Colloquio di Autobiografia ragionata
Strumento di autoformazione e orientamento
Vi presentiamo questo nuovo servizio offerto dalla Cooperativa Mag Servizi congiuntamente al Comitato Mag per la Solidarietà Onlus.
L’Autobiografia Ragionata
Cos’è?
La pratica dell’autobiografia ragionata è strumento utile per conoscersi meglio, e orientarsi prima di iniziare un percorso di formazione, di tracciare un progetto professionale, di lanciarsi in una nuova attività sociale o il proprio impegno professionale/di volontariato.
Origini
Inventata dal sociologo francese Henri Desroche (1914-1994), fondatore dell’Università Cooperativa Internazionale (UCI), e successivamente adattata da Jean-François Draperi, direttore del CESTES, il Centro di economia sociale del CNAM (Conservatoire National des Arts et Métiers) di Parigi.
Attraverso il formatore Davide Lago, specializzato sull’azione educativa di Henri Desroche, Mag Verona ha arricchito i propri strumenti di Servizi al Lavoro, anche nell’ottica di aiutare le persone semplicemente a “fare il punto” sulle proprie vite.
Obiettivi
Questa pratica non ha secondi fini, ma serve esclusivamente alle donne e uomini che vi partecipano: per fare un bilancio delle esperienze fatte, delle competenze acquisite, delle realizzazioni compiute. È una pratica orale e scritta. Orale, perché prendere la parola è necessario per ricordare; scritta, per fissare la memoria in modo ragionato e durevole.
L’autobiografia ragionata è un percorso di apprendimento permanente propedeutico all’Economia Sociale che permette di sviluppare un maggior grado di riflessione anche sulle competenze non formali e sociali.
“Sul momento non ho avuto la sensazione di scoprire cose di me che ignoravo. Ma più tardi, nel corso dei mesi e degli anni, mi sono accorto che ripensavo al colloquio ogni volta che dovevo prendere una decisione importante”.
J.F.Draperi “Percorrere la propria vita. Formazione all’autobiografia ragionata” Erga edizioni, Genova, 2012
Destinatari/e
Per il colloquio di autobiografia ragionata è accolto un libero contributo da tutte le donne ed uomini che usufruiscono di questo servizio con l’intervento e supporto di operatrici e operatori Mag Servizi.
______________________________
Il colloquio si può fissare contattando
Mag Verona:
Mail. info@magverona.it
Tel.045/573011