Le News di Mag Verona n. 102

Le News di Mag Verona n. 102

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona.

Buona lettura!

È anche possibile scaricare la Newsletter della Mag in versione PDF:

Newsletter Mag Verona n.102 (31 ottobre -14 novembre)

MondoMag

***

Rete del Buon Vivere

Gruppi dell’Economia Sociale e Solidale, realtà autorganizzate della Società Civile ed oltre, espongono beni, servizi, idee per scambi e sinergie con donne e uomini che desiderano riferirsi anche per i loro bisogni ed acquisti all’Economia Sociale di Condivisione.

Per farne parte potete compilare la scheda CLICCANDO SU QUESTO LINK

Info:

Tel. 0458100279

https://magverona.it/rbv/formazione.progetti@magverona.it

www.retebuonvivere.org

***

Sportello di Microcredito di Mag Verona

Ricordiamo che Mag Verona ha attivo uno Sportello di Microcredito per l’ erogazione di piccoli prestiti a chi  ne ha bisogno per far fronte a problemi economici temporanei (importo massimo 3.500 euro) o per avviare un’ attività d’ impresa (massimo 20.000 euro). Il Microcredito è riservato a chi, a causa di situazioni personali e/o lavorative critiche, non riesce ad ottenere prestiti dalle banche tradizionali.

Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche un supporto nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.

Dal 2013, poi, è stato avviato anche un progetto di Microcredito specifico per lavoratori dell’ edilizia, in collaborazione con i Sindacati di categoria (FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL) e con la Cassa Edile.

Info:

https://magverona.it/sportello-di-microcredito/

Tel. 0458100279 – mail: microcredito@magverona.it

***

Il Comitato per il Co-Housing muove altri passi

Proseguendo l’attività del comitato per il co-housing denominato “Cittadella del Vivere Consapevole”. La prossima riunione a cui è possibile partecipare sarà il 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Casa Comune Mag. L’obiettivo è creare un ambiente che favorisca l’instaurazione di relazioni cooperative tra vicini/e di casa, anche attraverso una sobrietà di fondo. Cruciale è la mescolanza tra generazioni, con la rivalutazione del ruolo dell’anziano/a. L’architettura del luogo permetterà di ricreare la struttura della piazza, luogo di incontro negli spazi comuni, che costituiscono aspetto fondamentale del progetto. Negli spazi adiacenti a quelli abitativi sono previste attività e servizi di microeconomia. Si vuole pertanto sviluppare un progetto che sia inclusivo, ma che abbia come valore aggiunto un migliore accesso ai servizi e ad una rete di mutuo aiuto.

Info:

info@magverona.it – 0458100279

***

CASA COMUNE MAG:
la campagna dei Mattoni Solidali continua!

Siamo lieti di vedere che di giorno in giorno crescono le iniziative culturali, sociali, spirituali, politiche, di intrattenimento negli spazi della CASA COMUNE MAG: sala riunioni, incubatore, cucina attrezzata. Anche i mattoni solidali continuano ad affluire: ad oggi la sottoscrizione è di 710 mattoni, per un valore di euro 353.500,00; ne mancano 240. Mag incoraggia a proseguire nella costruzione di ponti e legami per raggiungere la desiderata meta dei 950 mattoni.

PROMUOVETE TUTTI e TUTTE l’ACQUISTO del MATTONE!

GRAZIE!!!

Info:
www.magverona.itinfo@magverona.it – 0458100279

https://magverona.it/casa-comune-mag-delleconomia-sociale-e-della-finanza-solidale/

***

Expo: nutrire il pianeta, energia per la vita.
Un gruppo di donne di Verona raccoglie la sfida

“È possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile?”

È questa l’interrogazione alla base dell’Esposizione Universale di Milano del 2015.

Stiamo co-progettando un’iniziativa a nostra misura da tenere il 1° maggio 2015 a Verona, connessa con iniziative femminili di tutto il mondo tramite il sito dedicato.

