di superare il Dualismo della sfera Economica su quella Civile e Sociale. Rilanciare questa prospettiva è un processo che richiede un cambio di paradigma e una nuova stagione di “investimenti nel Civile e nel Sociale”.
Per il programma completo e le iscrizioni (obbligatorie):
http://www.legiornatedibertinoro.it
***
Diotima
GRANDE SEMINARIO 2014
“Il senso libero della differenza sessuale.
Il senso è libero, la differenza?
Inizia il seminario annuale di Diotima a partire da venerdì 10 ottobre 2014, ore 17.20–19.20, e proseguirà con questo calendario:
10 ottobre – Diana Sartori – Noi che non siamo indifferenti
17 ottobre – Alessandra Pigliaru – Sapere di sé. Corpi e materialità delle vite
24 ottobre – Wanda Tommasi – Interrogare il desiderio
7 novembre – Tutte le/i partecipanti – Discussione in gruppi
I primi tre incontri si terranno in aula T1 (Polo Zanotto, piano terra) della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona. Nel quarto incontro ci divideremo in gruppi di discussione. Le aule a disposizione sono la T1, 1.4 e 1.6 (queste due ultime sono al Polo Zanotto al primo piano).
Le pulsioni, che portano a esperienze fluide di vita, rimettono in gioco soggetto, desiderio, corpo, materialità economica, relazioni, toccando un nodo simbolico che ci è sempre stato a cuore, quello tra libertà e necessità. Sta a noi e a chi partecipa a questo seminario trovare il filo di senso nella lettura degli spostamenti che stiamo vivendo.
Abbiamo pensato di dividere il seminario in due parti distinte. La prima parte è composta di tre lezioni (i primi tre venerdì) con il dibattito, che è sempre stato un momento importante della lezione. La seconda parte si concentra nell’ultimo venerdì, cioè il 7 novembre, in cui ci si dividerà in tre gruppi. Ogni gruppo parlerà di tutto e sarà diretto da una delle tre oratrici. È un modo per chi ha partecipato come uditrice di rilanciare le idee ascoltate aggiungendone altre, portare esperienze, dubbi, cose capite per proprio conto.
Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 2003.
Judith Butler, La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006.
Ina Praetorius, Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale, Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne di Milano, Milano 2011.
Rosi Braidotti, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma 2014.
Françoise Collin, Marisa Forcina, La differenza dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi politici, Milella, Lecce 1997.
https://www.facebook.com/pages/Diotima-Vr/425196054205427?fref=ts
Presentazione:
Il tema di questo seminario parte da un contesto, quello di una sperimentazione fluida di vite che stanno seguendo strade imprevedibili fino a qualche anno fa. Che si tratti di tecnologie riproduttive, di nuove famiglie, di forme di sessualità fuori schema, di esistenze non rappresentabili in modelli noti, di esseri ai margini, viviamo comunque un contesto nel quale viene superato il significato di umano così come è stato pensato dalla cultura moderna. Niente di male. Non abbiamo mai difeso la cultura moderna, di impronta maschile. Allo stesso tempo però questo ci pone numerose domande.
Diotima è nata a partire dal pensiero della differenza sessuale come interpretante della realtà delle nostre vite. Differenza sessuale non dunque come dato biologico, ma continua scommessa di senso nel leggere quel che avviene nel rapporto pragmatico dei sessi, nel quotidiano, nel lavoro, nella politica, in economia, nella materialità delle esistenze, nel rapporto tra generazioni.
Bibliografia:
Il seminario vale come crediti F per il corso di laurea di Filosofia.
Pagina Facebook di Diotima e sito:
***
Associazione Quinta Dimensione
Venerdì 3 ottobre ore 21.00: MEDITAZIONE COLORE IN DANZA con il pittore Maurizio Zanolli
La meditazione serve a creare uno spazio intatto dentro di sé, con cui mettersi in comunicazione in ogni istante. Costo 15 euro + 12 di tessera associativa per nuovi soci o tessere scadute.