Miria Pericolosi, Paola Capri, Laura Bortolazzi, Cristina Cominacini, Elisa Vantini, Gabriella Errico, Germana Sammarone, Ancilla Rizzotti, Nazarena Braioni, Emanuela Gamberoni, Rosa Rizzi, Corinna Albolino, Silvana Framba, Gabriella Giacon, Marisa Bongiarelli, Rosanna Boschetti, Marina Kholodenova, Carol Schulthess, Ablavi Assragbo, Jessica Cugini,Maria Rita Bertoldi, Marta Tomezzoli, Lucia Fiorio, Loredana Aldegheri aspettano altre che possano aggiungersi l’ 11 novembre ore 18:00 presso la Casa Comune Mag a Verona, via Cristofoli 31/a per pensare con maggior creatività la qualità dell’iniziativa.

Vedi bozza d’iniziativa in stato di avanzamento condiviso.

***

ECONOMIA SOCIALE di TERRITORIO e NUOVI LAVORI

Quali politiche – locali e nazionali – nell’oggi?

(titolo ancora in definizione)

confronto pubblico

giovedì 20 novembre, ore 17.45-20.00

Salone Camera di Commercio di Verona – C.so Porta Nuova 96, Verona (luogo ancora in via di definizione)

Raddoppiato in dieci anni il numero di Imprese Sociali italiane e dei loro lavoratori [dati Unioncamere presentati alle Giornate di Bertinoro, guidate dal prof. Zamagni, del 10 e 11 ottobre 2014]

prendono la parola:

Mag Mutua&Servizi: Maria Teresa Giacomazzi – Presidente

Legacoop: Adriano Rizzi – Presidente

Confcooperative: Erica Dal Degan – Presidente Federsolidarietà

Camera di Commercio di Verona

CSV – Centro Servizi Volontariato: Chiara Tommasini – Presidente  Federazione Volontariato

Interviene LUIGI BOBBA Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  con delega al Terzo Settore

sono invitati/e a dibattere:

cooperatori/trici, imprenditori/trici, promotori e promotrici di attività di microeconomia monetaria e non, startupperisti/e, assessori al lavoro e all’economia delle Istituzioni locali, referenti di enti economici del territorio provinciale, organizzazioni sindacali, responsabili dei servizi al lavoro, fondazioni di erogazione, docenti delle scuole superiori e dell’Università, rappresentanti del territorio presso istituzioni regionali/nazionali competenti in materia, enti di formazione professionale ecc…

coordina Loredana Aldegheri

Per informazioni e segreteria della conferenza: info@magverona.it – 0458100279

***

Mag e dintorni

***

SVILUPPARE IMPRESE INNOVATIVE
IN VENETO E A VERONA

Analisi e prospettiva della Legge Regionale su Distretti, Reti Innovative e Aggregazioni di Imprese (L.13/2014).

Lunedì 3 novembre p.v. alle ore 9:30 presso la Sala Conferenze ATER – Piazza Pozza, 1/c Verona/Quartiere San Zeno.

Intervento di saluto: Alessio Albertini segretario provinciale del PD di Verona;

Introduce e coordina: Roberto Fasoli Consigliere regionale del PD, Vice Presidente Comm.Attività produttive;

Intervengono: Maria Luisa Coppola (Assessora regionale Attività Produttive), Roberto Grandinetti (Università di Padova), Michele Bauli (Vice presidente Confindustria Verona), Andrea Prando (Componente Giunta CCIAA Verona), Nicola Sartor (Rettore dell’Università di Verona), Lucia Perina (Segretaria generale UIL, a nome di CGIL, UIL di Verona).

Per info:

http://www.robertofasoli.it

***

ZEROLIMITI Associazione di Promozione Sociale
LA CRISI COME SPERANZA DI RIPRESA COLLETTIVA

Venerdì 7 novembre alle ore 20.30 a Castiglione delle Stiviere presso il Palazzo Menghini si terrà

IERI OGGI DOMANI

La Società di Mutuo Soccorso e la Finanza Etica

Per Mag Verona

Relatrici: Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi

Per BANCA ETICA

Relatore: Marco Pirovano

Per info:

https://www.facebook.com/events/1515226822050086/?pnref=story

***

ASSOCIAZIONE STELLA-CASA DI RAMIA

Sportello di orientamento al lavoro per donne migranti

Percorso gratuito di orientamento al lavoro per le donne migranti composto da 8 incontri dal 10 novembre al 5 dicembre 2014 che si terranno presso il Centro Interculturale delle Donne di “Casa Ramia”, in via Nicola Mazza 50, a Verona.