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623
Martedì 7 ottobre ore 10.30: conferenza LA FORZA DEL CARATTERE con Barbara Zanetti
L’incontro propone alle neo-mamme uno strumento di conoscenza e di comprensione dei propri figli. INGRESSO GRATUITO! Info ed iscrizioni al n. 347 6693623
Da mercoledì 8 ottobre ore 15.30 – 17.00: CORSO MASSAGGIO INFANTILE (0 – 12 mesi)
Un percorso di 5 incontri per stare con il proprio bambino. Con il massaggio si può accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. È un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino. È un’esperienza profonda di legame affettivo.
Costo 60 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute. Iscrizioni al n. 347 6693623
Mercoledì 8 ottobre ore 18.30: BENEDIZIONE MONDIALE DEL GREMBO
La Benedizione è disponibile a tutte le donne, sia che abbiano un utero o meno, o che abbiano il ciclo mestruale o meno. Per partecipare occorre registrarsi al sito http://www.mirandagray.co.uk/register.html scegliendo l’orario delle 18.00 UK (che corrispondono alle ore 19.00 nostre).
Ingresso ad offerta libera! Iscrizioni al n. 347 6693623
Giovedì 9 ottobre ore 21.00: conferenza L’INVERNO? SI VINCE A TAVOLA! MANGIARE BENE PER VIVERE MEGLIO con la Dott.ssa Teresa Adami
INGRESSO GRATUITO! Info ed iscrizioni al n. 347 6693623
Venerdì 10 ottobre ore 21.00: MEDITAZIONE SONORA con Luca Donini
Esperienze di un viaggio nei suoni attraverso il corpo. Un viaggio nel corpo attraverso i suoni: gong, campane tibetane e di cristallo, Sax, Flauti, Conchiglie, Tamburi, Rainmakers, Digeridoo…
Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera per nuovi soci o tessere scadute.
Iscrizioni al n. 347 6693623
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623
Sabato 11 ottobre ore 15.30 – 18.30: seminario IL CIBO MIGLIORE PER TE: DECIFRARE IL CODICE DELLE VOGLIE/BISOGNI ALIMENTARI con la Dott.ssa Cristina Ferrari
Insieme affronteremo le cause principali delle voglie alimentari e cercheremo di decodificarne il significato fisico ed emotivo.
Costo 30 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623
Domenica 12 ottobre ore 15.00-18.00: DANZE MEDITATIVE: ARMONIA DEL SENTIRE con Daniela Costantini. La Danza Meditativa ci dà la possibilità attraverso dolci movimenti e l’incontro con l’altro di ritornare a questo sentire, permettendoci di vivere e celebrare i ritmi naturali che la Luna ci dona.
Costo 25 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623
Da mercoledì 15 ottobre ore 20.30: laboratorio LABORATORIO PERINEO FEMMINILE E PROPRIO VISSUTO – 2° modulo
Proseguiamo il viaggio alla scoperta del centro degli eventi femminili.
Possono accedere a questo modulo solo coloro che hanno già seguito il 1° modulo.
Costo 30 euro per i due incontri + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.
L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623
Giovedì 16 ottobre ore 21.00: CERCHIO DONNE IN ROSSO
Una condivisione tra donne sulla natura ciclica attraverso l’esplorazione del ciclo mestruale e della mestruazione per sviluppare una consapevolezza più profonda dell’essere donne cicliche.
Costo 15 euro + 12 di tessera associativa per nuovi soci o tessere scadute.