Per accedere alla selezione è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana.

Le iscrizioni ai colloqui si terranno dal 13 ottobre fino ad esaurimento posti disponibili e al massimo fino al 5 novembre 2014. I posti saranno assegnati in ordine cronologico fino all’esaurimento.
Info e iscrizioni:

Per fissare un colloquio di selezione chiamare lo 045/8032573 dal lunedì al venerdì dalle 10:00-13:00 e il mercoledì dalle 13:30 alle 16:30, oppure inviare una mail all’Associazione Stella all’indirizzo asso.stella@gmail.com

***

MADE IN ITALY
E ARTIGIANATO ARTISTICO

Corso gratuito

Il 13 novembre p.v. avrà inizio il Corso finanziato “Lavoratore 2.0, Opportunità e sfide per rilanciare la tua impresa nel III Millennio”, organizzato da Unioncamere del Veneto, nell’ambito del progetto “Made in Veneto: A,B,C – Arte, Bellezza, Continuità” – PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE, Codice: 69/1/4/448/2014 – CUP: H39J14000870007

Fra gli argomenti, verranno trattati da esperti senior in materia i seguenti temi:

  • Ricambio generazionale: un’opportunità di “ripensamento” dell’azienda
  • Rilanciare la propria impresa attraverso lo storytelling e i social media
  • Dalla creazione del valore all’approccio al mercato: fattori critici di successo per rilanciare la propria impresa
  • Il Marketing internazionale per il rinnovamento dell’impresa
  • Le opportunità di riposizionamento dell’impresa nel mercato di riferimento o in nuovi mercati
  • Le “fondamenta” dell’Impresa del Terzo Millennio
  • Flusso d’impresa: facilitare il raccordo fra chi ha accumulato esperienza e chi si appresta a consolidarla

Il corso è interamente gratuito.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare Lucia Zamperetti (europa6@eurosportelloveneto.it, tel. 041 0999430).

***

DECRESCITA COME VIA D’USCITA ALLA CRISI

Serge Latouche

Il 13 novembre 2014 alle 20:45 presso l’aula T.2 del Polo Zanotto, Università degli Studi di Verona, Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica e Paolo Ricci, medico epidemiologico dialogheranno con Serge Latouche, saggista e professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud.

Ingresso Libero

Per Info:

www.univr.it

www.verona-in.it

***

A.Ve.Pro.Bi.

Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici

Gentili associati,
abbiamo organizzato un corso sull’autoproduzione delle sementi e iniziamo raccogliere le adesioni degli allievi per l’iscrizione; essendo anche questo un corso finanziato dal Psr Veneto è gratuito e rivolto agli agricoltori, loro familiari e dipendenti.
Si svolgerà presso la Cooperativa La Primavera a Campagnola di Zevio (vr) per tre lezioni, mentre l’ultima sarà presso la Cooperativa agricola Cà Magre di Isola della Scala (vr);
inizierà il 3 dicembre 2014 e terminerà l’8 febbraio 2015; le iscrizioni terminano il 3 novembre e dovete utilizzare il file allegato (per una stessa azienda agricola possono partecipare più persone purchè famigliari con medesima residenza del titolare e/o dipendenti). Vi comunichiamo che c’è l’obbligo della frequenza per almeno il 70% delle ore totali.

Per info:

tel. e fax 045/8731679
www.aveprobi.org

***

PERCORSI FEMMINILI DI ARTETERAPIA
Risorse creative e vitali del “tempo per sé”

La situazione in cui viviamo noi donne è ogni giorno più pressante.

Siamo più soggette allo stress ma anche più indipendenti, più dinamiche e più consapevoli di quanto possiamo incidere noi stesse sul nostro benessere.

Perché allora non prenderci un po’ di tempo per migliorare la qualità di vita personale?