Associazione Quinta Dimensione
Via dell’Artigianato 66 – Caldiero (VR)
Tel. 347 6693623
***
Teatro Babilonia
1 ottobre 2014
PINOCCHIO
OFFICINE CAOS, TORINO, DESIDERA FESTIVAL PER UN TEATRO CONDIVISO
2 ottobre 2014
JESUS – TERZA APPARIZIONE
FABBRICONE, PRATO, CONTEMPORANEA FESTIVAL LE ARTI DELLA SCENA
3 ottobre 2014
made in italy
TEATRO DELLE ARIETTE – DEPOSITO ATTREZZI, CASTELLO DI SERRAVALLE – VALSAMOGGIA (BO), SENTIRE VICINO, GUARDARE LONTANO
4 ottobre
PINOCCHIO
TEATRO DELLE ARIETTE – DEPOSITO ATTREZZI, CASTELLO DI SERRAVALLE – VALSAMOGGIA (BO), SENTIRE VICINO, GUARDARE LONTANO
11 ottobre 2014
JESUS – DEBUTTO
TEATRO ERMANNO FABBRI, VIGNOLA (MO), VIE FESTIVAL
12 ottobre 2014
JESUS – DEBUTTO
TEATRO ERMANNO FABBRI, VIGNOLA (MO), VIE FESTIVAL
25 ottobre 2014
JESUS
TEATRO OLIMPICO, VICENZA, 67° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO OLIMPICO
26 ottobre 2014
JESUS
TEATRO OLIMPICO, VICENZA, 67° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO OLIMPICO
29 ottobre 2014
JESUS
TEATRO CAVALLERIZZA, REGGIO EMILIA, FESTIVAL APERTO
Per info:
***
Il Laboratorio delle Armonie
VISIBIL PARLARE
Parole Suoni Immagini in attesa di un senso (o forse no)
10 ottobre “LA LETTERA E L’IMMAGINE ” h. 21.
Serata “a volo d’uccello” sulla calligrafia: dalla calligrafia storica alla calligrafia espressiva
contemporanea, dove le parole e i testi diventano immagine emotiva del significato. Ma
anche le scritture nel mondo, le scritture inventate, le scritture illeggibili, i calligrammi…
Incontro a cura di Emanuela Monti
15 ottobre “PAROLE E REALTA’ TRA ORIENTE ED OCCIDENTE” h. 21.00
Suggestioni di un viaggio di ricerca sulla struttura che regge il mondo:
Lo stupore di fronte alla potenza ed al mistero con cui le parole e la forma con cui vengono
trasmesse ricamano, conservano e contaminano le civiltà ed i mondi.
La poesia come strumento di decodifica della realtà, di approfondimento, di trascendenza,
di ricerca nella superficie sottile fra interno ed esterno delle cose e delle idee.
La parola come vera trama della realtà
Incontro a cura di Pietro Canteri
18 ottobre “A più mani, a più voci” h. 20.00
Serata di chiusura del progetto “Visibil parlare”.
Una performance dove immagini e suoni giocheranno tra di loro in spazi di
improvvisazione.
Il congedo divertito dal pensiero ossessione di questo mese.
Parole, segni, suoni torneranno tutti al loro posto.
Ma nulla sarà più come prima.
Incontro a cura di Emanuela Monti e Mirco Cittadini
Durante il periodo dell’ esposizione saranno disponibili informazioni su eventuali laboratori
Per info:
http://dellearmonie.wix.com/dellearmonie#!chisiamo/c1yoe
***
CASA DI RAMIA
Festa per i 10 anni di Casa di Ramia
PROGRAMMA
Conduce: Brigitte Atayi
10.00-13.00 Mano lavora, bocca parla
– Tessitura collettiva, ass. Tessere incontri
– Casa del tè, ass Le Fate
– Ciclo di produzione del fi lo a partire dalla pianta di ramìa,
ass. Saperi dal mondo
– Giochi arcobaleno per bambini, Ass. Stella
– Laboratori artigianali, dal Progetto Saperi tradizionali delle
donne, ass. Le Fate
– Angolo Video della casa, Laboratorio S-Montaggi
– Bunna e shai (caff è e tè eritreo ed etiope)
– Stanze della casa di ramia: Incontri col gruppo narrazione,
a cura di Susanna Bissoli
– Produzione olio di Argan, ass. Nissae
– Corte dei miracoli
13.00 Apertura stand associazioni
13.30 Danze e canti ad est e sempre più a est
Associazioni Malve di Ucraina, Vaganova e Thapoda
14.30 Scontri e incontri
Teatro forum (teatro dell’oppresso) per guardare alla radice dei conflitti e inventare insieme risposte creative. Condotto da Valeria Saddi
16.30 Dalle parole ai fatti.
Presentazione del libro “ Dalle parole ai fatti. Il linguaggio fra immaginario e agire sociale” a cura di Vanessa Maher, sala conferenze di palazzo Da Lisca, via Interrato Acquamorta 54
17.00 L’ombelico del mondo
Danze con NWA (nigerian women association), Kajararè e Nethranjali
18.00 Sono radice
Reading di poesie a cura di Lisa Jankowskji. Saluti di Anna Leso, Assessore alle Pari Opportunità
18.30 Sfilata di moda
a cura di Emma Akpa
19.30 Re-intrecciamo i fi li: chi c’era e chi c’è
Coordina Brigitte Atayi
20.45 Danziamo la festa! Danze di gruppo dell’Europa dell’Est e
Asia, per tutti,
guidate da “Oxana.Danza&Cultura” e Zhannat Achmatova
(Vaganova).
21.30 Donne in amore, il ritorno!
Cantano: Brigitte Atayi, Raff aella Benetti, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli, Anna Lisa Buzzola, Brenda Corneljo, Laura Facci, Deborah Kooperman, Silvia Manfrini, Veronica Marchi, Karin Mensah, Samar Oukazi, Ilaria Peretti, Haidée Perez, Alice Ronzani.
Suonano: Paolo Bernardi, Enrico Breanza, Carlo Ceriani,
Alberto Misuri, Claudio Moro, Marco Pasetto, Luca Pighi.
Direzione artistica: Enrico de Angelis
Per info: www.comune.verona.it
***
MATRIARCATI DEL MONDO
ALTRE DIMENSIONI DEL PRESENTE
BOLOGNA, 11 E 12 OTTOBRE 2014
PROGRAMMA
Sabato 11 ottobre
ore 10 – 12.30 – Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore DALLE COMUNITÀ MATRIARCALI UN NUOVO PARADIGMA SOCIALE Conferenza di Heide Goettner-Abendroth
ore 15,30-19.00 – Armonie – Via Emilia Levante, 138 IDEE E PROGETTI DI CAMBIAMENTO MATRIARCALE
Iole Natoli
IL VALORE SIMBOLICO DEL COGNOME. Percorsi e proposte di legge per il diritto al cognome
materno in Italia e Sentenza della Corte Europea 2014
Cecile Keller
PRATICHE DI MEDICINA MATRIARCALE
Sofie della Vanth
ESPERIENZE DI CONVIVENZA MATRIARCALE
Presentazione a cura dell’Ass La Porta del progetto:
LA PORTA DEL TIASO – Costruire una terra di donne
Presentazione a cura dell’Ass. Armonie del progetto:
VICINE DI CASA, VICINE NELLA VITA – Un condominio solidale al femminile a Bologna
Domenica 12 Ottobre
ore 10,30 – 17,30 – Associazione Armonie via Emilia Levante, 138 Bologna
POLITICA MATRIARCALE: ISTRUZIONI PER L’USO
Workshop con Heide Goettner-Abendroth – Centro Studi Hagia Germania
Il workshop ha come obiettivo di iniziare a creare nuclei di società ugualitarie e pacifiche a livello locale, attingendo dai modelli delle società matriarcali ancora esistenti che vantano tradizioni millenarie. Le loro organizzazioni sociali, economiche, politiche e spirituali sono in grado di sostenere comunità prive di violenza, bilanciate tra i generi, basate sulla collaborazione e sulla reciprocità. Durante il seminario verranno analizzate in dettaglio forme di aggregazioni quali la famiglia, i clan, i villaggi, che danno vita alle micro e macro strutture matriarcali. Oggi sono tante le realtà territoriali e i movimenti alternativi quotidianamente impegnati nel costruire nuove pratiche politiche ed economiche, eppure anche la sfaccettata galassia dell’economia solidale sembra mantenere un punto di vista neutro e non raccogliere il ricco contributo che le forme di società non patriarcali hanno prodotto nel corso della storia. Il seminario è rivolto anche alle tante donne impegnate nelle reti di economia alternativa, affinché possano far circolare in quegli ambiti valori, visioni, prerogative che le riguardano, e non “sfinirsi ” ancora una volta in progetti che pur muovendo da una prospettiva dal basso parlano sempre una lingua altra.