Le attività proposte ci metteranno in contatto con il nostro mondo interiore nel “qui ed ora”  per trovare un buon equilibrio psicofisico.

I colori, i segni e le forme ci aiuteranno a far scorrere l’energia nel canale creativo per aumentare benessere e armonia.

Il ciclo di 6 incontri serali, di due ore ciascuno, si terrà il giovedì a Verona presso lo Studio Laboratorio di Verona – Via Puglie.

E’ possibile concordare altri giorni e orari e la partecipazione in piccoli gruppi o individuale.

Iscrizione e prenotazione obbligatoria.

Non sono necessarie competenze artistiche per partecipare.

Per informazioni e iscrizione, telefonare al 340.4116286 oppure inviare una mail a: paola.chiopris@gmail.com

***

ASSOCIAZIONE CULTURALE MADRE NATURA
Corso Base di Feng shui

Mercoledì 5 novembre 2014 ore 20.30 siete invitati alla Prima Lezione Gratuita del “Corso Base di Feng Shui” a Verona in Via Merciari, 5.

Per Info e prenotazioni:

3487484548

info@madrenatura.org

https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Madre-Natura/623434137706390

***

MEZZOSAON
Corso di cosmetica naturale artigianale I

Produrre i nostri cosmetici è un intero cambiamento nella coscienza. Capire che naturale è migliore.
Possiamo avere ottimi prodotti senza danneggiare la natura , la sperimentazione sugli animali , inquinare l’ambiente e distruggere la biodiversità .

Questo corso vi darà le basi per auto-produrre i vostri cosmetici (creme, deodoranti, dentifrici, unguenti, ecc.). Impareremo a leggere le etichette dei prodotti sul mercato e a capire qual’é il nostro tipo di pelle e le sue esigenze.

Tutto questo divertendosi in buona compagnia.

4 incontri di 2h ciascuno
Giovedí 6-13-20-27 Novembre 17:00-19:00

Sabato 8-15-22-29 Novembre 10:30-12:30

Il corso si terrà in Via Rinaldo da Villafranca, 6 Verona (Borgo Venezia)

Vi preghiamo, se interessati a partecipare, di confermare a mezzosaon@gmail.com il prima possibile.
Per informazioni e inscrizione contatta questa mail, o tel:
mezzosaon@gmail.com

Diana 3274966809

Vi aspettiamo!

***

TERRA VIVA-NUOVI STILI DI VITA
Economie • Alimentazione e salute• Diritti • La valle che vorrei

San Pietro in Cariano, ore 20,30 in via Beethoven, 16 • Sala Lonardi presso il Centro Sociale. Gli eventi sono gratuiti. Possibilità di tesserarsi a Terra Viva per il sostenimento della manifestazione.

Venerdì 14 novembre 2014 Economie

Scenari di macroeconomia sociale/civile per l’oggi, Maria Teresa Giacomazzi e Loredana Aldegheri, MAG Verona ;

Come far nascere nuclei di economie alternative Günther Reifer, Presidente Associazione Economia del Bene Comune;

Venerdì 21 novembre 2014 Diritti

I diritti degli animali-non-umani Racconti delle problematiche del rapporto tra uomini ed animali. L’esperienza dell’isola-carcere della Gorgona;

Marco Verdone, Medico veterinario, omeopata, scrittore;

Venerdì 28 novembre 2014 Alimentazione e salute

Celiachia, il frumento, il glutine le intolleranze …e molto altro, Dottor Paolo Pigozzi, Nutrizionista, omeopata, fitoterapeuta;

Ecologia della nascita. E se i bambini nascessero in casa? Lisa Forasacco, Ostetrica libera professionista, Pres. ass. Mamaninfea;

Venerdì 5 dicembre 2014 La valle che vorrei

cosa ha in serbo il futuro immediato su alcuni dei nostri più grossi problemi i cittadini incontrano e le associazioni incontrano gli amministratori.

Per Info:

http://www.terravivaverona.org

***

Associazione Quinta Dimensione

Venerdì 31 ore 21.00: CELEBRAZIONE SAMHAIN

Samhain, il Capodanno celtico oggi diventato la festa di Halloween, è la notte che non appartiene né all’anno vecchio né all’anno nuovo. E’ l’inizio del tempo in cui stiamo con noi stessi, per ritrovare il nostro nucleo prima di riaffacciarci di nuovo al mondo.

Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

La serata si terrà con un minimo di partecipanti! Iscrizioni al n. 347 6693623

Martedì 4 ore 10.30-12.00: conferenza ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE, SANA E NATURALE PER TUTTA LA FAMIGLIA con la Dott.ssa Cristina Ferrari

Ingresso gratuito, conferma di partecipazione al n. 347 6693623

Da giovedì 6 ore 21.00: laboratorio LABORATORIO PERINEO FEMMINILE E PROPRIO VISSUTO – 2° modulo

Possono accedere a questo modulo solo coloro che hanno già seguito il 1° modulo.

Costo 30 euro per i due incontri + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute. L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 entro martedì 4 novembre.

Venerdì 7 ore 21.00: MEDITAZIONE LUNA PIENA

Questo mese lavoriamo con la simbologia del lupo e del sambuco… lo faremo sperimentando ed assaporando un insieme di più arti… Visualizzazione creativa, danza, movimento del corpo, musica, poesia…accompagnati dal colore di MAURIZIO ZANOLLI: pittore e scultore, opera anche in teatro e in ogni tipo di eventi dipingendo dal vivo, dialogando con musica, danza, canto, recitazione… in rappresentazioni classiche e di avanguardia, a fianco di artisti diversi. Costo 15 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

La serata si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 entro mercoledì 5 novembre.

Domenica 9 ore 15.00-18.00: DANZE MEDITATIVE – SENTIRE E TRASFORMARE con Daniela Costantini

Novembre è uno dei mesi più magici, la natura sta abbandonando completamente ciò che deve lasciare e si prepara ad entrare in un profondo riposo dove inizia la trasformazione per entrare nel nuovo. Così noi possiamo ascoltare questo messaggio che la Luna ci porta, entrare nel nostro sentire e provare a lasciare ciò che ci ostacola nella nostra trasformazione e nel nostro cammino verso il nuovo, tutto questo attraverso la Danza Meditativa e l’incontro con l’altro.

Costo 25 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

L’incontro si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 entro venerdì 7 novembre.

Mercoledì 12 ore 20.45: conferenza METODO BATES con Massimiliano Caporali

Il metodo BATES si occupa della vista, educando alle corrette abitudini, in modo naturale e senza sforzo. Le pratiche e i principi del metodo sono state studiate per consentire al sistema visivo di ripristinare la sua naturale funzionalità laddove tensione e cattive abitudini visive l’abbiano compromessa.

Ingresso gratuito, conferma di partecipazione al n. 347 6693623

Venerdì 14 ore 21.00: MEDITAZIONE SONORA con Luca Donini

Esperienze di un viaggio nei suoni attraverso il corpo. Un viaggio nel corpo attraverso i suoni: gong, campane tibetane e di cristallo, Sax, Flauti, Conchiglie, Tamburi, Rainmakers, Digeridoo…

Ingresso ad offerta libera + 12 euro di tessera per nuovi soci o tessere scadute.
Iscrizioni al n. 347 6693623

Sabato 15 ore 9.30-18.00: CORSO BASE ENNEAGRAMMA con Barbara Zanetti

L’enneagramma è un antico insegnamento per lo sviluppo della personalità dell’uomo. Descrive 9 tipi di personalità diverse e il rapporto tra di loro. Questo insegnamento ci mette in grado di riconoscere il tipo a cui apparteniamo e di affrontare i nostri problemi e di conoscere meglio le persone intorno a noi. La conoscenza dell’enneagramma migliora le relazioni in tutti i campi ed è uno strumento di autoconoscenza.

Costo 80 euro + 12 di tessera per nuovi soci o tessere scadute.

Il seminario si terrà con un minimo di partecipanti. Iscrizioni al n. 347 6693623 entro giovedì 13 novembre.

Se interessati ma impossibilitati a partecipare in questa data o in questi orari, possiamo organizzare un altro gruppo.