Il workshop è riservato alle donne.
Iscrizioni
La partecipazione alla giornata di sabato è gratuita. È comunque gradita la prenotazione. Per il workshop di domenica è richiesto un contributo di 30 €. Per iscrizioni e prenotazioni inviare una email con i propri dati (nome, cognome, indirizzo e mail, numero cellulare) a lematriarcali@gmail.com.
Ulteriori informazioni sul sito: www.women.it/armonie
***
Pagina12
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
Gian Antonio Stella presenta il libro sulla burocrazia con letture e improvvisazioni di Natalino Balasso, Martedì 14 OTTOBRE 2014 alle ore 21.00
presso CINEMA TEATRO STIMATE Via Carlo Montanari 1 – 37100 Verona (VR)
Vendita biglietti: presso “Pagina 12 Libreria” – Corte Sgarzerie 6/a Verona, Prezzo unico: € 20,00
Serata di beneficenza a favore dell’Associazione “Isolina e…” Associazione per la prevenzione del femminicidio
Per Info:
***
N.A.R.Es.
Nuove Arti e Ricerche Espressive
presenta i corsi 2014: “GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DELL’ARTE”
Chi siamo: artisti professionisti laureati all’ Accademia delle Belle Arti, educatori e pedagogisti.
Realizza progetti e percorsi educativi rivolti a gruppi di bambini ed adulti. La nostra Associazione Culturale si propone di promuovere attività artistiche, culturali ed educative relative alla crescita e al benessere psicofisico della persona. Attraverso l’arte come espressione di sé si propone di far sviluppare nelle persone le potenzialità latenti, affinché l’arte magari ritrovata dopo anni…magari dall’infanzia non esca più dalla loro vita e consenta di
guardare il mondo da una diversa prospettiva, riconoscendosi una nuova capacità espressiva e creativa. 10 incontri ogni mercoledì dalle 20 alle 22:30 presso Centro Circoscrizionale 3, Via Brunelleschi 12, Verona.
INTRODUZIONE AL DISEGNO
introduzione al disegno e alla copia, accompagnando l’allievo dalle basi, nell’impiego dei
materiali, fino all’approccio della copia dal vero, completando con figura e
prospettiva.
– matite, carboncini, sanguigna, ecc. – tecniche del riporto – copia dal vero di natura morta
– elementi di prospettiva – chiaroscuro, tratteggio e resa della profondità
– elementi di studio della figura umana
INTRODUZIONE ALLA PITTURA CREATIVA
Introduzione alla storia della pittura e all’indagine del colore indirizzando i partecipanti alla
scelta del tema e di pittura da scegliere ed esplorare utilizzando tecniche come l’acquerello,
la tempera, l’acrilico e alcune tecniche miste su carta, legno e tela.
I materiali forniti sono carta, tela, legno, colori e pennelli.
MODELLARE L’ARGILLA
Il laboratorio ha come obbiettivo la realizzazione di sculture di piccole-medie dimensioni in
argilla, la conduzione impartirà quegli accorgimenti tecnici necessari alla buona riuscita nella
realizzazione delle opere e alla successiva cottura in funzione delle diverse tipologie di opere
realizzate. E’ possibile fare esperienza di allestimento. I materiali forniti:
argilla, tavole di legno, teli impermeabili, camici, mirette, spatole e altri attrezzi espressivi.
STAMPE E TIMBRI
Introduzione alla stampa e alle sue possibilità linguistiche e pratiche.
Con supporti plastici si esplora il mondo dei timbri.
Si pensa si disegna si taglia si inchiostra.
Incidendo con la xilografia si sperimentano i vuoti e i pieni.