Per Info:

http://www.quintadimensione.net

***

HOMEteatro

Anche quest’anno torna HOMEteatro, la rassegna di teatro nelle case, arrivata alla quinta edizione! Abbiamo però pensato di spostarlo un po’ avanti: gli appuntamenti si susseguiranno, con la solita cadenza mensile la domenica pomeriggio, da gennaio ad aprile (e forse a maggio…).

Intanto però, in attesa che “inizi la stagione”, vi invitiamo ad una gustosa anteprima:

domenica 30 novembre, ore 19.00
presso la Cantina Bronzo a Caprino V.se, via De Gasperi 67

LA MAGNA PASTA
spettacolo in quattro quadri da gustare durante la cena
con Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesca Zanandrea, Massimo D’Onofrio
regia Beatrice Zuin

“Una atipica rappresentazione in quattro quadri della pasta nella storia, e della storia della pasta, servita da quattro interpreti che prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi… Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica? Attraverso storie, aneddoti e battute, oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo. Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nel XI secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana. A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti.”

L’incontro avrà la forma di una “Cena d’Attore”: i partecipanti, infatti, nel corso dello spettacolo potranno gustare delle meravigliose pietanze… a tema!
Come sempre, dopo lo spettacolo gli attori saranno a vostra disposizione per vivere assieme un momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza.

Ricordatevi che la prenotazione è obbligatoria, preferibilmente entro il venerdì precedente, dato il ridotto numero di posti disponibili; per non rischiare di perdere un’occasione per partecipare è necessario comunicare quanto prima la propria adesione al numero 3335821964 o alla mail hometeatro@baldofestival.org.

A presto, vi aspettiamo numerosi.

---------------------------------------- 
HOMEteatro - BALDOfestival
www.baldofestival..org/hometeatro.html

***

Verona Autoctona

Ecco le prossime attività: sono molto interessanti, diverse dal solito quindi vi chiediamo una maggiore attenzione!!!

26 ottobre escursione guidata da Badia Calavena a San Mauro di Saline;

dal 30 ottobre saremo all’Antica Trattoria Pero d’Oro: 4 appuntamenti con la tradizione e la storia della cucina veronese;

dal 6 novembre Wine’s Customer Service: si tratta di un corso rivolto in particolar modo, ma non solo, agli operatori di settore e finalizzato all’apprendimento delle tecniche di comunicazione per la vendita, la promozione e la presentazione del vino agli stranieri. Richiede pertanto una conoscenza già discreta della lingua inglese in quanti sarà prevalentemente interattivo.

Sede del corso sarà il Consorzio di Tutela del Soave.

dal 10 novembre parte il ciclo di incontri Mangia come Parli presso il Ciccarelli Cafè: serate di incontro con percorsi su gusto e alimentazione.

Per tutti i dettagli vi allego le locandine e per maggiori informazioni non esitate a contattarci.

Per info:

veronautoctona@gmail.com

***

Diotima
GRANDE SEMINARIO 2014


“Il senso libero della differenza sessuale.
Il senso è libero, la differenza?

Inizia il seminario annuale di Diotima a partire da venerdì 10 ottobre 2014, ore 17.20–19.20, e proseguirà con questo calendario:
7 novembreTutte le/i partecipanti – Discussione in gruppi

I primi tre incontri si terranno in aula T1 (Polo Zanotto, piano terra) della Facoltà di Lettere e Filosofia, via San Francesco 22, Università di Verona. Nel quarto incontro ci divideremo in gruppi di discussione. Le aule a disposizione sono la T1, 1.4 e 1.6 (queste due ultime sono al Polo Zanotto al primo piano).

Presentazione:

Il tema di questo seminario parte da un contesto, quello di una sperimentazione fluida di vite che stanno seguendo strade imprevedibili fino a qualche anno fa. Che si tratti di tecnologie riproduttive, di nuove famiglie, di forme di sessualità fuori schema, di esistenze non rappresentabili in modelli noti, di esseri ai margini, viviamo comunque un contesto nel quale viene superato il significato di umano così come è stato pensato dalla cultura moderna. Niente di male. Non abbiamo mai difeso la cultura moderna, di impronta maschile. Allo stesso tempo però questo ci pone numerose domande.