Attraverso un processo di calore e pressione si prova la tecnica del transfert.
I materiali forniti:
matrici per xilografia, supporto digitale, stampe al laser, inchiostri da stampa.
Per info:
matiachincarini@hotmail.com ; igor9elli@hotmail.com 3289047581 3289125952
FB
***
DANZA E INTERCULTURA
Seminario di Teatro Danza Bharatanatyam
Il Seminario si rivolge a chi già conosce il Bharatanatyam e a chi vuole iniziare ad avvicinarsi a una nuova tecnica di teatro danza.
Si lavorerà con i seguenti elementi: ADAVU base tecnica della danza, MUDRA il codice dei gesti delle mani, SOLLUKUTTU linguaggio delle sillabe mnemoniche, ABHINAYA arte dell’ espressione.
Al seminario sarà data continuità con un CORSO ANNUALE a cadenza settimanale tenuto il sabato dalle 10 alle 12 da Nuria Sala Grau e Martina Tarasco.
Il seminario avrà una durata di 8 ore.
Sabato 11 ottobre:
ore 15:00 accoglienza
ore 15:30 – 19:30 seminario
Domenica 12 ottobre:
ore 9:30 – 13:30 seminario
Dove
ARTSUDIO Viale Palladio 42 – Verona
A soli 5 minuti in autobus dalla Stazione dei treni di Verona Porta Nuova – Linee 11 12 13
Info/Iscrizioni
Info@associazioneculturaleinasia.it
www.associazioneculturaleinasia.it
Le iscrizioni si chiuderanno il 6 ottobre!
***
LABORATORIO “CERCANDO POESIA”
Fondazione CIS
Si intitola «Cercando Poesia» il nuovo ciclo di incontri settimanali che la Fondazione CIS organizza a Villafranca (VR) a partire da venerdì 19 settembre 2014. Coordinata dal professor Glauco Pretto, l’iniziativa rientra nel palinsesto culturale dei «Venerdì d’Autore», e punta dritto alla scoperta della poesia che vive nei cuori di tutti gli esseri pensanti.
Sarà una sorta di Laboratorio per tutte le età, in cui i partecipanti avranno la possibilità e il piacere di conoscere, ascoltare e dialogare con cinque Autori locali di testi poetici: Armando Lenotti, Rosa Pia Bonomi, Diana Maimeri Lugo, Maria Teresa Venturi e Claudia Modena Burattin. Nel corso dei cinque incontri pomeridiani in programma, i partecipanti potranno inoltre apprendere i fondamentali dello scrivere in modo creativo e poetico, assimilare le regole e gli strumenti per potersi guardare dentro, attraverso la fatica dell’educazione alla propria creatività.
L’iniziativa sarà ospitata nella sede del Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca (Vr).
Al termine del «Laboratorio» verrà rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno 4 incontri sui 5 programmati, un attestato di frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Essendo i posti disponibili limitati, è necessario iscriversi.
Primo incontro:
Venerdì 19 settembre 2014 – dalle ore 16,30 alle 18,00
«Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele n.31 a Villafranca (Vr)
Incontro con: Armando Lenotti
Tema: La poesia come linguaggio
Per info
FONDAZIONE CIS – Via Lussemburgo n.9/a – 37069; Villafranca di Verona (VR)
Tel. 045.7901626 – http://www.fondazionecis.com; newsletter@fondazionecis.com
***
Artigianato e riuso creativo
Cercasi materiale e spazio per l’attività!
Simone Villa, artigiano con una formazione come stilista e con una esperienza decennale nel settore, sta cercando di consolidare un sogno, che è da anni che ha nel cassetto.
L’idea è quella di aprire uno spazio, un laboratorio con vetrina in cui proporrà le sue creazioni basate principalmente sul concetto del riuso; quindi vestiti ed accessori che nascono da una sinergia fra tessuti trovati, tessuti comprati e tessuti realizzati su suo disegno. Alla fine del suo processo creativo, i materiali che lui non può usare (principalmente ritagli di tessuto) li donerà ad una associazione che si dedica alla cura e riabilitazione di persone con disabilità, principalmente in fase evolutiva, che a loro volta trasformeranno in piccoli tesori per autofinanziare dei loro progetti.