Diotima è nata a partire dal pensiero della differenza sessuale come interpretante della realtà delle nostre vite. Differenza sessuale non dunque come dato biologico, ma continua scommessa di senso nel leggere quel che avviene nel rapporto pragmatico dei sessi, nel quotidiano, nel lavoro, nella politica, in economia, nella materialità delle esistenze, nel rapporto tra generazioni.
Le pulsioni, che portano a esperienze fluide di vita, rimettono in gioco soggetto, desiderio, corpo, materialità economica, relazioni, toccando un nodo simbolico che ci è sempre stato a cuore, quello tra libertà e necessità. Sta a noi e a chi partecipa a questo seminario trovare il filo di senso nella lettura degli spostamenti che stiamo vivendo.
Abbiamo pensato di dividere il seminario in due parti distinte. La prima parte è composta di tre lezioni (i primi tre venerdì) con il dibattito, che è sempre stato un momento importante della lezione. La seconda parte si concentra nell’ultimo venerdì, cioè il 7 novembre, in cui ci si dividerà in tre gruppi. Ogni gruppo parlerà di tutto e sarà diretto da una delle tre oratrici. È un modo per chi ha partecipato come uditrice di rilanciare le idee ascoltate aggiungendone altre, portare esperienze, dubbi, cose capite per proprio conto.

Bibliografia:
Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 2003.
Judith Butler, La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006.
Ina Praetorius, Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale, Quaderni di Via Dogana, Libreria delle donne di Milano, Milano 2011.
Rosi Braidotti, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma 2014.
Françoise Collin, Marisa Forcina, La differenza dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi politici, Milella, Lecce 1997.

Il seminario vale come crediti F per il corso di laurea di Filosofia.

Pagina Facebook di Diotima e sito:
https://www.facebook.com/pages/Diotima-Vr/425196054205427?fref=ts

http://www.diotimafilosofe.it

***

Verona Fablab

I corsi!

Da Martedì 4 novembre

CORSO BASE DI MODELLAZIONE 3D CON BLENDER

Per info:

info@veronafablab.it

http://www.veronafablab.it/fablab-info

***

Artigianato e riuso creativo
Cercasi materiale e spazio per l’attività!

Simone Villa, artigiano con una formazione come stilista e con una esperienza decennale nel settore, sta cercando di consolidare un sogno, che è da anni che ha nel cassetto.

L’idea è quella di aprire uno spazio, un laboratorio con vetrina in cui proporrà le sue creazioni basate principalmente sul concetto del riuso; quindi vestiti ed accessori che nascono da una sinergia fra tessuti trovati, tessuti comprati e tessuti realizzati su suo disegno. Alla fine del suo processo creativo, i materiali che lui non può usare (principalmente ritagli di tessuto) li donerà ad una associazione che si dedica alla cura e riabilitazione di persone con disabilità, principalmente in fase evolutiva, che a loro volta trasformeranno in piccoli tesori per autofinanziare dei loro progetti.

Simone è a chiedervi se:

1- Qualcuno ha uno spazio adatto per aprire questo tipo di attività, possibilmente in zona Duomo / Ponte Pietra?

2- Avete materiale che non utilizzate? Tessuti che si impolverano in cantina, ma anche vecchie bandiere, foulard, vestiti che non usate più, vecchie magliette, nastri, bottoni, filati da lavorare a maglia (anche piccoli avanzi), cerniere, vecchie borse, sacchi del materiale tipo quelli blu di Ikea… Simone prende in considerazione qualsiasi cosa!!

Nel caso potete contattare direttamente Simone a questa mail: simone_villa@hotmail.com

***

Adotta la CASA FAMIGLIA del C.A.M.

La casa famiglia del Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S vive con il sussidio economico proveniente dall’Ente Locale – Comune ma, per poter svolgere al meglio il proprio servizio, ricorre costantemente a “persone di buona volontà” che con il loro sostegno ne migliorano la qualità. Con adotta la casa-famiglia l’associazione ha scelto la forma di adozione del servizio, escludendo ovviamente l’adozione di un bambino. Adottare la casa-famiglia significa ritenersi impegnati alla migliore riuscita del servizio, consentendo che lo stesso venga erogato con criteri di adeguatezza, di qualità e professionalità e non dovendo mensilmente lottare per la sopravvivenza.