Simone è a chiedervi se:
1- Qualcuno ha uno spazio adatto per aprire questo tipo di attività, possibilmente in zona Duomo / Ponte Pietra?
2- Avete materiale che non utilizzate? Tessuti che si impolverano in cantina, ma anche vecchie bandiere, foulard, vestiti che non usate più, vecchie magliette, nastri, bottoni, filati da lavorare a maglia (anche piccoli avanzi), cerniere, vecchie borse, sacchi del materiale tipo quelli blu di Ikea… Simone prende in considerazione qualsiasi cosa!!
Nel caso potete contattare direttamente Simone a questa mail: simone_villa@hotmail.com
***
La FEVOSS ricerca volontari
L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.
Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.
Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.
Fevoss inoltre ha il piacere di invitarci al corso:
VAI COL LISCIO. CORSI DI BALLO ALLA FEVOSS
A partire dal 9 ottobre, ogni giovedì, lezioni per principianti e dilettanti al Centro di Santa Toscana
Riprendono giovedì 9 ottobre, nella sede della Fevoss di via Santa Toscana 9, le lezioni di ballo liscio aperte a coppie di aspiranti ballerini di ogni età.
Tra i requisiti richiesti ai partecipanti il senso del ritmo e il desiderio di trascorrere qualche ora del pomeriggio in compagnia, per mantenersi in forma e fare movimento al ritmo di danza.
Le lezioni si svolgono ogni giovedì, con cadenza settimanale: dalle 17.30 alle 18.30 per principianti; dalle 18.30 alle 19.30 per dilettanti.
Per ulteriori informazioni sulle modalità d’iscrizione ai corsi, che sono a numero chiuso e sono tenuti da maestri di ballo liscio, telefonare al numero 349 5363547 (Angelina).
Ulteriori info:
Telefono: 045.8002511 e Fax: 045.593412
E-mail: fevoss@fevoss.org
Sito internet: www.fevoss.org
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/La-FEVOSS-cerca-volontari.docx
***
Frutta e Verdura
Biologica
BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.
BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.
Per maggiori info:
Cel. 3240565739
Sito www.biosol.it
***
Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori
Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.
I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.
Vi invitiamo a contattare:
Daria Ferrari
Cell. 3295990797
Per ulteriori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc
ATTENZIONE: Per arricchire e divulgare le news di Mag Verona e dintorni aspettiamo nuove mail da cooperative, associazioni e tutti quelli che vogliano segnalarci iniziative. Se hai iniziative e progetti da comunicare, MAG NEWS è a tua disposizione. Inviaci le informazioni tramite e-mail, le inseriremo nel prossimo numero della newsletter. Si ricorda che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale e viene spedita il venerdì: per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire una breve notizia a info@magverona.it entro il mercoledì precedente la data dell’invio (si veda il sottotitolo della newsletter).
Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti, essendo informato che i medesimi saranno utilizzati esclusivamente per il fine per cui sono forniti e per l’invio di informazioni sulla realizzazione futura di analoghe iniziative. I dati saranno trattati da Mag Società Mutua per l’Autogestione (Titolare del Trattamento) con mezzi manuali ed informatici. Il conferimento dei dati è facoltativo, in mancanza non sarà però possibile dar corso al servizio richiesto. Sono informato dei miei diritti e delle modalità per avvalermene, così come specificato nel sito www.magverona.it.
Chi non volesse più ricevere questa newsletter può inviare una e-mail a info@magverona.it con oggetto: “cancellazione newsletter Mag Verona”.
MAG Società Mutua per l’Autogestione
MAG Servizi Società Cooperativa
Via Cristofoli 31 scala A, 37138 Verona (stadio)
tel: 045 8100279 – 045 573011
fax: 045 575213
e-mail: info@magverona.it
web: www.magverona.it
facebook: Mag Verona