Ti proponiamo la seguente modalità di azione: un contributo mensile per la durata di sei mesi o un anno da effettuare sul conto corrente bancario n° 7215599 intestato all’Associazione “Centro Accoglienza Minori O.N.L.U.S.”

IBAN: IT 19 D 02008 11727 000007215599

_ 20 Euro Al Mese

_ 40 Euro Al Mese

_ 50 Euro Al Mese

_ 100 Euro Al Mese

_ altro __________

Qualora tu aderisca alla proposta ti preghiamo, se vuoi, di comunicarci i tuoi dati al nostro indirizzo e-mail ca.minori@libero.it ; per tenerci in contatto e renderti partecipe delle attività dell’Associazione.

***

La FEVOSS ricerca volontari

L’estate è alle porte, ma la Fevoss – Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario non va in vacanza ed è alla ricerca di volontari autisti, accompagnatori, addetti alla segreteria e al centralino per il progetto “Solidarietà in movimento”: persone che aiutino a svolgere e coordinare, anche durante il periodo estivo, le attività del servizio di trasporto che la onlus mette a disposizione dei cittadini non autosufficienti. Tra i servizi che la Fevoss garantisce sul territorio cittadino e provinciale, quello dei trasferimenti è sicuramente uno tra i più richiesti nonché impegnativi da gestire. i trasferimenti di persone non autosufficienti verso i luoghi di cura, studio e lavoro sono passati infatti dai circa 13 mila del 2012 ai 19.424 dello scorso anno per un totale di 223.076 chilometri percorsi soltanto nel 2013 dai pulmini della sede centrale, cui si aggiungono quelli delle sedi territoriali.

Tra i requisiti dei volontari, oltre alle indispensabili capacità organizzative, sono richiesti attitudine all’ascolto, autonomia nel gestire un calendario di appuntamenti, capacità di lavorare in squadra, sensibilità, generosità e predisposizione ad avvicinarsi al prossimo sofferente.

Per informazioni, chiamare il numero 045 8019833 e chiedere di Liliana.

Fevoss inoltre ha il piacere di invitarci al corso:

***

Frutta e Verdura
Biologica

BioSol è un progetto della Rete di Economia Solidale Naturalmente Verona – Arcipelago SCEC che si concretizza attraverso l’operatività di una rete di imprenditori, aziende agricole, realtà della Società Civile, volontari, semplici cittadini riuniti in Gruppi di Acquisto.

BioSol propone la distribuzione di Frutta e Verdura Biologica a km zero per tutti. Sono previste consegne a domicilio per incontrare le esigenze di piccoli gruppi organizzati che volessero aderire al progetto. Altrimenti, si può trovare la stessa qualità recandosi presso il punto vendita più vicino.

Per maggiori info:

Cel. 3240565739

Sito www.biosol.it

***

Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori

Il Coordinamento di Verona del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori” propone alcune iniziative per l’estate, in particolare si prevede di svolgere un breve corso di disegno o pittura del paesaggio all’aperto con Daria Ferrari. Il corso è in fase di elaborazione e si prevede di effettuare 5 incontri all’aperto di mezza giornata in località da definire. Il corso è sia per adulti sia per bambini e Daria Ferrari, in qualità di Coordinatrice per Verona Nord e Valpolicella, vi invita a contattarla per poter così programmare questo corso cercando di conciliare le esigenze del maggior numero di partecipanti. Per motivi di assicurazione e responsabilità civile si richiede la presenza dei genitori dei bambini.

I luoghi privilegiati al disegno saranno la Spianà, villa Pullè e Boscomantico.

Vi invitiamo a contattare:

Daria Ferrari

Cell. 3295990797

Per ulteriori info:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2014/06/SALVIAMO-IL-PAESAGGIO-DIFENDIAMO-IL-TERRITORIO.doc